Roma – Anche le più piccole modifiche alle condizioni con cui Yahoo! gestisce i propri Groups – ovvero i servizi per comunità tematiche, che comprendono mailing list, archivio testi, archivio immagini e altro ancora – scatenano un putiferio. Ed è, appunto, quello che si sta vivendo in queste ore.
L’esigenza di abbattere i costi sembra cozzare in questo caso con quella di trattenere la moltitudine di utenti che si è iscritta ai servizi di Yahoo! per poter far parte di queste comunità, che altri utenti hanno negli anni attivato sui server del portalone americano. In un annuncio da poco pubblicato, Yahoo! ha avvertito delle novità i propri utenti e gli owner che gestiscono le diverse comunità.
In primis sarà impossibile per i singoli moderatori di una comunità aggiungere più di 10 iscritti al giorno alle loro liste, una mossa che Yahoo! spiega come necessaria a contenere il fenomeno dello spam .
In secondo luogo, nessuna foto o testo sarà consultabile da utenti che non siano iscritti nello specifico a quel gruppo. Per Yahoo! questo significa da un lato tagliare la quantità di banda richiesta da chi consulta directory spesso consistenti di fotografie prodotte da comunità di cui non fa parte; dall’altro significa soprattutto rendere la vita più difficile a quei servizi automatici che prelevano le foto ovunque sia possibile per metterle a disposizione altrove , un’operazione che per Yahoo! si traduce in una occupazione di banda e dunque in una spesa.
A suscitare le maggiori perplessità, stando ai messaggi che circolano in queste ore nelle diverse comunità, sarebbe però la terza scelta di Yahoo!, quella di non archiviare più in automatico nell’area “file” delle diverse comunità gli allegati di posta elettronica. Questo significa che quando un messaggio con allegato viene spedito alla comunità e rispedito dunque a ciascun membro delle mailing list di riferimento, il suo allegato non verrà conservato dal sistema.
Le perplessità su questa novità, che tende a limitare la quantità di spazio occupato per l’archiviazione degli allegati, non sono condivise da tutti, visto che rimane comunque possibile caricare sull’archivio della comunità file e immagini a piacimento, sebbene non siano più salvati in automatico i contenuti allegati ad ogni messaggio. Sembra ad alcuni decisamente esagerato il tono dell’ allarme diffuso da qualcuno in una email che sta girando vorticosamente: “Attenzione a tutti, Yahoo ha deciso di porre fine a tutti i gruppi di foto e di rovinare anni di duro lavoro (e divertimento)”.
Sull’argomento vedi anche:
Yahoo cambia la policy, è caos
Yahoo! su tutti i fronti dell’antigratis
-
Geniale!
Per le discografiche potrebbe essere l'affare del secolo!!!Se lo perdono sono dei mentecatti!Vendere a prezzo stracciato alle Università l'accesso ai sistemoni di distribuzione online è la miglior mossa concepibile!!Vuol dire allo stesso tempo:a) zappare via una delle principali fonti di p2p scroccoso illegaleb) incassare dall'attività di distribuzione online un bel gruzzoloc) offrire ai "consumatori del futuro" l'abitudine ad usare quei sistemi in modo da affezionarli e renderli futuri acquirenti onestid) rendere immediatamente popolari i sistemi online, con milioni di utenti in più dall'oggi al domani!Fossi un boss discografico mi ci lancerei a pesce!!!E se mi chiamassi Steve Jobs preparerei subito la 24ore per un viaggietto a Yale e Harvard! ;)EklepticalRe: Geniale!
per me quando falliranno tutte ste multinazionali del menga sti bastardi rubasoldi saro' l'uomo piu' felice del mondoAnonimoRe: Geniale!
> Fossi un boss discografico mi ci lancerei a> pesce!!!> E se mi chiamassi Steve Jobs preparerei> subito la 24ore per un viaggietto a Yale e> Harvard! ;)Ma visto che non sei nè l'uno nè l'altro mi spieghi perchè ogni volta che c'è una notizia sul P2P tu sei il primo a commentare con la solita banalità pedissequa? Non so se sono più noiose queste notizie trite e ritrite o la certezza che ci troverò il solito tuo commento....bla bla bla...Altro da fare no? Tipo andare a fare la spia per il tuo vicino che scarica sempre la musica pirata?AnonimoE poi?
> Addirittura 95mila utenti sarebbero nel mirino delle major o, meglio, > 95mila sono gli IP che nel giro di alcuni mesi una società spagnola > avrebbe raccolto tra gli utenti dei sistemi di condivisione. Se gli ISP spagnoli non danno alla societa' i nominativi associati agli IP che succede?> Dietro quella società ci sono nomi dell'industria che non hanno voluto > palesarsi, che devono nascondersi per sottrarsi all'astio che le loro > azioni sono destinate a suscitare. Basta non comprare piu' dischi di nessuna grossa casa discografica... Non penso che tra i promotori ne manchi qualcuna.AnonimoRe: Geniale!
supportiamo il file sharing! contro ste merde che ti mettono un cd a 23/25 euro!! o un dvd a 30 euro!... ma per favoreeee, finche esisteranno programmi di p2p ste major ladrone non vedranno nemmeno un centesimo da parte mia.. c'avete rubato per anni?? ora tocca a noi.Anti HeroAnonimoRe: Geniale!
- Scritto da: Ekleptical> Per le discografiche potrebbe essere> l'affare del secolo!!!> Se lo perdono sono dei mentecatti!> > Vendere a prezzo stracciato alle Università> l'accesso ai sistemoni di distribuzione> online è la miglior mossa concepibile!!fintanto che la gente non comincia ad installare freenet nelle universita'.AnonimoRe: Geniale!
> Vendere a prezzo stracciato alle Università> l'accesso ai sistemoni di distribuzione> online è la miglior mossa concepibile!!No, a mio giudizio questo tipo di mosse non potranno mai funzionare. La maggior parte delle persone che scaricano brani musicali dal p2p, non li avrebbe mai comprati in ogni caso! Questo è un fatto che dobbiamo tenere bene a mente!Il materiale che si scarica da internet non è quello di primario interesse, ma cose in più che non si sarebbero mai comprate, ma che si scaricano per utilizzare la banda larga.Senza il p2p molte persone non rinnoverebbero gli abbonamenti alla banda larga. A cosa servirebbero? Per guardare i siti e utilizzare la posta, basta il modem normale.Gli stessi nuovi abbonamente alla banda larga sono molto frenati da questi timori che aleggiano su Internet riguardo al p2p.AnonimoMa come ?
Prima si lamentano che i sistemi p2p gli fanno perdere un sacco di soldi e poi si "nascondono" temendo che queste ritorsioni gli causino perdite ?Allora ammettono che gli utenti dei sistemi p2p sono ANCHE dei consumatori di musica "legale" !!!Il problema è che le major vorrebbero un branco di consumatori docile e pronto a comprare a "scatola chiusa" anche le peggiori schifezze fatte da album con una canzone buona e 16 porcherie...Anonimoi cd costano troppo.
i cd costano troppo.AkiroRe: Geniale!
- Scritto da: Anonimo> Altro da fare no? Tipo andare a fare la spia> per il tuo vicino che scarica sempre la> musica pirata?Il suo vicino piace tanto a lui, tanto che se lo farebbe. come fa a fare la spia :)AnonimoRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: Akiro> i cd costano troppo.rispetto a cosa ?La pizza e la birra la paghi ?Il pieno al motorino lo fai ?Oggi è pieno di offerte da 5 a 15 euro. Le novità sono spesso scontate dalla grandi catene a meno di 17/18 europerò si spende tranquillamente 10 euro per un aperitivo...AnonimoRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Akiro> > i cd costano troppo.> > rispetto a cosa ?> La pizza e la birra la paghi ?> Il pieno al motorino lo fai ?> > Oggi è pieno di offerte da 5 a 15 euro. Le> novità sono spesso scontate dalla grandi> catene a meno di 17/18 euro> > però si spende tranquillamente 10 euro per> un aperitivo...E' vero, ma l'aperitivo è buono, mentre la maggioranza della musica moderna fa abbastanza schifo...AnonimoRe: i cd costano troppo.
Il fatto è che io posso usare il P2P per conoscere, e poi comprare, musica che altrimenti mai avrei conosciuto e comprato...questo devono capirlo...se poi col P2P calano le vendite di Dj Bobo non piango di certo...AnonimoRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Akiro> > i cd costano troppo.> > rispetto a cosa ?> La pizza e la birra la paghi ?> Il pieno al motorino lo fai ?> > Oggi è pieno di offerte da 5 a 15 euro. Le> novità sono spesso scontate dalla grandi> catene a meno di 17/18 euro> > però si spende tranquillamente 10 euro per> un aperitivo...Con tutta la buona volontà in molti cd solo 2-3 canzoni su 12 sono belle e spendere 18-20 euro per questa cosa a me non va, in passato ho comprato cd originali ma solo in versione the best of. Però nel caso di album appena usciti la cifra di 20 euro non li investo.CiaoAnonimoRe: Geniale!
ma non dovevi stare in vacanza??vai al mare che è meglio, e se ci riesci fatti qualche trombata, vedrai che un pò di m#@§a dal cervello te la leviAnonimoRe: Geniale!
Peccato che l'unica cosa che succedera' .. sara' che ti risveglierai tutto sudato ..AnonimoRe: i cd costano troppo.
> rispetto a cosa ?...> La pizza e la birra la paghi ?ci sono cose di primaria importanza come mangiare e bere...se per una pizza se mi chiedono 20 euro non la prendo.> Il pieno al motorino lo fai ?no, vado in macchina e farei volentieri meno ma purtroppo le sette sorelle son troppo forti e non c'è mercato per introdurre energie alternative.> Oggi è pieno di offerte da 5 a 15 euro. Le> novità sono spesso scontate dalla grandi> catene a meno di 17/18 eurobhe, 36 mila me lo chiami sconto? il mio stipendio non è cresciuto come è cresciuto il prezzo dei cd.AkiroRe: i cd costano troppo.
> col P2P calano le vendite di Dj Bobo non> piango di certo...se calano col P"P vuol dire che allora Dio (o ki per esso) ESISTE!Akirouna categoria con troppi diritti
i discografici sono una categoria troppo tutelata dalla legge:no capisco perchè se ad un ingegnere viene concesso un brevetto lo può sfruttare solo per 6 anni, mentre un tizio che incide un disco ha il diritto di sfruttarlo fino a 95 anni dopo la morte dell'autore(praticamente per l'eternità)!inoltre da che mondo è mondo chi ha intenzione di intraprendere un'azione lgale di proporzioni bibbliche, come quella di cui si parla per il p2p, secondo me ha l'obbligo di palesarsi e di combattere ibn campo aperto contro chi ritiene stkia violando i suoi diritt.Trovo davvero una vergogna che cerchino di nascondersi dietro ad un dito ed invito chiunqe legga questo post a non spendere neanche un centesimo più per acquistare cd!AnonimoRe: i cd costano troppo.
rispetto al mio stipendio di ingegnere! non è cresciutocosì tanto come è cresciuto il prezzo dei cdAnonimoRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Akiro> > i cd costano troppo.> > rispetto a cosa ?> La pizza e la birra la paghi ?> Il pieno al motorino lo fai ?> > Oggi è pieno di offerte da 5 a 15 euro. Le> novità sono spesso scontate dalla grandi> catene a meno di 17/18 euro> > però si spende tranquillamente 10 euro per> un aperitivo...parla per te.....forse TU spenderai TRANQUILLAMENTE 10 euro per un aperitivo... e se lo fai allora non mi stupisco che tu riesca a trovare normale pagare cifre spropositate per tutto.... come logico per ogni buon *consumatore* che non si chiede nulla fuorchè dove è possibile acquistare l'ultimo gadget che qualche mente malata ha messo sul mercato.....io sinceramente stò molto più attento a dove spendo i miei soldi, e cerco di non farmi derubare, che con la scusa dell'euro ci hanno già fregato abbastanza.....StrahaRe: Ok, eccovi una lettera della EMI.
- Scritto da: Anonimo> Come se l'italia fosse una colonia USA.Perche... non lo è?SkavenIl p2p, il caro prezzi e l'utonto.
Caso tipico:al sig. x piace il brano y contenuto nel cd z.Il resto delle canzoni ivi contenute fanno sboccare.il CD costa 25 euro.Cosa fa il sign. X?a) non compra il CD e se ne fut.b) compra il CD.d) copia il CD e/o scarica il brano che gli interessa.Se x opta per l'opzione D e' senza dubbio un ladro, perche' ha rubato, senza neanche l'attenuante della "necessità".Se x opta per B e' un pollo, e continuerà a finanziare una industria che si basa sulla creazione di inquinamento sonoro contro poche perle (che siano arte o costruite ad hoc) per autofinanziarsi.L'UNICA *seria* possibilià e' A: ragazzi, boicottiamo, boicottiamo, boicottiamo.I CD costano troppo (il che' e' indubbio): NON COMPRATELI.I CD contengono 1 o 2 brani decenti ed il resto e' spazzatura?: NON COMPRATELI.Vi sta sulle balle la politica delle majors, la nuova legge sul diritto d'autore, la siae, e quant'altro? NON COMPRATE CD, DVD, VHS, e SOFTWARE NEI NEGOZI (il mondo e' pieno di shareware).Nessuno puo' obbligarvi a comprare.Cio' chiaramente NON significa "Piratate/Scaricate/Copiate".Guardatevi intorno: la rete e' ricolma di ottima musica *LEGALE* e gratuita. E quando non e' gratuita in genere costa pochi dollari (o euro). E non finanzia ne majors, ne siae, ne riaa.E' pieno di ottimo software freeware e shareware che non finanzia siae e compagnia.Invece di comprare VHS e dvd, astenetevi: guardate la tele per un po'.Astenetevi per 3/4 mesi: mettete discografici e majors in ginocchio. Vedrete come cambiano le cose.AnonimoRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: Anonimo> Il fatto è che io posso usare il P2P per> conoscere, e poi comprare, musica che> altrimenti mai avrei conosciutoSe vuoi stare nel legale puoi ascoltare le preview dei brani (per esempio da iTunes Music Store) e poi decidere se comprarli.Teo_Re: i cd costano troppo.
Ricordati che mentre sei in vacanza e sei al mare o in montagna hai le ferie pagate! Bivacchi, non lavori e ti pagano...Potevi rischiare nella vita, trovarti un lavoro senza stipendio.Avresti guadagnato in funzione degli aumenti, bella vita quella del dipendente eh!- Scritto da: Anonimo> rispetto al mio stipendio di ingegnere! non> è cresciutocosì tanto come è cresciuto il> prezzo dei cdAnonimoRe: Geniale!
Lui ha il coraggio di firmarsi, tu no a quanto vedo....BluEdoGRe: Geniale!
> Il materiale che si scarica da internet non> è quello di primario interesse, ma cose in> Gli stessi nuovi abbonamente alla banda> larga sono molto frenati da questi timori> che aleggiano su Internet riguardo al p2p.Punto di vista interessante...Se si avverasse mi chiedo cosa succederà, dopo tutti gli investimenti fatti dalle TLC..Resteranno solo netgamer e pochi altri?BluEdoGRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: Anonimo> però si spende tranquillamente 10 euro per> un aperitivo...Mai speso piu di 5 per un aperitivo... e in posti "ok", altrimenti 3 o max 4.........AnonimoRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: Anonimo> Ricordati che mentre sei in vacanza e sei al> mare o in montagna hai le ferie pagate!> Bivacchi, non lavori e ti pagano...> Potevi rischiare nella vita, trovarti un> lavoro senza stipendio.> Avresti guadagnato in funzione degli> aumenti, bella vita quella del dipendente> eh!> Immagino tu sia al mare sotto un forte sole per fare di queste osservazioni. E' ora di mettersi sotto l'ombrelloneAnonimoRe: i cd costano troppo.
si lavora per vivere non il contrario altrimenti Dio (o ki per esso) ci forniva sin dalla nascita di 4 paio di braccia ed un cervelletto di supporto per i lavori di routine e per i calcoli matematici 8PAkiroRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Akiro> > i cd costano troppo.> > rispetto a cosa ?> La pizza e la birra la paghi ?> Il pieno al motorino lo fai ?Infatti costano troppo anche queste. Ora pero' stiamo parlando di cd, ti dispiace non divagare? > Oggi è pieno di offerte da 5 a 15 euro. Le> novità sono spesso scontate dalla grandi> catene a meno di 17/18 euro1718 EURO!, non milalire. E' un furto comunque, come lo e' la pizza a 8 euro. (la benzina invece la farei pagare 10 euro al litro)> però si spende tranquillamente 10 euro per> un aperitivo...10 euro un aperitivo!!??? Ma 'ndo abbiti? A Milano suppongo.AnonimoRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: Teo_> > - Scritto da: Anonimo> > Il fatto è che io posso usare il P2P per> > conoscere, e poi comprare, musica che> > altrimenti mai avrei conosciuto> > Se vuoi stare nel legale puoi ascoltare le> preview dei brani (per esempio da iTunes> Music Store) e poi decidere se comprarli.Mi domando perche' i sistemi di distribuzione legale di brani su internet non decollino, forse con l'eccezione del sistemone Mac. I discografici pero'(quelli della RIAA per intenderci) non sembrano molto gradire la sostituzione dei vecchi supporti con il file compresso scambiato su internet. Sicuramente il p2p rende problematico il controllo della distribuzione, ma io sospetto che abbiano anche paura che con internet gli artisti prima o poi si stacchino dalla loro mammella per organizzarsi in altro modo. E' anche vero che il mercato odierno e' spinto dal marketing e dalla pubblicita' e che forse l'artista da solo non saprebbe dove sbattere la testa. Chi vivra' vedra'.AnonimoRe: i cd costano troppo.
> rispetto a cosa ?> La pizza e la birra la paghi ?> Il pieno al motorino lo fai ?> > Oggi è pieno di offerte da 5 a 15 euro. Le> novità sono spesso scontate dalla grandi> catene a meno di 17/18 euro> > però si spende tranquillamente 10 euro per> un aperitivo...Mi verrebbe da dire FRATELLO!!!L'ultimo cd che ho comprato è stato one shot 80 vol 15 doppio cd, prezzo 20?, ma io l'ho pagato 10?perchè avevo un buono, sennò quel starebbe ancorasullo scaffale...Ho visto ragazzi che implorano di scaricare la canzone dei mystique (si scrive così?)da kazaa/gnutella e poi: 'vieni in disco' - 'quanto?' - '20?' - 'ma voi siete fusi'.Ho visto professionisti con gli lcd da 20 pollici e xpcopiato, ingegneri strapagati con autocad pirata(perchè esiste solo autocad :P)Stavolta non mi va di firmarmi :/AnonimoRe: i cd costano troppo.
> Se vuoi stare nel legale puoi ascoltare le> preview dei brani (per esempio da iTunes> Music Store) e poi decidere se comprarli.A patto che tu abbia un mac e che abiti negliUSA. Non mi stancerò mai di ripeterlo. Finchèqueste cose da noi non esistono non possiamoadditarle come esempio.cutlerRe: i cd costano troppo.
-> > E' vero, ma l'aperitivo è buono, mentre la> maggioranza della musica moderna fa> abbastanza schifo...E infatti parlavo prorio del catalogo che viene offerto a 5 e 10 euro. Non ho preso un solo cd di musica che non abbia almeno 10 anni però ho speo la metà rispetto a qualche anno faAnonimoRe: i cd costano troppo.
> Oggi è pieno di offerte da 5 a 15 euro. Le> novità sono spesso scontate dalla grandi> catene a meno di 17/18 eurofammi capire, secondo te 17 euro per un cd è un buon prezzo? Ma fammi il piacere...AnonimoRe: Il p2p, il caro prezzi e l'utonto.
ok... domandona idiota...dove si trova la musica legale da scaricare???qualche indirizzo??ciaoAnonimoRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: Anonimo> > > Oggi è pieno di offerte da 5 a 15 euro. Le> > novità sono spesso scontate dalla grandi> > catene a meno di 17/18 euro> > fammi capire, secondo te 17 euro per un cd è> un buon prezzo? Ma fammi il piacere...per qualcosa che dura una vita e che puoi risentire all'infinito, che puoi portarti dietro in un lettore, ecc. non mi sembra la fine del mondo. paghi 8 auro per andare la cinema e vedere un'ora di filmAnonimoRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: cutler> > Se vuoi stare nel legale puoi ascoltare le> > preview dei brani (per esempio da iTunes> > Music Store) e poi decidere se comprarli.> > A patto che tu abbia un mac e che abiti negli> USA. Non mi stancerò mai di ripeterlo. Finchè> queste cose da noi non esistono non possiamo> additarle come esempio.forse non ho capito bene di che cosa si sta parlando, e in tal caso mi scuso in anticipo per l'eventuale idiozia che sto per dire... ma a me risulta che con Win, e in italia, sia sufficiente andare (cito uno a caso) su barnes and nobels (da www.allmusic.com vi si accede direttamente cliccando sul bottone "buy this album") e ascoltare 20 secondi di preview con real player...ho ciccato completamente il topic? ditemelo, per favore...ciaoAnonimoRe: Il p2p, il caro prezzi e l'utonto.
www.pro-music.orgTutti i link all'offerta legaleAnonimoRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: cutler> > Se vuoi stare nel legale puoi ascoltare le> > preview dei brani (per esempio da iTunes> > Music Store) e poi decidere se comprarli.> > A patto che tu abbia un mac e che abiti negli> USA. Non mi stancerò mai di ripeterlo. Finchè> queste cose da noi non esistono non possiamo> additarle come esempio.OK, parliamo di Amazon che tanti brani te li lascia ascoltare prima di comprare un CD...P.S.: Nel caso di iTunes Music Store, un non-USA può ascoltare le preview ma non comprare per ora, cosa che mi è comunque servita per decidermi a comprare musica (che prima assolutamente non conoscevo) in negozio.Teo_Re: Geniale!
- Scritto da: BluEdoG> Lui ha il coraggio di firmarsi, tu no a> quanto vedo....e meno male, così da oggi in poi potrò evitare di leggere i suoi post :DAnonimoRe: una categoria con troppi diritti
intanto il brevetto è per dieci annie il diritto connesso (non diritto d'autore per i discografici) e di 50 anniIl diritto d'autore tutela l'autore ed è di 70 anniE lo tutela anche dai discografici visto che devono acquistare da SIAE tali diritti al 9% del prezzo di un cdquindi non 6 e 95 Informarsi, poi scrivereAnonimoRe: Geniale!
- Scritto da: Ekleptical> Per le discografiche potrebbe essere> l'affare del secolo!!!> > Fossi un boss discografico mi ci lancerei a> pesce!!!e allora dove eravate fino ad ora? e perché denunciate la gente invece di offrire servizi come questo?AnonimoChe mondo di m3rd4...
Ci si preoccupa di mettere dentro gente onesta e pacifica perchè ha voglia di ascoltarsi qualche brano.... ma non ci si preoccupa che tutto il sistema di discografi e SIAE è un'associazione a delinquereSi stano lamentando perchè non riescono a strafogarsi nei soldi come prima e chiedono e ottengono carcere per chi non ubbidiscePerchè invece i senza tetto, i poveri e i disoccupati non ottengono quello che chiedono? Dove sono le priorità? La giustizia?Solo perchè questi signori hanno avuto una vita facile sulla groppa degli altri non significa che debbano portala avanti all'infinito...A mio parere le piattole sono proprio loro...AnonimoRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: Teo_> > - Scritto da: cutler> > > Se vuoi stare nel legale puoi> ascoltare le> > > preview dei brani (per esempio da> iTunes> > > Music Store) e poi decidere se> comprarli.> > > > A patto che tu abbia un mac e che abiti> negli> > USA. Non mi stancerò mai di ripeterlo.> Finchè> > queste cose da noi non esistono non> possiamo> > additarle come esempio.> > OK, parliamo di Amazon che tanti brani te li> lascia ascoltare prima di comprare un CD...> > P.S.: Nel caso di iTunes Music Store, un> non-USA può ascoltare le preview ma non> comprare per ora, cosa che mi è comunque> servita per decidermi a comprare musica (che> prima assolutamente non conoscevo) in> negozio.per non parlare dei siti di tutte le maggiori (e non) case discografiche dove si possono sentire brani di svariate novità che spesso mancano passano in radioAnonimoNo p2P?
No DSL! Se riusciranno (ma dubito) a uccidere il mondo del file sharing io disdirrò la mia dsl e cosi il 90% degli abbonati che altrimenti non avrebbe scopo ad avere un abbonamento in banda larga.Ne soffriranno (e alcune falliranno pure) le società di telecomunicazioni, chissà se qualche furbo economista ci arriva....AnonimoRe: Che mondo di m3rd4...
> > Perchè invece i senza tetto, i poveri e i> disoccupati non ottengono quello che> chiedono? Dove sono le priorità? La> giustizia?benvenuto al mondo fratello!!la classe dominante (ovvero quella che domina i rapporti di produzione del modo di produzione dominante)ottiene tuttodai suoi apparati repressivi e ideologicipoveri,operai,senza tetto,disoccupati sono la classe dominata... cosa pretendi ottengano?OpenCurcioAnonimoRe: Che mondo di m3rd4...
- Scritto da: Anonimo> Ci si preoccupa di mettere dentro gente> onesta e pacifica perchè ha voglia di> ascoltarsi qualche brano.... ma non ci si> preoccupa che tutto il sistema di discografi> e SIAE è un'associazione a delinquere> > Si stano lamentando perchè non riescono a> strafogarsi nei soldi come prima e chiedono> e ottengono carcere per chi non ubbidisce> > Perchè invece i senza tetto, i poveri e i> disoccupati non ottengono quello che> chiedono? Dove sono le priorità? La> giustizia?> > Solo perchè questi signori hanno avuto una> vita facile sulla groppa degli altri non> significa che debbano portala avanti> all'infinito...> > A mio parere le piattole sono proprio loro...CORRUZIONE: la risposta a tutte le tue domande.Quando un governo, non importa se di destra o di sinistra, vive per i soldi e considera i cittadini come un branco di buoi da tenere al guinzaglio, non puoi sperare nulla di buona.In ogni caso, il p2p non morirà (siamo in pieno boom), ma questa crociata contro i mulini a vento delle major discografiche avrà solamente un effetto boomerang per chi l'ha scatenata.La società è come un mulo: se la maltratti ti disarciona e ti prende a calci.Ed è quello che succederà alle major e a chi vive delle loro bustarelle.AnonimoE' legale cambionare dalla radio?
E' legale registrare musica dalla radio? E trasmissioni dalla TV?Se mi faccio un MP3 da un brano sentito alla radio e lo metto in sharing sono condannato al carcere? Si perchè come lo dimostro che l'ho preso dalla radio?Ma allora dicciamolo che stiamo uccidendo la tecnologia perchè quei caproni che ci sbaffano hanno paura di uscire dal loro pradiso di succhiasangueAnonimoRe: E' legale cambionare dalla radio?
puoi registrare la musica dalla radio ma non puoi fare sharing del brano. la legge dice che la copia è per uso strettamente personale, quindi puoi fare quello che vuoi per te ma non puoi darlo ad altriAnonimoRe: una categoria con troppi diritti
- Scritto da: Anonimo> intanto il brevetto è per dieci anni> e il diritto connesso (non diritto d'autore> per i discografici) e di 50 anniguarda un po' in america l'hanno recentemente portato a 70stava per andare elvis in pubblico dominio...in ogni caso la sproporzione resta eccomeAnonimoRe: E' legale cambionare dalla radio?
non puoi registrare la musica dalla radio - ovvio che nessuno ti denuncerà per questo, ma non puoi, stai facendo una copia non autorizzata di una registrazione protetta da copyrightAnonimoassociazione a delinquere
La SIAE (e simili) con case discografiche sono società a delinquere... Non capisco come sia possibile che ottengano anche risultati nelle cose che chiedono contro il P2P...I diritti d'autore ad esempio vengono rivendicati per ogni riproduzione audio. Vengono messe in sottofondo spesso sugli ascensori in posti dove nessuno le ascolta a ciclo chiuso e vengono pagati fior di quattrini al minuto.Se questo è legale è legale pure la mafia il racket e le estorsionima allora se si tutela il pericolo a discapito di quello che vuole il popolo che senso ha lo stato? Non dovrebbe tutelarli a discapito dei pericoli. Perchè dobbiamo pagare le tasse a chi ci va contro? se essere ladri è concesso tanto vale l'anarchia......AnonimoRe: E' legale cambionare dalla radio?
E se la finanza entra a casa tua e ti trova un CD con MP3 che tu dici registrati dalla radio secondo te come viene risolta la cosa?AnonimoRe: una categoria con troppi diritti
- Scritto da: Anonimo> intanto il brevetto è per dieci anniDall' emissione del brevetto quindi 10 anni assoluti.> e il diritto connesso (non diritto d'autore> per i discografici) e di 50 annii diritti di sfruttamento dell' opera sono piu' ampi, mi pare 95 anni negli USA se il titolare e' una societa' e poiche' spesso nei contratti capestro a cui devono sottostare gli artisti sono costretti a cedere i diritti all' etichetta ecco che il gioco e' fatto.> Il diritto d'autore tutela l'autore ed è di> 70 anni70 anni dalla morte dell' autore quindi se io scrivo una hit a 25 anni e campo 75 anni (vita media per un uomo in Italia) i diritti durano 120 anni.Immaginando il caso migliore (per noi) dove uno pubblica un pezzo e crepa il giorno stesso ed il caso peggiore dove uno pubblica un pezzo a 20 anni e campa 100 anni si ha una forbice> > > quindi non 6 e 95 > quindi 10 e 70 - 150 cioe' da 7 a 15 volte tanto.AnonimoRe: Geniale! PROPRIO!!!
- Scritto da: Ekleptical> Per le discografiche potrebbe essere> l'affare del secolo!!!> Se lo perdono sono dei mentecatti!> > Vendere a prezzo stracciato alle Università> l'accesso ai sistemoni di distribuzione> online è la miglior mossa concepibile!!Veramente geniale!!!Ma tu te lo vedi un preside di una facolta' americana che, vistoanche quanto costano le rette delle universtà negli states, diceagli studenti che gli aumenteranno le tasse d'iscrizione mapossono poi scaricare "quasi" quel che voglino da internet???X me, fantascienza...Anche xche' aumenterebbe il divario tra i ricchi, che non hanno problemi ad entrare nelle migliori università, ed i poveri o anche la piccola borghesia, che fanno gia' ora sacrifici x una vita pur di mandare i figli a prendere il foglio di carta...The FoXRe: i cd costano troppo.
- Scritto da: Anonimo> però si spende tranquillamente 10 euro per> un aperitivo...Io no di certo...AnonimoRe: Geniale!
> No, a mio giudizio questo tipo di mosse non> potranno mai funzionare. La maggior parte> delle persone che scaricano brani musicali> dal p2p, non li avrebbe mai comprati in ogni> caso! Questo è un fatto che dobbiamo tenere> bene a mente!Non ci siamo capiti.L'idea è che, compresa nella tassa di iscrizione (che, ricordo, in USA veleggia su svariate migliaia di euro anche per le Università più diroccate, per toccare cifre pazzesche sui 20mila dollari l'anno per le varie Yale e Harvard) hai anche l'accesso al sistema "aggratis"!Sarebbe incorporato nella tassa di iscrizione! Le università americane competono anche sulle "features" che danno agli studenti.Dal punto di vista dello studente, i brani sono cmq gratis!!!A quel punto che senso ha prendersi la briga di cercarli nel p2p?? Diventa un'inutile perdita di tempo!L'utenza p2p dalle facoltà si azzera asintoticamente!EklepticalRe: Geniale!
> fintanto che la gente non comincia ad> installare freenet nelle universita'.Per quale razza di motivo lo studente medio dovrebbe prendersi la briga di installare Freenet, quando ha accesso gratis (compreso nelle tasse) ad un megacatalogo online con downlaod immediato senza sbattersi tanto in ricerce e code di attesa????Per altro leggi qua:http://www.boycott-riaa.com/article/7335EklepticalRe: associazione a delinquere
è incredibile che ti paghino per lavorare anche nei momenti morti allora. Se si paga la musica negli ascensori è perchè si usa. Nessuno è obbligato a mettercela. Non capisco il ragionamento. Se non uso l'acqua non la pago ma se la uso la pago.L'elettricità per mandare avanti l'ascensore la paghi ?AnonimoRe: E' legale cambionare dalla radio?
devi avere una dichiarazione di linusAnonimoRe: Geniale! PROPRIO!!!
> Anche xche' aumenterebbe il divario tra i> ricchi, che non hanno problemi ad entrare> nelle migliori università, ed i poveri o> anche la piccola borghesia, che fanno gia'> ora sacrifici x una vita pur di mandare i> figli a prendere il foglio di carta...Perchè, secondo te su una retta di 5mila dollari l'anno qualcuno ci fa molto caso se aumenta di 50 l'anno in più?Lasciamo poi perdere Yale & co, dove 50 euro sono semplicemente ridicoli, rispetto all'ammontare della retta!Peraltro non è nemmeno detto che aumenti, visto che le Uni potrebbero ammortizzare il costo per evitare le grane penali!D'altro canto si stanno già attrezzando per stroncare il p2p!!http://www.boycott-riaa.com/article/7335EklepticalRe: E' legale cambionare dalla radio?
nei lontani (ahimè) anni 80 mi sono fatto intere compilation dalla radio su cassetta, anche quelli sono reato?AnonimoRe: i cd costano troppo.
> A patto che tu abbia un mac e che abiti negli> USA. Non mi stancerò mai di ripeterlo. Finchè> queste cose da noi non esistono non possiamo> additarle come esempio.http://www.emimusic.it/web/popup_emi.htmEklepticalRe: Ok, eccovi una lettera della EMI.
> Credeteci o no, questa e' stata inviata ad> un provider italiano (trovata in rete).Bah! A me è arrivata una lettera di analogo tenore (per una situazione diversa) direttamente dalla Universal Musica Italia, più altri soggetti italiani.E non hanno avuto nessun bisogno di citare nessun DMCA, visto che basta la normale legislazione italiana. E' più che sufficiente per una bella denuncia!EklepticalMANIFESTO
>Dalla Rete, per la Rete da Diffondere in ogni angolo della Rete :)>Non e spam, non pubblicizza nient'altro che i vostri diritti.>----------------------------------------------------------------MANIFESTO DEL METAMONDOLa Rete delle Reti? Internet? Il Metamondo.Un luogo dove vivono le sinapsi di 800 milioni di individui?1969: Ci hanno regalato un protocollo, che diventa presto un mondo in cui i nostri codici non scritti danno alla nostra societa piu ordine e liberta di quella che avete ottenuto con le vostre imposizioni nel mondo fisico.1993: Il Metamondo ora e popolato da 20 milioni di menti che vivono pacificamente. Senza problemi e interferenze con le vecchie e datate regole del mondo fisico.2004: Il Metamonto sta per essere controllato e invaso dagli stessi uomini che nel secolo scorso hanno normato il mondo fisico, combattendosi tra di loro e affamando milioni di persone in tutto il pianeta.Il metamondo e parallelo al mondo fisico. L?umano e lo scibile transita in Rete. Ma noi siamo solo un mezzo. Cosi come non potete accusare l?aria per il suono che trasporta, non potete accusare la Rete di trasportare bit negativi.Noi non abbiamo alcun governo eletto e non ne avremo mai uno.Imporre ai bit divieti e regole sarebbe come imporre leggi ai percorsi dell?aria che respiriamo.Cosi come nessuno puo appropriarsi dell'ecosistema in cui viviamo, l?intera Rete e di tutti e contemporaneamente di nessuno. Il Metamondo, un luogo nato libero che ha rivoluzionato per sempre il nostro modo di pensare, agire e conoscere.Un luogo che si trova contemporaneamente dappertutto e da nessuna parte, ma non dove vivono i nostri corpi. Un fatto rivoluzionario, fondamentale e imprescindibile .qui da noi non c'e la guerrae per noi questo e normaleperche qui non c'e la terraquesto e il mondo digitalequi sei solo il tuo pensieronon sappiamo la tua razzase sei bianco giallo o neroquel che porti c?interessaI nostri bit non possono essere ordinati attraverso la coercizione fisica.Noi non abbiamo problemi che possono essere risolti da voi.Non usate questo pretesto per invaderci!Free share, no censor, more fair, we stand for.Beware, leave them out, go share, they froud out.Marco Uno Puntozero - 2003AnonimoRe: Il p2p, il caro prezzi e l'utonto.
> dove si trova la musica legale da> scaricare???> qualche indirizzo??http://www.vitaminic.ithttp://fairforshare.comEklepticalRe: E' legale cambionare dalla radio?
camBionare non saprei...... camPionare sicuramente sì.....AnonimoRe: E' legale cambionare dalla radio?
- Scritto da: Anonimo> nei lontani (ahimè) anni 80 mi sono fatto> intere compilation dalla radio su cassetta,> anche quelli sono reato?Tutto ciò che è dà piacere è reato o fa venire qualche malattiaAnonimoRe: No p2P?
- Scritto da: Anonimo> No DSL! Se riusciranno (ma dubito) a> uccidere il mondo del file sharing io> disdirrò la mia dsl e cosi il 90% degli> abbonati che altrimenti non avrebbe scopo ad> avere un abbonamento in banda larga.> Ne soffriranno (e alcune falliranno pure) le> società di telecomunicazioni, chissà se> qualche furbo economista ci arriva....Non penso, le società di TLC sarebbero più contente di vendere all'utenza professionale (che paga di più e consuma di meno) che non a quella domestica che vuol pagar poco e stare attaccato a scaricare alla massima banda 24 ore su 24.Credo che boicottare l'ADSL sia come il tizio che si tagliava l'uccello per far dispetto alla moglie...AnonimoRe: No p2P?
- Scritto da: Anonimo> Non penso, le società di TLC sarebbero più> contente di vendere all'utenza professionale> (che paga di più e consuma di meno) che non> a quella domestica che vuol pagar poco e> stare attaccato a scaricare alla massima> banda 24 ore su 24.ROTFL.AnonimoRe: associazione a delinquere
> è incredibile che ti paghino per lavorare> anche nei momenti morti allora. Se si paga> la musica negli ascensori è perchè si usa.> Nessuno è obbligato a mettercela. Non> capisco il ragionamento. Se non uso l'acqua> non la pago ma se la uso la pago.> L'elettricità per mandare avanti l'ascensore> la paghi ?quando leggo post come questo dubito davvero dell'intelligenza dei consumatori...AnonimoRe: No p2P?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > No DSL! Se riusciranno (ma dubito) a> > uccidere il mondo del file sharing io> > disdirrò la mia dsl e cosi il 90% degli> > abbonati che altrimenti non avrebbe scopo> ad> > avere un abbonamento in banda larga.> > Ne soffriranno (e alcune falliranno pure)> le> > società di telecomunicazioni, chissà se> > qualche furbo economista ci arriva....> > Non penso, le società di TLC sarebbero più> contente di vendere all'utenza professionale> (che paga di più e consuma di meno) che non> a quella domestica che vuol pagar poco e> stare attaccato a scaricare alla massima> banda 24 ore su 24.certamente NO , altrimenti quale motivo avrebbero per pubblicizzare ADSL, fibra e quant'altro possa essere venduto all'utenza privata??ti ricordo pure che i privati sono molti più delle aziende :De cmq un abbonamento ADSL Flat non è poi così economico....> > Credo che boicottare l'ADSL sia come il> tizio che si tagliava l'uccello per far> dispetto alla moglie...veramente NON si tratta di boicottare niente e nessuno, ma solo di fare qualche rapido calcolo.... a che mi serve l'ADSL per navigare??? a niente per cui non mi serva altrettanto bene il buon vecchio modem 56k v90.... che incidentalmente costa mooooolto meno di una linea ADSL, decisamente più indicata per chi vuol scaricare o giocare.....io ho un abbonamento ADSL flat, mi trovo bene per le mie esigenze (P2P - nemmeno troppo - e giochi), ma stai sicuro che se uno dei due dovesse non essere più praticabile, l'abbonamento svanirebbe come per magia..... e non per far dispetto a qualcuno, semplicemente il rapporto costi/benefici sarebbe a mio svantaggio..... e io purtroppo i soldi non li trovo per strada ;)StrahaRe: associazione a delinquere
- Scritto da: Anonimo> > è incredibile che ti paghino per lavorare> > anche nei momenti morti allora. Se si paga> > la musica negli ascensori è perchè si usa.> > Nessuno è obbligato a mettercela. Non> > capisco il ragionamento. Se non uso> l'acqua> > non la pago ma se la uso la pago.> > L'elettricità per mandare avanti> l'ascensore> > la paghi ?> > quando leggo post come questo dubito davvero> dell'intelligenza dei consumatori...> ma secondo te, se fossero intelligenti sarebbero *consumatori* o.... cittadini???AnonimoRe: No p2P?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > No DSL! Se riusciranno (ma dubito) a> > uccidere il mondo del file sharing io> > disdirrò la mia dsl e cosi il 90% degli> > abbonati che altrimenti non avrebbe scopo> ad> > avere un abbonamento in banda larga.> > Ne soffriranno (e alcune falliranno pure)> le> > società di telecomunicazioni, chissà se> > qualche furbo economista ci arriva....> > Non penso, le società di TLC sarebbero più> contente di vendere all'utenza professionale> (che paga di più e consuma di meno) che non> a quella domestica che vuol pagar poco e> stare attaccato a scaricare alla massima> banda 24 ore su 24.Guarda che durante il boom della "new economy" sono state create infrastrutture atte a sopportare una banda 10 volte quella sfruttata attualmente. Senza l'utenza casalinga (piu' esigente si', ma anche molto piu' numerosa) sono investimenti che non rientreranno MAI.> Credo che boicottare l'ADSL sia come il> tizio che si tagliava l'uccello per far> dispetto alla moglie...Perche' ? Se non puoi scambiare a che altro ti serve ?Anonimoma dove è finita la ribellione?
che schifìo!!!gli hacker che dovrebbero beccare la società spiona, diffondere la notizia in modo che si possa boicottarla ... non ci sono.e le università, invece di mettere i cervelli a disposizione della diffusione del dato e dell'accesso all'informazione e alla rete ... cosa fanno?pagano la tassetta.CHE SCHIFI'O!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Anonimodomanda tecnica
se ho un programma tipo netscape radio per ascoltare la radio su internet, posso 'registrare' in qualche modo la musica in un mp3 ? è tecnicamente possibile ?AnonimoRe: E' legale cambionare dalla radio?
> E' legale registrare musica dalla radio? E> trasmissioni dalla TV?In un mondo più giusto dovrebbe essere legale (un mondo in cui i CD si pagano il prezzo giusto, si possono copiare per se quante volte si vuole e imprestare agli amici quante volte si vuole tanto per fare un esempio)> Se mi faccio un MP3 da un brano sentito alla> radio e lo metto in sharing sono condannato> al carcere? In un mondo più giusto dovresti poterlo fare...come servizio per chi la trasmissione AVREBBE POTUTO ascoltarla/vederla/registrarla gratis, come hai fatto tu, ma nel caso particolare non ne ha avuto l'occasione o la possibilità.Il fatto che anche su questioni come queste non c'è nessuna chiarezza (è la 1000 volta che salta fuori la questione e mai che qualcuno dia una risposta chiara e definitiva) è anche uno dei motivi per cui c'è tanta "voglia di illegalità":Visto che tanto è tutto proibito, me ne frego, tanto: "registrare programmi alla tv è reato?", "Io sono una persona intelligente è per me è assurdo che sia reato","allora lo faccio lo stesso","visto che tanto se mi beccano mi rovinano ugualmente se ho registrato un programma dalla tv o dal DVD...tanto vale farlo dal DVD che si vede meglio" e così via.Non so se il p2p morirà o esploderà o vincerà o cos'altro...sta di fatto che è un fenomeno da GESTIRE e REGOLAMENTARE (facendo anche notevoli *CONCESSIONI*) non da reprimere. Il p2p è un'espressione della volontà dei cittadini/consumatori, non il business di una cosca mafiosa.AnonimoRe: MANIFESTO
ma se vengo a casa tua e mi prendo tutti i cd sono ok con il manifesto del metamondo ? E l'altra metà del meta-mondo ?AnonimoRe: i cd costano troppo.
Ragazzi ma i 30' ditemi cosa si capisce di una canzone?Niente! Considerando che in media un brano dura 3 min...In 30' secondi non è possibile farsi un'idea!AnonimoRe: MANIFESTO
- Scritto da: Anonimo> ma se vengo a casa tua e mi prendo tutti i> cd sono ok con il manifesto del metamondo ?> E l'altra metà del meta-mondo ?sei solo un povero troll - pure sfigato - , ma una risposta non si nega nemmeno a quelli come te....l'altra metà del meta-mondo è il tuo meta-culo che viene quotidianamente riempito da un sacco di meta-cazzi di gente come berlusca, bertinotti, bush ecc. ecc....e tu sei pure contento.....AnonimoRe: MANIFESTO
Mi piace il tuo (nostro) manifesto ( a parte qualche 'e' che andava accentata)...E spero che si diffonda tra le coscenze di chi ha l'opportunità di usare internet e le reti in genere....Non trasformiamo questo mondo virtuale in uno corrotto sporco egoista e assassino come quello reale....AnonimoRe: domanda tecnica - risposta banale
certo che è possibile... anche se ottieni miglior risultati con una scheda radio FM con un ripper MP3comunque.... la risposta alla domanda: "e' reato?"ha la risposta: "Booo!!! " oppure "Se non lo è lo diventerà per le stesse accuse che sta subendo oggi il P2P"AnonimoRe: Ok, eccovi una lettera della EMI.
- Scritto da: Ekleptical> > Credeteci o no, questa e' stata inviata ad> > un provider italiano (trovata in rete).> > Bah! A me è arrivata una lettera di analogo> tenore (per una situazione diversa)> direttamente dalla Universal Musica Italia,> più altri soggetti italiani.> > E non hanno avuto nessun bisogno di citare> nessun DMCA, visto che basta la normale> legislazione italiana. E' più che> sufficiente per una bella denuncia!Ehi Ekleptical, e' per questo che rompi tanto?Perche' ti hanno beccato, non puoi piu' delinquere e sei invidioso degli altri?AnonimoRe: Geniale! PROPRIO!!!
> Perchè, secondo te su una retta di 5mila> dollari l'anno qualcuno ci fa molto caso se> aumenta di 50 l'anno in più?> Lasciamo poi perdere Yale & co, dove 50 euro> sono semplicemente ridicoli, rispetto> all'ammontare della retta!> Peraltro non è nemmeno detto che aumenti,> visto che le Uni potrebbero ammortizzare il> costo per evitare le grane penali!> > D'altro canto si stanno già attrezzando per> stroncare il p2p!!> http://www.boycott-riaa.com/article/7335Ma secondo te (e sii onesto...), le Major si accontenterebbero di miseri 4, spiccioli dollari al mese per studente?Siamo seri...The FoXRe: Geniale! PROPRIO!!! Dimenticavo!
- Scritto da: The FoX> Ma secondo te (e sii onesto...), le Major si> accontenterebbero > di miseri 4, spiccioli dollari al mese per> studente?> Siamo seri...Ti ricordo le cifre che osano chiedere come rimborso dei"presunti" danni per ogni singolo file in condivisione... :-(The FoXRe: domanda tecnica - risposta banale
visto l'andazzo di riaa & co. uno deve prima capire se lo possono beccare, poi se è legale...AnonimoRe: E' legale cambionare dalla radio?
> E' legale registrare musica dalla radio? E> trasmissioni dalla TV?No. Articolo 79 della legge sul diritto d'autore.EklepticalRe: Ok, eccovi una lettera della EMI.
- Scritto da: Skaven> > - Scritto da: Anonimo> > Come se l'italia fosse una colonia USA.> > Perche... non lo è?Infatti.Anche la M$ nella licenza di Xp Pro dice che il contratto e' regolato dalle leggi americane... in particolare da quelle diWascinton Distratto di Colombina (tm) (c) (r)(ogni strafalcione e' strettamente voluto ed e' protetto dalla EUCD, DMCA, P2, MAFIA, RIAA, SIAE, MPAA, LIPU, guardia svizzere, CIA, FBI, e chi piu' ne ha ne metta...)The FoXRe: Geniale! PROPRIO!!!
> Ma secondo te (e sii onesto...), le Major si> accontenterebbero > di miseri 4, spiccioli dollari al mese per> studente?> Siamo seri...Ifnatti, siamo seri.Io sono attualmente abbonato al servizio di vendita online di MTV.it. Pago 7 euro scarsi al mese e posso scaricare 50 brani. Con 13 euro scarsi ne potrei tirare giù 100, ma il catalogo attuale non è ancora sufficientemente vasto da giustificare la spesa per me, visto che ho gusti particolari.In realtà, ad essere precisi, sono 100 e 50 se i brani li scarichi sul PC e li ascolti da lì. Se vuoi masterizzarli sono circa 5 e circa 10, sempre al mese, relativamente variabile a seconda dei brani.Ricevi 500 o 1000 crediti, che puoi usare nei vari modi. Brani e masterizzazioni hanno costi variabili.Prendendo spunto dal'unico sistema che conosco a livello pratico, le disco possono offrire un abbonamento a prezzo speciale. Tipo, 10 euro per 2000 crediti. Il che equivale a circa 200 brani scaricabili o 20 masterizzabili.Se sfori, ti tocca pagare extra.Quel numero di brani credo sia più che sufficiente per la maggior parte degli studenti.Ci guadagnano tutti e con la quantità recuperano abbondantemente la differenza!Dal punto di vista economico è una gallina dalle uova d'oro.Peraltro, se uno vuole cmq essere disonesto, si fa sempre prima a scaricare il brano a 10 crediti e "fregarlo" con uno dei programmi che simulano una scheda sonora, tipo Total Recorder, registrandolo in WAV. Ci metti il tempo dell'ascolto e fai senz'altro prima che a scaricare l'mp3!In altre parole il p2p non serve a niente cmq!A quel punto è più facile che si diffondano a macchia d'olio le copie crackate di Total Recorder, che i vari programmi p2p.Più chiaro così? Ti pare irrealistico? Vedrai che ho ragione, invece.EklepticalRe: Ok, eccovi una lettera della EMI.
> Ehi Ekleptical, e' per questo che rompi> tanto?> Perche' ti hanno beccato, non puoi piu'> delinquere e sei invidioso degli altri?Naaah!E' roba vecchia di 3 anni fa. Non ha avuto nessun seguito e non c'è stata nessuna denuncia, era solo un avvertimento. Non pensavamo di star facendo niente di illegale (non offrivamo mp3 o similia online; non ho intenzione di spiegare cos'era). Appena resici conto abbiamo smesso. Non abbiamo più avuto problemi da allora, anzi, quando abbiamo avuto a che fare con le case (anche la stessa Universal!) sono sempre stati gentili e cordiali. E peraltro non sono mai stato coinvolto personalmente. Posso andare su Kazaa come e quando voglio senza nessun problema.EklepticalRe: i cd costano troppo.
> per qualcosa che dura una vita e che puoi> risentire all'infinito, che puoi portarti> dietro in un lettore, ecc. non mi sembra la> fine del mondo. paghi 8 auro per andare la> cinema e vedere un'ora di film 'scolta... solo perkè è caro tutto il mondo non vuol dire che dobbiamo pagare tutto di più!cmq sono al massimo 7.50 ? e comprendono un bel posto a sedere e spesso i film son da 2h e passa... cmq non sono paragoni da fareal massimo puoi paragonare i CD con i DVD... ed anke lì ho comprato FIOR FIOR di DVD a 12 ? (Fight Club per dirne uno) e me lo posso sentire in 2 o 3 lingue con i sottotitoli o aramaico antico, nonkè veder un bel po' di contenuti EXTRA!nel cd ti va già fin troppo bene se trovi i testi delle canzoni!i cd costano troppo.AkiroRe: i cd costano troppo.
> http://www.emimusic.it/web/popup_emi.htma me nn funzionano i link del pop-upAkiroRe: No p2P?
- Scritto da: Straha> > a che mi serve l'ADSL per navigare??? > a niente per cui non mi serva altrettanto> bene il buon vecchio modem 56k v90.... > che incidentalmente costa mooooolto meno di> una linea ADSL, decisamente più indicata per> chi vuol scaricare o giocare.....>A che mi serve una macchina 1.3 Multijet 16V per fare 100 metri? ;-)Certo, è un discorso che si può fare adesso, che la tecnologia DSL ha appena cominciato ad ingranare (almeno in Italia). Ma fra non molto i modem analogici potrebbero scomparire del tutto (del resto i limiti di questa tecnologia sono stati raggiunti da un pezzo, non è migliorabile granché) e quindi saremmo "costretti" ad usare la banda larga. Se ti vendessero un PC con un modem ADSL integrato (credo che si trovino già), non contatteresti un gestore per farti attivare la linea? Indietro non si torna: ad un certo punto tutti daranno per scontato che la connessione ad Internet sia "a banda larga", più efficiente e più "comoda" della vecchia dial-up... e ci sarà ovviamente qualcuno che esigerà la "banda larghissima"! :-)Minacciare il boicottaggio quando esisterà solo l'Internet a banda larga servirà a poco. Rimane da vedere se gli osteggiatori del P2P riusciranno nel loro intento di reprimere il fenomeno in tempi utili...MaxAnonimoRe: domanda tecnica
test test test testAnonimoRe: Geniale! PROPRIO!!!
- Scritto da: Ekleptical> > Ma secondo te (e sii onesto...), le Major> si> > accontenterebbero > > di miseri 4, spiccioli dollari al mese per> > studente?> > Siamo seri...> > Ifnatti, siamo seri.> > Io sono attualmente abbonato al servizio di> vendita online di MTV.it. Pago 7 euro scarsi> al mese e posso scaricare 50 brani. Con 13> euro scarsi ne potrei tirare giù 100, ma il[CUT]> Più chiaro così? Ti pare irrealistico?> Vedrai che ho ragione, invece.Quello che hai ora descritto e' molti diverso da "paghi 50 in piu' ma scarichi di tutto a gratis" che hai prospettato nei primi post...x 4$ i limiti ci saranno sicuramente e anche piu' restrittivi di quelli che hai descritto,O la cifra non sara' di 50$ annui, ma MOLTO di piu' come temo io (caso mai cio' si avveri), con le conseguenze da me prospettate...The FoXRe: Ok, eccovi una lettera della EMI.
tipico di come sta andando il mondo. multinazionali di merda impongono le loro leggi facendo eleggere loro tirapiedi al parlamento usa e di conseguenza a tutti i governi (il nostro in primis) leccapiedi usa.AnonimoRe: E' legale cambionare dalla radio?
Ahhhh che ridere ..... praticamente i Videoregistratori dovrebbero essere vietati così come vogliono fare con il P2P oggiquesto mondo è sempre più di M3rd4......Andiamocene tutti in Polinesia a vivere di pesce pescato tanto questo nostro mondo moderno è una prigione!!!Ma che bella falsa democrazia ..... stiamo vivendo Metal Gear Solid 2 (chi ha finito il fantastico gioco PS2 capirà)AnonimoRe: E' legale cambionare dalla radio?
> No. Articolo 79 della legge sul diritto> d'autore.C.V.D. vedi post precedenteAnonimoRe: Ok, eccovi una lettera della EMI.
- Scritto da: Ekleptical> Posso andare> su Kazaa come e quando voglio senza nessun> problema.E allora vacci, scaricati un pornazzo, sparati una segae togliti da qui tu e i tuoi commenti da idiota.AnonimoRe: associazione a delinquere
Non capisci il ragionamento perchè è una cosa illogica creata apposta per intascare dei soldi a sbaffomettiamo il caso che qualche ente pubblico abbia un nuovo edificio di 5 piani (con ascensore di serie!!!) Ginetto, il responsabile logistico della struttura, ha intrallazzi con Pino un pezzo grosso della SIAE e gli chiede: "Pino ciao sono Ginetto!!! Vuoi fare un po di soldi facili facili?? Bene fammi 4 note messe in croce che te le metto come sottofondo nella hall e nell'ascensore. Non ti preoccupare.... Tanto pagano quei poveri cretini dei cittadini!!! Ahhh mi raccomando ricordati che mi devi un grosso favore....."AnonimoRe: No p2P?
Ok, ma allora non me la fai pagare 40 euro al mese se e' l'unica offerta e ha raggiunto una diffusione capillare tra gli utenti.Altrimenti mi accontento di usare internet dal lavoro, e chi vuole scaricare qualcosa, in caso di rete aziendale dietro firewall, tornera' a cercare i soliti siti warez.AnonimoRe: E' legale cambionare dalla radio?
- Scritto da: Ekleptical> > E' legale registrare musica dalla radio? E> > trasmissioni dalla TV?> > No. Articolo 79 della legge sul diritto> d'autore.Allora xche' non vietare i VCR e i radioregistratori?The FoXRe: domanda tecnica - risposta banale
> visto l'andazzo di riaa & co. uno deve prima> capire se lo possono beccare, poi se è> legale...visto l'andazzo, non è legale e se lo fosse farebbero di tutto per renderlo illegale.Quindi in effetti il problema è: gli conviene venirti a cercare per rovinarti (cioè ci guadagnano) o no?visto l'andazzo, se alle major (e a qualunque multinazionale) conviene fare una cosa, ovvero nel confronto vantaggi/svantaggi scoprono che ci guadagnano, la fanno e basta.AnonimoRe: MANIFESTO
> l'altra metà del meta-mondo è il tuo> meta-culo che viene quotidianamente riempito> da un sacco di meta-cazzi di gente come> berlusca, bertinotti, bush ecc. ecc....Accoppiare Fausto insieme a Silvio e Giorgio!Il mondo sta per finire, wow!AnonimoRe: No p2P?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Straha> > > > a che mi serve l'ADSL per navigare??? > > a niente per cui non mi serva altrettanto> > bene il buon vecchio modem 56k v90.... > > che incidentalmente costa mooooolto meno> di> > una linea ADSL, decisamente più indicata> per> > chi vuol scaricare o giocare.....> >> A che mi serve una macchina 1.3 Multijet 16V> per fare 100 metri? ;-)a niente, 100 metri li faccio a piedi, e mi fa pure bene alla salute ;)> Certo, è un discorso che si può fare adesso,> che la tecnologia DSL ha appena cominciato> ad ingranare (almeno in Italia). Ma fra non> molto i modem analogici potrebbero> scomparire del tutto (del resto i limiti di> questa tecnologia sono stati raggiunti da un> pezzo, non è migliorabile granché) e quindi> saremmo "costretti" ad usare la banda larga.vero, la tecnologia dei modem analigici ha raggiunto i limiti, e tuttavia restano più che sufficienti a visualizzare senza troppi problemi la stragrande maggioranza dei siti....sinceramente se non avessi altre alternative alla connessione ADSL al costo attuale, farei a meno di internet, come per anni ho fatto a meno di acquistare CD, e ascoltavo solo musica alla radio.... prima che nascesse il P2P :Dcerto, fare a meno di internet sarebbe un disastro, ma potrei sempre mantenere una finestra su quel mondo attraverso la connessione dell'ufficio.... chi si contenta gode... così così ma comunque gode ;)> Se ti vendessero un PC con un modem ADSL> integrato (credo che si trovino già), non> contatteresti un gestore per farti attivare> la linea? Indietro non si torna: ad un certo> punto tutti daranno per scontato che la> connessione ad Internet sia "a banda larga",> più efficiente e più "comoda" della vecchia> dial-up... e ci sarà ovviamente qualcuno che> esigerà la "banda larghissima"! :-)non lo comprerei.... che me ne faccio di un gadget che non uso..... e cmq il pc di solito me lo faccio fare su misura.... piuttosto ci metterei un bel masterizzatore DVD, e mi farei una bella videoteca duplicando i film affittati :D> Minacciare il boicottaggio quando esisterà> solo l'Internet a banda larga servirà a> poco. Rimane da vedere se gli osteggiatori> del P2P riusciranno nel loro intento di> reprimere il fenomeno in tempi utili...leggendo bene il mio post di prima vedrai che nessuno minaccia il boicottaggio della banda larga per difendere il P2P, dico solo che se venisse meno l'*opzione* P2P la banda larga non mi servirebbe più a niente, e quindi disdirei il contratto.... non si tratta di boicottare, solo di fare qualche legittimo calcolo costo/benefici....StrahaRe: MANIFESTO
Penso che anche il tuo meta culo sia abbastanza inflazionato dai suddetti... perciò o cambi le cose o eviti di accusare chi come te le deve subire.. mi verrebbe da insultarti ma poi penso che sei un bravo ragazzo solo un pò borioso ;) ps. cmq a me il manifesto ha fatto un pò cagare...WarAnonimo[OT]Re:E' legale cambionare dalla radio?
Spero che sia un errore di battituraUtente: E' legale cambionare dalla radio, Badrone RIAA?RIAA: Cambionare non essere illegale, ma campionarevenire punito con molte frustate!AnonimoRe: No p2P?
> No DSL! Se riusciranno (ma dubito) a> uccidere il mondo del file sharing io> disdirrò la mia dsl e cosi il 90% degli> abbonati che altrimenti non avrebbe scopo ad> avere un abbonamento in banda larga.> Ne soffriranno (e alcune falliranno pure) le> società di telecomunicazioni, chissà se> qualche furbo economista ci arriva....Boh...la mia adsl viene usata al 70% perapt-get install nomepacchettoapt-get upgrade(per i non 'linari' :P : comandi usati per installare e aggiornare i pacchetti in Debian GNU/Linux)AnonimoRe: MANIFESTO
> l'altra metà del meta-mondo è il tuo> meta-culo che viene quotidianamente riempito> da un sacco di meta-cazzi di gente come> berlusca, bertinotti, bush ecc. ecc....> e tu sei pure contento.....Offendere il manifesto del metamondo porta dunque a queste reazioni. Sei come Cantat, faceva tanto il no global e poi ha ucciso la fidanzata a schiaffiAnonimoRe: MANIFESTO
- Scritto da: Anonimo> > l'altra metà del meta-mondo è il tuo> > meta-culo che viene quotidianamente> riempito> > da un sacco di meta-cazzi di gente come> > berlusca, bertinotti, bush ecc. ecc....> > Accoppiare Fausto insieme a Silvio e Giorgio!> Il mondo sta per finire, wow!certo.... forse non ti eri ancora accorto di quanto i politici siano uguali l'uno all'altro???Non è la libertà che manca. Mancano gli uomini liberi.Leo LonganesiAnonimoRe: Il p2p, il caro prezzi e l'utonto.
- Scritto da: Ekleptical> > dove si trova la musica legale da> > scaricare???> > qualche indirizzo??> > http://www.vitaminic.it> > http://fairforshare.comSe vuoi davvero distruggere la diffusione illegaledi files sul p2p, perchè non riporti questi link in tutti i tuoi post?AnonimoRe: MANIFESTO
- Scritto da: Anonimo> Penso che anche il tuo meta culo sia> abbastanza inflazionato dai suddetti...certamente... come il meta-culo di tutti... solo che io me ne rendo conto, al contrario dell'estensore del post al quale ho risposto....> perciò o cambi le cose o eviti di accusare> chi come te le deve subire.. accusare????? scusa ma di quali accuse parli???? non mi sembra di aver accusato nessuno di nessuna cosa!!!!!e comunque, cosa ne sai che io non sto facendo qualcosa, nel mio piccolo, per cambiare le cose??anche il fatto che il mio post non sia rimasto lettera morta ma sia servito come spunto di discussione sulle condizioni dei nostri meta-culi mi pare sia già qualcosa, rispetto a quelli che non hanno nemmeno il coraggio di parlare.....mi verrebbe da> insultarti ma poi penso che sei un bravo> ragazzo solo un pò borioso ;) oh perbacco.... addirittura borioso..... guarda, il fatto di rendermi conto di avere il posteriore inflazionato non mi rende affatto borioso, anzi..... sono incazzato nero!!!! :@> > ps. cmq a me il manifesto ha fatto un pò> cagare...> > Warche volevi, che dichiarasse *War* al mondo?? :Dnon te la prendere, siamo tutti sulla stessa barca, solo che qualcuno rema dalla parte sbagliata... e son convinto che non sei tu :)AnonimoRe: E' legale cambionare dalla radio?
Salve a tutti,E io dovrei cancellare tutta la mia collezione di Penthouse video e Playboy Late Sexy Night?!?!?! :-| :-| :-|Sono collezioni uniche amorevolmente registrate dai canali privati locali della mia zona e poi riversati eliminando le lunghissime pause pubblicitarie, sapete quanto tempo ci ho perso?!?! Ed io dovrei cancellare tutto, ma siamo matti?!?! :-| :-|"... world gon3 cr@zy..." (Tears for fears - woman in chains) (Il mondo sta davvero impazzendo...Mediate gente, meditate...AnonimoRe: MANIFESTO
Ma io vivo,lavoro e mangio nel mondo.e nel mondo sono sfruttato,picchiato,ucciso,derubatointernet e' un mezzo di comunicazione del mondo e risponde alle leggi che muovono il mondoRapporti di ProduzioneProfittoLotta di ClasseSfruttamentol'approccio di questo manifesto e' idealistico non tiene contodella prassi quotidiana...OpenCurcioAnonimoRe: MANIFESTO
- Scritto da: Anonimo> Ma io vivo,lavoro e mangio nel mondo.> e nel mondo sono> sfruttato,picchiato,ucciso,derubatoazzzzzz...... un fantasma informatizzato...... tempi duri per i medium....> internet e' un mezzo di comunicazione del> mondo e risponde alle leggi che muovono il> mondonon necessariamente, come non lo è stato fin'ora, nonostante tutti i tentativi di regolarlo ed imbrigliarlo, tu puoi sempre trovare spicchi di libertà e di informazione.....forse in cina risponde alle leggi che governano il mondo - il loro (triste) mondo.....> > Rapporti di Produzione> Profitto> Lotta di Classe> Sfruttamentodevi proprio mettere tutto in politica, vero?? proprio come facevano ad est prima del crollo del muro, dove tutto era politica..... bei risultati hanno avuto, proprio belli.....e poi il mondo non si riduce solo a queste quattro cose.... sarebbe ben triste se così fosse....> > l'approccio di questo manifesto e'> idealistico non tiene conto> della prassi quotidiana...bravo, segui la *prassi* quotidiana, vedrai quanta strada ti fanno fare.....e quanto all'idealismo, non erano forse idealisti marx ed engels quando hanno scritto il loro manifesto???e tutti coloro che hanno sacrificato l'esistenza e in molti casi anche la vita per regalarti la libertà che ti permette di dire liberamente ciò che pensi su questo forum, non erano forse idealisti???eppure guarda dove ci ha portato questo *idealismo*.... certo, non è tutto perfetto, anzi, ma non siamo sicuramente nelle condizioni di certe supposte *repubbliche democratiche*.....> > OpenCurcioAnonimoRe: MANIFESTO
- Scritto da: Anonimo> ma se vengo a casa tua e mi prendo tutti i> cd sono ok con il manifesto del metamondo ?CERTO, BASTA CHE ME NE LASCI UNA COPIAAnonimoRe: E' legale cambionare dalla radio?
- Scritto da: Ekleptical> > E' legale registrare musica dalla radio? E> > trasmissioni dalla TV?> > No. Articolo 79 della legge sul diritto> d'autore.Se non sbaglio è legale registrare dalla tv e dalla radio (sennò i vcr a cosa servono? xkè hanno il sintonizzatore? ) perchè fai una copia personale x uso differito (se non ricordo male). Non mi esprimo riguardo la distribuzione ma se non sbaglio puoi farlo xkè se mi registro un film dalla tv o me lo registri tu non è la stessa cosa? Byez, Marco..