Trasformare la posta in uno strumento di condivisione e riaffermare l’email come il principale mezzo per il social networing: è Yahoo! a dirlo. Proseguendo, d’altronde, un progetto che l’aveva vista virare nei mesi precedenti il proprio portale sempre più verso il social.
Nonostante le modifiche apportate alla sua homepage, il sito in viola ha sempre avuto un occhio di riguardo per la sua webmail, che gode ancora del primato di account: per quanto riguarda la posta online detiene il 16 per cento delle caselle email, contro il 5 per cento di Google.

Yahoo! rende ora noto di aver implementato nella sua mail funzioni analoghe a quelle di Google Buzz (che ricalca, tra l’altro, il nome di un altro servizio in viola, Y!Buzz ), funzioni che vanno di pari passo con le novità introdotte sul suo portale da oltre un anno. Avendo integrato possibili aggiornamenti da oltre duecento altri siti (da Twitter a YouTube e LastFM, passando per siti di condivisioni di immagini) la rende potenzialmente un crocevia fondamentale per la trasformazione social della email.

Lo strumento di condivisione è simile idealmente a quello mostrato da Google, che si limita tuttavia a sincronizzare Twitter, Picasa, stato di Google chat, Google Reader e Flickr (con inoltre la possibilità di condividere direttamente immagini e video).

Claudio Tamburrino
-
Download? Sì, ma a pagamento
E' vero che scaricare gratis è sbagliato. Ma mettersi in regola è facile, ci sono servizi in abbonamento che consentono di scaricare pagando. Ad esempio, Rapidshare.Paolo GarbetRe: Download? Sì, ma a pagamento
- Scritto da: Paolo Garbet> E' vero che scaricare gratis è sbagliato. Ma> mettersi in regola è facile, ci sono servizi in> abbonamento che consentono di scaricare pagando.> Ad esempio,> Rapidshare.Follia pura la tua.Rapidshare è un "harddisk" su internet dove gli utenti caricano i propri file... il problema è che vanno anche a caricare file di cui non detengoni i diritti e su forum dedicati mettono a disposizione tali link.nOraRe: Download? Sì, ma a pagamento
Aggiungo... più che Rapidshare, forse intendevi siti come iTunes, et simili... giusto?In questo caso ti dò ragione. Esistono offerte legali, ma non confondiamoci con i servizi tipo Rapidshare o Megaupload.nOraRe: Download? Sì, ma a pagamento
Ma caspita! Non vedete che era ironico?(PS: non sono l'autore, ma è chiaro)Lorenzo S.Re: Download? Sì, ma a pagamento
- Scritto da: nOra> Follia pura la tua.> Rapidshare è un "harddisk" su internet dove gli> utenti caricano i propri file... il problema è> che vanno anche a caricare file di cui non> detengoni i diritti e su forum dedicati mettono a> disposizione tali> link.E allora? Mi sembra che quel che sta accadendo è una reazione fisiologica a un problema che l'industria dei contenuti continua ad ignorare: aggiornarsi e allinearsi alle richieste dei consumatori fornendo loro i giusti contenuti per le moderne tecnologie.Le videocassette sono morte da un pezzo e con loro i videoregistratori, ma il modello di marketing che stanno adoperando è sempre quello.Ridicolo e pazzesco allo stesso tempo.Chi non sta al passo con i tempi è morto, possono protestare quanto vogliono, far cadere qualche testa, come quando l'inquisizione bruciava le streghe... ma alla fine la massa avrà sempre ragione e si prenderà quel che vuole, almeno sino a che questi vecchiardi non si toglieranno un po di polvere da dosso e cominciare a vedere il futuro come una opportunità, non come un nemico da abbattere.Sembrano tanto dei Don Chisciotte contro i mulini a vento.Patetici.cognomeRe: Download? Sì, ma a pagamento
E chissenefrega? Scaricare e condividere dovrebbe essere PREMIATO, non punito! I bit non sono proprietà di nessuno.- Scritto da: nOra> - Scritto da: Paolo Garbet> > E' vero che scaricare gratis è sbagliato. Ma> > mettersi in regola è facile, ci sono servizi in> > abbonamento che consentono di scaricare pagando.> > Ad esempio,> > Rapidshare.> > Follia pura la tua.> Rapidshare è un "harddisk" su internet dove gli> utenti caricano i propri file... il problema è> che vanno anche a caricare file di cui non> detengoni i diritti e su forum dedicati mettono a> disposizione tali> link.E. puratorRe: Download? Sì, ma a pagamento
- Scritto da: Paolo Garbet> E' vero che scaricare gratis è sbagliato. Ma> mettersi in regola è facile, ci sono servizi in> abbonamento che consentono di scaricare pagando.> Ad esempio,> Rapidshare.:Dp4bl0Re: Download? Sì, ma a pagamento
- Scritto da: Paolo Garbet> E' vero che scaricare gratis è sbagliato. Ma> mettersi in regola è facile, ci sono servizi in> abbonamento che consentono di scaricare pagando.> Ad esempio,> Rapidshare.Perchè, tu paghi per scaricare da RS? (rotfl)(rotfl)FunzCome fanno?
Come fanno ad individuare gli ip? Usano lo stesso metodo del caso peppermint, quindi rastrellano le reti peer 2 peer?NickRe: Come fanno?
Altrove parlavano di siti da cui si scaricano film, quindi sembra che il P2P non centri.ciccioRe: Come fanno?
Ma se non si tratta di p2p come fanno ad ottenere gli ip?NickRe: Come fanno?
Metteranno su loro i contenuti e poi con i referrer tracceranno le richieste.In tal caso si potrebbe denunciare pure loro per favoreggiamento in quanto uno che mette un'esca per poi lamentarsi quando il pesce abbocca è complice tanto quanto il pesce stesso.Wolf01non capisco
Perchè se la prendono con Telecom?Se uno scarica con Tele2/Fastweb/Infostrada va bene (o comunque è più accettato?Bella scoeprta che la maggior parte sono utenti Telecom...sarà l' ISP più diffuso nel nostro paese,non serviva rastrellare IP per capirlo.Inoltre non capisco cosa abbiano ben controllato...solo di camcording?solo film italiani (che FAPAV tutela maggiormente)?E poi un'ultima domanda visto che sono abbastanza ignoranza in queste cose: quando si avrà una sentenza definitiva?LybraRe: non capisco
- Scritto da: Lybra> Perchè se la prendono con Telecom?Se uno scarica> con Tele2/Fastweb/Infostrada va bene (o comunque> è più accettato?Prendilo come un banco di prova. Cominciano da Telecom, che è responsabile delle maggiori violazioni (ovviamente, ha il maggior numero di utenti). Se passa, poi continueranno con gli altri. > > Inoltre non capisco cosa abbiano ben> controllato...solo di camcording?solo film> italiani (che FAPAV tutela> maggiormente)?> > E poi un'ultima domanda visto che sono abbastanza> ignoranza in queste cose: quando si avrà una> sentenza> definitiva?LalloRe: non capisco
> Prendilo come un banco di prova. Cominciano da> Telecom, che è responsabile delle maggiori> violazioni (ovviamente, ha il maggior numero di> utenti). Se passa, poi continueranno con gli> altri.Telecom e' responsabile di cosa..?????????1977Re: non capisco
- Scritto da: Lybra> Perchè se la prendono con Telecom?Pesca a strascico. Vanno sui grandi numeri, e Telecom ha il più alto numero di utenti. Perdendo lo stesso tempo con Tele2 pescherebbero molti meno pesci.Tronchetto ProvolaRe: non capisco
- Scritto da: Tronchetto Provola> - Scritto da: Lybra> > Perchè se la prendono con Telecom?> > Pesca a strascico. Vanno sui grandi numeri, e> Telecom ha il più alto numero di utenti. Perdendo> lo stesso tempo con Tele2 pescherebbero molti> meno> pesci.Ma sanno tranquillamente che Telecom nomi non ne puo' fare, perche' deve tutelare i propri utenti. E lo sta gia' facendo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 febbraio 2010 18.42-----------------------------------------------------------1977Re: non capisco
- Scritto da: Tronchetto Provola> - Scritto da: Lybra> > Perchè se la prendono con Telecom?>> Pesca a strascico. Vanno sui grandi numeri, e> Telecom ha il più alto numero di utenti. Perdendo> lo stesso tempo con Tele2 pescherebbero molti> meno> pesci.Ma sanno tranquillamente che Telecom nomi non ne puo' fare, perche' deve tutelare i propri utenti. E lo sta gia' facendo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 febbraio 2010 18.43-----------------------------------------------------------1977Re: non capisco
Perché telecom sta sulel palle a tanti e quindi speravano di portare dalal propria parte tutti quelli che non scaricano e che detestano Telecom di proprioPursuitRe: non capisco
Anche a me sta sulle balle Telecom, però quello che chiedono è assurdo è telecom in questo caso fa bene a rifiutarsi.SgabbioVoglio vedere
Sono proprio curioso di sapere come faranno a beccare tutti quelli che si sono scaricati video e musica convertita da youtube!fox82iRe: Voglio vedere
O quelli scaricati da YouPorn :-)Drummercerto che...
se tagliano la connessione il forum di PI sará deserto :DMeXIl fine NON giustifica il mezzo
Il fine è buono ma il mezzo utilizzato no, prima di tutto credo che non debba essere un'azienda privata a svolegere queste "indagini" ma dovrebbe essere le forze dell'ordine.Altrimenti tanto vale che io mi metta a spiare ogni singola persona che conosco e, appena uno di loro infranga una qualche legge, io corra in questura a denunciarlo.Sarebbe come fermarsi sul ciglio della strada a prendere il numero di targa di chiunque si fermi dalle prostitute per poi denunciarli :/JanezRe: Il fine NON giustifica il mezzo
> Il fine è buono NOfile sharingRe: Il fine NON giustifica il mezzo
nel senso che se è protetto da copyright cmq non è giusto scaricarlo gratuitamente, poi che il copyright come è definito ora sia corretto o meno è tutto un altro discorso. (forse non mi sono spiegato bene <.< )JanezRe: Il fine NON giustifica il mezzo
scusa ma secondo te uno che ha come nick "file sharing" da che parte può pendere?personalmente non condivido il modo illegittimo e predatorio con cui le major stanno agendo, però odio ancora di più coloro che si riempiono tanto la bocca di belle parole sul capitalismo e poi scaricano a man bassa roba protetta da copyrighta questo proposito sarebbe veramente interessante sapere quanti dei winari su pi per esempio usano windows con licenzacollioneRe: Il fine NON giustifica il mezzo
- Scritto da: Janez> Il fine è buono ma il mezzo utilizzato no, prima> di tutto credo che non debba essere un'azienda> privata a svolegere queste "indagini" ma dovrebbe> essere le forze> dell'ordine.> Altrimenti tanto vale che io mi metta a spiare> ogni singola persona che conosco e, appena uno di> loro infranga una qualche legge, io corra in> questura a> denunciarlo.> Sarebbe come fermarsi sul ciglio della strada a> prendere il numero di targa di chiunque si fermi> dalle prostitute per poi denunciarli> :/Non è che credi Tu, lo dice la legge! E' come se entrassi in casa di uno senza titolo o ancora gli leggessi la posta o ancora gli intercettassi il telefonino!Ma stiamo scherzando?Quanto al supposto buon fine, è tutto da dimostrare, vista la durata impropria del diritto d'autore e il cartello formato dalle major per tenere artificiosamente alti i prezzi!Enjoy with Usfacciamo il punto
2,2 milioni di download illegali ? Ma speriamo spariate presto dalla faccia della Terra !Dapprima avete voluto che il governo mette l'equo compenso su Cd e Dvd, poi ora arriveranno su cellulari e memorie di massa .... ma cosa vogliono di più?francososoRe: facciamo il punto
- Scritto da: francososo> 2,2 milioni di download illegali ? Ma speriamo> spariate presto dalla faccia della Terra> !> Dapprima avete voluto che il governo mette l'equo> compenso su Cd e Dvd, poi ora arriveranno su> cellulari e memorie di massa .... ma cosa> vogliono di> più?$, anzifiertel91Il sistema che usano
Non mettono su i siti.. qualcuno di loro magari lo ha fatto pure in passato, ma l'utenza sarebbe cosi' ristretta (vista la mole di siti "dedicati") da non sortire grossi effetti.Il metodo che usano e' quello dei contenuti pubblicitari (dei banner), pagano (per piazzare i propri banner finti-pubblicitari) e poi tracciano chi ha avuto acXXXXX al link (e relativa pagina che lo contiene (il referente), di conseguenza anche il link al contenuto pirata "esposto"), ma non sanno assolutamente chi lo ha scaricato (con certezza) il contenuto (e' uno dei sistemi che viene utilizzato in ambito investigativo, senza allertare provider e fornitori di servizio, ed evitando pure un mandato; prima di provecedere all'investigazione vera e propria, controllando il traffico).Cio' che hanno in mano *oggi* e' perfettamente inutile, senza la collaborazione dei gestori (gli unici che possono fare 1+1), per questo stanno facendo pressione: vogliono che i provider si mettano a controllare gli utenti "segnalati", per raccogliere prove sufficienti ad (eventualmente) incastarli. Cosa che in Italia e' palesemente illegale: ne' i provider ne' FAPAV o chi per essa sono organi investigativi, senza contare il fatto che (come fa giustamente notare il garante), non si possono tenere sotto controllo centinaia di migliaia di utenti ignari, per cercare di beccare qualcuno che scarica film/musica pirata, non siamo mica in Cina! (piu' o meno..).Marco GirardiRe: Il sistema che usano
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Il sistema che usano
- Scritto da: Marco Girardi> Non mettono su i siti.. qualcuno di loro magari> lo ha fatto pure in passato, ma l'utenza sarebbe> cosi' ristretta (vista la mole di siti> "dedicati") da non sortire grossi> effetti.> Il metodo che usano e' quello dei contenuti> pubblicitari (dei banner), pagano (per piazzare i> propri banner finti-pubblicitari) e poi tracciano> chi ha avuto acXXXXX al link (e relativa pagina> che lo contiene (il referente), di conseguenza> anche il link al contenuto pirata "esposto"), ma> non sanno assolutamente chi lo ha scaricato (con> certezza) il contenuto (e' uno dei sistemi che> viene utilizzato in ambito investigativo, senza> allertare provider e fornitori di servizio, ed> evitando pure un mandato; prima di provecedere> all'investigazione vera e propria, controllando> il> traffico).> > Cio' che hanno in mano *oggi* e' perfettamente> inutile, senza la collaborazione dei gestori (gli> unici che possono fare 1+1), per questo stanno> facendo pressione: vogliono che i provider si> mettano a controllare gli utenti "segnalati", per> raccogliere prove sufficienti ad (eventualmente)> incastarli. Cosa che in Italia e' palesemente> illegale: ne' i provider ne' FAPAV o chi per essa> sono organi investigativi, senza contare il fatto> che (come fa giustamente notare il garante), non> si possono tenere sotto controllo centinaia di> migliaia di utenti ignari, per cercare di beccare> qualcuno che scarica film/musica pirata, non> siamo mica in Cina! (piu' o> meno..).In Cina non si perdere tempo a scaricare film,, software o giochi, vai direttamente dal venditore sotto casa e trovi il cd/dvd gia' pronto con la sua bella copertina e confezione a 50 centesimi e se non funziona te lo cambiano pure.Gigi CinaCommento
Sarebbe l'ora che qualcuno facesse qualcosa per fermare questo scempio, migliaia di personeche lavorano nel settore musicale e cinematografico senza lavoro, questoil risultato della libertà come la chiamano in molti del web.Senza contare la pedofilia senza controllo,i siti XXXXXgrafici con acXXXXX libero anche ai bambini...questa è la libertà che vuole il garante della privacy e le telecomunicazioni mafiose e appoggiate dai politici?Maurizio BiniRe: Commento
Giusto, e sarebbe anche ora di proibire le automobili, che causano continue perdite di posti di lavoro tra gli allevatori di cavalli e i costruttori di carri e carrozzePaolo GarbetRe: Commento
caro Bini tu hai ragione. Pero molti che scaricano hanno ragione anche loro perche' non e' possibile pagare un film 15 euro o una compilation audio 18-20 euro dove ci sono tre canzoni decenti ed il resto diciamo di riempimento del CD.Quando ci saranno i film in rete a 3 euro ed i CD a 6-7- euro allora vedrai che la pirateria automaticamente si dissolvera' perche' a questi prezzi per vedere film originali e sentire cd originali nessuno ha piu' interesse a scaricare illegalmente.boxgabryRe: Commento
Sei proprio sicuro? Io invece, restando cosi' le cose, sono sicuro del contrario. 0 è sempre infinitamente meno sia di 15 che di 5.mr_caosRe: Commento
- Scritto da: mr_caos> Sei proprio sicuro? Io invece, restando cosi' le> cose, sono sicuro del contrario. 0 è sempre> infinitamente meno sia di 15 che di> 5.Potresti anche avere ragione, se insistono a tenere per ancora lungo tempo i prezzi alti diventerà per loro sempre più difficile recuperare gli utenti che ne frattempo si saranno abituati al downloads illegale!Comunque i prezzi possono essere anche più bassi, lo dimostra mediaset premium, per meno di 20 euro ti puoi vedere il film che vuoi fra oltre 50, aggiornati di mese in mese.... un film quanto ti costa? Meno di 50 centesimi?Allora perchè insistono a vendere a 15 euro?Enjoy with UsRe: Commento
Chi non e' disposto a spendere 5 euro per un cd o un dvd non e' un cliente potenziale di chi fa film o musica.Ergo che scarichino o meno simili figuri non spostano il bilancio di un centesimo.Sorvolando sul fatto che esistono esempi di film e musica che NON valgono 5 euro, ma qui si va sulle opinioni personali.riddlerRe: Commento
- Scritto da: Maurizio Bini> Sarebbe l'ora che qualcuno facesse qualcosa per> fermare questo scempiolo scempio sono le major che intascano dal lavoro dei musicisti molto più dei musicisti stessi.Cominciassero loro con l'equo compenso: ovvero pagare metà di quello che pigliano al musicista.PursuitRe: Commento
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Commento
Ki è il tuo pusher?bini&martin iRe: Commento
- Scritto da: Maurizio Bini> Sarebbe l'ora che qualcuno facesse qualcosa per> fermare questo scempio, migliaia di personeche> lavorano nel settore musicale e cinematografico> senza lavoro, questoil risultato della libertà> come la chiamano in molti del> web.Giusto, gli introiti delle major sono proprio destinati al mantenimento del personale e l'investimento in risorse umane. Ma escono come funghi questi troll?> Senza contare la pedofilia senza controllo,i siti> XXXXXgrafici con acXXXXX libero anche ai> bambini...questa è la libertà che vuole il> garante della privacy e le telecomunicazioni> mafiose e appoggiate dai> politici?Alzato il gomito stasera?fiertel91Re: Commento
XXXXXXXte.I film di sucXXXXX fanno un sacco di soldi al botteghino. Chi non fa soldi è perchè, evidentemente, non è apprezzato dal pubblico. Il P2P c'entra poco, anzi, chi scarica è colui che compra di più come dimostrano svariati studi.- Scritto da: Maurizio Bini> Sarebbe l'ora che qualcuno facesse qualcosa per> fermare questo scempio, migliaia di personeche> lavorano nel settore musicale e cinematografico> senza lavoro, questoil risultato della libertà> come la chiamano in molti del> web.E. puratorSito FAPAV
Sul sito della fapav è apparso un comunicato stampa datato 4 Febbraio (alal buon ora) in cui rispondono al garante.Per quanto riguarda il p2p "pare" abbiano mandato in giro "fake" (se non ho capito male) come diceva Wolf01LybraRe: Sito FAPAV
- Scritto da: Lybra> Sul sito della fapav è apparso un comunicato> stampa datato 4 Febbraio (alal buon ora) in cui> rispondono al> garante.> Per quanto riguarda il p2p "pare" abbiano mandato> in giro "fake" (se non ho capito male) come> diceva> Wolf01Non è che mandano fake pedoXXXXXgrafici? Quelli sono capaci di tutto!Enjoy with UsRe: Sito FAPAV
no no quelli li mandano altri soggetti ;)collioneRe: Sito FAPAV
Non sono cosi idioti! Rischierebbero molto a fare cosi.SgabbioRe: Sito FAPAV
- Scritto da: Lybra> Sul sito della fapav è apparso un comunicato> stampa datato 4 Febbraio (alal buon ora) in cui> rispondono al> garante.> Per quanto riguarda il p2p "pare" abbiano mandato> in giro "fake" (se non ho capito male) come> diceva> Wolf01E quindi che valore hanno questi risultati :S?fiertel91Re: Sito FAPAV
> Per quanto riguarda il p2p "pare" abbiano mandato> in giro "fake" (se non ho capito male) come> diceva> Wolf01ma se scarico un fake legale non è reato...lolRe: Sito FAPAV
- Scritto da: Lybra> Sul sito della fapav è apparso un comunicato> stampa datato 4 Febbraio (alal buon ora) in cui> rispondono al> garante.> Per quanto riguarda il p2p "pare" abbiano mandato> in giro "fake" (se non ho capito male) come> diceva> Wolf01Perfetto....ma..... e da quando è "risarcibile" lo scarico di un fake?Manca l'oggetto del presunto reato!FAPAV:Guardi signor giudice... in realtà non è statato scaricato il film "pippo pluto e paperino" ma il COLPEVOLE pensava (aveva intenzione) di scaricare effettvamente "pippo pluto e paperino"...Giudice: Va bene visioniamo questo ... come lo chiamate voi "fake"...FAPAV:Non è possibile è un fake (guazzabuglio di bits)...Giudice:Allora quale è il corpo e l'oggetto del reato?Fapav:ahem... l'intenzione?Giudice:........ (censura).......ullalaRe: Sito FAPAV
Nessuna intenzione: non è così semplice ... vedere in diritto penale la differenza tra tentativo e reato c.d. impossibile !Joe TornadoNon capisco!
Se Io vado da un giudice a dire che sono entrato in casa d'altri senza averne titolo, il minimo che possa capitarmi e che mi becchi una denuncia a piede libero!Questi invece fanno la voce grossa e pretendono di avviare un'azione giudiziaria su un loro reato, ma siamo impazziti o cosa?Questo tanto per ricordare a Bibop quale sia lo stato della legalità in Italia!Enjoy with UsChi paga?
Naturalmente i provider...Nel nostro salato canone deve essere compresa la tassa SIAE per chi scarica.Tanto è il 99% dei navigatori che lo fa.Se accadesse davvero una cosa del genere il numero dei navigatori su internet tornerebbe ai tempi del modem...luca_burattiCOLPIRE!
Chi si mette contro la Rete si mette contro di noi: non ci arrendiamo mai e vinciamo sempre.Gli sgherri al servizio delle major pagheranno cara la loro prepotenza! Alcuni funzionari e dipendenti della Logistep, in Svizzera, sono già stati raggiunti dai nostri affiliati in terra elvetica. Loro e le loro famiglie pagano ora il prezzo dell'avidità.Colpire dirigenti e funzionari del FAPAV: attaccare i loro famigliari e i loro beni. Chi non se la sente di agire contribuisca pubblicando gli indirizzi di ogni servo delle major su forum e gruppi di discussione usando il testo "COLPIRE FAPAV" nel subject.Hanno voluto la guerra e l'hanno ottenuta. Loro hanno sparato i primi colpi, noi spareremo gli ultimi.Per la libertà di Internet, COLPIRE!!!AlexAggiornamento
Dal sito Fapav: "FAPAV nella causa pendente avanti al Tribunale di Roma non ha prodotto alcun dato personale, né ha chiesto di entrarne in possesso, ma ha solo evidenziato dei dati statistici aggregati relativi al numero di downloading illegali dei film appena usciti nelle sale o anche prima della loro uscita pubblica." Che sia vero o no non mi pare molto corretto dichiarare una cosa con un comunicato stampa (che non richiede alcun dato) e poi velatamente fare il contrario.Inoltre insiste che hanno monitorato di fatto i camcording, sarà vero?LybraRe: Aggiornamento
- Scritto da: Lybra> Dal sito Fapav: "FAPAV nella causa pendente> avanti al Tribunale di Roma non ha prodotto alcun> dato personale, né ha chiesto di entrarne in> possesso, ma ha solo evidenziato dei dati> statistici aggregati relativi al numero di > downloading illegali dei film appena usciti> nelle sale o anche prima della loro uscita> pubblica."Come fanno a sapere che la gente effettua download illegali?Io per esempio voglio condividere sul mulo il filmatino della festa di carnevale che faranno nel mio quartiere, con i bambini mascherati, i carri e tutto il resto.Lo chiamo AVATAR.avi e lo metto in rete.Cosi' tutti quelli che se lo scaricano possono condividere le mie stesse emozioni della festa di carnevale.> Inoltre insiste che hanno monitorato di fatto i> camcording, sarà> vero?Guarda, la gente non e' scema.Io ho provato a condividere un fake chiamandolo AVATAR_3D_CAMCORDING.avi e non lo sta scaricando neanche un cane.panda rossaRe: Aggiornamento
- Scritto da: panda rossa> Guarda, la gente non e' scema.> Io ho provato a condividere un fake chiamandolo> AVATAR_3D_CAMCORDING.avi e non lo sta scaricando> neanche un> cane.Cattivone :)Poi un altra cosa: ammesso e non cocnesso che abbiano beccato i file illegali, chi mi dà la garanzia che quel software di cui si sono serviti è affidabile?Figurati...hanno bloccato gli autovelox pirata e i T-red non omologati, quando mai un software scritto e gestito da una società pirata potrebbe avere valore legale e giuridico?Senza un'omologazione (che magari ha e non lo so,ma dubito) potrebbe anche colpire a casoLybraRe: Aggiornamento
- Scritto da: Lybra> - Scritto da: panda rossa> > Guarda, la gente non e' scema.> > Io ho provato a condividere un fake chiamandolo> > AVATAR_3D_CAMCORDING.avi e non lo sta scaricando> > neanche un> > cane.> Cattivone :)> Poi un altra cosa: ammesso e non cocnesso che> abbiano beccato i file illegali, chi mi dà la> garanzia che quel software di cui si sono serviti> è> affidabile?> Figurati...hanno bloccato gli autovelox pirata e> i T-red non omologati, quando mai un software> scritto e gestito da una società pirata potrebbe> avere valore legale e> giuridico?> Senza un'omologazione (che magari ha e non lo> so,ma dubito) potrebbe anche colpire a> casoInfatti.Non possono affermare che chi condivide un file AVATAR.avi stia commettendo un reato.Non possono affermare che chi scarica un file AVATAR.avi stia commettendo un reato.A meno di non avere commesso un reato a loro volta mettendo in condivisione o scaricando materiale protetto da copyright!E comunque, a parte qualunque altra considerazione, Avatar di Cameron ha battutto TUTTI I RECORD DI INCASSI DELLA STORIA.Che diavolo vogliono ancora?Con quale coraggio stanno affermando che chi sta facendo circolare un camcording di avatar-3d con audio registrato anch'esso al cinema, sta causando un danno ai distributori del film?Chi scarica un camcording di avatar sta facendo un danno solo a se stesso e come punizione meriterebbe di vederselo 100 volte quel camcording, finche' non gli va insieme la vista!panda rossaRe: Aggiornamento
contenuto non disponibileunaDuraLezioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 11 02 2010
Ti potrebbe interessare