Roma – Si tiene il 26 e il 27 aprile prossimi, presso lo Sheraton Golf Parco de Medici Hotel & Resort di Roma, la sesta edizione di The European Telecoms Forum, un incontro-confronto voluto da IDC sullo scenario attuale e sull’evoluzione futura del mercato delle telecomunicazioni in Europa.
All’incontro parteciperanno numerosi esperti e studiosi internazionali, tra i quali Peter Cochrane, co-founder ConceptLabs e Former Chief Technologist di British Telecom, Howard Rheingold, autore di Smart Mobs: The Next Social Revolution e Marc Whinter, Group Vice President, Telecommunications, IDC.
“Al centro dell’evento – si legge in una nota – ci sarà l’analisi delle attuali opportunità offerte dal mercato e delle richieste espresse dagli utenti business in Europa. Nell’odierno scenario di migrazione, con molti segmenti dell’industria delle telecomunicazioni impegnati in cambiamenti fondamentali, il Forum si soffermerà su temi importanti come la migrazione del traffico telefonico da network fissi a network mobili, la rivoluzione in corso nell’uso e nella fornitura di servizi di accesso broadband, la diffusione di soluzioni wireless nelle organizzazioni e l’impatto dell’introduzione di servizi 3G”.
Con l’occasione saranno presentati anche i risultati delle indagini condotte sul mercato di settore, dalle quali, spiega IDC, “emerge una previsione di crescita generale per l’anno in corso pari al 4%, un livello che seppur inferiore agli standard di qualche anno fa risulta attualmente significativo in considerazione della fase di stabilizzazione attraversata dal mercato lo scorso anno”.
IDC è qui
-
Oltre la legge
Ecco cos'e' diventata la Microsoft, una ditta con un potere finanziario talmente grande da potersene infischiare delle leggi.AnonimoRe: Oltre la legge
credo che ormai le "spese giudiziarie antitrust" facciano parte dei Costi Fissi dell'azienda :)--PascalAnonimoRe: Oltre la legge
- Scritto da: Anonimo> > Ecco cos'e' diventata la Microsoft, una> ditta con un potere finanziario talmente> grande da potersene infischiare delle leggi.non c'e' bisogno di andare in america per vedere di queste cose..AnonimoRe: Oltre la legge
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ecco cos'e' diventata la Microsoft, una> > ditta con un potere finanziario talmente> > grande da potersene infischiare delle> leggi.> non c'e' bisogno di andare in america per> vedere di queste cose..sono odiose ovunque....AnonimoRe: Oltre la legge
Non dimenticare che si tratta di cause civili ancoranon giunte a livello di dibattimento, per cui la leggeprevede espressamente la possibilità di accordi transativifra le parti. Quindi, per favore, non dire fesserie. Non è statofatto nulla contro la legge.AnonimoRe: Oltre la legge
Non è una fesseria, ha perfettamente ragione. Non è che propriamente ha fatto qualcosa "contro" la legge nel senso stretto, ma ha fatto qualcosa che rende la legge meno "giusta", meno "uguale". Quindi, in senso lato è qualcosa contro. Il problema è che se si "abusa" di una posizione dominante anche per risolvere le cause di "abuso" di posizione dominante, beh, francamente, la faccenda diventa quantomeno contraria al bene dei consumatori.- Scritto da: Anonimo> Non dimenticare che si tratta di cause> civili ancora> non giunte a livello di dibattimento, per> cui la legge> prevede espressamente la possibilità> di accordi transativi> fra le parti. Quindi, per favore, non dire> fesserie. Non è stato> fatto nulla contro la legge.AnonimoRe: Oltre la legge
Ma la smetti di essere logico e sensato? QUesto è il forum di PI perdio! Bisogna essere tutti indignati contro emmedollaro!- Scritto da: Anonimo> Non dimenticare che si tratta di cause> civili ancora> non giunte a livello di dibattimento, per> cui la legge> prevede espressamente la possibilità> di accordi transativi> fra le parti. Quindi, per favore, non dire> fesserie. Non è stato> fatto nulla contro la legge.> >AnonimoRe: Oltre la legge
- Scritto da: Anonimo> Ma la smetti di essere logico e sensato?> QUesto è il forum di PI perdio!> Bisogna essere tutti indignati contro> emmedollaro!> > - Scritto da: Anonimo> > Non dimenticare che si tratta di cause> > civili ancora> > non giunte a livello di dibattimento,> per> > cui la legge> > prevede espressamente la> possibilità> > di accordi transativi> > fra le parti. Quindi, per favore, non> dire> > fesserie. Non è stato> > fatto nulla contro la legge.> > > > appunto PI, non PdCIche branco di trolloni.....AnonimoM$ sta preparando...
.. il terreno1 - concludere tutte le cause legali pendenti2 - introdurre palladium o qualunque protezione hw che permetterà ,sugli x86, di usare SOLO windows, infatti una volta chiuse le pendenze legali, nessuno la potrà fermare.... altrimenti perchè si stanno affannando tanto a stringere accordi (pagando) e a chiudere cause legali (pagando) ?AnonimoRe: M$ sta preparando...
la realtà ke le cose si cominciano sempre più a fare difficili per microsoft, tra la concorrenza e la gente ke si fà furba... certo da qui e riportare la situazione alla decenza, ne pesseranno di microsoft dollari sotto i pontiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 apr 2004Ti potrebbe interessare