Armonk (USA) – Dopo aver utilizzato la tecnologia Blue Gene per scalare la classifica dei supercomputer più potenti al mondo, IBM è pronta a fare dei sistemoni “dal gene blu” il cuore dei propri servizi di computing on-demand.
Big Blue ha inaugurato a Rochester, nel Minnesota, un nuovo centro che permetterà per la prima volta ai suoi clienti e partner di accedere in remoto ad un supercomputer Blue Gene attraverso una rete VPN (Virtual Private Network) ad alta velocità. Le aziende che si abbonano al servizio pagano solo le risorse di calcolo e storage a loro effettivamente riservate: un modello di computing che, secondo il colosso di Armonk, permette alle società che fanno uso di applicazioni di calcolo intensivo di variare rapidamente e temporaneamente tali risorse in base alle necessità del momento e di economizzare sull’acquisto dell’hardware e sui relativi costi di gestione.
Con il nuovo Deep Computing Capacity on Demand Center , IBM intende far leva sulla tecnologia Blue Gene per tagliare i costi del computing in affitto e renderlo accessibile ad un crescente numero di aziende, specie quelle che operano in settori come la biofarmaceutica, l’idrodinamica, la chimica quantistica, la dinamica molecolare, la ricerca astronomica e spaziale, la modellazione climatica e finanziaria e la business intelligence.
Il sistema di calcolo “a noleggio” appena inaugurato da Big Blue è costituito da oltre 2.000 processori PowerPC e fornisce 5,7 teraflops, una potenza che lo colloca fra i primi 30 supercomputer più veloci al mondo: nonostante questo, il “cervellone” occupa un solo rack e ha un ingombro orizzontale inferiore al metro quadrato. L’incremento della densità di calcolo, insieme alla drastica riduzione dei consumi energetici e all’ottimizzazione della scalabilità, è uno degli obiettivi prioritari perseguiti da IBM con lo sviluppo della tecnologia Blue Gene.
IBM sostiene che diversi importanti produttori di software, tra i quali Novell, stano adattando le proprie applicazioni di classe enterprise per girare sulla piattaforma Linux di Blue Gene. Il colosso spera di dar vita ad un completo ecosistema di software per Blue Gene già entro la fine dell’anno.
Il big di Armonk possiede altri tre centri per il computing on-demand a Poughkeepsie (New York), Houston e Montpellier: questi forniscono l’accesso da remoto ad oltre 5.200 CPU Intel Xeon, AMD Opteron e Power su sistemi operativi Linux, Windows e AIX.
-
Mai capito
Il senso di portare avanti Mozilla e Firefox. Strano che Mozilla non sia stato abbandonato ancora prima.Anonimospreco di risorse
Che senso ha portare avanti un dinosauro (in tutti i sensi) come mozilla ???Questo e' solo uno spreco di risorse che potrebbero andare a migliorare firefox e thunderbird.Certi fork fanno solo male....AnonimoRe: spreco di risorse
- Scritto da: Anonimo> Che senso ha portare avanti un dinosauro (in> tutti i sensi) come mozilla ???> Questo e' solo uno spreco di risorse che> potrebbero andare a migliorare firefox e> thunderbird.> Certi fork fanno solo male....Invece io non trovo che questa soluzione sia male, anzi, la mozilla foundation ha deciso di concentrare le proprie risorse su firefox&C. contemporaneamente chi non vuole che la suite cada nell'oblio (sviluppatori che cmq non hanno mai contribuito, se non indirettamente allo sviluppo di firefox) ne proseguirà lo sviluppo indipendentemente (il codice resta cmq disponibile per entrambi i gruppi) in un certo senso questo accontenta un po tutti, e non credo affatto che si sprechino risorse in questo modo (come ho già detto il codice è cmq a disposizione di entrambi i gruppi, che potranno avvalersene come meglio gli aggrada)Resta il fatto, semmai, che la suite effettivamente è un dinosauro, c'è da vedere come questo gruppo riuscirà a portarne avanti lo sviluppopikappaIl catamarano affonda
Sono quasi contento che il mozillone non sarà più sviluppato in via ufficiale, personalmente lo provai un annetto fa ed era un ottimo browser ma veramente pesante!!! ora uso firefox che ha tutti i suoi lati positivi ed in più è molto scattante! speriamo che la scelta di abbandonare il mozillone giovi al già ottimo panda rosso!carobeppeRe: Il catamarano affonda
Un catamarano? Dì pure una portaerei....Ha fatto la fine di Netscape. Certa gente non riesce a capire che la maggior parte degli utenti vuole un browser leggero e veloce, che faccia "il browser", non l'agenda con il risponditore vocale e la calcolatrice e un client telnet e un oroscopo automatico e 50000 barre personalizzabili e....insomma, ci siamo capiti, no? Bene, alcuni non lo hanno capito ancora adesso (vedi Netscape 8 ) :(AnonimoRe: Il catamarano affonda
- Scritto da: Anonimo> 50000 barre> personalizzabili e....50000 no, ma un paio sono molto utili :-DAnonimoRe: Il catamarano affonda
- Scritto da: carobeppe> Sono quasi contento che il mozillone non sarà più> sviluppato in via ufficiale, personalmente lo> provai un annetto fa ed era un ottimo browser ma> veramente pesante!!! ora uso firefox che ha tutti> i suoi lati positivi ed in più è molto scattante!> speriamo che la scelta di abbandonare il> mozillone giovi al già ottimo panda rosso!bah, un'annetto fa' l'ho scaricato e installato su windows, andava già più veloce di iesplore.exe nel caricamento, e anche un "utente" windows doc ne è rimasto colpito.ps.: con utente non intendo utonto, cioè come minimo quattro righe di asp le scrive, ha una laurea in informatica, e se la cava abbastanza bene .. usa windows, ma nessuno è perfetto.AnonimoMozilla suite rules!
Ok concentrare le risorse su FireFox e Thunderbird, però bisogna ammettere che allo stato attuale Mozilla Suite occupa meno risorse rispetto a FireFox e Thunderbird utilizzati contemporaneamente. Quando tutto ciò cambierà sarò contento di fare lo switch anche io verso l'accoppiata FF-TB, non prima....In ogni caso...lunga vita a Mozilla Foundation! ;-)AnonimoRe: Mozilla suite rules!
Finché FF e TB non saranno disponibili - oltre che nell'attuale versione stand alone - anche riuniti in una suite, Mozillone non perderà la sua attualità presso quegli utenti abituati all'integrazione fra browser e client. Su Pc datati e SO meno recenti, poi, rimane davvero la soluzione più economica in termini di risorse, soprattutto da quando l'installer permette di selezionare i componenti da installare lasciando a terra il client chat, gli strumenti per sviluppatori e tutto ciò di cui si intende fare a meno: con un solo programma, IE e OE spariscono dall'orizzonte, cosa che coi pur eccellenti e più sviluppati FF e TB non è ancora possibile. Comunque mi associo: lunga vita alla Mozilla Foundation!AnonimoRe: Mozilla suite rules!
Non sono solo le risorse il problema. FF e TB necessitano, ad esempio, di librerie glibc >= 2.3.2, mentre il mozzillone no, con la differenza che mozilla lo posso installare anche su una vecchia distro, FF no ( se non dopo un aggiornamento).Un vero peccato.AnonimoMozilla e Firefox fanno pena
Questo invece sì che è un browser:http://www.dillo.org/Piccolo e velocissimo!Se l'evoluzione delle pagine web fosse stata più razionale e non inquinata dalle nevrosi di innovazione di Netscape prima e Internet Explorer poi, ora avremmo pagine web più sobrie, meno cazzatine e un browser per vederle che va a razzo.AnonimoRe: Mozilla e Firefox fanno pena
si va bhe il solito estremista, io suggerirei di navigare con lynx perche' la grafica e' inutile e insulta, tanto quello che c'e' da leggere lo leggi anche in solo testuale... e non credre che io usi Windows, sono un linuxiano.AnonimoRe: Mozilla e Firefox fanno pena
no no, links -g !! :)[e non scherzo, io ancora lo uso, non capisco chi non lo usa]AnonimoRe: Mozilla e Firefox fanno pena
> Questo invece sì che è un browser:> http://www.dillo.org/Se devo usare il termine 'pena' lo userei proprio con dillo, un browser davvero penoso.AnonimoRe: Mozilla e Firefox fanno pena
- Scritto da: Anonimo> Questo invece sì che è un browser:> http://www.dillo.org/> > Piccolo e velocissimo!Principiante: "telnet www.mydomain.com 80" :-)> Se l'evoluzione delle pagine web fosse stata più> razionale e non inquinata dalle nevrosi di> innovazione di Netscape prima e Internet Explorer> poi, ora avremmo pagine web più sobrie, meno> cazzatine e un browser per vederle che va a> razzo.Purtroppo per certe cose le "cazzatine" sono indispensabili.Sopratutto per applicazioni WEB.==================================Modificato dall'autore il 14/03/2005 9.55.51GiamboRe: Mozilla e Firefox fanno pena
Cioè come quelle di punto informatico, che purtroppo taglia il codice nei post invece di tradurloAnonimopovero mozilla
mi spiace per questa scelta, dicamo che era una "cavia" dove sperimentavano alcune cose che poi venivano introdotte per Firefox e Thunderbird.Cmq se è vero che poi dovrà cambiare nome, sarebbe una cosa orrenda... insomma la mozilla fondation si chiamava cosi per il suo primo prodotto sfornato.Bhe vediamo come va avanti la storia.ps: E tardi e sono molto stanca, scusate per gli eventuali errori di scrittura ed imprecisioni, visto che l'articolo in questione lo letta molto velocemente.OperaRe: povero mozilla
- Scritto da: Opera> ps: E tardi e sono molto stanca, scusate per gli> eventuali errori di scrittura ed imprecisioni,> visto che l'articolo in questione lo letta molto> velocemente.Fino a qui eri andata abbastanza bene... ;)==================================Modificato dall'autore il 14/03/2005 0.59.25TPKRe: povero mozilla
> > Fino a qui eri andata abbastanza bene... ;)> > > > ==================================> Modificato dall'autore il 14/03/2005 0.59.25Quando l'ora e tarda, sono peggio di una rincoglionita :)OperaRe: povero mozilla
- Scritto da: Opera> Quando l'ora e tarda, sono peggio di una> rincoglionita :)Eppure sono solo le 19! (geek)==================================Modificato dall'autore il 14/03/2005 23.56.15TPKRe: Ma che sparisca anche Firefox
- Scritto da: Anonimo> Guarda un pò, anche sulle pagine delle> estensioni...Sono delle indicazioni finché non esce una versione nuova del browser. Dopo alcune vanno e altre no.Un bel modo per far diventare l'aggiornamento del browser un'avventura ricca di sorprese.Complimenti ancora all'opendisorderAnonimoRe: Ma che sparisca anche Firefox
- Scritto da: Anonimo> Sono delle indicazioni finché non esce una> versione nuova del browser. Dopo alcune vanno e> altre no.Anche certo hardware con SP2 non va più, ma non ho sentito nessuno dire che windows dovrebbe sparire.> Un bel modo per far diventare l'aggiornamento del> browser un'avventura ricca di sorprese.Io l'ho aggiornato e non ho perso nulla: estensioni, preferiti, settaggi, etc.Se non ti piace, c'è sempre IE. SalutiAnonimoRe: Ma che sparisca anche Firefox
> Io l'ho aggiornato e non ho perso nulla:> estensioni, preferiti, settaggi, etc.> > Se non ti piace, c'è sempre IE. Saluti>Per fortuna.AnonimoRe: Ma che sparisca anche Firefox
ci hai raggione l'escplore del uindoss funzionna meglio e ce lo si imparra molto benneAnonimoRe: Ma che sparisca anche Firefox
> Anche certo hardware con SP2 non va più, ma non> ho sentito nessuno dire che windows dovrebbe> sparire.Beh, soltanto la maggioranza di chi scrive su questi forum...AnonimoRe: Ma che sparisca anche Firefox
Firefox e Thunderbird sono effettivamente ottimi. Tuttavia è giunto il momento di consolidare versioni che abbiano un minimo di stabilità temporale. Anche per le estensioni si dovrebbe trovare un minimo di stabilità e chiarezza. Questo non significa bloccare l'avanzamento tecnologico dei due prodotti ma procedere con più chiarezza.AnonimoRe: Ma che sparisca anche Firefox
- Scritto da: Anonimo> Firefox e Thunderbird sono effettivamente > ottimi. Tuttavia è giunto il momento di> consolidare versioni che abbiano un minimo di> stabilità temporale. Anche per le estensioni si> dovrebbe trovare un minimo di stabilità e> chiarezza. Questo non significa bloccare> l'avanzamento tecnologico dei due prodotti ma> procedere con più chiarezza.beh infatti andrebbe ricordato al genio che ha iniziato il thread che tutte le versioni sino ad ora uscite, sono state delle 0.x indicate sul sito di mozilla come technology preview, ora che sono uscite le rispettive 1.0 dovrebbero definitivamente stabilizzare buona parte delle API.pikappaRe: Ma che sparisca anche Firefox
Sì che bello 6 anni per fare una versione 1.0, forse che fra un paio d'anni cominceranno anche a risolvere qualche bug del 2000- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: Anonimo> > Firefox e Thunderbird sono effettivamente > > ottimi. Tuttavia è giunto il momento di> > consolidare versioni che abbiano un minimo di> > stabilità temporale. Anche per le estensioni si> > dovrebbe trovare un minimo di stabilità e> > chiarezza. Questo non significa bloccare> > l'avanzamento tecnologico dei due prodotti ma> > procedere con più chiarezza.> beh infatti andrebbe ricordato al genio che ha> iniziato il thread che tutte le versioni sino ad> ora uscite, sono state delle 0.x indicate sul> sito di mozilla come technology preview, ora che> sono uscite le rispettive 1.0 dovrebbero> definitivamente stabilizzare buona parte delle> API.AnonimoRe: Ma che sparisca anche Firefox
> Sono delle indicazioni finché non esce una> versione nuova del browser. Dopo alcune vanno e> altre no.> Un bel modo per far diventare l'aggiornamento del> browser un'avventura ricca di sorprese.> Complimenti ancora all'opendisorderSe non sei capace non è colpa di nessuno. Ma non buttare merda sull'Open Source per favore. Tornatene pure ad IE.AnonimoSpero solo...
...che si sbrighino a rilasciare Mozilla 1.7.6, dopo l'abbandono di IE aspettavo qualcosa di più maturo di Moz 1.5 per sostituire anche OE e non è il caso di installare 1.7.5 per tenerlo poche settimane, visto che ha alcuni piccoli bachi e falle che 1.7.6 dovrebbe correggere.Per Firefox e Thunderbird c'è tempo, diciamo la 2.0.1.Ma la mancata uscita di M 1.8 non mi sconvolge, se faranno la manutenzione dell'1.7.x.AnonimoRe: Spero solo...
- Scritto da: Anonimo> ...che si sbrighino a rilasciare Mozilla 1.7.6,> dopo l'abbandono di IE aspettavo qualcosa di più> maturo di Moz 1.5 per sostituire anche OE e non è> il caso di installare 1.7.5 per tenerlo poche> settimane, visto che ha alcuni piccoli bachi e> falle che 1.7.6 dovrebbe correggere.> Per Firefox e Thunderbird c'è tempo, diciamo la> 2.0.1.> Ma la mancata uscita di M 1.8 non mi sconvolge,> se faranno la manutenzione dell'1.7.x.aspetta e SPERAabbi FEDEAnonimoCuriosità scema
Ma si può fare un computer dove tutte le applicazioni anziché risiedere su disco stanno su dei chip dentro la motherboard?Così quando uno apre Mozilla, o anche OpenOffice ecc... l'applicazione si apre immediatamente.Magari fare una distro tipo Ubuntu dove tutti i programmi però risiedono nell'hardware e quindi uno accende il pc in una frazione di secondo e accede alle applicazioni con scioltezza.E quando uno vuole aggiornare la distro, scarica un firmware che aggiorna l'hardware.Si può fare?AnonimoRe: Curiosità scema
- Scritto da: Anonimo> Ma si può fare un computer dove tutte le> applicazioni anziché risiedere su disco stanno su> dei chip dentro la motherboard?> > Così quando uno apre Mozilla, o anche OpenOffice> ecc... l'applicazione si apre immediatamente.> Magari fare una distro tipo Ubuntu dove tutti i> programmi però risiedono nell'hardware e quindi> uno accende il pc in una frazione di secondo e> accede alle applicazioni con scioltezza.> E quando uno vuole aggiornare la distro, scarica> un firmware che aggiorna l'hardware.> > Si può fare?C'e' gia': il Commodore 64... (c64)TPKRe: Curiosità scema
- Scritto da: TPK> C'e' gia': il Commodore 64... (c64)Però col commodore mica lo potevi aggiornare il firmware.AnonimoRe: Curiosità scema
> C'e' gia': il Commodore 64... (c64)Se è per questo c'è anche Amiga Classic... Kickstart in Rom e se volevi avevi pure il ram disk.10 anni fa.(amiga)(amiga)(amiga)TADTADsince1995Re: Curiosità scema
- Scritto da: Anonimo> Ma si può fare un computer dove tutte le> applicazioni anziché risiedere su disco stanno su> dei chip dentro la motherboard?> > Così quando uno apre Mozilla, o anche OpenOffice> ecc... l'applicazione si apre immediatamente.> Magari fare una distro tipo Ubuntu dove tutti i> programmi però risiedono nell'hardware e quindi> uno accende il pc in una frazione di secondo e> accede alle applicazioni con scioltezza.> E quando uno vuole aggiornare la distro, scarica> un firmware che aggiorna l'hardware.> > Si può fare?sì, ma dovresti pagare un puttanaio.toh, sbava:http://www.m-sys.com/==================================Modificato dall'autore il 14/03/2005 2.50.39jokanaanRe: Curiosità scema
- Scritto da: jokanaan> sì, ma dovresti pagare un puttanaio.> > > toh, sbava:> http://www.m-sys.com/Ok ma penso dipenda dalle quantità, se un computer così fosse prodotto in quantità industriale da hp, acer, asus o simili i prezzi sarebbero accettabili.AnonimoRe: Curiosità scema
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: jokanaan> > > sì, ma dovresti pagare un puttanaio.> > > > > > toh, sbava:> > http://www.m-sys.com/> > Ok ma penso dipenda dalle quantità, se un> computer così fosse prodotto in quantità> industriale da hp, acer, asus o simili i prezzi> sarebbero accettabili.non è così semplice. rimarrà pur sempre conveniente l'uso di hdd, anche se la differenza con il costo delle memorie solide si assottiglierà sempre più. Questo nel breve periodo, perché è impossibile convertire la totalità delle linee produttive @ flash, perché le case difficilmente butterebbero via anni e milioni di dollari di ricerca sui hdd, e perché le prestazioni si possono ottenere tranquillamente con gli hdd (tranne il seek time <1ms, vabbé :p ) mettendoli in raid e se necessario usando dischi scsi da 10 o 15krpm.Prendi ad esempio i microdrive. Con la diminuzione costante del prezzo della flash li davano per spacciati, eppure continuano ad esser presenti - e pure convenienti!se riusciranno a salire di capienza a parità di prezzo potranno evitare di essere cannibalizzati dalle flash (che corrono come delle dannate: http://www.pretec.com/PR/2005/PR_031005_PRETEC_C-FLASH.htm )comunque, per ora la tua soluzione non è cost-effective per quella che in fondo non è una reale necessità, ma una specie di "capriccetto" ;)un'ideuzza cmq ci sarebbe, l'avevo pure proposta:una daughter board che possa ospitare un certo numero di schede sdram o ddr e interfacciarle ide o sata o scsi, e una batteria di capacità sufficiente a tenere tutti i dati memorizzati per un lasso di tempo da definire (scaricata la quale i dati vengono persi). Questo sarebbe "quasi" cost-effective per velocizzare applicazioni. Solo che per avere 3gb di spazio... spenderesti SOLO in ram almeno 64x6 =384euro! (immaginando 6 moduli da 512mb, quindi un pcb decisamente complesso!)i prezzi li ho presi qui:http://prezzi.hwupgrade.it/showgfx.php?action=oldgfx&catID=2con quella spesa compri abbondantemente due raptor da 74gb, che puoi mettere in raid 0 ottenendo prestazioni decisamente sorprendenti, e una rispettabilissima capienza di 148gb ;) (se hai soldi da buttare ti ho dato un idea :P )==================================Modificato dall'autore il 14/03/2005 4.45.15jokanaanRe: Curiosità scema
Si può fare di meglio: ti compri un PC on 4 GB di ram e crei un disco virtuale dove installi il software che vuoi. Lo metti sotto ups non lo spegni mai e mozilla si carica, da RAM a RAM, molto più veloce. ;)AnonimoRe: Curiosità scema
- Scritto da: Anonimo> Ma si può fare un computer dove tutte le> applicazioni anziché risiedere su disco stanno su> dei chip dentro la motherboard?Non lo so per certo perché non sono un utente MAC ma mi pare che il MAC portatile utilizzi una tecnica di sospensione che lascia aperte le applicazioni in memoria, quindi appena si apre è già attivo con tutte le applicazioni .... confermate ?AnonimoRe: Curiosità scema
> > Non lo so per certo perché non sono un utente MAC> ma mi pare che il MAC portatile utilizzi una> tecnica di sospensione che lascia aperte le> applicazioni in memoria, quindi appena si apre è> già attivo con tutte le applicazioni ....> confermate ?Sì, si chiama standby, o "stop"... c'è su tutti i mac, non solo i portatili... anche su tutti i pc se è per quello...AnonimoRe: Curiosità scema
- Scritto da: Anonimo> Ma si può fare un computer dove tutte le> applicazioni anziché risiedere su disco stanno su> dei chip dentro la motherboard?> > Così quando uno apre Mozilla, o anche OpenOffice> ecc... l'applicazione si apre immediatamente.> Magari fare una distro tipo Ubuntu dove tutti i> programmi però risiedono nell'hardware e quindi> uno accende il pc in una frazione di secondo e> accede alle applicazioni con scioltezza.> E quando uno vuole aggiornare la distro, scarica> un firmware che aggiorna l'hardware.> > Si può fare?Beh, Ubuntu parte dalla chiave usb .. o mi sbaglio con gnoppix? o morphix?E per un approposito, i chip ARM per cellulari supportano l'execute in place, così risparmiano la memoria, ma poi l'accesso alla memoria è comunque lento.E per un secondo approposito, forse sarebbe meglio montar su una ventina di Giga di RAM e caricare tutto l'hardisk o granpartedi, diciamo programmi, e forse anche dati, poi sincronizzare.O forse è meglio gestire tutto con una cache e continuare a caricare da disco.Per come la vedo io, i sistemi embeded dovrebbero funzionare come dici tu. E infatti lo fanno.danieleAnonimoI muli dell'open source....
.....saranno contenti. Finalmente riacquisteranno la libertà.AnonimoRe: Preferisco Epiphany
io cci preefferisco il escplore che ci funzionna meglio sul uindoss icspiAnonimoRe: Preferisco Epiphany
- Scritto da: Anonimo> io cci preefferisco il escplore che ci funzionna> meglio sul uindoss icspiInizio a credere che sia vero e che non scherziAnonimoE Opera è sempre più avanti.....
.......e gli altri dietro con il fiatone.Soprattutto FF che va lento come un mulo zoppo, carica ancora più lentamente ed il sistema delle "estènscion" è un'ottima soluzione per incasinare totalmente il borwser, rallentarlo ancor di più e rendere ogni upgrade un'esperienza ricca di soprese.Qui si lavora, non c'è tempo da perdere dietro alle seghe dei browser. Quindi > OPERA. Oppure IE.E tanti saluti a tutti.PSNoto, dalgi interventi, che la maggior parte dei postatori, qui, ha iniziato a "navigare" in internet ignorando perchè si dice "navigare".Bonne nuit.AnonimoRe: E Opera è sempre più avanti.....
- Scritto da: Anonimo> Soprattutto FF che va lento come un mulo zoppo,> carica ancora più lentamente ed il sistema delle> "estènscion" è un'ottima soluzione per incasinare> totalmente il borwser, rallentarlo ancor di più e> rendere ogni upgrade un'esperienza ricca di> soprese.> > Qui si lavora, non c'è tempo da perdere dietro> alle seghe dei browser. Quindi > OPERA. > > Oppure IE.E che lavoro fai? Ripulisci i pc altrui dagli spyware?AnonimoRe: E Opera è sempre più avanti.....
non ho capito qual'è il problema delle exstension, io qulle poche che uso mi servono tantissimo, ad esempio la web developer.. cè qualcosa di simile in opera?AnonimoRe: E Opera è sempre più avanti.....
> Soprattutto FF che va lento come un mulo zoppo,> carica ancora più lentamente ed il sistema delle> "estènscion" è un'ottima soluzione per incasinare> totalmente il borwser, rallentarlo ancor di più e> rendere ogni upgrade un'esperienza ricca di> soprese.Ma che dici? FF lento? Allora deduco che non lo usi proprio. Allora prima di criticare stattene zitto.> Qui si lavora, non c'è tempo da perdere dietro> alle seghe dei browser. Quindi > OPERA. Per carità.> Oppure IE.Ed è qui che ti volevo. Se arrivi a proporre IE allora ti sei qualificato da solo.> E tanti saluti a tutti.Ciao ciao.> PS> Noto, dalgi interventi, che la maggior parte dei> postatori, qui, ha iniziato a "navigare" in> internet ignorando perchè si dice "navigare".Qui mi sembra che solo tu hai iniziato a navigare ieri.> > Bonne nuit.Spero che la notte ti abbia portato consiglio.AnonimoRe: E Opera è sempre più avanti.....
> PS> Noto, dalgi interventi, che la maggior parte dei> postatori, qui, ha iniziato a "navigare" in> internet ignorando perchè si dice "navigare".Caro Anonimo, tutto è nato da Netscape Navigator, i cui sorgenti sono stati resi pubblici 7 anni fa ed hanno dato origine a Mozilla e quindi a Firefox: http://en.wikipedia.org/wiki/Netscape_Navigator==================================Modificato dall'autore il 14/03/2005 10.24.44malexRe: E Opera è sempre più avanti.....
> Qui si lavora, non c'è tempo da perdere dietro> alle seghe dei browser. Quindi > OPERA. e vai a lavorare allora, non perdere tempo a scrivere str..ate !AnonimoRe: E Opera è sempre più avanti.....
- Scritto da: Anonimo> ...Noto, dalgi interventi, che la maggior parte dei> postatori, qui, ha iniziato a "navigare" in> internet ignorando perchè si dice "navigare".bravo hai capito tutto della vita, infatti tu non navighi, semmai tenti di esplorare, con quel accrocchio derivato dal misero Mosaic.Ma che è? Nemmeno l'ABC dell'informatica sapete adesso? si parla di cose che hanno a fatica 15 anni appena.carbonioRe: E Opera è sempre più avanti.....
Dio mio...ma perchè ci sono i troll che aprono questi TOPIC?OperaSenza supporto. Male.
Mozilla è morto, senza supporto, cioè senza supporto ufficiale, ma nelle mani di volontari ( che lavorano gratis, come quand'era ufficiale d'altronde ).E poi dicono che la MS lascia i clienti senza supporto perche' dismette qualche prodotto.Grandi manovre nel mondo dell'open source:Tutti quelli che avevano portato avanti Mozilla fino adesso? Tutti quelli che lo hanno rivenduto ad aziende e PA, ora, che fanno? S'attaccano!ahi ahi ahicari sorcini del sofware libero, secondo me, predicate bene, e razzolate male, molto male.L'unica fortuna è che non ci sarà mai più questo nome "Mozilla" assurdo e brutto come tutti i nomi demenziali dei progetti open source con i quali avete tirato sù una fattoria e con i quali potremmo scrivere un libro non-sense.AnonimoRe: Senza supporto. Male.
- Scritto da: Anonimo> Grandi manovre nel mondo dell'open source:> > Tutti quelli che avevano portato avanti Mozilla> fino adesso? Tutti quelli che lo hanno rivenduto> ad aziende e PA, ora, che fanno? S'attaccano!Pss... non fare ste figure... mica vendevano Mozilla come browser, ma le applicazioni in xul (che girano ugualmente su ff)Poi vaglielo a dire a ibm che ci ha tirato su la fattoriaAnonimoRe: Senza supporto. Male.
Io invece dico che questo è un ottimo esempio del vantaggio del free software rispetto alle licenze commerciali.La softwarehouse X che vende il programma Y con licenza commerciale decide che Y non va più bene, non rende più, e smette di aggiornarlo. Tutte le persone che usavano Y si devono attaccare al tram.L'associazione Z produce K con licenza free. Smette di produrlo per dedicarsi ad altro. Gli utilizzatori di K rispondono "Stica... ce lo sviluppiamo da soli".Risultato: Y muore, K no.AnonimoRe: Senza supporto. Male.
> Tutti quelli che avevano portato avanti Mozilla> fino adesso? Tutti quelli che lo hanno rivenduto> ad aziende e PA, ora, che fanno? S'attaccano!Rivenduto?? Ma che dici? Poi se non hai capito, il team si dedicherà solo a FireFox per migliorarlo ancora di più. Ti fa paura che FireFox possa essere un alternativa ad Exploder? Hai paura di non essere capace ad usarlo?> cari sorcini del sofware libero, secondo me,> predicate bene, e razzolate male, molto male.Pure troll.> L'unica fortuna è che non ci sarà mai più questo> nome "Mozilla" assurdo e brutto come tutti i nomi> demenziali dei progetti open source con i quali> avete tirato sù una fattoria e con i quali> potremmo scrivere un libro non-sense.Ti sei letto troppe enciclopedie non sense Microsoft Press.AnonimoRe: Senza supporto. Male.
> Tutti quelli che avevano portato avanti Mozilla> fino adesso? Tutti quelli che lo hanno rivenduto> ad aziende e PA, ora, che fanno? S'attaccano!> > ahi ahi ahi> > cari sorcini del sofware libero, secondo me,> predicate bene, e razzolate male, molto male.Mah...secondo me sei tu che non hai ancora capito cosa sta dietro alla filosofia opensource...però vabbè, contento tu...bugybugyRe: Senza supporto. Male.
- Scritto da: Anonimo...cut...> L'unica fortuna è che non ci sarà mai più questo> nome "Mozilla" assurdo e brutto come tutti i nomi> demenziali dei progetti open source con i quali> avete tirato sù una fattoria e con i quali> potremmo scrivere un libro non-sense.tra cui aggiungeremo senz'altro questo tuo post...e visto che si capisce quello che usi abitualmente...lo sai che ie7 sarà solo per xp/sp2?.carbonioRe: Senza supporto. Male.
Esatto, pensa che io con solo 85 euro ho una licenza win 98 che mi fa fare tutto ed ancora oggi dopo molto anni ho sempre delle path.Inoltre se a win ci aggiungo Opera direi che sul pc ho davvero tutto.AnonimoRe: Senza supporto. Male.
Io invece me ne sono pentito perchè poi ho aggiornato la ram a 1 Gb e con Win98 non ci faccio un tubo. Prova a vedere se parte con 1 Gb di ram...AnonimoRe: Senza supporto. Male.
Sei un mito... magari faresti meglio a controllare quanto supporto puoi avere per Office 97, win95 o win 98. La risposta che otterrai sarà "Aggiornati" o strapaga il supporto extra per prodotti scaduti.E prova anche a cercare una società che possa farti da supporto come succede con il gruppo che ha ripreso il Mozzillone... MadderMadderRe: Senza supporto. Male.
- Scritto da: Madder> Sei un mito... magari faresti meglio a> controllare quanto supporto puoi avere per Office> 97, win95 o win 98. Tutte le patch ed gia' piu' che sufficiente per un SO di ormai 8 anni fa.> La risposta che otterrai sarà "Aggiornati" o> strapaga il supporto extra per prodotti scaduti.> > E prova anche a cercare una società che possa> farti da supporto come succede con il gruppo che> ha ripreso il Mozzillone... > > > MadderGia', invece mozilla caput, non c'e' piu', ora tocca a Linux fare la stessa fine caputAnonimoRe: Senza supporto. Male.
> > Tutte le patch ed gia' piu' che sufficiente per> un SO di ormai 8 anni fa.> stai calando dai, eri partito da 10 ancora un po' e ti avvicini alla realtàAnonimoRe: Senza supporto. Male.
- Scritto da: Anonimo> L'unica fortuna è che non ci sarà mai più questo> nome "Mozilla" assurdo e brutto come tutti i nomi> demenziali dei progetti open source con i quali> avete tirato sù una fattoria e con i quali> potremmo scrivere un libro non-sense."su" si scrive senza accentoAnonimoRe: Senza supporto. Male.
> L'unica fortuna è che non ci sarà mai più questo> nome "Mozilla" assurdo e brutto come tutti i nomi> demenziali dei progetti open source con i quali> avete tirato sù una fattoria e con i quali> potremmo scrivere un libro non-sense.come al solito siete molto bravi a scrivere una marea di scemenze in poche righe di testo.E' proprio vero: la stupidita' umana non ha limiti.AnonimoRe: Ma che sparisca anche Firefox
- Scritto da: Anonimo> Adora l'open source o taci per sempre.Ecco è questa la comunità opensource, non puoi parlare male di un programma che ti insultano.Basta me ne torno al closed source...AnonimoRe: Ma che sparisca anche Firefox
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Adora l'open source o taci per sempre.> > Ecco è questa la comunità opensource, non puoi> parlare male di un programma che ti insultano.> Basta me ne torno al closed source...ma va quale comunità open source.... come fai a non distinguere il solito troll che finge che l'open sia una religione, dai mettici un po' di fantasiaAnonimoRe: Ma che sparisca anche Firefox
- Scritto da: Anonimo> ma va quale comunità open source.... come fai a> non distinguere il solito troll che finge che> l'open sia una religione, dai mettici un po' di> fantasiatu invece hai capito a chi stai rispondendo, basta mangiare pane e volpe la mattina eh...AnonimoRe: Ma che sparisca anche Firefox
> > tu invece hai capito a chi stai rispondendo,> basta mangiare pane e volpe la mattina eh...?AnonimoRe: Ma che sparisca anche Firefox
- Scritto da: Anonimo> Ecco è questa la comunità opensource, non puoi> parlare male di un programma che ti insultano.> Basta me ne torno al closed source...Bravo. Taci e paga somaro microsoftaro.Bill Gates e i suoi compari (incluse le major e i loro sistemi di protezione) se la ridono e si ingrassano con i pecoroni come te.AnonimoMeno male!
Per fortuna che questo Mozilla sparisce!Non sapete quante sono le mail di veri e propri scocciatori che scrivono ai miei clienti: "Mi scusi ma le segnalo che il sito non è accessibile con mozilla".Tutte le volte devo spiegare al cliente che mozilla è diverso da Internet Explorer e che è impossibile fare pagine che vadano bene per tutti i browser. IE è usato dal 99% delle persone, è uno standard e quindi ha senso fare siti solo compatibili con esso. Se quell'1% iniziasse a usare IE anziché perdere tempo con altri browser fare siti sarebbe molto più semplice perché uno standard adottato dal 100% delle persone semplifica le cose. Ma certi sono de coccio, è dura fargliela capire...AnonimoRe: Meno male!
Aspetta a giorire, Mozilla sparisce ma FF no, e il numero complessivo di utilizzatori Moz+FF aumenta sempre.AnonimoRe: Meno male!
Quindi ti tocca imparare a fare i siti web come si deve.http://www.w3.org/MarkUp/#tutorialsAnonimoRe: Meno male!
- Scritto da: Anonimo> Quindi ti tocca imparare a fare i siti web come> si deve.> http://www.w3.org/MarkUp/#tutorialsBasta farli in flash e sono uguali ovunqueAnonimoRe: Meno male!
sapessi che fatica devo fare io a spiegare a certa gente che il computer l'ha inventato bill gates e che internet l'ha inventata bill gates e che ...AnonimoRe: Meno male!
- Scritto da: Anonimo> Tutte le volte devo spiegare al cliente che> mozilla è diverso da Internet Explorer e che è> impossibile fare pagine che vadano bene per tutti> i browser.Si, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccalata.AnonimoRe: Meno male!
> Tutte le volte devo spiegare al cliente che> mozilla è diverso da Internet Explorer e che è> impossibile fare pagine che vadano bene per tutti> i browser. impossibile per te, che usi frontpage, studia va barbunAnonimoRe: Meno male!
- Scritto da: Anonimo> Per fortuna che questo Mozilla sparisce!> Non sapete quante sono le mail di veri e propri> scocciatori che scrivono ai miei clienti: "Mi> scusi ma le segnalo che il sito non è accessibile> con mozilla".Il vero problema è che tu abbia dei clienti!AnonimoRe: Meno male!
E' evidente che si tratta di un Troll. Mi rifiuto di pensare che ci possa essere qualcuno con un grado di ignoranza e idiozia talmente elevato...AnonimoRe: Meno male!
- Scritto da: Anonimo> E' evidente che si tratta di un Troll. Mi rifiuto> di pensare che ci possa essere qualcuno con un> grado di ignoranza e idiozia talmente elevato...http://www.georgewbush.org/AnonimoRe: Meno male!
> Per fortuna che questo Mozilla sparisce!> Non sapete quante sono le mail di veri e propri> scocciatori che scrivono ai miei clienti: "Mi> scusi ma le segnalo che il sito non è accessibile> con mozilla".Aspetta che i tuoi clienti vedano per caso altri siti fatti da gente un po' più competente, cioè che non usa FrontPage o cagate del genere, che funzionano benone anche con Mozilla e poi ti salutano....Poi la parola standard con M$ non si può usare, è un abbinamento non consentito.AnonimoRe: Meno male!
- Scritto da: Anonimo> Per fortuna che questo Mozilla sparisce!> Non sapete quante sono le mail di veri e propri> scocciatori che scrivono ai miei clienti: "Mi> scusi ma le segnalo che il sito non è accessibile> con mozilla".digli di non andare sui siti porno e vedrai che accedono a tutti i siti...> Tutte le volte devo spiegare al cliente che> mozilla è diverso da Internet Explorer e che è> impossibile fare pagine che vadano bene per tutti> i browser. IE è usato dal 99% delle persone, è> uno standard e quindi ha senso fare siti solo> compatibili con esso. Se quell'1% iniziasse a> usare IE anziché perdere tempo con altri browser> fare siti sarebbe molto più semplice perché uno> standard adottato dal 100% delle persone> semplifica le cose. Ma certi sono de coccio, è> dura fargliela capire...99%???? ste percentuali bulgare dove l'hai trovate? su www.microsoft.com scommetto...AnonimoRe: Meno male!
> Per fortuna che questo Mozilla sparisce!> Non sapete quante sono le mail di veri e propri> scocciatori che scrivono ai miei clienti: "Mi> scusi ma le segnalo che il sito non è accessibile> con mozilla".> Tutte le volte devo spiegare al cliente che> mozilla è diverso da Internet Explorer e che è> impossibile fare pagine che vadano bene per tutti> i browser. IE è usato dal 99% delle persone, è> uno standard e quindi ha senso fare siti solo> compatibili con esso. Se quell'1% iniziasse a> usare IE anziché perdere tempo con altri browser> fare siti sarebbe molto più semplice perché uno> standard adottato dal 100% delle persone> semplifica le cose. Ma certi sono de coccio, è> dura fargliela capire...Ah ah, un paio di piccoli appunti.1) Mozilla Suite non sparisce.2) Comunque i prodotti di punti sono Firefox e Thunderbird che usano il motore di Gecko di Mozilla3) Explorer non è lo standard di nulla, se non dell'incapacità di alcuni web master4) Il cliente ha sempre ragione, fessacchiotto.5) I siti si sviluppano prima per browser veri che aderiscono allo standard W3C e poi si mettono le pezze per farli funzionare anche per gli abomini tipo Explorer.6) Sei un troll e neppure dei più bravi.RiotRe: Meno male!
>è impossibile fare pagine che vadano bene per tutti> i browser. IE è usato dal 99% delle persone, è> uno standard e quindi ha senso fare siti solo> compatibili con esso. Se quell'1% iniziasse a> usare IE anziché perdere tempo con altri browser> fare siti sarebbe molto più semplice perché uno> standard adottato dal 100% delle persone> semplifica le cose.scusa ma: "non hai capito una cippa"...tu non meriti di fare siti e non meriti di avere qualcuno che ti paga per farlo.Non ho la minima intenzione di spiegarti tutto ma fatti un pò di cultura cazzo:http://www.w3c.orghttp://www.alistapart.conhttp://www.csszengarden.comhttp://ww.zeldman.comcazzo impara quei cazzo di standard!benicio10Re: Meno male!
- Scritto da: Anonimo> Per fortuna che questo Mozilla sparisce!> Non sapete quante sono le mail di veri e propri> scocciatori che scrivono ai miei clienti: "Mi> scusi ma le segnalo che il sito non è accessibile> con mozilla".> Tutte le volte devo spiegare al cliente che> mozilla è diverso da Internet Explorer e che è> impossibile fare pagine che vadano bene per tutti> i browser. IE è usato dal 99% delle persone, è> uno standard e quindi ha senso fare siti solo> compatibili con esso. Se quell'1% iniziasse a> usare IE anziché perdere tempo con altri browser> fare siti sarebbe molto più semplice perché uno> standard adottato dal 100% delle persone> semplifica le cose. Ma certi sono de coccio, è> dura fargliela capire...Hai ragione sai, per chi come te ha dei problemi ad usare qualcosa che non viene usato dalla maggiornaza delle persone, è un momento difficile, molto difficile.Dover constatare che al mondo esiste dell'altro, diverso da quello che usi te, dover imparare persino ad usarlo per poter lavorare, deve essere spaventoso, ti immagino lì a mangiarti le unghie e a chiederti il perchè, perchè ci sono persone che non usano os diversi, non usano ie, non usano office, sei lì è ti chiedi nel silenzio del tuo ufficio vuoto dove hai sbagliato, perchè non riesci più a capire la gente.La realtà è che tu non hai capito proprio come funziona il mondo, arriva sempre il momento in cui ci si rende conto che si è stati usati da qualcuno, si può reagire in diversi modi alla realtà: cè chi prende coscenza che le cose sono diverse da quelle che pensava e cè, chi come te, non vuole accettarla, di solito chi non accetta la realtà, difficilmente potrà crescere e maturare.Cmq ti sono vicino in questo momento di reale dolore, in bocca al lupo per il tuo incerto futuro lavorativo.CarboniocarbonioRe: Meno male!
- Scritto da: Anonimo> Per fortuna che questo Mozilla sparisce!> Non sapete quante sono le mail di veri e propri> scocciatori che scrivono ai miei clienti: "Mi> scusi ma le segnalo che il sito non è accessibile> con mozilla".> Tutte le volte devo spiegare al cliente che> mozilla è diverso da Internet Explorer e che è> impossibile fare pagine che vadano bene per tutti> i browser. IE è usato dal 99% delle persone, è> uno standard e quindi ha senso fare siti solo> compatibili con esso. Se quell'1% iniziasse a> usare IE anziché perdere tempo con altri browser> fare siti sarebbe molto più semplice perché uno> standard adottato dal 100% delle persone> semplifica le cose. Ma certi sono de coccio, è> dura fargliela capire...Se IE fosse compatibile con gli standard.. Ma qualcuno è troppo iìmbecille per capirlo!AnonimoRe: Meno male!
ma dai!!perché non ci fai vedere qualche sito tuo?LaNbertoRe: Meno male!
Ecco l'esempio dell'informatico improvvisato.I siti non sono accessibili perche' evidentemente NON seguono gli standard (vedi www.W3C.org).Quello e' sicuramente un sito fatto con i piedi.IE fa un po' come gli pare (e' risaputo da un pezzo).Cambia lavoro .SalutiAnonimoLiberi di migliorare e di proporre
Il progetto iniziale di Mozilla è evoluto in Firefox+Thunderbird.Come installatore di prodotti OS, per me è naturale muovere la clientela dove trova maggior supporto e vantaggi.Se questo fosse un progetto closed source sarebbe una parziale tragedia: verrebbe meno la scelta di installare un prodotto completo.Ma Mozilla è stato liberato dalle "catene" del closed e quindi è libero di evolvere anche in maniera completamente diversa da come vorrebbero gli originali sviluppatori.I vari progetti potranno condividere le frazioni di codice che i singoli progetti vorranno includere.Da un solo progetto ne sono nati 2 e il mondo dell'Open Source è in grado di portarne avanti 1000 di questi progetti.Questa è una prerogativa inesistente nel closed, dove tutto si concentra nelle mani di un solo sviluppatore causando l'aridità degli utenti e degli operatori.E questo evento mi conferma che chi propone software OS è sulla strada giusta.AnonimoNon capisco lo scandalo
Premetto di preferire tuttora Mozilla rispetto a Firefox, ma non vedo lo scandalo.Era una decisione già nota e annunciata da anni.Forse io avrei aspettato un po' di più, ma separare i prodotti era la strada da intraprendere.ElfQrinRe: Non capisco lo scandalo
- Scritto da: ElfQrin> Premetto di preferire tuttora Mozilla rispetto a> Firefox, ma non vedo lo scandalo.> > Era una decisione già nota e annunciata da anni.> > Forse io avrei aspettato un po' di più, ma> separare i prodotti era la strada da> intraprendere.Ma vedi è un po' come se sospendessero CSI per fare andare avanti CSI MIAMIAnonimoRe: Non capisco lo scandalo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ElfQrin> > Premetto di preferire tuttora Mozilla rispetto a> > Firefox, ma non vedo lo scandalo.> > > > Era una decisione già nota e annunciata da anni.> > > > Forse io avrei aspettato un po' di più, ma> > separare i prodotti era la strada da> > intraprendere.> > Ma vedi è un po' come se sospendessero CSI per> fare andare avanti CSI MIAMIe quindi ?L'Open Source è tale che TU, insieme a tuoi collaboratori/colleghi, potresti farti legittimamemente il CSI non più girato dalla compagnia originale.Il vuoto di mercato può essere riempito da chiunque,non solo dal "proprietario" originale.AnonimoRe: Non capisco lo scandalo
- Scritto da: Anonimo> > Ma vedi è un po' come se sospendessero CSI per> > fare andare avanti CSI MIAMISe CSI fosse prevalentemente fatta da CSI Miami e CSI Londra, non sarebbe poi male separare le due serie.Tra l'altro, grazie all'open source, se qualcuno intende continuare CSI può continuare a farlo.AnonimoRe: Non capisco lo scandalo
Vedi ElfQrin, noi speravamo che lo sviluppo di Mozilla non smetesse mai di avere dei rilasci ufficiali. In ogni caso è stato proprio un colpo al cuore sapere che nemmeno la versione 1.8 verrà completata in una versione ufficiale ormai che la beta stava dando ottimi risultati. Non esiste nessun motivo per il quale è stato tagliato così brutalmente questo ultimo rilascio.La decisione era già nota da anni, ma c'era chi sperava che venisse annullata.- Scritto da: ElfQrin> Premetto di preferire tuttora Mozilla rispetto a> Firefox, ma non vedo lo scandalo.> > Era una decisione già nota e annunciata da anni.> > Forse io avrei aspettato un po' di più, ma> separare i prodotti era la strada da> intraprendere.AnonimoRe: Non capisco lo scandalo
- Scritto da: Anonimo> Vedi ElfQrin, noi speravamo che lo sviluppo di> Mozilla non smetesse mai di avere dei rilasci> ufficiali. In ogni caso è stato proprio un colpo> al cuore sapere che nemmeno la versione 1.8 verrà> completata in una versione ufficiale ormai che la> beta stava dando ottimi risultati. Non esiste> nessun motivo per il quale è stato tagliato così> brutalmente questo ultimo rilascio.> La decisione era già nota da anni, ma c'era chi> sperava che venisse annullata.Non so bene come esprimermi... diciamo che ho dei sentimenti contrastati ("mixed feelings", come direbbero gli anglosassoni). Da una parte la ritengo una cosa che andava fatta, dall'altra forse non andava fatta ora, e forse andava comunque fatta in modo differente, nel senso che probabilmente il "browser only" doveva essere un po' più simile al Mozilla browser e Firefox poteva ancora essere una cosa differente, poi forse si sarebbero potuti unificare più in là, qualora i prodotti fossero diventati troppo simili.==================================Modificato dall'autore il 14/03/2005 19.31.06ElfQrinPericolo dell'Open Source
Peccato, ero molto affezionato alla suite di Mozilla. Ma l'open source non era quello che prometteva continuta' e supporto?Allora molto meglio i sistemi closed. Credo che ritornero' ad Opera.AnonimoRe: Pericolo de che?
- Scritto da: Anonimo> Ma l'open source non era quello che> prometteva continuta' e supporto?Lo è: invece di 1 solo prodotto, ora hai + prodotti, sostenuti da + comunità. La continuità è garantita, come avrai letto.Il successo di Mozilla ne ha creato varianti compatibiliSe vuoi il massimo supporto scegli Mozilla Firefox + Mozilla Thunderbird> Allora molto meglio i sistemi closed. Credo che> ritornero' ad Opera.Torna, torna, e paga, paga (o pirata , pirata...)AnonimoRe: Pericolo dell'Open Source
- Scritto da: Anonimo> Peccato, ero molto affezionato alla suite di> Mozilla. Ma l'open source non era quello che> prometteva continuta' e supporto?No, mai promesso nulla, dove l'hai letto ?> Allora molto meglio i sistemi closed. Credo che> ritornero' ad Opera.Se decidono di non sviluppare un sistema closed, ti attacchi al tram.Se decidono di non svilupare piu' un prodotto open, puoi cercare qualcuno che lo faccia, o farlo te, o qualcuno si propone per continuare a svilupparlo, o ...==================================Modificato dall'autore il 14/03/2005 9.50.25GiamboRe: Pericolo dell'Open Source
- Scritto da: Giambo> No, mai promesso nulla, dove l'hai letto ?Cosi' si vantano quello che sostengono l'open source rispetto alla $M > Se decidono di non sviluppare un sistema closed,> ti attacchi al tram.Sono quasi 10 anni che uso win 98 e benedico quei soldi che spesi per la licenza, infatti ancora oggi ho path per questo OS.> Se decidono di non svilupare piu' un prodotto> open, puoi cercare qualcuno che lo faccia, o> farlo te, o qualcuno si propone per continuare a> svilupparlo, o ...Farlo da me? Cavolo tu credi che conviene farmi da me un OS od un browser piuttosto che spendere 80 euro per una licenza di win XP o spendere 20-30$ per una licenza di Opera?Amico, stai messo proprio male.Per la cronaca Opera e' gratis, ha solo un bannerino.E' chiaro, il mondo open souse e' meno affidabile del mondo closed e dei software a pagamento.AnonimoRe: Pericolo dell'Open Source
stai facendo confusione tra open source /closed e gratis/payware .. la redhat enterprise edition e' a pagamento, da assistenza per 5 anni ed e' open source .AnonimoRe: Pericolo dell'Open Source
> > Sono quasi 10 anni che uso win 98 e benedico quei> soldi che spesi per la licenza, infatti ancora> oggi ho path per questo OS.> parliamo di browser e visto che ci siamo di win 98...ie di win 98 è un po' che è stato abbandonato o sbaglio?> > E' chiaro, il mondo open souse e' meno affidabile> del mondo closed e dei software a pagamento.non ho capito,l'open cerca (quanto più possibile) di garantire la compatibilità, non per forza la continuità...le applicazione sviluppate in xul girreranno anche in ff (compatibilità), così come il vecchio fomato di openoffice sarà letto anche dal nuovo e viceversa la nuova versione 2 potrà salvare nel vecchio formato...ripeto garantire la compatibilità è diverso da garantire la continuità...in più c'è il vantaggio che un'applicazione open s abbandonata non è detto che muia, come avresti potuto leggere dall'articoloAnonimoRe: Pericolo dell'Open Source
- Scritto da: Anonimo> > No, mai promesso nulla, dove l'hai letto ?> > Cosi' si vantano quello che sostengono l'open> source rispetto alla $ME allora ? Sono stati eletti portavoce dell'OpenSource ? E se si, da chi ?> > Se decidono di non sviluppare un sistema closed,> > ti attacchi al tram.> > Sono quasi 10 anni che uso win 98 e benedico quei> soldi che spesi per la licenza, infatti ancora> oggi ho path per questo OS.Path o patch :) ?"Sono quasi 10 anni" ... Arrotonda a "Sono quasi 100 anni", gia' che ci sei :)Se non sbaglio, a meta' 2006 il supporto di Win98, Win98SE e WinME finira', e allora cosa farai ?Prima o poi il supporto finisce, e in ogni caso con un prodotto closed nei nella cacca.> > Se decidono di non svilupare piu' un prodotto> > open, puoi cercare qualcuno che lo faccia, o> > farlo te, o qualcuno si propone per continuare a> > svilupparlo, o ...> > Farlo da me? Cavolo tu credi che conviene farmi> da me un OS od un browser"Farmi da me" ? Ma non si stava parlando di supporto ?Inoltre era una delle opzioni possibili, non l'unica.> piuttosto che spendere> 80 euro per una licenza di win XP o spendere> 20-30$ per una licenza di Opera?Il problema e' diverso: Metti che tu hai bisogno proprio di _quella_ versione del soft. A me e' capitato con un progetto open abbandonato. Era intergrato in un prodotto e non potevo passare ad un'alternativa in maniera rapida e indolore. Ho preso i sorgenti del prodotto e ho corretto un fastidioso BUG. Finito. Se il prodotto fosse stato closed, avrei avuto molti piu' problemi.Non stiamo parlando di Win98 o WinXP, il discorso e' ben piu' ampio e copre tutto il software.> Amico, stai messo proprio male.Oh, no, io sto' messo benissimo :)> Per la cronaca Opera e' gratis, ha solo un> bannerino.E ... ? Cioe', cosa piffero c'entra con il discorso ?> E' chiaro, il mondo open souse e' meno affidabile> del mondo closed e dei software a pagamento.Chiaro ? E dove ? Non hai dimostrato un bel nulla, anzi, ti sei tirato la mazza sui piedi.BTW, dal modo di scrivere credo tu sia Troll Confuso, sbaglio :) ?GiamboRe: Pericolo dell'Open Source
- Scritto da: Anonimo> E' chiaro, il mondo open souse e' meno affidabile> del mondo closed e dei software a pagamento.certo, detto da uno che usa win 98...LaNbertoRe: Pericolo dell'Open Source
Forse non sai che Firefox + Thunderbird ti danno quello che avevi con Mozilla e molto di più.malexRe: Pericolo dell'Open Source
- Scritto da: malex> Forse non sai che Firefox + Thunderbird ti danno> quello che avevi con Mozilla e molto di più.Non mi piaccionoAnonimoRe: Pericolo dell'Open Source
> > Non mi piaccionoamen :-DAnonimoRe: Pericolo dell'Open Source
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: malex> > Forse non sai che Firefox + Thunderbird ti danno> > quello che avevi con Mozilla e molto di più.> > Non mi piaccionoNessuna scusa: esistono le skin.AnonimoRe: Pericolo dell'Open Source
Col piffero che fanno la stessa cosa!!!Mozilla ha in più un editor html e un client per IRC channel.Al di la di questo ho notato su più di una macchina che Mozilla è molto più stabile di firefox!!!Hanno abbandonato il progetto sbagliato... peccato!!!AnonimoRe: Pericolo dell'Open Source
- Scritto da: Anonimo> Col piffero che fanno la stessa cosa!!!> Mozilla ha in più un editor html e un client per> IRC channel.NVU è un ottimo editor basato su Composer di Mozilla e il client IRC lo trovi come extension di FirefoxAnonimoRe: Pericolo dell'Open Source
l'unico pericolo è che tu continui a inzozzare il forum di questi sotto-post all'italiana... che credi che non si capisca che sei sempre lo stesso ?AnonimoRe: Pericolo dell'Open Source
- Scritto da: Anonimo> l'unico pericolo è che tu continui a inzozzare il> forum di questi sotto-post all'italiana... che> credi che non si capisca che sei sempre lo stesso> ?L'open SORCIO ha perso un'altra battaglia.AnonimoRe: Pericolo dell'Open Source
- Scritto da: Anonimo> > l'unico pericolo è che tu continui a inzozzare> il> > forum di questi sotto-post all'italiana... che> > credi che non si capisca che sei sempre lo> stesso> > ?> > L'open SORCIO ha perso un'altra battaglia.Pure i sostenitori dell'eletroshock, vedo (rotfl) !GiamboEcco il segno. Mozilla Forever
La comunità open source propone i prodotti di punta e spinge al massimo quelli che ritiene migliori, ma senza lasciare indietro quelli ancora ben funzionali e cui sssiamo affezionatiMozilla continuerà esistere, nonostante la virata della Foundation, poiché un'altra parte della comunnità lo supporterà.Nel frattempo Firefox continuerà a crescere, sottraendo share a IE, in virtù della maggiore sicurezza e delle innovazioni incluse (oltre che dell'uso multipiattaforma).Massima vitalità e massimo supporto. Questo è l'Open Source.AnonimoRe: Ecco il segno. Mozilla Forever
- Scritto da: Anonimo> La comunità open source propone i prodotti di> punta e spinge al massimo quelli che ritiene> migliori, ma senza lasciare indietro quelli> ancora ben funzionali e cui sssiamo affezionati> Mozilla continuerà esistere, nonostante la> virata della Foundation, poiché un'altra parte> della comunnità lo supporterà.> Nel frattempo Firefox continuerà a crescere,> sottraendo share a IE, in virtù della maggiore> sicurezza e delle innovazioni incluse (oltre che> dell'uso multipiattaforma).> Massima vitalità e massimo supporto. > Questo è l'Open Source.Sì e i bambini nascono nei campi di cavoliAnonimoRe: Ecco il segno. Mozilla Forever
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La comunità open source propone i prodotti di> > punta e spinge al massimo quelli che ritiene> > migliori, ma senza lasciare indietro quelli> > ancora ben funzionali e cui sssiamo affezionati> > Mozilla continuerà esistere, nonostante la> > virata della Foundation, poiché un'altra parte> > della comunnità lo supporterà.> > Nel frattempo Firefox continuerà a crescere,> > sottraendo share a IE, in virtù della maggiore> > sicurezza e delle innovazioni incluse (oltre che> > dell'uso multipiattaforma).> > Massima vitalità e massimo supporto. > > Questo è l'Open Source.> > Sì e i bambini nascono nei campi di cavolinon risulta.Invece risulta proprio che Mozilla continuerà a vivere grazie alla comunità Open Source mentre Firefox potrà continuare la sua corsa.AnonimoFirefox non mi piace
A me Firefox e Thunderbird proprio non piacciono. Dicano quello che vogliono, ma hanno l'interfaccia copiata spudoratamente da IE e OE (non ci credete? confrontate il menù Visualizza di FF con quello di IE...)Hanno detto che questo è perché Firefox ha un target d'utenza ben preciso. Benissimo, evidentemente IO NON SONO PARTE DI QUEL TARGET, quindi ridatemi la cara vecchia Suite che ha sempre funzionato a meraviglia. E non dite nemmeno che sono l'unico...AnonimoRe: Firefox non mi piace
Se non ti piace nessuni ti obbliga a usarlo!Per quanto riguarda chi copia e da chi M$ è tutto tranne che innovativa!Non credo che negli ultimi 10 annni abbia sviluppato in maniera indipnedente un prodotto, tutti compratii da altri e marchiati M$AnonimoMi dispiace ma...
...era inevitabile.Considerata l'accoglienza del mercato per Firefox, perché continuare lo sviluppo per un prodotto come Mozilla, valido senza dubbio ma con molto minor seguito?Fossero poi due prodotti del tutto diversi! Non sono un programmatore, ma penso che Mozilla e Firefox condividano gran parte del codice, per cui.... forse più che di dismissione dovremmo parlare di evoluzione.E poi Firefox si integra perfettamente con Thunderbird, per cui, una volta maturati i due prodotti, la necessità di offrire anche una suite non c'è più.