Roma – Sull’efficiente giochino online delle mappe di Google da qualche ora si trovano mappe che non ci si sarebbe aspettati: sono dati e cartografie che la NASA ha messo a disposizione e che non riguardano la Terra, come il resto delle mappe di bigG, ma la Luna.
All’indirizzo moon.google.com/ sono apparse le nuove mappe. Ma perché proprio ieri? Lo spiega lo stesso Google:
“In onore del primo sbarco dell’uomo sulla Luna, avvenuto il 20 luglio del 1969, abbiamo aggiunto alcune immagini NASA all’interfaccia di Google Maps per consentire a tutti di visitare il nostro vicino celestiale. Buona navigazione lunare”.
La superficie della Luna, probabilmente mai stata così “a portata di mouse” per gli utenti internet, è costellata di una serie di lettere, da A ad F, che indicano i luoghi di allunaggio delle diverse missioni che negli anni si sono susseguite sul satellite della Terra: è sufficiente seguire i link o cliccare con il mouse per conoscere i dettagli di ogni missione.
Ma l’aspetto forse più curioso è l’ easter egg che Google ci ha infilato dentro: portando lo zoom al massimo, infatti, anziché una ravvicinatissima superficie lunare appare la superficie di un formaggio gruviera.
Non è un caso. Sebbene non esplicitato nelle FAQ di Google Moon è da dare quasi per scontato che la grande G si sia ispirata, e abbia voluto fare un sottile riferimento, ad una delle animazioni più celebri, quei corti “Wallace and Gromit” della Aardman Animations da sempre nel cuore dei “geek” di mezzo mondo. Come dimenticare l’episodio in cui i protagonisti sognavano di poter raggiungere la Luna per farne un sol boccone, ritenendo che fosse, appunto, “un formaggio a buchi”.
-
Explorer?
prevedo una bella causaAnonimoCompatibilità?
"AOL Explorer è compatibile con tutti i siti web esistenti", aggiungendo poi, a mo' di frecciatina, che "non si può dire altrettanto per Firefox"Ha dimenticato di precisare che se molti siti non sono compatibili con Firefox, la colpa non è certamente di quest'ultimo.Fulmy(nato)Re: Compatibilità?
condivido.Si tratta, inoltre, per lo più, di siti amatoriali o per i quali non si vogliono spendere soldi.Se andate in una azienda che ci tiene ai propri interessi vedrete che è compatibile con i tutti i browser.Compatibile anche con i browser che ancora dovessero inventare! :$danieleNARe: Compatibilità?
> Se andate in una azienda che ci tiene ai propri> interessi vedrete che è compatibile con i tutti i> browser.Si'... magari!FiamelRe: Compatibilità?
- Scritto da: danieleNA> condivido.> Si tratta, inoltre, per lo più, di siti> amatoriali o per i quali non si vogliono spendere> soldi.> Se andate in una azienda che ci tiene ai propri> interessi vedrete che è compatibile con i tutti i> browser.> Compatibile anche con i browser che ancora> dovessero inventare! > :$Purtroppo non e' csi', molt i siti incompatibili e fuori standard sono di aziende, soprattutto banche, servizi finanziari/commercialiAlessandroxRe: Compatibilità?
- Scritto da: Fulmy(nato)> "AOL Explorer è compatibile con tutti i siti web> esistenti", aggiungendo poi, a mo' di> frecciatina, che "non si può dire altrettanto per> Firefox"> > Ha dimenticato di precisare che se molti siti non> sono compatibili con Firefox, la colpa non è> certamente di quest'ultimo.Basta usare "User agent switcher" e il 99% dei siti non compatibili "magicamente" lo diventano.avvelenatoRe: Compatibilità?
- Scritto da: avvelenato> Basta usare "User agent switcher" e il 99% dei> siti non compatibili "magicamente" lo diventano.I siti "ottimizzati" sono quelli più odiosiFulmy(nato)Sicurezza?
"AOL Explorer utilizza unicamente il motore di rendering di IE"... quindi è sicuro quanto il motore di rendering di IE, quello con le vulnerabilità XSS, i problemi di memoria, ...Anonimoper noi Italiani ?
cantava Renato Carosone : tu vuo' fa' l'Americano ...Voglio dire, non c'è dubbio che NetScape lo possiamo usare anche noi Italiani. E così penso di questo nuovo browser.Ma mi sembra che le varie opzioni siano rivolte ai navigatori USA. O mi sbaglio?A noi non statunitensi conviene usare NetScape o questo nuovo AOLExplorer?Mah.Io, per il momento uso Opera. Con Maxthon quando voglio la piena compatibilità con I.E. E FireFox ogni tanto.==================================Modificato dall'autore il 21/07/2005 11.45.44danieleNARe: per noi Italiani ?
ma non dovevano aggiornare Netscape che aveva dei problemucci con Internet Explorer?O, forse, Netscape sarà sostituito da AOL Explorer?AnonimoTanto originale non è.
«In beta testing fin dallo scorso ottobre, AOL Explorer include la navigazione a schede, un raccoglitore di feed RSS, un filtro contro pop-up e spyware, e una funzione - chiamata Thumbnail Previews - che permette di vedere una piccola anteprima dei link già visitati.»Beh, allo stesso maniera di Firefox, AOL copia le funzioni di Safari (introdotto nel settembre 2003), per le prime funzioni, e in più include la preview delle pagine, funzione introdotta da Camino.Dove sono tutte le originalità?Peccato che Safari sia solo per Mac; credo comunque che Apple non lo svilupperà mai per PC, perché Safari è talmente sicuro, che è preferibile che gli utenti PC Windows continuino ad avere problemi di virus e di sicurezza in modo che si rendano conto che esistono computers (i Mac) che non hanno problemi di questo tipo, specialmente poi con Mac OS X.Tutti i tentativi di creare programmi Web più sicuri per PC, cercano di copiare sistemi di sicurezza già presenti e funzionanti per Mac, solo che Windows non è stato programmato come Mac OS X.alexjennRe: Tanto originale non è.
- Scritto da: alexjenn> «In beta testing fin dallo scorso ottobre, AOL> Explorer include la navigazione a schede, un> raccoglitore di feed RSS, un filtro contro pop-up> e spyware, e una funzione - chiamata Thumbnail> Previews - che permette di vedere una piccola> anteprima dei link già visitati.»> > Beh, allo stesso maniera di Firefox, AOL copia le> funzioni di Safari (introdotto nel settembre> 2003), per le prime funzioni, e in più include la> preview delle pagine, funzione introdotta da> Camino.> > Dove sono tutte le originalità?> > Peccato che Safari sia solo per Mac; credo> comunque che Apple non lo svilupperà mai per PC,> perché Safari è talmente sicuro, che è> preferibile che gli utenti PC Windows continuino> ad avere problemi di virus e di sicurezza in modo> che si rendano conto che esistono computers (i> Mac) che non hanno problemi di questo tipo,> specialmente poi con Mac OS X.Sono daccordo con te, peccato per l'ultima cosa, che pare l'opinione di un mac-troll :(Anche utlizzando gnu/linux non si hanno virus... oppure i virus dipendono dall'architettura e non da come un O.S. è stato sviluppato?> > Tutti i tentativi di creare programmi Web più> sicuri per PC, cercano di copiare sistemi di> sicurezza già presenti e funzionanti per Mac,> solo che Windows non è stato programmato come Mac> OS X.AnonimoRe: Tanto originale non è.
> Sono daccordo con te, peccato per l'ultima cosa,> che pare l'opinione di un mac-troll :(Verissimo! > Anche utlizzando gnu/linux non si hanno virus...> oppure i virus dipendono dall'architettura e non> da come un O.S.> è stato sviluppato?A dire il vero i virus dipendono dal grado di diffusione di un applicativo: più è utilizzato, più è divertente forarlo e stare a vedere mezzo mondo che va in panne, no?Che senso avrebbe forare un programma che usano in 4 su tutta la terra? Nessuno, a meno che quei 4 non siano gli amministratori della Banca Mondiale o qualcosa con moooltissimi soldi, no?AnonimoRe: Tanto originale non è.
- Scritto da: Anonimo> > Sono daccordo con te, peccato per l'ultima cosa,> > che pare l'opinione di un mac-troll :(> > Verissimo! > > > Anche utlizzando gnu/linux non si hanno virus...> > oppure i virus dipendono dall'architettura e non> > da come un O.S.> > è stato sviluppato?> > A dire il vero i virus dipendono dal grado di> diffusione di un applicativo: più è utilizzato,> più è divertente forarlo e stare a vedere mezzo> mondo che va in panne, no?Penso di si, ma penso anche che bisogna come anche vedere come è progettato un sistema operativo.Per esempio in linux l'unico modo che mi viene in mente per essere contagiati da un virus (nel caso qualcuno lo scrivesse) è che l'utente quando lo scarica, deve dargli i permessi di esecuzione ed eseguirlo.In questo caso però la colpa non ricade sul sistema, ma sull'utente ignorante.E' impossibile rispondere alla tua domanda ora come ora. Si vedrà in futuro (nel caso in cui linux abbia una diffusione su dekstop molto superiore ad adesso) se i virus colpiscono in base alla diffusione del sistema o per come è stato concepito.(ps: purtroppo hai detto una castroneria: hai parlato di virus e poi di "bucare" un programma, che sono due cose diverse ;) )> Che senso avrebbe forare un programma che usano> in 4 su tutta la terra?A dire il vero non so quale è l'effettiva diffusione di linux come server, quindi non so come risponderti...AnonimoRe: Tanto originale non è.
È vero che la percentuale degli utenti Mac sono pochissimi, ma questi pochi sono tutti professionisti.In ogni modo, non credo che non si tenti di sviluppare virus per Mac OS X, dal momento che un virus viene sviluppato per farsi pubblicità (perché sennò?). E quale miglior pubblicità o vanto, per uno sviluppatore di virus, il fatto di poter dire di essere riuscito a forare Mac OS X?È vero che un S.O. è violabile o meno in base alla propria architettura, e l'architettura di Mac OS X è stata sviluppata per evitare qualsiasi infezione informatica.Guardate che la differenza di architettura tra Windows e Mac OS X è davvero abissale.Credo che quello del post originale abbia ragione.AnonimoRe: Tanto originale non è.
==================================Modificato dall'autore il 21/07/2005 14.15.02ElendilRe: Tanto originale non è.
- Scritto da: alexjenn> «In beta testing fin dallo scorso ottobre, AOL> Explorer include la navigazione a schede, un> raccoglitore di feed RSS, un filtro contro pop-up> e spyware, e una funzione - chiamata Thumbnail> Previews - che permette di vedere una piccola> anteprima dei link già visitati.»> > Beh, allo stesso maniera di Firefox, AOL copia le> funzioni di Safari (introdotto nel settembre> 2003), per le prime funzioni, Cosa sento? Firefox che ha copiato "navigazione a schede, un raccoglitore di feed RSS, un filtro contro pop-up e spyware" da safari? Ma fammi il piacere... Opera le implementava da anni!! Oltretutto safari è un cesso di browser: il motore di rendering KHTML è LENTO e ha un supporto javascript paragonabile a quello del buon vecchio Netscape Navigator 2... Gli editor HTML rich text te li sogni con safari. > Dove sono tutte le originalità?Copia, tanto quanto Safari da Opera e IE7 da Firefox.> perché Safari è talmente sicuroVorrei poter incorniciare questa frase ROTFL> Tutti i tentativi di creare programmi Web più> sicuri per PC, cercano di copiare sistemi di> sicurezza già presenti e funzionanti per Mac,> solo che Windows non è stato programmato come Mac> OS X.Per rimanere al livello (bassissimo) del tuo post, peccato che OSX abbia copiato a piene mani dal mondo dell'open-source, FreeBSD in testa, per poi passare a linux...AnonimoRe: Tanto originale non è.
Ma Mac OS X non ha un motore Unix, che è stato sviluppato dalla fine degli anni 60 (il famoso e malriuscito Multics della Bell) e pubblicato nel 1971?E lo sviluppo reale di Mac OS X non è iniziato nel 1995 su base dell'OpenStep della Nexxt di Steve Jobs?E Linux non è una derivazione sempre di Unix?E FreeBSD da dove arriva?È chiaro che Mac OS X non è il primo sistema di quel tipo, ma neanche gli altri che girano su compputer domestici. In ogni modo, Mac OS X è stato reso molto sicuro da qualunque attacco, e Safari non fa altro che seguire questo tipo di sicurezza.Se tu vuoi continuare con i PC e cambiare ogni mese il browser per l'eterna ricerca "del più sicuro", allora capisco perché ce l'hai contro chi non ha alcun problema a navigare su internet (con adsl da oltre 2 anni), senza l'impiego di alcun antivirus, firewall, ecc.AnonimoRe: Tanto originale non è.
- Scritto da: alexjenn> Beh, allo stesso maniera di Firefox, AOL copia le> funzioni di Safari (introdotto nel settembre> 2003), per le prime funzioni, e in più include la> preview delle pagine, funzione introdotta da> Camino.> > Dove sono tutte le originalità?Non sono originali manco per Safari.> Peccato che Safari sia solo per Mac; credo> comunque che Apple non lo svilupperà mai per PC...E fa male!Chi sviluppa per il web lo fa solitamente su Windows, e non tutti i webdesigner hanno a disposizione un Macintosh per testare i siti che fanno.Fulmy(nato)Re: Tanto originale non è.
Io ho fatto diversi siti con Adobe GoLive CS, e funzionano sempre con Safari, ma devo testarlo su un PC con IE perché qualche volta (probabilmente per un mio errore), la pagina si visualizza male su IE. Il fatto è che, in ogni modo, su Safari tutte le pagine create si visualizzano perfettamente, con errore e senza!Certo, è preferibile un sito senza errori, è ovvio, ma Safari riesce comunque a correggere quelle piccolezze che su IE salterebbero fuori. É chiaro che tutti i Web Designer debbano a quel punto avere un PC, proprio per testarli su IE, perché, aldilà se IE è fatto bene o è un veicolatore di virus e altro, è comunque il browser più diffuso al mondo.Io reputo che Safari sia di molto migliore a IE e lo dimostra il fatto che, da quando Apple lo ha reso disponibile, Microsoft abbia abbandonato lo sviluppo di IE su piattaforma Mac.Secondo me è evidente che per Microsoft, sviluppare un software che sì, è per una minoranza, comunque importante però, sarebbe costato troppo di fronte a un concorrente che è riuscito a fare un prodotto migliore.Non a caso, l'ultima notizia di IE è che ha un grosso bug sui JPEG (rimando al link http://punto-informatico.it/p.asp?i=54250&r=PI) per cui il programma può crashare o permettere a dei trojan ad entrare nel PC. Ma avete mai sentito qualcosa del genere a riguardo di Safari?Tenete presente che Apple è sempre punto di riferimento e, per questo, di invidia, e se Apple produce un software con errori tali, la notizia balzerebbe in primo piano molto di più rispetto alle notizie dei software Microsoft, notizie di errori e bug di quest'ultimo dei quali siamo abituati a tal punto di pensare che i meccanismi non sicuri che offre Windows e compari siano l'assoluta normalità, mentre si grida allo scandalo quando qualcuno dice che queste cose non succedono con i Mac.Sinceramente, non ricordo quando, ma se c'è stata un notizia su errori di Mac OS X sarà successo molti anni fa. Se sbaglio, ricordatemene una e di quale anno.==================================Modificato dall'autore il 22/07/2005 20.57.15alexjenn8 mb di RAM anche quando è chiuso?
Disinstallato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 lug 2005Ti potrebbe interessare