Redmond (USA) – Sono 12 i governi che fino a questo momento hanno deciso di aderire al Government Software Program, per gli amici GSP, iniziativa con cui Microsoft intende dimostrare che nel codice sorgente di Windows non c’è nulla di strano e che il settore pubblico dei diversi paesi può tranquillamente affidarsi alla piattaforma Microsoft per le proprie infrastrutture informatiche.
Il big di Redmond ha dichiarato che tra i paesi che hanno aderito a GSP ci sono anche Russia, Cina, Regno Unito e Austria. Come noto, anche l’Italia è tra i paesi interessati mentre altri 35 hanno già avviato i negoziati necessari per accedere al codice sorgente.
Come si ricorderà, quando GSP fu annunciata , Microsoft spiegò che si trattava di una procedura destinata a togliere di mezzo quei dubbi e quelle perplessità che alcuni parlamentari e politici di molti paesi hanno espresso rispetto ai software proprietari. L’impossibilità di analizzare il codice sorgente , come è invece possibile con l’open source, viene vista come un problema di sicurezza, soprattutto quando le piattaforme proprietarie vengono utilizzate in ambito pubblico o in ambienti critici.
Il programma prevede che sia concesso uno sguardo tecnico al codice di Windows 2000, Windows XP, Windows CE e Windows Server 2003. Per gli operatori autorizzati, è anche possibile vedere la documentazione interna di sicurezza nonché visitare il quartiere generale Microsoft. Sviluppatori e responsabili Microsoft sono poi a disposizione per approfondimenti e per l’esecuzione di test sul codice sorgente. Il 97 per cento del codice viene fatto vedere ai paesi che aderiranno a GSP mentre il rimanente 3 per cento dovrà essere “visto” presso la sede centrale dell’azienda a Redmond.
In realtà ad un programma trasparenza del tutto simile potranno presto accedere anche le grandi imprese. Quelle che adottano più di 1.500 postazioni Windows, infatti, potranno dare un occhio al codice sorgente delle piattaforme Microsoft, sebbene non sarà concesso loro di modificarne neppure una riga.
-
Bravi cosi si lavora !
Mi sembra che in MS abbiano capito davvero come devono lavorare... devono puntare sulla qualità !Lo stanno già facendo ma credo che ci sia ancora un po di strada da fare e penso che confrontarsi con linux sia una cosa molto utile, bravi !AnonimoRe: Bravi cosi si lavora !
sicuramente è un grosso paso avanti rispetto ai proclami fantasiosi ed irresponsabili tesi alla mera denigrazione di Linux.Spero,per loro e per noi utenti,che non si limitino a raggiungere solo le "prestazioni" di un webserver basato su Linux ma che ne copino a fondo anche la qualità , la serietà e la creatività.Cose che a microsoft adesso mancano del tutto..Ho cmq i miei dubbi al riguardo..penso più che altro a fare i soliti benchmark per poi limitarsi a riferire e sbandierare quelli favorevoli e nascondere quelli sfavorevoli...come molte aziende fanno.AnonimoRe: Bravi cosi si lavora !
anche secondo me ma prevedo flame e post da "lamer sinistroide utopico che combatte una battaglia titanica e impossibile contro un mondo avverso" a iosa.AnonimoRe: Bravi cosi si lavora !
- Scritto da: Anonimo> anche secondo me > > ma prevedo flame e post da "lamer> sinistroide utopico che combatte una> battaglia titanica e impossibile contro un> mondo avverso" a iosa.certo che il "lamer sinistroide" potevi anche risparmiartelo visto che non siamo in un forum di politica e quindi appiccicare inutili etichette alla gente non ha senso se non per te..AnonimoRe: Bravi cosi si lavora !
- Scritto da: Anonimo> anche secondo me > > ma prevedo flame e post da "lamer> sinistroide utopico che combatte una> battaglia titanica e impossibile contro un> mondo avverso" a iosa.Mah, che sia una battaglia titanica e impossibile non mi risulta...anzi, viviamo in un mondo democratico e faccio spesso vedere alla gente -anche perchè spesso costoro sono molto curiosi- come funziona Linux e se è un sistema operativo che possa adattarsi alle loro esigenze. E tanti hanno risposto molto bene. Non è nemmeno un mondo avverso, tante amministrazioni e utenti nel mondo passano a Linux, anzi è un "mondo" pieno di opportunità. Non c'è bisogno nemmeno dei flames e né bisogno di essere un "sinistroide utopico" solo perchè non finanzio Gates. Mi fa anzi piacere che quest'ultimo abbia deciso di testare software Linux, magari migliorano Windows, ma è un'operazione che secondo me potevano fare in silenzio: non mi pare che la comunità Linux stia testando Windows per scoprire come migliorarsi...(non ho nessuna voglia di rivedere impallamenti, schernate blu e reinstallazioni del sistema...)AnonimoRe: Bravi cosi si lavora !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > anche secondo me > > > > ma prevedo flame e post da "lamer> > sinistroide utopico che combatte una> > battaglia titanica e impossibile contro un> > mondo avverso" a iosa.> > Mah, che sia una battaglia titanica e> impossibile non mi risulta...anzi, viviamo> in un mondo democratico e faccio spesso> vedere alla gente -anche perchè spesso> costoro sono molto curiosi- come funziona> Linux e se è un sistema operativo che possa> adattarsi alle loro esigenze. E tanti hanno> risposto molto bene. Non è nemmeno un mondo> avverso, tante amministrazioni e utenti nel> mondo passano a Linux, anzi è un "mondo"> pieno di opportunità. Non c'è bisogno> nemmeno dei flames e né bisogno di essere un> "sinistroide utopico" solo perchè non> finanzio Gates. Mi fa anzi piacere che> quest'ultimo abbia deciso di testare> software Linux, magari migliorano Windows,> ma è un'operazione che secondo me potevano> fare in silenzio: non mi pare che la> comunità Linux stia testando Windows per> scoprire come migliorarsi...(non ho nessuna> voglia di rivedere impallamenti, schernate> blu e reinstallazioni del sistema...)non sempre si prendono spunti direttamente dal codice:http://punto-informatico.it/p.asp?i=44952AnonimoRe: Bravi cosi si lavora !
- Scritto da: Anonimo> anche secondo me > > ma prevedo flame e post da "lamer> sinistroide utopico che combatte una> battaglia titanica e impossibile contro un> mondo avverso" a iosa.uhm io sono di destra (quella vera) ma uso da 8 anni GNU/Linux, posso continuare ad usarlo anche se non sono un "lamer sinistroide"? oppure devo scegliere se cambiare le mie idee politiche o il mio sistema operativo?AnonimoRe: Bravi cosi si lavora !
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra che in MS abbiano capito davvero> come devono lavorare... devono puntare sulla> qualità !Quindi si mettono a copiare linux? Allora lo ammettono che Linux e' meglio. Ahahahah... ma perche' lo vanno a dire in giro mi domando. Me sa che ce sta quarcosa sotto mmmhhhh. Vuoi vedere che ti vogliono far diventare linux un prodotto M$ comprando SCO e la licenza unixwarelinuxLo ammetto sto trollando un pochino, manco tanto pero' ;-Pp.s. una volta copiato linux perche' uno dovrebbe dare piu' soldi a M$ per avere lo stesso sitema che oggi paga due lire?AnonimoC'è molto da fare ma...
Ma forse è il TIMIDO inizio di una nuova era: Bill Gates si può essere preso tutti gli insulti di questo mondo, ma non è proprio del tutto scemo. Diceva un saggio "se non puoi batterli alleati".Devono scansare un po di merda che hanno nel cervello e smetterla di fare i loro porci comodi (al contrario di ciò che succede per le major musicali); io col pinguino mi trovo bene ma win fa girare certe applicazioni a cui mi rode aver rinunciato. Se facessero un win più funzionale sulla scia di linux, magari abbassando il prezzo a livelli umani (da economia sfasciata come quella italiana), io una copia sarei anche disposto a comprarmela.E' un'opinione ovviamente (linux)AnonimoRe: C'è molto da fare ma...
-. Se facessero un> win più funzionale sulla scia di linux,> magari abbassando il prezzo a livelli umani> (da economia sfasciata come quella> italiana), io una copia sarei anche disposto> a comprarmela.> > E' un'opinione ovviamente (linux)E faresti bene se il software che compri è di qualità...è per questo che la microsoft si becca tutto l'odio degli utenti ..perchè fa pagare l'ira di dio un software che di qualità non è o che cmq non vale il prezzo pagato.Se microsoft decidesse di svegliarsi dal letargo eterno in cui versa ben vengano i loro software (di qualità) come quelli di chiunque altro...AnonimoRe: C'è molto da fare ma...
> > E faresti bene se il software che compri è> di qualità...è per questo che la microsoft> si becca tutto l'odio degli utenti ..perchè> fa pagare l'ira di dio un software che di> qualità non è o che cmq non vale il prezzo> pagato.> Se microsoft decidesse di svegliarsi dal> letargo eterno in cui versa ben vengano i> loro software (di qualità) come quelli di> chiunque altro...> Ritengo windows 2000 un ottimo prodotto, almeno per il mio lavoro ( programmazione ), e il suo costo proporzionato a quello che offre a un'utenza aziendale. Per l'home ovviamente c'è XP che in molti casi ci viene venduto preistallato , quindi diciamo a buon prezzo.. e poi ci sono molti che se lo sono copiato. Secondo me è inutile criticarne i prezzi, tanto da "bravi" italiani se il costo ci pare troppo.. lo copiamo.A me quello che fa più impressione sono i prezzi di alcuni software e ancora di più di certi giochi. Per evitare di diventare povero o uno diventa un pirata o usa solo demo e poi si mette l'anima in pace.Guardiamoci intorno e non critichiamo solo un'azienda.salutiRobertoAnonimoRe: C'è molto da fare ma...
- Scritto da: Anonimo> Ritengo windows 2000 un ottimo prodotto,> almeno per il mio lavoro ( programmazione ),> e il suo costo proporzionato a quello che> offre a un'utenza aziendale. Per l'home> ovviamente c'è XP che in molti casi ci viene> venduto preistallato , quindi diciamo a buon> prezzo.. e poi ci sono molti che se lo sono> copiato. Secondo me è inutile criticarne i> prezzi, tanto da "bravi" italiani se il> costo ci pare troppo.. lo copiamo.> A me quello che fa più impressione sono i> prezzi di alcuni software e ancora di più di> certi giochi. Per evitare di diventare> povero o uno diventa un pirata o usa solo> demo e poi si mette l'anima in pace.> Guardiamoci intorno e non critichiamo solo> un'azienda.> > saluti> RobertoLa critica è data dal fatto che l'azienda di cui parli non offre un ottimo prodotto perché hai la possibilità di compararlo con altri bensi perché negli anni ha deliberatamente utilizzato il proprio monopolio per distruggere la concorrenza. Ora che c'è rimasto solo Windows, mi spieghi come fai a giudicarlo un ottimo prodotto dato che non si capisce rispetto a che cosa lo giudichi?AnonimoL'importante è la compatibilità...
...e sempre una maggiore scalabilità per chi sviluppae credo che sia importante comunque che i due OS restino per certi versi alternatividotnetRe: L'importante è la compatibilità...
- Scritto da: dotnet> ...e sempre una maggiore scalabilità per chi> sviluppa> > e credo che sia importante comunque che i> due OS restino per certi versi alternativiè meglio per MS non incrementare la compatibilità: avevo letto un post di qualcuno che in ditta doveva continuare a pagare danarose licenze in quanto i clienti utilizzavano MS office per spedire due righe in excel. MS ha il vantaggio di poter vivere di rendita....ancora per un po'.AnonimoUn po come alla fiat
Ultimamente la fiat sta rivedendo le proprie vetture e le sta rendendo migliori, pena il fallimento visto che la concorrenza offre di meglio.Così pure Microsoft deve cominciare a fare i conti con una concorrenza che non passa più inosservata.Viva la concorrenza! (linux) (apple) (win)AnonimoRe: Un po come alla fiat
- Scritto da: Anonimo> Ultimamente la fiat sta rivedendo le proprie> vetture e le sta rendendo migliori, pena il> fallimento visto che la concorrenza offre di> meglio.a) la fiat è praticamente gia fallita...b) scusa, dove li hai visti i miglioramenti? :)Terra2Re: Un po come alla fiat
Mi vuoi dire che Windows 2000 funziona come Windows 98!!!!!!!!!!!! svegliati siamo nel 2003AnonimoRe: Un po come alla fiat
Penso si riferisse alle automobili fiatAnonimoRe: Un po come alla fiat
Infatti, bello win2003...(linux)VairaRe: Un po come alla fiat
- Scritto da: Terra2> b) scusa, dove li hai visti i miglioramenti?b)Gli hai visti gli ultimi modelli ?AnonimoRe: Un po come alla fiat
> b)Gli hai visti gli ultimi modelli ?Internamente molto belli, esternamente orribili, affidabilità scarsaAnonimoSuggerimento alla Microsoft
Un suggerimento alla microsoft: è inutile andare a fare benchmark su Apache o OpenLDAP. Ciò che rende unico il software libero è il fatto stesso di essere libero.Avendo una certa somma di denaro da spendere in prodotti e servizi informatici, come la spendereste? a - in software proprietario, col risultato di legarvi mani e piedi all'azienda produttrice; b - in software libero, garantendovi una istantanea indipendenza da qualsiasi fornitore.Sempre più persone e aziende imparano a capire che la scelta migliore è "b" (alla faccia di chi crede che "software libero" = "gratis"). Nessuna di queste persone si farà abbindolare da una proposta Microsoft che magari compete tecnicamente con il software libero, ma che sicuramente non può competere dal punto di vista della libertà.AnonimoRe: Suggerimento alla Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Un suggerimento alla microsoft: è inutile> andare a fare benchmark su Apache o> OpenLDAP. Ciò che rende unico il software> libero è il fatto stesso di essere libero.> > Avendo una certa somma di denaro da spendere> in prodotti e servizi informatici, come la> spendereste?> > a - in software proprietario, col> risultato di legarvi mani e piedi> all'azienda produttrice;> > b - in software libero, garantendovi una> istantanea indipendenza da qualsiasi> fornitore.> > Sempre più persone e aziende imparano a> capire che la scelta migliore è "b" (alla> faccia di chi crede che "software libero" => "gratis"). Nessuna di queste persone si farà> abbindolare da una proposta Microsoft che> magari compete tecnicamente con il software> libero, ma che sicuramente non può competere> dal punto di vista della libertà.alcune aziende hanno pure scoperto che le softwarehouse e gli sviluppatori open, in quanto open, danno assistenza fin quando conviene a loro... lasciando il cliente nella mer*a, visto che quest'ultimo è libero di operare sul codice di cui ne è oramai il proprietario.... ricordati sempre che è una questione di contratti e licenze.Una azienda intelligente si può rivolgere ad entrambe le tipologie di offerta del software e trarne comunque vantaggi oppure fregature...AnonimoRe: Suggerimento alla Microsoft
- Scritto da: Anonimo> alcune aziende hanno pure scoperto che le> softwarehouse e gli sviluppatori open, in> quanto open, danno assistenza fin quando> conviene a loro... lasciando il cliente> nella mer*a, visto che quest'ultimo è libero> di operare sul codice di cui ne è oramai il> proprietario.Ca22ate belle e buone, se 'tu' come azienda paghi lo sviluppatore 'Open' per fare le modifiche da te richieste, vedrai che non rimarrai mai e poi mai a piedi (proprio come, nello stesso modo, paghi le aziende che ti forniscono software closed su misura, ma la differenza è sostanziale).Vuoi sapere dove è il vantaggio? il vantaggio è che, essendo Open il software che stai usando, se un giorno quello sviluppatore 'eventualmente' discontinuasse lo sviluppo, anche a pagamento (quando mai? ma ipotiziamo pure), se la tua azienda paga, sai quanti sviluppatori trovi per portare avanti il 'tuo' software della 'tua' azienda.Quante volte invece, software house che sviluppavano software particolare hanno chiuso e lasciato il cliente a piedi? Che fai tu? Reverse engeenering e modifichi il codice assembler per apportare le modifche? Non penso proprio, te lo dico io come fai... fai come tutti quelli che hanno usato software closed fino ad ora, dismetti l'uso aziendale di suddetto programma e migri, nuovamente tutto ad un eventuale sostituto, sai bello che è buttare tutto alle ortiche dopo che magari la tua azienda ha pagato fior di milioni per lo sviluppo di quel software.CiaoAnonimoRe: Suggerimento alla Microsoft
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > alcune aziende hanno pure scoperto che le> > softwarehouse e gli sviluppatori open, in> > quanto open, danno assistenza fin quando> > conviene a loro... lasciando il cliente> > nella mer*a, visto che quest'ultimo è> libero> > di operare sul codice di cui ne è oramai> il> > proprietario.> > Ca22ate belle e buone, se 'tu' come azienda> paghi lo sviluppatore 'Open' per fare le> modifiche da te richieste, vedrai che non> rimarrai mai e poi mai a piedi (proprio> come, nello stesso modo, paghi le aziende> che ti forniscono software closed su misura,> ma la differenza è sostanziale).> > Vuoi sapere dove è il vantaggio? il> vantaggio è che, essendo Open il software> che stai usando, se un giorno quello> sviluppatore 'eventualmente' discontinuasse> lo sviluppo, anche a pagamento (quando mai?> ma ipotiziamo pure), se la tua azienda paga,> sai quanti sviluppatori trovi per portare> avanti il 'tuo' software della 'tua'> azienda.> > Quante volte invece, software house che> sviluppavano software particolare hanno> chiuso e lasciato il cliente a piedi? Che> fai tu? Reverse engeenering e modifichi il> codice assembler per apportare le modifche?> Non penso proprio, te lo dico io come fai...> fai come tutti quelli che hanno usato> software closed fino ad ora, dismetti l'uso> aziendale di suddetto programma e migri,> nuovamente tutto ad un eventuale sostituto,> sai bello che è buttare tutto alle ortiche> dopo che magari la tua azienda ha pagato> fior di milioni per lo sviluppo di quel> software.> > Ciaogeneralmente, la modifica di megabyte di sorgenti altrui è un'operazione molto costosa è altresì raratuttavia ripeto che imho in entrambi i modelli di distribuzione ci siano i pro e i contro...AnonimoRe: Suggerimento alla Microsoft
> ... ricordati sempre che è una questione di> contratti e licenze.> Una azienda intelligente si può rivolgere ad> entrambe le tipologie di offerta del> software e trarne comunque vantaggi oppure> fregature...Perchè tu chiami a casa i tecnici Microsoft se qualcosa non va su windows o ti metti a smanettare da bravo come fanno tutti quanti? (compreso mio padre in ufficio con effetti disastrosi sui suoi PC e sulla mia psiche)Andiamo....l'assistenza te la fa anche per il software...chi ti vende l'hardware....AnonimoRe: Suggerimento alla Microsoft
> Andiamo....l'assistenza te la fa anche per> il software...chi ti vende l'hardware....Prima di essere crocifisso io sto parlando di Sistema operativo, non di software propeitario come può essere un sw di gestione clienti o cose simili che hanno assitenza da parte della sw house produttrice....cmq leggendo altri post concordo con chi dice che appena una Sw house decide che un prodotto non è più utile e ne fa uscire una versione totalmente rivista, chi vuole rimanere al vecchio prodotto può salutare con la manina...AnonimoRe: Suggerimento alla Microsoft
> > Nessuna di queste persone si farà> > abbindolare da una proposta Microsoft che> > magari compete tecnicamente con il> > software libero, ma che sicuramente non può> > competere dal punto di vista della libertà.> > alcune aziende hanno pure scoperto che le> softwarehouse e gli sviluppatori open, in> quanto open, danno assistenza fin quando> conviene a loro... lasciando il cliente> nella mer*a, visto che quest'ultimo è libero> di operare sul codice di cui ne è oramai il> proprietario.Tutto questo non ha senso. Esistono dei documenti chiamati "contratti" che stabiliscono i doveri di chi li sottoscrive. Esempio: "io programmatore mi impegno a sviluppare l'applicazione X e a fornire assistenza e personalizzazioni per Y anni, a un prezzo totale di Z Euro".Questi documenti sono validi sia per chi programma software libero, che per chi programma software proprietario.La differenza sta nella libertà di chi paga: alla fine di un contratto di assistenza riguardante il software libero, sarà possibile rinnovare lo stesso contratto, o cambiare fornitore; nel caso del software proprietario il fornitore è uno (l'azienda sviluppatrice). Alla fine del contratto si sarà costretti al rinnovo, o, se il fornitore è troppo esoso, bisognerà far riscrivere il software da un altro fornitore che (si spera) non approfitti troppo del suo monopolio.AnonimoRe: Suggerimento alla Microsoft
>Nessuna di queste persone si farà> abbindolare da una proposta Microsoft che> magari compete tecnicamente con il software> libero, ma che sicuramente non può competere> dal punto di vista della libertà.Io spero che tu stia scherzando, si può non comprare software Microsoft per tanti motivi tra cui le performance, la sicurezza e non voler dare soldi agli americani, ma sentire che non lo compri per essere più libero è assurdo, ti sei già chiuso TU in una prigione mentale dove non sei libero di acquistare ciò che vuoi.Ed in ogni caso le aziende scelgono le soluzioni che meglio soddisfino all'incremento del loro business, nessuno si mette linux in casa perchè è open-source o MS perchè ha le finestre colorate.AnonimoRe: Suggerimento alla Microsoft
VeroGuardarsi sempre da chi si riempie la bocca della parola "libertà" di solito gli apostoli della libertà violano la tua per raggiungere la loro e poi diventano dittatori o regime.Io compro e uso quello che voglio (linux windows etc etc) ma non mi faccio barriere mentali o preconcetti politico/sociali. Se non ci fossero tanti fricchettoni che sanno solo metter su server web e non sanno un cavolo del codice del kernel perché non lo capiscono allora forse ci sarebbe anche un atteggiamento più critico su linux.Il FUD e il denaial che fanno i sostenitori di linux ad oltranza si ripercuotono sulla qualità del sistema stesso. In anni di parole ancora non c'è una API unica per i vari window manager e neanche un'interfaccia comune per accedere ai servizi di una o dell'altra (menu, systray, integrazione coi file-manager a livello plugin etc) così tutte queste persone libere rimangono intrappolate tra migliaia di Bill Gates in erba che li usano per arrivare a fare un sacco di soldi e, magari, a sbaragliare la concorrenza (e non ditemi che non è vero, se seguite le ml lo sapete anche voi che per esempio si fomentano guerre di religione tra gnome e kde solo per garantirsi una user base maggiore e cercare di diventare il wm unico per qualche distro...)AnonimoRe: Suggerimento alla Microsoft
- Scritto da: Anonimo> VeroFalso :-D> Guardarsi sempre da chi si riempie la bocca> della parola "libertà" di solito gli> apostoli della libertà violano la tua per> raggiungere la loro e poi diventano> dittatori o regime.Verissimo> Io compro e uso quello che voglio (linux> windows etc etc) ma non mi faccio barriere> mentali o preconcetti politico/sociali.E invece te le fai le barriere mentali perché non hai ancora imparato le potenzialitá e la liberta´che ti puó dare l'uso di formati aperti e non closed stile doc. Se tu non lo capisci qui se c'é qualcuno con barriere mentali.....Quando tu hai un file che contiene informazioni in un formato closed chi ti fornisce il sw per leggerlo ti tiene in pugno. Tu senza quel sw non puoi usufruire di nulla. Sei nudo. Ricordatelo.> Se non ci fossero tanti fricchettoni che sanno> solo metter su server web e non sanno un> cavolo del codice del kernel perché non lo> capiscono allora forse ci sarebbe anche un> atteggiamento più critico su linux.L'atteggiamento critico esiste perché senza critiche non si va mai avanti nello sviluppo. In ogni comunitá comunque esistono personaggi piú esagitati. Ma i "fricchettoni" te li sei inventati perché hai voluto bollare con questa etichetta tutta la comunitá Open Source che é ben piú variegata.> Il FUD e il denaial che fanno i sostenitori> di linux ad oltranza si ripercuotono sulla> qualità del sistema stesso. In anni di> parole ancora non c'è una API unica per i> vari window manager e neanche un'interfaccia> comune per accedere ai servizi di una o> dell'altra (menu, systray, integrazione coi> file-manager a livello plugin etc) così> tutte queste persone libere rimangono> intrappolate tra migliaia di Bill Gates in> erba che li usano per arrivare a fare un> sacco di soldi e, magari, a sbaragliare la> concorrenza (e non ditemi che non è vero, se> seguite le ml lo sapete anche voi che per> esempio si fomentano guerre di religione tra> gnome e kde solo per garantirsi una user> base maggiore e cercare di diventare il wm> unico per qualche distro...)Oddio... fare un sacco di soldi.....Ma per fortuna che c'é varietá! Non sia mai che torniamo tutti inquadrati come M$... a ognuno quello che preferisce tanto quello che ci sta sotto é aperto e condiviso ....Le guerre di religione fanno sempre danni ma le barriere mentali non sono da meno....Anonimoquelo
see.. con lo scopo di elaborarne commenti di basso profilo ed amabile stile...come loro consuetudine.Anonimosorgenti
microsoft può studiarsi i sorgenti degli altri e migliorare i propri prodotti... non è però possibile il contrario.(e lasciamo stare i commenti su chi scrive sw migliore o peggiore)AnonimoRe: sorgenti
- Scritto da: Anonimo> microsoft può studiarsi i sorgenti degli> altri e migliorare i propri prodotti... non> è però possibile il contrario.> (e lasciamo stare i commenti su chi scrive> sw migliore o peggiore)mi hai rubato le parole di boccaHai perfettamente ragioneTristemente_famosoAnonimoRe: sorgenti
- Scritto da: Anonimo> microsoft può studiarsi i sorgenti degli> altri e migliorare i propri prodotti... non> è però possibile il contrario.> (e lasciamo stare i commenti su chi scrive> sw migliore o peggiore)si puo' anche dire che se loro usano codice free dentro loro programmi e' pure ardua riuscire a dimostrarlo !!!guardando anche come viene lanciata la licenza di guardare i sorgenti per uno stato, anche se esso scopre import di sorgente free non puo' divulgarlo ecc ...quindi cause contro ms per uso illecito di sorgenti non gliene si puo' fare, e vedendo che a parti e' copiato da BSD non si sa mai quanto e' copiato da progetti GPL.ciaoGoul_duKatRe: sorgenti
Scusa, linus lavora presso un'università. Se non ricordo male è possibile chiedere la visione dei codici anche da parte delle università o sbaglio?AnonimoRe: sorgenti
- Scritto da: Anonimo> Scusa, linus lavora presso un'università. SeALT: lavorava in TRANSMETA (Private Co.) fino a poche settimane fa!(per la precisione)> non ricordo male è possibile chiedere la> visione dei codici anche da parte delle> università o sbaglio?AnonimoRe: sorgenti
- Scritto da: Anonimo> Scusa, linus lavora presso un'università. Se> non ricordo male è possibile chiedere la> visione dei codici anche da parte delle> università o sbaglio?Anche potendo e' meglio che non li veda:ti immagini le questioni che nascerebberoper ogni riga di codice da lui scritta daquel momento in poi???AnonimoRe: sorgenti
Ovvio...Se decidi di distribuire il tuo sw come "open" ..... devi mettere in conto anche questo...AnonimoBuonasera! Io da mo' che l'ho fatto...
E come me, centinaia di migliaia di professionisti e di aziende hanno fatto la stessa cosa:hanno preso i due sistemi, li hanno messi a confronto e hanno tirato le somme: qualcuno ha scelto Windows, moltissimi hanno scelto Linux.Forse facevano prima ad intervistare i clienti... Ah, già, dimenticavo: i clienti sono solo polli da spennare, meglio non intervistarli, dovessero venirgli strane idee... (N.B.: questa mentalità non è certo solo della Microsoft).Ottav(i)o NanoRe: Buonasera! Io da mo' che l'ho fatto...
> E come me, centinaia di migliaia di> professionisti e di aziende hanno fatto la> stessa cosa:> hanno preso i due sistemi, li hanno messi a> confronto e hanno tirato le somme: qualcuno> ha scelto Windows, moltissimi hanno scelto> Linux.> Forse facevano prima ad intervistare i> clienti... Ah, già, dimenticavo: i clienti> sono solo polli da spennare, meglio non> intervistarli, dovessero venirgli strane> idee... (N.B.: questa mentalità non è certo> solo della Microsoft).Da come scrivi sei di parte, vista ancora l'abissale differenza di licenze tra windows e linux.Inoltre qui non si tratta di installare e vedere cosa è meglio (per le aziende di solito è meglio quello che è subito gratis, non importano le spese future, visto che spesso la sezione della IT viene trascurata su budget e finanziamenti). Qui si tratta di fare raffronti a livello di codie e posso dirti che non è la stessa cosa (come non lo è a livello prestazionale).Il codice di Linux è ottimizzato 486 è un po' pochino, il kernel si pianta (nel senso che si ferma) ad ogni I/O, anche con la 2.5 le istruzioni di I/O non perdono ancora sulla prelazione del kernel. Se devi fare qualcosa di real time ti serve un sacco di ram e devi disabilitare lo swap. Linux usa ancora i processi (che sono lentissimi) per un non so quale puntiglio nel non usare i thread (fortunatamente il trend sta cambiando ma sono poche le applicazioni che usano i thread piuttosto che fare una fork). Poi vogliamo parlare del process switching fatto tutto in software quando ormai le CPU permettono di farlo completamente in HW? Ce ne sono molti di problemi ma spesso la gratuità fa passare sopra a quelle piccole lag che ogni tanto affliggono i piccoli e poco potenti desktop a corto di ram, la lentezza cronica dei WM che utilizzano i socket per funzionare (e questo li manterrà sempre centinaia di volte più lenti di un WM integrato nel kernel, non a caso questi ultimi costano migliaia di dollari, sono closed e col cacchio che li cedono per una manciata di noccioline), la mancanza di una standard GUI sia a livello di programmazione (aiuterebbe tantissimo a rendere "native" per un determinato WM applicazioni scritte per un altro) sia a livello di utenza (vabbé ma tanto stanno diventando tutti cloni di windows quando è che impedirete a kde di usare konqueror perché integrato nel sistema? o a Gnome Nautilus?). Sono cose che alla lunga si pagano. Come pure la dipendenza da una distro che rende impossibile aggiornamenti manuali con pacchetti standard o sorgenti ma che ti vincola ai propri. Senza contare gli scempi che fanno al kernel per rendere le patch generiche inapplicabili.AnonimoRe: Buonasera! Io da mo' che l'ho fatto...
eh, e pensi che me ne freghi nulla, quando devo mettere su un web server, di quanti fork fa il kernel ?mi interessa di prendere un PC che con Windows non è buono neppure come fermaporte, tipo un celeron 500, e metterci i miei siti sopra senza che me lo stronchi il primo script che passa.Codeste considerazioni tecniche interessano una minoranza delle persone, altrimenti non si spiegherebbe il fatto che Windows venda tanto pur avendo il peggior stack TCP/IP della storia.p.s. con linux, il fork() è più efficiente del thread. qmail ne è la dimostrazione. può gestire un milione di email al giorno su un solo server perché per ogni mail in arrivo fa un fork del processo.ciàAnonimoRe: Buonasera! Io da mo' che l'ho fatto.
- Scritto da: Anonimo.....> Il codice di Linux è ottimizzato 486 è unIn che senso ? Linux può essere compilato con le ottimizzazioni per qualsiasi processore.... Cosa intendi ?> po' pochino, il kernel si pianta (nel senso> che si ferma) ad ogni I/O, anche con la 2.5> le istruzioni di I/O non perdono ancora> sulla prelazione del kernel. Se devi fare> qualcosa di real time ti serve un sacco di> ram e devi disabilitare lo swap. Linux usa> ancora i processi (che sono lentissimi) per> un non so quale puntiglio nel non usare i> thread (fortunatamente il trend staBeh.... questi sono i risultati pratici: http://www.interealm.com/technotes/roby/pentmark.htmlPoi certamente tutto è migliorabile...AnonimoRe: Buonasera! Io da mo' che l'ho fatto.
> Beh.... questi sono i risultati pratici: > > http://www.interealm.com/technotes/roby/pentm> > Poi certamente tutto è migliorabile...Lo sanno anche i muri che Oracle gira meglio su UNIX/Linux che su Windows......nopRe: Buonasera! Io da mo' che l'ho fatto.
Questi sono risultati su una specifica applicazione (Oracle) ...Ho fatto una tesi sulla gestione dei processi di Windows NT/2k ..ed è molto + articolata di quella di linux...Thread.. e .. FIBER...Per cui se l'hardware potente non è un problema (e qualche migliaio di euro in + non fanno la differenza quando relizzi un server "grosso") ... trovo la gestione dei processi di Win più completa.Ovviamente se ho bisogno di un piccolo server in una lan...samba svolge egregiamente il suo lavoro..... sono molto curioso di testar le funzionalità AD di Samba3 ...qualcuno le ha provate? come vanno?ScodyRe: Buonasera! Io da mo' che l'ho fatto...
Scusa se te lo dico, ma devi essere rimasto a Linux Kernel 1.x.....il 2.5 non lo userei per fare confronti dato che è una beta....Mandrake e altre distro sono ottimizzate per 686 (alcune addirittura solo per P4 o Athlon XP)...AnonimoRe: Buonasera! Io da mo' che l'ho fatto...
> Il codice di Linux è ottimizzato 486 ???> Come pure la> dipendenza da una distro che rende> impossibile aggiornamenti manuali con> pacchetti standard o sorgenti ma che ti> vincola ai propri. 'zzo dici, se hai i sorgenti te li ricompili e te ne freghi della distro che hai !AnonimoRe: Buonasera! Io da mo' che l'ho fatto...
- Scritto da: Anonimo> > Il codice di Linux è ottimizzato 486 > > ???> > > Come pure la> > dipendenza da una distro che rende> > impossibile aggiornamenti manuali con> > pacchetti standard o sorgenti ma che ti> > vincola ai propri. > > 'zzo dici, se hai i sorgenti te li ricompili> e te ne freghi della distro che hai !Chiedo scusa per quanto sto per scrivere subito dopo ma quest'ultima frase mi fà venire in mente una considerazione un pò complessa , ma degna a mio avviso di meritare attenzione da parte vostra :Perchè cè questa diatriba tra i vari Windows e i vari Linux?Su quale sia il s.o. migliore.. e per migliore intendo il + adatto alle proprie necessità è molto semplice:per il programmatore : Linux per tutto il resto degli utenti : WindowsQuesto perchè nel primo cè la possibilità di effettuare una customizzazione del sistema davvero maniacale, mentre nel secondo cè una comodità ed una semplicità d'utilizzo a prova di segretaria d'ufficio (oddio ce ne sono alcune che manco la macchina da scrivere dovrebbero usare :D) ....Inoltre basta con sta storia della stabilità , parola usata ed abusata, quando io con il mio PC (qualunque s.o. esso abbia a bordo) riesco ad utilizzarlo in maniera attiva per 24h al giorno , diversi giorni di fila, facendovi sopra di tutto , compresi i videogiochi 3D + pesanti.., direi che il sistema è stabile ed affidabile, punto... Non può esserci un + o - stabile... A meno che ( e qui casca l'asino) ,l'hw sia scadente e allora QUALUNQUE S.O. Microsoft o Linux che sia avrà i suoi bravi problemi...2 sono le possibili soluzioni per avere pc migliori :1) L'utente deve imparare che sul suo pc (magari di 3-4 anni) non può installare qualsiasi cosa e pretendere che funzioni bene e velocemente...2) Quando l'utente compra un pc nuovo ,dovrebbe evitare di comprare un pacco , vedi ad esempio PC di marca oppure PC assemblati utilizzando fondi di magazzino o marche scadenti dove molte volte sono gli stessi "Amici" a fargli il pacco.Premetto che sono un tecnico specializzato e che di fregature fatte ai poveri clienti ignari ne ho viste fino alla nausea.Attendo risposte in merito, magari anche su un thread nuovo tutto dedicato all'argomento :-)salutilrobylrobyRe: Buonasera! Io da mo' che l'ho fatto.
> Il codice di Linux è ottimizzato 486 è un> po' pochino,see .... > il kernel si pianta (nel senso> che si ferma) ad ogni I/O, anche con la 2.5> le istruzioni di I/O non perdono ancora> sulla prelazione del kernel.tu manco sai come e' fatto un 2.5 (o 2.6 ora) ....non si pianta manco un po per operazioni di I/O,o meglio ci si pianta se co lo vuoi far piantare,altrimenti la gestione delle priorita e' ottimale.> Se devi fare> qualcosa di real time ti serve un sacco di> ram e devi disabilitare lo swap. Linux usa> ancora i processi (che sono lentissimi) ma che cavolo dici ????usa i processi proprio per motivi di prestazioni ...>per> un non so quale puntiglio nel non usare i> thread (fortunatamente il trend sta> cambiando ma sono poche le applicazioni che> usano i thread piuttosto che fare una fork).ma tu sei matto ... ma che stai dicendo ? un thread lo crei se il kernel te lo permette,che c'entrano le applicazioni ?> la> lentezza cronica dei WM che utilizzano i> socket per funzionareX utilizza i socket per funzionare,e non e' un WM,e poi sono socket unix non socket normali,fenomeno .... sono piu veloci> (e questo li manterrà> sempre centinaia di volte più lenti di un WM> integrato nel kernel, e guarda un po' rende anche il sistema 100 volte piu stabile ...>non a caso questi> ultimi costano migliaia di dollari, sono> closed e col cacchio che li cedono per una> manciata di noccioline), ma chi li vuole ????? la gui e' solo un'interfaccia,col kernel nondeve averci un cacchio a che fare .>la mancanza di una> standard GUI sia a livello di programmazione> (aiuterebbe tantissimo a rendere "native"> per un determinato WM applicazioni scritte> per un altro) sia a livello di utenza ce ne sono 2 ,e non e' che i programmi scritti per gnome non girino su kde sai ?>Sono cose che> alla lunga si pagano. Come pure la> dipendenza da una distro che rende> impossibile aggiornamenti manuali con> pacchetti standard o sorgenti ma che ti> vincola ai propri. si,ok ... tu linux lo hai imparato su pc facile o altri giornali del genere ... dai su lascia parlare i grandi e torna a giocare colla playstation ...>Senza contare gli scempi> che fanno al kernel per rendere le patch> generiche inapplicabili.ma cosa dici ???ma quali scempi ?se una distribuzione distribuisce un kernel patchato distribuisce anche versioni delle sue patch che girino su quel kernel,e se vuoi le togli,mai sentito parlare di patch -r genio ? poi vorrei proprio sapere in quanti casi le patch generiche sarebbero inapplicabili ... a me non e' mai capitato manco per sbaglio (uso debian)AnonimoRe: Buonasera! Io da mo' che l'ho fatto.
> ce ne sono 2 ,e non e' che i programmi> scritti per gnome non girino su kde sai ?Girare girano .... e' che ti scordi il cut&paste .....ottimo livello direi.......AnonimoRe: Buonasera! Io da mo' che l'ho fatto.
- Scritto da: Anonimo> Qui si tratta di> fare raffronti a livello di codie e posso> dirti che non è la stessa cosa (come non lo> è a livello prestazionale).Non tanto: stando a questo articolohttp://wwwww-106.ibm.com/developerworks/linux/library/l-rt7/w-106.ibm.com/developerworks/linux/library/l-rt7 Linux è più veloce di Windows XP soltanto del 66% nel creare thread e del 100% nel creare processi.> Il codice di Linux è ottimizzato 486 è un> po' pochinoIl kernel viene compilato e distribuito per moltearchitetture, compresa i686 e athlon.> il kernel si pianta (nel senso> che si ferma) ad ogni I/O, anche con la 2.5> le istruzioni di I/O non perdono ancora> sulla prelazione del kernel.Non è esatto che si fermi ad ogni I/O, neppure MSDOS lofaceva: se vuoi dire che un processo in modalità utente che passa da "in attesa" a "pronto" non va in esecuzione se un altro processo è in esecuzione in modalità kernel fino a che quest'ultimo non torna dalla system call, ciò è esatto fatte salve le situazioni, quali RedHat 9, che anticipano la kernel preemption patch. Come altri hanno fatto notare, fare altrimenti riduce la latenza ma anche il throughput.> Se devi fare> qualcosa di real time ti serve un sacco di> ram e devi disabilitare lo swap.Esatto, ed è una buona politica comunque: un sistema real-time alloca più risorse per ottenere la garanzia di avere risposte in tempi certi. Per Windows il real-time ha un problema più fondamentale: dato che il processo in foreground ha un boost di priorità se l'utente fa qualcosa, prima che a disabilitare lo swap bisogna impedirgli di agitare il mouse ...> Linux usa> ancora i processi (che sono lentissimi) per> un non so quale puntiglio nel non usare i> thread (fortunatamente il trend sta> cambiando ma sono poche le applicazioni che> usano i thread piuttosto che fare una fork).I processi sono effettivamente lentissimi su Windows rispetto ai thread, mentre su Linux la differenza è più limitata: il tempo di context switching tra processi ai tempi del 2.1 era circa il doppio del context switching tra thread. In compenso, è assai più facile introdurre bachi con il multithreading che con processi separati, in particolare corse critiche e mancate sincronizzazioni nell'accesso a dati condivisi. Nelle FAQ suggeriscono che nel 90% dei casi conviene adoperare uno o più processi: se le performance sono insoddisfacenti e il profiling (non la propria personale opinione) mostrano che il problema è l'overhead di context switching allora si è nel 10% dei casi in cui sono da preferire i thread. I processi sono indispensabili, inoltre, tutte le volte che c'è un client, un server e il server non si fida del client: un thread non può impedire ad un altro di leggere e scrivere la propria area di memoria.> Poi vogliamo parlare del process switching> fatto tutto in software quando ormai le CPU> permettono di farlo completamente in HW?Vero, ma la differenza non è grande:http://lwn.net/1998/0924/a/lc-context.html> lentezza cronica dei WM che utilizzano i> socket per funzionare (e questo li manterrà> sempre centinaia di volte più lenti di un WM> integrato nel kernel, non a caso questi> ultimi costano migliaia di dollari, sono> closed e col cacchio che li cedono per una> manciata di noccioline)I socket AF_UNIX non sono particolarmente lenti, anzi: sono probabilmente il meccanismo di IPC con il miglior rapporto tra performance e funzionalità. Integrare un WM nel kernel è inappropriato: il kernel deve essere quanto più semplice possibile perchè deve essere affidabile e sicuro, mentre le interfacce grafiche richiedono parecchio codice.> la mancanza di una> standard GUI sia a livello di programmazione> (aiuterebbe tantissimo a rendere "native"> per un determinato WM applicazioni scritte> per un altro)Una API indipendente dal WM e dal desktop sarebbe effettivamente una cosa utile (di alto livello: Xlib è indipendente dai suddetti, ma lo scopo è semplificarsi la vita non riscrivere un toolkit).> sia a livello di utenza (vabbé> ma tanto stanno diventando tutti cloni di> windows quando è che impedirete a kde di> usare konqueror perché integrato nel> sistema? o a Gnome Nautilus?E che vantaggio si dovrebbe trarre dall'impedirlo ?> Sono cose che> alla lunga si pagano. Come pure la> dipendenza da una distro che rende> impossibile aggiornamenti manuali con> pacchetti standard o sorgenti ma che ti> vincola ai propri.La maggior parte delle distribuzioni usa i pacchetti a ragion veduta: semplificano l'amministrazione del sistema. Chi aggiorna da sorgente si documenti su come farlo salvaguardando i vantaggi della gestione a pacchetti, ovvero facendo i propri pacchetti.> Senza contare gli scempi> che fanno al kernel per rendere le patch> generiche inapplicabili.Quando una patch dà conflitti, non c'è che studiarseli e risolverli uno per uno oppure, come da altri suggerito, rimuovere la patch originale nel caso offra funzionalità che non interessano. Quando una patch imposta qualcosa a 0e un'altra la imposta a 1, una delle due è inapplicabile.AnonimoRe: Buonasera! Io da mo' che l'ho fatto.
ma che ti sei bevuto? un consiglio vai in una comunita' di alcolisti anonimi e smetti subitoAnonimoVoglio vedere
che cosa succede quando SCO va da Microsoft a battere cassa, visto che hanno pubblicamente dichiarato di utilizzare "un prodotto che viola le proprietà intellettuali" di SCO-Unixware :D.'IaoAnonimoRe: Voglio vedere
- Scritto da: Anonimo> che cosa succede quando SCO va da Microsoft> a battere cassa, visto che hanno> pubblicamente dichiarato di utilizzare "un> prodotto che viola le proprietà> intellettuali" di SCO-Unixware :D.> > 'Iao> che la MS e' coperta da quell'accusa perche' ha gia' pagato il dovuto per avere la licenza da SCO appena e' uscita la storia della causa contro IBM ... se hai un po' letto tutti i fatti penso che tela ricorderai la news !!!ciaoGoul_duKatRe: Voglio vedere
- Scritto da: Goul_duKat> > - Scritto da: Anonimo> > che cosa succede quando SCO va da> Microsoft> > a battere cassa, visto che hanno> > pubblicamente dichiarato di utilizzare "un> > prodotto che viola le proprietà> > intellettuali" di SCO-Unixware :D.> > > > 'Iao> > > > che la MS e' coperta da quell'accusa perche'> ha gia' pagato il dovuto per avere la> licenza da SCO appena e' uscita la storia> della causa contro IBM ... se hai un po'> letto tutti i fatti penso che tela> ricorderai la news !!!E poi SCO mica è scema......AnonimoRe: Voglio vedere
> E poi SCO mica è scema......bhe oddio... IBM è grandina e sco a confronto è una formica..Anonimoposso immaginare ...
quali saranno i risultati di questacomparazione !AnonimoNulla di nuovo
M$ guarda nel codice di Linux ? e allora ? ha sempre fatto queste cose...Prendete ad esempio FreeBSD, ha spulciato nei sorgenti e si è scopiazzata lo stack tcp/ip...AnonimoRe: Nulla di nuovo
lo stack TCP/IP è solo una minima parte delle cose che si sono scopiazzati dai BSD...AnonimoRe: Nulla di nuovo
- Scritto da: Anonimo> lo stack TCP/IP è solo una minima parte> delle cose che si sono scopiazzati dai> BSD...Tipo?AnonimoRe: Nulla di nuovo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > lo stack TCP/IP è solo una minima parte> > delle cose che si sono scopiazzati dai> > BSD...> > Tipo?Beh... non ha nulla a che vedere con BSD... ma tanto per fare un esempio...http://www.gzip.org/zlib/apps.htmlAnonimoRe: Nulla di nuovo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > lo stack TCP/IP è solo una minima parte> > delle cose che si sono scopiazzati dai> > BSD... > Tipo?All' epoca di sql7 m$ compro' alcuni tra gli sviluppatori chive di oracle, risultato... sql2000 e' stato riscritto da capo ed indovina a cosa assomiglia?AnonimoRe: Nulla di nuovo
- Scritto da: Anonimo> Prendete ad esempio FreeBSD, ha spulciato> nei sorgenti e si è scopiazzata lo stack> tcp/ip...Cosa, per la verità, consentita dalla licenza bsd.ParliamoneRe: Nulla di nuovo
> Cosa, per la verità, consentita dalla> licenza bsd.Verissimo ! E infatti in questo caso M$ ha pure sbandierato ai 4 venti la scopiazzatura, a dimostrazione che le basta una 'copertura' legale.Il problema che ci si pone è il seguente : perchè la software house più grande del mondo, con i migliori professionisti strapagati si 'riduce' a copiare (anche se legalmente) da un gruppo di 'smanettoni' ? (anche se bisogna ammettere che gli smanettoni di freeBDS sono molto esperti !) Con un comportamento del genere chi può negare che in win ci sia del codice sotto GPL e che nessuno lo sa solo perchè i sorgenti di win sono chiusi ?AnonimoRe: Nulla di nuovo
- Scritto da: Parliamone> > - Scritto da: Anonimo> > Prendete ad esempio FreeBSD, ha spulciato> > nei sorgenti e si è scopiazzata lo stack> > tcp/ip...> > Cosa, per la verità, consentita dalla> licenza bsd.gia', anche se a livello di immagine, e' come se m$ si fosse tortutara i co....oni con una mazza ferrata.Anonimola differenza e' principalmente una...
da una parte c'e' chi scrive codice per lucro...dall'altra c'e' chi lo fa per passione...e ancora c'e' chi si chiede quale sia il migliore...AnonimoRe: le differenze sono due...
1) chi scrive codice per lucro e chi per passione2) chi scrive codice per lucro copia a man bassa il codice di chi scrive per passioneAnonimoRe: le differenze sono due...
- Scritto da: Anonimo> 1) chi scrive codice per lucro e chi per> passione> > 2) chi scrive codice per lucro copia a man> bassa il codice di chi scrive per passioneah che palle......................sempre le solite cose ..... Voi come linux.... mai qualcosa di nuovo sempre e solo le vecchie cose.....AnonimoRe: le differenze sono due...
Secondo Me Linux è fortunato e forse MS vuole scoprire il perché. Sai cosa mi è appena successo?File divx su CD provo leggerlo da tre macchine windows (due pentium 3 e un P4 tutte con più di 256 mB di memoria) cicca il sistema si blocca in i/o wait sul device.Provo com mplayer da un portatile 128 mB + vecchio celerone + linux non si legge ma riesco ancora ad usare il sistema. Allora copio il file da cd a file system e quindi riesco ad aprirlo con mplayer.A questo punto concedo a Windows un'altra chance: provo a copiare il file con Copia/Incolla da gui di nuovo blocco con copy da cli invece tutto OK (e questa me la dovete spiegare): provo ad aprirlo con Windows Media palyer cpu al 100% e niente film. Hai visto che su quattro macchine l'unica con l'hw funzionante è quella linux a meno che non si ammetta che i driver di linux per la gestione di IDE/ATAPI siano migliori di quelli windows ...Pace a tuttiMMAnonimoRe: le differenze sono due...
Dopotutto il Dos non e' una brutta copia di Unix?AnonimoRe: la differenza e' principalmente una...
io scrivo il codice per un programma di marketing....lo faccio per passione,,,, ma se non mi pagassero il mio tempo lo impiegerei in un altro lavoro...Smettetela con queste cagate e luoghi comuniAnonimoRe: la differenza e' principalmente una...
>....lo faccio per passione,,,, ma> se non mi pagassero il mio tempo lo> impiegerei in un altro lavoro...quindi ti pagano, perciò lo fai per lucro, non per passione.AnonimoRe: la differenza e' principalmente una...
- Scritto da: Anonimo> >....lo faccio per passione,,,, ma> > se non mi pagassero il mio tempo lo> > impiegerei in un altro lavoro...> > quindi ti pagano, perciò lo fai per lucro,> non per passione.Non sono l'autore del messaggio precedente, ma vorrei comunque risponderti.A me come a molti altri programmatori piace il lavoro che facciamo. Ci mettiamo tutta la nostra passione, studiamo di continuo le nuove tecnologie e i linguaggi, poi li applichiamo nel nostro lavoro quotidiano. Questo ci permette di avere a fine mese il nostro stipendio e contemporaneamente di approfondire le nostre conoscenze nel campo informatico.Non è detto che si può mettere passione solo in cose che non portano a un guadagno, non mi pare infatti che gli sportivi tipo i calciatori giochino gratis o no?E' ovvio che può capitare di lavorare a progetti che non ti stimolano, ma la passione per la programmazione rimane la stessa.salutiRobertoAnonimoRe: la differenza e' principalmente una...
Guarda che la programmazione può essere una passione e guadagnarci anche , le due cose possono andare anche di pari passo ,,, purtroppo non si vive di sola passione ,,, se tu riesci a mangiarti la passione sei molto bravo..P.S secondo te chi scrive software Open Source non ci guadagna sopra...percio ci lucrano anche loro, quindi tutto il mondo è paese , quindi non dire sciocchezzeAnonimoRe: la differenza e' principalmente una...
> quindi ti pagano, perciò lo fai per lucro,> non per passione.Si Maggnete la Passione che ce ingrassi con quella...metre chi scrive solo per passione sarà in mezzo alla strada o sotto un ponte...chi viene anche pagato gli farà sicuramente un po di carità..AnonimoRe: la differenza e' principalmente una.
Ma chi caXXo ha detto che chi programma SW Open Source non lo fa ANCHE per guadagnare da mangiare?!?AnonimoRe: la differenza e' principalmente una.
Be io > da una parte c'e' chi scrive codice per lucro... > dall'altra c'e' chi lo fa per passione... > e ancora c'e' chi si chiede quale sia il migliore... Be se da una parte si capisce che ce chi scrive software propietario (vedi Microsoft) ...dall'altra chi ce Babbo nataleAnonimoRe: la differenza e' principalmente una.
- Scritto da: Anonimo> Ma chi caXXo ha detto che chi programma SW> Open Source non lo fa ANCHE per guadagnare> da mangiare?!?Secondo me tu hai le idee un po confuse!!!!!!!!!By OscarAnonimoRe: la differenza e' principalmente una.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma chi caXXo ha detto che chi programma SW> > Open Source non lo fa ANCHE per guadagnare> > da mangiare?!?> Secondo me tu hai le idee un po> confuse!!!!!!!!!> > By OscarNon sono l'autore originario, ma le idee confuse credo le abbia tu. Si può sviluppare free software e guadagnarci pure. Se affermi il contrario sei solo che disinformato.AnonimoRe: la differenza e' principalmente una...
- Scritto da: Anonimo> da una parte c'e' chi scrive codice per> lucro...> dall'altra c'e' chi lo fa per passione...> e ancora c'e' chi si chiede quale sia il> migliore...Moltri pacchetti free vengono sviluppati da programmatori ben pagati.Vedi ad es. Linus col suo kernel, o i programmatori della Sun (java e staroffice).Se lo fanno con passione, tantomeglio, il codice sara' migliore.AnonimoTraduzione
"Per noi questa rappresenta un'opportunità per apprendere", ha spiegato Taylor. "Lo scopo è quello di arrivare a capire cosa sia possibile fare col software open source e come" Trad: "stiamo cercando di capire quali porcate introdurre nei prossimi aggiornamenti in modo che OpenOffice.org e Apache girino da schifo, ma senza disturbare troppo le nostre applicazioni"Terra2Re: Traduzione
- Scritto da: Terra2> "Per noi questa rappresenta> un'opportunità per apprendere", ha spiegato> Taylor. "Lo scopo è quello di arrivare a> capire cosa sia possibile fare col software> open source e come"> > Trad: "stiamo cercando di capire quali> porcate introdurre nei prossimi> aggiornamenti in modo che OpenOffice.org e> Apache girino da schifo, ma senza disturbare> troppo le nostre applicazioni"Gia' gia'...Da M$ non bisogna aspettarsi niente di buono...AnonimoRe: Traduzione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Terra2> > "Per noi questa rappresenta> > un'opportunità per apprendere", ha> spiegato> > Taylor. "Lo scopo è quello di arrivare a> > capire cosa sia possibile fare col> software> > open source e come"> > > > Trad: "stiamo cercando di capire quali> > porcate introdurre nei prossimi> > aggiornamenti in modo che OpenOffice.org e> > Apache girino da schifo, ma senza> disturbare> > troppo le nostre applicazioni"Ritraduzione : stiamo cercando di capire quali porcate abbia Linux per introdurle nei nostri OS peggiorandoli ma, tant'è, assecondando le assurde esigenze dei consumatori.AnonimoRe: Traduzione
> Ritraduzione : stiamo cercando di capire> quali porcate abbia Linux per introdurle nei> nostri OS peggiorandoli ma, tant'è,> assecondando le assurde esigenze dei> consumatori.secondo me ai la me.da nel cervelloAnonimoUn'altro caso SCO?
Niente di nuovo. MS ruba le idee agli altri da anni. Speriamo che almeno abbiano il buon gusto di rispettare la GPL quando lo fanno!AnonimoTESTARE ??? ...
Segnalo alla redazione un'errore .. forse volevano scrivere COPIARE ....AnonimoWHELA !!!!
Complimenti all micro$oft !Era ora che cominciassero a prendere sul serio il pinguino invece che fare solo FUD come hanno fatto fino a ieri.E' così che si lavora !Questa inversione di tendenza mi preoccupa a dire il vero.Non è che domani butteranno fuori chissà quali mirabolanti benchmark a dimostrazione del fatto che uindos è più veloce/stabile/sicuro/affidabile ?Non mi stupirebbe.Comunque, staremo a vedere....MemoRemigiRe: WHELA !!!!
> Non è che domani butteranno fuori chissà> quali mirabolanti benchmark a dimostrazione> del fatto che uindos è più> veloce/stabile/sicuro/affidabile ?> Non mi stupirebbe.> > Comunque, staremo a vedere....Boh ! che winzozz sia più sicuro, stabile... ecc ecc. di Linux lo dicono anche oggi senza uno straccio di prova...AnonimoRe: WHELA !!!!
> > Boh ! che winzozz sia più sicuro, stabile...> ecc ecc. di Linux lo dicono anche oggi senza> uno straccio di prova...Non cè bisogno che tu veda una cosa , perchè questa esista..semplicemente cè ma tu non la vediciaolrobylrobyRe: Come si stabilisce la propieta'?
- Scritto da: lroby> > > > > Boh ! che winzozz sia più sicuro,> stabile...> > ecc ecc. di Linux lo dicono anche oggi> senza> > uno straccio di prova...> > Non cè bisogno che tu veda una cosa , perchè> questa esista..> semplicemente cè ma tu non la vedi> > ciao> lroby> lroby, ma tu sei quello esperto di xp, quello che disattiva la swap e installa un paio di programmini da lamerozzo per far andare più veloce word??!Ti ho riconosciuto... Immagino tu abbia, a parità di hardware fatto un benchmark fra web server linuxbased e m$based, in seguito a un oculato tuninng di entrambi i sistemi (disattivazione della swap), adesivo "Abarth" sul case etc di entrambi i sistemi per abbozzare l'immensa vaccata che hai scritto sopra...nglrossiRe: WHELA !!!!
- Scritto da: MemoRemigi> > Complimenti all micro$oft !> Era ora che cominciassero a prendere sul> serio il pinguino invece che fare solo FUD> come hanno fatto fino a ieri.> > E' così che si lavora !> > Questa inversione di tendenza mi preoccupa a> dire il vero.> Non è che domani butteranno fuori chissà> quali mirabolanti benchmark a dimostrazione> del fatto che uindos è più> veloce/stabile/sicuro/affidabile ?> Non mi stupirebbe.> > Comunque, staremo a vedere....Per me faranno dei benchmark alla "nvidia", cioe' falsando i risultati. In questo forum ci sono gia' dei link a benchmark indipendenti che parlano chiaro. Quindi l'intenzione di M$ e' evidente: scopiazzare le idee.AnonimoMeno male
Stai a vedere che così intanto che testano linux, iniziano a testare un pò anche i loro sistemi e certi bug li scovano PRIMA di cagare fuori una nuova versione di sistema operativo all'anno.(linux)VairaRe: Meno male
- Scritto da: Vaira> Stai a vedere che così intanto che testano> linux, iniziano a testare un pò anche i loro> sistemi e certi bug li scovano PRIMA di> cagare fuori una nuova versione di sistema> operativo all'anno.> (linux)forse tu non lo sai... ma i sistemi operativi ( come tutti i software microsoft ) vengono spediti in versione beta a molti sviluppatori ( fatti un giro su msdn.microsoft.com ).. e spesso capita che prima di passare da una beta a una versione finale passino due anni in cui vengono fatti tutti i test possibili. Ovvio che solo una volta che il software raggiunge una distribuzione planetaria, sarà possibile accorgersi di qualche bug che sarà corretto "abbastanza" celermente.Riguardo alla tua seconda frase.. direi che non sai contare molto bene.Utenza AziendaleWindows 2000 ---> windows 2003Utenza domesticaWindows 98 ---> windows XP ---> LongHorn (2004?)se a te sembra che escano ogni anno forse dovresti rifare la prima elementare.salutiRobertoAnonimoRe: Meno male
- Scritto da: Anonimo> Utenza Aziendale> Windows 2000 ---> windows 2003> Utenza domestica> Windows 98 ---> windows XP ---> LongHorn> (2004?)Caro Anonimo, mi vuoi dire che prima di defecare XP nei pc venduti ci mettevano '98 con licenza oem?Perchè non ci metti anche WinME nell'elenco? Troppa vergogna?VairaRe: Meno male
Io aggiungerei anche windows 98 SE ;)AnonimoUn sistema operativo all'anno!
- Scritto da: Vaira> > - Scritto da: Anonimo> > Utenza Aziendale> > Windows 2000 ---> windows 2003> > Utenza domestica> > Windows 98 ---> windows XP ---> LongHorn> > (2004?)Io non capisco che calcolo hai fatto per arrampicarti sugli specchi nel rispondere per difendere non si sa bene che cosa:Windows95 ('95), Windows95a ('95), Windows95b (96), Windows95c (97), Windows98(98), Windows98SE (99), WindowsME(2000),WindowsXP(2001)...Io penso che a Microsoft si debba riconoscere la capacità di portare innovazione dentro le case, più di quanto lo siano stati Commodore ed Apple, per quanto loro sono stati GLI inventori.Ma non puoi arrampicarti così miseramente sugli specchi per dimostrare che Microsoft non ha sputato bozze sul mercato con frequenza di una all'anno per raggranellare soldi sulle spalle della gente che gli testava i prodotti; ne tantomeno puoi negare che questa pratica è ampliamente usata in ogni ambito e da un numero sempre crescente di compagnie.Ogni bene alla Microsoft se cambia ANCORA la storia dell'informatica, ma questa volta in un senso libero e genuino; ma non mi venire a negare la verità.Oltretutto le varie versioni di Win95 (-/a/b/c), erano meri bugfix e cambiamenti esigui e prevedibili con un po' più di testing; in uno è stato eliminata l'idea fallimentare di The Microsoft Network, in un altro corretto lo stack del tcp/ip, in un altro ancora aggiornate le librerie e nell'ultimo aggiunto il layer per l'usb.CiaoRenton78AnonimoRe: Meno male
> Riguardo alla tua seconda frase.. direi che> non sai contare molto bene.> Utenza Aziendale> Windows 2000 ---> windows 2003> Utenza domestica> Windows 98 ---> windows XP ---> LongHorn> (2004?)> > se a te sembra che escano ogni anno forse> dovresti rifare la prima elementare.>Errata corrige per l'utenza domestica:Win95->Win95SE->Win98->Win98SE->WinMe->Win2000->WinXP7 release dal 1994 al 2001, quindi 7 anni: chi non sa contare sei tu ...AnonimoRe: Come si stabilisce la propieta'?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Vaira> > Stai a vedere che così intanto che testano> > linux, iniziano a testare un pò anche i> loro> > sistemi e certi bug li scovano PRIMA di> > cagare fuori una nuova versione di sistema> > operativo all'anno.> > (linux)> > forse tu non lo sai... ma i sistemi> operativi ( come tutti i software microsoft> ) vengono spediti in versione beta a molti> sviluppatori ( fatti un giro su> msdn.microsoft.com ).. e spesso capita che> prima di passare da una beta a una versione> finale passino due anni in cui vengono fatti> tutti i test possibili. Ovvio che solo una> volta che il software raggiunge una> distribuzione planetaria, sarà possibile> accorgersi di qualche bug che sarà corretto> "abbastanza" celermente.Stai scherzando vero? Oppure sei dell'ufficio stampa di microsoft!!! Apri gli occhi: sei tu il beta tester di quella chiavica che molti definiscono sistema operativo> Riguardo alla tua seconda frase.. direi che> non sai contare molto bene.> Utenza Aziendale> Windows 2000 ---> windows 2003> Utenza domestica> Windows 98 ---> windows XP ---> LongHorn> (2004?)> > se a te sembra che escano ogni anno forse> dovresti rifare la prima elementare.> > saluti> RobertonglrossiRe: Meno male
- Scritto da: Vaira> Stai a vedere che così intanto che testano> linux, iniziano a testare un pò anche i loro> sistemi e certi bug li scovano PRIMA di> cagare fuori una nuova versione di sistema> operativo all'anno.YAT.AnonimoPericoloso...
...per loro.E se gli piacesse? Ci ritroveremmo con un Linux 2000 o Linux XP?Brrrr... Speriamo di no... :DAnonimoma la pagano la licenza a SCO?
come da oggetto!AnonimoRe: ma la pagano la licenza a SCO?
- Scritto da: Anonimo> come da oggetto!Loro si..... tu invece?AnonimoRe: ma la pagano la licenza a SCO?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > come da oggetto!> > Loro si..... tu invece?Risposta sbagliata !!!Non c'è nessuna licenza da pagare a SCO....ora puoi tornare nell'angoloAnonimoRe: ma la pagano la licenza a SCO?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > come da oggetto!> > > > Loro si..... tu invece?> > > Risposta sbagliata !!!> > Non c'è nessuna licenza da pagare a> SCO....ora puoi tornare nell'angoloAspetta che la finanza ti bussi alla porta e poi vedrai come ti cagi addosso Linux = PirateriaAnonimoRe: ma la pagano la licenza a SCO?
ROTFL :D :D :DAnonimoRe: ma la pagano la licenza a SCO?
- Scritto da: Anonimo> come da oggetto!Elwood ti dice che sei un GRANDE! :DLa tua considerazione è fantastica 8)Rispondendoti: secondo me sai che ti dico che se la Sco sa che Microsoft usa Linux, vedrai che chiude un occhio... e pure l'altroElwood_Re: ma la pagano la licenza a SCO?
- Scritto da: Anonimo> come da oggetto!soldi buttati: ormai è chiaro che SCO vuol far passare vecchio codice BSD per robba sua.http://perens.com/Articles/SCO/SCOSlideShow.htmlIl bluff di SCO è stato scopertoAnonimodomanda : forse OT
Parlando di prove di sistemi operativi alternativi, qualcuno di voi usa FreeBSD sul PC di casa ?Se si con quale soddisfazione ? Mi piacerebbe provarlo ma non so a cosa vado in contro.Ogni opinione (seria) è la benvenuta !AnonimoRe: domanda : forse OT
- Scritto da: Anonimo> Parlando di prove di sistemi operativi> alternativi, qualcuno di voi usa FreeBSD sul> PC di casa ?> Se si con quale soddisfazione ? Mi> piacerebbe provarlo ma non so a cosa vado in> contro.> Ogni opinione (seria) è la benvenuta !Vai incontro ad uno unix serio e performante.L'unica pecca e' che l'hardware supportato, pur essendo tanto, non e' tantissimo.Controlla che tutto il tuo hw sia compatibile e lanciati pure nell'installazione !Ah, non aspettarti un installer con iconette e grafica ! Non c'e' e non ce n'e' bisogno :-)E preparati a dover leggere un po di documentazione !Ciao, good luck !KerNivoreRe: domanda : forse OT
Mi associo e aggiungo anche che è uno dei pochi SO free ad avere una licenza veramente free.Altro che GPL castrante e amebosaAnonimoRe: domanda : forse OT
- Scritto da: Anonimo> Mi associo e aggiungo anche che è uno dei> pochi SO free ad avere una licenza veramente> free.> > Altro che GPL castrante e amebosaEhm... non attacchiamo col discorso delle licenze !In effetti quando ho parlato di BSD ho dimenticato di accennare alla pecca della licenza... :-)KerNivoreCome si stabilisce la propieta'?
Difronte ha due porzioni di codice identiche, una presa da un sw in licenza GPL l'altra daun sw propietario, abbiamo tre possibilita':1) e' un caso (la scartiamo)2) il codice propietario e' una copia del GPL3) il codice GPL e' una copia del propietarioCom'e' possibile stabilire se e' vera 2) o 3)???Mie osservazioni:caso 2) basta un "copia&incolla", tanto il codice e' chiuso, quindi nessuno puo' controllarlo (o cmq non facile), dimostrando che viola la GPL.caso 3) ci deve essere un programmatore che decide di violare un contratto, rischiando persecuzioni legali, divulgando conoscenze che non poteva divulgareVoi che dite?AnonimoRe: Come si stabilisce la propieta'?
ma ti pare che con tutti i programmatori e lerisorse in generale che ha Microsoft devonomettersi a copia-incollare il codice di Linux ?ridicolo...al massimo ruberanno alcuni concetti, ma ilcodice lo faranno sviluppare inernamente perpotersi avvalere delle proprie API (o credi chesi mettano a copia-incollare tutto il kernel ?)AnonimoRe: Come si stabilisce la propieta'?
- Scritto da: Anonimo> ma ti pare che con tutti i programmatori e le> risorse in generale che ha Microsoft devono> mettersi a copia-incollare il codice di> Linux ?> > ridicolo...> > al massimo ruberanno alcuni concetti, ma il> codice lo faranno sviluppare inernamente per> potersi avvalere delle proprie API (o credi> che> si mettano a copia-incollare tutto il kernel> ?)Già ridocolo... peccato che (e la notizia ha più di un anno) invece di mettersi a scrivere uno stack tcp decente (cosa forse impossibile in m$) abbia implementato con fantasia parti di codice opensource..nglrossiL'unica verita' della M$
"Per noi questa rappresenta un'opportunità per apprendere":D :D :DComunque sara' divertente utilizzare la prossima versione di windows con il kernel Linux.Oppure utilizzare il sicurissimo server Internet "Apache Infomation Server" :DAnonimoEh ?
"... non è né di gettarsi nel business del free software ..."Ma perché, è un business ? :-DFBAnonimoRe: Eh ?
- Scritto da: Anonimo> "... non è né di gettarsi nel business del> free software ..."> > Ma perché, è un business ? :-Dsembra che solo tu non lo sappia...AnonimoRe: Eh ?
Certo che lo è per chi è furbino e attingerà a piene mani dal lavoro gratuito che altri stanno facendo per lui (inconsapevolmente)....AnonimoRe: Eh ?
- Scritto da: Anonimo> Certo che lo è per chi è furbino e attingerà> a piene mani dal lavoro gratuito che altri> stanno facendo per lui> (inconsapevolmente)....Inconsapevolmente ?Ma pensi che chi sviluppa OOo (e il software libero in generale) sia scemo ?Pensi che non conoscano i termini della licenza con cui lavorano ?