Nikkei, il più importante giornale economico giapponese, ha rifatto i propri conti e deciso di far diventare a pagamento le proprie notizie online . Ma ha superato anche la strategia seguita da Murdoch e dal modello editoria contrario l’accesso gratuito, imponendo un sistema di controllo dei link a indirizzati alle sue pagine.
Intorno al pay per read stabilito anche da una serie di giornali anglofoni (tra cui il Times e il Wall Street Journal ) l’editore giapponese ha deciso di mettere una serie di recinzioni ulteriori ad alzare il muro intorno ai contenuti. In particolare Nikkei ha predisposto un sistema per cui anche per creare un semplice link alla sua homepage occorre effettuare una richiesta scritta e motivata. Il tutto, spiega Nikkei, per impedire che i contenuti vengano linkati a siti “inappropriati”, tra cui – si legge ancora – quelli che intendono “diffondere e manipolare le notizie con lo scopo di influenzare i mercati finanziari”.
“Si prega di inviare una mail a e-media@eur.nikkei.com con le informazioni relative al vostro sito – si legge in una nota esplicativa della nuova politica – I link alla nostra homepage sono generalmente accettati, tuttavia manteniamo il diritto di rigettare i link non approvati”.
Inoltre sulle pagine digitali del giornale sono state disabilitate le opzioni del tasto destro , tra le quali figura copia link .
Nella nota che descrive la nuova policy in materia di link il giornale spiega inoltre che “si riserva di chiedere danni per qualsiasi violazione di queste regole”.
Nu8merosi osservatori si sono mostrati indignati per la decisione del quotidiano finanziario: non tanto per il pedaggio per la lettura quanto proprio per il blocco dei link. Che sembra andare contro alla filosofia fondante di Internet. “Nikkei pensa che può andare online tagliandosi dalla Rete” scrive il giornalista Toshinao Sasaki. Comportamento che, peraltro, relegherebbe i media tradizionali giapponesi un passo indietro rispetto alla frontiera online. Anche perché sono anche le altre testate a mantenere posizioni difensive: il Daily Yomiuri Online e Asahi.com , per esempio, mettono online solo una versione sintetica dei propri pezzi e senza foto , puntando ancora fermamente sulle proprie edizioni cartacee. Modello questo che, per il momento, sembra tuttavia aver permesso ai giornali nipponici di contenere l’emorragia di lettori che ha colpito i colleghi in altre parti del mondo.
Claudio Tamburrino
-
Whitelist
Il prossimo passo sarà di mettere un sistema che consente di accedere solo ai siti inseriti in una whitelist (ufficialmente, per permettere di escludere i siti XXXXXgrafici, ma in realtà per sopprimere la net neutrality e il "tutto gratis")Al confronto di Apple, alla M$ sono dei santi.angrosRe: Whitelist
Proprio vero, ed è per quello che ho deciso di ritornare su Windows/Linux. Anche se c'era software valido su OSX, la mentalità Apple e la direzione che sta prendendo (soprattutto anche sul fatto che sta ignorando bellamente la parte "pro") non mi piace affatto.Perfortuna che esiste Windows 7 e le varie distro Linux!il ragnoRe: Whitelist
Allarme Flame.Non credo che ignori il settore pro visto che se non erro oggi dovrebbero aggiornare i macbook pro OoSgabbioRe: Whitelist
Ho seguito davvero bene la faccenda, e guarda.... è ridicolo che per aggiornare i Mac Pro c'è voluto cosi tanto (se poi davvero domani aggiornano, ormai i rumors sono tanti sul 13-14 aprile, pero'...).E per i MBP, a giudicare da qualche leak (ovviamente rumors), non sembra promettere poi tanto bene (ancora poche connessioni, forse rimangono con nvidia che sul mobile hanno solo schede vecchie...).E Final Cut Pro? Quando si vedrà un aggiornamento degno di nota?Molti professionisti si sentono traditi, mentre chi invece usa Apple come utente consumer non si accorge nemmeno di questo.il ragnoRe: Whitelist
- Scritto da: Sgabbio> Allarme Flame.> Non credo che ignori il settore pro visto che se> non erro oggi dovrebbero aggiornare i macbook pro> OoOggi. Ma se nessuno ne ha parlato...fiertel91Re: Whitelist
Il fatto che si chiamino PRO non vuol dire che siano adatti a quel tipo di utenza.L'unica cosa certa è che costano molto di più di quello che valgono.Comunque poi ognuno spende i soldi suoi come meglio ritiene...roverRe: Whitelist
- Scritto da: il ragno> Proprio vero, ed è per quello che ho deciso di> ritornare su Windows/Linux. Anche se c'era> software valido su OSX, la mentalità Apple e la> direzione che sta prendendo (soprattutto anche> sul fatto che sta ignorando bellamente la parte> "pro") non mi piace> affatto.> > Perfortuna che esiste Windows 7 e le varie distro> Linux!Windows 7?Perché windows 7??Hanno forse eliminato i DRM?Bic IndolorRe: Whitelist
Perchè su Windows 7 non hai un "lock" sui driver hardware.il ragnoRe: Whitelist
il futuro è quello... non è la regola ma bisogna essere attenti e pronti e diffondere le informazioni vere...aid85Re: Whitelist
- Scritto da: angros> Al confronto di Apple, alla M$ sono dei santi.Allora io sto col diavolo- addio per sempre microshaft hai segnato il tuo ultimo autogolcats in coolLibertà ?
Esagerato, gabbia dorata ?Mah.Quindi anche il mio frigorifero è un oggetto che limita la mia libertà, non posso regolarne la temperatura a mio piacimento ma solo limitarmi alle impostazioni decisa dal costruttore.Free Freezer! da oggi sarà il mio slogan.Nessuno pensa che alla maggior parte degli utenti non interessa fare qualsiasi cosa in qualsiasi modo (=totale libertà) bensì solo fare ciò che gli serve nel modo migliore e più semplice ?Se questo significa impedirgli di fare cose che non farà comunque mai mi pare un concetto diverso dal limitare la libertà.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 aprile 2010 09.27-----------------------------------------------------------LucaS69Re: Libertà ?
Un frigorifero non è un personal computer.Se uno strumento prima ti permetteva di fare 100 cose, e poi dopo ne fai molte meno (anche se magari in modo migliore, ma questo è opinabile) significa che qualcosa è andato perso.Puo' stare bene a te, ma non sta bene a chi desidera ora (o in futuro) poter fare determinate cose.Ti faccio un esempio: OSX (si, non iPad o compagnia) non permette l'acXXXXX alla scheda video per la decodifica di stream h.264. Solo Quicktime puo', e il plugin Perian è molto limitato.Quindi? O hai un formato compatibile QuickTime, o ti attacchi con mplayer/vlc a guardare uno stream, con un uso di cpu notevole.Windows e Linux? AcXXXXX completo (dxva e vdpau per fare un esempio).Tu parli di cose semplici? Leggere la posta con il client Mail di Apple magari non è comodo per chi è abituato con altri programmi. Quindi di fatto si forza l'utente ad usare determinati programmi solo perchè già presenti.Come detto, se a te sta bene essere limitato nelle scelte (perchè di fatto l'AppStore limita molto quello che gira, e non tiriamo fuori la scusa della qualità , perchè almeno l'80% del software che gira è pura schifezza) contento tu. Ma c'è gente che vorrebbe avere un personal computer e farci quello che gli pare e piace.il ragnoRe: Libertà ?
sta storia di quel limite non lo sapevo! Dove l'hai saputo ?SgabbioRe: Libertà ?
- Scritto da: LucaS69 > Nessuno pensa che alla maggior parte degli utenti> non interessa fare qualsiasi cosa in qualsiasi> modo (=totale libertà) bensì solo fare ciò che> gli serve nel modo migliore e più semplice> ?La mia vecchia panda aveva i finestrini che si aprivano girando la manopola: era un sistema molto pratico che aveva una prerogativa: si potevano aprire e chiudere anche a macchina spenta.Qualche tempo dopo, quando volevo cambiare la macchina, entrai in un autosalone, entrai in una vettura, mi sedetti, chiusi la portiera, e istintivamente cercai la manopola per aprire il finestrino. Non c'era.Notai il pulsante per aprire il finestrino tramite l'elettronica, e, siccome la macchina era spenta, non funzionava.Ci rimasi malissimo.Rimandai l'acquisto della macchina nuova.Alla fine neanche la presi piu'. Ne presi una usata, ma dotata ancora dell'affidabile manopola per aprire il finestrino.In conclusione: agli utenti interessa fare le cose nella piu' totale liberta' SEMPRE!Solo togliendogliela del tutto, la maggior parte si abituera' alla minore liberta'.panda rossaRe: Libertà ?
Mio nonno avviava l'auto con la manovella. Anche quando pioveva o nevicava (che a motore freddo poi era uno spasso). Poi hanno inventato l'avviamento elettrico.EreticoRe: Libertà ?
- Scritto da: Eretico> Mio nonno avviava l'auto con la manovella. Anche> quando pioveva o nevicava (che a motore freddo> poi era uno spasso). Poi hanno inventato> l'avviamento> elettrico....e quando ti si brucia il motorino di avviamento, non hai neanche la manovella per poter tentare un avvio manuale.Le comodita' vanno benissimo, ma NON DEVONO SOSTITUIRE il pregresso quando il pregresso possiede qualche prerogativa in piu'.Potevano lasciare la manopola per il finestrino, come potevano lasciare la manovella per l'avvio manuale.In caso di difficolta' o emergenza tornerebbero utili.panda rossaRe: Libertà ?
- Scritto da: Eretico> Mio nonno avviava l'auto con la manovella. Anche> quando pioveva o nevicava (che a motore freddo> poi era uno spasso). Poi hanno inventato> l'avviamento> elettrico.Esiste il limite del ragionevole, e le auto di oggi lo hanno passato da un pezzo. E infatti, dopo aver toccato l'apice dell'affidabilità 10-20 anni fa, hanno poi cominciato ad andare sempre peggio. Il troppo stroppia. E comunque, se ti ricordi la Citroen 2 Cavalli, aveva l'avviamento elettrico ma aveva anche la possibilità di essere avviata a manovella, che era una cosa intelligente. Quando l'auto ti lascia piedi in mezzo al nulla per colpa di qualcosa di non strettamente necessario a far sì che ti porti a casa vedrai che cambi idea. Pensa che bello essere lasciati a piedi perché l'auto non riconosce il "comando vocale di avviamento". Eppure ormai ci siamo vicini. Sulla mia c'è di mezzo un computer anche solo per accendere i fari! Dico, ma non bastava un filo e un interruttore ? No! Ci dovevano mettere di mezzo una centralina, che guarda caso è la cosa che da più problemi e che fa andare quasi tutto. Ma se i cinesi fanno un auto senza tutte queste scemenze gliela compro subito! Scemenze che, per inciso, non vengono messe per fare un favore a chi compra, me per permettere economia di scala a chi vende. Vuoi mettere ? Poter usare la stessa centralina su tutte le auto di un costruttore, da quelle da 10000 euro a quelle da 80000, solo attaccandoci nuovi sensori che fanno altre scemenze in più. Scemenze che naturalmente possono fare la loro parte nel far "confondere" la suddetta centralina: "if (cintura != "allacciata") avviamento = "off");". Ma per piacere!beeboxRe: Libertà ?
Ciao LucaS69 !> Quindi anche il mio frigorifero è un oggetto che> limita la mia libertà, non posso regolarne la????Hai comperato un frigorifero Apple ?Nel mio posso regolare sia la temperatura del Frigo che del Freezer ... > Nessuno pensa che alla maggior parte degli utenti> non interessa fare qualsiasi cosa in qualsiasi> modo (=totale libertà) bensì solo fare ciò che> gli serve nel modo migliore e più semplice> ?> Se questo significa impedirgli di fare cose che> non farà comunque mai mi pare un concetto diverso> dal limitare la> libertà.Ti copio ed incollo un mio altro post che feci in una discussione sull' iPad riguardo all' IMPOSSIBILITA' di quest' ultimo di trasferire al suo interno un file senza passare da iTunes.------------------------------------------Un QUALUNQUE device che supporti l' USB host (praticamente tutti) lo colleghi AD UN QUALUNQUE COMPUTER e poi ti trasferisci dei files con gli strumenti standard di QUEL computer, QUALUNQUE ESSO SIA.(e non voglio neppure dire cliccare sul file e fare "Invia a ..." tramite bluetooth)Con la MONUMENTALE trovata di Apple devi avere un computer (o sistema operativo) SUPPORTATO DA APPLE, installarci un software (che occupa piu di 100Mb !!!) e poi puoi fare quello che chiunque altro ha già fatto.E se per OS il software non c'è ?E se il software c'è ma non è installato ?E se il computer non è connesso ad internet ?Con qualunque altro device tutto questo non è un problema, con un device Apple si. PUNTO.------------------------------------------Semplice, no ?The_GEZRe: Libertà ?
- Scritto da: LucaS69> Esagerato, gabbia dorata ?> Mah.> Quindi anche il mio frigorifero è un oggetto che> limita la mia libertà, non posso regolarne la> temperatura a mio piacimento ma solo limitarmi> alle impostazioni decisa dal> costruttore.> Free Freezer! da oggi sarà il mio slogan.C'è poco da ridere, perché in realtà è un trend che vale per tutto, anche per i frigoriferi e quant'altro. L'altro giorno mi si era rotto l'asciugacapelli, un guasto banale, il cordone che faceva un falso contatto all'altezza dell'impugnatura, dove flette di più. "Bene, nessun problema", mi sono detto, ed ho preso il cacciavite per aprire il manico. Sorpresa: le viti erano "anti manomissione" (in un asciugacapelli!), e gli appositi cacciaviti li hanno solo nei centri di assistenza autorizzati. Quindi secondo loro io non posso ripararmi il mio phon da solo. Poi li ho fregati e l'ho riparato lo stesso, ma ciò non toglie che il costruttore abbia cercato di impedirmelo. Ah, certo, la scusa è che lo fanno "per il nostro bene", perché "l'assistenza deve essere fatta solo da personale qualificato ed autorizzato"; autorizzato da chi ? il phon è mio, quindi immagino da me, giusto ? Perché io sui soldi che gli ho dato quando l'ho comprato non ho messo la condizione "li puoi spendere solo come dico io", eppure loro ti dicono "con questo ci puoi fare solo quello che dico io". Lo stesso è per gli iPhone, gli iPad e gli iDioti che si mettono in fila dalle quattro del mattino per comprarseli e a cui sta bene essere trattati in questo modo, a pagamento. Ma il punto è un altro: un tempo le aziende competevano sui prodotti, ma siccome adesso tutti sono in grado di fare tutto, se non puntano sulla "chiusura" (brevetti più o meno farlocchi, DRM, DMCA, EUCD, ecc.) sono costrette ad abbassare i prezzi a rasoterra, come sarebbe logico in quel contesto di "libero mercato" a cui tutti inneggiano, salvo poi costruire ogni sorta di barriere per ostacolarlo. Libero mercato a casa degli altri quindi, ma non a casa propria.beeboxRe: Libertà ?
- Scritto da: beebox> Sorpresa: le> viti erano "anti manomissione" (in un> asciugacapelli!), e gli appositi cacciaviti li> hanno solo nei centri di assistenza autorizzati.Ma non solo, ormai tutti gli apparecchi elettronici hanno il cavo di alimentazione con la spina schuco, saldata al cavo, senza viti.E io ho tutte le prese di casa per spine classiche, ed inoltre mi piace mettere le spine salvaspazio.Quindi ogni volta che prendo un nuovo aggeggio (ma vale anche per la cucina, frullatori, e cose del genere), devo tagliare e attaccarci la spina che voglio io.Manodopera a parte, che tanto mi diverto, mi costa 1.50 della spina salvaspazio, ed inoltre DECADE LA GARANZIA!!! E lo chiamano progresso!panda rossaRe: Libertà ?
- Scritto da: LucaS69> Esagerato, gabbia dorata ?> Mah.No, abbastanza realistico, direi.Gabbia dorata senz'altro, perché una gabbia, di fatto, lo è.> Quindi anche il mio frigorifero è un oggetto che> limita la mia libertà, non posso regolarne la> temperatura a mio piacimento ma solo limitarmi> alle impostazioni decisa dal> costruttore.> Free Freezer! da oggi sarà il mio slogan.Buona come provocazione, però considera che il frigo è un prodotto fatto per restare tale e quale, ha una funzione ben definita e costante nel tempo. Diverso è per gli strumenti di calcolo universali come i computer.La vera domanda è, l'iPad a cosa serve? Se si tratta di un oggetto fine a se stesso, ok. Ma non è così.iPad viene spacciato per un computer. Ed un computer è fatto, per definizione, per essere programmato. Ha una funzione che non è definita né costante nel tempo. Un Kindle è già una cosa diversa.E' su questo che secondo me si voleva portare l'attenzione, Apple ha indorato la pillola in modo tale da spacciare iPad per un "oggetto universalmente programmabile" quando i limiti imposti non lo rendono tale.Sono un po' scettico in questa lettura catastrofistica del futuro, però il rischio è tale che è meglio non ignorarlo.> Nessuno pensa che alla maggior parte degli utenti> non interessa fare qualsiasi cosa in qualsiasi> modo (=totale libertà) bensì solo fare ciò che> gli serve nel modo migliore e più semplice> ?> Se questo significa impedirgli di fare cose che> non farà comunque mai mi pare un concetto diverso> dal limitare la> libertà.No, la libertà sta nell'esatto contrario, cioè quello di permettergli di fare anche ciò che non farebbe mai, ed il rischio è proprio questo, cioè che impedendogli di fare quello che comunque (si suppone) non farebbe, si impedisce alla fantasia delle persone di costruire cose nuove. Ci sono innumerevoli invenzioni create immaginando un funzionamento diverso di un oggetto standard.Ribadisco, non sono così catastrofista. Lascio la libertà alle persone anche di acquistare ed usare qualcosa che non fa quello che dovrebbe. Un oggetto completamente aperto prima o poi salterà fuori. Linux l'ha dimostrato, in un momento in cui sembrava impossibile.HappyCactusbene...
compratevi android, HP Slate per fortuna c'è ancora libero mercato no?Sinceramente queste analisi mi lasciano perplesso l'iPad è solo uno strumento, essere passivi o produttivi con esso dipende da come l'utente decide di usarlo.Molti di quelli in fila saranno anche stati sviluppatori, desiderosi di averlo tra le mani per creare nuove applicazioniAnche un computer per i 90% degli utenti è come la TV, guardano Facebook, Youtube, Repubblica comunque, ripeto, se Apple è il male assoluto che porterà all'estinzione della cretività fatela fallire scegliendo prodotti "liberi", buona fortuna ;)PS: É stato approvato Opera MiniMeXRe: bene...
Eh ma non va bene. Devi per forza farti venire un emicrania a grappolo se no che divertimento c'è ?!! Dai...Mi ha fatto riflettere l'intervento fatto da ragno." Ti faccio un esempio: OSX (si, non iPad o compagnia) non permette l'acXXXXX alla scheda video per la decodifica di stream h.264. Solo Quicktime puo', e il plugin Perian è molto limitato.Quindi? O hai un formato compatibile QuickTime, o ti attacchi con mplayer/vlc a guardare uno stream, con un uso di cpu notevole.Windows e Linux? AcXXXXX completo (dxva e vdpau per fare un esempio). "Ottima argomentazione tecnica nulla da eccepire (che poi un utente normale di quanto scritto ne capirebbe si e no un terzo è un'altro discorso). Ma c'è un però e cioè che l'utente "utonto/casalinga di voghera/normale/medio/come ti pare" interessa vedere un film non quanta cpu utilizza e Quicktime fa proprio questo. Farti vedere un film.EreticoRe: bene...
- Scritto da: Eretico> Ma c'è un però e cioè che l'utente> "utonto/casalinga di voghera/normale/medio/come> ti pare" interessa vedere un film non quanta cpu> utilizza e Quicktime fa proprio questo. Farti> vedere un> film.Il cinema in piazza te lo fa vedere molto meglio il film e ad un costo decisamente inferiore.Il dispositivo elettronico non serve per vedere i film, e se tu pretendi di farlo, lo stai usando in modo improprio.panda rossaRe: bene...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Eretico> > Ma c'è un però e cioè che l'utente> > "utonto/casalinga di voghera/normale/medio/come> > ti pare" interessa vedere un film non quanta cpu> > utilizza e Quicktime fa proprio questo. Farti> > vedere un> > film.> > Il cinema in piazza te lo fa vedere molto meglio> il film e ad un costo decisamente> inferiore.Su questo non ci piove... (be magari in piazza si).Io preferisco di gran lunga il cinema. Però visto che stiamo parlando di strumenti atti a riprodurre dei filamti...> Il dispositivo elettronico non serve per vedere i> film, e se tu pretendi di farlo, lo stai usando> in modo> improprio.Dipende di quale dispitivo stiamo parlando. Un antifurto è un dispositivo elettronico, ma non serve di sicuro a vedere dei film.EreticoRe: bene...
ma osx è fatto solo per le casalinghe, gli utonti o i nabbi? avevo capito che quello era il target di iphoneOs..... asdnulla contro osx, ognuno fà le sue scelte(chi produce e chi compra), ma è chiaro che non si può rispondere a tutto con "l'utente base non se ne accorge" senza chiudere le porte all'utenza non base.RedBeardRe: bene...
- Scritto da: RedBeard> ma osx è fatto solo per le casalinghe, gli utonti> o i nabbi? avevo capito che quello era il target> di iphoneOs.....> asdAssolutamente no. Ne utilizzo uno e sono soddisfatto, prezzo a parte, ma questo è un'altro discorso. > nulla contro osx, ognuno fà le sue scelte(chi> produce e chi compra), ma è chiaro che non si può> rispondere a tutto con "l'utente base non se ne> accorge" senza chiudere le porte all'utenza non> base.Rispondevo solo in merito all'iPad.EreticoRe: bene...
- Scritto da: Eretico> Eh ma non va bene. Devi per forza farti venire un> emicrania a grappolo se no che divertimento c'è> ?!!> Dai...> > Mi ha fatto riflettere l'intervento fatto da> ragno.> " Ti faccio un esempio: OSX (si, non iPad o> compagnia) non permette l'acXXXXX alla scheda> video per la decodifica di stream h.264. Solo> Quicktime puo', e il plugin Perian è molto> limitato.> Quindi? O hai un formato compatibile QuickTime, o> ti attacchi con mplayer/vlc a guardare uno> stream, con un uso di cpu> notevole.> > Windows e Linux? AcXXXXX completo (dxva e vdpau> per fare un> esempio). "> > Ottima argomentazione tecnica nulla da eccepire> (che poi un utente normale di quanto scritto ne> capirebbe si e no un terzo è un'altro discorso).> Ma c'è un però e cioè che l'utente> "utonto/casalinga di voghera/normale/medio/come> ti pare" interessa vedere un film non quanta cpu> utilizza e Quicktime fa proprio questo. Farti> vedere un> film.Ma la casalinga se va su youtube a vedere un video e il mac gli prende fuoco non è colpa di Flash o di Adobe è colpa dell'Apple, per il suddetto motivo. E peggio ancora l'Apple arriva ad istruire i suoi dipendeti su che palla raccontare a riguardo. Se a voi va bene questo modo di fare, ok...okokRe: bene...
si approvato, però avrei preferito opera mobile in quando ha dentro il motore di rendering...SgabbioRe: bene...
Opera non lo hai mai sottoposto ad Apple, intanto hanno approvato il Mini, direi che cadono molti castelli costruiti qui su PIMeXRe: bene...
In passato aveva presentato ad apple una versione ad hoc per iphone ma fu respinto appunto perchè non usava webkit.SgabbioRe: bene...
- Scritto da: MeX> compratevi android, HP Slate per fortuna> c'è ancora libero mercato> no?Tipica risposta da fanboy senza argomentazioni.Cmq, a parte questo, nn condivido troppo l´analisi di Cassandra che secondo me stavolta parte da un punto di vista errato.Continua a considerare apple come un´azienda informatica.É dallípod che il core business si colloca nell´ambito di belli e costosi gadget tecnologici... e i suoi concorrenti sono ormai creative e sony.E, vista cosí, la cosa nn mi pare faccia troppa paura. ;)vincentRe: bene...
esattamente, anche perchè mi sembra che con i computer Apple di roba ne venga prodotta parecchiaMeXRe: bene...
> comunque, ripeto, se Apple è il male assoluto che> porterà all'estinzione della cretività fatela> fallire scegliendo prodotti "liberi", buona> fortunaSenza tirare in ballo inutili polemiche, vorrei chiedere una delucidazione.Se volessi sviluppare un software ad hoc per questo iPad, per un uso industriale o d'ufficio (gestionale, analisi report, stato ordini od altro), in modo da sfruttare tutti i punti di vantaggio di questo dispositivo portatile, potrei farlo?E' realmente possibile sviluppare software - chiuso e proprietario - per iPad senza entrare in merito a tutta la politica dell'appstore e senza, soprattutto, alcun bisogno di bucare il firmware?Posso assicurare che è stata la prima idea che ho avuto dopo aver letto di questo iPad, potremmo dire che si tratta di un uso piuttosto "think different" rispetto all'idea originale d'uso del dispositivo.È possibile?MarkRe: bene...
http://manuals.info.apple.com/en_US/Enterprise_Deployment_Guide.pdfMeXRe: bene...
- Scritto da: MeX> Sinceramente queste analisi mi lasciano> perplesso l'iPad è solo uno strumento, essere> passivi o produttivi con esso dipende da come> l'utente decide di> usarlo.E' come lodare il GF o amici. La gente lo vede quindi e' giusto che ci sia > Anche un computer per i 90% degli utenti è come> la TV, guardano Facebook, Youtube, Repubblica> comunque, ripeto, se Apple è il male assoluto che> porterà all'estinzione della cretività fatela> fallire scegliendo prodotti "liberi", buona> fortuna> ;)Apple porterà a un sistema blindato per il suo vantaggio personale, e questo e' un limite che non deve essere ignorato.> PS: É stato approvato Opera MiniQuesto e' proprio il dramma, un software DEVE ESSERE APPROVATO !! Tra un po' la cina e' più liberale...harveyRe: bene...
> E' come lodare il GF o amici. La gente lo vede> quindi e' giusto che ci> siauhm no è come dire che l'iPad lo puoi usare in modo passivo o attivo > Apple porterà a un sistema blindato per il suo> vantaggio personale, e questo e' un limite che> non deve essere> ignorato.> > Questo e' proprio il dramma, un software DEVE> ESSERE APPROVATO !!> Tra un po' la cina e' più liberalee perchè Calamari non fa un bell'articolo sulla Wii, la Playstation e l'X-BOX?MeXRe: bene...
- Scritto da: MeX> > Questo e' proprio il dramma, un software DEVE> > ESSERE APPROVATO !!> > > Tra un po' la cina e' più liberale> > e perchè Calamari non fa un bell'articolo sulla> Wii, la Playstation e> l'X-BOX?Vabbè, allora ora si riparte con il frigorifero, l'auto, ecc ecc?Non e' proprio concepibile che cosi' si perde una libertà che c'e' sempre stata. Una libertà che tutti gli altri hanno!La cosa veramente assurda e' che moltissima gente e' contenta di avere la libertà limitata soltanto perche' il suo steve vuol guadagnare di più.harveyRe: bene...
No il discorso è completamente diverso.In questo caso non è che il mercato a limitare gli utenti. Il problema è di come le (ex)persone si facciano convincere a scegliere i prodotti che più limitano la loro libertà.Un marketing tanto seducente da convincere la gente a rinchiudersi in gabbie dorate.A quel punto per te macaco è facile consigliare di comprare altri prodotti, sai benissimo che molti utonti non lo faranno-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 aprile 2010 21.10----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 aprile 2010 21.10-----------------------------------------------------------guastandroid anyone?
permette di fare quello che a iphone, meglio, con una gestione molto piu "pro" alla portata di tutti(dipende certo in buona parte dalla volontà del produttore dell'oggetto.....ma anche la versione piu blindata è una manna dal cielo dal punto di vista dell'apertura, rispetto a iphone). sono presenti alternative per quanto riguarda iphone, e stanno uscendo alternative a ipad.questi strumenti chiusi di apple poi, sono relegati a fasce medio alte(in termini di disponibilità economica), spesso solo il nome di un case di alluminio, un estetica monocrome, e una blindatura fuori misura.tutto questo per dire....fermo restando che ipad e compagni mi fanno "orrore nerd" :P quanto Calamari , se mi immagino a comprarlo in prima persona.....tuttavia non mi da fastidio che un utente base della fascia suddetta sia tutto ringalluzzito dal prenderlo, non mi sembra che sia una scelta inevitabile o forzata. solo una scelta di nicchia, non la mia, non l'unica alternativa, ne la piu piacevole: se sono felice io dellascelta che posso fare, non vedo motivi per additare quella dell'utente volontariamente "noob", armato di ipad, ma felice.RedBeardDimenticato...
Dimenticato di dire che la mela è la principale finanziatrice del progetto scie chimiche della accoppiata CIA-NSA. Che fino al 1996 lo sceicco Bin Laden aveva $100 mln in titoli mela. Che ha strettamente collaborato al "project 69": la realizzazione di un software per l'esercito americano per la conduzione degli interrogatori a Guantanamo. Ma soprattutto che Gratis è morto da un pezzo: era sopravvissuto solo come zombie informatico.Mirko MoscardiniRe: Dimenticato...
- Scritto da: Mirko Moscardini> Dimenticato di dire che la mela è la principale> finanziatrice del progetto scie chimiche della> accoppiata CIA-NSA. Che fino al 1996 lo sceicco> Bin Laden aveva $100 mln in titoli mela. Che ha> strettamente collaborato al "project 69": la> realizzazione di un software per l'esercito> americano per la conduzione degli interrogatori a> Guantanamo.> > Ma soprattutto che Gratis è morto da un pezzo:> era sopravvissuto solo come zombie> informatico.Ma basta adesso con le scie chimiche, ampiamente sbugiardate...MassimoRe: Re: Dimenticato...
Temo che il post fosse ironico.Frigghenaue iRe: Re: Dimenticato...
No no, se lanci un iPad a 800 km/h ad una quota di 10.000 m, puoi vedere chiaramente che rilascia una scia di tossine neuroinibenti, fondamentali per la realizzazione del Project Palladium.Mirko MoscardiniRe: Dimenticato...
e l'ufo atterrato a roswell?.......alluminio, monocromo....era un ipad!RedBeardRe: Dimenticato...
Già!... C'è pure lo iUFO...Mirko MoscardiniRe: Dimenticato...
> e l'ufo atterrato a roswell?.......alluminio,> monocromo....era un> ipad!Ti riferisci a questo?[yt]2YHyEC_xG5A[/yt]angrosAncora Grazie !
Ciao !Acora una volta quando leggo un articolo di Marco ... mi sento meno solo. <> 92 minuti di applausi.The_GEZYes WePad
Come da oggetto. Attendo Pad più aperti e migliori di quello Apple, linux based... ma anche Microsoft... (anche se non ne comprerò mai uno)Ma il WePad è multitouch?Frigghenaue iSolo questione di cosa si vuole
Sono d'accordo con Calamari sul "cos'è" dell'IPad. Non sono d'accordo (mai stato) sui toni apocalittici.Mio padre ha fatto il meccanico ai tempi in cui non c'era l'elettronica sulle auto. Oggi se resto a piedi con la macchina non posso più andare da lui, devo andare all'"officina autorizzata".Epperò grazie all'elettronica non devo più "tirare l'aria" pregando che la macchina parta quando ci sono 10 gradi sottozero, o star lì a farla scaldare sennò mi si spegne... la centralina "decide per me" quanti giri farà il motore al minimo in determinate condizioni, quanta aria e quanta benzina sarà iniettata, ecc... però mio padre non ci può mettere le mani.Voglio dire: IPad=facilità, IPad=non dover pensare troppo, IPad=non posso metterci le mani. Mi vien da dire: e allora? Se voglio tutta questa "facilità" e rinunciare a certe "libertà" lo compro. Se voglio ancora decidere cosa mettere o cosa no sul mio PC mi compro un normale PC. Per ora non mi pare sia minacciata l'estinzione del caro vecchio computer.Cioè il mondo del computer è ancora quello in cui vige la maggior libertà di scelta, tutto sommato. Sul SW delle mia TV non posso intervenire in alcun modo, non posso aggiungere funzioni, è impacchettata così. Pazienza. E allora? L'IPad è un prodotto di elettronica di consumo come tanti. Eccerto che si rivolge a un consumatore. A chi sennò?Tempeste in bicchieri d'acqua.MassimoRe: Solo questione di cosa si vuole
Perfettamente d'accordo !EreticoRe: Solo questione di cosa si vuole
ottima risposta!MeXRe: Solo questione di cosa si vuole
Quoto in toto il tuo intervento, facendo un riassunto più un sistema è aperto, configurabile, eclettico e più è complesso.Se ipad avrà sucXXXXX sarà il sintomo che l'utenza media ha, fino ad oggi, impiegato mezzi tecnici più complessi di quanto avevano bisogno, questo ha portato da un lato un abbassamento del prezzo di tali tecnologie (buono per me) e un sacco di armi disponibili ai malintenzionati (in quanto l'utente medio non è in grado di gestire con competenza un sistema complesso).ecletticoRe: Solo questione di cosa si vuole
- Scritto da: eclettico> Quoto in toto il tuo intervento, facendo un> riassunto più un sistema è aperto, configurabile,> eclettico e più è> complesso.> Se ipad avrà sucXXXXX sarà il sintomo che> l'utenza media ha, fino ad oggi, impiegato mezzi> tecnici più complessi di quanto avevano bisogno,> questo ha portato da un lato un abbassamento del> prezzo di tali tecnologie (buono per me) e un> sacco di armi disponibili ai malintenzionati (in> quanto l'utente medio non è in grado di gestire> con competenza un sistema> complesso).Io conosco un mucchio di gente che usa il PC per necessità o per la calamita dei social network, e che questa complessità la vive solo come un problema, e non sa nulla o non gli frega niente di SW libero, o di DRM... semplicemente non sfrutta quasi per nulla le potenzialità di un PC moderno. Per queste persone ben venga l'IPad, ovvero il computer da usare senza saper usare il computer. E' quello che aspettano, e il mercato glielo dà.MassimoRe: Solo questione di cosa si vuole
- Scritto da: Massimo> Sono d'accordo con Calamari sul "cos'è"> dell'IPad. Non sono d'accordo (mai stato) sui> toni> apocalittici.> Mio padre ha fatto il meccanico ai tempi in cui> non c'era l'elettronica sulle auto. Oggi se resto> a piedi con la macchina non posso più andare da> lui, devo andare all'"officina> autorizzata".> Epperò grazie all'elettronica non devo più> "tirare l'aria" pregando che la macchina parta> quando ci sono 10 gradi sottozero, o star lì a> farla scaldare sennò mi si spegne... la> centralina "decide per me" quanti giri farà il> motore al minimo in determinate condizioni,> quanta aria e quanta benzina sarà iniettata,> ecc... però mio padre non ci può mettere le> mani.È esattamente l'esempio che viene in mente a me: oggi le macchine sono automatizzate in tutto e il guidatore non deve pensare a niente. Risultato?Che a febbraio, con -10°C, apre lo sportello della macchina, sale, chiude lo sportello, avvia il motore, ingrana la prima e parte a 60 all'ora. Tutto nel giro di 200 secondi. Ottimo, no? Sì è comodo, ma quanto ti dura un motore usato in questa maniera?Abbiamo eliminato il fastidio estetico delle macchine con "l'aria tirata"... abbiamo eliminato il tempo perso a scaldare il motore... ma abbiamo forse eliminato il motivo di quei fastidi? No, perché il motore è fatto per lavorare a determinate temperature e non è un'illusione elettronicamente indotta a cambiare questo fatto.Infatti oggi dobbiamo portare la macchina dal meccanico una volta l'anno, solo per tenerla funzionante. Un ottimo risultato?Forse, ma io mi ricordo quando una macchina la compravi e il meccanico lo vedeva solo quando qualcosa non andava. Al giorno d'oggi, e mi è sucXXXXX veramente, di fronte ad un motore che si spegne in corsa, il meccanico autorizzato attacca un computer al motore, il computer dice che non c'è niente che non va, e quindi il mio motore va bene. Al massimo cambiano "la pompa della benzina"; e se poi invece non è quello cambiano "gli iniettori" e via dicendo.ParacelsoRe: Solo questione di cosa si vuole
- Scritto da: Paracelso> - Scritto da: Massimo> > Sono d'accordo con Calamari sul "cos'è"> > dell'IPad. Non sono d'accordo (mai stato) sui> > toni> > apocalittici.> > Mio padre ha fatto il meccanico ai tempi in cui> > non c'era l'elettronica sulle auto. Oggi se> resto> > a piedi con la macchina non posso più andare da> > lui, devo andare all'"officina> > autorizzata".> > Epperò grazie all'elettronica non devo più> > "tirare l'aria" pregando che la macchina parta> > quando ci sono 10 gradi sottozero, o star lì a> > farla scaldare sennò mi si spegne... la> > centralina "decide per me" quanti giri farà il> > motore al minimo in determinate condizioni,> > quanta aria e quanta benzina sarà iniettata,> > ecc... però mio padre non ci può mettere le> > mani.> > È esattamente l'esempio che viene in mente a me:> oggi le macchine sono automatizzate in tutto e il> guidatore non deve pensare a niente.> Risultato?> > Che a febbraio, con -10°C, apre lo sportello> della macchina, sale, chiude lo sportello, avvia> il motore, ingrana la prima e parte a 60 all'ora.> Tutto nel giro di 200 secondi. Ottimo, no? Sì è> comodo, ma quanto ti dura un motore usato in> questa> maniera?> > Abbiamo eliminato il fastidio estetico delle> macchine con "l'aria tirata"... abbiamo eliminato> il tempo perso a scaldare il motore... ma abbiamo> forse eliminato il motivo di quei fastidi? No,> perché il motore è fatto per lavorare a> determinate temperature e non è un'illusione> elettronicamente indotta a cambiare questo> fatto.Però qui sta al proprietario avere un po' di criterio. Ogni buon manuale ti dice che l'auto a freddo va comunque usata col piede leggero per minimizzare gli stress meccanici. Una volta magari uno per scaldare la macchina velocemente schiacciava di brutto sull'acceleratore da fermo...> > Infatti oggi dobbiamo portare la macchina dal> meccanico una volta l'anno, solo per tenerla> funzionante. Un ottimo> risultato?> > Forse, ma io mi ricordo quando una macchina la> compravi e il meccanico lo vedeva solo quando> qualcosa non andava. Al giorno d'oggi, e mi è> sucXXXXX veramente, di fronte ad un motore che si> spegne in corsa, il meccanico autorizzato attacca> un computer al motore, il computer dice che non> c'è niente che non va, e quindi il mio motore va> bene. Al massimo cambiano "la pompa della> benzina"; e se poi invece non è quello cambiano> "gli iniettori" e via> dicendo.Quello che dici è vero e credo sia capitato a tutti... dover portare la macchina in officina 300 volte prima di capire cos'ha... essere sempre più dipendenti da un sistema commerciale che impone le sue regole, da tecnici "ignoranti" che non fanno altro che seguire regolette standard e cambiare il pezzo che secondo il manuale del buon tecnico va cambiato per primo quando qualcosa non funziona, poi quello che va cambiao per secondo e via seguitando fino all'eventuale soluzione.Questa è un'evoluzione del mondo però... non mi metterei ad accusare l'IPad. Anzi forse avere un sistema chiuso per certi utenti garantisce miglior affidabilità, rischiano meno di fare cavolate scaricando e installando roba a caso! Dai tutto sommato il mondo del SW PC è ancora piuttosto "franco", e per questo si è popolato di informatici della domenica molto, molto improvvisati.MassimoLo spot del 1984 non criticava
Preconizzava il mondo a cui si ispira(va) Jobs, I guess.MustardRe: Lo spot del 1984 non criticava
Quoto! L'ho pensato più volte anch'io! A distanza di anni appare come uno spot ipocrita. Il sogno di Jobs era solo quello di sostituirsi aMicrosoftIBM.[img]http://theinspirationroom.com/daily/commercials/2005/11/apple-1984-runner.jpg[/img]Certo certoRe: Lo spot del 1984 non criticava
Per la cronaca: IBM arrivò DOPO la Apple a fabbricare i personal... Allora c'era (ancora) l'Apple I, e stava per arrivare l'Apple ][. E per Apple fu una brutta botta... per Bill Gates NO, con MS DOS (e gli IBM compatibili) fu l'inizio della sua fortuna.ExtraTPistolotto
Pistolotto sterile senza capo ne coda.Un anatema scoordinato basato sulla mancanza di libertà [cit.] e sulle rivoluzioni attuate e non. Demagogia inutile e fuori moda.Too weak.maxsixRe: Pistolotto
- Scritto da: maxsix> Pistolotto sterile senza capo ne coda.> > Un anatema scoordinato basato sulla mancanza di> libertà [cit.] e sulle rivoluzioni attuate e non.> > > Demagogia inutile e fuori moda.> > Too weak.MeXRe: Pistolotto
- Scritto da: maxsix> Pistolotto sterile senza capo ne coda.> Un anatema scoordinato basato sulla mancanza di> libertà [cit.] e sulle rivoluzioni attuate e non.> Demagogia inutile e fuori moda.> Too weak.senti chi parlaCCCRe: Pistolotto
> Pistolotto sterile senza capo ne coda.> Un anatema scoordinato basato sulla mancanza di> libertà [cit.] e sulle rivoluzioni attuate e non.> Demagogia inutile e fuori moda.Non è demagogia, sono i naturali timori che vengono a guardare il mondo che ci circonda. Dopo aver toccato l'apice negli anni '70 della libertà di critica, ci siamo visti limitare sempre più nel raggio d'azione sia verbale che di pensiero, sia in rete che per la strada. Vedere anziani manganellati come criminali per una semplice protesta non mette traquilli... Parallelamente il cerchio si stringe anche in Rete. Le macchine "libere" a disposizione son sempre meno, da strumenti duttili che erano stanno diventando piattaforme di contenuti, dove ci sono sempre meno gradi di libertà, dove alle aziende dà sempre più fastidio che l'utente metta le mani. Potrei citare l'ultima Playstation che non consente Linux a meno del solito crack ma è solo l'ultima di una lunga lista. Siamo fortunati perchè la maggior parte dei provider non ha risorse sufficienti ad aprire e controllare tutti i pacchetti in transito ma chi potrà dire per quanto? La Cina inizia a censurare ed imporre limitazioni telematiche. Poche cose ancora, ma il panorama che si delinea non è confortante. In una crisi crescente che non ci appare nella sua totalità solo per lo sforzo congiunto del mondo economico e dell'editoria, in tv e in Rete, è naturale sentirsi un po' più strettini di anno in anno. E voler sfruttare al massimo le potenzialità di ciò che ancora possiamo comprarci. Non so quale sia la via d'uscita da tutto questo, ma il primo passo sta in una lucida e serena constatazione, non certo nel convincersi che il mondo è ancora libero e bello.filceRe: Pistolotto
- Scritto da: filce> > Pistolotto sterile senza capo ne coda.> > Un anatema scoordinato basato sulla mancanza di> > libertà [cit.] e sulle rivoluzioni attuate e> non.> > Demagogia inutile e fuori moda.> > Non è demagogia, sono i naturali timori che> vengono a guardare il mondo che ci circonda. Dopo> aver toccato l'apice negli anni '70 della libertà> di critica, Detti anche anni ti piombo... ma andiamo avanti...> Le macchine "libere" [cut.]Non esistono "Macchine libere" ma solo prodotti.Da sempre.Tutto il resto sono solo pistolotti da salottini radical chic.maxsixRe: Pistolotto
> Detti anche anni ti piombo... ma andiamo avanti...Io parlavo a livello mondiale, non del giardinetto di casa mia. Non ci considereremo mica il faro dell'umanità vero? In ogni caso pretendere di giudicare un decennio da uno solo dei suoi aspetti è un po' superficial-saccente non trovi?Ad essi sono seguiti gli anni '80, detti gli "anni dell'edonismo", e comparve il "consumatore", sorta di personaggio inebetito che non esprime più nulla ma si limita a scegliere tra le opzioni fornite, convinto di essere un re al quale le aziende sottopongono umilmente il frutto del loro lavoro, che chiama, come dici tu, "prodotti".........filceRe: Pistolotto
- Scritto da: maxsix> Pistolotto sterile senza capo ne coda.non è vero> Un anatema scoordinato basato sulla mancanza di> libertà [cit.] e sulle rivoluzioni attuate e non.Tutto vero, e tutto ben argomentato, a differenza del tuo post.> Demagogia inutile e fuori moda.Purtroppo ti do ragione, la libertà è fuori moda. > Too weak.Too servileFunzRe: Pistolotto
- Scritto da: Funz> - Scritto da: maxsix> > Pistolotto sterile senza capo ne coda.> > non è vero> Se lo dici tu.> > Un anatema scoordinato basato sulla mancanza di> > libertà [cit.] e sulle rivoluzioni attuate e> non.> > Tutto vero, e tutto ben argomentato, a differenza> del tuo> post.> La capacità di sintesi non è da tutti. Alle volte bastano poche parole per far riflettere ore, come molte parole per far pensare 30 secondi. A te il risultato e le comparazioni.> > Demagogia inutile e fuori moda.> > Purtroppo ti do ragione, la libertà è fuori moda. > Comprare o non comprare... questo è il problema.[cit.] Salvo poi frignare quando si vorrebbe comprare un qualcosa che si sa da subito non confacere totalmente ai propri desideri.E quindi?Vogliamo discutere poi di che colore è il cavallo bianco di napoleone? O se è nato prima l'uovo o la gallina?> > Too weak.> > Too servileToo pistolotti.maxsixRe: Pistolotto
> > Demagogia inutile e fuori moda.> Sarà ma per me non seguire la moda, evitare di uniformarsi alla massa perdendo ogni capacità di ragionamento è un meritoguastRe: Pistolotto
Per cui "sempre contro a prescindere"? Se devi stappare una bottiglia prendi il cavatappi, se poi il tappo è a corona non ti puoi XXXXXXXre con chi ha fatto il cavatappi perchè nn funge al tappo a corona. Prenderai il levatappi apposta... o usi i denti. Poi c'è chi ci mette la levetta a strappo... e ti inXXXXX perchè ha tolto il lavoro sia a chi ha fatto il cavatappi che a chi ha fatto la leva per i tappi a corona? magari volevi solo berti una birra, che a quel punto ti sarà andata abbondantemente di traverso. Alla maggioranza delle persone NON interessa come un cosa funziona e se può modificarne il funzionamento: basta che funga (=soddisfi la necessità immediata). Ti può non piacere, ma è così. Da una vita mi stupisco per l'ignoranza abissale di chimica, fisica e matematica che c'è in giro, e relativi sfondoni: mi rendo conto però che non sono tanti quelli che hanno voglia di impiegare il loro tempo a studiare queste cose, meglio seguire slogan e mettere la testa all'ammasso, senza nemmeno chiedersi se l'affermazione del momento contenga un minimo di verità. Ci sarà un motivo per cui grandi fratelli ed isole e fattorie varie hanno tanto seguito... E, visto che i computer fanno parte della vita reale, non mi posso meravigliare se la maggior parte di chi usa un computer non sappia la differenza fra un applicativo ed il sistema operativo, ed usi il tutto sulla base di sequenze memorizzate di tasti da pigiare, esattamente come un rito magico.Per quanto riguarda gli anni 70 e 80, lasciati dire che NON li rimpiango, musica a parte. A livello sociale sono stati una bufala mostruosa, da idee ed ideali nobili sono uscite mostruosità - un poco come il percorso della rivoluzione francese, da libertà, uguaglianza e fraternità alla ghigliottina per tutti; percorso seguito ancora ed ancora da altre rivoluzioni, da quella di ottobre sfociata nel comunismo-leninismo al fascismo, al nazismo. Diciamo che la via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni... non credere che l'uomo della strada abbia un grosso substrato filosofico ed etico, cerca pancia piena, nessun problema rompiscatole e possibilità di divertirsi, va già bene se applica questo anche alla famiglia ed agli amici. La tecnologia ha semplicemente reso più facile arrivare a questo, rendendolo allo stesso tempo più visibile, dato il miglioramento e la generalizzazione della comunicazione (la TV si guarda e ascolta, NON si legge e medita). Chi ne ha saputo approfittare meglio? ovviamente, chi ha seguito meglio la tendenza: dalle auto che ormai si guidano da sole, al fast food che evita il fastidio di cucinare e poi lavare i piatti, al sistema operativo che vorrebbe fare tutto da solo e decidere per te che cosa è meglio (ogni riferimento a Vista NON è casuale). Però l'utente comune è contento così, e si ribella se gli metti in mano una distro Linux da compilare (personalmente ci sto ancora provando, non ho il tempo per studiare in modo più approfondito, lavoro per vivere, ma, forse, durante la pausa estiva...) Quindi, inutile e dispersivo lo scandalo, anceh se taaaanto fighetto radical-chic. Non posso non quotare il commento di maxsix, che in modo sintetico ha espresso quanto sopra ho cercato di dettagliare. Meditate, gente, meditate... e non sul vostro ombelicoExtraTRe: Pistolotto
Il rifiutarsi di seguire la massa senza ragionare è completamente diverso tra il fare sempre l'opposto di quello che fa la massa (in pratica facendosi comunque condizionare dalla massa).La tua è una lunga tirata che cerca di fare confusione tra le due cose.Tanto lunga che non l'ho letta tutta. Tempo persoguastRe: Pistolotto
> Quindi, inutile e dispersivo lo> scandalo, anceh se taaaanto fighetto> radical-chic. Non posso non quotare il commento> di maxsix, che in modo sintetico ha espresso> quanto sopra ho cercato di dettagliare. Aridaje. Ma che fretta avete? Calamari ha espresso un disagio che viene dai timori dell'uomo moderno. Questo era il punto di partenza per una discussione, non un La per stroncare i pareri di chi vuole dire la sua. Stroncamenti permeati da assolutismi e da tutti questi banalissimi chichè (pistolotti, radical-chic) e altre farinenondelvostrosacco create da chi ha il bisogno di etichettare, o di appoggiarsi a comode etichette preconfezionate, per smettere di riflettere su temi che dovrebbero invece costituire una fonte costante di meditazione, attività a voi sconosciuta, a parte l'ennesima etichetta-riferimento all'ombelico.filcex sgabbio
Se sopra mi chiedevi per la storia del limite per acXXXXX hardware h.264 su OSX...beh... lo conosco bene perchè ho cercato in tutti i modi di bypassarlo senza sucXXXXX :)Fai conto che devi passare da Quicktime X, e sfortunatamente sembra che il supporto per i plugin non sia molto completo. Quindi ci sono grosse limitazioni sui formati che puoi caricare.Nota bene che è rimasto il problema dove quando carichi un video via QT, deve essere letto tutto. Sui formati che non serve sta cosa (es. mkv) beh... ti tocca comunque aspettare!In questo senso Windows (DVXA o altro) e Linux (vdpau, e altri) sono molto piu' versatili. Persino un portatile ION con cpu atom, se sfrutti la scheda video per decodificare i filmati, hai un uso di cpu pari a 5-10% max (su cpu moderne: 1-2% max), anche per stream pesantini.il ragnoRe: x sgabbio
- Scritto da: il ragno> Se sopra mi chiedevi per la storia del limite per> acXXXXX hardware h.264 su OSX...beh... lo conosco> bene perchè ho cercato in tutti i modi di> bypassarlo senza sucXXXXX> :)Anche perchè se ci riuscivi potevi telefonare all'Adobe :)okokRe: x sgabbio
Perchè mai sto limite ?SgabbioUn dubbio sugli iCosi...
Non è che l'impatto tecnologico e sociale dell'iPad (ma pure dell'iPhone) sia un tantinello sopravvalutato?Non sono, i gadget Apple, tutto sommato meno rivoluzionari delle consolle Nintendo?XilitoloRe: Un dubbio sugli iCosi...
Assolutamente sì. Cosa facciano di rivoluzionario questi aggeggi Apple, non lo saprebbe spiegare nemmeno Jobs in persona, senza sproloquiare di babbilamme sconnessi.L'unica cosa è che hanno imposto il fatto di usare le dita al posto dei più precisi pennini per il touch. Bello poi vedere un film su uno schermo pieno di ditate, grasso e marmellata.JosaFatRe: Un dubbio sugli iCosi...
- Scritto da: Xilitolo> Non è che l'impatto tecnologico e sociale> dell'iPad (ma pure dell'iPhone) sia un> tantinello> sopravvalutato?Quello sociale assolutamente no. E' come sottovalutare l'avvento del cristianesimo. Qua siamo di fronte a un marketing che sta cambiano la societàharveyRe: Un dubbio sugli iCosi...
alla fine siete come i peggio macachi, convinti che Apple possa cambiare il mondoMeXRe: Un dubbio sugli iCosi...
QUOTONE!!!! nessun fanboy sarebbe riuscito a scaricare un tir di letame con tanta precisione!!! ...non è che c'è una leggera paranoia... tipo berlusca e i comunisti o di pietro e berlusca...LOL!!!ExtraTApplausi a scena aperta
Calamari, pezzo da incorniciare.Sono ottimista di natura e tendo a vedere il lato positivo. In questo caso è che c'è ancora spazio per tutti, per produttori e consumatori che hanno un concetto diverso di produzione e consumo.E poiché è il mercato che regola questa dinamica, basta che ci si assicuri che non vi sono pericoli per il mercato. Pratiche scorrette come quelle in passato praticate da Bill non si devono ripetere ed in caso positivo devono essere duramente punite.Ci sono già gli estremi perché l'antitrust intervenga su Apple in alcuni comportamenti (comq qui http://daringfireball.net/2010/04/iphone_agreement_bans_flash_compiler come commenta anche Quintarelli sul suo blog).Mentre aspettiasmo fiduciosi l'antitrust americano, ci godiamo lo spettacolo di sudditi in coda per pagare volontariamente le tasse al loro imperatore.iomeCalamari e la creatività...
http://www.macitynet.it/macity/articolo/LiPad-diventa-una-beatbox-con-iElectribe-di-Korg/aA43155MeXRe: Calamari e la creatività...
Basta ! O la tentazione diventa troppo forte !!! :pP.S.Occhio che poi ti accusano di postare articoli senza dire nulla. :)EreticoRe: Calamari e la creatività...
:D senza USB/MIDI non si va da nessuna parte, anche se sicuramente è molto interessante.il ragnoRe: Calamari e la creatività...
basta aspettare qualcosa come questo per l'iPad[img]http://www.woodbrass.com/images/woodbrass/NUMARK+IDJ+2+MIXER+IPOD.JPG[/img]MeXRe: Calamari e la creatività...
- Scritto da: MeX> basta aspettare qualcosa come questo per l'iPad> > [img]http://www.woodbrass.com/images/woodbrass/NUM==> brevetta subito l'idea (se vuoi ti dò una mano a scrivere il brevetto, il deposito costa 200 euro più un paio di marche da bollo) perchè credo sia prorpio buona... ho appena letto di un SW apposat per iPad, che porta una specie di sintetizzatore/console/tastiera musicale. Connettendo l'iPad come fa vedere Apple per collegarlo al dock-tastiera, sarebbe una bomba. Non scherzo...ExtraTesatto !!
il passaggio chiave:Niente ovviamente contro gli oggetti bellissimi e sofisticati, anzi, ma perché questi oggetti devono spingere l'utente (ed in qualche caso costringerlo) in un ecosistema informatico completamente segregato e controllato? Perché deve poter comprare solo applicazioni certificate ed approvate, sviluppate da programmatori così controllati che non possono nemmeno parlare degli accordi che hanno firmato?Eppure la lenta e costante (e forse inarrestabile) spinta a trasformare proprietari in utenti, utenti in fruitori e fruitori in consumatori è evidente, non è nascosta da una carrozzeria sleek ed affascinante. Nessuno può più ignorarla o permettersi di prenderla sottogamba.Qualcuno sene accorge almeno... pochi ma qualkuno si...E' la tecnologia rilasciata col contagoccie se non adirittura ripescata...E' il consumatore ignorante il business del futuro... crearlo è l'obbiettivo strategico...http://my.opera.com/aid85/blog/togliere-artigianalmenteil-freno-a-mano-alla-tecnologiaSono gli utenti che acquisteranno i gadget tecnologici del futuro tutto fumo niente arrosto costosi giocattoli di basso valore... smartphone senza bluetooth... o hardware senza software o .... ecc...aid85Re: esatto !!
Sarebbe come tu dici se ti impedissero di utilizzare HW, SO e SW alternativi (vedi le varie distro Linux o BSD), ma non è cosi. In realtà sei libero di scegliere oggi più (ma molto di più) di ieri la tecnologia che più ti aggrada. Perciò secondo me queste uscite sono dettate un pò dall'invidia e un pò dall'ignoranza. Nessuno è suddito di nessuno e comunque ognuno è libero di spendere i propri soldi per quello che più gli aggrada senza sentirsi dire che è un idiota o altro. Il mercato e quindi il business lo fa la gente. Molti prodotti hanno avuto sucXXXXX e molti altri no. La legge è sempre la stessa.EreticoRe: esatto !!
nn lo metto in dubbio ma oggi molte tecnologie non vengono immesse sul mercato perchè conviene vendere bassa tecnologia a molte persone e farci una buona pubblicità...sono i tempi che cambiano lo so nessuno obbliga nessuno...dico solo che nn mi piace...perche sele cose stavano come un tempo che i gadget tecnologici avevano la fetta di mercato degli appassionati si punterebbe + sui contenuti... e ci sarebbero sul mercato tutte quelle cose uscite e ritirate o mai uscite come batterie durevoli e serie... dispositivi davvero utili e nn solo giocattoli per grandi e costosi...Guarda l'ipad... nn ha concorrenti sembra eppure è un tablet giokattolo che limita invece di espandere le possibilità come il browser web sull'iphone che reindirizza alla versione a pagamento di un sito se esiste... e tante robe del genere... questo era il mio concetto... tutto qui... e certi gadget hanno sucXXXXX grazie a campagne pubblicitarie (ok) e di disinformazione (non ok) cosa che un tempo nn avveniva se volevi avere sucXXXXX dovevi mettere qualkosa di nuovo (per restare in esempio apple stessa le CPU le faceva fare potenziate nn ridotte)aid85Re: esatto !!
- Scritto da: aid85> nn lo metto in dubbio ma oggi molte tecnologie> non vengono immesse sul mercato perchè conviene> vendere bassa tecnologia a molte persone e farci> una buona> pubblicità...> > sono i tempi che cambiano lo so nessuno obbliga> nessuno...> > dico solo che nn mi piace...> > perche sele cose stavano come un tempo che i> gadget tecnologici avevano la fetta di mercato> degli appassionati si punterebbe + sui> contenuti... e ci sarebbero sul mercato tutte> quelle cose uscite e ritirate o mai uscite come> batterie durevoli e serie... dispositivi davvero> utili e nn solo giocattoli per grandi e> costosi...> > Guarda l'ipad... nn ha concorrenti sembra eppure> è un tablet giokattolo che limita invece di> espandere le possibilità come il browser web> sull'iphone che reindirizza alla versione a> pagamento di un sito se esiste... e tante robe> del genere... questo era il mio concetto... tutto> qui... e certi gadget hanno sucXXXXX grazie a> campagne pubblicitarie (ok) e di disinformazione> (non ok) cosa che un tempo nn avveniva se volevi> avere sucXXXXX dovevi mettere qualkosa di nuovo> (per restare in esempio apple stessa le CPU le> faceva fare potenziate nn> ridotte)Allora spiegami una cosa (la faccio breve), io l'informatica la vivo da più di 20 anni. Tanto tempo fa c'erano solo macchine con MS-DOS come SO eppure erano le più diffuse. L'unica alternativa erano Apple e UNIX. Perciò le scelte erano queste 3. Allora, UNIX no perchè era poco adatto ai giochi e poi era complesso anche se ottimo e stabile, Apple era troppo costoso però anch'esso ottimo perciò rimaneva MS-DOS. Ora secondo te quante macchine con MS-DOS c'erano in giro per il mondo ? Tantissime eppure, nonstante questa cosa e all'arrivo di WIN 3.0, WIN 3.11, WIN 95, WIN 98 ecc è cominaciato a spuntare un SO libero. Un certo Linux che si è sviluppato fino ai giorni nostri con Ubuntu e centinania di disto gratuitamente disponibili. Ora è spuntato iPad. Una rivoluzione e ora tutti a urlare al tecno-controllo e fobie varie. Ma ora mi chiedo e ti chiedo, ma quando praticamente c'era MS-DOS nessuno urlava allo scandalo o sbaglio. Tutti lo usavano. Tutti acquistavano e si scambiavano i giochi. Tutti l'hanno usato. E allora ? Se fosse come dici tu a quest'ora M$ sarebbe l'unica azienda d'informatica esistente. E invece no e non lo sarà mai come non lo sarà mai Apple. E, mi ripeto, oggi hai una scelta sterminata rispetto alle 3 di qualche decennio fa.EreticoIl problema è un altro...
per tutti quelli che pensano che le restrizioni imposte da Apple non siano un problema poiché esiste la concorrenza (e.g. Android) vi invito a riflettere sul fatto che l'utente medio non percepisce tali restrizioni (men che mai rileva una violazione della propria libertà di fare del terminale comprato con i propri soldi quello che gli pare e piace).Ma se un dispositivo (come l'iPhone) vende milioni di copie, questo diventa uno standard de facto che l'industria software non può ignorare. Accade così che molte applicazioni divengono disponibili solo per questo dispositivo, costringendo, chiunque voglia usufruirne, ad acquistarlo e ad accettare di perdere la propria libertà.E' sucXXXXX già per Microsoft. Windows è il s.o. più usato non perché è il migliore, ma perché lo standard de facto per tutte le applicazioni più conosciute. Ma Microsoft ha sempre avuto, al contrario di Apple, un atteggiamento di totale aperture verso le aziende (anche concorrenti) e gli sviluppatori.Pensate: cosa succederebbe se lo stesso monopolio (magari sui terminali mobile) sarà gestito da Apple? Cosa succederà se aziende come Google smetteranno di supportare i loro prodotti o, peggio ancora, cambieranno modello di business per abbracciare quello di Jobs e compagni così come sta facendo la stessa Microsoft con Windows Mobile 7?uno sviluppatore, ahimè, per iPhonerazielRe: Il problema è un altro...
Linux (con il suo ecosistema di programmi liberi) è sopravvissuto al monopolio windows; sopravviverà al monopolio Apple.angrosRe: Il problema è un altro...
lo spero ma se si enstinguono i programmatori e gli utenti li seguissero poco importa...aid85Re: Il problema è un altro...
Si è vero, ma quanto software per windows vorresti esistesse anche su Linux?Quanto hardware vorresti che fosse fornito con i driver per il pinguino?Il fatto che Linux rappresenti una nicchia, di fatto viola la tua libertà di farci girare quello che ti pare e piace. Da utente linux, per esempio, sono vincolato ad usare windows per utilizzare prodotti come Visual Studio e Adobe Photoshop che mi sono necessari per il mio lavoro. Per non parlare dell'attesa della versione di skype con lo streaming video (che però, per fortuna, è arrivato).razielRe: Il problema è un altro...
Sopravvive con l'1% del mercato....Speriamo che con android vada meglio :PharveyRe: Il problema è un altro...
Onestamente le politiche di apertura della Microsoft sono sempre state 'abbraccia, estendi, estingui'... La Apple invece fornisce molto spesso ottimo codice opensource, insomma, non tutti i mali vengono per nuocere (e del resto non esiste un'azienda buona, un'azienda è un'azienda).Nedanfor non loggatoRe: Il problema è un altro...
esatto !!!hai colto perfettamente il concetto... le restrizioni nn sono imposte ok ma diverranno autoimposte per il diffondersi di una controcultura tecnologica... in cui la "moda" contera più del "clock" per dire...in cui apple conterà più per la marca che per il contenuto (che in alcuni suoi prodotti è indiscutibilmente superiore ma non in tutti)... e i piccoli progetti innovativi (vedi lettori kiss) verranno comprati da grosse società (cisco per l'esempio) che ne bloccheranno la diffusione sul mercato per vendere bassa tecnologia fino al saturmento delle richieste prima di passare al gadget + evoluto...aid85Re: Il problema è un altro...
non capisco perché parli di perdere la libertà quando ammetti che "l'utente medio non percepisce tali restrizioni".il fatto, secondo me, è che l'utente medio non le percepisce perché non ne ha. se deve passare la serata su facebook e leggere 2 email non vedo che limitazione possa avere.semplicemente non è un computer.tutti facciamo acquisti in base al valore che percepiamo degli oggetti e non a quello vero, bisogna solo riconoscere che apple è stata molto capace in questo ed è per altro innegabile che realizzi prodotti validi a prezzi eccessivi.da qui a dire che dovremo adeguarci tutti in un prossimo futuro mi sembra, fortunatamente, solo allarmismo.404Re: Il problema è un altro...
Appunto, uno come me che invece vuole avere la possibilità di fare di tutto non potrebbe mai usare iQualcosa: installare Cad, Oscilloscopio/Analizzatore di spettro, un paint decente, un software che trasforma lo smartphone in router wireless tramite usb o gsm/gprs/... e un IDE per programmare in C# (senza compilatore, ma con interprete, per compilare il codice basta farlo su pc senza cambiare una virgola), fare foto e filmati.Andare su internet è l'ultima preoccupazione, e ci vado appena becco una rete libera, di solito in bar o nei supermercati.Wolf01Re: Il problema è un altro...
Il problema è che l'utente medio non vuole driver liberi, supporto a terze parti e cose simili... vuole navigare nel web, ascoltare la musica e poche altre XXXXXXXte. Apple propone oggetti che incontrano le aspettative del pubblico (super sleek high tech fashion geek hipster) e il pubblico compra. Fine. E con l'iPad (e pure dell'iAd) c'è davvero da avere paura.wandRe: Il problema è un altro...
> l'utente medio non> percepisce tali restrizioni []> uno sviluppatore, ahimè, per iPhonenon le percepisce, perchè quello che l'utente percepisce e l'acXXXXX ad uno store per il suo telefono con migliaia di app che installa con un'operazione semplice e indolore, che funziona senza smanettamenti.Ma hai mai avuto un Nokia con Symbian? andare a caccia di JAR su internet, scoprire che funzionavano solo ad una risoluzione o con tasti non presenti sulla tua tastiera secondo te l'utente di sentiva "libero" ?Libertà è libertà di scelta, la Apple non impone a nessuno il suo OS e il suo cellulare, l'utente usa da sempre il sistema più facile/economico da usare l'iPhone non è certo "economico" ma lo è l'appStore comparato al restante parco apps per mobile.MeXFrase
"Per sopravvivere bisogna invece usare la testa, e non solamente per appenderci gli auricolari."Bellissima, questa frase per me riflette quest'ultima generazione.MarshRe: Frase
Gli auricolari te li puoi appendere anche senza usare l'iPod.EreticoRe: Frase
- Scritto da: Marsh> "Per sopravvivere bisogna invece usare la testa,> e non solamente per appenderci gli> auricolari."> > Bellissima, questa frase per me riflette> quest'ultima> generazione.Quest'ultima generazione andrebbe appesa agli auricolari.Number 6Re: Frase
Stiamo invecchiando eh ? Queste frasi le senti dire dai vecchi barbogi al bar dello sport e poi tu chi saresti per appendere qualcuno a qualcosa, sentiamo ?EreticoProblemi nuovi?
Non credo che si tratti di problemi nuovi.Penso piuttosto che si tratti di problemi vecchi, portati su un terreno nuovo: l'elettronica.Tanto è vero che ne parlava già Max Weber nel 1905.http://it.wikipedia.org/wiki/L%27etica_protestante_e_lo_spirito_del_capitalismoSuccessivamente ne parlano gli esponenti della Scuola di Francoforte, Theodore Adorno e Michel Foucault.Direi che sono nuovi gli strumenti del controllo sociale, mentre il controllo sociale è vecchio quanto gli sciamani.VitalijRe: Problemi nuovi?
- Scritto da: Vitalij> Non credo che si tratti di problemi nuovi.> Penso piuttosto che si tratti di problemi vecchi,> portati su un terreno nuovo:> l'elettronica.> > Tanto è vero che ne parlava già Max Weber nel> 1905.> http://it.wikipedia.org/wiki/L%27etica_protestante> > Successivamente ne parlano gli esponenti della> Scuola di Francoforte, Theodore Adorno e Michel> Foucault.> > Direi che sono nuovi gli strumenti del controllo> sociale, mentre il controllo sociale è vecchio> quanto gli> sciamani.però con la differenza che la sottile ma capillare pervasività del controllo "digitale" è enormemente più potente degli strumenti di controllo "analogico" del passatoe questo anche (e forse soprattutto) perché il controllo "digitale" è prima di tutto condizionamento sociale e culturale: le persone sono portate ad auto-limitarsi ed auto-controllarsi, divenendo essi stessi soggetti attivi inconsapevoli (e non più solo passivi) del controllo "dolce" oggi esercitato su di loro...a tutto vantaggio dei potenti e degli sfruttatori attuali che oggi, così, possono risparmiarsi molta della "fatica" che i loro predeXXXXXri dell'era "analogica" dovevano invece impiegare in controllo e repressione violenta...se prima valeva la regola che "controllare è meglio che reprimere", oggi, con l'elettronica e il digitale, vale la regola che "condizionare è meglio di controllare e porta al dominio spesso anche senza dover reprimere"...CCCRe: Problemi nuovi?
Infatti, nuovo scontro fra apocalittici e integrati, lasciatevelo dire :)AndreaConcordo
Concordo.Stanno vaselinizzando la supposta tecnologica.Hanno fatto loro il detto "addolcire la pillola".Prodotti strafighi e molto curati, ma che a conti fatti fanno meno di qualcosa di ben progettato e più aperto, e sono più trendy.Però questi prodotti rimarranno nella nicchia dei meno smaliziati o dei modaioli, perché i veri esperti si rendono conto della chiusura dell'oggetto tecnologico e lo evitano.Loro però vogliono cavalcare il marketing e rendere tali oggetti di moda, affinché le caratteristiche tecniche passino in secondo piano.L'oggetto non deve essere figo per quello che può fare, ma per il suo marchio.E che se vuoi averlo devi pagare più degli altri, ma devi continuare a pagare se vuoi anche usarlo...Io sogno solo una cosa... Che si formi quella coscienza collettiva che mandi a fan%%lo il metodo push e tutto il marketing moderno che non ti dice più perché un oggetto potrebbe esserti utile, ma che vuole solo farti credere che sarai più felice se lo possiedi, anche se non ti serve o per funzionare sarà troppo caro.iRobyRe: Concordo
- Scritto da: iRoby> Prodotti strafighi e molto curati, ma che a conti> fatti fanno meno di qualcosa di ben progettato e> più aperto, e sono più> trendy.Il fatto è che sono più usabili, che è quello che conta.> Però questi prodotti rimarranno nella nicchia dei> meno smaliziati o dei modaioli, perché i veri> esperti si rendono conto della chiusura> dell'oggetto tecnologico e lo> evitano.I fessi si, lo evitano. Gli illuminati invece lo vedono come una fonte di lavoro e guadagno.> Loro però vogliono cavalcare il marketing e> rendere tali oggetti di moda, affinché le> caratteristiche tecniche passino in secondo> piano.Loro chi, i clonatori?> L'oggetto non deve essere figo per quello che può> fare, ma per il suo> marchio.E qui spunta l'invidia...> E che se vuoi averlo devi pagare più degli altri,> ma devi continuare a pagare se vuoi anche> usarloE quale sarebbe il problema? Per caso il costo dell'automobile termina con l'acquisto della stessa?> Io sogno solo una cosa... Che si formi quella> coscienza collettiva che mandi a fan%%lo il> metodo push e tutto il marketing moderno che non> ti dice più perché un oggetto potrebbe esserti> utile, ma che vuole solo farti credere che sarai> più felice se lo possiedi, anche se non ti serve> o per funzionare sarà troppo> caro.E se dopo le parole i fatti lo testimoniano, come la mettiamo?ruppoloQUOTONE, QUOTONE, QUOTONE!!!
Grrrrrande Calamari! Aggiungo che ormai la Apple una trasformazione l'ha già compiuta: indipendentemente da quello che fa, è una marca che crea uno status symbol. Addio vecchi tempi in cui l'informatica era sinonimo di cambiamento e lasciava intravedere un mondo migliore all'orizzonte. Adesso il nostro valore verrà giudicato in base allo stemma che campeggia sui nostri computer.[img]http://www.annunci.net/userimgs/49288d0295e66061e7665d9dc.jpg[/img][img]http://goldenwestcollege.edu/cs/bkstr/images/apple-logo.jpg[/img]Certo certoRe: QUOTONE, QUOTONE, QUOTONE!!!
vero e questo è un altro problema... se i vari brand si accorgono della cosa (il se è riduttivo perkè lo hanno già capito alla grande) penseranno più a marketing e disagn e scompariranno i contenuti !!Per chi ama l'informatica e la tecnologia è un male.Finche convivono entrambe le cose è accettabile ma sembra tutti tendano a sviluppare il proprio os bloccato o la propria "rete chiusa" di dispositivi... è come se per migliorare velocità e aspetto sparisse internet e si formassero tante lan perfette o quasi dentro ma isolate le une dalle altre...gadget apple ad esempio (gadget non computer)... i software devono essere approvati per funzionare ??ma stiamo scherzando ?!?!eppure si diffondono a macchia d'olio nn sono poi così avanzati e hanno sucXXXXXaid85Re: QUOTONE, QUOTONE, QUOTONE!!!
- Scritto da: aid85> i software devono essere approvati per funzionare> ??> > ma stiamo scherzando ?!?!La questione è ben diversa. Non sono approvati per poter funzionare, sono approvati/testati per poter essere distribuiti/utilizzati e la cosa mi sembra del tutto normale. Solo uno sprovveduto distribuirebbe del SW open o meno, freeware o meno senza aver fatto prima dei test approfonditi.EreticoRe: QUOTONE, QUOTONE, QUOTONE!!!
tu dici sprovveduto io dico programmatore amatoriale...se il software nn va amen nn lo userà nessuno... se va e fa quello che l'utente cerca tanto meglio... però così nn ci si può nemmeno arrivareaid85Calamari ti sbagli!
Caro Calamari, c'è un punto debole che fa crollare tutto il castello di carte che hai costruito...iPad NON è pensato per essere un oggetto "definitivo" esso infatti NON vive senza un computer a cui si deve per forza di cose sincronizzare.La libertà che ti è tanto cara sarà in pericolo solo quando il computer, cioè l'hub della tua vita digitale, sarà blindato come profetizzava Longhorn di Microsoft.iPad al momento è solo un estensione della tua vita digitale come Apple TV o iPhone e come estensione deve essere facile, pratica, veloce e con zero problemi. iPad NON sostituirà i computer per il semplice fatto che ha un rapporto simbiotico con loro senza il quale non vive.Apple TV non registra i programmi TV perché puoi farlo con un Mac ed Apple TV senza un Mac non serve a nulla... iPad non usa il P2P e Photoshop perché puoi farlo su un Mac.É come dire che il motorino ucciderà la libertà di fare lunghi viaggi in macchina e di poter chiacchierare dentro l'abitacolo. Una cosa senza senso.(linux)(apple)FinalCutRe: Calamari ti sbagli!
> É come dire che il motorino ucciderà la libertà> di fare lunghi viaggi in macchina e di poter> chiacchierare dentro l'abitacolo. Una cosa senza> senso.> > (linux)(apple)LOLMeXRe: Calamari ti sbagli!
- Scritto da: FinalCut> iPad NON è pensato per essere un oggetto> "definitivo" esso infatti NON vive senza un> computer a cui si deve per forza di cose> sincronizzare.Questa mi pare una limitazione grossa.Ma non capisco: cosa mi impedisce di usarlo senza mai attaccarlo a un PC o mac?> La libertà che ti è tanto cara sarà in pericolo> solo quando il computer, cioè l'hub della tua> vita digitale, sarà blindato come profetizzava> Longhorn di> Microsoft.La mia paura è che blinderanno pure il mac, e gli altri a seguire...FunzRe: Calamari ti sbagli!
- Scritto da: Funz> - Scritto da: FinalCut> > iPad NON è pensato per essere un oggetto> > "definitivo" esso infatti NON vive senza un> > computer a cui si deve per forza di cose> > sincronizzare.> > Questa mi pare una limitazione grossa.iPhone, iPod e iPad sono simbionti di un PC non dispositivi autonomi al 100%proprio da questo deriva la loro semplicità e flessibilità d'uso.Un concetto che purtroppo l'italiano medio non afferra. Un tizio che si compra un iPhone e non ha mai avuto un PC fa un grossissimo errore. Semplicemente in quel caso l'iPhone non è il telefono che fa per lui.> Ma non capisco: cosa mi impedisce di usarlo senza> mai attaccarlo a un PC o> mac?Senza un computer non si può:1) inserire nessun mp3 (lo fai solo tramite PC)2) suddividere in album le foto che scatti e quelle del PC3) scaricare applicazioni che vadano oltre i 20Mb di peso in caso di 3G e 100 (200?) MB su Wifi.4) sincornizzare rubrica indirizzi, calendari, bookmark web, suonerie con il PC (ovvio)Un esempio del punto 3 giochi come Dragon's Lair o TomTom non si possono installare senza un PC. Tutto il resto lo fai "anche" da iPhone.> > La libertà che ti è tanto cara sarà in pericolo> > solo quando il computer, cioè l'hub della tua> > vita digitale, sarà blindato come profetizzava> > Longhorn di> > Microsoft.> > La mia paura è che blinderanno pure il mac, e gli> altri a> seguire...Nel deprecato caso io sarò in prima fila contro ogni blindatura.(linux)(apple)FinalCutRe: Calamari ti sbagli!
- Scritto da: FinalCut> iPhone, iPod e iPad sono simbionti di un PC non> dispositivi autonomi al> 100%Ma solo al 99%...> proprio da questo deriva la loro semplicità e> flessibilità> d'uso.No, non deriva da questo. Anzi, quest'ultimo cordone ombelicale è proprio l'unica nota stonata nella semplicità dell'utilizzo.> Un concetto che purtroppo l'italiano medio non> afferra. Un tizio che si compra un iPhone e non> ha mai avuto un PC fa un grossissimo errore.Al contrario.> Semplicemente in quel caso l'iPhone non è il> telefono che fa per> lui.Perché mai?> > > Ma non capisco: cosa mi impedisce di usarlo> senza> > mai attaccarlo a un PC o> > mac?> > Senza un computer non si può:> > 1) inserire nessun mp3 (lo fai solo tramite PC)Se parlo per esperienza, tutti gli "mp3" che ho preso negli ultimi 6 anni sarebbero entrati, visto che li ho presi da iTunes Store.> 2) suddividere in album le foto che scatti e> quelle del> PCVero, ma non ci vorrebbe molto per ovviare a questo limite.> 3) scaricare applicazioni che vadano oltre i 20Mb> di peso in caso di 3G e 100 (200?) MB su> Wifi.Su wi-fi non ci sono limiti, si scaricano anche i 2GB di Navigon.> 4) sincornizzare rubrica indirizzi, calendari,> bookmark web, suonerie con il PC> (ovvio)Ma se hai solo l'iPhone non hai bisogno di sincronizzare alcunché. Hai solo bisogno di un backup su cloud.> Un esempio del punto 3 giochi come Dragon's Lair> o TomTom non si possono installare senza un PC.Se è per la questione del peso, non è vero.> Tutto il resto lo fai "anche" da iPhone.Ad iPhone OS manca veramente un soffio per essere 100% indipendente.> Nel deprecato caso io sarò in prima fila contro> ogni> blindatura.Anche nei secoli scorsi la gente si blindava dietro le mura...ruppoloRe: Calamari ti sbagli!
A perte spostare un paio di foto da una parte all'altra non ho visto tanta gente sincronizzare il proprio iPhone col computer e non credo proprio che ci sarà tanta gente che li utilizzerà come dici tu