Albany (USA) – Ieri IBM ha fornito ulteriori dettagli su Websphere 4.0, la nuova versione del suo noto application server che uscirà il prossimo mese.
Con questa nuova piattaforma IBM intende rivaleggiare da vicino, nel campo dei Web service, con Microsoft, Oracle, Sun e BEA, tutti concorrenti molto forti e agguerriti nella lotta per accaparrarsi il mercato del software per l’e-business.
La nuova edizione di Websphere introdurrà importanti cambiamenti, fra cui l’unificazione del codice sorgente: in precedenza, infatti, ogni versione di Websphere, da quelle di fascia bassa a quelle di fascia più alta, erano costruite su una base di codice differente. L’unificazione di questo codice, secondo IBM, permette ora alle aziende di crescere e aggiornare verso l’alto i propri sistemi, mantenendo la piena compatibilità verso il passato e verso le applicazioni già scritte.
Websphere 4.0 supporterà anche nuovi standard del Web, fra cui Java 2 Enterprise Edition, una piattaforma verso cui IBM si è spostata con grande ritardo per i suoi precedenti disaccordi con Sun sullo standard Java. IBM ha migliorato anche l’integrazione dell’application server verso i due modelli di programmazione Corba e Microsoft.
Il prossimo mese IBM rilascerà anche una versione del suo software di gestione dei database DB2 in grado di supportare i Web service e integrarsi con il nuovo Websphere. L’azienda seguirà la stessa politica anche con le prossime edizioni degli strumenti di sviluppo Visual Age for Java e WebSphere Studio, pronti per sfruttare al massimo la nuova piattaforma per i Web service e Java 2.
A luglio Big Blue conta poi di introdurre un nuovo strumento gratuito chiamato WebSphere Studio WorkBench, che consentirà agli sviluppatori di integrare i propri strumenti di sviluppo con quelli di altre marche, unificando in questo modo l’interfaccia utente per la creazione di applicazioni.
-
Povero KDE e povero Gnome.
Guardiamoli in faccia. Come qualita' dell'interfaccia si collocano tra win3.11 e 95. Mi dite che un giorno domineranno il mondo? Possibile... Ma per il momento hanno davanti almeno 5 anni di sviluppo (nei quali la concorrenza non stara' certo ferma).CiaoAnonimoRe: Povero KDE e povero Gnome.
> Guardiamoli in faccia. Come qualita'> dell'interfaccia si collocano tra win3.11 e> 95. Mi dite che un giorno domineranno il> mondo? Possibile... Ma per il momento hanno> davanti almeno 5 anni di sviluppo (nei quali> la concorrenza non stara' certo ferma).CiaoHai perfettamente ragione... concordo!E poi diciamoci la verità... KDE crasha spesso, molto spesso. Gnome è brutto solamente a vederlo per non parlare di KDE che mi sembra Win95 con qualche Skin "ben fatta". Non dimentichiamoci che stiamo parlando di mercato *desktop* e non *server*. Io ritengo che KDE 2.0.1 sia veramente instabile, su 5 ore di lavoro mi crasha come minimo una decina di volte.SalutiAnonimoRe: Povero KDE e povero Gnome.
okkio!non e' kde che crasha!sei tu che non sai configurare la tua linux-box!rimangiati quello che hai detto o causerai uno di quei flame che solo alien lo sa! ;))))Ciao- Scritto da: Luca> > Guardiamoli in faccia. Come qualita'> > dell'interfaccia si collocano tra win3.11> e> > 95. Mi dite che un giorno domineranno il> > mondo? Possibile... Ma per il momento> hanno> > davanti almeno 5 anni di sviluppo (nei> quali> > la concorrenza non stara' certo ferma).> > Ciao> Hai perfettamente ragione... concordo!> E poi diciamoci la verità... KDE crasha> spesso, molto spesso. Gnome è brutto> solamente a vederlo per non parlare di KDE> che mi sembra Win95 con qualche Skin "ben> fatta". Non dimentichiamoci che stiamo> parlando di mercato *desktop* e non> *server*. Io ritengo che KDE 2.0.1 sia> veramente instabile, su 5 ore di lavoro mi> crasha come minimo una decina di volte.> SalutiAnonimoRe: Povero KDE e povero Gnome.
Ah si' anche windows crasha per colpa dell'utente che non lo sa configurare! :-)- Scritto da: makzeiz> okkio!> non e' kde che crasha!> sei tu che non sai configurare la tua> linux-box!> rimangiati quello che hai detto o causerai> uno di quei flame che solo alien lo sa!> ;))))AnonimoRe: Povero KDE e povero Gnome.
- Scritto da: makzeiz> okkio!> non e' kde che crasha!> sei tu che non sai configurare la tua> linux-box!> rimangiati quello che hai detto o causerai> uno di quei flame che solo alien lo sa!> ;))))beh... uso linux da qualche anno, e configurare linux sta diventando più una dimostrazione di forza di qualche biff alle prime armi che un'arte.la gente non sa come configurarlo... (dico gente quelli che hanno aperto la scatola del computer da 1-2 anni, e che lo usano per fare i fighi maturi che sono pronti per cadere e spiaccicarsi per terra).> Ciao> > - Scritto da: Luca> > > Guardiamoli in faccia. Come qualita'> > > dell'interfaccia si collocano tra> win3.11> > e> > > 95. Mi dite che un giorno domineranno> il> > > mondo? Possibile... Ma per il momento> > hanno> > > davanti almeno 5 anni di sviluppo (nei> > quali> > > la concorrenza non stara' certo ferma)> > > > Ciao> > Hai perfettamente ragione... concordo!> > E poi diciamoci la verità... KDE crasha> > spesso, molto spesso. Gnome è brutto> > solamente a vederlo per non parlare di KDE> > che mi sembra Win95 con qualche Skin "ben> > fatta". Non dimentichiamoci che stiamo> > parlando di mercato *desktop* e non> > *server*. Io ritengo che KDE 2.0.1 sia> > veramente instabile, su 5 ore di lavoro mi> > crasha come minimo una decina di volte.> > Salutisecondo me rimane ancora un'utopia vedere linux sui desktop di casa.se questo accadra', linux dovra' adeguarsi alla mentalita' della gente che usa winzozz, per cui prima la gente deve informarsi su linux.byedimitriAnonimoRe: Povero KDE e povero Gnome.
- Scritto da: Luca> Io ritengo che KDE 2.0.1 sia> veramente instabile, su 5 ore di lavoro mi> crasha come minimo una decina di volte.kde 2.0.1 _e'_ instabile, specie sul konqueror. una buona stabilita' si e' raggiunta solo con il 2.1. Mossa azzardata quella della mandrake di includere il 2.0.1 quando era ancora cosi' radioattivo, ma c'e' da dire che mandrakesoft e' in prima linea sullo sviluppo del kde, e quindi ci teneva a fare del testing.Kde 2.1.1 e' praticamente una roccia. domani mi metto a lavorare sul 2.2... mi servira' almeno 15 ore di compilazione, ma d'altro canto e' uno snapshot cvs e di binari non ce n'e' l'ombra.AnonimoRe: Povero KDE e povero Gnome.
> domani mi metto a lavorare sul 2.2...Ora che so che lavori sul 2.2 posso dormire sonni tranquilli.AnonimoRe: Povero KDE e povero Gnome.
- Scritto da: Ciao> > > Guardiamoli in faccia. Come qualita'> dell'interfaccia si collocano tra win3.11 e> 95. Mi dite che un giorno domineranno il> mondo? Possibile... Ma per il momento hanno> davanti almeno 5 anni di sviluppo (nei quali> la concorrenza non stara' certo ferma).> > CiaoSciocchezze di chi non ha mai visto uno screenshot di KDE.... date un'occhiata qui:http://www.linux-mandrake.com/it/fscreenshots.php3e poi ne riparliamo; è divertente, però... ci sono dei soggetti che pur di dire sciocchezze negano anche l'evidenza.fraternamenteAnonimoRe: Povero KDE e povero Gnome.
- Scritto da: Cosmo> > > - Scritto da: Ciao> > > > > > Guardiamoli in faccia. Come qualita'> > dell'interfaccia si collocano tra win3.11> e> > 95. Mi dite che un giorno domineranno il> > mondo? Possibile... Ma per il momento> hanno> > davanti almeno 5 anni di sviluppo (nei> quali> > la concorrenza non stara' certo ferma).> > > > Ciao> > Sciocchezze di chi non ha mai visto uno> screenshot di KDE.... date un'occhiata qui:> http://www.linux-mandrake.com/it/fscreenshots> e poi ne riparliamo; è divertente, però...> ci sono dei soggetti che pur di dire> sciocchezze negano anche l'evidenza.> fraternamenteKDE 2 è graficamente mostruoso, non so cosa abbia visto colui che ha postato per primo.Devo dire che è tanto bello quanto peso!!!Io preferisto l'abbinata X+gnome-lib+WindowMaker, per quel poco che lo uso.Credo che anche l'interfaccia grafica debba essere funzionale, NON bella.Comunque si tengo a precisare che l'interfaccia grafica NON serve per gestire il sistema.Serve dove non se ne puo' fare a meno. (navigazioe internet, giochi, lavoro sulla grafica...)CiaoAnonimoRe: Povero KDE e povero Gnome.
POLLO- Scritto da: Ciao> > > Guardiamoli in faccia. Come qualita'> dell'interfaccia si collocano tra win3.11 e> 95. Mi dite che un giorno domineranno il> mondo? Possibile... Ma per il momento hanno> davanti almeno 5 anni di sviluppo (nei quali> la concorrenza non stara' certo ferma).> > CiaoAnonimoRe: Povero KDE e povero Gnome.
Guardiamolo in faccia. Come intelligenza si colloca fra un pitecantropo e un asino. Mi dite che un giorno sarà in grado di fare un discorso decente ? Possibile... Ma per il momento ha davanti almeno 20 anni di sviluppo (sempre che nel frattempo non rincoglionisca del tutto).Addio- Scritto da: Ciao> > > Guardiamoli in faccia. Come qualita'> dell'interfaccia si collocano tra win3.11 e> 95. Mi dite che un giorno domineranno il> mondo? Possibile... Ma per il momento hanno> davanti almeno 5 anni di sviluppo (nei quali> la concorrenza non stara' certo ferma).> > CiaoAnonimoLe Gtk+
Sono infinitamente meglio di qualsiasi libreria che ha o potrà mai avere windows.Chi dice che gnome è brutto è perchè, da bravo utonto, ha installato il "default", magari di una distro non all'ultimo grido, e ha finito li' la sua "prova", quindi sarebbe meglio che non parlasse a vanvera.www.ximian.comgtk.themes.orgE per i D&D dipendenti, io trascino un file da nautilus a licq e funziona egregiamente.Poi, provato a installare una Mdk8 o una SuSE 7.1? Le installerebbe chiunque.ByZAnonimoRe: Le Gtk+
- Scritto da: Salvo> Sono infinitamente meglio di qualsiasi> libreria che ha o potrà mai avere windows.Gia' cominciamo male. Che ne sai, hai la sfera di cristallo?> Chi dice che gnome è brutto è perchè, da> bravo utonto, ha installato il "default",> magari di una distro non all'ultimo grido, e> ha finito li' la sua "prova", quindi sarebbe> meglio che non parlasse a vanvera.Piu' che brutto è lento.> www.ximian.com> gtk.themes.org> > E per i D&D dipendenti, io trascino un file> da nautilus a licq e funziona egregiamente.> Poi, provato a installare una Mdk8 o una> SuSE 7.1? Le installerebbe chiunque.Tranne il sottoscritto. Che per inciso la mdk7 l'aveva installata.AnonimoRe: Le Gtk+
- Scritto da: Salvo> Sono infinitamente meglio di qualsiasi> libreria che ha o potrà mai avere windows.> Guarda che c'e' un porting per Win32.Io le uso, non sono male, dire che sono 'il meglio' mi pare esagerato.AnonimoDownload Suse 7.2
Stavo giusto decidendo quale distro di linux scaricare per i miei soliti test atti a verificare la validita' di una Linux Box come Workstation per il 3D. C'e' chi parla bene della suse 7.2 e chi parla bene della debian, chi male della Redhat e mandrake. Mi interessa provare una distro con il nuovo kernel 2.4 e Xfree 4.0. Girovagando sul sito Debian pero' mi sono trovato di fronte ad una lista di security alert credo da non confondere con i bugs non associati alla sicurezza.http://www.debian.org/security/Ho contato solo i problemi riguardanti la Debian, sono ben 48 dall'inizio dell'anno e 66 erano nel 2000. Circa una media di due security alert a settimana andando avanti cosi si arrivera' ad un centinaio temo quindi un incremento del 40% circa.Mi viene spontanea una domanda: Vuoi vedere che piu' gente usa linux e piu' security alert ci sono? Oppure piu' lo incasinano e piu' saltano fuori le magagne? Il problema e' che se uno bravo entra come root su unix sei fottuto. In attesa di un saggio cosiglio su cosa scaricare elenco qui di seguito le mie necessita' per la distro da scaricare:1) Xfree 4.0 gia' installato2) UDMA 66 per chipset VIA 686a (athlon)3) Via Audio driver 4) LICQ (ho gia' perso 3 ore per risolvere dipendenze di libs su red hat 7.0)5) compatibilita' con WindowMaker visto che lo so configurare e che kde sa troppo di win95 e gnome sa di skin per winamp.non e' necessaria una installazione facile, gia' installavo la slackware 2.x senza problemi anzi la preferivo.ByeAnonimoRe: Download Suse 7.2
- Scritto da: Alex> Mi viene spontanea una domanda: Vuoi vedere> che piu' gente usa linux e piu' security> alert ci sono? Oppure piu' lo incasinano e> piu' saltano fuori le magagne?La prima che hai detto, ma in senso positivo: essendo open source, più gente lo usa e più facilmente si scoprono eventuali falle. E di conseguenza, il codice viene fissato e viene rilasciata la nuova versione del pacchetto incriminato. Con i codici chiusi (non solo Microsoft, quindi, vedi il caso Borland), è molto più difficile scoprire la causa di un problema, e comunque bisogna aspettare una patch dagli sviluppatori se e quando la vorranno rilasciare.> Il problema e' che se uno bravo entra come> root su unixsei fottuto.Anche sotto Windows, qualsiasi versione, se uno ti entra come amministratore sei fottuto.Ma Unix ha trent'anni di esperienza nel true multiuser/multitasking e venti di networking, quindi molti problemi "di gioventù" sono stati superati da tempo.> In attesa di un saggio cosiglio su cosa> scaricare elenco qui di seguito le mie> necessita' per la distro da scaricare:> > 1) Xfree 4.0 gia' installato> 2) UDMA 66 per chipset VIA 686a (athlon)> 3) Via Audio driver > 4) LICQ (ho gia' perso 3 ore per risolvere> dipendenze di libs su red hat 7.0)> 5) compatibilita' con WindowMaker visto che> lo so configurare e che kde sa troppo di> win95 e gnome sa di skin per winamp.Non so cosa sia Windows Maker, ma io ho esattamente la tua macchina :-) Athlon 750 su VIA 686a con disco UDMA 66 e scheda audio on board (hai una K7V, vero?).Ho installato RedHat 7.1, che ha XFree86 4.0.3 di default. Per l'accelerazione 3D, funziona il DRI sulle schede riconosciute (Matrox, nVidia,...). Il codec audio on board funziona, anche se io uso una SB128.AnonimoRe: Download Suse 7.2
- Scritto da: Alex> interessa provare una distro con il nuovo> kernel 2.4 e Xfree 4.0. Girovagando sul sitoPersonalmente proverei una progeny (www.progeny.com), che è una debian commerciale.Mkd8 non è malvagia, ma è su rpm...e ha troppi tools di configurazione che rompono solo le palle.> Debian pero' mi sono trovato di fronte ad> una lista di security alert credo da non> confondere con i bugs non associati alla> sicurezza.Ovvio che ci sono dei bug, ma puntanto apt-get a security.debian.org e facendo apt-get update && apt-get upgrade fa tutti gli aggiornamenti da solo.Ah, Debian è senz'altro la migliore distro per robustezza e sicurezza, prima di uscire va in testing per 4/5 mesi, fai te.Con la RH7 al tempo avevo scaricato 140mega di upgrade nei primi 2 mesi da quando è uscita.> Il problema> e' che se uno bravo entra come root su unix> sei fottuto. Quello è il problema su qualsiasi SO degno di tale nome.Nb: per entrare come root ha bisogno di due condizioni, un bug stratosferico (evita bind [DNS] e server ftp e già le possibilità sono decimate), e/o un amministratore di sistema idiota.Tranquillo, con Debian vai sul sicuro...> 1) Xfree 4.0 gia' installatoDI facilissima reperibilità con Debian 2.2> 2) UDMA 66 per chipset VIA 686a (athlon)Non ti so dire niente.Se non erro col ATA100 in quasi tutte le distro, fatta eccezione forse per a Mkd8 e SuSE 7.2 (che esce il 15 giugno), devi installare dal canale normale, metterci i driver e rimettere sul controller ATA100.> 3) Via Audio driver Bho, ma di solito è supportato il 99.9% delle perif. audio.> 4) LICQ (ho gia' perso 3 ore per risolvere> dipendenze di libs su red hat 7.0)Se vuoi il 1.0.3 ti conviene compilarlo dai sorgenti, su un P500 in 3 minuti ce l'hai.In Progeny dovrebbe già esserci.> 5) compatibilita' con WindowMaker visto che> lo so configurare e che kde sa troppo di> win95 e gnome sa di skin per winamp.Compatibilità che? Basta installarlo non serve altro.CiaoAnonimoRe: Download Suse 7.2
Lascia perdere Debian, è la migliore distribuzione, ma la versione stabile esce ancora col 2.2.x e X 3.6x Niente ti impedisce di aggiornartela a mano o scricarti la unstabile (si chiama woody), ma a questo punto ti conviene provare qualcosalto.Ciao da un Debian userAnonimoRe: Download Suse 7.2
- Scritto da: Krecker> > > Lascia perdere Debian, è la migliore> distribuzione, ma la versione stabile esce> ancora col 2.2.x e X 3.6x > > Niente ti impedisce di aggiornartela a mano> o scricarti la unstabile (si chiama woody),> ma a questo punto ti conviene provare> qualcosalto.> > Ciao da un Debian userScusa, mi sono scordato di farti un appunto... i scurity allert che hai letto NON sono di Debian, ma dei pacchetti sviluppati che debian adotta.Nel senso che qualunque distribuzione che adotta quellelibrerie soggette al bufferoverflow lo sono fino a che non le aggiornano, solo che debian lo dice sulla home page e fornice i pacchetti agiornati in tempo reale (che il gestore dei pacchetti APT si scarica, riconfigura e installa in automatico).se cerchi una distribuzione sicura la risposta è Debian.Entrare come root su una macchina Unix da remoto è quasi impossibile. Debian è utilizzata su molti server. Vai tranquillo.CiaoAnonimoRe: Download Suse 7.2
- Scritto da: Krecker> Lascia perdere Debian, è la migliore> distribuzione, ma la versione stabile esce> ancora col 2.2.x e X 3.6x > > Niente ti impedisce di aggiornartela a mano> o scricarti la unstabile (si chiama woody),> ma a questo punto ti conviene provare> qualcosalto.> > Ciao da un Debian userInfatti ho letto sul sito debian. Voglio provare Linux come Workstation 3D non come server quindi mi serve l'accelerazione OpenGL quindi Xfree 4.0.Vorrei trovare una distro bella che pronta che soddisfi le mie esigenze senza stare a perdere tempovisto che sulla mia macchina la RH 7.0 si installa in 8 minuti.AnonimoRe: Download Suse 7.2
www.progeny.com- Scritto da: Alex> Infatti ho letto sul sito debian. Voglio> provare Linux come Workstation 3D non come> server quindi mi serve l'accelerazione> OpenGL quindi Xfree 4.0.> Vorrei trovare una distro bella che pronta> che soddisfi le mie esigenze senza stare a> perdere tempovisto che sulla mia macchina la> RH 7.0 si installa in 8 minuti.AnonimoRe: Download Suse 7.2
- Scritto da: Krecker> Niente ti impedisce di aggiornartela a mano> o scricarti la unstabile (si chiama woody),stable => potatotesting => woodyunstable => sidAnonimoMA DAI!
Ma dai.. già ci sono problemi a capire che distro installare... figuriamoci il resto. Mica tutti hanno 12 ore libere al giorno per disinstallare e reinstallare distribuzioni, patch e aggiornamenti. Siete dei pezzenti. Andate a lavorare porcocane.- Scritto da: Krecker> Lascia perdere Debian, è la migliore> distribuzione, ma la versione stabile esce> ancora col 2.2.x e X 3.6x > > Niente ti impedisce di aggiornartela a mano> o scricarti la unstabile (si chiama woody),> ma a questo punto ti conviene provare> qualcosalto.> > Ciao da un Debian userAnonimoRe: MA DAI!
- Scritto da: CoccoDio> Ma dai.. già ci sono problemi a capire che> distro installare... figuriamoci il resto.Infatti... la liberta' di scegliere e' proprio una fregatura.> Mica tutti hanno 12 ore libere al giorno per> disinstallare e reinstallare distribuzioni,> patch e aggiornamenti. Siete dei pezzenti.Ma stiamo parlando di Windows, i suoi driver i suoi progz, etc?> Andate a lavorare porcocane.W la liberta'...AnonimoRe: MA DAI!
- Scritto da: CoccoDio> Ma dai.. già ci sono problemi a capire che> distro installare... figuriamoci il resto.> Mica tutti hanno 12 ore libere al giorno per> disinstallare e reinstallare distribuzioni,> patch e aggiornamenti. Siete dei pezzenti.> Andate a lavorare porcocane.Cos'è hai paura di perdere il lavoro grazie all Open Source?Cmq guarda che le cose sono parecchio diverse da come dici, di distro semplici ma complete ne esistono solo tre SuSe RedHat e Mandrake (le ultime 2 praticamente uguali come fotocopie)E non occorrono 12 ore x installarne una, io ho installato proprio oggi la mandrake 8,anche se devo dire che non mi ha impressionato molto(nonostante i pareri entusiastici di Alien) la trovo un po confusionaria e tra partizionamento(ho una gia inst la mia suse e win98) e installazione+configurazione ci ho messo giusto 1oretta senza alcuna ricompilazione di kernel ke a te fa tanto paura.Certamente x sfondare nel campo dei desktop gli occorrerà ancora molto tempo ma ha imboccato una buona stradaAnonimoSarà...
Io non sono un esperto in informatica (studio medicina), ma il pinguino mi appassiona ormai da quasi due anni.Le distro da me provate sono SuSE, Mandrake, Madeinlinux e RedHat.Uso KDE che personalizzo come più mi piace.In una piccola partizione ho win98 per vedere i DVD.Come sistema predefinito uso Linux.Ed è una roccia.Domenica facevo in contemporanea:Stampa, masterizzazione (ho un masterizzatore EIDE e non SCSI), download di un file di 100MB, ascoltavo mp3, navigavo, tenevo aperto il monitor di posta...Se faccio questo sotto Win98, come minimo brucio il CD, e come regola appare la schermata blu della morte.Se a qualcuno crasha, probabilmente non sa quel che fa (magari lo usa solo e unicamente come root).Ripeto, non sono un esperto, ma non mi sembra un dramma usare Linux.Mia moglie, oltre che non esperta, non è neanche appassionata di computer, eppure usa RedHat 7.1...E non le si è mai crashato...Pensateci un po'.Byez & CiauzAnonimoRe: Sarà...
- Scritto da: ittia> Uso KDE che personalizzo come più mi piace.> In una piccola partizione ho win98 per> vedere i DVD.Beh perche' in Linux non si puo'?> > Come sistema predefinito uso Linux.> > Ed è una roccia.Vero, ma crasha anche lui. Redhat 7 + qualche cambio di risoluzione.> > Domenica facevo in contemporanea:> Stampa, masterizzazione (ho un> masterizzatore EIDE e non SCSI), download di> un file di 100MB, ascoltavo mp3, navigavo,> tenevo aperto il monitor di posta...Moi aussi, nt5 o win2k che dir si voglia. Si fa.> > Se faccio questo sotto Win98, come minimo> brucio il CD, e come regola appare la> schermata blu della morte.Probabile.> Ripeto, non sono un esperto, ma non mi> sembra un dramma usare Linux.No. Ma puoi fare grossi danni comunque, e puo' crasharsi comunque. La mia opinione e': date Linux a 300 milioni di persone e i problemi di Linux saranno molto, ma molto maggiori di un qualunque NT.AnonimoRe: Sarà...
> No. Ma puoi fare grossi danni comunque, e> puo' crasharsi comunque. La mia opinione e':> date Linux a 300 milioni di persone e i> problemi di Linux saranno molto, ma molto> maggiori di un qualunque NT.1Scusa ma mi sfugge qualcosa. Io uso linux e non crasha. Se oggi danno linux a 300 milioni di persone il mio sistema smette di funzionare?2Uso anche Nt al lavoro e 2000 sulla stessa macchina di linux a casa e anche loro non crashano E' vero che posso lavorare in multitasking però i sistemi con kernel nt diventano molto più lenti molto più in fretta. Credo che la paginazione della memoria non sia un concetto che a Redmond hanno approfondito molto...AnonimoRe: Sarà...
- Scritto da: verby> > date Linux a 300 milioni di persone e i> > problemi di Linux saranno molto, ma molto> > maggiori di un qualunque NT.> > > Scusa ma mi sfugge qualcosa. Io uso linux e> non crasha. Se oggi danno linux a 300> milioni di persone il mio sistema smette di> funzionare?no, lui intendeva dire questo..."date linux in mano a 300 milioni di persone e vedrete i problemi ed i bugs che ne usciranno"...il discorso checchè ne diciate fila , più utenti lo useranno + problemi si verificheranno , ed è na cosa assolutamente logica."Se qualcosa è perfetto e non ha problemi è stato solamente un caso"AnonimoRe: Sarà...
- Scritto da: verby> > > > No. Ma puoi fare grossi danni comunque, e> > puo' crasharsi comunque. La mia opinione> e':> > date Linux a 300 milioni di persone e i> > problemi di Linux saranno molto, ma molto> > maggiori di un qualunque NT.> > 1> Scusa ma mi sfugge qualcosa. Io uso linux e> non crasha. Se oggi danno linux a 300> milioni di persone il mio sistema smette di> funzionare?Credo che tu non conosca la probabilita'. Nella globalita' i crash saranno piu' frequenti.Inoltre io non parlavo solo di questo ma dei 300 milioni di utenti che non sanno neanche cos'e' un kernel.> > 2> Uso anche Nt al lavoro e 2000 sulla stessa> macchina di linux a casa e anche loro non> crashano > E' vero che posso lavorare in multitasking> però i sistemi con kernel nt diventano> molto più lenti molto più in fretta. Credo> che la paginazione della memoria non sia un> concetto che a Redmond hanno approfondito> molto... Puo' darsi. non so dirti nulla in proposito. Credo che a parita' di PC i sistemi NT siano piu'golosi di risorse. Non di tempo macchina pero', magari di Ram.AnonimoRe: Sarà...
- Scritto da: mmm> - Scritto da: ittia> > Domenica facevo in contemporanea:> > Stampa, masterizzazione (ho un> > masterizzatore EIDE e non SCSI), download> di> > un file di 100MB, ascoltavo mp3, navigavo,> > tenevo aperto il monitor di posta...> > Moi aussi, nt5 o win2k che dir si voglia. Si> fa.Infatti, io riesco a vedere i DVD mentre renderizzo (il calcolo di un frame in 3d porta via il 100% di CPU) o masterizzo mentre guardo i Dvd. Naturalmente non conto tutte le altre cose aperte che non consumano nulla.AnonimoRe: Sarà...
Cavolo, ottimo veramente.E magari solo con un athlon 1000?Az, beato tu! penso passerò a win2k...- Scritto da: Alex> Infatti, io riesco a vedere i DVD mentre> renderizzo (il calcolo di un frame in 3d> porta via il 100% di CPU) o masterizzo> mentre guardo i Dvd. > Naturalmente non conto tutte le altre cose> aperte che non consumano nulla.AnonimoRe: Sarà...
Mai provato W2K ?Se ti faccio vedere la tray e la lista di applicazioni in esecuzione prendi paura....Non lo cambierei con _NULLA_ per ora, va troppo bene.PS: e' ormai un anno che lo uso con mucho gusto :-)- Scritto da: ittia> Domenica facevo in contemporanea:> Stampa, masterizzazione (ho un> masterizzatore EIDE e non SCSI), download di> un file di 100MB, ascoltavo mp3, navigavo,> tenevo aperto il monitor di posta...> Pensateci un po'.AnonimoRe: Sarà...
- Scritto da: Nemo> Mai provato W2K ?> Se ti faccio vedere la tray e la lista di> applicazioni in esecuzione prendi paura....> Non lo cambierei con _NULLA_ per ora, va> troppo bene.> PS: e' ormai un anno che lo uso con mucho > gusto :-)Quanto lo hai pagato? Se un sistema aperto e gratuito ti permette di fare le stesse cose, la tua scelta non mi sembra una gran furbata. E anche se per uso casalingo utilizzi una copia pirata considera la spesa (o i rischi anche penali) di una azienda con decine di postazioni desktop.AnonimoRe: Sarà...
- Scritto da: Nemo> Mai provato W2K ?> Se ti faccio vedere la tray e la lista di> applicazioni in esecuzione prendi paura....2??Dai W2K è pesantissimo. Certo se ti puoi permettere un double PII850 con 512 mb di RAM sarà anche che ti regge 10 applicazioni in Background, ma se c'hai un PII 266 con 64RAM ti assicuro che non ce la fa.Il multitasking di Linux, derivato da quello di BSD è favoloso, è il vero timesharing.AnonimoRe: Sarà...
Altro peracottaro che non sa che ca770 sta dicendo. p2 400 e 128 mega di ram bastano e avanzano. Non stiamo parlando di win2000 advanced server.- Scritto da: Krecker> > 2??> Dai W2K è pesantissimo. Certo se ti puoi> permettere un double PII850 con 512 mb di> RAM sarà anche che ti regge 10 applicazioni> in Background, ma se c'hai un PII 266 con> 64RAM ti assicuro che non ce la fa.> > Il multitasking di Linux, derivato da quello> di BSD è favoloso, è il vero timesharing.AnonimoMa per favoreeee!
> Domenica facevo in contemporanea:> Stampa, masterizzazione (ho un> masterizzatore EIDE e non SCSI), download di> un file di 100MB, ascoltavo mp3, navigavo,> tenevo aperto il monitor di posta...UUUU veramente impressionante!Ma dai, basta con queste cazzate, che puzza di luogo comune, come che i MAC sono i mogliori per la grafica...Fai che una volta ti va via la corrente, o il nipotino ti stacca la presa della corrente mentre hai il bel linux acceso a lavorare, vediamo poi come sei contento di non avere un fottuto filesystem journaled (sisi dai non cagate il cazzo, lo so che esiste Raiser FS etc... ma qui parliamo di un utente comune che non ha idea di come ricompilarsi il kernel per far funzionare Reiser).Linux e' un sistema di nicchia per amministratori di rete, server e per chi ama smanettare e studiare seriamente. Non e' per la massaia che ama masterizzare e navigare nello stesso tempo per poter dire che Linux e' una roccia e windows e' una merda!AnonimoRe: Ma per favoreeee!
- Scritto da: Lizard> UUUU veramente impressionante!Ci aggiungo che ricompilo un kernel, ho 10 finestre di mozzilla aperte, foglio elettronico, wordprocessor, e magari sto anche facendo una partitina in rete a quake3.> Ma dai, basta con queste cazzate, che puzza> di luogo comune, come che i MAC sono i> mogliori per la grafica...Tu puzzi di 'scassaminchiacomune', e se fossi meno ignorante sapresti che il MAC é MIGLIORE..AnonimoRe: Ma per favoreeee!
> Ci aggiungo che ricompilo un kernel, ho 10> finestre di mozzilla aperte, foglio> elettronico, wordprocessor, e magari sto> anche facendo una partitina in rete a> quake3.Si, come no! Magari su un Pentium 100 con 32 MB di RAM!! Ma non raccontare balle solo per pomparti...> Tu puzzi di 'scassaminchiacomune', e se> fossi meno ignorante sapresti che il MAC é> MIGLIORE.In cosa e' migliore, tu che sai e che ti permetti di dare agli altri dell'ignorante?Striscia via va...AnonimoSborone
- Scritto da: Z>> > > - Scritto da: Lizard> > UUUU veramente impressionante!> > Ci aggiungo che ricompilo un kernel, ho 10> finestre di mozzilla aperte, foglio> elettronico, wordprocessor, e magari sto> anche facendo una partitina in rete a> quake3.AHAHAHAHAHAH... e stai pilotando il braccino meccanico che ti sta tirando un sega. Ma va a cagher và!!!!!> > > Ma dai, basta con queste cazzate, che> puzza> > di luogo comune, come che i MAC sono i> > mogliori per la grafica...> > > Tu puzzi di 'scassaminchiacomune', e se> fossi meno ignorante sapresti che il MAC é> MIGLIORE.> Si infatti c'ho lavorato come amministratore di rete per 9 anni. E ti posso dire che fino al system 7 facevano cagare su tutto e per tutto.AnonimoRe: Ma per favoreeee!
> > UUUU veramente impressionante!> Ma dai, basta con queste cazzate, che puzza> di luogo comune, come che i MAC sono i> mogliori per la grafica...Vallo a dire a un grafico> > Fai che una volta ti va via la corrente, o> il nipotino ti stacca la presa della> corrente mentre hai il bel linux acceso a> lavorare, vediamo poi come sei contento di> non avere un fottuto filesystem journaled> (sisi dai non cagate il cazzo, lo so che> esiste Raiser FS etc... ma qui parliamo di> un utente comune che non ha idea di come> ricompilarsi il kernel per far funzionare> Reiser).Ti compri la suse e c'è l'hai di default> Linux e' un sistema di nicchia per> amministratori di rete, server e per chi ama> smanettare e studiare seriamente. Non e' per> la massaia che ama masterizzare e navigare> nello stesso tempo per poter dire che Linux> e' una roccia e windows e' una merda!Lo è stato per lungo tempo e i luoghi comuni sono difficili da superare.AnonimoRe: Ma per favoreeee!
- Scritto da: verby> > UUUU veramente impressionante!> > Ma dai, basta con queste cazzate, che> puzza> > di luogo comune, come che i MAC sono i> > mogliori per la grafica...> > Vallo a dire a un graficoConcordo, e' un luogo comune pensare che un Mac e' migliore per la grafica.AnonimoRe: Ma per favoreeee!
Veramente una volta mentre masterizzavo la corrente mi è andata via...Batsa avere un gruppo di continuità (cosa che dovrebbero avere penso tutti)...Secondo te il cd si è bruciato?Ciauz.- Scritto da: Lizard> > Fai che una volta ti va via la corrente, o> il nipotino ti stacca la presa della> corrente mentre hai il bel linux acceso a> lavorare, vediamo poi come sei contento di> non avere un fottuto filesystem journaled> (sisi dai non cagate il cazzo, lo so che> esiste Raiser FS etc... ma qui parliamo di> un utente comune che non ha idea di come> ricompilarsi il kernel per far funzionare> Reiser).AnonimoRe: Ma per favoreeee!
- Scritto da: ittita> Veramente una volta mentre masterizzavo la> corrente mi è andata via...> Batsa avere un gruppo di continuità (cosa> che dovrebbero avere penso tutti)...ROTFL!!!!Un gruppo di continuita'? In casa?Ma stai scherzando spero!Suvvia non cadiamo nel ridicolo!AnonimoRe: Ma per favoreeee!
- Scritto da: Lizard> > Fai che una volta ti va via la corrente, o> il nipotino ti stacca la presa della> corrente mentre hai il bel linux acceso a> lavorare, vediamo poi come sei contento di> non avere un fottuto filesystem journaled> (sisi dai non cagate il cazzo, lo so che> esiste Raiser FS etc... ma qui parliamo di> un utente comune che non ha idea di come> ricompilarsi il kernel per far funzionare> Reiser).Guarda che oramai il reiserFs te lo fa installare anchce PeracottaLinux(x la gioia di CoccoDio) da almeno un anno, lo faceva gia la mandrake 7.1AnonimoRe: Sarà...
- Scritto da: ittia> Domenica facevo in contemporanea:> Stampa, masterizzazione (ho un> masterizzatore EIDE e non SCSI), download di> un file di 100MB, ascoltavo mp3, navigavo,> tenevo aperto il monitor di posta...Solo? Io ci avrei compilato un kernel, magari mentre mi facevo una partita online a QUake3.> Ripeto, non sono un esperto, ma non mi> sembra un dramma usare Linux.Bravo, che bella frase ;-)Ma i draga non impareranno mai, hanno delle teste dure come l'acciaio.Ciao> > Mia moglie, oltre che non esperta, non è> neanche appassionata di computer, eppure usa> RedHat 7.1...> E non le si è mai crashato...> > Pensateci un po'.> > Byez & CiauzAnonimoRe: Sarà...
> Solo? Io ci avrei compilato un kernel,> magari mentre mi facevo una partita online a> QUake3.magari pilotando da remoto uno shuttle....> > Ripeto, non sono un esperto, ma non mi> > sembra un dramma usare Linux.> > Bravo, che bella frase ;-)> Ma i draga non impareranno mai, hanno delle> teste dure come l'acciaio.Draga? Ti appropri dello slang di ALIEN senza chiedergli il permesso? O sei un alien mascherato?Ah, dimmi una cosa, mentre stai facendo tutte le stronzate che dici di fare sei anche in grado di scannerizzare una foto e di fare un po' di videoconferencing con la webcam (con il sonoro ovviamente)?Se si' ti offro una pizza e ti pulisco le scarpe perche' devi essere veramente un ganzo.AnonimoRe: Sarà...
- Scritto da: Lizard> > Solo? Io ci avrei compilato un kernel,> > magari mentre mi facevo una partita> online a> > QUake3.> > magari pilotando da remoto uno shuttle....> > > > Ripeto, non sono un esperto, ma non mi> > > sembra un dramma usare Linux.> > > > Bravo, che bella frase ;-)> > Ma i draga non impareranno mai, hanno> delle> > teste dure come l'acciaio.> > Draga? Ti appropri dello slang di ALIEN> senza chiedergli il permesso? O sei un alien> mascherato?> > Ah, dimmi una cosa, mentre stai facendo> tutte le stronzate che dici di fare sei> anche in grado di scannerizzare una foto e> di fare un po' di videoconferencing con la> webcam (con il sonoro ovviamente)?Ehhhh, come no...Va bene se riescono a configurarsi un controllerino scsi, o la sound blaster live.Gli andrebbe di lusso.AnonimoRe: Sarà...
- Scritto da: ittia> Io non sono un esperto in informatica> (studio medicina), ma il pinguino mi> appassiona ormai da quasi due anni.> Le distro da me provate sono SuSE, Mandrake,> Madeinlinux e RedHat.> Uso KDE che personalizzo come più mi piace.> In una piccola partizione ho win98 per> vedere i DVD.> > Come sistema predefinito uso Linux.> > Ed è una roccia.> > Domenica facevo in contemporanea:> Stampa, masterizzazione (ho un> masterizzatore EIDE e non SCSI), download di> un file di 100MB, ascoltavo mp3, navigavo,> tenevo aperto il monitor di posta...Io lo faccio con win98. Anzi, ti dirò: quando non navigo PROGRAMMO: uso Windows CVI di National Instruments: C language. > Se faccio questo sotto Win98, come minimo> brucio il CD, e come regola appare la> schermata blu della morte.> Non so che masterizzatore hai, io bucavo più CD con il 4x che con l'8x di adesso (sempre yamaha)> Se a qualcuno crasha, probabilmente non sa> quel che fa (magari lo usa solo e unicamente> come root).> > Ripeto, non sono un esperto, ma non mi> sembra un dramma usare Linux.> NOn dico questo, ma se ammetti che non sei esperto ammetti anche che non puoi declamare l'uso incontrastato di LINUX su WIN98> Mia moglie, oltre che non esperta, non è> neanche appassionata di computer, eppure usa> RedHat 7.1...> E non le si è mai crashato...> cosa centra tua moglie? il problema è configurare il S.O.: l'hai fatto tu o lei?> Pensateci un po'.> > Byez & CiauzComnque si sta parlando di desktop, e win2000 è senz'altro migliore. MA perchè nessuno considera che parliamo di un S.O. che ha dovuto fare da ponte tra un DOS dell'82 ad un 32 bit di XP. Costa troppo? VERO!!!! e mi pare che la corte suprema USA lo abbia bastonato, poi si vedrà. Intendiamoci: io ODIO win98, mi si era sporcata la lente del DVD, ed il sistema andava in crash: inammissibile!!! ma riferiamoci a win2000, alla possibilità di configurare un S.O. semplicemente (sempre che non si comprino componenti scadenti). Io non ho fatto niente altro che inserire un CD nel lettore. Nient'altro. Ho dei buoni componenti a partire dalla mainboard e BASTA. Certo se lo compro al supermercato che posso pretendere? Assistenza???AnonimoLa passera di tua sorella brucia.
Ma la passera di tua sorella brucia. Appassionato è un conto... sparacagate e peracottaro è un'altro.- Scritto da: ittia> Io non sono un esperto in informatica> (studio medicina), ma il pinguino mi> appassiona ormai da quasi due anni.> Le distro da me provate sono SuSE, Mandrake,> Madeinlinux e RedHat.> Uso KDE che personalizzo come più mi piace.> In una piccola partizione ho win98 per> vedere i DVD.> > Come sistema predefinito uso Linux.> > Ed è una roccia.> > Domenica facevo in contemporanea:> Stampa, masterizzazione (ho un> masterizzatore EIDE e non SCSI), download di> un file di 100MB, ascoltavo mp3, navigavo,> tenevo aperto il monitor di posta...> > Se faccio questo sotto Win98, come minimo> brucio il CD, e come regola appare la> schermata blu della morte.> > Se a qualcuno crasha, probabilmente non sa> quel che fa (magari lo usa solo e unicamente> come root).> > Ripeto, non sono un esperto, ma non mi> sembra un dramma usare Linux.> > Mia moglie, oltre che non esperta, non è> neanche appassionata di computer, eppure usa> RedHat 7.1...> E non le si è mai crashato...> > Pensateci un po'.> > Byez & CiauzAnonimoHo installato Red Hat 7.1...
Chi mi conosce sa che sono partigiano Microsoft: uso Windows 2000 con soddisfazione, sono programmatore (e quindi "maltratto" W2K molto) e devo dire che il Blue Screen Of Death non l'ho mai visto.Ieri sera ho installato RedHat 7.1 (l'ho trovato su Internet News), con KDE e GNOME (consiglio: mettete sempre sui PC i cassetti per i dischi estraibili...sono una comodità!)Comunque: messo il CD, autoboot....e via! 30 minuti ed avevo la macchina funzionante con tutto installato.I parametri che chiede non sono difficili per l'utente base...basta un bel pezzo di carta con tutto scritto.Prima cosa: avere già tutto installato è un vantaggio che W2K non ha...KDE....decisamente bello: forse per l'utente base è troppo "pieno"...troppi gadget...ma per il programmatore...cribbio...bello il KDevelop!GNOME....mmmmhhh....è più pulito e vicino a Windows....ma non mi ha attratto...rispetto a GNOME è meglio l'interfaccia di W2K. KDE invece è bello e colorato senza essere chiassoso.L'ho installato su PIII 256Mb RAM, ma su un disco schifido...devo installarlo su un Quantum Fireball AS, come quello su cui lavoro normalmente...così paragonerò le velocità.Comunque come interfaccia hanno preso le soluzioni da Windows:la barra degli strumenti (seppur più complessa...ripeto: forse troppo per l'utente medio), il menù "Avvio", "Gestione Risorse", "Network Neiborhood".L'ho provato per un'oretta...continuerò a provarlo volentieri ...soprattutto il KDevelop.Chiedo una cosa, da "ignorante su Linux": va bene se sviluppo su KDE con KDevelop? Oppure c'è qualche strumento che è "multishell" (KDE, GNOME)Val la pena provarlo. Per me è difficile schiodarmi da Windows perchè ho buone conoscenze di programmazione in Windows e in Linux devo ancora reimparare tutto, ma comunque non ho proprio voglia di schiodarmi da Windows.Ammetto però che se prima consideravo Linux come un giocattolo...ora non lo faccio più. Per quanto possibile lo userò.Ciao e Grazie, MarcoAnonimoRe: Ho installato Red Hat 7.1...
- Scritto da: Marco> Chi mi conosce sa che sono partigiano> Microsoft: uso Windows 2000 con> soddisfazione, sono programmatore (e quindi> "maltratto" W2K molto) e devo dire che il> Blue Screen Of Death non l'ho mai visto.Vanno benissimo i partigiani, se si intende persone con lunga e approffondita esperienza di u certo campo.> Ieri sera ho installato RedHat 7.1 (l'ho]zac[> Comunque: messo il CD, autoboot....e via! 30]zac[> I parametri che chiede non sono difficili> per l'utente base...basta un bel pezzo di> carta con tutto scritto.In effetti linux sta' facendo progressi notevoli per un s.o. con una storia molto breve.> Prima cosa: avere già tutto installato è un> vantaggio che W2K non ha...Questa e' la filosofia linux, tutto chiavi in mano, come server di rete, come sistema di sviluppo, come tools per lo smanettone.> KDE....decisamente bello: forse per l'utente]zac[> GNOME....mmmmhhh....è più pulito e vicino a]zac[]zac[> Comunque come interfaccia hanno preso le> soluzioni da Windows:ehehe qui mi aspetto che qualche utente mac dica la sua ....]zac[> Chiedo una cosa, da "ignorante su Linux": va> bene se sviluppo su KDE con KDevelop? Oppure> c'è qualche strumento che è "multishell"> (KDE, GNOME)Dovrebbe girare senza grossi problemi su tutte e due le shell-grafiche (questo perche' tutte e due usano Xserver come server grafico), forse bisogna prevedere l'uso di piu'librerie grafiche (per una risposta certa ti consiglio i news group per linux).> Val la pena provarlo. Per me è difficile> schiodarmi da Windows perchè ho buone> conoscenze di programmazione in Windows e in> Linux devo ancora reimparare tutto, ma> comunque non ho proprio voglia di schiodarmi> da Windows.Piu' che cabile, e' anche il mio ragionamento attuale, ma ancora qualche spintarella e mi decido al salto.> Ammetto però che se prima consideravo Linux> come un giocattolo...ora non lo faccio più.> Per quanto possibile lo userò.Linux e' un prodotto maturo, certamente non perfetto, ma e' sicuramento un ottimo s.o. server.Senza tener conto del vantaggio di poter amministrare il serve con la grafica, poi chiudere la shell grafica in modo da lasciare tutte le risorse ai servizi.Senza parlare poi della completa amministrazione a distanza.Per i desktop non e' lontanissmo.> Ciao e Grazie,No grazie a te, per aver lanciato un ponte tra due mondi, e aver riportato in primo piano che quello che conta e' la soddisfazione dell'utente.Salve DbgAnonimoRe: Ho installato Red Hat 7.1...
Consiglio da utente e programmatore Linux-UNIX.1)Red Hat è quella che è. Ottima se vuoi dargli un occhiata e verdere come funge. Con un istallazione guidata e abbastanza semplice, ma è sicuramente la distribuzione piu' Bacata e Instabile che ci sia di Linux.E' proprio la sua filosofia che la obbliga ad essere cosi'. Per loro il miglio betatest è quello fatto dall'utente finale, non quello in laboratiorio (puo' anche essere giusto). Di conseguenza escono pacchetti non perfetti.Prova a metterti Debian. E' abbastanza complicata come primo impatto, ma se usi Red Hat per un mesetto il cambio dovrebbe essere quasi indolore. Debian ha la filosofia inversa. Quando esce una distribuzione deve essere perfetta perché l'utente non puo' permettersi disfunzioni. (infatti è molto usata sui server).La gestione dei pacchetti di Debian è migliaia di volte migliore dell'RPM di Red Hat.2) Premesso che quasi non uso interfaccia grafica ti faccio notare che KDE/2 è si bellissimo graficamente, ma pesante da fare schifo oltre che lento ad essere caricato.Io uso X11 con le librerie di GNOME e WindowMaker come gestore delle finestre. E' quasi il default di Debian. Questa configurazione è molto leggere e veloce.WindowMaker ti permette di crearti quanti descktop vuoi (con i limiti delle macchina, ovviamente) che puoi cambiare con alt+1,alt+2,alt+3.. Uno per desktop.3) Se ti va di imparare la base di Linux usa il meno possibile la grafica e i tool di configurazione. La Shell è un mezzo di gestione del sistema potentissimo, impara a sfruttarlo.Scusa se ti ho scritto un poema... CiaoAnonimoRe: Ho installato Red Hat 7.1...
Aono d'accordo che Debian è miglirore (sopratutto il sistema di pacchettizzazione), ma se si trova bene con RH perchè cambiare?:)AnonimoRe: Ho installato Red Hat 7.1...
Pure io ho installato Red Hat 7.1, ma ho un problema che spero qualcuno mi sappia risolvere.Non sono un esperto di Linux, quindi onde evitare problemi ho scelto di fare l'installazione in un disco EIDE installato come slave sul secondary master, come master c'è il CD-ROM.Il disco con Win98 l'ho staccato completamente.L'installazione parte correttamente, vengono installati tutti i pacchetti e alla fine il sistema dice che non ha potuto scrivere il file di boot e che per farlo partire devo per forza creare un disco di boot. Non mi sta bene faccio il disco di boot!Nella stessa finestra viene descritto un errore, qualcosa tipo... disk not primary...Dopodichè riavvio, il sistema sale correttamente fino al momento in cui chiede di loggarsi, eseguo il login il sistema fa apparire un immagine, dopodichè si blocca il mouse e non funziona più niente!Qualcuno sa dirmi come mai?Grazie e ciaoP.S. il disco funziona sicuramente, lo uso sempre e ultimamente ho pure provato a istallarci con successo la beta di WinXP.- Scritto da: Marco> Chi mi conosce sa che sono partigiano> Microsoft: uso Windows 2000 con> soddisfazione, sono programmatore (e quindi> "maltratto" W2K molto) e devo dire che il> Blue Screen Of Death non l'ho mai visto.> > Ieri sera ho installato RedHat 7.1 (l'ho> trovato su Internet News), con KDE e GNOME> (consiglio: mettete sempre sui PC i cassetti> per i dischi estraibili...sono una> comodità!)> Comunque: messo il CD, autoboot....e via! 30> minuti ed avevo la macchina funzionante con> tutto installato.> I parametri che chiede non sono difficili> per l'utente base...basta un bel pezzo di> carta con tutto scritto.> > Prima cosa: avere già tutto installato è un> vantaggio che W2K non ha...> > KDE....decisamente bello: forse per l'utente> base è troppo "pieno"...troppi gadget...ma> per il programmatore...cribbio...bello il> KDevelop!> > GNOME....mmmmhhh....è più pulito e vicino a> Windows....ma non mi ha attratto...rispetto> a GNOME è meglio l'interfaccia di W2K. KDE> invece è bello e colorato senza essere> chiassoso.> > L'ho installato su PIII 256Mb RAM, ma su un> disco schifido...devo installarlo su un> Quantum Fireball AS, come quello su cui> lavoro normalmente...così paragonerò le> velocità.> > Comunque come interfaccia hanno preso le> soluzioni da Windows:> la barra degli strumenti (seppur più> complessa...ripeto: forse troppo per> l'utente medio), il menù "Avvio", "Gestione> Risorse", "Network Neiborhood".> > L'ho provato per un'oretta...continuerò a> provarlo volentieri ...soprattutto il> KDevelop.> > Chiedo una cosa, da "ignorante su Linux": va> bene se sviluppo su KDE con KDevelop? Oppure> c'è qualche strumento che è "multishell"> (KDE, GNOME)> > Val la pena provarlo. Per me è difficile> schiodarmi da Windows perchè ho buone> conoscenze di programmazione in Windows e in> Linux devo ancora reimparare tutto, ma> comunque non ho proprio voglia di schiodarmi> da Windows.> > Ammetto però che se prima consideravo Linux> come un giocattolo...ora non lo faccio più.> Per quanto possibile lo userò.> > Ciao e Grazie,> MarcoAnonimoRe: Ho installato Red Hat 7.1...
- Scritto da: XALC> Pure io ho installato Red Hat 7.1, ma ho un> problema che spero qualcuno mi sappia> risolvere.> > Non sono un esperto di Linux, quindi onde> evitare problemi ho scelto di fare> l'installazione in un disco EIDE installato> come slave sul secondary master, come master> c'è il CD-ROM.> Il disco con Win98 l'ho staccato> completamente.Quando ho provato a installare Win 98 + Win 2000 + Mandrake 7.2 facendo il boot con XOSL sono riuscito a combinare questo ed altro ... :-)Pero' scusami non credo sia questo il problema, ma perche' mettere il CD-ROM come master e l'HD come slave ? Perche' non provi ad invertirli o a mettere l'HD come slave sul primary ?> L'installazione parte correttamente, vengono> installati tutti i pacchetti e alla fine il> sistema dice che non ha potuto scrivere il> file di boot e che per farlo partire devo> per forza creare un disco di boot. Non mi> sta bene faccio il disco di boot!Come hai partizionato il disco ? Hai installato il LILO ? Dove ? Adesso che ci penso: se hai installato Linux con il disco primary master scollegato e' abbastanza ovvio che ti chieda di creare il disco di boot, infatti non saprebbe dove farlo. Puoi comunque correggere il problema in un secondo tempo installando il LILO (oppure il Loadlin).> Nella stessa finestra viene descritto un> errore, qualcosa tipo... disk not primary...> > Dopodichè riavvio, il sistema sale> correttamente fino al momento in cui chiede> di loggarsi, eseguo il login il sistema fa> apparire un immagine, dopodichè si blocca il> mouse e non funziona più niente!> Qualcuno sa dirmi come mai?Boh !Hai provato a questo punto se con CTRL-ALT-F1 entra nella shell in modalita' testo ?AnonimoRe: Ho installato Red Hat 7.1...
- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: XALC> > Pure io ho installato Red Hat 7.1, ma ho> un> > problema che spero qualcuno mi sappia> > risolvere.> > > > Non sono un esperto di Linux, quindi onde> > evitare problemi ho scelto di fare> > l'installazione in un disco EIDE> installato> > come slave sul secondary master, come> master> > c'è il CD-ROM.> > Il disco con Win98 l'ho staccato> > completamente.> > Quando ho provato a installare Win 98 + Win> 2000 + Mandrake 7.2 facendo il boot con XOSL> sono riuscito a combinare questo ed altro> ... :-)> > Pero' scusami non credo sia questo il> problema, ma perche' mettere il CD-ROM come> master e l'HD come slave ? Perche' non provi> ad invertirli o a mettere l'HD come slave> sul primary ?Grazie per la risposta. L'HD è installato cosi, semplicemente perchè l'ho messo in un secondo tempo, il CD-ROM era già messo come master e per metterlo come slave avrei dovuto smontarlo poichè fisicamente non riuscivo a spostare i jumper e siccome non avevo voglia l'ho lasciato come master mettendo l'HD come slave! A questo punto visto che ho già fatto vari tentativi proverò anche questo! > > > L'installazione parte correttamente,> vengono> > installati tutti i pacchetti e alla fine> il> > sistema dice che non ha potuto scrivere il> > file di boot e che per farlo partire devo> > per forza creare un disco di boot. Non mi> > sta bene faccio il disco di boot!> > Come hai partizionato il disco ? Hai> installato il LILO ? Dove ? Per il disco ho scelto il partizionamento automatico, ho pensato che per la prima installazione sarebbe andato più che bene visto che non ho ancora affinità con linux, pensavo che il lilo boot lo installasse sul disco senza problemi, ma purtroppo ho notato che non è cosi!> > Adesso che ci penso: se hai installato Linux> con il disco primary master scollegato e'> abbastanza ovvio che ti chieda di creare il> disco di boot, infatti non saprebbe dove> farlo. Puoi comunque correggere il problema> in un secondo tempo installando il LILO> (oppure il Loadlin).Quello che non capisco io invece è perchè devo per forza installarlo sul primary master, visto che di HD lui ne vede solo uno perchè non installa il lilo su quello...!Windows puoi installarlo su qualuque disco sia master che slave primary o secondary senza nessun problema, diciamo che ero partito con lo stesso principio ma forse a linux non sta bene.Tra l'altro non ho ancora capito bene che differenza c'è tra LILO e loalin!> > > Nella stessa finestra viene descritto un> > errore, qualcosa tipo... disk not> primary...> > > > Dopodichè riavvio, il sistema sale> > correttamente fino al momento in cui> chiede> > di loggarsi, eseguo il login il sistema fa> > apparire un immagine, dopodichè si blocca> il> > mouse e non funziona più niente!> > Qualcuno sa dirmi come mai?> > Boh !> > Hai provato a questo punto se con> CTRL-ALT-F1 entra nella shell in modalita'> testo ?Si ho provato ma come dicevo non va più niente si blocca tutto!Cmq malgrado questi incovenienti non demordo, proverò a invertire l'HD con il CD-ROM e se sarà necessario lo installerò come master sul primary EIDE ma voglio assolutamente vedere e provare questo benedetto linux :-)Un'ultima domanda: ammesso che riesca ad entrare in una shell in modalità testo, qual'è il comando per chiudere linux?Grazie ancora.Anonimosei un grande.... leggi
Per quanto onesto e leale Marco, ti devo dire che sei un grande finalemnte un persona che nonsi deve che dice la veritá di pensiero.Ti posso dire per esperienza che anche io prima ero un utante win32 su tutte le piattaforme, e piano piano ho conosciuto Linux, Adesso Uso solo Linux e mi conviene e flessisbile, leale, aggevole, dinamico, funzionante, rilassante, amichevole e molto molto professionale.Ti assicuro che io non sono uno di quelli che dice O Linux O morte!! Sono del Idea che bisogna valutare tutti i sistemi operativi con obbiettivitá e non da presuntuosi.IO penso a Linux al futuro perché linux e giá proiettato al futuro, mentre M$ fa un sistema indirizzato e creato, studiando le persone in modo poco pratico e professionale solo Commerciale, Per questo ci sono W2K NT e lo stupidissimo 98 che e la prova della colpa, della loro commercializzazione ad oltranza passando su tutto, Linux sará presente su server e workstation di CASA propia, perché in futuro il "PC" non sará piú solo nel HD ma in tutto ció che facciamo ed avremo sempre a portata di mano le macchine digitalizzate, e Scusatemi ma winzoz non e proprio al altezza con la sua architettura da singolo PC, dove ti siedi davanti e rincoglienisci per tre ore al giorno :-)))CIAOAnonimoRe: Ho installato Red Hat 7.1...
- Scritto da: Marco> Chi mi conosce sa che sono partigiano> Microsoft: uso Windows 2000 con> soddisfazione, sono programmatore (e quindi> "maltratto" W2K molto) e devo dire che il> Blue Screen Of Death non l'ho mai visto.> > Ieri sera ho installato RedHat 7.1 (l'ho> trovato su Internet News), con KDE e GNOME> (consiglio: mettete sempre sui PC i cassetti> per i dischi estraibili...sono una> comodità!)> Comunque: messo il CD, autoboot....e via! 30> minuti ed avevo la macchina funzionante con> tutto installato.> I parametri che chiede non sono difficili> per l'utente base...basta un bel pezzo di> carta con tutto scritto.> > Prima cosa: avere già tutto installato è un> vantaggio che W2K non ha...> > KDE....decisamente bello: forse per l'utente> base è troppo "pieno"...troppi gadget...ma> per il programmatore...cribbio...bello il> KDevelop!> > GNOME....mmmmhhh....è più pulito e vicino a> Windows....ma non mi ha attratto...rispetto> a GNOME è meglio l'interfaccia di W2K. KDE> invece è bello e colorato senza essere> chiassoso.> > L'ho installato su PIII 256Mb RAM, ma su un> disco schifido...devo installarlo su un> Quantum Fireball AS, come quello su cui> lavoro normalmente...così paragonerò le> velocità.> > Comunque come interfaccia hanno preso le> soluzioni da Windows:> la barra degli strumenti (seppur più> complessa...ripeto: forse troppo per> l'utente medio), il menù "Avvio", "Gestione> Risorse", "Network Neiborhood".> > L'ho provato per un'oretta...continuerò a> provarlo volentieri ...soprattutto il> KDevelop.> > Chiedo una cosa, da "ignorante su Linux": va> bene se sviluppo su KDE con KDevelop? Oppure> c'è qualche strumento che è "multishell"> (KDE, GNOME)> > Val la pena provarlo. Per me è difficile> schiodarmi da Windows perchè ho buone> conoscenze di programmazione in Windows e in> Linux devo ancora reimparare tutto, ma> comunque non ho proprio voglia di schiodarmi> da Windows.> > Ammetto però che se prima consideravo Linux> come un giocattolo...ora non lo faccio più.> Per quanto possibile lo userò.> > Ciao e Grazie,> MarcoTra 7 giorni torna... e tienimi aggiornato.No perchè io domani formatto le 20 macchine aziendali con su red-hat e metto win2k pro come per le altre 52, che sono stufo di bestemmiare. La gente ci deve lavorare, non apprezzare il bel piedino verde di gnome.AnonimoRe: Ho installato Red Hat 7.1...
- Scritto da: CoccoDio> Tra 7 giorni torna... e tienimi aggiornato.> No perchè io domani formatto le 20 macchine> aziendali con su red-hat e metto win2k pro> come per le altre 52, che sono stufo di> bestemmiare. La gente ci deve lavorare, non> apprezzare il bel piedino verde di gnome.72 macchine con win2k... cosa hanno fatto di male per meritarsi questo :(72 macchine con FreeBSD e Debian GNU/Linux e "qualche" soldo che avanza te lo fai versare sul tuo conto in banca invece che su quello di Billy...AnonimoRe: Ho installato Red Hat 7.1...
>La gente ci deve lavorare, non>apprezzare il bel piedino verde di gnomeAllora falli lavorare in pace fino a che nn prendono un bel VIRUS perdendo così mesi e mesi di lavoro... BRAVO!! Linux è un sistema per chi vuole impararlo... gli altri se ne tengano alla larga!!@^Devil^irc.azzurranet.org:6667#0721AnonimoRe: Ho installato Red Hat 7.1...
- Scritto da: CoccoDio> > Tra 7 giorni torna... e tienimi aggiornato.> No perchè io domani formatto le 20 macchine> aziendali con su red-hat e metto win2k pro> come per le altre 52, che sono stufo di> bestemmiare. La gente ci deve lavorare, non> apprezzare il bel piedino verde di gnome.Anch'io fino ad oggi ho provato linux ma poi a lato pratico lo rimesso nel cassetto.CoccoDio mi diresti che tipo di programmi girano sulle tue 20 macchine linux e che ti danno problemi?Te lo chiedo per interesse professionale, è una vita che sono li per installare linux e lavorarci ma poi c'è sempre qualcosa che non mi convince e mi interesserebbe sapere di più della tua esperienza diretta.CiaoAnonimoCompatibilita'
Non mi inseriro' nel discorso con il taglio del guru o del fanatico della shell, ma che Linux sia un S.O. non proprio user-friendly e' chiaro atutti. Come tutte le cose, pero', si puo' imparare almeno ad usarlo correttamente, senza bisogno di scrivere complicati script. Basta un po' di voglia: del resto non e' che Windows sia tanto facile, pero' ci siamo abituati! Invece penso che il tallone di Achille di Linux sia ancora, purtroppo, il supporto per l'hardware. Questo e' secondo me il reale freno nel mercato desktop, perche' se a casa ho un pc pieno di periferiche che con Windows funzionano egregiamente non vado certo a comprare un'altra macchina per usare Linux.AnonimoRe: Compatibilita'
- Scritto da: A. B.> Invece> penso che il tallone di Achille di Linux sia> ancora, purtroppo, il supporto per> l'hardware. Questo e' secondo me il reale> freno nel mercato desktop, perche' se a casa> ho un pc pieno di periferiche che con> Windows funzionano egregiamente non vado> certo a comprare un'altra macchina per usare> Linux.Tra un anno sarai costretto a comprare un'altra macchina per usare windows, mentre Linux funzionerà egregiamente sulla tua (capitato ad un sacco di miei amici).CiaoDiegoAnonimoRe: Compatibilita'
> penso che il tallone di Achille di Linux sia> ancora, purtroppo, il supporto per> l'hardware. Questo e' secondo me il reale> freno nel mercato desktop, perche' se a casa> ho un pc pieno di periferiche che con> Windows funzionano egregiamente non vado> certo a comprare un'altra macchina per usare> Linux.Per quanto mi riguarda, oltre a un paio diperiferiche non supportate(e non lo saranno mai credo)c'è anche la mancanza di un editor musicalecompleto come cooledit.Manca anche qualche programma.Il prossimo hardware che compro lo prenderò sicuramente compatibile ma i programmi non me li so scrivere da solo :-(CiaoAnonimoRe: Compatibilita'
- Scritto da: assa> > penso che il tallone di Achille di Linux> sia> > ancora, purtroppo, il supporto per> > l'hardware. Questo e' secondo me il reale> > freno nel mercato desktop, perche' se a> casa> > ho un pc pieno di periferiche che con> > Windows funzionano egregiamente non vado> > certo a comprare un'altra macchina per> usare> > Linux.> > Per quanto mi riguarda, oltre a un paio di> periferiche non supportate> (e non lo saranno mai credo)Come il mio modem interno :-(Saro' costretto a comprare un altro modem o a continuare ad usare Windows per internet ...> c'è anche la mancanza di un editor musicale> completo come cooledit.Prova a dare un'occhiata qui':http://www.cs.cmu.edu/~music/audacity/Non so se fa al caso tuo (non e' completissimo) ma non e' male ed e' disponibile sia per Linux che per Windows (oltre che per Mac).AnonimoRe: Compatibilita'
> Come il mio modem interno :-(> Saro' costretto a comprare un altro modem o> a continuare ad usare Windows per internetSono usciti un sacco di patch per i WinModem.Prova a guardare se lo trovi su internet, io sul portatile di mio padre c'ho un Lucent winmodem ve funge sotto Linux con uno script scaricato dalla rete.CiaoAnonimo...MENO MALE CHE QUALCUNO CAPISCE QUALCOSA....
ALLA FACCIA DELLE CASSANDRE JETTATRICI DI PROFESSIONE PALADINI E SOSTENITORI DEL DRAGA DI REDMOND.COSA VI HO SEMPRE DETTO IO?JETTATORI PRETORIANI;......TIE!!!!AnonimoRe: ...MENO MALE CHE QUALCUNO CAPISCE QUALCOSA....
ignorante- Scritto da: Alien> ALLA FACCIA DELLE CASSANDRE JETTATRICI DI> PROFESSIONE PALADINI E SOSTENITORI DEL DRAGA> DI REDMOND.> COSA VI HO SEMPRE DETTO IO?> JETTATORI PRETORIANI;......TIE!!!!AnonimoRe: ...MENO MALE CHE QUALCUNO CAPISCE QUALCOSA....
Ciao Alien io che studio per certificarmi MCSE sono il primo a dire che Linux è un ottimo sistema operativo che però ha un difetto enorme per attaccare il mercato desktop: è per chi ha già delle buone basi di informatica a livello di sistemi operativi(e tendo a sottolineare questa affermazione) e che però magari del resto come la sicurezza informatica non ci capisce nulla basti pensare alla moltitudine di linuxiani che sostengono che il pinguino sia invulnerabile.Boiata più grossa non si potrebbe dire in quanto anche le relase del pinguino sono piene di bug e falle che poi certo vengono subito corrette ma ne più e ne meno di come fa Microsoft.Una volta mi capitò di parlare con il tipico linuxiano con il paraocchi il quale sosteneva che di virus per linux e sopratutto dannosi non ci potevano essere in futuro.Tempo due mesi sono subito venute fuori due belle backdoor pronte all'uso e un infinità di altre vulnerabilità.Se solo qualcuno si decidesse di lanciare la moda di colpire il pinguino invece che solo microsoft sai le sudate fredde che si farebbero i system administrator?La nascita di virus e backdoors per linux ne è una dimostrazione ed è l'inizio di un processo.In definitiva ti dico che Linux è un ottimo sistema per tante cose ma meditate gente meditate prima di parlare come persone con il paraocchi e incapaci di ammettere molte cose.AnonimoCosa si dovrebbe fare
Concordo con l'uomo di HP, ma ci sono ancora una serie di problemi da risolvere. Ad esempio, una migliore resa grafica (ma a questo sembra si stia arrivando), una clipboard molto piu' funzionale e standardizzata di quella attualmente disponibile, una maggiore velocita' dei file browser (nautilus e' bello, ma lento) e un maggior rispetto da parte degli sviluppatori delle linee guida dell'interfaccia utente.AnonimoRe: Cosa si dovrebbe fare
- Scritto da: FDG> Concordo con l'uomo di HP, ma ci sono ancora> una serie di problemi da risolvere. Ad> esempio, una migliore resa grafica (ma a> questo sembra si stia arrivando), una> clipboard molto piu' funzionale e> standardizzata di quella attualmente> disponibile, una maggiore velocita' dei file> browser (nautilus e' bello, ma lento) e un> maggior rispetto da parte degli sviluppatori> delle linee guida dell'interfaccia utente.CAZZO PARLI DI LENTEZZA DI LINUX?????UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUED I SISTEMI DEL DRAGA????PROGESSORI DA 1 Ghz,RAM, min 128 MB.Crasc spesso e volentieri.VELOCITA???? MA DOVE LA VEDI??????Te la sei sognata?AnonimoRe: Cosa si dovrebbe fare
MA piantala...... gnurant!Scusa ma usando le varie GUI, quando schiaccio il pulsante del mouse sul menu, non dico tanto, ma almeno che esca pressoche instantaneamente... e non sempre quel secondo di ritardo...E NON ho installato Linux su un 486!!!CIAO----------------------------------------------Studi scentifici hanno rivelato, che una persona davanti al proprio monitor, preferisce saper di aspettare 30-40s per un operazione piuttosto che 2sec a ripetizione per altre applicazioni!!!------------------------------------------------ Scritto da: Alien> > > - Scritto da: FDG> > Concordo con l'uomo di HP, ma ci sono> ancora> > una serie di problemi da risolvere. Ad> > esempio, una migliore resa grafica (ma a> > questo sembra si stia arrivando), una> > clipboard molto piu' funzionale e> > standardizzata di quella attualmente> > disponibile, una maggiore velocita' dei> file> > browser (nautilus e' bello, ma lento) e un> > maggior rispetto da parte degli> sviluppatori> > delle linee guida dell'interfaccia utente.> CAZZO PARLI DI LENTEZZA DI LINUX?????> UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU> ED I SISTEMI DEL DRAGA????> PROGESSORI DA 1 Ghz,> RAM, min 128 MB.> Crasc spesso e volentieri.> VELOCITA???? MA DOVE LA VEDI??????> Te la sei sognata?AnonimoRe: Cosa si dovrebbe fare
- Scritto da: Alien> > (nautilus e' bello, ma lento)> CAZZO PARLI DI LENTEZZA DI LINUX?????> UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU> ED I SISTEMI DEL DRAGA????> PROGESSORI DA 1 Ghz,> RAM, min 128 MB.> Crasc spesso e volentieri.> VELOCITA???? MA DOVE LA VEDI??????> Te la sei sognata?Evidentemente sei un COGLIONE.Non che mi diverta a farlo: apri una finestra con l'explorer di Windows (o una del Finder del MacOS, se ti fa piu' piacere) con dentro qualche migliaio di file. Quanto tempo ci sta a visualizzarla? Fai la stessa cosa col Nautilus (KDE va meglio, ma in compenso ci mette un sacco di tempo ad aprire una finestra del file browser). Ora, con questo non voglio dire che winciccia in generale sia piu' veloce di linux, ma che se si vuole spingere qualcuno ad usare linux come desktop gli si deve fornire operativita'. E la lentezza di certe componenti (e sottolineo _di_certe_componenti_ con due schiaffoni per farti svegliare dal tuo stato di perenne torpore mentale) non va a favore dell'operativita'.La tua mente urlante e stupida questo lo riesce a capire?AnonimoRe: Cosa si dovrebbe fare (2)
Visto che mi hanno censurato, e non si puo' replicare ai messaggi censurati, ho corretto il mio messaggio per renderlo piu' rispettoso della policy di questo forum.Questo non muta la mia opinione su Alien e sul fatto che i suoi interventi spingano la discussione sempre piu' in basso. Se fossimo su it.comp.os.dibattiti avrebbe collezionato un bel po' di ammissioni nel killfile di tanti sostenitori di... LINUX!- Scritto da: Alien> > (nautilus e' bello, ma lento)> CAZZO PARLI DI LENTEZZA DI LINUX?????> UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU> ED I SISTEMI DEL DRAGA????> PROGESSORI DA 1 Ghz,> RAM, min 128 MB.> Crasc spesso e volentieri.> VELOCITA???? MA DOVE LA VEDI??????> Te la sei sognata?Evidentemente sei un BABALU'.Non che mi diverta a farlo: apri una finestra con l'explorer di Windows (o una del Finder del MacOS, se ti fa piu' piacere) con dentro qualche migliaio di file. Quanto tempo ci sta a visualizzarla? Fai la stessa cosa col Nautilus (KDE va meglio, ma in compenso ci mette un sacco di tempo ad aprire una finestra del file browser). Ora, con questo non voglio dire che winciccia in generale sia piu' veloce di linux, ma che se si vuole spingere qualcuno ad usare linux come desktop gli si deve fornire operativita'. E la lentezza di certe componenti (e sottolineo _di_certe_componenti_ con due schiaffoni per farti svegliare dal tuo stato di perenne torpore mentale) non va a favore dell'operativita'.La tua mente urlante e poco propensa al ragionamento logico questo lo riesce a capire?AnonimoRe: Cosa si dovrebbe fare (2)
> Evidentemente sei un BABALU'.La maggior parte dei lettori di PI mi ha battezzato PIRLA... e hanno ragioneAnonimoRe: Cosa si dovrebbe fare
ma sta zitto- Scritto da: Alien> > > - Scritto da: FDG> > Concordo con l'uomo di HP, ma ci sono> ancora> > una serie di problemi da risolvere. Ad> > esempio, una migliore resa grafica (ma a> > questo sembra si stia arrivando), una> > clipboard molto piu' funzionale e> > standardizzata di quella attualmente> > disponibile, una maggiore velocita' dei> file> > browser (nautilus e' bello, ma lento) e un> > maggior rispetto da parte degli> sviluppatori> > delle linee guida dell'interfaccia utente.> CAZZO PARLI DI LENTEZZA DI LINUX?????> UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU> ED I SISTEMI DEL DRAGA????> PROGESSORI DA 1 Ghz,> RAM, min 128 MB.> Crasc spesso e volentieri.> VELOCITA???? MA DOVE LA VEDI??????> Te la sei sognata?AnonimoRe: Cosa si dovrebbe fare
- Scritto da: Alien> > CAZZO PARLI DI LENTEZZA DI LINUX?????> UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUEggià... questa volta devo dare ragione all'Alienato......dovresti vedere com'è veloce Linux a casa mia... è uno spettacolo.Linux, KDE, Gnome, Nautilus... tutto estremamente veloce nel finire dalla rivista al bidone del rusco. :)E non passa neanche dal Via per ritirare le 20.000!! :)))ByeeZerossAnonimo....LINUX VI PERSEGUITERA' PRETORIANI.....
UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU...ANCHE SULLE VOSTRE SCRIVANIE,, VOLENTI O NOLENTI, E' UNA QUESTIONE DI INTELLIGENZA.Le uniche cose che hanno tentato e che tentano di frenare la diffusione di LINUX sui Desk.Top sono le seguenti:-Le politiche commerciali predatorie e vessatorie del mercato consumer adottate dalle MICROSOFT negli ultimi 15 anni tendenti ad imporre ad ogni costo i "PROPRI" standard per rendere sempre più gli utenti DRAGA DIPENDENTI.-IBM che 10/12 anni fa ha commesso un gravissimo errore foraggiando il DRAGA perchè anche IBM allora puntava e credeva nel mercato degli UTONTI di basso livello.-Il basso livello informatico degli UTONTI sia PRIVATI che AZIENDALI.Perchè LINUX si imporrà anche nel mercato consumer Desk-Top.- Perchè nasce su solide basi UNIX- Perchè si stà imponendo nel mercato SERVER grazue alla sua affidabilità, stabilità, e costo basso.- Perchè in pochi anni di sviluppo delle SUE interfacce GRAFICHE (Kde / Gnome) hanno raggiunto una stabilità ottima e bellezza e usabilità a tito di UTONTI.- Perche entro meno di 2 anni (prevedo), raggiungeranno la quasi perfezione.RICORDATE QUANTI ANNI HA IMPIEGATO MICROSOFT A SVILUPPARE LE SUE INTERFACCE GRAFICHE DA WIN 3.1 AD ORA?. E se non fosse per il mercato SW DRAGA dipendente che ha sviluppato applicativi solo per il SO del DRAGA, e se LINUX grafico avesse iniziato qualche anno prima la sfida al DRAGA anche nel mercato Desk-Top, q quest' ora ci sarebbero MOLTISSIMI APPLICATIVI ANCCHE COMMERCIALI PER LINUX, MA E' QUESTIONE TI TEMPO.Kde e Gnome sono una SFIDA APERTA per il DRAGA, mica per niente quello da in ESCANDESCENZE appena sente parlare di LINUX.Quindi, la potente TROIA è caduta grazie ad un CAVALLO, per venga il TROJANO LINUX.Alla fine anche gli UTONTI capiranno che è meglio usare un SO stabile, sicuro, di basso costo, APERTO E LIBERO, e senza più SOTTOSTARE ALLE MINACCE CONTRATTUALI DEL DRAGA.AnonimoRe: ....LINUX VI PERSEGUITERA' PRETORIANI.....
ma che vuoi perseguitare con il 2% del mercato desktop??? ma ti rendi conto che qualsiasi fornitore di un servizio che abbia il 2% del mercato non ha nessuna chance di sfondare per molto tempo???- Scritto da: AlienMA E' QUESTIONE TI> TEMPO.allora aspetteremo...ma quanto??2 anni ...uhm....ottimistico...> di basso costo, APERTO E LIBERO, e senza più> SOTTOSTARE ALLE MINACCE CONTRATTUALI DEL> DRAGA.Vedremo se fra 2 anni (come dici te) tutto funzionerà come adesso...dove si possono fare soldi ci si butta a capofitto...probabilmente la molto amata GNU magari rischierà di essere presa in giro da un qualche avvocato...e ricorda...i contratti sono fatti per essere violati...basta avere un qualche avvocato molto ben pagato ...ocio...AnonimoRe: ....LINUX VI PERSEGUITERA' PRETORIANI.....
- Scritto da: Alien> UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU> ...ANCHE SULLE VOSTRE SCRIVANIE,, VOLENTI O> NOLENTI, E' UNA QUESTIONE DI INTELLIGENZA.> > Le uniche cose che hanno tentato e che> tentano di frenare la diffusione di LINUX> sui Desk.Top sono le seguenti:> -Le politiche commerciali predatorie e> vessatorie del mercato consumer adottate> dalle MICROSOFT negli ultimi 15 anni> tendenti ad imporre ad ogni costo i "PROPRI"> standard per rendere sempre più gli utenti> DRAGA DIPENDENTI.> -IBM che 10/12 anni fa ha commesso un> gravissimo errore foraggiando il DRAGA> perchè anche IBM allora puntava e credeva> nel mercato degli UTONTI di basso livello.> -Il basso livello informatico degli UTONTI> sia PRIVATI che AZIENDALI.> > Perchè LINUX si imporrà anche nel mercato> consumer Desk-Top.> - Perchè nasce su solide basi UNIX> - Perchè si stà imponendo nel mercato SERVER> grazue alla sua affidabilità, stabilità, e> costo basso.> - Perchè in pochi anni di sviluppo delle SUE> interfacce GRAFICHE (Kde / Gnome) hanno> raggiunto una stabilità ottima e bellezza e> usabilità a tito di UTONTI.> - Perche entro meno di 2 anni (prevedo),> raggiungeranno la quasi perfezione.> RICORDATE QUANTI ANNI HA IMPIEGATO MICROSOFT> A SVILUPPARE LE SUE INTERFACCE GRAFICHE DA> WIN 3.1 AD ORA?. BRAVO, peccato che ai tempi la tecnologia non era cosi evoluta, e soprattutto non doveva rincorrere qualcuno!!!!E se non fosse per il> mercato SW DRAGA dipendente che ha> sviluppato applicativi solo per il SO del> DRAGA, e se LINUX grafico avesse iniziato> qualche anno prima la sfida al DRAGA anche> nel mercato Desk-Top, q quest' ora ci> sarebbero MOLTISSIMI APPLICATIVI ANCCHE> COMMERCIALI PER LINUX, MA E' QUESTIONE TI> TEMPO.> Kde e Gnome sono una SFIDA APERTA per il> DRAGA, mica per niente quello da in> ESCANDESCENZE appena sente parlare di LINUX.> Quindi, la potente TROIA è caduta grazie ad> un CAVALLO, per venga il TROJANO LINUX.> Alla fine anche gli UTONTI capiranno che è> meglio usare un SO stabile, sicuro, di basso> costo, APERTO E LIBERO, e senza più> SOTTOSTARE ALLE MINACCE CONTRATTUALI DEL> DRAGA.AnonimoRe: ....LINUX VI PERSEGUITERA' PRETORIANI.....
- Scritto da: Alien> E se non fosse per il mercato SW DRAGA dipendente che ha> e se LINUX grafico avesse iniziato qualche anno prima la sfida al DRAGATroppi se... Se mia nonna aveva le ruote era 'na cariola, e se mio nonno aveva 5 palle era un flipper...Su forza, esercita il tuo libero diritto di andare a quel paese, per favore.ByeeZerossAnonimoRe: ....LINUX VI PERSEGUITERA' PRETORIANI.....
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Alien> > E se non fosse per il mercato SW DRAGA> dipendente che ha> > e se LINUX grafico avesse iniziato> qualche anno prima la sfida al DRAGA> > Troppi se... > Se mia nonna aveva le ruote era 'na cariola,La cariola ha una ruota sola.:-)CiaoAnonimoRe: ....LINUX VI PERSEGUITERA' PRETORIANI.....
- Scritto da: Krecker> > La cariola ha una ruota sola.> :-)> CiaoEr... troppa fretta di andare a pranzo per pensare a questi dettagli :)ByeeZerossAnonimo......LEGGETE QUESTA.......
LA BANDA BASSOTTI DEI GABELLATORI COMANDATA DAI PRETORIANI della BSA/BSE INCOMINCIA A BATTERE CASSA PER IL DRAGA:MA PER QUANTO TEMPO ANCORA VOLETE RIMANERE SOTTO LA SPADA DI DAMOCLE DI QUESTI SFACCENDATI GABELLATORI DA STRAPAZZO?PASSATE ALL' OPEN SOURCE E MANDIAMOLI A DARSI ALL' IPPICA.(Repubblica.it) - Dopo tanti avvisi e tanti proclami sulla pirateria dei software, stanno scattando le prime sanzioni.Il tribunale di Caserta ha condannato un ente del settore sanitario della pubblica amministrazione a 197 milioni di lire di risarcimento per danni economici e morali.Il reato contestato è quello di underlicensing, ovvero di aver acquistato regolarmente con licenza una copia di un prodotto, ma di aver poi distribuito copie illegali e non registrate.Stando alla BSA (Business Software Alliance), organizzazione mondiale contro la pirateria, questa è la multa più alta per un reato del genere in Italia e nel nostro paese la duplicazione illegale dei software è purtroppo cresciuta nel 2000, ponendoci tra i primi in Europa.AnonimoRe: ......LEGGETE QUESTA.......
e' vecchiaAnonimoX ALIEN e Combricola
- Scritto da: Alien> LA BANDA BASSOTTI DEI GABELLATORI COMANDATA> DAI PRETORIANI della BSA/BSE INCOMINCIA A]zac["Alien e soci" al posto di sbraitare il solito polpettone di insulti verso MS e affini perchè non andate a risolvere un problemino reale illustrato qui di seguito da un vostro "fratello pinguino" e ci dimostrate prove alla mano che linux è davvero semplice volendo applicarsi un minimo.http://punto-informatico.it/pol.asp?mid=37658&fid=1AnonimoLinux all'ipermercato.
Ieri in un ipermercato ho visto uno scaffalone pieno di confezioni di Linux della Suse a 99.000 lire.AnonimoRe: Linux all'ipermercato.
desktop non intendevano la tavola pero'...non si mangia Linux :)- Scritto da: DC> Ieri in un ipermercato ho visto uno> scaffalone pieno di confezioni di Linux> della Suse a 99.000 lire.AnonimoRe: Linux all'ipermercato.
Linux all' ipermercato non l'avevo ancora visto. Però penso che la maggior parte dell' utenza continuerà a scaricarlo, nelle versioni free spero. Non credo abbia molto senso distribuire Linux all' ipermercato, non contribuirà alla sua diffusione. La via migliore è quello di farlo trovare installato e perfettamente configurato nei vari netbook e notebook.Ernesto Brusciascusate ragazzi...da vero neofita
Sono passato a Linux...estenuato dai crash,dagli upgrade a pagamento, dalle incompatibilita' tra una versione e l'altra (ma che credono che siamo disposti a tirare sempre fuori dei soldi?, ma sopratutto che siamo CRETINI???)Quindi ho preso un vecchio portatile P1 200 mhz 64mb di ram e ci ho installato RedHat 7.1Cosa posso dire.La velocita' è impressionante.La grafica al di la' dei singoli gusti finalmente qualcosa di diverso..Mi rendo conto che ho di fronte un sistema potente e altamente configurabile.Gimp è strabiliante.Il mio unico vero problema è "capire" Linux.Ho trovato gli "appunti di informatica" ma al momento mi sembrano quasi per chi gia' ne capisce.Potreste consigliarmi qualche documentazione veramente utile?Mi trovo alle prese con una pcmcia non riconosciuta, con una scheda di rete Lan 10/100 da configurare.Vorrei imparare a "gestire" il sistema.Dove posso imparare?Grazie per i consigli.Per il resto daccordo con voi. Se appena appena si riesce a risolvere il riconoscimento delle periferiche e la semplicita' di impostazione ( la fortuna di Windows non sono stati i wizard?)credo che Linux possa diventare un sistema desktop.A parte che secondo me lo è gia';è solo un po difficilotto da impostare, ma per il resto :-)))Ciao a tuttiAnonimoRe: scusate ragazzi...da vero neofita
> Quindi ho preso un vecchio portatile P1 200> mhz 64mb di ram e ci ho installato RedHat> 7.1> Cosa posso dire.La velocita' è> impressionante.La grafica al di la' dei> singoli gusti finalmente qualcosa di> diverso..Ho anch'io un portatile con le stesse caratteristiche e stavo pensando di provare a installarci Linux.Mi confermi che ne vale la pena e che non ci sono particolari problemi di prestazioni?AnonimoRe: scusate ragazzi...da vero neofita
- Scritto da: Pietro> > > > Quindi ho preso un vecchio portatile P1> 200> > mhz 64mb di ram e ci ho installato RedHat> > 7.1> > Cosa posso dire.La velocita' è> > impressionante.La grafica al di la' dei> > singoli gusti finalmente qualcosa di> > diverso..> > Ho anch'io un portatile con le stesse> caratteristiche e stavo pensando di provare> a installarci Linux.> Mi confermi che ne vale la pena e che non ci> sono > particolari problemi di prestazioni? Mah, guarda. Io ho la sfortuna di aver acquistato anni fa un Oyster\Brahma GoldII Tft Pentium 200 mhz che ha sempre funzionato benissimo, ancora oggi piu' performante anche rispetto a configurazioni con pentiumII a 400 Mhz.(con Windows)Il problema sta nel fatto che l'azienda che lo distribuiva è fallita e anche a livello internazionale non si trova piu' nulla.Quindi difficolta' di tutti i tipi,che puoi immaginare.Ho installato RH7.1 senza il minimo problema.L'unica difficolta' ce l'ho con un modem pcmcia della U.S Robotics che non riesco a fargli riconoscere.Per il resto tutto ok.Non conosco ancora Linux, quindi presumo che con un po di pratica risolvero' anche questi problemucci.Secondo me vale la pena.Ci si ritrova con una macchina resuscitata e con ancora tante possibilita'.CiaoAnonimoRe: scusate ragazzi...da vero neofita
- Scritto da: eddie> Sono passato a Linux...estenuato dai> crash,dagli upgrade a pagamento, dalle> incompatibilita' tra una versione e l'altra> (ma che credono che siamo disposti a tirare> sempre fuori dei soldi?, ma sopratutto che> siamo CRETINI???)Piu' che linux neofita sembri "Alien Neofita" :)> Quindi ho preso un vecchio portatile P1 200> mhz 64mb di ram e ci ho installato RedHat> 7.1> Cosa posso dire.La velocita' è> impressionante.La grafica al di la' dei> singoli gusti finalmente qualcosa di> diverso..Immagino l'impressionate velocità.> Mi rendo conto che ho di fronte un sistema> potente e altamente configurabile.Gimp è> strabiliante.> Il mio unico vero problema è "capire" Linux.> Ho trovato gli "appunti di informatica" ma> al momento mi sembrano quasi per chi gia' ne> capisce.> Potreste consigliarmi qualche documentazione> veramente utile?Ci sono moltissimi libri in italiano basta comperarli.> Mi trovo alle prese con una pcmcia non> riconosciuta, con una scheda di rete Lan> 10/100 da configurare.Vorrei imparare a> "gestire" il sistema.Di solito le schede di rete sono riconosciute al volo e durante l'installazione e ti chiede se vuoi configurare il TCP/IP in modo automatico o a mano.Devi cercarteli in giro per internet e con un po di fortuna forse riuscirai a trovarli.. anche se ne dubito.> Dove posso imparare?Gia' se ti chiedi "dove posso imparare?" parti male.> Grazie per i consigli.> Per il resto daccordo con voi. Se appena> appena si riesce a risolvere il> riconoscimento delle periferiche e la> semplicita' di impostazione ( la fortuna di> Windows non sono stati i wizard?)credo che> Linux possa diventare un sistema desktop.A> parte che secondo me lo è gia';è solo un po> difficilotto da impostare, ma per il resto> :-)))> Ciao a tuttiAnonimoRe: scusate ragazzi...da vero neofita
- Scritto da: Alex> - Scritto da: eddie> > Sono passato a Linux...estenuato dai> > crash,dagli upgrade a pagamento, dalle> > incompatibilita' tra una versione e> l'altra> > (ma che credono che siamo disposti a> tirare> > sempre fuori dei soldi?, ma sopratutto che> > siamo CRETINI???)> > Piu' che linux neofita sembri "Alien> Neofita" :) Ti sarei grato se tu mi spiegassi perche'.O dovevo specificare che quello citato è quello che vorrebbe Microzozz..che mi sono dovuto sciroppare il registry per gestire il sistema,che sono piu' quelli astalavistati che....bah.> > > Quindi ho preso un vecchio portatile P1> 200> > mhz 64mb di ram e ci ho installato RedHat> > 7.1> > Cosa posso dire.La velocita' è> > impressionante.La grafica al di la' dei> > singoli gusti finalmente qualcosa di> > diverso..> > Immagino l'impressionate velocità.Era ovviamente riferito allo stesso sistema con window...ma ci sei o ci fai?> > > Mi rendo conto che ho di fronte un sistema> > potente e altamente configurabile.Gimp è> > strabiliante.> > Il mio unico vero problema è "capire"> Linux.> > Ho trovato gli "appunti di informatica" ma> > al momento mi sembrano quasi per chi gia'> ne> > capisce.> > Potreste consigliarmi qualche> documentazione> > veramente utile?> > Ci sono moltissimi libri in italiano basta> comperarli.Mi sto convincendo che ci sei.Entrare in libreria e comprare dei libri siamo tutti capaci.Volevo sapere se c'era un libro che si evidenziasse dagli altri.> > > Mi trovo alle prese con una pcmcia non> > riconosciuta, con una scheda di rete Lan> > 10/100 da configurare.Vorrei imparare a> > "gestire" il sistema.> > Di solito le schede di rete sono> riconosciute al volo e durante> l'installazione e ti chiede se vuoi> configurare il TCP/IP in modo automatico o a> mano.> Devi cercarteli in giro per internet e con> un po di fortuna forse riuscirai a> trovarli.. anche se ne dubito.Che tesoro che sei!Sta il caso che sul mio portatile non la riconosce.> > > Dove posso imparare?> > Gia' se ti chiedi "dove posso imparare?"> parti male.Conosco un solo modo di imparare:studiare e applicare\sbagliare, studiare e riapplicare.Il trucco sta solo negli "strumenti" giusti.Il dove intendeva proprio il supporto.Non ne conosco il motivo, ma non capisco perche' "tirarsela" in questo modo :-)> > > Grazie per i consigli.> > Per il resto daccordo con voi. Se appena> > appena si riesce a risolvere il> > riconoscimento delle periferiche e la> > semplicita' di impostazione ( la fortuna> di> > Windows non sono stati i wizard?)credo che> > Linux possa diventare un sistema desktop.A> > parte che secondo me lo è gia';è solo un> po> > difficilotto da impostare, ma per il resto> > :-)))> > Ciao a tutti >AnonimoRe: scusate ragazzi...da vero neofita
Lascia perdere, questo Linux non sa neanche che cosa è.Mi piacerebbe sapere come ha configurato il TCP/IP. Basta abilitarr il protocollo nel kernel, le configurazioni varie vengono fatte al moment di tirare su l'internfaccia. Con ifconfig di solito.Per imparate ti consiglio di darti un occhiata agli How-To (a gratis) partendo dalla compilazione del kernel. I problemi di supporto hardwere si risolvono quasi tutti da li.Cercati sui motori di ricerca Appunti Linux.A me sono rimasti abbastanza chiari.Non ti dimenticare che esistono centinaia di mailing list a cui chiedere info!!!CiaoAnonimoRe: scusate ragazzi...da vero neofita
- Scritto da: eddie> ...> Vorrei imparare a> "gestire" il sistema.> Dove posso imparare?> Grazie per i consigli.http://www.attivissimo.net - è un libro (disponibile liberamente in forma elettronica) pensato per chi passa da Windows a Linux.Cmq, con la RH 7.1 c'è molta documentazione, prova a frugare in /usr/share/docL'alternativa è un sito internet (www.linux.it, www.linux.com etc.)AnonimoRe: scusate ragazzi...da vero neofita
- Scritto da: Valkadesh> > > - Scritto da: eddie> > ...> > Vorrei imparare a> > "gestire" il sistema.> > Dove posso imparare?> > Grazie per i consigli.> > http://www.attivissimo.net - è un libro> (disponibile liberamente in forma> elettronica) pensato per chi passa da> Windows a Linux.> > Cmq, con la RH 7.1 c'è molta documentazione,> prova a frugare in /usr/share/doc> > L'alternativa è un sito internet> (www.linux.it, www.linux.com etc.) Grazie mille :-)AnonimoRe: scusate ragazzi...da vero neofita
- Scritto da: eddie> Sono passato a Linux...estenuato dai> crash,dagli upgrade a pagamento, dalle> incompatibilita' tra una versione e l'altra> (ma che credono che siamo disposti a tirare> sempre fuori dei soldi?, ma sopratutto che> siamo CRETINI???)> .......> Il mio unico vero problema è "capire" Linux.> Ho trovato gli "appunti di informatica" ma> al momento mi sembrano quasi per chi gia' ne> capisce.> Potreste consigliarmi qualche documentazione> veramente utile?> .......Prova qui':http://www.linuxdoc.org/Anonimonuovo thread
Vorrei sapere l'opinione di lor signiri...Una delle obiezioni che si fanno comunemente a linux è: diffcle da installare e configurare per l'utente medio.MA- fate installare win 98 a un utente medio con un pc con un hardaware più complicato di un pentium con matroxG200 e SB16. Non mi dite che lo sa fare.Ne ho piene le tasche di amici che mi chiamano.Venerdì ho passato 3 ore per cercare di installarei driver di una ATI Rage All in wonderWin99 va tuttora in crash quando l'amico che mi ha chiesto aiuto si azzarda a guardare canale 5La verità è che l'utonto (come lo chiamano qui)non sa niente di instazione di nessun sistema: se lo trova già prontoQuindi se stiamo parlando di utenti medi la facilità che va ricercata è quella d'uso (che c'è già, provare per credere, l'unico scoglio è capire che ci sono gli utenti) non di configurazione.I veri ostacoli sono:-la scarsità di software(in superamento)-l'abitudinene KDE ne GNOME sono più difficili dell'interfaccia win: sono solo diversiCerto se mi dite (l'ho sentito) che linux è difficile perchè non c'è accessori nel menù d'avvio... Solo abitudine ps Mi piacerebbe che su quello che ho detto,giusto o sbagliato, si discutesse senza insultarsiAnonimoRe: nuovo thread
Ah Se quello che ho detto fila, l'ostacolomaggiore è uno solo ovviamente:il fatto che non vendato pc con linux preistallato ai supermercati.Credo che se li vendessero magari in coabitazione con windows in dual boot avremmo delle sorpreseAnonimoRe: nuovo thread
- Scritto da: verby> Ah > Se quello che ho detto fila, l'ostacolo> maggiore è uno solo ovviamente:> il fatto che non vendato pc con linux> preistallato ai supermercati.> Credo che se li vendessero magari in> coabitazione con windows in dual boot> avremmo delle sorpreseCiao Verby.Non credo che potrebbe funzionare, oggi i pc al supermercato vengono venduti in bundle con lettore DVD, giochi e cose simili. L'utonto di turno che acquista un pc al supermarket (un esperto se lo confeziona da solo il pc o per lo meno si installa quello che vuole) inizierebbe da subito non usare Linux perche' non ci girerebbero i vari software passati dagli amici.Secondo me linux rimarra' sempre un OS per pochi esperti e appassionati.AnonimoRe: nuovo thread
- Scritto da: Alex......> L'utonto di turno che acquista un pc al> supermarket (un esperto se lo confeziona da> solo il pc o per lo meno si installa quello> che vuole) inizierebbe da > subito non usare Linux perche' non ci> girerebbero i vari software passati dagli> amici.Concordo. Pero' se gli amici gli passassero sw per Linux ?AnonimoRe: nuovo thread
- Scritto da: Alex> - Scritto da: verby> > Ah > > Se quello che ho detto fila, l'ostacolo> > maggiore è uno solo ovviamente:> > il fatto che non vendato pc con linux> > preistallato ai supermercati.> > Credo che se li vendessero magari in> > coabitazione con windows in dual boot> > avremmo delle sorprese> > Ciao Verby.> Non credo che potrebbe funzionare, oggi i pc> al supermercato vengono venduti in bundle> con lettore DVD, giochi e cose simili.> L'utonto di turno che acquista un pc al> supermarket (un esperto se lo confeziona da> solo il pc o per lo meno si installa quello> che vuole) inizierebbe da > subito non usare Linux perche' non ci> girerebbero i vari software passati dagli> amici.> > Secondo me linux rimarra' sempre un OS per> pochi esperti e appassionati.Vero infatti avevo parlato anche di mancanza di software.però preciserei- i dvd video con una distribuzione recente si vedono- roba tipo office winamp napster etc ci sono già preinstallate- i giochi cominciano a vedersi: uno per tutti:quake 3 va da dio- altro software si trova su internet e riviste esattamente come per win- se si hanno amici che conoscono linux(amici smanettoni ce li hanno piùo meno tutti) lo scambiarsi software può iniziare anche quiQuello che manca è quel qualcosa che dia il via, tipo una massiccia campagna pubblicitaria(speriamo in IBM)E poi scusa: se la mancanza iniziale di questo giro di software soffocasse così inevitabilmentelo sviluppo, vorrebbe dire che il monopolio MSce lo dobbiamo portare alla notte dei tempi!AnonimoRe: nuovo thread
- Scritto da: verby> > > Ah > Se quello che ho detto fila, l'ostacolo> maggiore è uno solo ovviamente:> il fatto che non vendato pc con linux> preistallato ai supermercati.> Credo che se li vendessero magari in> coabitazione con windows in dual boot> avremmo delle sorpreseVeramente Essedi' vende PC col bual boot (su richiesta, ovviamente)Anonimo......LA CANZONE DELL' UTONTO.,....
Era una notte che pioveevaaaaaa, e che tirava un forte veentooooooo, immaginatevi che grande tormeento per un UTOONTO a navigaaaaaaaaa.A mezzanotte arriva il caambiooooo, e sul pc ci arriva un altro UTOONTOOOOO, ohh CAPITAANO che grande tormento per un UTOONTO a navigaaaaaa..segue....AnonimoRe: ......LA CANZONE DELL' UTONTO.,....
> Era una notte che pioveevaaaaaa, e che> tirava un forte veentooooooo, immaginatevi> che grande tormeento per un UTOONTO a> navigaaaaaaaaa.> A mezzanotte arriva il caambiooooo, e sul pc> ci arriva un altro UTOONTOOOOO, ohh> CAPITAANO che grande tormento per un UTOONTO> a navigaaaaaa..Ciao AlienPremetto che mi sei simpatico...... ogni volta che ti leggo mi rubi un sorriso!Oggi giorno è veramente difficile far ridere e/o quantomeno scherzare su cose "serie". Quindi per questo ti faccio i miei più sinceri complimenti e "ringraziamenti". Qui la critica...Sono laureato in medicina (specializzazione in psichiatria) da circa tre anni e devo ahime asserire che a questo punto hai veramente qualche problema. La tua è una completa ossessione verso una società materiale quale Microsoft e verso gli utenti di cui sopra... (sindrome di Hailit?) Non prenderla come un offesa, ma come un consiglio... Sto solo consigliandoti di andare da un neurologo nella tua zona di provenienza. Puoi contattare il numero verde 800112351 (centro di salute mentale) oppure it.scienza.medicina ove ci sarò Io a risponderti ed altri miei colleghi virtuali.Distinti saluti ed in bocca al lupoPS Mi spiace deluderti ma non sono un Win user... ti sto scrivendo da Slackware (Che forse non hai neanche mai visto in opera)AnonimoRe: ......LA CANZONE DELL' UTONTO.,....
- Scritto da: Giordan> > Era una notte che pioveevaaaaaa, e che> > tirava un forte veentooooooo, immaginatevi> > che grande tormeento per un UTOONTO a> > navigaaaaaaaaa.> > A mezzanotte arriva il caambiooooo, e sul> pc> > ci arriva un altro UTOONTOOOOO, ohh> > CAPITAANO che grande tormento per un> UTOONTO> > a navigaaaaaa..> > > Ciao Alien> > Premetto che mi sei simpatico...> ... ogni volta che ti leggo mi rubi un> sorriso!> Oggi giorno è veramente difficile far ridere> e/o quantomeno scherzare su cose "serie".> Quindi per questo ti faccio i miei più> sinceri complimenti e "ringraziamenti". Qui> la critica...> Sono laureato in medicina (specializzazione> in psichiatria) da circa tre anni e devo> ahime asserire che a questo punto hai> veramente qualche problema. La tua è una> completa ossessione > verso una società materiale quale Microsoft> e verso gli utenti di cui sopra... (sindrome> di Hailit?) Non prenderla come un offesa, ma> come un consiglio... Sto solo consigliandoti> di andare da un neurologo nella tua zona di> provenienza. Puoi contattare il numero verde> 800112351 (centro di salute mentale) oppure> it.scienza.medicina ove ci sarò Io a> risponderti ed altri miei colleghi virtuali.> > Distinti saluti ed in bocca al lupo> > PS Mi spiace deluderti ma non sono un Win> user... ti sto scrivendo da Slackware (Che> forse non hai neanche mai visto in opera)OHHHHHHH SIIIIIII,GRAZIE PER AVERE FINALMENTE SCOPERTO IL MIO VERO PROBLEMA......., UHUUUUUU..... NON SO PIU' COSA FARE, MI VOGLIO SIUCIDARE, MI VOGLIO BUTTARE DAL 30 PIANO DEL MIO RESIDENCE, AIUOTOOOOOOOOOOO.........., SALVATEMI, NON SOPPORTO PIU' DI VIVERE NELL' EPOCA CONTEMPORANEA DEL DRAGASACCOCCE DI REDMOND,......AIUTOOOOOOOO, DONO TUITTI I MIEI MISERI AVERI A TUTTI I ROMPICOGLIONI DI STO PIANETA DI MERDA................AVEVO PROPRIO BISOGNO DI UNO PSEUDOSTRIZZACERVELLI COME TE, TI AMO DOTTORE.........SALVAMI PER FAVORE, VOGLIO CONTINUARE A VIVERE IN QUESTO MONDO DI MERDA.AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.AnonimoRe: ......LA CANZONE DELL' UTONTO.,....
- Scritto da: Alien> > > - Scritto da: Giordan> > > Era una notte che pioveevaaaaaa, e che> > > tirava un forte veentooooooo,> immaginatevi> > > che grande tormeento per un UTOONTO a> > > navigaaaaaaaaa.> > > A mezzanotte arriva il caambiooooo, e> sul> > pc> > > ci arriva un altro UTOONTOOOOO, ohh> > > CAPITAANO che grande tormento per un> > UTOONTO> > > a navigaaaaaa..> > > > > > Ciao Alien> > > > Premetto che mi sei simpatico...> > ... ogni volta che ti leggo mi rubi un> > sorriso!> > Oggi giorno è veramente difficile far> ridere> > e/o quantomeno scherzare su cose "serie".> > Quindi per questo ti faccio i miei più> > sinceri complimenti e "ringraziamenti".> Qui> > la critica...> > Sono laureato in medicina> (specializzazione> > in psichiatria) da circa tre anni e devo> > ahime asserire che a questo punto hai> > veramente qualche problema. La tua è una> > completa ossessione > > verso una società materiale quale> Microsoft> > e verso gli utenti di cui sopra...> (sindrome> > di Hailit?) Non prenderla come un offesa,> ma> > come un consiglio... Sto solo> consigliandoti> > di andare da un neurologo nella tua zona> di> > provenienza. Puoi contattare il numero> verde> > 800112351 (centro di salute mentale)> oppure> > it.scienza.medicina ove ci sarò Io a> > risponderti ed altri miei colleghi> virtuali.> > > > Distinti saluti ed in bocca al lupo> > > > PS Mi spiace deluderti ma non sono un Win> > user... ti sto scrivendo da Slackware (Che> > forse non hai neanche mai visto in opera)> > OHHHHHHH SIIIIIII,GRAZIE PER AVERE> FINALMENTE SCOPERTO IL MIO VERO> PROBLEMA......., UHUUUUUU..... NON SO PIU'> COSA FARE, MI VOGLIO SIUCIDARE, MI VOGLIO> BUTTARE DAL 30 PIANO DEL MIO RESIDENCE,> AIUOTOOOOOOOOOOO.........., SALVATEMI, NON> SOPPORTO PIU' DI VIVERE NELL' EPOCA> CONTEMPORANEA DEL DRAGASACCOCCE DI> REDMOND,......AIUTOOOOOOOO, DONO TUITTI I> MIEI MISERI AVERI A TUTTI I ROMPICOGLIONI DI> STO PIANETA DI MERDA................> AVEVO PROPRIO BISOGNO DI UNO> PSEUDOSTRIZZACERVELLI COME TE, TI AMO> DOTTORE.........> SALVAMI PER FAVORE, VOGLIO CONTINUARE A> VIVERE IN QUESTO MONDO DI MERDA.> AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.P.S.SE ME LO CONSIGLI SONO PURE DISPOSTO A BUTTARMI NELLA PISCINA DI LOURDES PER UNA ABLUZIONE TOTAEL.NON VOGLIO MORIRE............. A CAUSA DELLA SINDROME DEL DRAGA DI REDMOND.Anonimo....PER TUTTI GLI AMICI......DEDICATO A VOI....
Una festa sui prati, una bella compagniiaaaa, panini, vino, unsacco di ristaaateeeeee e luminosi sguardi di ragazze innamorateeeeeeeee.Ma che bella giornata, siamo tutti buoni amiciiii, ma chi lo sa perchè domani questo può finireeee,. vorrei sapere perchè dobbiamo ci dobbiamo odiareeeeeeeee.Incomincia la garaaa, la battaglia del DENAROOOOOOOO, non c'è più tempo nè per ridere nè per amareeeee, chi vuol vincere deve saper lottareeeeeee.Allora io do un colpo a te e tu ridai due colpi a me ed io ridò tre colpi a te, finchè c'è forza per colpire fino a che un' altra festa c'è.......NUOVA FESTA SUI PRATI..............Amici, sd un certo punto ci dovremo pure fermare.CiaoBye Alien......Vi voglio bene......(meno ai PRETORIANI)AnonimoRe: ....PER TUTTI GLI AMICI......DEDICATO A VOI....
Concordo con il parere dell'amico laureato in psichiatria. Fossi in te cambierei nick e posterei dei messaggi senza il caps attivato.Tanto, piu' posti e piu' ci si rende conte di quanti problemi esistenziali stai vivendo. Fai il numero verde e fatti aiutare. I tuoi post servono solo a certificare quanto e' stato detto dal dottore e a far perdere tempo a noi che stiamo qui a risponderti. Tanto si e' capito che per te windows, linux e un computer sono cose incomprensibili.Lascia perdere che fai pena.- Scritto da: Alien> Una festa sui prati, una bella> compagniiaaaa, panini, vino, unsacco di> ristaaateeeeee e luminosi sguardi di ragazze> innamorateeeeeeeee.> Ma che bella giornata, siamo tutti buoni> amiciiii, ma chi lo sa perchè domani questo> può finireeee,. vorrei sapere perchè> dobbiamo ci dobbiamo odiareeeeeeeee.> Incomincia la garaaa, la battaglia del> DENAROOOOOOOO, non c'è più tempo nè per> ridere nè per amareeeee, chi vuol vincere> deve saper lottareeeeeee.> Allora io do un colpo a te e tu ridai due> colpi a me ed io ridò tre colpi a te,> finchè c'è forza per colpire fino a che un'> altra festa c'è.......> NUOVA FESTA SUI PRATI.........> > .....Amici, sd un certo punto ci dovremo> pure fermare.> Ciao> Bye Alien.> .....Vi voglio bene......(meno ai PRETORIANI)>AnonimoRe: ....PER ALIEN.....DEDICATO A TE....
Più sotto ti sei dato del pirla. Eri prorpio tu oppure qualche emulo?Ho lasciato un post stto sarà ...Leggilo.Ciao, e curati!AnonimoRe: ....PER ALIEN.....DEDICATO A TE....
- Scritto da: The Raptus!> > Più sotto ti sei dato del pirla. Eri prorpio> tu oppure qualche emulo?> Ho lasciato un post stto sarà ...> Leggilo.> Ciao, e curati!BEH................VISTO CHE HAI DEI Raptus,.........MI SA CHE SEI TE CHE TI DEVI CURARE PRETORIANO.UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUAnonimoRe: ....PER ALIEN.....DEDICATO A TE....
che dici, ti sei dato proprio del pirla. Perchè non controlli?ciao.Anonimo....AIUTO........
E' tutto il giorno che navigo in INTERNET per scegliermi dove passare il mese di Agosto; ..... una noia unica.C'è qualcuno che mi può consigliare qualche buona località di villeggiatura tranquilla?; possibilmente in un villaggio organizzato dove uno può fare quel cazzo che vuole senza che tutte le ore della giornata siano programmate dai soliti rompiballe che ti vogliono fare fare sport o feste del cazzo?Ovviamente si deve manfìgiare bene; cibi mediterranei please.AnonimoRe: ....AIUTO........
- Scritto da: Alien> C'è qualcuno che mi può consigliare qualche> buona località di villeggiatura tranquilla?A Fanculo. Ti aspettano a braccia aperte.AnonimoRe: ....AIUTO........
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Alien> > > C'è qualcuno che mi può consigliare> qualche> > buona località di villeggiatura> tranquilla?> > A Fanculo. Ti aspettano a braccia aperte.UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUSPIRITOSO..........GRAZIE.QUALCHE ALTRA LOCALITA'?AnonimoRe: ....AIUTO........
- Scritto da: FDG> A Fanculo. Ti aspettano a braccia aperte.HahahMa daiiii! una richiesta di AIUTO da parte di Alien me la uccidi cosi!!??!ALIEN! Ma come!! prima parli di soldi, il draga, il consumismo! pensavo fossi un tipo da sacco a pelo in india non da villaggio valtur!!!Posto il messaggio sulle Newsgroup it.comp.viaggi e vedrai che qualcuno ti darà una mano.AnonimoRe: ....AIUTO........
- Scritto da: Alex> - Scritto da: FDG> > A Fanculo. Ti aspettano a braccia aperte.> Hahah> Ma daiiii! una richiesta di AIUTO da parte> di Alien me la uccidi cosi!!??!> > ALIEN! Ma come!! prima parli di soldi, il> draga, il consumismo! pensavo fossi un tipo> da sacco a pelo in india non da villaggio> valtur!!!> > Posto il messaggio sulle Newsgroup> it.comp.viaggi e vedrai che qualcuno ti darà> una mano.AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHMA ALLORA TE SEI VERAMENTE UN PIRLA, AMO IL SACCO A PELO E CHEI LO FA, MA NON IO, IO AMO GLI ALBERGHI A 4 STELLE, I VILLAGGI TIPO VALTUR, MEDITERRANEE & C.PROPRIO NO CAPISCI UNA CAZZO TE.VACCI TE COL SACCO A PELO A BECCARTI UN SACCO DI UMIDITA'.