Se c’è un mercato che non pare attraversare tempi di crisi, si tratta del settore dei beni virtuali. Secondo uno studio della società di ricerca In-Stat, il compartimento in questione avrebbe incrementato i propri guadagni del 245 per cento nell’arco di tempo compreso tra il 2007 e il 2010 .
Secondo lo studio, nel solo 2010 i consumatori avrebbero speso 7,3 miliardi di dollari per i beni virtuali , rispetto ai 2,1 investiti nel 2007. Le statistiche includono guadagni generati da prodotti appartenenti al mondo dei social network, come FarmVille, e i casual game disponibili online e sui telefoni cellulari. Per quanto riguarda le coordinate geografiche, In-Stat ha stimato che il 70 per cento dei ricavi proviene dai consumatori residenti in Asia e nei paesi del Pacifico , mentre il restante 30 per cento viene generato nelle Americhe, Europa, Medio Oriente e Africa.
È di qualche settimana fa la notizia riguardo l’accordo siglato tra Facebook ed Electronic Arts, in base al quale i crediti Facebook diventano il mezzo di pagamento esclusivo nei giochi EA ospitati sul social network, con un margine di guadagno del 30 per cento per la piattaforma.
Un esempio di quanto il mercato virtuale possa avere conseguenze importanti sul piano economico reale è rapprensentato da Jon Jacobs, di professione attore e filmaker, il quale è riuscito a vendere una stazione spaziale virtuale alla sensazionale cifra di 635mila dollari. Nel mondo binario Jacobs è l’avatar Neverdie, famosissimo all’interno dell’ambiente di Entropia Universe, MMO di progettazione svedese. Durante un periodo di cinque anni è riuscito a creare il Club Neverdie, il luogo più affascinante e costoso presente nell’universo di Entropia.
Sembra che il successo monetario ottenuto dalla vendita del Club Neverdie stia per dare vita a un progetto che fonde virtuale e reale: i Neverdie Studios, dove hanno trovato lavoro 13 persone impegnate nella creazione dei mondi iperrealistici di Entropia.
Cristina Sciannamblo
-
WebOS
Io attendo con trepidazione l'arrivo di prodotti HP basati su proXXXXXri ARM e sistema WebOS.matRe: WebOS
io attendo trepidante l'arrivo di qualcosa basato su questi benedetti armche siano marvell, samsung o nvidia, basta che siano armcollioneRe: WebOS
- Scritto da: collione> io attendo trepidante l'arrivo di qualcosa basato> su questi benedetti> arm> > che siano marvell, samsung o nvidia, basta che> siano> armSamsung galaxi tab, 699 euro... corri a comprarlo.nome e cognomeRe: WebOS
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: collione> > io attendo trepidante l'arrivo di qualcosa> basato> > su questi benedetti> > arm> > > > che siano marvell, samsung o nvidia, basta che> > siano> > arm> > Samsung galaxi tab, 699 euro... corri a comprarlo.Eeeeeeh, di corsa! A 699 euro (o 800 $$) possono ciucciarsi il calzino! :DembeRe: WebOS
concordo, le prestazioni di quel XXXXX di atom sono tutto tranne che esaltanti.steRe: WebOS
ma sulla baia vendono tablet cinesi a 120 euro..dentro avranno per forza arm....McHollyoonsWOW...
...ben 9mila esemplari!!! un sucXXXXXne...mapperfavore!!!sadness with youRe: WOW...
Beh dai, rapportato a quanto hanno fatto gli smartphone Kin 1 e 2 al primo tentativo, questo è un sucXXXXXne ;)KaysiXQuesto dimostra che il flop...
...dei tablet con Windows prodotti negli ultimi 10 anni non dipendeva dal prezzo elevato, come qualcuno qui paventava, ma dal sistema operativo e soprattutto dalle applicazioni pensate per l'utilizzo del mouse. HP lo sa bene, non a caso sta sviluppando WebOS. Allora perché fare questo slate con Windows? Probabilmente per evitare ritorsioni da Microsoft quando usciranno con il tablet WebOS: "Noi il medesimo tablet con Windows lo abbiamo fatto, se non vende non è colpa nostra!".ruppoloRe: Questo dimostra che il flop...
QuotoPartire con una produzione di 5000 per una società come quella non ha altro senso.TuttoaSaldoRe: Questo dimostra che il flop...
Wow Ruppolo questa volta hai fatto un commento equilibrato e non posso che darti ragione ;) .Sai una cosa che pensavo? Windows da la possibilità di cambiare "explorer.exe" (il desktop manager per intenderci) con altro... quindi quello che non capisco è perchè nessuno abbia fiutato la cosa per sviluppare un proprio desktop manager per tablet per il so windows... esistono già soluzioni simili per il desktop, perchè no per windows su tablet?zuzzurroRe: Questo dimostra che il flop...
- Scritto da: zuzzurro>> quindi quello che non capisco è perchè nessuno> abbia fiutato la cosa per sviluppare un proprio> desktop manager per tablet per il so windows...> esistono già soluzioni simili per il desktop,> perchè no per windows su> tablet?secondo me perchè i produttori non sono abituati all'idea di sviluppare il software che fa funzionare le loro macchine..guarda android: succede che HTC Legend (marzo 2010) è ancora fermo ad Android 2.1bertucciaRe: Questo dimostra che il flop...
L'OS semplicemente non è progettato per dispositivi touch. Le APPLICAZIONI non sono pensate per dispositivi touch.Il sucXXXXX dell'iPad è tutto lì.MacBoyHP Slate Unboxing!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=8qHLsocja1wbertucciaqnbDtbhzARKVnHO
http://www.insuridea.com/cheap-health-insurance.html cheap health insurance 372 http://www.webpharmacum.com/ prosom zurdp http://www.pharme.net/ cymbalta best price 9722ivxQsqbjnsr HMIpbpaMOwcBUOPaYu
http://www.sermonsinsong.org/auto_insurance.html auto insurance agency dphvp http://www.sermonsinsong.org/auto_insurance_quotes.html auto insurance quotes 456924DPPsoLfVlas RTIvNDPVncRUYXzO
http://www.theinsurgentcampaign.com/diovan.html diovan %-[ http://www.johnfritchey.com/phentramin.html phentramin zbw http://www.theinsurgentcampaign.com/clopidogrel.html clopidogrel nzpphoFoxyAAxuEae yaKXGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 17 11 2010
Ti potrebbe interessare