Palo Alto (USA) – Buone notizie sul fronte dei PowerPC. Sia IBM, in partnership con Hitachi, che Motorola, sembrano infatti intenzionate a spingere l’acceleratore sullo sviluppo di questo chip, cuore pulsante dei Mac.
Secondo quanto annunciato ieri da IBM e Hitachi, i due colossi avrebbero firmato un accordo per co-sviluppare componenti per il mercato dei server, incluse le future generazioni di PowerPC G3.
Anche se questa fusione di tecnologie non andrà subito a beneficio degli utenti Mac, il futuro del PowerPC sembra più roseo che mai.
Il più recente aggiornamento del PowerPC G3 di IBM, lo stesso che equipaggia i sistemi iMac, è la versione 750CXe, che ora supporta un bus di sistema di 133 MHz e frequenze da 400 a 600 MHz. I primi campioni dimostrativi del modello a 700 MHz sono invece stati annunciati per maggio.
Buone nuove anche dal fronte dei PowerPC G4 di Motorola. Secondo MacOS Rumors, infatti, l’azienda dovrebbe rilasciare un PowerPC 7450 a 1 GHz prima della fine dell’estate.
La tabellina di marcia dovrebbe prevedere il rilascio dei modelli a 800, 866 e 933MHz durante i prossimi quattro mesi, e del modello a 1 GHz verso agosto.
-
Software gratis...
Essendo ICQ completamente gratis non dovrebbero esserci questi banner.però questo benedetto ICQ chi lo scrive? deo programmatori. I programmatori mangiano? ovviamente si, tengono una vita quasi regolare. Chi li paga allora? i banner forse??? Ma certo come tanti altri software vedi opera.Ke palle fanno venire quelli che vogliono tutto gratis, nemmeno i banner... sapete che vi dico fateveli voi questi software e poi vediamo.Un programmatore.AnonimoRe: Software gratis...
- Scritto da: CyberBob> Essendo ICQ completamente gratis non> dovrebbero esserci questi banner.> però questo benedetto ICQ chi lo scrive? deo> programmatori. I programmatori mangiano?> ovviamente si, tengono una vita quasi> regolare. Chi li paga allora? i banner> forse??? Ma certo come tanti altri software> vedi opera.> Ke palle fanno venire quelli che vogliono> tutto gratis, nemmeno i banner... sapete che> vi dico fateveli voi questi software e poi> vediamo.www.licq.org> > Un programmatore.AnonimoRe: Software gratis...
> www.licq.orgSì, bravo, bella forza! Licq come tutti i cloni non ha fatto altro che fregare il lavoro altrui, prendendo e reverse-ingegnerizzando quello che i programmatori di ICQ (che sono i veri autori del tutto) hanno messo a punto in anni di esperienza!E per altro, non so ora, ma fino a un annetto scarso fa LIcq non aveva nemmeno metà delle funzionalità di ICQ e neanceh funzionava bene il file transfer!! (presumo l'abbiano fixato, nel frattempo.. spero!)Per giunta tutti usano i server della ex-Mirabilis per connettersi! Bravi tutti, ci vuole molto a fare i fighi sfruttando gli altri!Io i banner ce li ho, me li tengo sia in questo che in altri programmi! Mi sembra più che giusto ripagare i programmatori per il loro lavoro!AnonimoRe: Software gratis...
Jabber non si appoggia sui derver di ICQ, ed è free:http://www.jabbercentral.org/AnonimoRe: Software gratis...
- Scritto da: Upanisad> > www.licq.org> > Sì, bravo, bella forza! Licq come tutti i> cloni non ha fatto altro che fregare il> lavoro altrui, prendendo e> reverse-ingegnerizzando il protocollo icq non e' stato dedotto via reverse engineering, ma analizzando il traffico udp/tcp. ora io credo sia diritto fondamentale di qualsiasi utente sapere cosa entra e cosa esce dal proprio pc, esattamente come anche di sapere quale codice sta girando sulla propria macchina. > quello che i> programmatori di ICQ (che sono i veri autori> del tutto) hanno messo a punto in anni di> esperienza!un protocollo tra i piu' bucati della storia.. gia' gia'...esperienza.> E per altro, non so ora, ma fino a un> annetto scarso fa LIcq non aveva nemmeno> metà delle funzionalità di ICQ e neanceh> funzionava bene il file transfer!!adesso c'e' quello, c'e' la modalita' multichat, e' skinnabile, ha un sacco di plugin e c'e' pure la trasmissione criptata ssl tra i due client icq, che icq client standard mirabilis non supporta.> (presumo> l'abbiano fixato, nel frattempo.. spero!)> Per giunta tutti usano i server della> ex-Mirabilis per connettersi!http://www.icq.khstu.ru/unix/un server icq per unix. non so come funzioni, e' il primo che ho trovato. probabilmente ne esistono altri.> Bravi tutti,> ci vuole molto a fare i fighi sfruttando gli> altri!loro non ci danno qualcosa che funzioni sul nostro sistema, noi ce lo facciamo da soli.ad ogni modo, quando il protocollo icq verra' approvato dall'ietf, continuerai a dire la stessa cosa?> Io i banner ce li ho, me li tengo sia in> questo che in altri programmi! Mi sembra più> che giusto ripagare i programmatori per il> loro lavoro!ma si dai... questi poveri programmatori che vedono il proprio lavoro affogare tra bug craterizzanti e bannerini eye-candy per cercare di far sopravvivere un aggeggio che prima o poi stuferebbe anche un santo.AnonimoRe: Software gratis...
> Io i banner ce li ho, me li tengo sia in> questo che in altri programmi! Mi sembra più> che giusto ripagare i programmatori per il> loro lavoro!Io i banner non li ho, non uso software AdWare, non ne ho bisogno, e non ho neanche bisogno di utilizzare software 'non-AdWare' in sostituzione di programmi alternativi 'ufficiali' AdWare.Per quanto riguarda Icq, non lo uso perché lo ritengo una collezione di buchi, debolezze e possibili exploit colossale, impostato male dall'inizio e cresciuto ancora peggio, per di più fornito da una ditta 'famosa' per fare i browser più invasivi del globo, tali da oscurare anche Internet Explorer. Se dovessi veramente ripagare qualcuno per il proprio lavoro, questo qualcuno non sarebbero certo ii programmatori di AOL.E tanto per togliermi l'ultimo sassolino dalla scarpa, passando a un argomento di poco differente, ti faccio un altro esempio: al momento esistono, diciamo così, due tipi di sistemi di chat: quelli 'aperti' e quelli 'chiusi'. Nei primi il protocollo di comunicazione fra client e server è pubblico, in questo modo chiunque può scriversi un suo client, senza bisogno di rubare il codice o di perdere tempo a fare reverse-engineering, ovviamente sto parlando di IRC. Le chat chiuse invece hanno i loro client proprietari, basati su protocolli chiusi, che ovviamente possono essere infarciti di pubblicità a piacere, visto che o usi quel client o usi quel client, non hai alternative. Ciononostante, molti utenti preferiscono le stupide chat 'proprietarie' più lente, più scomode, dove trovano meno gente e in compenso un sacco di ad pubblicitari, solo perché non hanno mai cercato un'alternativa migliore.La prossima volta che ti capita di vantarti di tenerti i banner, prova a pensare che forse lo fai solo per pigrizia.AnonimoRe: Software gratis...
- Scritto da: Upanisad> Io i banner ce li ho, me li tengo sia in> questo che in altri programmi! Mi sembra più> che giusto ripagare i programmatori per il> loro lavoro!Ma non è che dici così per sembrare un eroe agli occhi di tutti? A me l'impressione che dai è quella, non dell'eroe, ma di qualcuno che ha voglia di prendere le difese di qualcuno...senza offesa eh...AnonimoRe: Software gratis...
> Io i banner ce li ho, me li tengo sia in> questo che in altri programmi! Mi sembra più> che giusto ripagare i programmatori per il> loro lavoro!stavolta mi cadono le palle davvero.se vuoi sul serio pagare i programmatori (icq a parte) PAGA il software. P.S. non capiro' mai come alcuni sopportino una cosa rompiscatole come la pubblicita' nel sw e ne siano pure contenti.a sto punto dico anch'io FORZA linux che almeno la pubblicita' NON ce l'ha.AnonimoRe: Software gratis...
- Scritto da: Upanisad> > www.licq.org> Io i banner ce li ho, me li tengo sia in> questo che in altri programmi! Mi sembra più> che giusto ripagare i programmatori per il> loro lavoro!tsk, tskI banner pagano AOL non i programmatori.T^AnonimoRe: Software gratis...
- Scritto da: CyberBob> Ke palle fanno venire quelli che vogliono> tutto gratis, nemmeno i banner... sapete che> vi dico fateveli voi questi software e poi> vediamo.Già... c'è gente che finchè non avrà una famiglia da mantenere e dei conti da pagare (che al giorno d'oggi non sono pochi - a meno che non vi escano i $$ dal qlo) non capirà mai un accidente di nulla.Vorrei proprio vederli se un giorno il datore di lavoro dicesse loro: "Eh.. mi spiace ma non vi pago.. io sono per il software free!"Meditate gente... meditate...ByeeZerossAnonimoRe: Software gratis...
- Scritto da: Zeross> Vorrei proprio vederli se un giorno il> datore di lavoro dicesse loro: "Eh.. mi> spiace ma non vi pago.. io sono per il> software free!"> Meditate gente... meditate...> > Byee> Zerossun vero GENIO DEL MALE :)forse non conosci un certo Alan Coxche sviluppa software libero ("free" è molto fraintendibile) e viene pagato moltoprofumatamente... :)medita, caro zeross, medita :)(magari PRIMA di parlare)Velenux.AnonimoRe: Software gratis...
- Scritto da: Velenux> > un vero GENIO DEL MALE :)> forse non conosci un certo Alan Cox> che sviluppa software libero ("free" è molto> fraintendibile) e viene pagato molto> profumatamente... :)> > medita, caro zeross, medita :)> (magari PRIMA di parlare)> > Velenux.Bah... non credo proprio che chi paga sto Alan Cox, poi regali a destra e a manca quello che, a quanto dici, ha pagato profumatamente.(PS: leggi il titolo prima di parlare... qui si stava parlando di software free nella sua accezione "Software gratuito")Inoltre, dato che si fa pagare profumatamente, non si può certo dire che costui sviluppi software per l'umanità. Mi sembra più che lo faccia per il suo portafogli (come fan tutti, perchè a fine mese affitto e bollette son da pagare).Toh... si scopre che il mondo non è rose e fiori.Chi l'avrebbe mai detto...ByeeZerossAnonimoRe: "Gratis" non esiste come concetto
Si possono spostare costi, non far pagare una cosa in cambio dell'acquisto di altra pagata di più, ce ne possiamo inventare quante ne vogliamo di "storie", ma non esiste sistema ad oggi per cui una qualsiasi cosa non abbia un costo.Il mito del tutto gratis online è una favoletta che sarebbe anche ora di lasciare ai bimbi della rete.I leoni si pagano a gazzelle, le gazzelle si pagano ad erbette, le quali erbette costano acqua e minerali del terreno. Tutto funziona fino a quando il cerchio si chiude in un equilibrio perfetto.Possibile che nessuno si chieda chi e perchè mai dovrebbe pagare per le macchine su cui gira il sistema ICQ, per le linee necessarie a supportare il traffico, per la manutenzione e giustamente per l'upgrade?Anni fa un tremito attraversò la rete all'idea che ICQ divenisse un sistema a pagamento, e il suo acquisto da parte di AOL è semplicemente la ovvia conseguenza dell'insostenibilità economica del progetto così come era stato a suo tempo pensato. Se bastano pochi pixel del mio schermo a risolvere il problema, io sono ben contento di ritrovarmi il bannerino sotto il messaggio se questo piccolo sacrificio, mi consente di accedere ad un servizio decisamente al di sopra di tutti i concorrenti da un lato, ma anche dall'enorme valore aggiunto, tecnico e persino sociale.Il problema vero si porrà tra non molto purtroppo, quando il valore oggi sovrastimato delle inserzioni pubblicitarie comincerà a rientrare nella logica dell'equilibrio di cui sopra, e per ritrovare un equilibrio ci si dovràà inventare qualcosa.Per intanto sono persino contento della pubblicità di ICQ, in fondo dalla presenza discreta, contrariamente ad altre...- Scritto da: CyberBob> Essendo ICQ completamente gratis non> dovrebbero esserci questi banner.> però questo benedetto ICQ chi lo scrive? deo> programmatori. I programmatori mangiano?> ovviamente si, tengono una vita quasi> regolare. Chi li paga allora? i banner> forse??? Ma certo come tanti altri software> vedi opera.> Ke palle fanno venire quelli che vogliono> tutto gratis, nemmeno i banner... sapete che> vi dico fateveli voi questi software e poi> vediamo.> > Un programmatore.AnonimoRe: Gratis....
Bravi tutti...mi rendo conto che in questo forum c'e' gente adulta ed educata..e quindi mi permetto di inserire un' altro punto di vista...State difendendo, almeno una parte di voi, l'utilita' del banner, e di conseguenza, il fatto di rispettare il lavoro di un programmatore...OK...Cercate di far capire che la stessa cosa vale per i musicisti ( o artisti) che stanno subendo il diffondersi e lo scambio di Mp3 contro la loro stessa volonta'....Grazie...AnonimoRe: Gratis....
Ovvio e ragionevole.Personalmente non ho mai nemmeno installato Napster o similsoftware. Nel giro di pochi anni ci saremmo ritrovati senza più produzioni musicali, almeno come le conosciamo oggi.Impossibile tacere però come nel settore specifico la speculazione sia enorme ed eccessiva. L.40.000 e più per un'ora di musica, pur ottima che sia, è una vera rapina se consideriamo il bacino di utenza potenziale che ormai a livello mondiale è notevole.Magari se gli artisti, programmatori ideatori e musici, si accontentassero di vendere ad un prezzo più contenuto ci sarebbe molta più gente disposta a comprarli i loro prodotti, piuttosto che inventarsene una tutti i giorni per cercare di rubarne.AnonimoCrack e Auto-Update
Lo ammetto, sono il primo a cui dà fastidio la pubblicità sotto i messaggini di Icq, in questi casi non è che mi faccio scrupoli ad utilizzare crackz o simili, per cui mi sono subito adoperato sia per trovare qualche patch sia per svilupparne una con la mia piccola, anzi piccolissima ma forse sufficiente esperienza. Il fatto però di disattivare anche l'auto-update (alcune patch già fatte lo fanno) non lo condivido più di tanto, perchè ritengo che possa sempre essere in qualche modo utile. Quindi ritengo la miglior soluzione (che è anche la più facile probabilmente) quella di far sparire la finestra del banner come citato nell'articolo, mantenendo così attiva (anche se invisibile) la pubblicità e i guadagni di Aol.AnonimoRe: Crack e Auto-Update
Anche io, lo ammetto, ho fatto il possibile per togliere i banner, ma non per principio, più che altro perché per ogni finestrella di messaggi aperte, mi rallentava di moltissimo le operazioni su altre applicazioni... dopo una settimana non ce l'ho fatta più e ho provato a vedere se era quello il problema. E lo era. Mai più banner! Sono stati anni senza, possono starci anche ora...- Scritto da: Oasis> Lo ammetto, sono il primo a cui dà fastidio> la pubblicità sotto i messaggini di Icq, in> questi casi non è che mi faccio scrupoli ad> utilizzare crackz o simili, per cui mi sono> subito adoperato sia per trovare qualche> patch sia per svilupparne una con la mia> piccola, anzi piccolissima ma forse> sufficiente esperienza. Il fatto però di> disattivare anche l'auto-update (alcune> patch già fatte lo fanno) non lo condivido> più di tanto, perchè ritengo che possa> sempre essere in qualche modo utile. Quindi> ritengo la miglior soluzione (che è anche la> più facile probabilmente) quella di far> sparire la finestra del banner come citato> nell'articolo, mantenendo così attiva (anche> se invisibile) la pubblicità e i guadagni di> Aol.AnonimoAh ma esiste il problema?
Sinceramente non conoscevo nemmeno la storia dell'auto update, ne quella dei banner ecc.Io uso da un bel pezzo micq e licq ed ora che le versioni sono stabili non ho uno straccio di problema, sono molto +veloci (micq cacchio se speeda), senza banner e opensource :)))Meglio di così...AnonimoPubblicità sì, ma migliorate il client!
A me la pubblicità sulla finestra di messaggio per ICQ non dà fastidio e dopo un po' la sua presenza non si nota neppure.La posizione del banner però è furba: chissà quanti sono quelli che, non utilizzando i tasti di scelta rapida, cliccano sul banner anziché sul tasto "Send".Peccato invece che il software ICQ sia così fatto male: è pieno di icone inutili, non è intuitivo, manca di funzioni necessarie mentre è pieno di aggeggini che non servono a niente. E poi consuma un sacco di memoria. Speriamo nel progetto di freeim.org.Giampaolo BellaviteAnonimoRe: Pubblicità sì, ma migliorate il client!
- Scritto da: Giampaolo Bellavite> Speriamo nel progetto di freeim.org.FreeIM non lo conosco, ma gia' esiste qualcosa per cui non serve sperare: Jabber. e anche su Scaricati il client per il sistema operativo che preferisci e divertiti con tutti i sistemi di messaggistica piu' diffusi, incluso Yahoo, AIM e ICQ.CiaoAnonimoIo l'ho tolta dopo 2 giorni
Io l'ho tolta dopo 2 giorni, con una DLL da inserire nella directory pricipale di ICQ. Per cui invito tutti a cercare nella rete.... perchè c'è sempre la solouzione per tutto.Anonimosi toglie cosi'
andate qui ed eliminatelowww.dariocorti.com/icqbannersAnonimoICQ? 98a...
Salve a tutti...Una voce un po' fuori dal coro?Beh vi dirò, io ho saputo dei banner da 2 o 3 miei amici su icq che mi chiedevano se ne sapevo qualcosa...Non perchè uso licq o altro. Uso ICQ, ma la versione beta98a...Certo, non avrà il pieno supporto per le white pages (ma le info generali e l'about ci sono).Non potrà mandare SMS.Non potrà inviare e ricevere messaggi con caratteri e colori particolari.Non avrà tante belle cose (peraltro inutili).Ma...1- Funziona2- E' moooolto più leggero della 99/2000 (ci mette molto meno a caricarsi e richiede molte meno risorse al sistema)3- Occupa molto meno spazio. Un mio amico che ha un normale "traffico" di msg via ICQ ha una cartella che supera i 20mb (e d'altronde con la 2000b mi sembra che già solo l'installazione occupi qualcosa come 10-15mb). La mia (con più di 100 contatti e relative message history) non arriva a 8mb...4- NON HO I BANNER.Per non dire altro...Se veramente usate ICQ e potete farne a meno di cose futili come colore dei messaggi, gruppi utenti e scematine varie, fate una ricerca con Google per ICQ98a... in una mezz'oretta al massimo sarete a posto... (ricordatevi di esportare prima la lista, visto che è un downgrade: è un po' un pacco, ma ne vale la pena)...SalutiAnonimoOdiosi Banner
Da quando su icq sono comparsi questi odiosi banner ogni tanto il programma mi si inchioda e devo chiuderlo e riaprirlo! una vera seccatura! :-(AnonimoJabber
Aprofittate per passare in massa a Jabber!www.jabber.orgInstant Messaging open source, XML based.E ci sono moduli / transport per colloquiare indifferentemente anche con utenti ICQ, MSN Messenger, Yahoo, AIM, anche IRC!Bye!AnonimoRe: Jabber
- Scritto da: Mark> Aprofittate per passare in massa a Jabber!> > www.jabber.org> > Instant Messaging open source, XML based.> E ci sono moduli / transport per colloquiare> indifferentemente anche con utenti ICQ, MSN> Messenger, Yahoo, AIM, anche IRC!Chi si aspetta qualcosa di meglio di ICQ rimane deluso. Non sono riuscito a trovare un client decente per Windows.Giampaolo BellaviteAnonimoRe: Jabber
Hi!> > E ci sono moduli / transport per > > colloquiare> > indifferentemente anche con utenti ICQ,> > MSN> > Messenger, Yahoo, AIM, anche IRC!> > Chi si aspetta qualcosa di meglio di ICQ> rimane deluso. Non sono riuscito a trovare> un client decente per Windows.Come mai cosi deluso? Io prima tenevo aperti sia ICQ che MSN. Adesso con WinJab ho una sola applicazione, perlatro molto più "open" e cmq totalmente free. In caso di necessità, da un qualsiasi PC con browser si può lanciare la Jabber Applet che c'e' su www.jabber.com e ritrovarsi on line con tutti i contacts (che vengono scaricati e mantenuti sul server) anche da un portatile o da una qualsiasi appliance che supporti Java. Meglio di cosi.Anonimo....Comunque....
Bravi tutti...mi rendo conto che in questo forum c'e' gente adulta ed educata..e quindi mi permetto di inserire un' altro punto di vista...State difendendo, almeno una parte di voi, l'utilita' del banner, e di conseguenza, il fatto di rispettare il lavoro di un programmatore...OK...Cercate di far capire che la stessa cosa vale per i musicisti ( o artisti) che stanno subendo il diffondersi e lo scambio di Mp3 contro la loro stessa volonta'....Grazie...AnonimoRe: ....Comunque....
> State difendendo, almeno una parte di voi,> l'utilita' del banner, e di conseguenza, il> fatto di rispettare il lavoro di un> programmatore...OK...Cercate di far capire> che la stessa cosa vale per i musicisti ( o> artisti) che stanno subendo il diffondersi e> lo scambio di Mp3 contro la loro stessa> volonta'....Peccato che anche la RIAA voglia fare la stessa cosa, il formato non sarà mp3, ma la sostanza del discorso non cambia più di tanto:http://www.wired.com/news/business/0,1367,42426,00.htmlAnonimoRe: ....Comunque....
Ovvio e ragionevole.Personalmente non ho mai nemmeno installato Napster o similsoftware. Nel giro di pochi anni ci saremmo ritrovati senza più produzioni musicali, almeno come le conosciamo oggi.Impossibile tacere però come nel settore specifico la speculazione sia enorme ed eccessiva. L.40.000 e più per un'ora di musica, pur ottima che sia, è una vera rapina se consideriamo il bacino di utenza potenziale che ormai a livello mondiale è notevole.Magari se gli artisti, programmatori ideatori e musici, si accontentassero di vendere ad un prezzo più contenuto ci sarebbe molta più gente disposta a comprarli i loro prodotti, piuttosto che inventarsene una tutti i giorni per cercare di rubarne.AnonimoGratis non esite come concetto
Si possono spostare costi, non far pagare una cosa in cambio dell'acquisto di altra pagata di più, ce ne possiamo inventare quante ne vogliamo di "storie", ma non esiste sistema ad oggi per cui una qualsiasi cosa non abbia un costo.Il mito del tutto gratis online è una favoletta che sarebbe anche ora di lasciare ai bimbi della rete.I leoni si pagano a gazzelle, le gazzelle si pagano ad erbette, le quali erbette costano acqua e minerali del terreno. Tutto funziona fino a quando il cerchio si chiude in un equilibrio perfetto.Possibile che nessuno si chieda chi e perchè mai dovrebbe pagare per le macchine su cui gira il sistema ICQ, per le linee necessarie a supportare il traffico, per la manutenzione e giustamente per l'upgrade?Anni fa un tremito attraversò la rete all'idea che ICQ divenisse un sistema a pagamento, e il suo acquisto da parte di AOL è semplicemente la ovvia conseguenza dell'insostenibilità economica del progetto così come era stato a suo tempo pensato. Se bastano pochi pixel del mio schermo a risolvere il problema, io sono ben contento di ritrovarmi il bannerino sotto il messaggio se questo piccolo sacrificio, mi consente di accedere ad un servizio decisamente al di sopra di tutti i concorrenti da un lato, ma anche dall'enorme valore aggiunto, tecnico e persino sociale.Il problema vero si porrà tra non molto purtroppo, quando il valore oggi sovrastimato delle inserzioni pubblicitarie comincerà a rientrare nella logica dell'equilibrio di cui sopra, e per ritrovare un equilibrio ci si dovràà inventare qualcosa.Per intanto sono persino contento della pubblicità di ICQ, in fondo dalla presenza discreta, contrariamente ad altre...AnonimoICQ CACCA
oh.. icq fa cagare.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mar 2001Ti potrebbe interessare