Sembra ormai cosa fatta l’accordo tra Getty Images e Hellman&Friedman. Quest’ultima, una società di investimento, ha infatti accettato di acquisire la celeberrima factory di immagini in una operazione valutata 2,4 miliardi di dollari.
Come noto, Getty Images offre, per un accesso online ma anche offline, una quantità impressionante di fotografie, video e altri materiali d’autore, tutti contenuti che a certe condizioni vengono utilizzate da editori di tutto il Mondo, o da singoli utenti.
Passeranno così di mano molti milioni di immagini conditi da decine di migliaia di ore di video, tutto materiale particolarmente prezioso per le imprese di molti diversi settori e sul quale Hellman&Friedman coltiva grandi ambizioni.
Tra i maggiori concorrenti di Getty Images c’è Corbis , una delle creature di maggior successo partorite dal founder di Microsoft, Bill Gates.
-
Ma a che servono?
Un milione di dollari? Un'azienda può fare le stesse cose con qualche PC ben pompato in cluster. Aggiungici UPS a sufficienza e non spendi più di 15000 euro. Ci metti Linux, MySQL e software open source ed hai risolto i problemi.EspertoRe: Ma a che servono?
- Scritto da: Esperto> Un milione di dollari? Un'azienda può fare le> stesse cose con qualche PC ben pompato in> cluster. Aggiungici UPS a sufficienza e non> spendi più di 15000 euro. Ci metti Linux, MySQL e> software open source ed hai risolto i> problemi.Ingenuo.BilloRe: Ma a che servono?
- Scritto da: Esperto> Un milione di dollari? Un'azienda può fare leNon per cattiveria, ma con un post del genere e' meglio se cambi nick... :)AquilaRe: Ma a che servono?
- Scritto da: Aquila> - Scritto da: Esperto> > Un milione di dollari? Un'azienda può fare le > Non per cattiveria, ma con un post del genere e'> meglio se cambi nick...> :)Non per cattiveria... Ma forse era ironico.kraneRe: Ma a che servono?
Di un po'... ma tu hai mai lavorato in realtà "produttive" ???Cià valà, torna a giocare!AllibitoRe: Ma a che servono?
- Scritto da: Esperto> Un milione di dollari? Un'azienda può fare le> stesse cose con qualche PC ben pompato in> cluster. Aggiungici UPS a sufficienza e non> spendi più di 15000 euro. Ci metti Linux, MySQL e> software open source ed hai risolto i> problemi.giocare a campo minato?marcoRe: Ma a che servono?
- Scritto da: Esperto> Un milione di dollari? Un'azienda può fare le> stesse cose con qualche PC ben pompato in> cluster. Aggiungici UPS a sufficienza e non> spendi più di 15000 euro. Ci metti Linux, MySQL e> software open source ed hai risolto i> problemi. (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)nononlosoRe: Ma a che servono?
Non sono l'utente di prima, voglio però porre la domanda al contrario: quale carico di lavoro richiede come minimo queste risorse? Parliamo di un numero superiore al centinaio di utenti in contemporanea, immagino.du.demondu.demonRe: Ma a che servono?
una grossa banca:oltre 35000 utenti su un cluster di mainframeGiulyRe: Ma a che servono?
Vabbè, torna a giocare con il Nintendo DSUfficio Canone RaiRe: Ma a che servono?
Ammazza che idee, e magari pensi pure di fare il "generale Cluster" con delle PS3...A ciascuno il suo, un buon mainframe non è surrogabile o "scimmiottabile", non conviene sopratutto per le spese di esercizio e manutenzione, oltre che per l'eccessiva "spaghettosità" che ha un "piatto" di cluster.BindoloRe: Ma a che servono?
esperto di cosa? nintendo DS? Senza offesa, ma spero realmente che non lavori nel campo informatico, è la gente come te che rovina l'IT.EgoRe: Ma a che servono?
ciaoscusami ma quello che dici è completamente fuori strada.un mainframe non lo puoi sostituire con quello che hai suggerito.io meRe: Ma a che servono?
- Scritto da: Esperto> Un milione di dollari? Un'azienda può fare le> stesse cose con qualche PC ben pompato in> cluster. Aggiungici UPS a sufficienza e non> spendi più di 15000 euro. Ci metti Linux, MySQL e> software open source ed hai risolto i> problemi.Ho letto tutte le risposte e...Complimenti : hai proprio preso per il c_l0 tutti (rotfl)kraneRe: Ma a che servono?
Di la verita', tu non hai mai visto un datacenter in vita tua vero?The PunisherRe: Ma a che servono?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma a che servono?
LOL i complimenti per il nick e per la trollata. Linux gira su entrambi i sistemi quindi levalo pure dall'equazione. idem per mysql anche se voglio vedere quante volte venga preferito a postgres o oracle in quegli ambiti.Rimane la tua sparata che un tot di picci' batte un'unità dedicata. Forse accadeva quando il cluster non era un concetto collaudato e i clienti non avevano scelta. Adesso? figuriamoci (rotfl)(linux)Banana JoeRe: Ma a che servono?
banana joe, non fare l'esperto per poi trollare ancora di piu'... MySQL no e postgreSQL si? sai di cosa stai parlando vero? oppure li hai usati per fare la tua home page personale? Per favore quand'e' che imparate a parlare di quello che conoscete? Non ce la fate proprio a non fare gli sboroni, eh?MassimoRe: Ma a che servono?
Concordo con te e credo che si potrebbe risparmiare ancora di più puntando su raffreddamento a liquido e overclock spinto!buona ideaRe: Ma a che servono?
T.R.O.L.LWhitemagicfinalmente ibm si e decisa !!
mi chiedo se comparati con i server sun fire di fascia alta che differenze abbiano i due sistemi, sia per le performance, sia per la scalabilita ?voi sapete qualcosa a riguardo ?nomen et cognomenRe: finalmente ibm si e decisa !!
- Scritto da: nomen et cognomen> mi chiedo se comparati con i server sun fire di> fascia alta che differenze abbiano i due sistemi,> sia per le performance, sia per la scalabilita> ?> > voi sapete qualcosa a riguardo ?ma chi? gli utenti di PI? ma stai scherzando vero?LROBYovviamente io sono il primo che non sa manco come sono fatti.. non è il mio settore O)lrobyRe: finalmente ibm si e decisa !!
- Scritto da: nomen et cognomen> mi chiedo se comparati con i server sun fire di> fascia alta che differenze abbiano i due sistemi,> sia per le performance, sia per la scalabilita> ?> > voi sapete qualcosa a riguardo ?dove lavoro io hanno un mainframe e cio' che vi gira sopra e' roba per lo piu' finanziaria, il sistema operativo e' il vero punto di forza, MVS e l'hardware che e' studiato per non fermarsi mai.Tieni presente che in realta' bancarie molto del software e' scritto in cobol e che a quanto ne so, non ci sono compilatori cobol decenti che girano su solaris o su unix/linuxDuDeRe: finalmente ibm si e decisa !!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: finalmente ibm si e decisa !!
Allora, ci siamo di nuovo: metti solaris da una parte e unix/linux dall'altra? Semmai e' proprio il contrario Solaris e' uno Unix (uno dei pochi certificati Unix assieme al MacOSX per inciso) e dall'altra GNU/Linux (GNU= GNU is Not Unix). Se volete fare gli esperti, cercate per cortesia di non fare disinformazione. I compilatori per alcuni Unix (Solaris, AIX, HP-UX) ci sono e sono anche molto efficienti: il ti sorprenderesti di quanto e' ancora utilizzato il cobol, leggiti il sito di uno dei leader di prodotti e servizi per COBOL, la MicroFocus (http://www.microfocus.com/)MassimoRe: finalmente ibm si e decisa !!
Nel datacenter di Fiat ne avevamo 5 (di mainframe)piu' svariata altra robetta tipo Superdome, Sun Fire, IBM P5...Confrontare un mainframe con un sistema Unix e' come confrontare le pere con le patate cmq, in generale:I sistemi Unix sono progettati per fornire alte potenze di calcolo (storicamente sono stati utilizzati in ambito scientifico)I sistemi mainframe sono progettati per fornite il maggior numero possibile di transazioni per secondo.Storicamente sono utilizzati in ambito finanziario, hanno hardware dedicato per effettuare calcoli in formato BCD (quindi precisione a qualsiasi decimale) e hanno ridondanze superiori: ad esempio ci sono macchine son 3 CPU che eseguono lo stesso calcolo in parallelo, i 3 risultati vengono confrontati e si sceglie a maggioranza (avete presente Minority Report? qualcosa del genere...)la virtualizzazione, che oggi va per la maggiore sull'hardware x86, esiste nei mainframe da circa 30 anni.Last but not least i Mainframe sono gli unici sistemi esistenti in grado di far girare contemporanemente tutti i programmi scritti dagli anni '60 ad oggi: a causa degli ingenti investimenti necessari all'acquisto, nella progettazione di ogni nuova generazione particolare attenzione viene posta alla retrocompatibilita'.Ovviamente tali caratteristiche sono dedicate ad uno specifico tipo di applicazioni, se vuoi la potenza di calcolo pura utilizzi un supercomputer (tipo Blue Gene, se vogliamo restare in casa IBM), se vuoi avere il miglior rapporto prezzo/prestazioni usi commodity hardware x86 e cosi' via...bubblesorte rRe: finalmente ibm si e decisa !!
solo una piccola correzione. il vm esiste da oltre 40 anni, non da circa 30. ;)adalexRe: finalmente ibm si e decisa !!
Grazie per la correzione, io lavoro con i sistemi open e purtroppo la mia conoscenza dei MF e' abbastanza limitata.bubblesorte rEcologico
Ave.Sembra come se "fino all'85 per cento in meno di spazio e consuma fino all'85 per cento in meno di energia" significhi anche più ECOLOGICO.Un fattore da non sottovalutare quando si spende come minimo una milionata di bei dollaroni!A presto.NilokNilokerrore nel vs articolo?
veramente la mma è un tentativo di di microsoft di contrastare il mainframe e non come dice l'articolo un'iniziativa ibm per sostenerlo.ad ogni modo ogni mainframe che viene annunciato aumenta il distacco tecnologico tra chi l'informatica la fa e chi la insegue inutilmente.meditate gente meditate...ehehehCiao, Andrea.adalexGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 02 2008
Ti potrebbe interessare