Roma – C’è Napster nel futuro di Google ? L’ipotesi sta facendo rapidamente il giro del mondo dopo che il New York Post ha pubblicato alcune indiscrezioni che aumentano la temperatura, già altissima, nel settore della musica online.
Con un micro-articolo definito “esclusiva”, il Post afferma che “Google sta considerando un’alleanza a tutto campo con Napster, che potrebbe includere anche un’acquisizione, come parte delle proprie strategie per il settore della musica digitale”.
Una scelta del genere, naturalmente, per Napster significherebbe uscire dal guado in cui si trova, in una situazione cioè dove i profitti tardano ad arrivare, per rilanciare su larga scala il concetto di fruizione su abbonamento : a differenza dello store musicale di Apple iTunes , che propone singoli brani ed album a prezzi definiti, Napster offre ai suoi clienti abbonamenti forfetari per la fruizione di una certa quantità di musica.
Va detto che sono molti gli analisti secondo cui, su lungo periodo, e con la diffusione della banda larga, saranno proprio gli abbonamenti ad imporsi sul mercato: l’idea coccolata da molti grandi del settore, compresa Microsoft , è che in un mondo connesso a banda larga la fruizione dei contenuti avverrà in qualsiasi momento e non richiederà il “possesso” in locale dei contenuti stessi, che potranno essere “affittati” da servizi dedicati, siano essi cinema, musica o altri materiali digitali.
Dopo il lancio del Google Video Store , d’altra parte, in molti si attendono una mossa decisiva da parte di BigG sul fronte della musica, settore nel quale Apple continua a dominare senza tentennamenti. Si vedrà.
-
ma riprovano a introdurli in Europa
Con la scusa di un "brevetto europeo", vogliono rendere legalmente valido a livello europeo il comportamento irresponsabile e illegale dell'Ufficio Brevetti Europeo (EPO), che ha concesso finora circa 30.000 brevetti software.Dopo la battaglia vinta dalle piccole e medie imprese e dal sw libero contro la direttiva CII, i big monopolisti rialzano la testa con armi ancora più subdole. Microsoft e compagni di merende per una causa sui brevetti che perde, 100 ne vince (es. questa) e può tenere in scacco un'intera industria, mettendo al sicuro il suo monopolio.Spero che chi lavora nel settore si dia una mossa e non faccia finta di nulla come è accaduto in passato, tranne che per numericamente tante ma percentualmente poche eccezioni.Chi programma o usa il software deve far sentire la sua voce, ferma e decisa, contro questo depredamento del proprio futuro e lavoro.Si tenga d'occhio il sito della FFII nel prossimo futuroAnonimoah ah ah ah ah ah
questa notizuia non interessa a nessuno....AnonimoRe: ah ah ah ah ah ah
parla per te perche parli anche per me ?te l'ho chiesto ?ci siamo sentiti per telefono e ti ho dettoper favore parla anche per me ?AnonimoRe: ma riprovano a introdurli in Europa
- Scritto da: Anonimo> Con la scusa di un "brevetto europeo", vogliono> rendere legalmente valido a livello europeo il> comportamento irresponsabile e illegale> dell'Ufficio Brevetti Europeo (EPO), che ha> concesso finora circa 30.000 brevetti software.> Dopo la battaglia vinta dalle piccole e medie> imprese e dal sw libero contro la direttiva CII,> i big monopolisti rialzano la testa con armi> ancora più subdole. Microsoft e compagni di> merende per una causa sui brevetti che perde, 100> ne vince (es. questa) e può tenere in scacco> un'intera industria, mettendo al sicuro il suo> monopolio.> Spero che chi lavora nel settore si dia una mossa> e non faccia finta di nulla come è accaduto in> passato, tranne che per numericamente tante ma> percentualmente poche eccezioni.> Chi programma o usa il software deve far sentire> la sua voce, ferma e decisa, contro questo> depredamento del proprio futuro e lavoro.> Si tenga d'occhio il sito della FFII nel prossimo> futuroBasterebbe rapire qualcuno di questi signori e sparargli in testa.Poi far trasmettere l'esecuzione in stile Al Jazeera.Ammazzane uno per educarne cento....AnonimoRe: ma riprovano a introdurli in Europa
> Basterebbe rapire qualcuno di questi signori e> sparargli in testa.> Poi far trasmettere l'esecuzione in stile Al> Jazeera.> Ammazzane uno per educarne cento....Esatto, probabilmente hai gia' un posto sicuro alla RIIA.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 01 2006
Ti potrebbe interessare