Microsoft ha presentato i risultati finanziari del primo trimestre del suo anno fiscale 2015: i profitti arrivano a quota 4,5 miliardi di dollari e permettono a Microsoft di sorridere nonostante le spese sostenute per metabolizzare il recente costoso acquisto di Nokia e di superare le aspettative degli analisti. Nel dettaglio il trimestre che si conclude il 30 settembre fa segnare a Microsoft un fatturato da 23,20 miliardi di dollari ed un guadagno per azione di 0,54 dollari .
Il precedente trimestre – peraltro – già aveva fatto segnare numeri sostanzialmente positivi ammortizzando il fardello dell’operazione con al centro il produttore mobile finlandese: tuttavia per tale acquisto vi sono state conseguenze anche in questo trimestre, ed in particolare 1,14 miliardi di dollari in spese di integrazione e ristrutturazione . Confermati – rispetto al periodo precedente – anche i settori di successo, con il cloud in pole position , seguito dall’hardware. Nonostante il fatturato tra le nuvole rappresenti ancora appena il 5 per cento delle vendite totali di Redmond (1,2 miliardi di dollari) sono cifre quasi triplicate nell’ultimo periodo, con i profitti cresciuti del 194 per cento.
Va bene anche la divisione Devices and Consumer il cui fatturato cresce del 47 per cento fino a sfiorare gli 11 miliardi di dollari: con il lancio di Xbox One in 28 nuovi mercati le vendite sono incrementate del 102 per cento , superando così di slancio anche il più 25 per cento di Office 365 ed allineandosi al periodo largamente positivo di Surface (recentemente razionalizzato a partire dal taglio di Surface Mini, cancellato poco prima della sua supposta presentazione) il cui fatturato è cresciuto del 127 per cento grazie soprattutto al periodo positivo di Surface Pro 3 . Crescono, inoltre, anche i numeri di Lumia per cui in questi giorni è stata scelta la strategia complessiva: le ultime voci confermano che solo la fascia alta sarà associata direttamente a Microsoft, mentre nei mercati emergenti e nella fascia bassa continueranno a esistere terminali marchiati Nokia.
Claudio Tamburrino
-
Che c'entra Ballmer
" Anche Ballmer, che è passato dall'IT al basket, sostiene che Microsoft non stia "vincendo" la battaglia per il mercato dei gadget mobile ".Forse Ballmer dovrebbe chiedersi perché è passato dall'IT alla pallacanestro, anziché fare commenti su consuntivi che non conosce di prima mano.LeguleioRe: Che c'entra Ballmer
Magari gli tocca farli in telugu?(newbie)e poi li farebbe pubblicare Su un bel giornale tedesco.Pare che ci siano dei pentiti (Ts tsk) e se gli va bene magari la new trova spazio sull'aggregatore di Google. :DSteve BallmerRe: Che c'entra Ballmer
>> Ballmer dovrebbe chiedersi perché è passato dall'IT alla pallacanestro(rotfl)lo ha fatto perché è furbo, è scappato dalla nave in burrasca ora che il periodo delle vacche grasse è un ricordojackTelefonini classici
Ms continuerà a produrli? O fara solo smartphone?p.s.: è ot, ma credo di avere un problema con il sito, non riesco a vedere l'articolo approfondito della versione di ubuntu uscita ieri. Sembra che debba essere un qualcosa di dettagliato al massimo, purtroppo ho questo problema ( non riesco a vederlo ).pippo75La coscienza.
E poi c' era chi criticava i numerosi licenziamenti operati da Microsoft, ottimo segno che dimostra Nadella cosciente di ciò che sta facendo.Il PuntoI flop.
Per quanto riguarda Ballmer credo che non possa criticare l' operato di Nadella, almeno quest' ultimo a differenza sua fino ad ora non ha commesso alcun flop.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 ottobre 2014 13.13----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 ottobre 2014 13.14-----------------------------------------------------------Il PuntoRe: I flop.
- Scritto da: Il Punto> Per quanto riguarda Ballmer credo che non possa> criticare l' operato di Nadella, almeno quest'> ultimo a differenza sua fino ad ora non ha> commesso alcun> flop.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 24 ottobre 2014 13.13> --------------------------------------------------> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 24 ottobre 2014 13.14> --------------------------------------------------ma lo sai da quanto ha lavorato in MS Ballmar e Nadella?34 anni il primo 1 il secondo ne riparliamo nel 2047il pastoreRe: I flop.
Nadella è in MS dal 1992. prima era in Sun MicrosystemsBahRe: I flop.
- Scritto da: Bah> Nadella è in MS dal 1992. prima era in Sun> Microsystemscomandava nel 92?il pastorebuona notizia
Le ottime mappe di Nokia sono delle cose che più rimpiangevo dei miei vecchi telefoni, non tanto perchè quelle di google non sian buone ma perchè funzionano offline. Per chi come me abita a pochi Km dal confine nazionale è una manna. Le alternative free ci sono ma la qualità delle mappe non è paragonabile con quelle Nokia.pozRe: buona notizia
Questo allora fa per te ;)http://here.com/beta/android/?lang=en-USottomanola realtà in controtendenza
Esperienza personale, molti avevano Nokia e l'hanno abbandonato quando son passati a Windows Phone OS...TheQ.Re: la realtà in controtendenza
Esperienza personale. Avevo un Nokia 6230i.Mi è morto.Ho comprato uno smartphone, è largo ed alto una volta e mezza.Caricato alla mattina, se dimenticavo di attaccarlo alla sera, non passava la notte. E la mattina uscivo con un telefono scarico fino all'arrivo.Per fare i numeri di telefono devo guardare lo schermo. Molto comodo in riunione per zittirlo quando te ne sei dimenticato.Sono passati tre mesi. Ho cercato un feature phone con tastiera all'altezza. Ho comprato un Nokia 6230i usato, scoprendo che c'è un enorme mercato di Nokia 6230i ricondizionati. Persino di Nokia 3310.Come dire: c'è un mercato che nessuno sta più soddisfacendo.SkywalkerBella forza
Dopo aver licenziato mezza nokia sono tutti bravi a rendere il fatturato positivo...FedericoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 ott 2014Ti potrebbe interessare