Sony si prepara a traghettare la sua celebre famiglia di notebook Vaio nell’era touch screen di Windows 7. A dirlo è stato uno dei vice presidenti del colosso, Mike Albary, che in una intervista ha svelato l’intenzione della propria azienda di lanciare notebook touch screen il prossimo autunno.
Dal momento che questi nuovi sistemi sfrutteranno l’interfaccia touch-ready di Windows 7, è prevedibile che la loro introduzione coinciderà con il lancio commerciale di quest’ultimo, fissato per il prossimo 22 ottobre.
Sebbene oggi il supporto al touch screen possa essere aggiunto anche ai sistemi operativi meno recenti, come ad esempio Windows XP, Albary ha spiegato che le funzionalità native di Seven semplificano notevolmente le cose.
Secondo Electronista , Sony potrebbe essere uno dei pochi produttori di notebook ad abbracciare estesamente il touch screen nel segmento degli home PC. “HP è il solo grande produttore ad aver introdotto il touch screen in un congruo numero di home PC – scrive il celebre sito – Ad oggi Dell vende solo i Latitude XT, ed Apple, a dispetto dell’introduzione dei trackpad multitouch, non ha ancora aggiunto il touch ai display dei suoi Mac”.
L’intenzione di Sony, secondo il dirigente americano, è poi quella di portare il PlayStation Network anche sulla propria gamma di PC: qui il celebre servizio online sarà però focalizzato sul download di film e programmi TV piuttosto che sui giochi. Ad affiancarlo potrebbe esserci anche un’applicazione per la lettura degli ebook capace di integrarsi a LIBRIé , il reader hardware di Sony. Questo matrimonio sarà semplificato dal fatto che, in seguito ad una recente riorganizzazione interna, i gruppi Reader e Vaio fanno ora parte della stessa divisione (insieme a quelli PlayStation e Walkman).
Il dirigente di Sony si è infine detto convinto che la propria linea di ultraportatili, la Vaio TT , sopravviverà all’attacco dei netbook, ma per farlo necessiterà di un adeguamento dei prezzi.
-
Sistema operativo in dotazione
Secondo me i PC devono essere venduti con sistema operativo solo a richiesta (magari in questo caso il sistema operativo deve essere a sconto). Altimenti tutti i PC desktop e notebook deveno essere solo appoggiati da CD/DVD con i driver per i più diffusi sistemi operativi.Questo favoreggiamento della Microsoft non mi va giù.Se ho un alto PC che butto via con sistema operativo già in dotazione che voglio spostare su quello nuovo? Non devo pagare licenza due volte!DMTRe: Sistema operativo in dotazione
In realtà no.Il sistema operativo "in dotazione" ti è stato venduto insieme al PC con licenza OEM, cioè ad una tariffa agevolata, ma con la clausola che può essere usato SOLO con quel PC.Il discorso cambia se il sistema operativo del vecchio PC l'hai acquistato a parte (con un prezzo molto più alto), e soltanto in quel caso puoi trasferire Windows sul nuovo PC!BeppeRe: Sistema operativo in dotazione
- Scritto da: Beppe> In realtà no.> > Il sistema operativo "in dotazione" ti è stato> venduto insieme al PC con licenza OEM, cioè ad> una tariffa agevolata, ma con la clausola che può> essere usato SOLO con quel> PC.> > Il discorso cambia se il sistema operativo del> vecchio PC l'hai acquistato a parte (con un> prezzo molto più alto), e soltanto in quel caso> puoi trasferire Windows sul nuovo> PC!Vadano al diavolo loro e le loro licenze: ossia le licenze-privilegio.Se uno vuole il PC portatile o meno vuoto lo deve poter ottenere senza storie.ninjaverdeRe: Sistema operativo in dotazione
Tecnicamente si chiama "clausola vessatoria" e in Italia va accettata con apposita firma, altrimenti il contratto è nullo.La cosa divertente è che anche il resto dell' EULA andrebbe firmata ... :-)mahhhRe: Sistema operativo in dotazione
la legge però dovrebbe adeguarsi ai tempi...le licenze "a strappo" dovrebbero essere riconosciute anche in italia... siamo indietro!!!di passaggioRe: Sistema operativo in dotazione
Le licenze OEM costano meno perche' vendute assieme ad un pc nuovo,ma se questo pc si rompe e lo devo cacciare nel rusco,non sbatto via anche la licenza ma la riutilizzo su un altro pc in modo tale da non doverne comprare una nuova..Mr BirikinoRe: Sistema operativo in dotazione
Effettivamente dovresti "rigenerare" la licenza rottamando il pc vecchio e comprandone uno nuovo facendo fare il passaggio al negoziante.Poi non vedo il problema a farselo da soli a casa, a parte il fatto che a casa nessuno sa se hai buttato veramente il pc vecchio...Inoltre resta sempre quel limite assurdo delle 3 attivazioni, ma tanto come dico sempre a MS: "su quanti pc ha installato il SO?" "solo su questo, formatto ogni 2 mesi per virus, ti credo che finisco le attivazioni" "ah si, va bene, ora le passo la procedura automatica" :PWolf01Re: Sistema operativo in dotazione
- Scritto da: Beppe> In realtà no.> > Il sistema operativo "in dotazione" ti è stato> venduto insieme al PC con licenza OEM, cioè ad> una tariffa agevolata, ma con la clausola che può> essere usato SOLO con quel> PC.No. E' stato venduto AL PRODUTTORE con licenza OEM ovvero a tariffa agevolata.Tu puoi farne quello che vuoi, visto che non haifirmato alcun contratto. Le clausole della licenza OEM sono vessatorie, per cui per essere valide necessitano di forma scritta e di due firme per accettarle esplicitamente. Io non ho mai firmato alcun contratto...> Il discorso cambia se il sistema operativo del> vecchio PC l'hai acquistato a parte (con un> prezzo molto più alto), e soltanto in quel caso> puoi trasferire Windows sul nuovo PC!Questo è quello che Microsoft ti vuole far credere.Ma non è vero (perlomeno in Italia).tandreattaRe: Sistema operativo in dotazione
vorrei anche sapere xche te lo installano sul discoe spesso non ti danno una copia fisica!un m...oso cd non costa tanto!!!o pensano che windows e' immune da problemi e non necessitera mai di essere reinstallato o piu probabilemntesanno che tanto si puo scaricare!io farei una legge che se fai pagare un programma/musica/film deve avere il suo supportoe se questo si sciupa devono dartene un'altroal solo costo di produzione+spese trasporto.Salutidel viero40.00 GBP
OMG c'è gente che OGGI paga 46 euro per avere XP, quando anche una distro sgrausa come Linpus è molto meglio!(rotfl)(rotfl)(rotfl)sfortunatoRe: 40.00 GBP
Dipende per cosa.Stein FrankenRe: 40.00 GBP
- Scritto da: Stein Franken> Dipende per cosa.Progettazione in autocad!Che altro vuoi fare con un netbook?!sfortunatoRe: 40.00 GBP
Software di CAD professionali escono prima per Unix/Linux e poi per Windows.Ovvio che su un netbook non ci girano.iRobyRe: 40.00 GBP
- Scritto da: sfortunato> - Scritto da: Stein Franken> > Dipende per cosa.> > Progettazione in autocad!> Che altro vuoi fare con un netbook?!io ci faccio girare photoshop oltre ad autocad 13 e iis 5.0 insieme a front page... poi calcolando che ci gira windows è anche multiproXXXXXre e multiproXXXXX e mi fa il caffe ogni 3 ore come da task schedule.Quindi niente di eccezionale... per fare la stessa cosa con linzoz avresti bisogno di un server quadriproXXXXXre con 69 gb di ram e 300 mila tera di hdPerche tu che ci fai? :pquotaRe: 40.00 GBP
- Scritto da: sfortunato> - Scritto da: Stein Franken> > Dipende per cosa.> > Progettazione in autocad!> Che altro vuoi fare con un netbook?!io ieri gli ho installato l'ultima release 7.1 del nokia pc suite, ho collegato il nuovo N97, gli ho fatto il backup completo del telefonino stesso sul pc, e ho pure aggiornato il firmware sul cellulare stesso.tutto questo con il mio NC20 e con l'N97 appunto.io lo considero praticamente un notebook economico meno ingombrante e che pesa la metà e ci faccio le stesse cose che avrei appunto fatto sul notebook.lrobyRe: 40.00 GBP
E cos'ha di meglio scusa? Prendere l'ottimo GNU/Linux e cercare di trasformarlo in Windows ti sembra un'idea intelligente?xXxRe: Questione stucchevole...
- Scritto da: ZioBill> > La resistenza e'> inutile.Solo se < 1ohmsfortunatoRe: Questione stucchevole...
- Scritto da: sfortunato> - Scritto da: ZioBill> > > > La resistenza e'> > inutile.> > Solo se < 1ohmquoto.AlexDovrebbe andare sempre così
Ma purtroppo in Italia per vedersi rimborsare la licenza bisogna faticare...NedanforRe: Dovrebbe andare sempre così
http://punto-informatico.it/2174944/PI/Agenda-e-mercati/rimborso-licenza-come-ottenerlo-perche.aspxMomento di inerziaRe: Dovrebbe andare sempre così
E chi ci è mai riuscito, o meglio, chi ci ha mai provato? è impensabile. Se compri da Media World e chiedi il rimborso ti ridono in faccia e ti schiaffeggiano, nei piccoli negozi trovi i venditori sfigati, che di computer non capiscono nulla e che cercano di convincerti che windows è l'ultima frontiera del desktop. Computer Discount credo che se glielo chiedi si mettono a piangere e chiamano la mamma...franz1789Re: Dovrebbe andare sempre così
- Scritto da: franz1789> Computer Discount> credo che se glielo chiedi si mettono a piangere> e chiamano la> mamma...Da Computer Discount hanno delle serie di PC che puoi avere direttamente senza sistema operativo (così scegli quello che vuoi tu) ed alcuni modelli "base-base" con Ubuntu preinstallato. Li trovi sul listino normale e anche sul volantino con le offerte, ne abbiamo comperati alcuni un paio di settimane fa. Qualcosa si muove (nella direzione giusta).logicaMenteRe: Dovrebbe andare sempre così
- Scritto da: franz1789> E chi ci è mai riuscito, o meglio, chi ci ha mai> provato? è impensabile. Se compri da Media World> e chiedi il rimborso ti ridono in faccia e ti> schiaffeggiano, nei piccoli negozi trovi i> venditori sfigati, che di computer non capiscono> nulla e che cercano di convincerti che windows è> l'ultima frontiera del desktop. Computer Discount> credo che se glielo chiedi si mettono a piangere> e chiamano la> mamma...Beh in teoria dovresti avere piu fortuna rivolgendoti direttamente al produttore, le catene come mediaworld etc. una volta che hanno venduto di te vogliono sapere il meno possibile x dedicare il tempo ad altri potenziali acquirentiMr. XIn Thailandia è già così
In Thailandia quando si compra un notebook o un PC desktop si può scegliere di non avere la licenza XP o vista e si risparmia già così i 100 euro circa della licenza. Ed è tutto legale. Ci sono Grandi catene tipo il Mediaworld che ti vendono già il PC vuoto e se vuoi la licenza vai in un altro piano e te la installano loro, altrimenti te la metti tu a casa.LucaRe: In Thailandia è già così
- Scritto da: Luca> In Thailandia quando si compra un notebook o un> PC desktop si può scegliere di non avere la> licenza XP o vista e si risparmia già così i 100> euro circa della licenza. Ed è tutto legale. Ci> sono Grandi catene tipo il Mediaworld che ti> vendono già il PC vuoto e se vuoi la licenza vai> in un altro piano e te la installano loro,> altrimenti te la metti tu a> casa.Ma dove lo hai letto dei 100 euro??Al massimo ti rimborsano una 15'na di euro, che è il costo per i grandi oem...Genoveffo il terribileRe: In Thailandia è già così
Io parlo del prezzo risparmiato non comprando la licenza.LucaRe: In Thailandia è già così
Che non è mica 100 euro, per una licenza OEM...!kaihiwatariRe: In Thailandia è già così
Ci sono Grandi catene tipo il Mediaworld che ti vendono già il PC vuoto ... Ma davvero, ma dai, non ci credo...Sati parlando di un'azienda operante con cotratti privilegiati nonchè esclusivi, contratti di ferro posti in essere con fornitori "istituzionali" che per nulla al mondo scontenterebbe...rockrollRe: In Thailandia è già così
Ti venderebbero PC senza SO Windows e magari con proXXXXXre diverso da Intel, vero? Tu si che sei ben informato...GattazzoPerchè è sucXXXXX????
La Storia è in Inghilterra dove esiste una legge che dice che più passa il tempo da un danno più aumenta il danno e la conseguente riparazione del danno cagionato più il possibile danno futuro ovvero non ancora avvenuto.Dunque se Amazon aspettava un mese ad rimborsare XP, accadeva che poi doveva REGALARE il computer al cliente !SIMPLE!vavavaRe: Perchè è sucXXXXX????
str...ata... l'Inghilterra è il paese dove la garanzia sui beni acquistati nuovi è di un anno quando nel resto d'Europa (dappertutto tranne UK!) è di due.. X la serie "l'erba del vicino è sempre più bella"..sylvaticusRe: Perchè è sucXXXXX????
- Scritto da: sylvaticus> X la serie "l'erba del vicino è sempre più> bella "..non era sempre più verde? ;)lrobyRe: Perchè è sucXXXXX????
lapsus... ;-)sylvaticusRe: Perchè è sucXXXXX????
- Scritto da: lroby> - Scritto da: sylvaticus> > X la serie "l'erba del vicino è sempre più> > bella "..> non era sempre più verde? ;)l'erba del vicino è MIGLIORE: e passa!LaNbertoRe: Perchè è sucXXXXX????
peccato che la "nostra" garanzia di 2 anni la paghi... hai mai capito x es xchè i cell con garanzia europea costano dai 50 ai 100 in meno di quelli con garanzia italiana?atomicoRe: Perchè è sucXXXXX????
Quello è un fatto di importatore ufficiale / non ufficiale... credo che la differenza sia che nel primo caso se si rompe qualcosa puoi rivolgerti a qualsiasi centro assistenza mentre nel secondo caso puoi fare affidamento solo sul venditore..In ogni caso in tutta Europa (tranne che in UK) la garanzia **STANDARD** è di 2 anni.. per legge, indipendentemente dalla condizioni che scrivono le singole marchesylvaticusRe: Perchè è sucXXXXX????
- Scritto da: sylvaticus> str...ata... l'Inghilterra è il paese dove la> garanzia sui beni acquistati nuovi è di un anno> quando nel resto d'Europa (dappertutto tranne> UK!) è di due..> > > X la serie "l'erba del vicino è sempre più> bella"..Ma cosa c'entra la garanzia? :|CoccoRegno Unito != Italia
Nessuno ha interessi a che la tangente del S.O. venga tolta.Del resto non potendo operare per "class action" vorrei proprio vedere come potremmo fare, senza l'aiuto dei nostri iperproduttivi politici ...UqbarRe: Regno Unito != Italia
i neofascisti che avete mandato al governo non la vogliono la legge sulla class action, per ovvi motivi.infameRe: Regno Unito != Italia
Veramente è prevista nel ddl sviluppo il via libera.È stata modificata, in meglio, permettendo a soggetti diversi da associazioni riconosciute dal presidente della repubblica di poter far causa e chiedere la class action (in pratica nella vecchia forma, lo potevano fare solo la maggioranza delle associazioni dei consumatori); adesso può chhiederla ogni singolo cittadino.http://www.finanzaediritto.it/articoli/ddl-sviluppo-e-class-action-via-libera-per-il-collegato-alla-manovra-destate-e-alle-class-action-3320.htmlLe migliorie cmq, seppur positive, erano scuse: sostanzialmente la class action è stata possibile solo quando la nuova Alitalia era al riparo da eventuali class action; infatti nel ddl sviluppo, non ne è prevista la retroattività (relativa al momento in cui è stata introdotta).BSD_likeRe: Regno Unito != Italia
E' stata tanto modificata che viene rimandata da un semestre all'altro: ogni volta che devono approvarla, salta fuori qualcuno che grida che, in caso di approvazione, dovrà restituire un sacco di milioni. E gli amici del governo gli fanno la grazia di rimandarla per altri 6 mesi.Nel frattempo maturerà un'altra truffa per cui, quando saà il momento, la class-action verrà rimandata ancora una volta.Questo governo non farà mai una legge che istituisce una class-action contro bance, assicurazioni, aziende telefoniche, Enel, ecc...I direttori e gli amm. delegati di queste aziende hanno degli ottimi argomenti per difendersi dal governo.In piu, i parlamentari, essendo scelti dai capi di partito, non devono più dipendere dagli elettori, ma solo dei capo partiti.Se non ci svegliamo ce lo infileranno sempre di piùPasqualeRe: Regno Unito != Italia
i nostri nonni la class action la facevano con la forca, noi la facciamo col mouse che clicca il mulo :-)speriamo che prima o poi la legalizzino! come negli altri paesiezioIn Italia Acer rimborsa
http://www.acer.it/acer-v2/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=2490&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=2490&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=1170509152Nel sito acer www.acer.it e poi Assistenza, a ssinistra c'è la voce rimborso sistema operativo.iRobyRe: In Italia Acer rimborsa
ed inoltre decade anche la garanzia... insomma una bella inc... ehm, fregaturapentolinoRe: In Italia Acer rimborsa
No, scade la "garanzia software". Cioè ovviamente non potrai avere più garanzia su Windows.L'inchiappettata è che ti devi accollare le spese di spedizione del prodotto, che superano ampiamente il valore del rimborso.Va giusto bene se abiti a Milano vicino al Centro Assistenza.SenbeeRe: In Italia Acer rimborsa
ok meno male... :-)Quindi è una fregatura ma almeno non in maniera clamorosapentolinoRe: In Italia Acer rimborsa
E' una truffa: per una trentina di euro di rimborso si deve chiamare un numero a tariffa maggiorata, pagarsi due spedizioni (andata e ritorno) a proprio rischio ed attendere la disinstallazione effettuata nel centro di assistenza. Un procedimento del tutto inutile, probabilmente imposto per scoraggiare le richieste.aleksfalcon e.orgdovrebbero essere circa 8 $
Questo è il prezzo di XP in OEM su Netbookdagli 8 ai 12 $dovellaRe: dovrebbero essere circa 8 $
- Scritto da: dovella> Questo è il prezzo di XP in OEM su Netbook> dagli 8 ai 12 $46euro nella fattispecie.Un bel risparmio su un affare che ne costa massimo 300sfortunatoRe: dovrebbero essere circa 8 $
- Scritto da: sfortunato> Un bel risparmio su un affare che ne> costa massimo 300il prezzo massimo di un netbook è attorno ai 550 eurolrobyRe: dovrebbero essere circa 8 $
- Scritto da: lroby> - Scritto da: sfortunato> > Un bel risparmio su un affare che ne> > costa massimo 300> il prezzo massimo di un netbook è attorno ai 550> euroPer farci girare vista sì.ShibaRe: dovrebbero essere circa 8 $
- Scritto da: dovella> Questo è il prezzo di XP in OEM su Netbook> dagli 8 ai 12 $credevo che eri ancora nascosto per la vergogna dopo le ammissioni di Microsoft sul fallimento di Vista... ed invece, come ercolino-sempre-in-piedi, ecco che ti rialzi...attonitoRe: dovrebbero essere circa 8 $
- Scritto da: attonito> - Scritto da: dovella> > Questo è il prezzo di XP in OEM su Netbook> > dagli 8 ai 12 $> > credevo che eri ancora nascosto per la vergogna> dopo le ammissioni di Microsoft sul fallimento di> Vista... ed invece, come> ercolino-sempre-in-piedi, ecco che ti> rialzi...ma che domande, un forum di troll come questo senza il suo lider (si si ho scritto proprio lider) maximo è come un paio di pedalini sporchi senza le scarpe!!!quotaeppure...
i fan boy microsoft sostengono che é cosí semplice evitare la OEM di Windows... strano che poi un caso come questo faccia pure notizia :)MeXQuesta è la mia storia
Non si tratta di netbook ma di notebook, il produttore è Dell e la licenza in discussione è quella di Windows Vista Ultimate:http://blog.marionline.it/?p=13CiaomarioRe: Questa è la mia storia
Purtroppo anche HP Italia fa lo stesso identico discorso.Sembra che nel nostro paese siano più bravi a imbrogliare le carte.E lo fanno con le parole, ovviamente.La EULA dice che puoi chiedere il rimborso sul software. Ma l'OEM aggiunge: il rimborso riguarda anche l'hardware.Se permetti però la tua non è una vittoria:hai ottenuto un buono sconto per un nuovo acquisto. Una decisione eccezionale ed unica, a detta di Dell Italia, valida per te e basta. Non ti hanno restituito i soldi e te li spendi come ti pare.Ritorneranno dritti nelle tasche di Dell.E il principio del rimborso del costo della licenza va a farsi benedire.Avresti dovuto fare causa davanti al giudice di pace se volevi fare le cose per bene, ottenendo ciò che ti spettava e ti spetta di diritto. E loro lo sanno benissimo che se li si trascina in tribunale perdono.Questo sarebbe pane per le autorità garanti della concorrenza. Che fanno come al solito orecchie da mercante.scoRe: Questa è la mia storia
> Questo sarebbe pane per le autorità garanti della> concorrenza. Che fanno come al solito orecchie da> mercante.come? parli piu' forte, non sento, la linea e' disturbata.... pronto? prontooo?Il Garante.attonitoAgghiacciante...
...che faccia notizia un evento che dovrebbe essere assolutamente normale.Per rendersi conto di quanto sia assurdo che vendano i pc con Windows preinstallato facciamo un'analogia:Supponiamo di comprare una lavabiancheria e che il produttore imponga che con il suo prodotto si debba comprare la fornitura per 3 anni di un certo detersivo. Voglio vedere chi accetterebbe di buon grado: le massaie, e non solo quelle, scenderebbero sul piede di guerra. Ovvio che senza detersivo la lavabiancheria non funziona, ma nessuno si sognerebbe di imporre ciò. Lo stesso vale per i pc con il sistema operativo.cauaRe: Agghiacciante...
ma la tua lavatrice che sistema operativo usa?che proXXXXXre ha? credo monti un texas instruments e che il sistema operativo sia una versione di Ecos..ti sei mai chiesto se ci paghi la licenza software per la tua lavatrce?babidiRe: Agghiacciante...
Ma mica devo accettare un contratto con terzi per il firmware della lavatrice.Inoltre il computer lavora anche senza Windows, la lavatrice no.AtariLoverRe: Agghiacciante...
come ho scritto:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2681161&m=2681836#p2681836non sono del tutto convinto... verissimo che il PC funziona benissimo anche senza Windows, però può essere problematica la vendita di un PC "naked" nel senso che non sarebbe di fatto funzionante al momento dell' acquisto (senza SO ci puoi fare ben poco).pentolinoRe: Agghiacciante...
- Scritto da: babidi> ma la tua lavatrice che sistema operativo usa?> che proXXXXXre ha? credo monti un texas> instruments e che il sistema operativo sia una> versione di> Ecos..> ti sei mai chiesto se ci paghi la licenza> software per la tua> lavatrce?Proprio oggi ho scoperto che il mi nuovo televisore usa linux com os... (non sto scherzando).NifftRe: Agghiacciante...
Fare analogie è pericoloso.La tua analogia (errata) potrebbe essere estesa anche al firmware, allora. Mi dirai che non c'è un vero legame tra il s.o. e l'hardware (cosa che invece succede con il firmware) ma io ti rispondo che non è così visto che la diffusione di alcune caratteristiche hardware e del software che le gestisce viene ben concertata tra i vari attori (produttori di PC, produttori di chip, produttori di periferiche e Microsoft). Ad esempio in Windows ci sono driver specifici per gli Acer. Diverso (ma forse non illegale) sarebbe il fatto che su quel PC potessi far girare solo i programmi decisi da Microsoft o dal produttore (così come oggi avviene con iPhone).Perchè il sistema operativo non è come un'altro programma? Perchè, tra i suoi obiettivi, ha quello di rendere trasparenti ai programmi e agli utenti le peculiarità delle macchine.E comunque, tralasciando l'analogia errata, si possono comprare tranquillamente PC senza sistema operativo preinstallato. Infine ti consiglio di indagare su come vengono progettati, distribuiti e venduti lavatrici, lavastoviglie e detersivi e sulla loro compatibilità con i capi di vestiario. E' un mondo interessante.Zucca VuotaRe: Agghiacciante...
> Supponiamo di comprare una lavabiancheria e che> il produttore imponga che con il suo prodotto si> debba comprare la fornitura per 3 anni di un> certo detersivo. Voglio vedere chi accetterebbe> di buon grado: le massaie, e non solo quelle,> scenderebbero sul piede di guerra. Ovvio che> senza detersivo la lavabiancheria non funziona,> ma nessuno si sognerebbe di imporre ciò.compra la macchinetta per fare il caffé a 200 (prezzo a caso, ma non troppo fuori dal mondo), con cialde obbligatorie (e puoi metterci solo "quel" tipo di cialde) per due anni. Eppure esiste.pippuzRe: Agghiacciante...
- Scritto da: pippuz> > Supponiamo di comprare una lavabiancheria e che> > il produttore imponga che con il suo prodotto si> > debba comprare la fornitura per 3 anni di un> > certo detersivo. Voglio vedere chi accetterebbe> > di buon grado: le massaie, e non solo quelle,> > scenderebbero sul piede di guerra. Ovvio che> > senza detersivo la lavabiancheria non funziona,> > ma nessuno si sognerebbe di imporre ciò.> compra la macchinetta per fare il caffé a 200> (prezzo a caso, ma non troppo fuori dal mondo),> con cialde obbligatorie (e puoi metterci solo> "quel" tipo di cialde) per due anni. Eppure> esiste.Ma non possedendo il 90% delle macchine da caffe' non e' in grado di alzare barriere economiche ai concorrenti a livello mondiale.kraneRe: Agghiacciante...
- Scritto da: caua> ...che faccia notizia un evento che dovrebbe> essere assolutamente> normale.> Per rendersi conto di quanto sia assurdo che> vendano i pc con Windows preinstallato facciamo> un'analogia:> > Supponiamo di comprare una lavabiancheria e che> il produttore imponga che con il suo prodotto si> debba comprare la fornitura per 3 anni di un> certo detersivo. Voglio vedere chi accetterebbe> di buon grado: le massaie, e non solo quelle,> scenderebbero sul piede di guerra.e perchè? se conveniente uno potrebbe pur decidere di acquistare... nn ci vedo nulla di male.di passaggiola cosa triste e' che fa notizia
mentre dovrebbe essere la normalita'.attonitoRe: la cosa triste e' che fa notizia
È la prima cosa che mi è venuta in mente leggendo l'articolo.ruppoloRe: la cosa triste e' che fa notizia
- Scritto da: attonito> mentre dovrebbe essere la normalita'.QuotoMr. XRe: la cosa triste e' che fa notizia
premetto che volendo recentemente acquistare un netbook ho automaticamente scartato quelli che avevano windows preinstallato (sì la scelta era limitatissima ed è ricaduta alla fine su un vecchio modello che mi sono reso conto essere adattissimo a tutte le mie esigenze in mobilità).Detto questo pur essendo d' accordo con quello che scrivi, c'è un problema: ovvero un computer senza SO è di fatto venduto come prodotto non funzionante, nel senso che senza SO di base non ci puoi far nulla. Come la metti con garanzia etc.? Come fa il produttore a stabilire se un dato malfunzionamento è dovuto all' hardware (e quindi a quello che ti ha venduto) o al software (sarà mica quel linux lì a causare i problemi? Noi sappiamo che non è così ma poco conta).Poi mi potrete dire che uno può installarlo dopo, ma quanti sono in grado? Quanti sono in grado di scaricare immagine CD/DVD, masterizzarla ed inserire il disco nell' apposito lettore (oppure convertirla in formato eseguibile da chiavetta USB), aspettare che la live carichi, doppio clic su installa, avanti, avanti, avanti (il numero di volte dipende dalla distro) e riavvia?Ben inteso non mi sembrano operazioni complicate, ma sono assolutamente certo che il 90% delle persone che conosco non sono in grado di farlo. E' un brutto mondo ma putroppo è l' unico che abbiamo :-(-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 luglio 2009 09.53-----------------------------------------------------------pentolinoRe: la cosa triste e' che fa notizia
Quoto in pieno tutto. - Scritto da: pentolino> premetto che volendo recentemente acquistare un> netbook ho automaticamente scartato quelli che> avevano windows preinstallato (sì la scelta era> limitatissima ed è ricaduta alla fine su un> vecchio modello che mi sono reso conto essere> adattissimo a tutte le mie esigenze in> mobilità).> > Detto questo pur essendo d' accordo con quello> che scrivi, c'è un problema: ovvero un computer> senza SO è di fatto venduto come prodotto non> funzionante, nel senso che senza SO di base non> ci puoi far nulla. Come la metti con garanzia> etc.? Come fa il produttore a stabilire se un> dato malfunzionamento è dovuto all' hardware (e> quindi a quello che ti ha venduto) o al software> (sarà mica quel linux lì a causare i problemi?> Noi sappiamo che non è così ma poco> conta).> Poi mi potrete dire che uno può installarlo dopo,> ma quanti sono in grado? Quanti sono in grado di> scaricare immagine CD/DVD, masterizzarla ed> inserire il disco nell' apposito lettore (oppure> convertirla in formato eseguibile da chiavetta> USB), aspettare che la live carichi, doppio clic> su installa, avanti, avanti, avanti (il numero di> volte dipende dalla distro) e> riavvia?> Ben inteso non mi sembrano operazioni complicate,> ma sono assolutamente certo che il 90% delle> persone che conosco non sono in grado di farlo.> E' un brutto mondo ma putroppo è l' unico che> abbiamo> :-(> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 27 luglio 2009 09.53> --------------------------------------------------invasoreRe: la cosa triste e' che fa notizia
la vendi con una distro Linux.O proponi all'utente la scelta:"lo vuoi con l'OS? o l'OS giá ce l'hai e ci pensi tu?"Oppure, HP, Dell, etc si sviluppano la loro distro Linux o *nix cosí non sono costretti a obbligarti a comprare una licenza MicrosoftMeXRe: la cosa triste e' che fa notizia
ok, però vendere il computer con più sistemi operativi ha dei costi per l' azienda (soprattutto test); chi li paga?Insomma piacerebbe anche a me potere acquistare un PC senza SO, dato che la prima cosa che faccio quando ne acquisto uno è rimpiazzare la porcheria che c'è su e mettere quello che ritengo più opportuno, però la sua applicabilità non è così semplice, ci sarebbero molte trappole per le aziende... prendi ad esempio uno che acquista il pc senza SO per risparmiare perchè tanto ha suo "cugino" che gli mette windows craccato. Tale pc un mese dopo ha un guasto, cosa fa l' azienda quando gli viene consegnato in assistenza? Potrebbe benissimo accollare la reponsabilità all' utente e rifiutare l' intervento; questo di fatto renderebbe inapplicabile la garanzia in moltissimi casi.Non so se alla fine l' utente ne avrebbe un vero vantaggio...pentolinoRe: la cosa triste e' che fa notizia
- Scritto da: pentolino> Ben inteso non mi sembrano operazioni complicate,> ma sono assolutamente certo che il 90% delle> persone che conosco non sono in grado di farlo.> E' un brutto mondo ma putroppo è l' unico che> abbiamoIo sono capace, di tutti gli altri non me ne strafo**e una mazza :pPerchè volete a tutti i costi rifilarmi un prodotto che non voglio? Non lo sapete che vi alienate un cliente?FunzRe: la cosa triste e' che fa notizia
- Scritto da: Funz> Per questo penso che la gente andrebbe OBBLIGATA> A> SCEGLIERE.guarda su questo sono d' accordo, però questo potrà avvenire solo se faranno una legge a riguardo a livello europeo; insomma lo ritengo meno probabile della possibilità che ora mi affacci alla finestra e veda nevicare :-(> Ma in fondo non me ne frega un ca**o dell gente,> vorrà dire che continuerò a servirmi dal> cacciavitaro> :(per fortuna questo ancora ti è consentito; certo però che sarebbe più comodo avere una scelta più ampia anche di modelli preconfezionati. Però sono scelte personali, non entro in merito.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 luglio 2009 09.12-----------------------------------------------------------pentolinoCapirai
Strano, eppure non dovrebbe essere difficile controllare nel sito internet del costruttore quale sistema operativo montano i computer..Troppo difficile per l'informatico ? (newbie)ceiling dogRe: Capirai
- Scritto da: ceiling dog> Strano, eppure non dovrebbe essere difficile> controllare nel sito internet del costruttore> quale sistema operativo montano i> computer..> > Troppo difficile per l'informatico ? (newbie)forse non hai capito la "morale" della storia. I computer dovrebbero essere venduti sensa SO, e/o chiedere al cliente quale sistema operativo preferisce che gli venga installato. Non è difficile. Credimi non sono ne per Linux ne per Windows ne per Unix. Utilizzo qualcosa in base a quello che devo fare.Ciao PieropierobRe: Capirai
Troppo difficile accorgersi che PC senza sistema operativo sono quasi introvabili?Io ho passando 3 negozi ne ho trovato 1 solo.vacRe: Capirai
- Scritto da: ceiling dog> Strano, eppure non dovrebbe essere difficile> controllare nel sito internet del costruttore> quale sistema operativo montano i> computer..> > Troppo difficile per l'informatico ? (newbie)quindi se non voglio il sistema in boundle mi devo accontentare e scegliere computer che non soddisfano le caratteristiche che mi ero prefissato? Sia hardware che estetiche? Quindi se a me piace un determitato modello mi devo sorbire la tassa Windows e zitto? W la libertà di comprare quello che decide MicrosoftNedoPurtroppo non è sempre così
Difatti come si è potuto intuire dal racconto della vocenda l'uomo è stato stupito dalla velocità con cui è sucXXXXX il tutto.Molto spesso però ciò non accade e ci possono volere mesi.A mio parere quindi tutti dovrebbero essere in grado di scegliere il proprio sistema operativo,quindi magari non dico che i computer venduti nei grandi centri commerciali dovrebbero essere venduti senza SO (anche se sarebbe meglio) perchè l'utente comune non ne vuole sapere di installare tutto da solo , almeno quindi si dovrebbero dare delle alternative ben illustrate in modo da poter fare una scelta consapevole poichè non è corretto che un utente possa scegliere l'hardware ma non il software altrimenti in che democrazia ci troviamo? Se fosse così la situazione del mondo dei sistemi operativi sarebbe migliore perchè ci sarebbe una concorrenza più ardua per microsoft che ottiene sucXXXXX sul desktop solo perchè la gente trova il suo SO sul proprio computer.Antonio SciutoQuestò è monopolio........
Eì assurdo che la maggiopr parte dei costruttori montano windows come sistema operativo.Ma stiamo scherzando ?Se io acquisto un notebook prima di prenderlo mi accerto se quale sistema operativo c'è installato, se c'è windows allora pretendo dal venditore che mi dà un notebook senza sistema operativo altrimenti se lo può tenere...........Andate nel sito per esempoio della Acer è consigliano di usare i loro notebook con vista lo stesso vale per i notebook Sony, packard bell ecc........Questa è violazione alla concorrenza.........AndreaRe: Questò è monopolio........
- Scritto da: Andrea> Eì assurdo che la maggiopr parte dei costruttori> montano windows come sistema> operativo.> Ma stiamo scherzando ?> Se io acquisto un notebook la notizia riguarda un (net)book e per quel tipo di prodotti i produttori hanno offerte specifiche per i clienti Linux. il netbook è nato con linux come s.o!!parlare in questo specifico caso di monopolio o di mancanza di scelta per il cliente vuol dire travisare i fatti.petrestovRe: Questò è monopolio........
- Scritto da: petrestov> - Scritto da: Andrea> > Eì assurdo che la maggiopr parte dei costruttori> > montano windows come sistema> > operativo.> > Ma stiamo scherzando ?> > Se io acquisto un notebook > > la notizia riguarda un (net)book e per quel tipo> di prodotti i produttori hanno offerte specifiche> per i clienti Linux. il netbook è nato con linux> come> s.o!!> > parlare in questo specifico caso di monopolio o> di mancanza di scelta per il cliente vuol dire> travisare i> fatti.travisare un par di palleNedoRe: Questò è monopolio........
Il rimborso non riguarda solo i netbook. E i primi computer, se ti interessa, non montavano di sicuro Windows, ma non vuol dire nulla. Il monopolio nelle 'home edition' (che siano desktop, laptop o netbook cambia poco) è sempre della MS... E per farti rimborsare una licenza o ci rimetti in denaro, o proprio non lo fanno.NedanforRe: Questò è monopolio........
- Scritto da: Nedanfor> Il rimborso non riguarda solo i netbook. E i> primi computer, se ti interessa, non montavano di> sicuro Windows, ma non vuol dire nulla. Il> monopolio nelle 'home edition' (che siano> desktop, laptop o netbook cambia poco) è sempre> della MS... E per farti rimborsare una licenza o> ci rimetti in denaro, o proprio non lo> fanno.ripeto: nel mondo dei netbook ci sono offerte con Linux o Win xp. nel caso specifico questa notizia non fa testo nell'accusa di monopolio.queste sono le parole di Stephen Lim di Linpus: More and more chip suppliers such as Texas Instruments Inc and Qualcomm Inc are jumping on the bandwagon to adopt Linux. We are also seeing more and more PCs bundled with Linux from Acer Inc, Asustek Computer Inc, Dell Inc and other computer brands. http://broadcast.oreilly.com/2009/05/linux-to-regain-50-netbook-mar.htmlsi parla nello specifico di netbook. Il primo anno di commercializzazione dei netbook, Linux deteneva nel settore una quota di mercato del 25%. non mi sembrano cifre da monopolio queste.petrestovRe: Questò è monopolio........
ma concorrenza con chi?di passaggioRe: Questò è monopolio........
Quoto pienamente, del resto già si sapeva questa cosa, l'unico vero problema sta nel fatto che finquando tutto questo sistema "sXXXXX" non terminerà, per un motivo o per un'altro, La diffusione di altri sistemi resterà un sogno, anche perchè proprio per questo fatto, i produttori di Cellulari macchinette fotografiche etc. rilasciano software (guarda tomtom) in alcuni casi solo per windows, poi forse per mac (che comunque credo resti un discorso a parte) e praticamente mai per Linux, AmigaOS etc.PapildeRe: Ma ci sono netbook con Linux
ci sono e vendono anche http://linux.slashdot.org/story/09/07/25/2036227/Linux-Notebooks-Selling-Well-On-Amazon-Germany?from=rsspabloskiMi pare strano..
Mi pare strano.. in Inghilterra Linux quasi non sanno manco cosa sia... sono un popolo di conservatori che al massimo copiano gli USA mettendo l'Apple..Tra l'altro qui in Italia prima di prendere un laptop vai in negozio con una distribuzione live di Linux e normalmente te lo fanno provare, in modo che verifichi che il pc non abbia problemi di compatibilità hardware.In UK ho provato sia alla Comet che a PC World (in più punti vendita!) ma ho avuto sempre la stessa risposta: il ragazzetto sottopagato va dal capo che gli dice che non si può fare.. e vai!! Il pc alla fine l'ho preso in Italia!!sylvaticusRe: Mi pare strano..
Ho preso un pc acer e ho chiesto espressamente che mi venisse scontato XP per il semplice fatto che avevo acquistato una licenza XP due anni fa. Ho battagliato a lungo ma alla fine li ho costretti ad accettare le mie condizioni.A dire il vero poi ho installato Ubuntu anche se avevo la licenza windows.GiulioRe: Mi pare strano..
si. e gli italiani, TUTTI gli italiani, continuano a lisciarsi i baffi neri, mentre suonano, il mandolino masticando la pizza.ma va là!fra MartinoRe: Mi pare strano..
quello che descrivi tu mi sembra un po' impossibile...di passaggioRe: Mi pare strano..
anch'io sono andato per negozi col cd live di linux heheeeeeeeeeeeeRe: Questione stucchevole...
Ma dai, sicuramente è ironico... e anche simpatica la citazione del clown... Ballmer(chi non la conosce oramai?)quello liRe: Ma ci sono netbook con Linux
in effetti, secondo me, è più una non notizia per far parlare della persona che ha rifiutato la Eula. non intendo dire che sia punto informatico a creare una non notizia, ma lo stesso Mr Lord (o come si chiama) ha creato una non notizia in modo da far parlare di se.Esistono decine di netbook con sistema operativo NON-windows, per cui non capisco dove sta il problema. O Amazon ha inviato un prodotto che l'utente non ha comprato, oppure non capisco di cosa si parla. E' come dre che il mio concesionario di fiducia mi vende l'automobile solo full optional e che, siccome io ho chiesto di togliere il bluetooth che non uso (ed il concessionario l'ha fatto), ho di fatto creato una notizia.Scommetto che amazon vende lo stesso netbook senza s.o. MS.non notizia (ma punto informatico non centra nulla in ttto questo)EffeGGIRe: Ma ci sono netbook con Linux
Può darsi molto semplicemente che il modello specifico di netbook che voleva il tizio "montava" XP. E ha chiesto il rimborso, come gli spetta.nemoRe: Ma ci sono netbook con Linux
Prova a farti rimborsare la licenza di XP/Vista in Italia... Così capisci perché è una notizia.Nedanforè normale...
un mio amico ha rifiutato xp perché voleva vista (sì, è pazzo...) non solo gliel'hanno sostituito, ma gli hanno anche messo 200gb di hard disk anziché 120! per ringraziarlo probabilmente ^^Paxnon notizia
sono anni che diverse case produttrici (per es. Acer) forniscono una procedura per il rimborso del costo del sistema operativo fornito di "serie", se non desiderato.Non vedo dove stia la notizia.Il RimbaRe: non notizia
Molto semplice, la notizia stà nel fatto che, a differenza del solito, la procedura ha funzionato perfettamente, in tempi umani e l'utente ha ottenuto il rimborso senza impazzire.Se fosse sempre così ci sarebbero meno persone incavolate con le licenze OEM (anche se il principio che "prima ti pago lo stesso, poi mi rimborsi" è molto discutibile).DarkSchneiderRe: non notizia
- Scritto da: DarkSchneider> (anche se il> principio che "prima ti pago lo stesso, poi mi> rimborsi" è molto> discutibile).quoto, mi era capitato qualcosa di simile con un noto operatore telefonico/internet nazionale; in pratica per mia disdetta il contratto scadeva alla fine di giugno e avevo dovuto anticipare anche il canone di luglio.L' unica cosa che mi ha fatto recuperare dei soldi (nemmeno tutti alla fine ma mi ero rotto le scatole ed ho lasciato perdere) è stato l' intervento di una nota rivista di informatica a cui avevo segnalato la situazione nella loro apposita rubrica.pentolinoESATTO
Più semplice di così rimane solo vendere i PC come scatole vuote, in modo che l'utente finale possa riemXXXXX con gli elementi che preferisce.o almeno, prevederne la possibilità01234Re: ESATTO
quoto pienamente. COsì si risparmia anche sul prezzo di acquisto del notebook o netbook :)anonimoNon si parla della procedura
Non viene detto quale procedura l'acquirente ha dovuto seguire per procedere alla cancellazione del sistema operativo dal disco rigido....Se si tratta dello stesso calvario a cui è necessario sottoporsi in Italia, non saprei se ne valga la pena.AndreaRe: Ma ci sono netbook con Linux
- Scritto da: petrestov> Lo strano caso dei netbook è questo: come> prodotto era partito con Linux a bordo e ad oggi> ci sono ancora produttori (ad esempio Dell) che> offrono la possibilità di scegliere tra XP e> Linpus (o Xandros). E l'avvio di Linux nel mondo> dei netbook era stato promettente, ma le> previsioni sulle quote di mercato presenti e> future sono disastrose: La rivista Wired> scrive:> Il problema è trovarlo, un netbook con Linux preinstallato. Se vai a giro per i negozi delle varie catene di informatica non ce ne sono assolutamente, trovi qualcosa (ma pochissimo) solo sul web. Anzi, se qualcuno conosce una catena che li vende me lo segnali, per piacere.pjtRe: Questione stucchevole...
- Scritto da: ninjaverde> > Invece di perdere tempo a resistere mettetevi al> > lavoro e rendete qualche programma decente (per> > quelli che non lo> > sono).> Programmi decenti c'è ne sono a josase si è di bocca (molto) buona...> Altri occorrerebbe solo utilizzarli con wine,> altri si potrebbero portare anche su altri SO> ricrivendoli in parte e> ricompilandoli.> Ma basterebbe anche che M$ cominciasse a fare (o> rifare) un SO decente. Le risorese le ha> eccome.Decente lo è abbastanza da poter essere usato anche da quelli piuttosto esigenti.> Ma per ora ha solo "pasticciato" "pachato"> modificato la grafica, aggiunto tools o> porcherie anche a danno degli> utenti.Sarà, ma certe cose Linux chissà quando ci arriverà.> No per ora M$ si salva solo perchè ha nelle mani> gran parte del mercato, ma non può andare avanti> così> all'infinito.Tutto dipende da voi.ortega7Re: Questione stucchevole...
> > No per ora M$ si salva solo perchè ha nelle mani> > gran parte del mercato, ma non può andare avanti> > così> > all'infinito.> > Tutto dipende da voi.La questione è quella del mercato con poche regole.Non è solo una questione di M$ ma la questione è globale.E ciò vuol abche dire (anche) globalizzazione selvaggia, oltre che mercato senza regole o per meglio dire regole che privilegiano i potenti.Quindi se la scienza e la società va a rilento è perchè vi sono dei motivi.Usiamo ancora auto a benzina, che è una tecnologia che ha almeno 150 anni se non di più.La Micorosoft può fare, ed avviare sul mercato un SO migliore, anche i Pc potrebbero essere rifatti alla base.Per il primo problema, che si potrebbe risolvere con una certa facilità, non lo si fa poichè un SO vulnerabile fa si che altre aziende collaterali producano utility indispensabili, e le fa arricchire.Rifare il Pc alla base vuol dire investire parecchio e poi riavviare il mercato su di un prodotto più moderno...E chi dovrebbe farlo? Chi ne ha i mezzi non lo trova conveniente ovviamente. Inoltre ci vorrebbero accordi per creare uno standard tra i vari produttori.E questi non sono problemi dell'Open Source, ma semmai questioni che riguardano tutti.ninjaverdeUbubtu? Auguri!
Ennesima prova di quanto Linux sia ancora allo stadio larvale:ho dovuto mettere su un server FTP per l'azienda, scarico l'ultimo fedora nuovo di pacco, lancio l'install e crasha con errori incomprensibili.Scarico il famoso Ubuntu, appare la schermata iniziale, clicco su installa e crasha pure questo con un bel bacherozzo.Alla fine, quasi rassegnato, scarico Debian e finalmente riesco a installare l*nux.Ora mi chiedo: siamo nel 2009, è mai possibile che linux abbia ancora dei bachi che ne impediscano l'installazione? Il computer è un normalissimo PC Compaq 650Mhz di qualche anno fa, NESSUNA periferica strana, normalissimi dischi, normalissimi lettori.E la percentuale di successi è stata 1 su 3.Apprezzo il fatto che si tenti di scrivere un sistema operativo free, ma mi girano i maroni quando vedo i fanatici linari che vogliono proporre l*nux come alternativa a Windows. Scusate, ma non è paragonabile.Ci sono bachi ovunque, un MARE di bachi, da perderci la testa.Tenetevelo, usatevelo, ma non paragonatelo a Windows.Io ovviamente l'ho usato perché costretto dai superiori.NanoRe: Ububtu? Auguri!
mah... nella mia esperienza i problemi nascono quando l'harware non è supportato a dovere... occorrerebbe acquistare l'hardware corretto se ci si vuole montare sopra linux, questo è purtroppo l'unico limite al momento... ovviamente imho.> Tenetevelo, usatevelo, fatto> ma non paragonatelo a Windows.non sarai certo tu a dirmi cosa posso o non posso fare... la mia opinione è che non solo per certi aspetti è paragonabile, ma per altri è addirittura superiore.ripeto, "secondo me", niente flame quindi...cikoRe: Ububtu? Auguri!
- Scritto da: Nano> Alla fine, quasi rassegnato, scarico Debian e> finalmente riesco a installare> l*nux.Quindi se compri una casa e scopri che la chiave che ti danno non entra nella serratura cambi casa?Io credo che nel caso specifico l'azienda abbia la possibilità di licenziarti per incompetenza - nel qual caso mi toccherebbe stare dalla tua parte, pensa un po' che presa per il XXXX che è la vita.Dovevi andare sul sito di Ubuntu e controllare con quali parametri dovevi avviare il kernel, non cambiare distro.> Ora mi chiedo: siamo nel 2009, è mai possibile> che linux abbia ancora dei bachi che ne> impediscano l'installazione?Possibilissimo su qualsiasi sistema operativo.Ma sono quasi sicuro che quello di cui parli non è un bug.> Il computer è un> normalissimo PC Compaq 650Mhz di qualche anno fa,> NESSUNA periferica strana, normalissimi dischi,> normalissimi> lettori.> E la percentuale di successi è stata 1 su 3.E' evidente che c'è un problema con un componente.> Apprezzo il fatto che si tenti di scrivere un> sistema operativo free, ma mi girano i maroni> quando vedo i fanatici linari che vogliono> proporre l*nux come alternativa a Windows.Lo uso per lavoro da anni. Non ho mai visto Windows Vista e non mi manca. Ma tu stai cercando di sviare il discorso: il punto è che non potrei sostituire il mio GNU/Linux con Windows.Impazzirei per i bug e la lentezza.xXxRe: Ububtu? Auguri!
e io invece metto su linux che va al primo colpo, scarico i dannati firmware non free per lan e wlan che vanno al primo colpo, scarico il pacchetto col server ftp che va al primo colpo, mi connetto su LAN a un pc windows che prova a scaricare un file DV da piu' di 4 giga e il trasferimento non parte neanche (ha ntfs, mica fat).eeeeeeeeeeeRe: Ububtu? Auguri!
immagino che tu sia un caso limite di sfiga; ho installato/provato linux (in genere ubuntu, qualche volta debian) su una tale varietà di computer e assimilabili (anche il wii per dire) e non ho mai avuto i problemi che dici, l' installazione è sempre andata bene, rapida e indolore.pentolinoRe: Ububtu? Auguri!
- Scritto da: Nano> Ora mi chiedo: siamo nel 2009, è mai possibile> che linux abbia ancora dei bachi che ne> impediscano l'installazione?Infatti non esistono di questi "bachi". Esistono soltanto "tecnici" incapaci di interpretare i messaggi di una "normalissima" installazione. > proporre l*nux come alternativa a Windows.> Scusate, ma non è paragonabile.> Ci sono bachi ovunque, un MARE di bachi, da> perderci la testa.Linux in ambito server sostituisce senza problemi Unix e Solaris, non solo Windows, su macchine critiche. Blaterare di "bachi ovunque" da parte di chi non è stato nemmeno in grado di concludere un'installazione è alquanto ridicolo.aleksfalcon e.orgRe: Ububtu? Auguri!
> mi girano i maroni> quando vedo i fanatici linari che vogliono> proporre l*nux come alternativa a Windows.> Scusate, ma non è> paragonabile.e tu hai capito tutto questo da 3 tentativi di installazione di 3 linux diversi su un computer obsoleto?Evidentemente sei un genio 8-)Akiromah...
i bachi ce l'hai in testa ehehehprobabilmente hai scaricato male le immagini, ubuntul'ho installato su centinaia di macchine e nessunaha dato problemi di nessun genere.Nel menu iniziale c'e' una apposita voce che testala validita del disco.windows probabilmente lo hai scaricato sempre dal muloche fa il controllo hash su segmenti scaricati in automatico.Salutidel vieroPC equipaggiato con licenza OEM
Qualsiasi portatile o pc fisso abitualmente acquistato presso un qualsiasi canale da un utente finale ha normalmente preinstallato un sistema operativo.In tutti i questi casi a mio avviso NON VALE il discorso detto sopra, in quanto all'atto della vendita il cliente finale viene avvisato della presenza del sistema operativo stesso. E' apposta l'etichetta laterale, sui depliant informativo è sempre scritto, è possibile in negozio visionare il modello. Pertanto il cliente finale all'atto dell'acquisto ha già accettato la presenza della stessa licenza aggiuntiva. VENDERE una scatola vuota, o un portatile senza licenza già preinstallata dalle grandi case distributive, significa nel 90% incentivare ulteriormente la pirateria e tutti quei negozianti che installano windows e office crackato sulle macchine dei loro clienti.Purtroppo questo è quello che succede abitualmente, anche perchè gli utenti davvero esperti capaci di configurare ex novo una macchina, i drivers, la rete, internet e quant'altro si limitano ad un 5% dei clienti di qualsiasi ditta o negozio informatico. E' giusto allora permettere solamente a chi ne faccia richiesta il rimborso della stessa licenza non voluta...Andrea CapelloRe: PC equipaggiato con licenza OEM
Sapete anche che ci sono Ministeri in italia che utilizzano WinZIP senza pagarne la licenza? Creano autoscompattanti e li distribuiscono a migliaia di utenti senza avere pagato il prodotto? E ci sono altri uffici che creano programmi funzionanti esclusivamente con WinZIP installato nel proprio pc, pena il non utilizzo?Sapete che WinZIP non è gratuito ma costa 29,95 e che dopo il primo mese di prova se lo si vuole continuare ad utilizzare andrebbe acquistato?Sapete che altri organi dello Stato consigliano vivamente OpenOffice come suite gratuita per l'ufficio, per abbassare i costi delle infrastrutture informatiche, e poi a volte inviano avvisi ai propri uffici in formato Microsoft Word o simili non apribile correttamente con OpenOffice, perchè sono questi uffici stessi poi a volere utilizzare esclusivamente prodotti di casa Microsoft??La lotta alla pirateria andrebbe combattuta a monte, in primis dagli uffici vicini proprio a chi la combatte...Andrea CapelloRe: PC equipaggiato con licenza OEM
Leggersi l'EULA di Windows eviterebbe di dire questa sequela immonda di fesserie.CrononautaRe: PC equipaggiato con licenza OEM
> Purtroppo questo è quello che succede abitualmente, anche perchè gli utenti davvero esperti capaci di configurare ex novo una macchina, i drivers, la rete, internet e quant'altro...... non ce la fanno neanche su windows e chiedono aiuto.