Sydney – Tutti pronti, festosi, posizionati ed emozionati, il naso puntato al cielo. Chi indossa rimasugli fluo ripescati dagli anni novanta, chi si circonda di frecce di proporzioni enormi, chi si preoccupa di placare le turbolenze giocose di bambini scalmanati, “ché si rovina la composizione umana che proviamo da giorni”.
Aspettano che l’aeroplano marchiato Google, un bimotore in livrea colorata affittato per l’occasione, sorvoli Sydney scattando foto da seicento metri d’altezza , da integrare in Google Earth . È l’occasione per dare il via ad una serie di manifestazioni capaci di mobilitare la fantasia delle folle con il passaparola e con la promessa di popolarità permanente all’interno dei servizi di BigG.
È l’occasione per migliorare la qualità delle immagini catturate finora. Infatti, se ora Sydney è mappata con una risoluzione che consente di distinguere automobili e poco più, Lars Rasmussen, capo di Google Australia e del team di Google Maps (nonché iniziatore della società Where 2 Technologies, precursore di Google Maps/Earth), ha assicurato che le nuove foto consentiranno tre o quattro livelli di zoom in più. Una gioia per i ” mappomani ” più incalliti, che potranno spulciare le immagini di Sydney alla ricerca di persone ben distinguibili, arroccate nelle formazioni più improbabili o colte in pose imbarazzanti, come accaduto alla donna olandese , divenuta celebre, suo malgrado, per essere stata fotografata nuda, mentre si godeva il sole credendosi protetta da guati indiscreti.
Ma è venerdì mattina e Google sta cercando di districarsi fra permessi negati e una congestione di traffico nei cieli sopra Sydney, situazione che inevitabilmente costringe la compagnia a limitare il percorso, a ridimensionare le aspettative . E, nel frattempo, le nove scivolano nelle dieci, le undici non scoraggiano i gruppi più risoluti, e le tredici fanno scartare i panini del pic-nic. Google tarda, ma è l’ Australia Day , e tanto vale festeggiare.
C’è qualcuno che però non festeggia: contava sull’inaudita visibilità concessa gratuitamente per lanciare messaggi d’importanza vitale. C’è chi aveva riposto nell’evento la speranza di poter riconquistare una moglie esasperata, con lettere cubitali e un “cuoricione” che si sarebbe visto, e molto bene, su Google Earth (vedi foto). In duecento hanno rischiato un’insolazione mentre si immobilizzavano sulle bianca rena di Bondi Beach, tutto pur di propagandare il loro messaggio a tutela dell’ambiente, un VOTE CLIMATE umano.
C’è anche qualcuno che in questa occasione di visibilità gratuita aveva intravisto un’opportunità di business, investendovi denaro, fatica ed entusiasmo, tentando un’impresa che altri perseguono con strategie differenti . Chi aveva pensato di poter rivendere un dominio appena acquistato giocando al rialzo, facendo leva sulla sua insolita visibilità aerea, e chi , riporta il Sydney Morning Herald , aveva investito diecimila dollari in un’installazione che, impressa sul verde di Queens Park, avrebbe potuto garantire popolarità alla sua software company.
Nulla da fare, per molti di loro. Ci sarà da ritentare in altre occasioni: dopo questo piccolo fallimento, Google ha fatto sapere che tenterà di ripetere l’esperienza il 14 luglio a Parigi o durante il giorno dell’Indipendenza in qualche località non precisata degli Stati Uniti.
Ma le aspiranti celebrità non disperino: le loro installazioni potrebbero essere state immortalate da Microsoft. Con l’iniziativa Look Up and Smile , in collaborazione con National Australia Day Council, Microsoft ha sorvolato i cieli australiani con intenti simili a quelli di Google, ma con una pianificazione forse più accurata.
Gaia Bottà
-
Una società che impone il censimento...
...come uno stato... questi stanno fuoriAnonimoRe: Una società che impone il censimento
- Scritto da: > ...come uno stato... questi stanno fuoriNo MS = Gates = l'uomo piú,(ancora) ricco del mondo = faccio ció che voglio.Piú semplice di cosíAnonimoRe: Una società che impone il censimento
- Scritto da: > ...come uno stato... questi stanno fuoriDel resto e' piu' ricco e potente di molti stati.AnonimoRe: Una società che impone il censimento
IBM lo sta già facendo... anche in Italia.AnonimoRe: Una società che impone il censimento
come? spiegati.sinadexPetulanza
Cito dall'articolo:" BigM manderà un questionario conoscitivo " e " le aziende che non invieranno entro due settimane il questionario compilato, verranno ri-contattate per un avviso ulteriore. Se non otterrà risposta neanche in quel caso, Microsoft passerà la palla alla Business Software Alliance "Loro ti inviano il questionario, obbligandoti a dedicare loro del tempo, magari tu te lo dimentichi e li mandi a cagare e quelli, non vedendo risposta, ti denunciano? E che sono esattori statali delle tasse?Scusate amici, col rischio di essere monotono, ma come si può difendere un'azienda del genere?TADTADsince1995Re: Petulanza
> Scusate amici, col rischio di essere monotono, ma> come si può difendere un'azienda del> genere?> > TADcon la stupidità umanae non ti preoccupare che non mancaAnonimoRe: Petulanza
Se io produco software, e tu non paghi la licenza, io vengo prima gentilmente, poi pressantemente a chiederti il dovuto.Si sa da molto ormai... l'alternativa esiste.Se decidi di usare software MS lo paghi. Se non lo paghi non lo usi. Se lo usi e non lo paghi ti denuncio, visto che non posso staccarti la linea come per la bolletta luca/acqua/gas/telefono.Vale per qualsiasi bene di consumo, perchè non deve valere per MS?shezan74Re: Petulanza
Sicuramente hai ragione,se non paghi .... ma qua non si parla di pagare o no, qua si parla di non rispondere ..... se io sono in una democrazia e mi arriva un questionario, sono libero o no di rispondere ..... ma qua se non rispondo mi denunciano?Interessante .... adesso allora dovrò rispondere a tutto lo spam che mi arriva altrimenti domani mi becco una denuncia ... @^AnonimoRe: Petulanza
Stavo per risponderti, poi ho visto che qualcuno ti ha risposto in maniera identica a quello che stavo volevo scriverti:http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1871178&id=1870485&r=PITADTADsince1995Re: Petulanza
però su una cosa sono d'accordo: se usi windows devi pagare per il suo utilizzo, se non lo fai è giusto che tu venga multato. Io una versione registrata ed in regola ce l'ho, ma quando vedo altra gente che s'incazza perchè è più difficile avere vista non proprio regolare, beh gli dico di farsi furbo.D'altronde basta attendere ancora un poco per avere alternative ancora più valide, infatti (mi stupisco che su PI non sia stata scritta questa notizia) gli sviluppatori del kernel linux hanno deciso di sobbarcarsi il peso dello sviluppo dei driver per linux delle aziende che aderiranno a certe condizioni. Ho appreso il tutto dai blog di pollicocke e ossblog, dove potete rintracciare la versione originale.Detto questo, sempre più utenti migrano a linux, windows viene abbandonato sempre di più.belzeRe: Petulanza
- Scritto da: shezan74> Se io produco software, e tu non paghi la> licenza, io vengo prima gentilmente, poi> pressantemente a chiederti il> dovuto.> Se permetti un questionario conoscitivo fa perdereun mucchio di tempo, e all'azienda chi glielopaga? MS? Ma stiamo scherzando???Mandessero un controllo a campione e non scassassero i coglioni...> Si sa da molto ormai... l'alternativa esiste.> Se decidi di usare software MS lo paghi. Se non> lo paghi non lo usi. Se lo usi e non lo paghi ti> denuncio, visto che non posso staccarti la linea> come per la bolletta> luca/acqua/gas/telefono.> > Vale per qualsiasi bene di consumo, perchè non> deve valere per> MS?AnonimoRe: Petulanza
- Scritto da: shezan74> Se io produco software, e tu non paghi la> licenza, io vengo prima gentilmente, poi> pressantemente a chiederti il> dovuto.si, ma come sai che io uso il sw?> Si sa da molto ormai... l'alternativa esiste.> Se decidi di usare software MS lo paghi. Se non> lo paghi non lo usi. Se lo usi e non lo paghi ti> denuncio, visto che non posso staccarti la linea> come per la bolletta> luca/acqua/gas/telefono.> > Vale per qualsiasi bene di consumo, perchè non> deve valere per> MS?non mi risulta che (per fare un nome) quelli di winzip mandino in giro a destra e a manca questionari ed intimidazioni.stesso dicasi per qualsiasi altra società...inoltre, se a me arrivasse qui in ditta (dov'è tutto regolare) quel questionario, lo straccerei: perchè perdere tempo con cose del genere (assolutamente non ufficiali e legali, IMHO) quando ho la coscenza a posto?e poi, abbiamo già dei corpi di polizia, che si mettono a fare gli sceriffi, ora?se a te sembra norm tutto ciò...AnonimoAdesso le DENUCE si fanno alla BSA?
Andiamo bene!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Adesso le DENUCE si fanno alla BSA?
- Scritto da: > Andiamo bene!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Be' ma non sai che la BullSh*t Agency New Technology è diventata una forza di Polizia e un'autorità giudiziaria?Un po' come Berlusconi-transformer :-PBSA operaio, BSA cardinale, BSA elettricista, BSA cantiniere, BSA comunista, BSA mucca pazza, BSA vagabondo, BSA bambino frignone ... cose così insomma >;>AnonimoE i costi?
Mi chiedevo: ma i costi di una simile operazione?Predisponi i questionari, inviali, ricevili, reinviali, esamina i risultati, passa agli avvocati, fai le denunce, ecc...Tutta roba che costa.E chi pagherà? (domanda retorica)AnonimoRe: E i costi?
> E chi pagherà? (domanda retorica)Con le licenze di Vista e Office fanno margine a sufficienza per qualunque pazzia. :$AnonimoRe: E i costi?
- Scritto da: > Mi chiedevo: ma i costi di una simile operazione?> Predisponi i questionari, inviali, ricevili,> reinviali, esamina i risultati, passa agli> avvocati, fai le denunce,> ecc...> Tutta roba che costa.> > E chi pagherà? (domanda retorica)la domanda è retorica ma la risposta che ti dai da solo è sbagliata. Anzi è l'opposto.se lo fanno è per far pagare a tutti i prezzi delle licenze. Io sono contento che lo facciano, non è giusto che c'è chi paga e chi invece fa finta di niente o pirata. Se volete far passare per vittime quelli che usano sw senza licenza allora scrivetelo chiaro.AnonimoI prossimi...
... saranno gli utenti home... occhio winari piratoni: vi vengono a stanare uno per uno.AnonimoA quando una mossa così in ITALIA?
Sarebbe bello se accadesse lo stesso anche in Italia, sarei curioso di sapere quanti italiani sarebbero disposti a pagare per usare i softwarini di casa Microsoft... vanno bene e sono diffusi solo perchè crackati... Si darebbe una bella spinta a GNU/Linux e ad Openoffice... a quando iniziative simili nel nostro belpaese? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoCosa giusta e dovuta
Non sono i primi a farlo e anzi Microsoft tra i colossi del sw è tra i più permissivi in tal senso.E poi la misura estrema è segnalare possibili violazioni alla BSA. Mica mandare una squadriglia di muratori rumeni armati di chiave inglese.Ma sopratutto: perché c'è chi paga e chi invece può far finta di nulla e non pagare (passando poi per vittima)?AnonimoDio ti prego fa che la mandino anche qui
D: Quante copie di Microsoft (R) Windows (C) XP (TM) avete installato in azienda?R: Nessuna, non usiamo quel cesso, usiamo linuxD: Quante copie di Microsoft (R) OFFICE (C) XP (TM) avete installato in azienda?R: HA HA HA HA HAD: Quante macchine sono sprovviste di qualsiasi Licenza MIcrosoft (R) ?R: Tutte, abbiamo linux, alla faccia vostra, e adesso smettetela di rompere il ca22o o vi faccio causa per molestie !!!AnonimoRe: Dio ti prego fa che la mandino anche
- Scritto da: > D: Quante copie di Microsoft (R) Windows (C) XP> (TM) avete installato in> azienda?> > R: Nessuna, non usiamo quel cesso, usiamo linux> > D: Quante copie di Microsoft (R) OFFICE (C) XP> (TM) avete installato in> azienda?> > R: HA HA HA HA HA> > D: Quante macchine sono sprovviste di qualsiasi> Licenza MIcrosoft (R)> ?> > R: Tutte, abbiamo linux, alla faccia vostra, e> adesso smettetela di rompere il ca22o o vi faccio> causa per molestie> !!!> Potreste fare un'autodelazione anonima, poi aspettate al varco gli ispettori BSA e al primo passo falso li trascinate in tribunale e gli portate via anche le mutande O)fenrirGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 01 2007
Ti potrebbe interessare