Roma – C’è tempo fino al 6 ottobre per iscriversi ai bandi che assegneranno 55 borse di studio a copertura integrale offerte dall’Università del Sannio per la frequenza ai suoi Master ICT, realizzati in collaborazione con molte realtà importanti del panorama tecnologico italiano.
Si tratta della quarta edizione dei Master Universitari in Tecnologie del Software dell?ateneo che anche per l’anno accademico 2003-2004 ha bandito il concorso. I 55 vincitori delle borse di studio saranno compensati con la copertura di tutte le spese di iscrizione, frequenza e soggiorno.
Due i rami di specializzazione disponibili: MUTS (Master Universitario di II livello in Tecnologie del Software) rivolto a laureati in discipline scientifiche; MUTEGS (Master Universitario di I livello in Tecnologie e Gestione Software) rivolto a laureati in tutte le discipline.
L’Università ha realizzato la quarta edizione dell’iniziativa insieme a RCOST – Centro di Eccellenza sulle Tecnologie del Software, del Comune di Ariano Irpino (Avellino) che ospita i corsi. E grazie alla collaborazione di tredici imprese partner: Centro Ricerche Fiat, Didagroup, Eds Italia Software, Elasis, Enel.it, Engineering Ingegneria Informatica, Ericsson Lab Italy, Carlo Gavazzi Space, Getronics, Hi-Ven.co, Italdata, SchlumbergerSema, STMicroelectronics.
“I confortanti risultati delle prime tre edizioni, sia a livello didattico che di proposte di lavoro ricevute dalla quasi totalità dei diplomati della prima e della seconda edizione – ha spiegato Sabina Scrima del Comitato di coordinamento Master – hanno confermato la possibilità di formare, in un solo anno accademico, tecnici software per aziende leader del settore e dato credibilità all’innovatività del progetto”.
Come previsto dalla Riforma Universitaria entrambi i Master permettono il rilascio del titolo di Master Universitario ed il conseguimento di 60 crediti formativi.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dedicato: http://www.ing.unisannio.it/master
-
Ma vadarvia el cu...
cioe' e' gia' fallito un'esperimento simile perche' le cam non riuscivano ad identificare il volto dei criminali ed ora questi pure dicono che questa super tecnologia identifica i pattern di tutta la fisiologia umana ed in piu' solo quando commetti reati !!!!questa e' una grossissima BOIATA !!!! vogliono spendere soldi dei contribuenti in un'altra opera per far ingrassare il politico di turno coperto di tangenti e gli addetti ai lavori !!!ma veramente il 2000 e' stato l'anno del giudizio universale ed ora stiamo andando tutti all'inferno ???Goul_duKatRe: Ma vadarvia el cu...
Guarda ragazzo che la tecnologia fa progressi.. quello che 5/10 anni fa non era possiblie oggi è normale.. quello che oggi non si puo' fare.. lo si potrà fare normalmente tra 10 anni.Anche i robot umanoidi erano impensabili fino ad una manciata di anni fa. Oggi la honda ci stupice con quel gioiellino che è Asimo. Semplicemente PROGRESSO.E per quanto riguarda la cam in strada... bhè.. CHI SE NE FOTTE!! Anzi.. meglio.. io tappezzerei le strade e i parcheggi di telecamere. Se mi riprendono mentre vado a fare la spesa.. chi se ne frega!Tutti ci lamentiamo quando non troviamo il colpevole di un crimine, o quando ci spaccano la macchina in un parcheggio, o quando ci rubano qualcosa. Se tutto fosse tappezzato di cam sarebbe possibile prendere i responsabili.E in futuro, ne sono convito, sarà così. che lo vogliate o no.AnonimoFacciamo Attenzione
Ciao a Tutti, a me, l'idea che nei luoghi pubblici ci siano Telecamere sparse qui e la non da nessun fastidio, anzi, mi fa piacere perche` comunque so che il delinquente in caso, viene visto e se ne fa un IdentiKit e comunque la Telecamera e` un deterrente che gli fa perdere un po' la voglia di fare atti criminosi.Fino a che le Telecamere stanno nei luoghi pubblici non ci faccio minimamente caso perche` tanto, in luogo pubblico ci sono gia` centinaia di persone che mi vedono, e qualcuno di esse anche mi conosce, quindi la Telecamera non e` niente di niente in quanto, se faccio una cavolata, che ne so, stando ad un discorso fatto con DelliBeppe a suo tempo, tiro un Rutto, non e` che la Telecamera mi uccida, anzi, tutta la gente che c'e` attorno si girera` o ridera` sotto i baffi o sara` schifata, non e` che a causa della Telecamera questo non lo possa fare, ma l'idea che la Telecamera sappia riconoscere una persona ed identificarla, ecco, questo mi sembra un eccesso.Mi va bene che le Telecamere riprendano e che in caso, persone addette possano vedere il Filmato e cerchino di riconoscere in mezzo al marasma di persone che passano, un eventuale criminale, ma una Telecamera che risonosce, oggi puo` essere usata solo per certe cose, in futuro chissa` per che cosa la usano.Quindi, vediamo di porre un limite, si` alle Telecamere qui e la` nei luoghi Pubblici, anzi, andrebbero messe anche in certi vicoli dove ancora non sono presenti, ma devono essere Telecamere e basta, belle e pure Macchine che registrano immagini e niente piu`, che siano Auto, Persone, Animali o cose, non devono capirlo.Al solito, ripeto che questo e` solo un mio parere ed in questo caso e` contrario a cio` che sta avvenendo in Australia, ma a favore di cio` che finalmente stanno pian piano facendo qui in Italia.DISTINTI SALUTICrazyRe: Facciamo Attenzione
bah... a me le telecamere stanno sulle balle comunque. E non parlatemi di sicurezza, anzi quella è la scusa per metterci tutti sotto controllo. Del resto l' avanzamento della tecnologia permette forme di controllo sempre più sofisticate e a chi detiene il potere questo fa sicuramente troppo gola per rinunciarci. Ma quello che fa più impressione (a me) è la quasi totale rassegnazione (per non dire accettazione) con cui si subiscono restrizioni sempre maggiori della propria libertà e privacy. Senza rendersi conto che certe pratiche o le si combatte subito o poi sarà impossibile estirparle perchè saranno ormai cose "normali".Basta vedere anche il numero di commenti a questa notizia (solo 2 a mezogiorno) che indicano il grado di interesse che certe cose suscitano nella gente. Mentre tutti sono a scannarsi su linux e windows, qui nemmeno i troll vengono più a cercare nutrimento.Baciamo le maniAnonimoRe: Facciamo Attenzione
Potrebbe trattarsi di accettazione e non di rassegnazione.Esempio 2 ore fa mi ha telefonato la mia ragazza in lacrime perchè è stata 'aggredita' nel sottopassaggio della stazione di lambrate (mi), sono dovuto uscire di corsa dall' ufficio, attraversare la città ed andarla a recuperare e mi son trovato davanti uno scricciolo terrorizzato.Bhe vedi una bella telecamera li mi farebbe molto comodo, mi farebbe stare tranquillo.AnonimoRe: Facciamo Attenzione
- Scritto da: Anonimo> Potrebbe trattarsi di accettazione e non di> rassegnazione.> Esempio 2 ore fa mi ha telefonato la mia> ragazza in lacrime perchè è stata> 'aggredita' nel sottopassaggio della> stazione di lambrate (mi), sono dovuto> uscire di corsa dall' ufficio, attraversare> la città ed andarla a recuperare e mi son> trovato davanti uno scricciolo terrorizzato.> Bhe vedi una bella telecamera li mi farebbe> molto comodo, mi farebbe stare tranquillo.beh ovviamente niente è esente da rischi. Ma qui secondo me si tratta di scegliere tra il rischio di subire qualche aggressione (che grazie al cielo non è una cosa che capita ogni mezz'ora) e quello di essere sempre controllati. Il che vuole dire aprire la strada a forme di violenza molto più estese e capillari, anche se forse non così appariscenti come un' aggressione. Quello che voglio dire è che purtroppo viviamo in un mondo dove le tentazioni totalitarie sono sempre in agguato e uno dei modi migliori per instaurare un regime è proprio quello di sfruttare il caos e la violenza, e la paura che queste cose istillano nella gente. La storia insegna che la maggior parte delle dittature si sono formate in situazioni di caos e con il consenso della gente che non ne poteva più dell' anarchia e dell' illegalità (salvo poi pentirsi amaramente). Per tornare al fatto della tua ragazza, tu dici che una telecamera avrebbe fatto comodo. Io dico che sarebbe ancora meglio che certe cose non succedessero a prescindere dalla presenza di elementi deterrenti. Ma questo vuol dire affrontare il problema della delinquenza in maniera seria e coerente, cercando di eliminarne a monte le cause. Certo che per fare questo avremmo bisogno di gente seria tra le forze di polizia e i nostri cari governanti, gente capace di affrontare le situazioni piuttosto che scaldare le sedie.Alla fine la strumentalizzazione della violenza fa molto comodo perchè permette di far passare provvedimenti che vanno contro i diritti delle persone e soprattutto distoglie l' attenzione da altre cose. Esempio: mentre tutti i giornali e televisioni parlavano dei "terrificanti" tifosi napoletani, il parlamento europeo ti fa passare la legge sulla brevettabilità del software senza che neanche un trafiletto ne parlasse.Anonimospioni ovunque...
E i provider loggano le connessioni (in effetti anche punto-informatico.it logga gli IP degli utenti che postano un messagio), chi gestisce le chat logga IP e salva le conversazioni, telecamere e satelliti ad alta risoluzione ci osservano, i nostri cellulari permettono di dire dove ci troviamo in un dato istante.I reati sono finiti...o no?E siamo tutti più sicuri...o no?Io se vedo una telecamera, almeno "ci scaracchio" nell'obiettivo.solongGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 set 2003Ti potrebbe interessare