È tornata a disposizione su App Store l’applicazione di Google Books. Anche se con qualche modifica.
L’applicazione attraverso cui è possibile raggiungere la libreria fra le nuvole di Google, ieri sembrava essere una delle vittime del cambio di policy adottato da Apple e in vigore dal 30 giugno con le nuove forme di abbonamento in-app scelte da Cupertino per la gestione delle app per il suo sistema operativo.
Tuttavia l’app di Mountain View è ora tornata a disposizione degli utenti e, come nel caso delle applicazioni di lettura di Nook, Kindle e Kobo, è stata modificata per ottemperare alla nuova policy di Apple: gli utenti possono sempre accedere per la lettura ai contenuti scaricati, ma per effettuare nuovi acquisti e nuove registrazioni di account devono passare attraverso la rispettiva pagina Web.
Claudio Tamburrino
-
...c'e' gia'!
ehm... non lo fanno gia' i virus? :-PacecchinRe: ...c'e' gia'!
- Scritto da: acecchin> ehm... non lo fanno gia' i virus? :-Pma il suo sarà multipiattaforma ;)maltoRe: ...c'e' gia'!
- Scritto da: acecchin> ehm... non lo fanno gia' i virus? :-Pe i doc con vb ... ma forse alludevi a quello come virus :)Sunnitaqualcuno mi spiega?
"La novità di Wolfram Research si chiama Computable Document Format (CDF), un formato di documenti che porta con sé la capacità di trasformare i suddetti in applicazioni interattive - posto che si abbia il "lettore" software adeguato, naturalmente."che in parole povere?attonitoRe: qualcuno mi spiega?
un documento che si porta appresso uno script eseguibile ...nulla di nuovo sotto il sole ... tranne il nomelorenzoRe: qualcuno mi spiega?
- Scritto da: lorenzo> un documento che si porta appresso uno script> eseguibile> ...> nulla di nuovo sotto il sole ... tranne il nomeah ecco. Sai, la superXXXXXla iniziale era poco comprensibile... d'altronde, non sarebbe stata una superXXXXXla, no?attonitoRe: qualcuno mi spiega?
Tiro a caso. Visti gli autori dell'idea, mi pare piu' probabile si tratti di un documento contenente dati strutturati in modo tale da essere manipolabili con modalita' predefinite. Ovvero, ad esempio, inscritti in un'ontologia, con relazioni precise fra diversi set di dati, magari catalogati sotto etichette univoche che definiscano le operazioni in cui possono essere coinvolti, ecc.UdikRe: qualcuno mi spiega?
- Scritto da: attonito> "La novità di Wolfram Research si chiama> Computable Document Format (CDF), un formato di> documenti che porta con sé la capacità di> trasformare i suddetti in applicazioni> interattive - posto che si abbia il "lettore"> software adeguato,> naturalmente."> > che in parole povere?Quando ci sarà si potrà capire meglio, invece vedo gente dire che è un documento con gli script e che è roba già vista. I soliti sapientoni.Dottor StranamoreRe: qualcuno mi spiega?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: attonito> > "La novità di Wolfram Research si chiama> > Computable Document Format (CDF), un formato> di> > documenti che porta con sé la capacità di> > trasformare i suddetti in applicazioni> > interattive - posto che si abbia il "lettore"> > software adeguato,> > naturalmente."> > > > che in parole povere?> > Quando ci sarà si potrà capire meglio, invece> vedo gente dire che è un documento con gli script> e che è roba già vista. I soliti> sapientoni.a me sembrava lo stesso giochino verbale di tognazzi.....attonitoRe: qualcuno mi spiega?
Forse i sapientoni a volte sanno di cosa parlano ... e fa il sapientone chi chiama sapientoni gli altri ... i posteri sapranno la risposta , per il momento siamo a questo punto : "posto che si abbia il "lettore" software adeguato " si traduce in: posto che si abbia un interprete in grado di eseguire il documento , quindi il documento contiene oltre alle informazioni anche del codice ( script ) che viene eseguito dal lettore ( interprete ) , non si scappa. Se il lettore di suo sapesse come trattare i dati si avrebbe un programma normalissimo e statico ... quindi e' ovvio che deve reagire a dei comandi dati dal documento se poi non li vogliamo chiamare col loro nome ovvero "codice" chiamiamoli come vogliamo ma sempre codice resta .lorenzoBOH?
Descritta come nell'articolo mi pare una pagina HTML5 / Flash / webapp client side. Anche le applet java si comportano cosi'.GTGuybrushRe: BOH?
- Scritto da: Guybrush> Descritta come nell'articolo mi pare una pagina> HTML5 / Flash / webapp client side. Anche le> applet java si comportano> cosi'.> > GTTe vai bene quando stai nei boschi con un libro cartaceo in mano.Dottor StranamoreRe: BOH?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Guybrush> > Descritta come nell'articolo mi pare una> pagina> > HTML5 / Flash / webapp client side. Anche le> > applet java si comportano> > cosi'.> > > > GT> > Te vai bene quando stai nei boschi con un libro> cartaceo in mano.che non ha pile, non si scarica, non ha bisogno di prese usb/caricatori etc etc.Apri e funziona. fico, eh?attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 26 07 2011
Ti potrebbe interessare