A più di tre anni dalla sua introduzione, Intel si appresta ad aggiornare il suo Classmate PC per la quarta volta. Nella sua nuova veste, il noto portatilino dedicato alle scuole dei paesi in via di sviluppo conserverà un design convertibile ma, rispetto ai suoi predecessori, avrà uno schermo leggermente più grande e processori più veloci.
Agnes Kwan, un portavoce di Intel, ha spiegato a PC World che il Classmate PC di quarta generazione sarà dotato di un display sensibile al tocco da 10,1 pollici e un processore Atom N450 a 1,66 GHz o N470 a 1,83 GHz. Va ricordato come questi chip siano il 60% più piccoli dei loro predecessori e consumino il 20% in meno.
Nonostante l’adozione di uno schermo un poco più grande, il prossimo Classmate PC dovrebbe essere più leggero e sottile rispetto ai predecessori, e di conseguenza maggiormente portabile.
Kwan ha poi rivelato che il nuovo netbook low cost includerà un maggior numero di opzioni per la connettività, quali modem 3G e modulo WiMAX.
Il Classmate PC di nuova generazione verrà ufficialmente presentato entro l’inizio dell’estate.
Intel ha aggiornato per l’ultima volta il suo Classmate PC all’inizio del 2009 , quando al CES presentò un modello convertibile con display da 8,9 pollici (1024 x 600 pixel di risoluzione), SSD, webcam da 1,3 megapixel, WiFi 802.11g, processore Atom N270 e 512 o 1024 MB di RAM.
Alessandro Del Rosso
-
L'Islam ha paura della verita'
Nella "moderna, moderata" Malesia vige la Sharia - come del resto avviene per qualsiasi paese in cui i Musulmani sono, o diventano, la maggioranza.Del resto stiamo parlando del paese in cui bere un bicchiere di birra in pubblico puo' costare frustate:http://www.italian.faithfreedom.org/comment.php?t=1585...o anche fare sesso prima del matrimonio:http://www.italian.faithfreedom.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=1638HerbrandRe: L'Islam ha paura della verita'
La solita supponenza occidentale di essere gli unici depositari di civiltà. In Malesia vige la Sharia? Se a loro va bene così, così sia, altrimenti saranno i Malesi stessi a spingere per un cambiamento. Solo così si può veramente difendere l'autodeterminazione dei popoli, accettando che esistano realtà culturali estremamente diverse dalla nostra, per quanto arretrate e barbare possano sembrare ai nostri occhi.Anche perché, se non erro, la Malesia non cerca di esportare la prorpia cultura a suon di bombe, cosa che invece certe democrazie occidentali fanno con molta disinvoltura...r1348Re: L'Islam ha paura della verita'
- Scritto da: r1348> La solita supponenza occidentale di essere gli> unici depositari di civiltà.Lo siamo. Dell'unica che conta, in ogni caso. L'Occidente ha realizzato TUTTI i progressi scientifici e tecnologici che hanno permesso all'Umanità di uscire dal fango.Se non sei dalla parte dell'Occidente, allontanati subito dal computer e vai sulle montagne a pascolare le capre. ;)Se la loro "cultura" non riesce a sopportare un po' di Twitter, vuol dire che non vale quel granché.GaiusRe: L'Islam ha paura della verita'
Suppongo che tu risolva i tuoi problemi matematici con il sistema numerico romano... Ah! Mi raccomando, non utilizzare né algoritmi né algebra! Non si sa mai cosa possa saltar fuori da queste inferiori invenzioni islamiche. E spero fortemente che tu non t'interessi di astronomia, in quanto questa disciplina è anch'essa pericolosamente infetta: azimuth, nadir... puzza d'islamico da un miglio!Come dici? Non riesci a programmare senza algoritmi? Sono certo che troverai una valida alternativa celto-padana!r1348Re: L'Islam ha paura della verita'
> Lo siamo. Dell'unica che conta, in ogni caso.> L'Occidente ha realizzato TUTTI i progressi> scientifici e tecnologiciche presunzione. E dove inizierebbe o finirebbe questo occidente? ad esempio il giappone non è occidente, ma di tecnogia ne ha da insegnare ai "veri" occidentali.Se guardi la storia 4000 anni in medio oriente si costruivano piramidi mentre in europa pascolavano le capre.> che hanno permesso> all'Umanità di uscire dal> fango.Certo, uscire dal fango per entrare nella m***anessunoRe: L'Islam ha paura della verita'
Quindi a te non preoccupa che esistano persone che accettino una legge che discrimina le donne, i non-Musulmani, gli omosessuali e le minoranze per quello che sono?Devi la tua liberta', anche di dissentire da quello che dico, proprio ai valori (non solo Occidentali) che la Sharia vuole distruggere: questa io la chiamo ignavia.HerbrandRe: L'Islam ha paura della verita'
Francamente no, non mi disturba, e il motivo lo esprimi tu stesso: la gente lo accetta. Se e quando la gente del posto non lo accetterà più, vedrai che le cose cambieranno, come del resto è sucXXXXX qui da noi. Qualsiasi "rivoluzione" imposta dall'alto non funzionerebbe, come non funzionano le democrazie africane e non funzionerebbe la Sharia in Europa.Sono ben cosciente di chi devo ringraziare per le mie libertà, come sono cosciente che queste libertà sono frutto di un cambiamento nelle coscienze del mio popolo, e perciò profondamente radicate.Sono anche cosciente di ciò che porta l'abuso di queste libertà: libertà di espressione non significa libertà d'idiozia, ma molti su Facebook e Twitter non si pongono il problema. Trovo quindi molto responsabile che un ministro malese si prenda la briga di avvertire il proprio popolo dei pericoli culturali che i "social network" pongono. Vorrei inoltre puntualizzare che non è stata effettuata nessuna censura, e che il proclama era rivolto a Musulmani, Buddisti e Cristiani (e quindi immagino si estendesse all'intera popolazione).Certo, se l'articolo fosse stato impostato in maniera un po' meno sensazionalista (a partire dal titolo), non saremmo nemmeno qui a discuterne.r1348religioni
internet in particolare la comunicazione e lo scambio di idee nuocciono gravemente alle religioni, qualsiasi religionepietroCapirai che cultura
Cosa fanno la? Si puliscono il XXXX con le ortiche?RainheartQuanti autolesionisti
Molte persone che qui scrivono, o sono mussulmane o sono autolesioniste. Cerchiamo di difendere questa nostra cultura occidentale costata secoli di fatiche, lotte e persone che si sono sacrificate per ideali che oggi ci sembrano scontati. Molti paesi orientali vogliono la nostra cultura non solo la nostra tecnologia. Un esempio è proprio il Giappone che ne è il capofila, ed ora comincia anche la Cina e l'India. Mentre gli stati mussulmani vogliono solo la nostra tecnologia rigettando invece le nostre convinzioni di libertà e rispetto della dignità umana.Silvaninformazione
x rainheart: anche qua ti sbagli, infatti l'uso della carta igenica è stato introdotto dai cinesi nel XIV secolo, quindi dovresti essergli grato se non sei tu a pulirti il XXXX con le ortiche...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 febbraio 2010 20.13-----------------------------------------------------------giagio9Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 gen 2010Ti potrebbe interessare