Update 24/02: Huawei ha inviato un suo commento. Modificato il terzo paragrafo.
Roma – Nella partita legale che Huawei ha intrapreso contro Motorola per ostacolare il passaggio delle sue tecnologie basate sugli standard GSM e UMTS a Nokia Siemens, la cinese si è giudicata un nuovo round: una corte degli Stati Uniti ha accordato un’ingiunzione preliminare a suo favore.
Huawei aveva denunciato Motorola per la proprietà intellettuale e i segreti industriali compresi nel comparto network oggetto del passaggio da Motorola a Nokia Siemens e secondo la cinese di sua proprietà: il know how sarebbe passato a Motorola in seguito alle collaborazioni che le due hanno avuto negli anni passati.
La corte ha deciso che, finché il caso non sarà giudicato, Motorola non potrà passare tali segreti industriali ad altri. Positivo il commento dell’azienda asiatica: “Huawei riconosce con soddisfazione l’impegno del giudice (…) Questo legittimo risultato è alla base dell’ampia e continua attività di cooperazione fra Huawei e le aziende statunitensi. Inoltre offre a Huawei la fiducia necessaria per aumentare gli investimenti negli Stati Uniti. Huawei – conclude la nota giunta a Punto Informatico – rispetta i diritti di proprietà intellettuale di terzi ed è ugualmente impegnata nella protezione delle proprie innovazioni”.
Un’ ordinanza restrittiva aveva bloccato temporaneamente la vendita a Nokia Siemens del business delle infrastrutture di rete wireless di Motorola.
Ora questa nuova sentenza preliminare rischia seriamente di complicare la conclusione della transazione da 1,2 miliardi di dollari: nel momento in cui si parla di segreti industriali, per definizione, la materia è oscura e le contromisure per evitare infrazioni sono complesse.
Claudio Tamburrino
-
Alta infedeltà
Qui si parla di codec e di formati, ma il lato "file" dell'ecosistema audio oggi è l'elemento meno debole. La stragrande maggioranza dei PC/Mac è collegata a casse amplificate (alta infedeltà) e per apprezzare a pieno anche solo un MP3 in lame a 256Kbit occorrerebbe un impianto da audiofilo.C'è ovviamente chi sostiene che FLAC o i CD si sentano meglio, test a doppiocieco sono stati condotti e la distinzione fra un ottimo MP3 e un CD sembra sia solo psicologica. Il nostro orecchio non è in grado di distinguere la differenza se la scheda audio è collegata in digitale. Il digitale ottico di per se elimina la necessità di cavi "monster" placcati oro, nonchè di molti e costosi artifizi usati per ridurre al minimo le ripercussioni sull'uscita analogica dei componenti meccanici e dell'alimentazione dei vecchi lettori. Quindi, per concludere, è un problema di casse e di amplificazione.E i 24 bit? Che vengano pure, non li disdegno, ma il punto non è quello, almeno per il 90% degli utenti.Luke1Re: Alta infedeltà
- Scritto da: Luke1> Qui si parla di codec e di formati, ma il lato> "file" dell'ecosistema audio oggi è l'elemento> meno debole. La stragrande maggioranza dei PC/Mac> è collegata a casse amplificate (alta infedeltà)> e per apprezzare a pieno anche solo un MP3 in> lame a 256Kbit occorrerebbe un impianto da> audiofilo.O una cuffia decente> E i 24 bit? Che vengano pure, non li disdegno, ma> il punto non è quello, almeno per il 90% degli> utenti.Per quelli che si accontentano degli MP3 a 128 kbs che trovano sul mulo, non cambia di sicuro :DpippORe: Alta infedeltà
Ma va la... ormai trovi file in archivi a 320 :DComunque se apple riesce a vedere finalmente dei FILE qualitivamente superiori ai CD, fa un bel botto. Si psera in una conversione dei file gratuita come è accaduto in passato quando apple aumento il bitrate dei file di itunes.SgabbioRe: Alta infedeltà
E poi ci attrezziamo con un bell'oscilloscopio per apprerzzare la differenza.Che pensiono piuttosto alla linearità della risposta in frequenza!RoverRe: Alta infedeltà
- Scritto da: pippO> - Scritto da: Luke1> > Qui si parla di codec e di formati, ma il lato> > "file" dell'ecosistema audio oggi è l'elemento> > meno debole. La stragrande maggioranza dei> PC/Mac> > è collegata a casse amplificate (alta infedeltà)> > e per apprezzare a pieno anche solo un MP3 in> > lame a 256Kbit occorrerebbe un impianto da> > audiofilo.> > O una cuffia decenteè quello che dico sempre anch'io... Comprarsi un lettore strafigo e risparmiare sulle cuffie/auricolari, è come comprarsi una mercedes e correre con le ruote di una panda*:-D*modello del 1979il solito bene informatoRe: Alta infedeltà
- Scritto da: il solito bene informato> è quello che dico sempre anch'io... Comprarsi un> lettore strafigo e risparmiare sulle> cuffie/auricolari, è come comprarsi una mercedes> e correre con le ruote di una> panda*> :-D> > *modello del 1979e rigorosamente rossa ;)pippORe: Alta infedeltà
- Scritto da: Luke1> Qui si parla di codec e di formati, ma il lato> "file" dell'ecosistema audio oggi è l'elemento> meno debole. La stragrande maggioranza dei PC/Mac> è collegata a casse amplificate (alta infedeltà)> e per apprezzare a pieno anche solo un MP3 in> lame a 256Kbit occorrerebbe un impianto da> audiofilo.Occorre un vero e normale impianto Hi-Fi.> C'è ovviamente chi sostiene che FLAC o i CD si> sentano meglio, test a doppiocieco sono stati> condotti e la distinzione fra un ottimo MP3 e un> CD sembra sia solo psicologica. Il nostro> orecchio non è in grado di distinguere la> differenza se la scheda audio è collegata in> digitale."scheda audio"? Cos'è?> Il digitale ottico di per se elimina la necessità> di cavi "monster" placcati oro, nonchè di molti e> costosi artifizi usati per ridurre al minimo le> ripercussioni sull'uscita analogica dei> componenti meccanici e dell'alimentazione dei> vecchi lettori. Quindi, per concludere, è un> problema di casse e di> amplificazione.La qualità sarà determinata dal componente peggiore della "filiera".> E i 24 bit? Che vengano pure, non li disdegno, ma> il punto non è quello, almeno per il 90% degli> utenti.Ma infatti questo sarà un prodotto per il restante 10%, che desidera qualità.ruppoloRe: Alta infedeltà
- Scritto da: ruppolo> Ma infatti questo sarà un prodotto per il> restante 10%, che desidera> qualità.No, in teoria dovrebbe essere un upgrade per tutti, ammesso che Apple adegui gli iPod (e migliori la qualità delle cuffie fornite di serie).Luke1Re: Alta infedeltà
Non sono miglioramenti apprezzabili in cuffia. Verosimilmente solo il 10% del 10% di cui parlate sarà interessato. Ed ancora un solo 10% di questi possiede impianti in grado di fargli apprezzare la differenza !Saluti,MarcoMarco CastrulloRe: Alta infedeltà
scheda audio.... ho una steinberg CI1 da 99 euro che uso anche per registrare le tastiere in stereo, che monta convertitori dei mixer yamaha... e combinata con un paio di cuffie sennheiser anche un file a 64 kbps si sente in modo incredibile. il problema nella riproduzione di file audio e cd sta solamente il quel frangente: più che dai cavi (chissene dei disturbi se usi linee bilanciate) bisogna preoccuparsi dei convertitori DA!!!!Jacopo MonegatoRe: Alta infedeltà
- Scritto da: Jacopo Monegato> scheda audio.... ho una steinberg CI1 da 99 euro> che uso anche per registrare le tastiere in> stereo, che monta convertitori dei mixer> yamaha... e combinata con un paio di cuffie> sennheiser anche un file a 64 kbps si sente in> modo incredibile.Ora abbiamo la prova che sei SORDO!pippORe: Alta infedeltà
Diciamio che hai una timbrica molto colorata!L'alta fedeltà è una cosa un po' diversa.E' un po' come gli schermi dei telefonini o di certi produttori: a colpo d'occhio sono una bellezza, ma se poi guardi bene....RoverRe: Alta infedeltà
Davvero un file a 64 kbps si sente ? :-)Saluti,MarcoMarco CastrulloRe: Alta infedeltà
le schede audio se non erro sopportano da anni l'audio a 24 bit, pure le orrende integrate.SgabbioRe: Alta infedeltà
- Scritto da: Luke1> C'è ovviamente chi sostiene che FLAC o i CD si> sentano meglioFLAC è un formato che supporta i 24bit 192KHz. È nettamente più qualitativo del CD (16 bit 44.1KHz).Per sentire la differenza però non importa se si ascolta da un computer Dell o Apple, deve essere un impianto Hi-Fi.> test a doppiocieco sono stati> condotti e la distinzione fra un ottimo MP3 e un> CD sembra sia solo psicologica.MP3 taglia indiscutibilmente certe frequenze. Ci vuole un impianto in grado di suonarle e un'orecchio in grado di sentirle.> orecchio non è in grado di distinguere la> differenza se la scheda audio è collegata in digitale.un collegamento digitale non è sempre meglio di uno analogico. spesso i i dati tecnici dei dispositivi che offrono uscite o entrate digitali non sono precise e possono venire applicate delle down conversion (loss less) perdendo la qualità che tanto si cercava. Inoltre i dispositivi Hi-Fi sono ancora progettati per suonare "da soli" nel senso che hanno buone uscite analogiche (e un buon DAC interno per la conversione digitale-analogica), se non si sa esattamente quello che si sta facendo, potrebbe essere controproducente bypassare queste uscite. > Il digitale ottico di per se elimina la necessità> di cavi "monster" placcati oro, nonchè di molti eil digitale ottico introduce jitter. in Hi-Fi vengono impiegati costosi cavi ottici anch'essi placcati oro. In questo caso però il prezioso metallo non viene impiegato per trasferire dati.> Quindi, per concludere, è un problema di casse e di> amplificazione.stai semplificando. I problemi sono a tutti i livelli, a partore dalle sale di registrazione.> E i 24 bit? Che vengano pure, non li disdegno, ma> il punto non è quello, almeno per il 90% degli> utenti.concordo che il 90% degli utenti non ha un impianto Hi-Fi e aggiungo che chi ne volesse uno non deve guardare in casa Apple ;)non soRe: Alta infedeltà
- Scritto da: non so > FLAC è un formato che supporta i 24bit 192KHz. È> nettamente più qualitativo del CD (16 bit> 44.1KHz).Ammetto che non sapevo che FLAC supportasse i 24bit. I FLAC che ho ascoltato erano tutti a 16. Non conosco le specifiche dettagliate di questo codec, codifico in AAC e MP3.> Per sentire la differenza però non importa se si> ascolta da un computer Dell o Apple, deve essere> un impianto> Hi-Fi.> > > test a doppiocieco sono stati> > condotti e la distinzione fra un ottimo MP3 e un> > CD sembra sia solo psicologica.> > MP3 taglia indiscutibilmente certe frequenze. Ci> vuole un impianto in grado di suonarle e> un'orecchio in grado di> sentirle.Gli MP3 attuali sono migliorati moltissimo rispetto a 10 anni fa. Io non sento differenze tra un MP3 a 256kbit prelevato dall'iTunes Store e il CD corrispondente. Posso darti la mia configurazione: X-Fi Titanium -> digitale ottico -> Onkyo TX-NR708 -> frontali Klipsch WF35. Forse per notare la differenza occorre un impianto ancora superiore, o migliori orecchie! ;)> un collegamento digitale non è sempre meglio di> uno analogico. spesso i i dati tecnici dei> dispositivi che offrono uscite o entrate digitali> non sono precise e possono venire applicate delle> down conversion (loss less) perdendo la qualità> che tanto si cercava. Inoltre i dispositivi Hi-Fi> sono ancora progettati per suonare "da soli" nel> senso che hanno buone uscite analogiche (e un> buon DAC interno per la conversione> digitale-analogica), se non si sa esattamente> quello che si sta facendo, potrebbe essere> controproducente bypassare queste> uscite.Certo. Ma infatti occorre un amplificatore di livello almeno discreto.> il digitale ottico introduce jitter. in Hi-Fi> vengono impiegati costosi cavi ottici anch'essi> placcati oro. In questo caso però il prezioso> metallo non viene impiegato per trasferire> dati.Io uso un cavo digitale ottico comune. Ho letto alcune recensioni in merito, e sembra che l'oro su cavi digitali ottici sia sostanzialmente inutile.> stai semplificando. I problemi sono a tutti i> livelli, a partore dalle sale di> registrazione.Indubbiamente, ma non volevo scendere così nel particolare.> > concordo che il 90% degli utenti non ha un> impianto Hi-Fi e aggiungo che chi ne volesse uno> non deve guardare in casa Apple> ;)No, infatti.Luke1Re: Alta infedeltà
- Scritto da: Luke1> Io non sento differenze> tra un MP3 a 256kbit prelevato dall'iTunes Store> e il CD corrispondente.Forse perché non è MP3...ruppoloRe: Alta infedeltà
- Scritto da: Luke1> Ammetto che non sapevo che FLAC supportasse i> 24bit. I FLAC che ho ascoltato erano tutti a 16.> Non conosco le specifiche dettagliate di questo> codec, codifico in AAC e MP3.La compressione è maggiore in AAC ed MP3, perchè sono formati lossy (a meno che non codifichi in MP3 HD, ma non lo usa quasi nessuno). Il FLAC invece è una compressione loss less.> configurazione: X-Fi Titanium -> digitale ottico> -> Onkyo TX-NR708 -> frontali Klipsch WF35. Forse> per notare la differenza occorre un impianto> ancora superiore, o migliori orecchie! ;)si, diciamo che dovresti aggiungere alla tua catena un ampli dedicato al 2.0. Solo con i dispositivi dedicati all'Hi-Fi si ottengono i risultati migliori. Ovviamente è anche una questione di portafoglio, perchè in questo settore non si finisce mai di spendere!!> Io uso un cavo digitale ottico comune. Ho letto> alcune recensioni in merito, e sembra che l'oro> su cavi digitali ottici sia sostanzialmente> inutile.Si. Non c'è un'esigenza particolare per usare proprio l'oro. Dal punto di vista dell'innesto è meglio l'oro del cavo in plastica, ma potrebbe essere usato anche un altro materiale.Comunque su dealextreme trovi cavi toslink a prezzi irrisori con e senza oro :-)non soRe: Alta infedeltà
- Scritto da: non so> - Scritto da: Luke1> > C'è ovviamente chi sostiene che FLAC o i CD si> > sentano meglio> > FLAC è un formato che supporta i 24bit 192KHz. È> nettamente più qualitativo del CD (16 bit> 44.1KHz).> Per sentire la differenza però non importa se si> ascolta da un computer Dell o Apple, deve essere> un impianto> Hi-Fi.> quindi un cd da 80minuti durerebbe 12minuti.bancaRe: Alta infedeltà
- Scritto da: non so> > il digitale ottico introduce jitter. in Hi-Fi> vengono impiegati costosi cavi ottici anch'essi> placcati oro. In questo caso però il prezioso> metallo non viene impiegato per trasferire> dati.Ma per spennare i polli :DpippORe: Alta infedeltà
> > il digitale ottico introduce jitter. in Hi-Fi> > vengono impiegati costosi cavi ottici anch'essi> > placcati oro. In questo caso però il prezioso> > metallo non viene impiegato per trasferire> > dati.> Ma per spennare i polli :DMi sa che non hai mai visto un cavo ottico... comunque pienamente d'accordo, i ricchi polli da spennare raspano numerosi nel cortile dell'hifi ! Date un'occhiata al prezzo di qeusti cavi usb http://www.odysseyaudiohk.com/eng/price.htm :-).Saluti,MarcoMarco Castrullo16bit
bastano e avanzano (mi riferisco agli esseri umani però :D )ps. il DVD-audio che fine ha fatto?http://it.wikipedia.org/wiki/DVD-AudiobancaRe: 16bit
- Scritto da: banca> ps. il DVD-audio che fine ha fatto?non ha preso piede, in quel settore va commercialmente meglio il formato SACD di Sony (http://www.sa-cd.net/titles)non soRe: 16bit
Non ha preso piete perchè le stesse major l'hanno azzopando pretendendo super mega protezioni, che però uccidevano i vantaggi del DVD audio.SgabbioRe: 16bit
- Scritto da: banca> bastano e avanzano (mi riferisco agli esseri> umani però :D> )> > ps. il DVD-audio che fine ha fatto?> http://it.wikipedia.org/wiki/DVD-AudioLa fine che ha fatto il CD: rimpiazzato dai formati support-less.Luke1Re: 16bit
no, il DVD audio non ha mai preso piede ( tranne per poche nicchia) per motivi spiegati nello stesso articolo del wikipedia.SgabbioRe: 16bit
non è che un OPINIONE su wikipedia è sempre verità assolutaMeXAliasing
Mio cugino è scettico, dice che ci sono problemi di aliasing nella ricostruzione del segnale digitale. Infatti, mentre 16 è una potenza di due, il numero 24 no. Essendo 24 equidistante da 16 e dalla successiva potenza di due, cioè 32, si possono verificare problemi di aliasing consistenti in piccoli segnali spuri, percepiti all'orecchio come piccole pernacchie, ogni 12 (cioè 24/2) secondi.Io non ci credo, ma ho voluto sottoporvi la sua teoria poiché io l'aliasing non so neanche cosa sia.Cuco di BuloRe: Aliasing
non è necessario che i bit usati per il campionamento siano multipli di 2. più ce ne sono e più la registrazione può essere dinamica. 16 sono anche fin troppi per registrare la musica POP/Rock, ma sono poco sotto il necessario per una registrazione HI-FI di un'orchestra. 24 bit potrebbero essere sufficienti per farci stare il suono del reattore di un'aereo da combattimento in partenza :-)non soRe: Aliasing
A me pare una stupidata.Per quel poco che so, l'aliasing può verificarsi quando non rispetto la legge del campionamento, cioè se campiono a meno di 2 volte la frequenza massima del segnale che voglio campionare.Qui non c'entra la frequenza di campionamento, ma bensì il numero di livelli di quantizzazione che uso, dato dal numero di bit.Shub NiggurathRe: Aliasing
- Scritto da: Cuco di Bulo> Mio cugino è scettico, dice che ci sono problemi> di aliasing nella ricostruzione del segnale> digitale. Infatti, mentre 16 è una potenza di> due, il numero 24 no. Essendo 24 equidistante da> 16 e dalla successiva potenza di due, cioè 32, si> possono verificare problemi di aliasing> consistenti in piccoli segnali spuri, percepiti> all'orecchio come piccole pernacchie, ogni 12> (cioè 24/2)> secondi.> Io non ci credo, ma ho voluto sottoporvi la sua> teoria poiché io l'aliasing non so neanche cosa> sia.l'audio a 16bit ( 2^16 = 65.536 ) per descrivere 90db di dinamica usa 65.536 posizioni possibili, per dinamica si intende molto semplicemente l'escursione del cono.a 24bit (2^24 = 16777216) vengono descritti 180db con 16.777.216 possibili posizioni, praticamente il doppio della dinamica descritta 256 volte i 16bit.tutte le interfacce audio e le principali Daw (Logic, Cubase, Protools) lavorano a 24bit e sommano i segnali in virgola mobile, il problema aliasing sorge quando devi portare questi mix a 24bit alla qualità del CDa questo punto sarà necessaria un update del formato AppleLoseles, non so se supporta dati a 24bitAliasinghttp://it.wikipedia.org/wiki/AliasingmorpeRe: Aliasing
10 e lode per la spiegazione!Steve Robinson HakkabeeRe: Aliasing
- Scritto da: morpe> a questo punto sarà necessaria un update del> formato AppleLoseles, non so se supporta dati a> 24bitCerto che li supporta. Ho il sospetto che li supportino anche tutti gli iPhone e iPod da anni, ma non ho provato (potrei provare, però).MacBoyRe: Aliasing
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: morpe> > a questo punto sarà necessaria un update del> > formato AppleLoseles, non so se supporta dati a> > 24bit> > Certo che li supporta. Ho il sospetto che li> supportino anche tutti gli iPhone e iPod da anni,> ma non ho provato (potrei provare,> però).A me su iPhone dice che non li sincronizza perché il campionamento non è supportato.Teo_Re: Aliasing
L'alias è un problema che si ha se il segnale che ha campionato in prima istanza il segnale ha usato frequenze che non erano sufficienti per rappresentare l'intera parte rilevante del segnale da riprodurre.Siccome il CD è campionato a 44 KHz che sono oltre 2 volte le frquenze massima udibile sara possibile ricostruire l'intera parte di informazione contenuta nel segnale fino alla frequenza di 22 KHz.Non a caso la descrizione della figura nella pagina che hai linkato recita "Esempio di aliasing dovuto ad un campionamento a frequenza insufficiente", mentre il testo dice che riuscirai appunto a ricostruire tutto il segnale fino a la meta della frequanza che campioni.Se l'alias non c'è a 16 bit ricamionandolo a 24 bit non introduci un alias per questo passaggio: ad coppia di punti ne aggiungi uno che sta a meta tra i due valori e non hai alcun alias.ZoticoRe: Aliasing
- Scritto da: Cuco di Bulo> percepiti> all'orecchio come piccole pernacchie, ogni 12> (cioè 24/2)> secondi.smettila di ascoltare i Prophilax :-Dil solito bene informatoRe: Aliasing
Ringrazio tutti per le spiegazioni e per i velati complimenti al mio intervento.Cuco di Bulostore per musica a 24bit
Gli store per musica a 24bit esistono già. Ovviamente non si compra Jovanotti:http://www.linnrecords.comhttp://www.hdtracks.comce ne sono molti altri, ma questi sono i migliori.non soRe: store per musica a 24bit
- Scritto da: non so> Gli store per musica a 24bit esistono già.> Ovviamente non si compra> Jovanotti:> > http://www.linnrecords.com> http://www.hdtracks.com> > ce ne sono molti altri, ma questi sono i migliori.Grazie, mi sto sentendo ora lalbum demo di HDtracksTeo_Re: store per musica a 24bit
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: non so> > Gli store per musica a 24bit esistono già.> > Ovviamente non si compra> > Jovanotti:> > > > http://www.linnrecords.com> > http://www.hdtracks.com> > > > ce ne sono molti altri, ma questi sono i> migliori.> > Grazie, mi sto sentendo ora lalbum demo di> HDtracksAnche io. Eccezionali registrazioni, senz'altro. Ma ricampionate a AAC@256 kpbs, 16 bit, 44khz (la qualità degli attuali brani venduti su iTunes, insomma) non sento differenze...Sarò un po' sordo. Eppure + una compressione 10x rispetto ai FLAC.Sono sempre più convinto che la qualità di iTunes+ sia già il massimo possibile per un orecchio normale, il problema sono le registrazioni che di solito sono mediocri (o peggio).MacBoyRe: store per musica a 24bit
- Scritto da: MacBoy> il problema sono le> registrazioni che di solito sono mediocri (o> peggio).Questo è sempre vero: la conversione in aac a 256 Kb/s a 16 bit di una buona registrazione si sentirà sicuramente meglio di un CD (ma anche un SACD) registrato di XXXXX.ziovaxRe: store per musica a 24bit
Ottima info... grazie. :-)Passavo per caso...Beatles
Non vedo l'ora di ascoltarmi i Beatles in 24 bit XXXXX !flashbackRe: Beatles
- Scritto da: flashback> Non vedo l'ora di ascoltarmi i Beatles in 24 bit> XXXXX> !Con tutto il rispetto per i Beatles, sono album di 40 anni fa, non sentirai tutta questa differenza.Luke1Re: Beatles
Infatti i master dei Beatles per i loro tempi erano fra i migliori in circolazione però, rispetto alle tecniche di registrazione ed ai microfoni di cui oggi disponiamo, fanno pietà.Cioè si possono anche creare file da 24 bit / 192 kHz o anche più ma se il master di partenza è quello che è c'è poco da fare.Naturalmente senza nulla togliere al valore artistico del gruppo che resta e resterà nel cuore di tutti noi.b.chiccoRe: Beatles
- Scritto da: b.chicco> Infatti i master dei Beatles per i loro tempi> erano fra i migliori in circolazione però,> rispetto alle tecniche di registrazione ed ai> microfoni di cui oggi disponiamo, fanno> pietà.> > Cioè si possono anche creare file da 24 bit / 192> kHz o anche più ma se il master di partenza è> quello che è c'è poco da> fare.L'ultimo remastering del 2009 ha DECISAMENTE migliorato la qualità audio.Tra il remastering del 2009 e i vecchi CD che avevo di qualche anno fà c'è un abisso.Questo significa che un buona registrazione/remastering conta molto più dei bit e (in parte) della compressione. Gli album dei beatles comunque sono registrati in modo abbastanza rozzo per gli standard moderni. Io li ho ricampionati in AAC@128kbps VBR per sentirli su iTunes/iPhone, mentre cose più moderne le downsamplo sempre a AAC@256kbs o oltre.Avevo anche scaricato (ahem) una registrazione esoterica da vinile (Abbott, mi pare). Un po' meglio dei vecchi CD, ma molto dietro l'ultimo remastering del 2009.MacBoyRe: Beatles
- Scritto da: flashback> Non vedo l'ora di ascoltarmi i Beatles in 24 bit> XXXXX> !Fico: 24 bit in mono! :DpippORe: Beatles
- Scritto da: pippO> - Scritto da: flashback> > Non vedo l'ora di ascoltarmi i Beatles in 24 bit> > XXXXX> > !> Fico: 24 bit in mono! :Doppure con quella stereofonia fastidiosissima che ti mette la batteria da una parte e le chitarre dall'altra :-Dil solito bene informatoRe: Beatles
fastidiosissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa?de gustibus.beatleshendrixdoors...syntarisbrickwalling
per apprezzare appieno un audio a 24 bit, sarebbe però necessario che anche il contenuto fosse all'altezza. Una dinamica di 24 bit è totalmente inutile se il materiale registrato è sottoposto alla ormai di moda tecnica del mastering brickwalling, che ammazza completamente la dinamica. Sicuramente ne beneficierà la musica classica, ma il pop/rock attuale sicuramente no.brickwallin gRe: brickwalling
- Scritto da: brickwallin g> per apprezzare appieno un audio a 24 bit, sarebbe> però necessario che anche il contenuto fosse> all'altezza. Una dinamica di 24 bit è totalmente> inutile se il materiale registrato è sottoposto> alla ormai di moda tecnica del mastering> brickwalling, che ammazza completamente la> dinamica. Sicuramente ne beneficierà la musica> classica, ma il pop/rock attuale sicuramente> no.Esatto. I CD hanno 100 dB di dinamica, ma se oggi ne sfruttano 20 è già tanto... :(MacBoyPOSSO APPROFITTARE
Per chiedervi un consiglio?Appassionato di musica ma NON AUDIOFILO, ho da poco ridigitalizzato tutta la mia collezione di cd.Fimo a ieri era tutto in mp3 320 a bitrate costante, ora per fare lo spaccone (con me stesso) ho ricodificato tutto in formato Apple Lossless, tanto con gli hard disk di oggi problemi di spazio non ce ne sono.Francamente non riesco a percepire la differenza tra i vecchi mp3 a 320 e i nuovi Lossless, ma tant'è... ormai l'ho fatto.Ascolto la musica in salotto, collegando il portatile con Airtunes via WIFI all'Airport Express connesso con cavo ottico toslink all'ampli, un Harman kardon di medio livello. Casse Polk, anch'esse abbastanza buone.Ora, mi rendo conto che i puristi avranno già vomitato, ma vi chiedo:come posso fare per aumentare la resa acustica di questo accrocchio senza modificarlo troppo?Cambiare la scheda audio può avere un senso?PS: ho windows 7 ed uso itunes perché, pur avendone provati molti altri, non ho trovato un software che mi permetta di catalogare e riprodurre la mia musica così comodamente.Grazie in anticipo!syntarisRe: POSSO APPROFITTARE
- Scritto da: syntaris> Per chiedervi un consiglio?> > Appassionato di musica ma NON AUDIOFILO, ho da> poco ridigitalizzato tutta la mia collezione di> cd....> > Francamente non riesco a percepire la differenza> tra i vecchi mp3 a 320 e i nuovi Lossless, ma> tant'è... ormai l'ho fatto.Ho fatto un po' di prove anche io, con cuffie e casse di qualità.Davvero non riesco a sentire differenze. Io campiono in AAC@256kbps VBR (iTunes+). Qualche volta in true-vbr con XLD (si può andare in qualità anche più alta). Tecnicamente l'AAC dovrebbe essere superiore agli MP3 a parità di bitrate.> Ascolto la musica in salotto, collegando il> portatile con Airtunes via WIFI all'Airport> Express connesso con cavo ottico toslink> all'ampli, un Harman kardon di medio livello.> Casse Polk, anch'esse abbastanza buone.> > Ora, mi rendo conto che i puristi avranno già> vomitato, ma vi> chiedo:> come posso fare per aumentare la resa acustica di> questo accrocchio senza modificarlo> troppo?Mio stesso setup, eccezionale per comodità e qualità (io ho un ampli Yamaha e casse Canton).Con il collegamento in toslink la qualità la fanno i DAC dell'ampli. L'audio viene trasmesso in digitale da airport, la conversione digitale/analogica avviene nell'ampli.Quindi se vuoi migliorare... puoi solo comprare un ampli migliore. Ma credo che un Harmarn Kardon sia già più che buono.> > Cambiare la scheda audio può avere un senso?No. Vedi sopra.MacBoyRe: POSSO APPROFITTARE
Grazie mille!!In effetti è una veraXXXXXta.Con genius e mix genius poi le pause-divano o le cene con gli amici ne giovano un bel po' :)Diamo ad aitunz quello che è di aitunz.syntaris24 bit sì, ma sempre AAC
Almeno penso. Non avrebbe senso il lossless. Un AAC@256kbps VBR come ora sono gli i brani iTunes+ venduti sono già indistinguibili dai lossless. I 24 però potrebbero incrementare la qualità e la dinamica. Anche se, penso, in modo davvero impercettibile.MacBoyNumeri ad effetto per il marketing
solo numeri ad effetto per il marketing: non c'è differenza nell'ascolto tra un file acc 24 bit ed uno a 16 bit a parità di frequenza e compressione.Non ci sarebbe nemmeno grossa differenza con un loseless 24 bit e 192Khz, se si ascolta tramite un lettore portatile e delle cuffiette, entrambi di buona qualità.Con un Hi-fi c'è sicuramente differenza (tra loseless e compresso, intendo), ma chi vuole spremere il suo Hi-fi non lo fa certo con i brani di itunes.ziovaxRe: Numeri ad effetto per il marketing
- Scritto da: ziovax> solo numeri ad effetto per il marketing: non c'è> differenza nell'ascolto tra un file acc 24 bit ed> uno a 16 bit a parità di frequenza e> compressione.> Non ci sarebbe nemmeno grossa differenza con un> loseless 24 bit e 192Khz, se si ascolta tramite> un lettore portatile e delle cuffiette, entrambi> di buona> qualità.> > Con un Hi-fi c'è sicuramente differenza (tra> loseless e compresso, intendo), ma chi vuole> spremere il suo Hi-fi non lo fa certo con i brani> di> itunes.Magari metteranno semplicemente lopzione di scaricare brani a 16 o 24 bit per certa musica (mi immagino il catalogo ECM per esempio) giusto per fare concorrenza agli store citati dallamico qui sopra http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3095680&m=3095948#p3095948Se vendessero lo stesso brano in AAC 16bit 256 kbps e in Apple Lossless 24 bit, ci starebbe anche un piccolo sopraprezzo per la versione 24 bit essendo più pesanti i file da gestire.Teo_Fuffa
Tutta fuffa:; il mondo degli audiofili è pieno di gente disposta a pagare un metro di rame una fortuna, e l'iWorld è pieno di smart ones pronti a pagare di più le stesse cose purché marchiate con una mela bianca.L'intersezione di questi insiemi è preoccupante...iNotRe: Fuffa
> L'intersezione di questi insiemi è preoccupante...Difficile vedere un audiofilo che affida la riproduzione dei suoni brani ad un i-coso. D'accordo invece riguardo la relazione fideistica fra alcune categorie di persone e determinati marchi.Saluti,Marcodiegoturaspetta un'attimo..
in fondo come faccio a sentire la differenza? che io sappia la maggiorparte delle schede audio ha comunque un DA a 16 bit e personalmente non ne ho mai vista o provata una a 24, forse una firewire da x-cento euro per registrazioni digitali.. negli stereo casalinghi poi non ho idea di come fare a vedere questo per cui, come faccio a sentire la differenza in caso o.O????PS: prima mi sono ascoltato un mp3 di triangolo... il quale mi ha fatto accapponare la pelle... l'ho riascoltato in flac ed il mio corpo era in stato di eccitazione.. SENTO la differenza :DJacopo MonegatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 23 02 2011
Ti potrebbe interessare