San Jose, USA – Nel corso della settimana Samsung ha lanciato quello che definisce il primo hard disk da 2,5 pollici con capacità di 500 GB.
Lo Spinpoint M6 ha una velocità di rotazione di 5400 RPM, 8 MB di cache e un’interfaccia SATA da 3 Gbps. Esso conserva lo spessore tipico, pari a 9,5 mm, dei tradizionali hard disk mobili, rendendolo compatibile con la quasi totalità dei notebook SATA oggi sul mercato.
Lo Spinpoint M6 è formato da tre piatti magnetici da 167 GB l’uno , e adotta la tecnologia perpendicular recording di seconda generazione. Il suo prezzo all’ingrosso è di 299 dollari , quasi lo stesso prezzo di un disco a stato solido (SSD) da 32 “miseri” gigabyte.
La grande disparità di prezzo che ancora contraddistingue i dischi magnetici da quelli flash è la prima ragione per cui Samsung, principale produttore al mondo di memorie non volatili, ha recentemente affermato di voler continuare ad investire in entrambi i settori , incluso quello degli HDD ibridi. Proprio di recente l’azienda ha svelato l’intenzione di rilasciare, entro la fine dell’anno, SSD da 128 e 256 GB : alcune indiscrezioni sostengono però che quest’ultimo modello potrebbe slittare al 2009.
Nelle scorse settimane Samsung ha invece consegnato ai produttori di notebook un SSD da 64 GB , già incluso nei laptop ThinkPad X300 di Lenovo, il cui costo è di 600 dollari. L’azienda ha detto che tenterà di raddoppiare la capacità dei propri dischi flash ogni 12 mesi.
-
Voi pirati che usate Windows!
Sarebbe opportuno sottolineare che, quando si parla di pirateria, ci si riferisce solo ed unicamente al mondo Windows; del resto, questo è il vero scopo dell'esistenza di un simile schifo di sistema operativo!Il 99% del software usato da chi, anche qui sul forum di PuntoInformatico, parteggia per Windows, è rigorosamente pirata!Ponzio PilatoRe: Voi pirati che usate Windows!
Ma quanto bel qualunquismo, quanta bella aria in bocca, che bello sproloquio! Ti senti meglio adesso?O vuoi aggiungere qualche dettaglio sulle mezze stagioni che non ci sono più, o magari sulla politica "che è tutta un magna magna"? Ah, si stava meglio quando si stava peggio! eh?AndreaRe: Voi pirati che usate Windows!
- Scritto da: Andrea> Ma quanto bel qualunquismo, quanta bella aria in> bocca, che bello sproloquio! Ti senti meglio> adesso?> O vuoi aggiungere qualche dettaglio sulle mezze> stagioni che non ci sono più, o magari sulla> politica "che è tutta un magna magna"? Ah, si> stava meglio quando si stava peggio!> eh?asd quotoManuel88Re: Voi pirati che usate Windows!
> Il 99% del software usato da chi, anche qui sul> forum di PuntoInformatico, parteggia per Windows,> è rigorosamente> pirata!La colpa è di Ms che non rilascia un OS liscio per il puro gaming a 50 e senza limiti di installazione.Ma solo con attivazione online e possibilità di cambiare PC senza troppi problemi.PuffRe: Voi pirati che usate Windows!
ecco, "se qualcuno copia illegalmente un gioco è tutta colpa della microsoft" è una di quelle affermazioni che potrebbero risultare difficili da argomentare.io potrei dire che è tutta colpa dei produttori di masterizzatori.o dei produttori di supporti vergini.affermazioni molto simili, altrettanto sbagliate.MircoMRe: Voi pirati che usate Windows!
Bè a dire il vero basta una ricerca su Piratebay per constatare l'esistenza di qualche ISO pirata anche di videogame Linux: Unreal Tournament e Quake, ad esempio. Insomma diciamola tutta: c'è molto meno pirateria ma ci sono anche molti meno giochi.Enrico GiancipoliRe: Voi pirati che usate Windows!
Devo dire che chi condivide quelle iso e' sufficientemente imbecille perche' (almeno per i giochi citati) e' il cd per windows che serve a installare il gioco, anche sotto linux... (non non sto parlando di wine/cedega)riddlerRe: Voi pirati che usate Windows!
"il mondo windows"?beh...sarà anche vero che la maggior parte dei giochi esce solo per windows ma:1.Molti utenti linux mantengono windows installato per fare partire le applicazioni che non trovano su linux (in massima parte i giochi ma non solo).2.La maggior parte degli altri tenta di far partire i giochi su linux con cedega e in genere ci riesce.Quindi la questione e abbastanza trasversale per i giochi.DarshanRe: Voi pirati che usate Windows!
infatti è così, io uso solo linux ma ho un pc con windows che utilizzo esclusivamente per giocare (utilizzavo ormai... e comunque quei pochi giochi ai quali ho giocato assiduamente li ho originali ;)) e i giochi non originali vanno pure su cedega/wine.i punti della questione sono altri secondo me, giochi non sempre di buona qualità, requisiti hw sempre più esosi e poca longevità, una volta i giochi per pc erano meglio di quelli per la play, ora è il contrario e la gente preferisce la semplicità di utilizzo della console: compri il gioco, lo metti dentro, giochi.sul pc prima di tutto devi controllare di avere l'hw giusto, poi installa, inserisci il codice da 12 mila caratteri, scarica patch di qua e di là e poi forse giochi.una considerazione personale: secondo me i giochi single player non hanno nessun futuro, per quello che mi riguarda è impensabile spendere dai 40 ai 60 euro per un gioco che una volta finito posso pure buttarlo via o continuare a fare le stesse identiche partite contro l'IA.LuxRe: Voi pirati che usate Windows!
I giochi in single player non hanno futuro???Ah ah ah ah ah..Devi avere non più di 20 anni per fare un affermazione simile.. I giochi sono "nati" single player.Certo,giocare in compagnia è sicuramente esponenzialmente più bello,ma il fascino della MACCHINA e in generale alcune tipologie di gaming (che sicuramente tu non apprezzi) si possono giocare esclusivamente in single player..ed è per quello che sono così belle. Ognuno riesce ad immergersi nel gioco ed è la bravura delle persone che stanno dietro a rendere il gioco un successo. Ciao! (se non hai capito di che tipo di gioco si parla..allo potresti non essere stato un vero videogiocatore..ritorna sui tuoi passi :D)HaFattoLaBa ttutaRe: Voi pirati che usate Windows!
forse sarebbe più opportuno evitare di trasformare una discussione sulla pirateria nel solito flammone linux vs windowsMircoMColossale ammasso di stupidaggini.
Mai sentito un simile cumulo di idiozie.Anzi, l'ho già sentito. E sempre dalla stessa genia di persone. Le console sono dirette al gaming ed è abbastanza normale che i giochi su console vendano di più di quelli per PC. Bioshock in particolare è un gioco parecchio pesante e l'utente casual medio non possiede il PC ninja necessario per farlo girare ai massimi dettagli.Oltre tutto questo, ricordiamoci che Bioshock ORIGINALE ha causato parecchi problemi a chi l'ha acquistato a causa della sua (inutile) protezione anti-copia. Chiediamoci un pò quanto questa brutta pubblicità abbia pesato sulle vendite della versione PC.Discorso diverso per Titan Quest, una copia abbastanza spudorata di Diablo 2 ma totalmente priva della freschezza e dei punti di forza del titolo di cui tra ispirazione.Un titolo non eccezionale e che giustamente non ha venduto quanto l'originale della Blizzard.La pirateria è sempre esistita ed è impossibile da sconfiggere sino a quando esisterà nelle menti delle persone il concetto di libero scambio della cultura.Questo non ha impedito a varie persone di arricchirsi con la musica, il software, i giochi e tutta la cultura in genrale.Per cui quando sento tirare fuori lo spauracchio della pirateria mi viene sempre da chiedermi se sotto sotto (ma neppure tanto sotto) non sia solo una scusa per evitare l'autocritica e cercare un capro espiatorio per negare la responsabilità dei propri errori.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 marzo 2008 00.18-----------------------------------------------------------TharonRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
> > Discorso diverso per Titan Quest, una copia> abbastanza spudorata di Diablo 2 ma totalmente> priva della freschezza e dei punti di forza del> titolo di cui tra> ispirazione.> Un titolo non eccezionale e che giustamente non> ha venduto quanto l'originale della> Blizzard.Sinceramente dalla demo io l'ho trovato molto bello.E neanche tanto pesante.Per bioshock è probabile essendo un porting console, ho provato la demo su 360 e non vedo perchè la gente non dovrebbe prenderlo li.E' ovvio che se uno ha invstito nel PC non prene una console, ma secondo me le console sono il miglior investimento rapporto Qualità/prezzo.Purtroppo a volte escono dei giochi o conversioni fatte con i piedi, vedasi dark messaih per 360 che è totalmente al di sotto delle potenzialità della console Ms.Poi una cosa che odio è che su consoel non posso togliere il bloom o altri effetti fastidiosi (alcuni programmatori a volte mettono tale possibilità e ne sono grato).PuffRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
- Scritto da: Tharon> Inutile prendersela con chi il gioco> se lo procura pirata. Tanto quello non l'avrebbe> pagato in ogni caso, così come non paga neppure> altri giochi che invece hanno più> successo.No no no no no no e ancora no, porca miseria!!Non è vero, e comunque sia non è dimostrabile!Era tutto giusto il tuo ragionamento, e mi cadi così.La verità è un'altra: c'è una fetta di persone che se non possono averlo gratis, lo pagano. Ne basterebbe una sola per contraddire il tuo ragionamento.E guardiamoci bene la coscienza, al dì là di ogni posizione etica sul fatto di piratare: se ce l'ho gratis DI SICURO non lo compro (o ci sarà, al più, una fetta di persone che lo comprerà "per riconoscenza", magari a prezzo budget o allegato alle riviste), se lo devo pagare qualcuno non lo compra e qualcun'altro lo farà.Rasoio di Occam, si chiama, e non sbaglia.fdlFanfulla da LodiRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> - Scritto da: Tharon> > Inutile prendersela con chi il gioco> > se lo procura pirata. Tanto quello non l'avrebbe> > pagato in ogni caso, così come non paga neppure> > altri giochi che invece hanno più> > successo.> > No no no no no no e ancora no, porca miseria!!> Non è vero, e comunque sia non è dimostrabile!> Era tutto giusto il tuo ragionamento, e mi cadi> così.> > La verità è un'altra: c'è una fetta di persone> che se non possono averlo gratis, lo pagano. Ne> basterebbe una sola per contraddire il tuo> ragionamento.> > E guardiamoci bene la coscienza, al dì là di ogni> posizione etica sul fatto di piratare: se ce l'ho> gratis DI SICURO non lo compro (o ci sarà, al> più, una fetta di persone che lo comprerà "per> riconoscenza", magari a prezzo budget o allegato> alle riviste), se lo devo pagare qualcuno non lo> compra e qualcun'altro lo> farà.> Rasoio di Occam, si chiama, e non sbaglia.> Non scomodare Occam che non c'entra una cippa. La realtà è quella esposta da Tharon: non è possibile cosiderare valido l'assunto che ogni gioco scaricato è un gioco non acquistato. Vale per i games come per le canzoni. Se non lo scarico posso noleggiarlo, farmelo prestare o comunque non giocarci. E' molto meno probabile che vada comunque a comprarmelo, quando risulta la soluzione più onerosa. Ecco, qui c'entra Occam.webwizardRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> - Scritto da: Tharon> > Inutile prendersela con chi il gioco> > se lo procura pirata. Tanto quello non l'avrebbe> > pagato in ogni caso, così come non paga neppure> > altri giochi che invece hanno più> > successo.> > No no no no no no e ancora no, porca miseria!!> Non è vero, e comunque sia non è dimostrabile!> Era tutto giusto il tuo ragionamento, e mi cadi> così.> > La verità è un'altra: c'è una fetta di persone> che se non possono averlo gratis, lo pagano. Ne> basterebbe una sola per contraddire il tuo> ragionamento.La verità è che c'è una fetta di persone che se non posso averlo gratis non ci pensano nemmeno a pagarloE c'è un'altra fetta di persone che sarebbe ben felice di pagare il gioco se solo costasse la metà.A molta gente interessa solo il gioco, non la strafigo-mega-collector edition con le mutande master chief incluse :-DDr. HouseRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> - Scritto da: Tharon> > Inutile prendersela con chi il gioco> > se lo procura pirata. Tanto quello non l'avrebbe> > pagato in ogni caso, così come non paga neppure> > altri giochi che invece hanno più> > successo.> > No no no no no no e ancora no, porca miseria!!> Non è vero, e comunque sia non è dimostrabile!> Era tutto giusto il tuo ragionamento, e mi cadi> così.> > La verità è un'altra: c'è una fetta di persone> che se non possono averlo gratis, lo pagano. Ne> basterebbe una sola per contraddire il tuo> ragionamento.Guarda, ne sono completamente consapevole. Infatti penso che non esista il modello di "pirata". Ci sono varie figure in cui bisogna discernere.C'è chi che non pagherebbe mai e poi mai un gioco.C'è chi pagherebbe solo se costretto.C'è chi pagherebbe se costassero meno.C'è chi paga solo per i giochi interessanti.Etc.Il problema che le case produttrici devono porsi è ... come limitare questi fenomeni ?Ovvero. Come fare in modo che il proprio prodotto presenti caratteristiche tali da venire acquistato anche da persone che normalmente non lo acquistano ?Invocare la pirateria come il grande male (nonostante il fatturato attorno ai videogiochi, dei film e della musica aumenti di anno in anno) è solo uno spauracchio, uno specchietto per nascondere i propri errori di marketing.TharonRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
-> E guardiamoci bene la coscienza, al dì là di ogni> posizione etica sul fatto di piratare: se ce l'ho> gratis DI SICURO non lo compro (o ci sarà, al> più, una fetta di persone che lo comprerà "per> riconoscenza", magari a prezzo budget o allegato> alle riviste), se lo devo pagare qualcuno non lo> compra e qualcun'altro lo> farà.> Rasoio di Occam, si chiama, e non sbaglia.> Devo essere sincero, l'ho fatto diverse volte: Far Cry, COmpany of Heroes, Silent Hunter III. Comprati per riconoscenza a prezzo ridotto dopo circa 6 mesi (non edizioni budget pero', non mi piacciono).MESCAL.Re: Colossale ammasso di stupidaggini.
Perdonami se non rispondo a tutto ciò che hai scritto, però penso che il dato riportato da Fitch sia tutto sommato realistico: è innegabile che su PC la pirateria sia più diffusa che sulle console, sul PC è molto più semplice e veloce accedere e far funzionare un videogame crackato.Enrico GiancipoliRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
Mica vero Enrico.Anzi, per certi versi è proprio il contrario. Per PC ogni tanto viene aggiornato il parco protezioni e inoltre bisogna sbattersi per trovare crack e keygen (con il rischio costante di ritrovarsi tra le mani un trojan o un keylogger) mentre nelle console le protezioni sono fisse. Per quanto resistenti siano basta romperle una volta per averle rotte per sempre.Per tutta la vecchia generazione la pirateria per console è a dir poco endemica.Ps2, Psx e Xbox non hanno neppure bisogno di modifiche, si possono usare degli exploit per fare funzionare senza problemi videogiochi pirata.Addirittura per il DS basta una scheda da 40 euro ed è possibile utilizzare qualsiasi gioco pirata scaricato da internet senza modificare la console.Ignoro come sia la questione per le console della nuova generazione, forse in questo momento resisteranno ancora agli attacchi (benchè mi sembra di avere già visto modchip per Wii) ma dubito reggeranno a lungo.TharonRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
certo, uno va su colombo, su torrentspy, su mininova, scrive il nomignolo, sceglie in base alle fonti, clicka, attende! E gioca aggratis...dove sta il difficile?? Quindi tu dici che chi ha la consolle è statisticamente più probabile che abbia più giochi pirata lui, di uno che ha il pc?Mi spiace ma non so dove vivi tu, nella fabbrica di modchip? Fatti un esame di coscienza prima di sparare ca****eCerberoRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
Devo ammettere la mia impreparazione sull'argomento, purtroppo per le console next-gen (Wii, PS3 e X360) non sono particolarmente informato in ambito di modifiche.. vedrò di colmare la lacuna :-) ricordo però che su PS2 ed Xbox era necessario acquistare componenti esterni affinché fosse possibile farci girare videogiochi pirata e non sempre la compatibilità era garantita - oltre al fatto che con le modifiche hardware perdevi la garanzia sul prodotto, quindi addio console in caso di guasti -; su PC invece click&go, scarichi, installi e giochi.Enrico GiancipoliRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
Io ho un amico che si è pagato l'università modificando playstation(1) e vendendo, ai videogiocatori non esperti al punto di masterizzarseli da se, giochi masterizzati. Viaggiava con la lista in tasca e ti portava il gioco il giorno dopo a 15.000£. (ovviamente lo faceva anche per la musica)La differenza sta nel fatto che una protezione hw è rognosa da bypassare rispetto ad una software: non tutti sono in grado di modificarsi la pstation, molti di più sono in grado di applicare un crack. Spesso chi non è in grado di modificare la piattaforma hw lo fa fare a pagamento.Altro modello interessante è quello applicato di 4-5 conoscenti che hanno una xbox a casa: si comprano un gioco per uno e poi li fanno girare. Io preferisco giocare su pc, vedermi il gioco in anteprima e poi decidere se investire capitali di tutto rispetto per comprarmelo originale, anche se non gioco più di 5-6 titoli annui sia per mancanza di tempo che per elevate esigenze personali... non mi piace giocare per giocare... voglio giocare per divertirmi.. e non tutti i giochi riescono a divertirmi.Ebolo.EboloRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
Decisamente soltanto rosikoPer come hanno seguito Warhammer (con pochissime patch) e per i giochi prodotti, mi chiedo seriamente che cosa si aspettassero dal loro mercato.Il P2P è un assaggio.Se il gioco non piace, senza P2P non cambierebbe.Lo si proverebbe o affitterebbe, lasciando gli scaffali pieni di polvere se ad ogni modo non meritasseSolkoRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
- Scritto da: Tharon> La pirateria è sempre esistita ed è impossibile> da sconfiggere sino a quando esisterà nelle menti> delle persone il concetto di libero scambio della> cultura.Facciamo l'ipotesi che questo concetto sia sradicato dalle menti delle persone, e tralasciamo che la storia stessa ti sconfessi, ma io sono qui che ti domando: cosa proponi a partire dalla situazione che auspichi?> Questo non ha impedito a varie persone di> arricchirsi con la musica, il software, i giochi> e tutta la cultura in genrale.Embè?Fanfulla da LodiRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> - Scritto da: Tharon> > > La pirateria è sempre esistita ed è impossibile> > da sconfiggere sino a quando esisterà nelle> menti> > delle persone il concetto di libero scambio> della> > cultura.> > Facciamo l'ipotesi che questo concetto sia> sradicato dalle menti delle persone, e> tralasciamo che la storia stessa ti sconfessi, ma> io sono qui che ti domando: cosa proponi a> partire dalla situazione che> auspichi?> > > > Questo non ha impedito a varie persone di> > arricchirsi con la musica, il software, i giochi> > e tutta la cultura in genrale.> > Embè?Embé non piangere miseria quando non è il caso. Difficile ?webwizardRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> - Scritto da: Tharon> > > La pirateria è sempre esistita ed è impossibile> > da sconfiggere sino a quando esisterà nelle> menti> > delle persone il concetto di libero scambio> della> > cultura.> > Facciamo l'ipotesi che questo concetto sia> sradicato dalle menti delle persone, e> tralasciamo che la storia stessa ti sconfessi, ma> io sono qui che ti domando: cosa proponi a> partire dalla situazione che> auspichi?Non auspico niente. Innanzitutto è il caso di discernere tra pirateria reale (ovvero contraffazione) e il normale scambio dell'utente.La contraffazione è un reale furto e deve (e può) essere contrastato in tutti i modi possibili.Lo scambio di giochi dell'utente, sia in forma di prestito che in forma di copia o download non è fermabile. Non può esserlo. La cultura E' scambio. Se cancelli il concetto di scambio cancelli anche il concetto di cultura. Pensiamo un attimo. Quando guardiamo un film, leggiamo un bel fumetto, un bel libro o giochiamo ad un buon videogioco ci viene l'istinto naturale di raccontarlo agli amici. Magari rivedere il film assieme, prestargli il fumetto o il libro, etc.E' questo il sentimento alla base dello scambio. Fermare lo scambio vuol dire tarpare le ali alla cultura.La soluzione va trovata in altri modelli di businnes. Diablo 2 ad esempio, ha venduto tantissimo. Perchè ? Perchè il gioco originale è necessario per usufruire del gioco online, modalità che da sola rappresenta più del 50% dell'appeal del gioco.Il gioco originale DEVE essere conveniente rispetto a quello pirata. Se qualcuno ti vende un prodotto mediocre, ad un prezzo eccessivo, con protezioni che ti impediscono di fruirne a dovere e senza servizi aggiunti come può pretendere di venderlo ? Il fatto l'utente che non lo compra (perchè non lo reputa conveniente) vada comunque a procurarselo pirata è ininfluente. Quello che importa è che non l'abbia acquistato perchè NON trovava l'offerta interessante.> > Questo non ha impedito a varie persone di> > arricchirsi con la musica, il software, i giochi> > e tutta la cultura in genrale.> > Embè?Embè vuol dire che chi produce prodotti di qualità vende comunque, anche se soggetto (come tutti) alla pirateria.TharonRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
Ti quoto in pieno. e comunque per pc esistono le demo, la gente prova il gioco e poi non lo compera se fa schifo o non offre niente di nuovo e/o non gira bene sul proprio pc.Per pc non ho mai comperato un gioco che non mi convincesse mentre ho comperato 2 giochi del cavolo per Wii. E dopo aver buttato via 80 euro per due giochi inutili ho installato il chip. E vaffanculo.VespaRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
- Scritto da: Tharon> Mai sentito un simile cumulo di idiozie.> > Anzi, l'ho già sentito. E sempre dalla stessa> genia di persone.> (...)Pienamente d'accordo. Io Titan Quest l'ho comprato quando è sceso di prezzo, e me lo sono giocato ripetutamente (come in Diablo 2, non riesci a potenziare al massimo un personaggio al primo giro).Ottima resa per quello che l'ho pagato, grafica notevole, ma gioco molto ripetitivo. Sono contento di non averlo comprato a prezzo pieno, e le recensioni che leggo prima di fare acquisti puntavano decise in questa direzione. Che magari sia QUESTO il motivo per cui non ha venduto tanto?Il discorso Bioshock è diverso. Lo attendevo con impazienza visto che sono un acceso fan di System Shock II (l'unico gioco che abbia giocato SEI volte dall'inizio alla fine), l'avevo già preordinato da Play.com, ma ho annullato l'ordine quando ho scoperto la str*****a dell'attivazione online e dell'arroganza del produttore nel rispondere alle critiche degli utenti. Un mio amico mi dice di comprarlo per console, ma perché devo giocarlo con prestazioni inferiori e senza mouse e tastiera? Sto ancora aspettando che venga mantenuta la promessa di Ken Levine, di rimuovere quella maledetta attivazione, per comprare la versione PC. Se no, vivo anche senza Bioshock.Identica storia per Steam, che odio come concetto di base - anche perché l'esclusione delle spese di pubblicazione NON SI E' AFFATTO tradotta in un abbassamento del costo dei giochi, contrariamente alle promesse di Valve. Io ritengo che sia un mio diritto prestare un gioco come presto un libro, finché non lo copio. O rivenderlo usato anche se non lo faccio mai, o comprarlo usato - e questo sì, se appena posso lo faccio. Sempre più gente manifesta entusiasmo per il DRM sui giochi, e io di conseguenza ne manifesto sempre meno.Invece un amico mi ha prestato The Witcher, mi è piaciuto molto nonostante i difetti tecnici, e alla fine l'ho comprato pure io. Non dico che tutti poi facciano così, la pirateria ovviamente esiste; ma se continuano a trattare a pesci in faccia i clienti paganti, finiranno per farli "inquietare".IzioRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
Sì sono a conoscenza di quanto è accaduto, il problema però riguarda le versioni retail acquistate nelle zone asiatiche, non quelle in digital delivery.Ora non ricordo benissimo, mi pare ci siano delle restrizioni in quanto in certi paesi le versioni retail costano meno e non possono quindi essere esportate. Da lì il blocco extra-territoriale.comunque su Steam devi per forza pagare in dollari, non c'è altra possibilità :DCmq concordo con quanto hai detto. Trovo che la licenza di Steam sia troppo limitante e dia pochi diritti all'utente finale. Per non parlare dell'assurdità del sistema VAC per cui puoi essere bannato senza nessuna spiegazione ufficiale o avvertimento. Oltretutto è un sistema solo relativamente utile visto che i server di TF2 sono zeppi di dannatissimi cheater.Non credo che Steam sia LA soluzione. Però nonostante tutto mi ci sono trovato bene e penso possa rappresentare una valida alternativa per molti. (e considera che io ero solito collezionare i giochi retail e che il DD lo vedevo come fumo negli occhi).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 marzo 2008 11.25-----------------------------------------------------------TharonRe: Colossale ammasso di stupidaggini.
Guarda ti consiglio di leggere il post:BUGIE SOLO BUGIErevenge oggi, 10.59alla fine mai come in questo caso si tratta di cazzate dichiarate da chi non ammette i propri sbaglirevengeCome dargli torto.
E ha ragione, purtroppo al Pc manca quello che ha la console in campo hardware , e non parliamo di potenza in se, ma di stabilità, costi contenuti possibilità del programmatore di ottimizzare veramente il gioco...Ora il punto è conviene andare a programmare su console?Da un punto di vista economico si, il problema è che se vuoi portare certi generi e l'utenza PC non vuole spostarsi danneggiando ulteriolmente certe tipologie di giochi la devi obbligare non programmando su PC.Gli unici che non hanno problemi sono gli mmo, che perforza di cose li devi prendere originali.Io stesso non ho voglia di stare dietro al PC, se facessero che so titan quest e tanti altri giochi per console io li prenderei al volo (per dire...), perchè non valgono più i discorsi "e ma certi generi devono rimanere su PC" o "il mouse è meglio" eh no perchè non siamo più ai tempi del NES che la console era sinonimo di arcade, no adesso la console è una macchina da gioco a tutti gli effetti e tutti i giochi possono trovare la loro fetta di mercato, soltanto che Ms e Sy devono mettersi in testa che non possono imporre certe cose come online a pagamento (o perlomeno non quando hosta l'utente) integrare account live/key gioco/key console cosi da stroncare ogni forma di pirateria, aprire le console ha produttori hardware di periferiche , mouse, volanti, joystick.Certo il mercato PC e la può fare se ATI e Nvida + Intel la smettono si fornare roba ogni 3 sec, almeno 2 anni di hardware fisso ci vogiono, perchè è cosi che deve essere.Le software non possono ne stare dietro a chi spende un mucchio di soldi in hardare ne a chi lo produce, purtroppo ci stanno dietro, non rendendosi conto che sono loro a decidere su cosa deve girare un programma e difatto nessuno comprerebbe le nuove VGA o CPU pemrettendo a noi di risparmiare e investire in software.ps:scusate per eventuali errori di grammatica.PuffRe: Come dargli torto.
concordo. per giocare una console dà certamente meno problemi. inoltre attaccare un mouse o una keyboard ad una console non è che sia complicato, anzi.MircoMRe: Come dargli torto.
Il problema e' che per console ci sono pochissimi giochi "pensati" per mouse e tastiera. Per il tipo di giochi che piace a me (manageriali, di ruolo, simulazioni, strategici e cose simili) ho sempre trovato i game controller delle console molto limitanti.Noto invece con somo dispiacere che i giochi, essendo sviluppati sia per console che per pc, tendono ad avere controlli "console-compatibili", e quindi scarni e scomodi.Oltretutto, se le case produttrici di console volessero entrare nel mercato + promettente al momento, quello cei MMORPG, mouse e tastiera diventerebbero indispensabili (un MMORPG senza comunicazione tra gli utenti e' inutile), quindi sarebbe saggio cominciare ad includere mouse e tastiera di default, e magari cominciare a progammare i giochi in modo da sfruttarli.pippo lacocaRe: Come dargli torto.
già. concordo.mi piacerebbe che le console venissero vendute di default con keyboard e mouse (cazzarola, una tastiera e un mouse usb te li tirano dietro, non credo sia una questione di prezzi).in questo modo si potrebbero avere anche giochi per console progettati sapendo che l'utente ha una keyboard a disposizione.poi le console sarebbero più versatili. ormai possono essere collegate in rete, mettiamoci anche un browser e ti diventa non solo una macchina per giocare, ma anche per web browsing / email.MircoMRe: Come dargli torto.
Ergo si vende 10 su CONSOLE e 1 su PC perché una console è 10 volte più stabile e più facile da usare di un PC.ERGOla frase iniziale dell'articolo "su PC si pirata 10 volte di più che sulle console" è una CAGATA PAZZESCA.Non ne posso più di gente che "piega" i dati alla propria interpretazione per poi contraddirsi da solo, internamente nel ragionamento.SkywalkerRe: Come dargli torto.
- Scritto da: Puff> Da un punto di vista economico si, il problema è> che se vuoi portare certi generi e l'utenza PC> non vuole spostarsi danneggiando ulteriolmente> certe tipologie di giochi la devi obbligare non> programmando su> PC.Giochi come MS Flight simulator non sono portabili su consolle. Richiedono praticamente l'80% della tastiera.Giochi come CoD sinceramente NON SO come si possa giocarli su consolle, per via della (a mio avviso) forte imprecisione del controller rispetto al mouse.shezan74Re: Come dargli torto.
giochi come Cod si possono giocare benissimo su consolle ed anzi sono tra i più giocati in assoluto sulle consolle. COD ha avuto un enorme successo nel multiplayer per consolle.revengeO hardware o software....
Bè se ho un pc che 4 mesi fa era il top ora per giocare a crysis devo praticamente fare upgrade dell'hardware...ma da qualche fottuta parte i soldi dovrò cacciarli fuori??e se li tiro fuori per hardware più performante dove andrò a risparmiare???Il problema non è farlo una volta all'anno...ma una volta ogni 3/4 mesi,sempre che io voglia stare dietro a tutti i nuovi videogames.Fortunatamente il mio core2duo 1.80 ghz da un giga di ram e con ubuntu installato mi basta ed avanza,per i giochi WIIfrancoRe: O hardware o software....
Mi pare un discorso fuorviante e privo di senso: non puoi giustificare la pirateria con il fatto che per giocare ai massimi livelli devi aggiornare l'hardware il tuo computer con frequenza. Avanti il prossimo.Enrico GiancipoliRe: O hardware o software....
- Scritto da: Enrico Giancipoli> Mi pare un discorso fuorviante e privo di senso:> non puoi giustificare la pirateria con il fatto> che per giocare ai massimi livelli devi> aggiornare l'hardware il tuo computer con> frequenza. Avanti il> prossimo.No infatti,ma nemmeno posso dire che non sia parte del problema ;)francoRe: O hardware o software....
- Scritto da: Enrico Giancipoli> Mi pare un discorso fuorviante e privo di senso:> non puoi giustificare la pirateria con il fatto> che per giocare ai massimi livelli devi> aggiornare l'hardware il tuo computer con> frequenza. Avanti il> prossimo.ecco il prossimo:io compro anche giochi originali di tanto in tanto e capisco che lo sviluppo di un videogioco sia molto costoso quando ben fatto.Certo che con sistemi DRM come quello di STEAM e come lo STARFORCE la voglia di comprarli originali passa e i problemi non mancano.Altri giochi invece sono presentati bene sul retro copertina del gioco e poi sono spazzatura... ingannare le aspettative dell'utente rende alla lunga?Il costo dei videogames in italia è raddoppiato rispetto a quando c'era la lira; beh direi che è anche ovvio dato che un po' tutto è raddoppiato, ma dato che i giochi sono americani per lo +...perchp fare un rapporto 1dollaro=1euro quando il dollaro vale la metà dell'euro?Inoltre.. perchè devo foraggiare la SIAE che perosnalmente non mi piace quando compro videogiochi?Inoltre, perchè la SIAE non da parte dell'equo compenso che noi tutti paghiamo (anche chi non scarica) anche alle aziende produttrici di videogames? forse perchè nessuno sa di preciso come viene gestito il ricavato dell'equo compenso?Perchè devo poi acquistare un DVD o un CD che sono supporti ormai obsoleti quando potrebbero vendermi una licenza online con aggiornamenti compresi (forse l'unica cosa buona di steam)?e poi:perchè se acquisto un dvd col gioco non compro l'opera ma la ottengo in licenza, ma se mi si rompe il dvd devo prendere una copia nuova di una licenza che ho già pagato (tranne che con steam et similia)?perchè posso giocarci solo su Ms windows?perchè devo avere per forza le directx 10 (molti prossimi giochi saranno solo per l'unico SO che ha le DX10, windows vista)?insomma.. riassumendo:- problemi con DRMinvasione della privacyDRM in sè per sè- COFINANZIAMENTO SIAEno grazie! e poi pago già l'equo compenso che appunto è EQUO e quindi va bene così..o no?- SUPPORTO OBSOLETO no aggiornamenti,rischio rottura supporto- MAGGIOR PARTE DEI GIOCHI SOLO SU UNA PIATTAFORMAgrazie ma mi sono rotto di fare il boot 10 volte al giorno- PAGO LA LICENZA o IL SUPPORTO?se uno volesse può ottenere i files dati in licenza senza il supporto? rispostA: solo con steam et similia al momentoMi spiace cari sviluppatori di giochi, ma la distribuzione che fate al momento è obsoleta. o la cambiate o dite addio ad una parte consistente dei pc gamers che per evitare sbattimenti se li scaricheranno..semplicemente perchè così è pià facile..se va bene.. se non va amen..Risparmiate sulla distribuzione fisica nei negozi, risparmiate sui sistemi DRM.Inquinerete meno e potrete abbassare un po' il prezzo e molti giocatori, sempre che il gioco sia valido, potrebbero comprarselo + volentieri il videogioco.Inoltre ricordatevi che generalmente un giocatore di Pc è anche un utente internet che sa informarsi per bene sul gioco prima di comprarlo.. quindi occhi a non prenderlo in giro.blobRe: O hardware o software....
> > > ecco il prossimo:> io compro anche giochi originali di tanto in> tanto e capisco che lo sviluppo di un videogioco> sia molto costoso quando ben> fatto.[cut]ah ...PS:non ho alcuna intenzione di finanziare nè microsoft nè sony (semplicemente perchè mi schifano eticamente) con l'acquisto di console ..di nuova generazione ogni 2 anni..non sono + le generazioni di una volta.blobRe: O hardware o software....
ma che stai a dì??DVD e CD obsoleti?"perchè se acquisto un dvd col gioco non compro l'opera ma la ottengo in licenza"... CI MANCHEREBBEE!!!!! non compri il cd, compri la licenza a usarlo, qndi a parte ke la legge ti consente di farti le copie DI SICUREZZA PER TE, in ogni caso la sw house è tenuta a ridarteli se si rompono.xkè solo su MS?? xkè nn puoi giocare i giochi di PS2 su PC? ma ke discorso è??? io sw house faccio un gioco x un sistema operativo... per 2... per quello che posso e voglio fare. Io offro questo. punto. tu nn sei obbligato a compraredi passaggioRe: O hardware o software....
- Scritto da: Enrico Giancipoli> Mi pare un discorso fuorviante e privo di senso:> non puoi giustificare la pirateria con il fatto> che per giocare ai massimi livelli devi> aggiornare l'hardware il tuo computer con> frequenza. Avanti il> prossimo.Non giustifica la pirateria ma il non acquisto.Torna all'asilo. Vogliamo giornalisti veri!Pinco PallinoRe: O hardware o software....
allora magari anziche' spendere 300 euro per la "8800 ultra proh omfg it's the roXXor edition" magari ne spendi 130 per una 8600GT ultra. Non potrai giocare a CoD4 in 1600x1200 AA8x Aniso16x, ma ti assicuro che e' godibile, sai? Con i restanti 170 euro ti prendi 3 giochi e ci fai anche un weekend con gli amici.Quelli che spendono in hardware e poi hanno tutto tarocco (dal s/o ai giochi) sono solo una massa di ipocriti, imho.AndreaRe: O hardware o software....
"Con i restanti 170 euro ti prendi 3 giochi e ci fai anche un weekend con gli amici." Accetti prenotazioni?piesioRe: O hardware o software....
Assassins Creed 39.99 euroCoD 4 46.59 eurothe witcher 27.99 eurototale 114.57 , spedizione inclusa, tasse incluse, su un noto sito ecommerce.Ti rimangono 55 euro, 2 pizze, 1 mohito, 1 cuba libre, 2 birre e il gasolio.Troll.AndreaRe: O hardware o software....
Ho un portatile Dell Inspiron 9400 (1920x1200) e sarò di poche pretese ma con la mia 7900 256mb di ram riesco a giocare ad un fottio di videogiochi senza lamentarmi troppo.Mi lamento molto di più del fatto che per giocare nuovamente a bioshock dovrò prima formattare il PC :|Ebolo.EboloRe: O hardware o software....
Crysis, UT3, ....a 1980x1200....lolBe&OQuando smetteranno di fare games...
...qualcuno si lamenterà pure! E non pensate che sia uno scenario tanto irreale, se tutti ragionassero come molti che scaricano e basta, non ci sarebbe più un gioco (a parte sokoban e pacman). E a casa mia questo si chiama scrocco. O pensate sia come la musica? le puttana** sulla cultura, che deve essere gratis etc.etc. qua non valgono! Ci sono migliaia di persone che lavorano (se prendono lo stipendio) altrimenti vanno a fare altro!E' un pò come chi scavalla la coda in autostrada circolando nella corsia d'emergenza..se lo facessero in tanti avrebbero la coda pure lì!CerberoRe: Quando smetteranno di fare games...
ottimo e hai ragione... ma il problema è: quanti comprerebbero un gioco che non riescono ad avere gratis???Secondo me il mercato ormai è straripante di videogiochi e ormai in tanti iniziano a tirare le cuoia anche per la concorrenza spietata... insomma non puoi passare la vita davanti a dei videogame no? Poi ci si mette anche la pirateria ovviamente... ma davvero sono pochi i titoli che io comprerei oggi... anzi, nessuno! Ho avuto solo delusioni, soprattutto da UT3... decisamente non soddisfacente.Ora aspetto Starcraft 2...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 marzo 2008 01.08-----------------------------------------------------------kattle87Re: Quando smetteranno di fare games...
>Ho avuto solo delusioni, soprattutto da UT3... >decisamente non soddisfacente.Azz... non dirmi questo, è uno di quei pochigiochi in cui CREDEVO !Anche se per giocarci devo cambiare PC !Be&ORe: Quando smetteranno di fare games...
In realta non smetteranno mai... hanno oltre al 95% di margine sul prodotto e se si lamentano è perche non possono comperarsi la SECONDA ferrari.E non spariamo cazzate sull'abbassamento dei prezzi perche è IRREALE. Il prezzo viene deciso in base al marketing ed alla percezione del prodotto, non in base ai volumi di vendita.Idem per l'aumenteo dei salari degli sviluppatori software. Gli unici che incassano di piu se la pirateria diminuisce sono i titolari della software house.Nonostante tutta la pirateria i loro margini sono ancora mostruosamente alti e ciò che muove queste persone a lamentarsi o scatenare battaglie politiche e legali è la semplice cupidigia.VespaRe: Quando smetteranno di fare games...
- Scritto da: Vespa> In realta non smetteranno mai... > hanno oltre al 95% di margine sul prodotto e se> si lamentano è perche non possono comperarsi la> SECONDA> ferrari.> Non è affatto vero. Per un gioco come WoW che incassa miliardi, ce ne sono decine che vanno in negativo. Quel 95% di margine sul prodotto vale solo se consideri il costo del supporto fisico, non certo i costi di sviluppo!E' per questo che tanti sviluppatori - e anche tanti produttori - chiudono baracca e burattini in seguito a un flop o due.IzioRe: Quando smetteranno di fare games...
io penso che gli acquisti su PC di giochi sia calato per via dei continui aumenti di requisiti, oltre a delle protezioni che manomettono il sistema operativo.SgabbioRe: Quando smetteranno di fare games...
La 3D Realms con Duke Nukem 3D son 10 anni che vivonosugli allori e sulla promessa di Duke nukem 4 Ever !!Potessi io lavorare un anno e starmene 10 a grattarmii cocomeri !!!Be&OVideogame e pirateria ? Non solo
Si la pirateria esiste , ma dobbiamo anche porci il problema del costo dei giochi, troppo spesso le prime edizioni costose sono seguite in pochi mesi da edizioni budget a basso costo per cui il giocatore incallito o aspetta o non ha alcuna intenzione di "spandere" i pochi soldi. C'e' da dire che poche software house hanno creduto nell'online gaming e nei servizi collegati ad essi e per questo hanno fatto dei giochi stand-alone ( brutti) che presto copiati non hanno reso per gli investimenti fatti, se si fossero accontentati da subito di vendere a basso prezzo i games e fatto dei veri e buoni server per partite multiplayer forse avrebbero contenuto i danni.Poi ci sono troppi titoli e troppi cloni...picchiatelloRe: Videogame e pirateria ? Non solo
Partiamo dal presupposto che la regola e':se ti piace lo paghi altrimenti TI ASTIENI, non che ti acchiappi la piratata.Detto questo,le versioni DEMO sono online apposta per premetterti di saggiare il programma, clone o meno di altri gia' visti, se ti aggrada lo ACCATTI altrimenti lo lasci li e passi oltre.I sistemi per decidere se e cosa comprare ci sono ma la gente ha la mentalita' del "se non pago e' meglio".Non sanno guardare OLTRE!E' vero che le softwarhouse piu' grosse producono parecchi titoli e quindi possono parare i colpi ma quelle emergenti come possono reggere?I giochi spesso finiscono online PRIMA di finire sugli scaffali!Non va' bene...non e' innanzitutto GIUSTO che sia cosi'.Le console rendono la copia piu' difficoltosa ma personalmente non conosco UNA SOLA PERSONA che ne abbia una ORIGINALE...sono tutte moddate!E allora?Forse chi produce per console ci mette piu' impegno?Forse hanno programmatori migliori e piu' fantasiosi?Non ha importanza...la verita' e' che chi cmpera DEVE poter saggiare la bonta' del prodotto PRIMA di acquistarlo e questo e' oramai garantito dai vari DEMO.Quindi il secondo passo e' il costo commisurato del gioco, non puoi massacrare i pochi che comperano perche' gli altri fanno i furbi.Per far si che il punto appena citato passi pero' la pirateria dovrebbe essere molta di meno,NOI dovremmo farne meno uso...se sei povero in canna e hai u pc maffo e nemmeno i soldi per accenderlo ti posso capire...ma se sei nella norma un giochino ogni tanto lo puoi anche comperare...Quindi, in sunto, come al slito sono le mentalita' a dover cambiare.Quella di chi vende, prezzi migliori e giochi piu' curati (spesso ne ho visti di realmente cachei...) e quella di chi compera,pagare per fruire del lavoro di decine e decine di persone che NON lavorerano piu' se insisti a sfruttare il loro lavoro invece di riconoscerlo.Semplice...ed inapplicabile...come spesso accade quando ti affidi alle infinite DOTI del genere umano...RickyRe: Videogame e pirateria ? Non solo
Se fosse come gli oggetti fisici, ti darei ragione.Ma io ho comprato Guitar Hero III per Wii, con recensioni che lo esaltavano e voti medi di 8.6/10, l'ho aperto, ci ho giocato due ore e poi mi sono reso conto che stufava velocemente, che per giocare in due ci volevano due chitarre (salvo pippe mentali sul Wiimote). Ho reimballato tutto nella sua confezione, l'ho riportato in negozio con anche lo scontrino, e mi hanno detto che me lo avrebbero anche ripreso, ma mi davano il 30% di quanto scritto sullo scontrino. Da notare che nello stesso negozio ho preso anche un masterizzatore DVD, l'ho portato a casa, l'ho usato due ore, mi sono reso conto che era troppo lento per quello di cui avevo bisogno, l'ho reimballato, l'ho riportato indietro con tanto di scontrino, e mi hanno dato un buono per altri acquisti pari all'INTERO IMPORTO del masterizzatore.E' proprio con quel buono che ho preso GuitarHeroIII....60 Euro per WiiPlay, seppur tantini, a distanza di un anno e mezzo di uso continuo, possono forse anche giustificarsi, ma i 70 Euro di Guitar Hero III sono stati soldi buttati. E 70 Euro non sono proprio bazzecole (oddio se ne guadagni 3000 netti al mese... e anche in questo caso sono un po' piu' di quattro ore di lavoro!)Una bella garanzia soddisfatti o rimborsati e ti do ragione...SkywalkerRe: Videogame e pirateria ? Non solo
Anche l'Online è una fetecchia, gli RPG piùfamosi richiedono un bolo di 19 al mese fissipena perdi tutto.... un affitto a vita e tuttocon la scusa dei server.Perchè non mettono il P2P sull'engine dei videogiochi, in modo che non esistano server ?Per ora il Modello Cinese resta il miglioreGratis e chi vuole spendere spenda.Be&OUsare il PC come console...
Si potrebbe fare, ma ovviamente non ci sono nè la volontà nè i mezzi (DirectX sotto linux) per farlo davvero: una volta ho scaricato Sabayon Linux... Integrato dentro c'era la demo di Quake 4... Bene, metti dentro il DVD, compare la schermata di boot, oltre a sistema operativo c'è anche "Avvia demo"... Selezioni, si carica ciò che è strettamente indispensabile (tra cui i driver video) e parte per direttissima il gioco, senza processi in background inutili, senza nulla che non sia indispensabile...Ovviamente se si vuole il gioco lo si fa partire anche a SO caricato "normalmente"...Si può fare? SìSi risparmiano risorse? SìGiocare diventa più facile? Sì (metti il DVD all'avvio del PC e sei a posto)Qualcuno ha interessi commerciali? Sì, allora non si può fare...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 marzo 2008 01.20-----------------------------------------------------------kattle87Re: Usare il PC come console...
Le console esistono già, tanto vale usare quelle. Il gioco su PC ha un pubblico con esigenze diverse.Gunny35Re: Usare il PC come console...
- Scritto da: kattle87> Si potrebbe fare, ma ovviamente non ci sono nè la> volontà nè i mezzi (DirectX sotto linux) per> farlo davvero: una volta ho scaricato Sabayon> Linux... Integrato dentro c'era la demo di Quake> 4... Bene, metti dentro il DVD, compare la> schermata di boot, oltre a sistema operativo c'è> anche "Avvia demo"... Selezioni, si carica ciò> che è strettamente indispensabile (tra cui i> driver video) e parte per direttissima il gioco,> senza processi in background inutili, senza nulla> che non sia> indispensabile...> > Ovviamente se si vuole il gioco lo si fa partire> anche a SO caricato> "normalmente"...> > Si può fare? Sì> Si risparmiano risorse? Sì> Giocare diventa più facile? Sì (metti il DVD> all'avvio del PC e sei a> posto)> Qualcuno ha interessi commerciali? Sì, allora non> si può> fare...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 06 marzo 2008 01.20> --------------------------------------------------la questione del vantaggio delle console non + a livello sw ma la assoluta e totale standardizzaione a livelo hw.La differenza tra le librerie grafiche della tua console o del tuo PC non è il punto focale.Il punto focale è che lo sviluppatore per console prende un hw (processore + quantità di Ram + scheda video + HID) ed è certo che tutti quelli che giocheranno useranno quell’hw lì e non altro.Nemesiil gaming si è autodistrutto
Da 10 anni a questa parte non ci sono stati significative innovazioni (a parte wii, ed è lì che bisogna puntare nell'interazione), ci si è stufati dei soliti cloni e del fatto che per stare al passo con l'ultima meraviglia bisogna spendere un ira di dio in upgrade costosissimi.Il futuro del gaming è nelle console e in nuove periferiche HID (Human Interface Devices)game overQuando le protezioni non c'erano
E' interessante notare come alcuni produttori di videogiochi abbiano deciso di abbandonare le protezioni per i propri videogiochi.Stardock, distributore con sistema tipo Steam di videogiochi di genere spaziale (ad esempio Galactic CIV II), ha rilasciato diversi videogiochi che non hanno alcun tipo di protezione, e non necessitano di autenticazione online come accade su Steam. L'unica cosa che viene richiesta è il seriale se si vogliono scaricare gli aggiornamenti del videogioco. Il gioco versione 1.0 è totalmente fruibile e non ha difetti basilari, le versioni patchate hanno però alcuni aggiustamenti al bilanciamento (almeno per quanto riguarda Galactic Civ II).La cosa interessante di questa casa produttrice è che sta facendo vendite superiori alla media per la nicchia di mercato che copre i tipi di gioco che propone.Sembra che la loro idea di fare giochi qualitativamente sopra la media a prezzi normali e senza spendere tutti i soldi che immagino possa costare un sofisticato sistema di protezione, craccato in media in 2-3 giorni dall'uscita del gioco, stia dando risultati inaspettati.Detto questo e tornando al titolo del mio post, ricordo che BGII(Baldur's Gate II), escludendo la sua espansione, non aveva sistema di protezione ed è stato uno dei migliori titoli della storia e ha anche molto venduto.Quando mi hanno regalato BioShock, io sono un fan ultrasfegatato di SS2 (SystemShock 2) ovvero il gioco da cui ha tratto ispirazione Bioshock, sono rimasto delusissimo dal fatto di poterlo installare solo 5 volte e dal fatto che il gioco fosse, fra 0 e 10, un 6+ per l'impegno nella mia scala di gradimento.Ora ho 30 anni e posso permettermi di investire qualche soldo nei giochi. Forse se le case produttrici di giochi facessero prodotti di alto profilo, ed evitassero di costringermi a craccare anche i giochi che ho in originale, potrebbero puntare ad un mercato, quello dei trentenni, che hanno avuto un'adolescenza piena di giochi fantastici e che vorrebbero ancora provare quelle emozioni.Pirateria, pirateria pirateria.... ma fate giochi decenti e smettete di spendere soldi in protezioni inutili che servono solo a spaccare il caxxo a quelli che i giochi li comprano originali, vedrete che smetterete di fallire!EboloRe: Quando le protezioni non c'erano
Okay, su questo sono d'accordo. Le protezioni non aumentano affatto il numero di chi compra un gioco originale. Al massimo aumenta il numero di quelli che non lo comprano proprio.Enrico GiancipoliImbambolare le coscienze...
Mi chiedo perchè _nessuno_ abbia ancora affermato la semplice verita, che dovrebbe essere sotto gli occhi di tutti, essendo palese:1) I videogames (mi riferisco al PC: non ho mai usato console) hanno prezzi spropositati, a fronte di una longevità effimera. Senza contare la presa in giro per i gamers incalliti che li hanno comprati subito dopo l'immissione sul mercato, per poi ritrovarseli a basso prezzo sugli scaffali pochi mesi dopo (quando i servers saranno ormai vuoti).2) I videogiochi hanno requisiti di sistema astrusi: un astuto, collaudato, e sbugiardato stratagemma per indurre l'utenza a cambiare o aggiornare hardware con frequenza incrementale (ho usato un computer dal 1998 al 2001, e nonostante tutto riuscivo a giocarci senza problemi, cosa impossibile ai giorni nostri). Anche il software commerciale non è da meno.3) Le protezioni inutili, costose e draconiane che vengono applicate ai titoli in commercio, rovinano l'esperienza all'utente onesto, che dopo aver svuotato il portafoglio, si trova il computer infestato dai rootkit (vedi Starforce: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1440905) inducendo quindi alla pirateria anche chi sarebbe stato disposto a premiare gli sviluppatori.4) Giocare è un passatempo, ad esclusione di beta-tester, giornalisti di settore e professionisti. L'esperienza dovrebbe essere divertente, facile ed accessibile. Non è prevista la prescrizione medica, qualora questi requisiti non sussistessero, perciò qualcuno dovrebbe farsi un esame di coscienza e chiedersi dove sta sbagliando.5) Esistono valide alternative, che nulla hanno da invidiare, per grafica, giocabilità e divertimento, ai titoli più blasonati, e sono gratute (sì, anche per Windows: purtroppo per voi trolls, non sono un "linaro") come ad esempio Sauerbraten (http://sauerbraten.org/) che include un facile e performante editor visuale interno, per realizzare i propri livelli di gioco. Ecco ciò che è possibile realizzare, nell'arco di pochi giorni:http://www.quadropolis.us/node/1094http://www.quadropolis.us/node/956http://www.quadropolis.us/node/392http://www.quadropolis.us/node/361BigorrahRe: Imbambolare le coscienze...
1) I videogiochi su PC costano meno dei videogiochi su console;2) Con i dettagli bassi puoi giocare a praticamente tutti i videogiochi su mercato con una qualsiasi scheda video di fascia medio-bassa;3) Su questo d'accordissimo;4) Nulla da aggiungere; 5) Sono d'accordo sul fatto che la giocabilità sia indipendente dal numero di pixel, ma ammetto che c'è una bella differenza videoludica fra un Call Of Duty e i lodevoli progetti no-profit in circolazione.Enrico GiancipoliRe: Imbambolare le coscienze...
- Scritto da: Enrico Giancipoli> 1) I videogiochi su PC costano meno dei> videogiochi su> console;La differenza però è poca> 5) Sono d'accordo sul fatto che la giocabilità> sia indipendente dal numero di pixel, ma ammetto> che c'è una bella differenza videoludica fra un> Call Of Duty e i lodevoli progetti no-profit in> circolazione.CoD4 è un bel gioco?kattle87Re: Imbambolare le coscienze...
- Scritto da: Enrico Giancipoli> 2) Con i dettagli bassi puoi giocare a> praticamente tutti i videogiochi su mercato con> una qualsiasi scheda video di fascia> medio-bassa;Pienamente d'accordo, è un pezzo che non c'è più bisogno dell'hardware ultimo grido per giocare anche con titoli recenti.Anzi, la console la compri e te la tieni così com'è; a un PC cambi la scheda video dopo un paio d'anni spendendo relativamente poco, ed è come avere una console nuova!IzioRe: Imbambolare le coscienze...
Sì ? Monta una scheda video attuale su un pc di 2 anni fa se ci riesci :DOltretutto, una scheda video di fascia media costa tra i 200 e i 300 euro. Quasi quanto una console.E magari poi devi cambiare anche la RAM che fa collo di bottiglia e non basta :DTi faccio il mio esempioIo ho cambiato il mio PC l'anno scorso. Non avevo grosse disponibilità di denaro e stavo abbandonando un AMD 1400 con 256 mega di ram e scheda video ATI 7200 e quindi non potevo recuperare niente.Non giocando prettamente su pc ho deciso per un sistema al risparmio ma non troppo.Ho acquistato una scheda madre Asus M2N-E, processore AMD 3500+ AM2, 1 giga di memoria corsair (ora espansi a 2) e una scheda video Asus En7300GS, entry level per il periodo.Ora... con un PC entry level di un anno fa (ma neppure troppo entry) Half Life 2 col cavolo che gira ai massimi dettagli... ed è un gioco del 2004, ben 3 anni di differenza.Anzi, lo devo usare in 800x600 senza AA e Vsyinc disattivato per tenerlo fluido.I giochi di questo periodo ovviamente girano talmente male che non sono neppure da prendere in considerazione.Non so che sistemi abbiate voi, ma sinceramente trovo il discorso di cambiare "solo" scheda grafica e spendendo relativamente poco (almeno meno di una console) non corretto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 marzo 2008 12.09-----------------------------------------------------------TharonRe: Imbambolare le coscienze...
- Scritto da: Enrico Giancipoli> 2) Con i dettagli bassi puoi giocare a> praticamente tutti i videogiochi su mercato con> una qualsiasi scheda video di fascia> medio-bassa;Non sono un giocatore incallito, per cui probabilmente dico una fesseria. Ma l'impressione è che, con i dettagli bassi, gli FPS siano praticamente tutti uguali, visto che ormai si punta solo sulla grafica da urlo per rendere appetibile il nuovo prodotto.Per cui a quel punto perché uno dovrebbe comprarsi Crysis e giocarci a grafica bassa, quando il gameplay è lo stesso dei giochi che già ha, magari anche free/open?devnullRe: Imbambolare le coscienze...
- Scritto da: Bigorrah> Mi chiedo perchè _nessuno_ abbia ancora affermato> la semplice verita, che dovrebbe essere sotto gli> occhi di tutti, essendo> palese:Forse perchè è solo la tua, di verita? :-)> 1) I videogames (mi riferisco al PC: non ho mai> usato console) hanno prezzi spropositati, a> fronte di una longevità effimera. Senza contare> la presa in giro per i gamers incalliti che li> hanno comprati subito dopo l'immissione sul> mercato, per poi ritrovarseli a basso prezzo> sugli scaffali pochi mesi dopo (quando i servers> saranno ormai> vuoti)Vero. Anche se per i giochi validi i server sono tutt'altro che vuoti. Di sicuro, 60 euri per un Bioshock hanno impedito che lo comprassi (no pirata for me, mi rendo conto che suoni anacronistico, ma preferisco pagare ciò di cui usufruisco).> 2) I videogiochi hanno requisiti di sistema> astrusi: un astuto, collaudato, e sbugiardato> stratagemma per indurre l'utenza a cambiare o> aggiornare hardware con frequenza incrementale> (ho usato un computer dal 1998 al 2001, e> nonostante tutto riuscivo a giocarci senza> problemi, cosa impossibile ai giorni nostri).> Anche il software commerciale non è da> meno.Non concedo. L'evoluzione delle macchine non è *a causa* dei videogiochi, ma essi sono beneficiari della prima. E' un ragionamento molto pericoloso il tuo: perchè sviluppare il concetto della lavatrice, se puoi ancora andare al fiume a lavare?> 3) Le protezioni inutili, costose e draconiane> che vengono applicate ai titoli in commercio,> rovinano l'esperienza all'utente onesto, che dopo> aver svuotato il portafoglio, si trova il> computer infestato dai rootkit (vedi Starforce:> http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1440905)> inducendo quindi alla pirateria anche chi sarebbe> stato disposto a premiare gli> sviluppatori.Verissimo, quanto li ho odiati a quelli di trackmania. Non gli ho comprato più niente.> 4) Giocare è un passatempo, ad esclusione di> beta-tester, giornalisti di settore e> professionisti. L'esperienza dovrebbe essere> divertente, facile ed accessibile. Non è prevista> la prescrizione medica, qualora questi requisiti> non sussistessero, perciò qualcuno dovrebbe farsi> un esame di coscienza e chiedersi dove sta> sbagliando.Non concedo. L'esperienza casual fattela tu, io voglio qualcosa che mi assorba, di impegnativo, su cui sputare sangue.> 5) Esistono valide alternative, che nulla hanno> da invidiare, per grafica, giocabilità e> divertimento, ai titoli più blasonati, e sono> gratute (sì, anche per Windows: purtroppo per voi> trolls, non sono un "linaro") come ad esempio> Sauerbraten (http://sauerbraten.org/) che include> un facile e performante editor visuale interno,> per realizzare i propri livelli di gioco. [cut]manzomma eh... Cmq il tentativo più serio che ho letto finoraCiaofdlFanfulla da LodiRe: Imbambolare le coscienze...
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> Vero. Anche se per i giochi validi i server sono> tutt'altro che vuoti. Di sicuro, 60 euri per un> Bioshock hanno impedito che lo comprassi (no> pirata for me, mi rendo conto che suoni> anacronistico, ma preferisco pagare ciò di cui> usufruisco).Vedesi starcraft, ci giocano da 10 anni ormai, ininterrottamente, certo, sono diminuiti di molto i giocatori, ma ce ne sono sempre tanti> Non concedo. L'evoluzione delle macchine non è *a> causa* dei videogiochi, ma essi sono beneficiari> della prima. E' un ragionamento molto pericoloso> il tuo: perchè sviluppare il concetto della> lavatrice, se puoi ancora andare al fiume a> lavare?Se gli sviluppatori sono in possesso di macchine strapotenti questo non vuol dire che devi spingere i giochi oltre il limite conosciuto, fortunatamente esistono i settaggi per la bassa risoluzione> Verissimo, quanto li ho odiati a quelli di> trackmania. Non gli ho comprato più> niente.Idem, ho 4 giochi con starforce, il primo l'ho installato e il lettore dvd non funzionava più, il masterizzatore non masterizzava più e il pc si riavviava ogni volta che mettevo su il cd di quel gioco (mi pare che fosse colin mcrae rally2), da quel momentonon ho più installato i giochi con starforce, e purtroppo me ne sono trovati altri 3 non sapendo che avevano la starforce, fortunatamente pagati poco> Non concedo. L'esperienza casual fattela tu, io> voglio qualcosa che mi assorba, di impegnativo,> su cui sputare> sangue.Quando lo trovi chiamami, io ho trovato solo monkey island 1 e 2 e transport tycoonE se vuoi sputare sangue prova halo 3 in leggendario, ci metto in media 2 giorni a capitoloWolf01Re: Imbambolare le coscienze...
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> - Scritto da: Bigorrah> > 4) Giocare è un passatempo, ad esclusione di> > beta-tester, giornalisti di settore e> > professionisti. L'esperienza dovrebbe essere> > divertente, facile ed accessibile. Non è> prevista> > la prescrizione medica, qualora questi requisiti> > non sussistessero, perciò qualcuno dovrebbe> farsi> > un esame di coscienza e chiedersi dove sta> > sbagliando.> > Non concedo. L'esperienza casual fattela tu, io> voglio qualcosa che mi assorba, di impegnativo,> su cui sputare> sangue.De gustibus non disputandum est. Ma per chi usa i videogiochi come passatempo (la maggior parte) e non come un secondo lavoro (una nicchia di appassionati) il problema sussiste.Per te che ci passi giornate intere, 60 euro a gioco sono un prezzo ragionevole, per me che ci gioco 2 ore al mese può essere irragionevole. Soprattutto se nelle prime due ore scopro che non è per niente divertente come descritto nelle recensioni o richiede circa 14 ore di apprendimento per poi poterlo usare (quindi 7 mesi, per me).Ergo non compro più. Sono tornato a giochi di carte come Lupus in Tabula o Si, Oscuro Signore.Mi spiace che questo faccia diminiuire i loro introiti, ma NON è (solo) questione di "copia non autorizzata"...SkywalkerATT : Giancipoli
Articoletto molto discutibile che incita subdolamente alla pirateria, il che e' una costante di questo giornaletto online ma vabbe'...Fare un videogame moderno costa milioni di euro.E giocare NON e' un "diritto", come non e' un diritto copiare, piratare, vendere e/o distribuire copie crackate.Gia' fin dai tempi del C64 non si contano piu' le software house che sono finite in bancarotta a causa della pirateria dilagante a tutti i livelli.Se fare un gioco non paga le bollette ai programmatori finira' che dovrete giocare con qualche giochino shareware o freeware o fatto da qualche hobbista con dei game-maker gratuiti.Ogni software ha il DIRITTO di usare ogni tipo di protezione, anche la piu' intrusiva.Poi sta ai clienti decidere se acquistare o snobbare il prodotto.Per colpa della pirateria l'industria del software e' l'immondezzaio che e' oggigiorno, ringraziate i ladri (altro non sono) che non si fanno problemi a spendere 300 euri per le scarpette di Prada ma stanno 20 ore davanti al monitor per cercare i crack di un giochino da 40 euro.Ma a che serve parlare di business model sostenibili a chi pensa che i videogame crescano da soli sugli alberi e che i programmatori lavorino gratis ?Non c'e' da sorprendersi che in Italia le software house le si contino sulle dita di una mano.Quanto all'autore dell'articoletto e' un lamer presumo di 15 anni e lo si evince gia' dalla firma col nick in caratteri "l33t", roba che manco negli anni '80...Un consiglio, cambia foto, sega il nick.Il DetrattoreRe: ATT : Giancipoli
sì proprio milioni di euro....Senti gioca a dei titoli tipo Darwinia, Defcon, ecc... ecc... sono giochi MERAVIGLIOSI che non sono costati affatto milioni...E tanti, troppi giochi in cui si spende "milioni" va tutto alla grafica e nulla alla sostanza...Quando lo vorrete capire che la bontà di un prodotto non dipende dai soldi che ci si buttano dentro?!?!?!?kattle87Re: ATT : Giancipoli
- Scritto da: Il Detrattore> Articoletto molto discutibile che incita> subdolamente alla pirateria, il che e' una> costante di questo giornaletto online ma> vabbe'...>> Gia' fin dai tempi del C64 non si contano piu' le> software house che sono finite in bancarotta a> causa della pirateria dilagante a tutti i> livelli.Ma che cavolo dici ?!? Non si contano ? Ma quando mai !> > Ogni software ha il DIRITTO di usare ogni tipo di> protezione, anche la piu'> intrusiva.Intrusiva un accidente. IO ho il DIRITTO di:1) Fare le copie che ritengo necessarie per il mio uso personale, in alternativa se mi si scassa il DVD me lo sostituisci GRATUITAMENTE.2) ESIGERE che qualsiasi tipo di raccolta informazioni avvenga solo dietro il mio consenso. Se vuoi sapere i cazzi miei mi devi chiedere il permesso.Queste sono condizioni da paese civile. Ma forse tu non vorresti far parte di un paese civile..> Ma a che serve parlare di business model> sostenibili a chi pensa che i videogame crescano> da soli sugli alberi e che i programmatori> lavorino gratis ?Basterebbe vendere i giochi alla metà di quello a cui vengono venduti oggi e non ci sarebbero questi problemi.> Quanto all'autore dell'articoletto e' un lamer> presumo di 15 anni e lo si evince gia' dalla> firma col nick in caratteri "l33t", roba che> manco negli anni> '80...Eh, già tu invece sei un capolavoro...webwizardRe: ATT : Giancipoli
ma infatti molti sw house ti fan riavere i cd originali in cambio di quelli rotti.Anche se non si spendono milioni su alcuni videogiochi nn vuol dire che si spenda qlke migliaio di euro.Tu dici che dimezzando il prezzo la cosa cambierebbe? Ho seri dubbi...di passaggioRe: ATT : Giancipoli
> Fare un videogame moderno costa milioni di euro.> E giocare NON e' un "diritto", come non e' un> diritto copiare, piratare, vendere e/o> distribuire copie> crackate.Vorrei farti notare che copiare e piratare sono due azioni distinte; la prima è un diritto, come affermato dalla legge italiana, e riguarda il fatto di poter produrre copie di backup dei supporti; la seconda non è un diritto, ed è illegale, e riguarda l'utilizzo di un software di cui non si ha la licenza d'uso.> Ogni software ha il DIRITTO di usare ogni tipo di> protezione, anche la piu'> intrusiva.Falso. In quanto l'utente non è informato a priori dei sistemi di protezione del gioco; se fosse informato prima dell'acquisto allora l'acquisto stesso sarebbe un atto di tacito assenso; ma senza tali informazioni è un abuso perpetrato ai danni dell'utente.> Poi sta ai clienti decidere se acquistare o> snobbare il> prodotto.Credo di aver già chiarito questo punto. Se fossero informati potrebbero decidere oculatamente, ma non essendo informati essi non possono decidere se non sulla base di inutili supposizioni.> Ma a che serve parlare di business model> sostenibili a chi pensa che i videogame crescano> da soli sugli alberi e che i programmatori> lavorino gratis> ?Mai detto questo.> Non c'e' da sorprendersi che in Italia le> software house le si contino sulle dita di una> mano.Vero. Nonostante ciò artematica mi ha stupito con una scelta intelligente e inaspettata: il gioco Diabolik - Original Sin è privo di protezioni, per quel che ho potuto notare; questo perché forse si sta iniziando a percepire che l'utente non vuole che il gioco, renda il pc inutilizzabile nella sua interezza o in alcune sue parti. (Tra l'altro vi consiglio questo gioco, per il suo approccio alternativo al genere adventure, vale tutti i suoi 19.90 euro).Simon the SorcererRe: ATT : Giancipoli
> ...ringraziate i ladri (altro non sono) che non si> fanno problemi a spendere 300 euri per le> scarpette di Prada ma stanno 20 ore davanti al> monitor per cercare i crack di un giochino da 40> euro.Solo 40 euro ?!? Nuovi a volte costano pure 60...Io inoltre mi rifiuto di spendere 40/60 euro per un giochetto solo grafica che magari dura meno di 10 ore di gioco (ogni riferimento a COD4 e' puramente voluto...)Io i soldi li do a prodotti che valgono e che soprattutto durano nel tempo. I 40 euro li ho dati recentemente solo a COmpany of Heroes perche' li vale tutti... > Ma a che serve parlare di business model> sostenibili a chi pensa che i videogame crescano> da soli sugli alberi e che i programmatori> lavorino gratis> ?Nemmeno a me i soldi crescono da soli sugl'alberi del mio giardino, guadagno 1500 euro e mi devo pagare tutto (compreso un affitto) e se permetti prima di dare 40/60 euro per un gioco mi informo bene e li do' solo ai prodotti che valgono veramente.PS: ormai l'industria di videogiochi e' diventata come l'industria del cinema; solo grafica ed effetti speciali ma qualita' del prodotto inesistente. Molto migliori i prodotti degli anni 90 quando la grafica era scarsa ma il tasso tecnico/qualitativo decisamente migliore...MESCAL.Re: ATT : Giancipoli
Se fosse eliminata la pirateria le software houses fallirebbero cmq perchè gli attuali fuitori di giochi pezzotti tornerebbero a giocare a nascondino. Io i soldi per giocare una settimana ad un videogioco di 50 no li ho. Se devo spendere 50 lo faccio per un gioco che poi mi resta nel tempo (Diablo, Morrowind, Unreal Tournament), altrimenti mi compro le scarpe Prada a 200 che però mi durano per anni, a questo tu non hai pensato Detrattore. Se smetteranno di circolare i giochi pezzotti tornerò a giocare a briscola.Mirko S.Re: ATT : Giancipoli
quindi i giochi "pezzotti" termine napoletano giusto?tu li compri o li rubi? non è per fare polemica ma non ho capito che intendevi direSamuele CRe: ATT : Giancipoli
ok, letto un tuo post piu sotto, intendevi dire che li compri usati o dopo un po di tempo ma hai pure cnstatato che alcune volte avendolo pagato hai dovuto rimpiagere la spesa per diverse tipologie di problemi di qualità.Vabbene, vorrà dire che quelle case di giochi resteranno nella lista nera, anzi se tutti pagassero i giochi solo quelle case verrebbero escluse o costrette a migliorare se vogliono restare a galla sul mercato mentre adesso come adesso la pirateria distrugge il mercato in modo orizzontale e fa piu male li dove ci sono le piccole o nuove softwarehouse.Samuele CRe: ATT : Giancipoli
Ma che bel troll :DEnrico GiancipoliRe: ATT : Giancipoli
va bene, continuiamo a questo gioco del muro contro muro, vedremo chi la spunterà!piesioRe: ATT : Giancipoli
Ehm.... mi fai qualche esempio di casa di software fallita a causa della pirateria nel periodo del commodore 64 ?Non dovrebbe essere difficile per te visto che "non si contano più".Vai pure.... non avere paura di nominare software house poco conosciute, sono bene preparato riguardo al mercato videoludico di quegli anni.TharonPunto di vista di chi i giochi li paga
Esperienza recente: il pargoletto ha voluto tra natale e febbraio gli stranoti PES08 e FIFA08, costo a Natale sui 44 (88.000 lire !!!!) per entrambi, compromesso : uno gliel'ho preso a Natale, l'altro dopo la pagella (intanto era sceso in un mese a 19 !!!).Entrambi i giochi hanno mostrato più di un problemuccio: PES crasha inspiegabilmente in modo assolutamente random, FIFA da delle specifiche hardware su scatola che non sono quelle reali e che scopri quando ti compare davanti un meraviglioso schermo nero (per dir la verità un problemuccio analogo ce l'ha anche pes ma sopperisci con l'emulazione software).E se volessi farli girare sotto linux, magari accontentandosi sulla risuluzione ? Per i demo nessun problema, per le versioni "sbloccate" nessun problema,con le versioni originali invece è praticamente impossibile per via delle protezioni software.In poche parole la copia farlocca ti da un plus che chi ha pagato non ha ?!!! E qui mi cascano le braccia.:'(:'(:'(:'(:'(mmmmhhhRe: Punto di vista di chi i giochi li paga
Davvero ti é successo cosí?!:-DDa morir dal ridere!!!TerminatorRe: Punto di vista di chi i giochi li paga
- Scritto da: Terminator> Davvero ti é successo cosí?!> > :-D> > Da morir dal ridere!!!Vuoi ridere di più ? Dune 2000, della Westwood, aveva un sistema anticopia talmente rompicoglioni che hanno dovuto pubblicare l'EXE del gioco sprotetto per risolvere il problema.In pratica, si sono craccati da soli. Pazzesco.webwizardRe: Punto di vista di chi i giochi li paga
ma avuto nessun problema cn dune 2000...di passaggioRe: Punto di vista di chi i giochi li paga
Morrowind + Bloodmoon comprati originali: Morrowind ha alcune missioni bloccate, Bloodmoon non può essere portato a termine per dei dialoghi bloccati, Tribunal con loro non gira; le versioni scaricate illegalmente non creano problemi.Diablo 2 comprato originale: il CD n. 1 si spacca al centro alla terza installazione (il sottoscritto è maniacale nella cura riservata ai supporti ottici).Forgotten Realms Demon Stone comprato originale: non c'è verso di farlo partire mentre la copia illegale parte.Enclave: non c'è verso di terminare il livello dell'attacco alla fortezza degli umani in quanto il gioco crasha sempre in un punto diverso; non è stata rilasciata nemmeno una patch di aggiornamento (originale costava 56 ).Max Paine 2: finito in un giorno. Rigiocabilità dei giochi comunemente prodotti? Mi fermo qui perchè l'elenco delle schifezze è molto lungo... I giochi io li compro o usati oppure in edicola: dopo uno o due anni i capolavori li trovi a meno di 8 e se si togliesse la rivista (a mio parere inutile) costerebbero anche meno. In quegli scarsi 8 c'è il guadagno dell'editore della rivista e dell'editore del gioco. FX Interactive pubblicò a 20 un gioco premiato ed apprezzato come Sacred. Ultimo: quanto costa una consolle e quanto rimane attuale rispetto al PC?P.S.: il mio PC opera senza programmi in esecuzione automatica: lascio solo l'AV, il firewall e se devo giocare chiudo MSN.Mirko S.Re: Punto di vista di chi i giochi li paga
Concordo in pieno, il primo problema è la qualità dei giochi e il secondo la longevità,indipendentemente dalla difficoltà:Prendiamo un titolo blasonato come Oblivion, quando è uscito costava una cifra decisamente alta. Me lo sono fatto prestare e ci ho giocato si e no 10 ore poi mi è venuta voglia di impiccarmi. Se lo avessi comprato sarei stato molto frustrato.Prendiamo un titolo storico come BGII, è vecchio ma ha caratteristiche notevoli: -era programmato bene e non faccio fatica a farlo girare su XP- almeno una volta all'anno lo installo e ci passo diverse ore, non so le ore di gioco ma sono un fottio- avrà la grafica degli anni 90 ma cavolo ha una storia e soprattutto uno sviluppo della trama fra i pg che sono davvero impeccabili e ogni volta giocarlo ti riserva qualche sorpresa- Indovina Indovina... me lo sono comprato originale!Inoltre quello che, per me, è il difetto maggiore dei giochi è che si sacrifica un'interfaccia complicata o un sistema di livelli davvero fatto bene alla semplicità... altrimenti i giocatori da consolle non riescono a giocarci maledetti loro!Se siete 30enni videogiocatori da una vita prendetevi UFO:afterlight, riproverete un po' del sapore antico dei videogiochi in salsa 3dSpintoMaNonTroppo dato che gira con una 7900 256mb a 1920x1200.Ebolo.EboloRe: Punto di vista di chi i giochi li paga
ci sono le demo cmq :-)di passaggioRe: Punto di vista di chi i giochi li paga
- Scritto da: mmmmhhh> Esperienza recente: il pargoletto ha voluto tra> natale e febbraio gli stranoti PES08 e FIFA08,> costo a Natale sui 44€ (88.000 lire !!!!) per> entrambi, compromesso : uno gliel'ho preso a> Natale, l'altro dopo la pagella (intanto era> sceso in un mese a 19€> !!!).io ho una vecchia versione di Fifa ( originale ), tuttosommato sono contento del gioco, mi piace.Visto che era in offerta ho comprato una versione nuova ( non ricordo quale ).Installato, Provato, Cancellato, Cd regalato.Poi ho scoperto che la stessa versione di fifa veniva criticata anche da altri ( nei forum dedicati ).Sarà che sono imbranato, ma a giocare con quella era difficile, ma per giocare devo scervellarmi, io voglio qualcosa che mi rilassi.Mi tengo la mia vecchia versione che è molto più giocabile.Se volessi uno degli ultimi giochi usciti, che HW serve?Il 3D serve a tutti, e chi vuole giochi 2D, scarni in grafica ma ottimi in giocabilità?Chi si ricorda PacLand, uscisse per PC/windows lo comprerei.SuperTux? Dal mio punto di vista bellissimo.Giochi alla Doom? Ebbasta, sono piu' di 10 anni che si spara a tutto quello che si muove.pippo75Mercato difficile e scelte sbagliate
Non tutti i produttori software sono in crisi per quanto riguarda il mercato giochi PC.Eppure la pirateria dovrebbe affliggere in egual misura tutti i produttori software PC.Ad esempio, io credo FX Interactive goda di buona salute (http://www.fxinteractive.com/it/sobrefx.htm)Che scelta vincente ha fatto FX Interactive? Qual'è il loro modello di business? Cosa ne pensa FX Interactive della pirateria? Come fanno ad uscire sul mercato con giochi da 20 euro?Perchè PI non fà queste domande a FX Interactive e pubblica l'intervista?byrboRe: Mercato difficile e scelte sbagliate
- Scritto da: byrbo> Non tutti i produttori software sono in crisi per> quanto riguarda il mercato giochi> PC.> Eppure la pirateria dovrebbe affliggere in egual> misura tutti i produttori software> PC.> Ad esempio, io credo FX Interactive goda di buona> salute> (http://www.fxinteractive.com/it/sobrefx.htm)> > Che scelta vincente ha fatto FX Interactive?> Qual'è il loro modello di business? Cosa ne pensa> FX Interactive della pirateria? Come fanno ad> uscire sul mercato con giochi da 20> euro?> > Perchè PI non fà queste domande a FX Interactive> e pubblica> l'intervista?Per fare una cosa del genere dovrebbe avere dei giornalisti che lavorano per lei... non ti sembra di pretendere troppo???Pinco PallinoRe: Mercato difficile e scelte sbagliate
- Scritto da: Pinco Pallino> Per fare una cosa del genere dovrebbe avere dei> giornalisti che lavorano per lei... non ti sembra> di pretendere> troppo???Il mio e' solo un suggerimento. Chiaro non posso pretendere che PI mi prenda sul serio .... come dice lei sarebbe pretendere troppo.La mia opinione e' che sarebbe utile capire quali sono i fattori che influiscono al successo in questo settore.Purtroppo continuare a prendersela con quello che difficilmente riusciremo a cambiare non lo vedo molto costruttivo (La Pirateria).Naturalmente questa e' solamente una mia personalissima opinione ... non ho la pretesa di essere "nel giusto".byrboNon pirateria ma buon senso
Perché la maggioranza delle persone di buon senso usa le console e su PC al massimo fa girare giochini flash?Allora facciamo un semplice conto, quante volte avete acquistato un programma per PC che per qualche motivo ha trovato il vostro sistema insufficiente (versione DirectX se non scheda video o altro) ?Quante volte un programma vi ha 'intrombato' il sistema ?Quante volte un programma non ha funzionato ?Quante volte un programma ve ne ha intrombato un altro (DLL ecc.).Quanto vi costa un PC per far girare programmi di gaiming 'spinto' ?Che esperienza vi è stata richiesta in fase di installazione ?Su una console invece ...Ecco perché le persone di buon senso per giocare usano le console.Poi mi si dirà che la gente non legge i manuali, che le specifiche sono sulla confezione ed altro, ma ricordate che il modo è composto enormemente più da utonti che da utenti.La gente finalmente ha capito che i giochi vanno fatti sulle console (tranne eccezioni).paoloholzlRe: Non pirateria ma buon senso
Non posso che quotare tutto. Giocare su PC è prima una sofferenza e , se il gioco è buono, solo dopo un piacere. 5 anni fa sono passato a giocare dal PC alle console... mai scelta fu più felice. Ho smesso di aggiornare il PC a livello HW e solo ora comincia a dare segni di fatica anche con le ultime ubuntu. Non si può correre dietro all'hardware per GIOCARE...quotoneRe: Non pirateria ma buon senso
appuntorevengeRe: Non pirateria ma buon senso
...Crisys....60FPS solo su Core 2 Quadroe 3 GeForce 8800 Sly e soli1.2KWh per giocarci.....4000 di PC.............ANDATE A CAGARE !Be&ORe: Non pirateria ma buon senso
IO col mio core 2 duo liscio, 4 giga di ram e geforce 8800gt gioco a crysis ottimamente a dettaglio alto. E' una scheggia!asdRe: Non pirateria ma buon senso
hai detto niente........ :-)DanieleRe: Non pirateria ma buon senso
- Scritto da: asd> IO col mio core 2 duo liscio, 4 giga di ram e> geforce 8800gt gioco a crysis ottimamente a> dettaglio alto. E' una> scheggia!dimmi anche la risoluzione, anche perchè IMHO non puoi giocare a più di 30 FPS (di media, quindi ogni tanto hai anche rallentamenti)se Skulltrail con 3 sk video e 4GB di FBDIMM lo fà girare a 60FPS di PICCO non puoi fare + di 30FPS di mediaio con 8800gtx SLI + 2x AMD Opteron 285 + 16GB di RAM DDR1 400Mhz (è una macchina da sviluppo sw su cui però ci sono due pci-express che supportano lo SLI ergo la uso sia per sviluppo sia per gioco) e dischi RAID 10 vado dai 22 FPS ai 38 FPS a seconda dei luoghi, dettaglio medio alto, risoluzione 1280x1024.NemesiRe: Non pirateria ma buon senso
- Ma non a 60FPS, vatti a vedere i test sui Frameratea 1980x1200 dicasi FULL HD per PC !! (16/10)Be&ORe: Non pirateria ma buon senso
- Scritto da: paoloholzl> Perché la maggioranza delle persone di buon senso> usa le console e su PC al massimo fa girare> giochini> flash?> > Allora facciamo un semplice conto, quante volte> avete acquistato un programma per PC che per> qualche motivo ha trovato il vostro sistema> insufficiente (versione DirectX se non scheda> video o altro)> ?Zero.> Quante volte un programma vi ha 'intrombato' il> sistema> ?Zero.> Quante volte un programma non ha funzionato ?Un paio. Problema risolto scaricando la patch del gioco per upgradarlo alla versione successiva.> Quante volte un programma ve ne ha intrombato un> altro (DLL> ecc.).Domanda difficile. Non credo di ricordare un fatto del genere, quindi dico zero.> Quanto vi costa un PC per far girare programmi di> gaiming 'spinto'> ?Sono 4 anni che non cambio il PC. D'altra parte non faccio uso di gaming "spinto".> Che esperienza vi è stata richiesta in fase di> installazione> ?Saper leggere e scrivere.> Su una console invece ...Le console non mi ispirano.Io quando voglio giocare voglio cliccare sull'icona e veder partire il gioco.Mica posso mettermi a rovistare nelle scatole, cercare il disco, inserirlo etc...> Ecco perché le persone di buon senso per giocare> usano le console.Boh... Secondo me le consoles sono cose per ragazzini.Chi ci capisce usa il PC e le console le schifa.> Poi mi si dirà che la gente non legge i manuali,> che le specifiche sono sulla confezione ed altro,> ma ricordate che il modo è composto enormemente> più da utonti che da> utenti.E su questo non ci piove. > La gente finalmente ha capito che i giochi vanno> fatti sulle console (tranne> eccezioni).Quale gente? Gli utonti?AnonimoRe: Non pirateria ma buon senso
Non cambi pc da 4 Anni quindi dovresti avereun P4 - 3.6Ghz e quindi non puoi giocare atitoli Odierni, quindi non fai parte delpaniere, se fosse per il tuo PC le softwarehouse morirebbero di fame.SIATE REALISTIIl PC come l'Amiga ormai sono passati per ilgaming, le possibilità ci sono, ma non sonopiù alla portata, visto che ormai a parte Valvenessuno considera più la Media degli utenti masolo gli HARD GAMER (Quadri Core + 2 Schede al TOP)Be&OIl futuro è qui...
... davanti agli occhi di tutti:Giochi distribuiti gratuitamente, download controllati (magari tramite attivazione anonima e gratuita online del gioco) e ricavi dalla pubblicità e dalle estensioni.Esempio: Fifa2008 ha venduto 1000 copie (in media 30.000 di ricavi). Cone le percentuali indicate dall'articolo, significa che ci sono 10.000 giocatori in totale.Dando il gioco gratis, si saprebbe esattamente quanti sono, e quanto farsi pagare da Nike e CocaCola per la sponsorizzazione.In più si potrebbero vendere on line i crediti per fare calciomercato con la propria squadra (credo che molti giocatori-tifosi sarebbero disposti a spendere 3 euro per giocare con un tridente Kakà-Totti-Ronaldinho....)o per acquistare stadi, maglie, palloni, fisionomie...A conti fatti i ricavi sarebbero quantomeno simili, ma con una minore diffusione dell'illegalità...Homo LudicusRe: Il futuro è qui...
> Esempio: Fifa2008 ha venduto 1000 copie (in media> 30.000€ di ricavi). Cone le percentuali indicate> dall'articolo, significa che ci sono 10.000> giocatori in totale.Visto che Fifa mi interessa, ma quante cavolo di versioni escono?E si aspettano che ogni anno uno si debba comprare il loro CD?Dal mio punto di vista, mi tengo quello con cui mi trovo bene.Ho parlato di Fifa, in un altro messaggio, ricordo che al tempo avevo avuto in prova la versione Fifa99, avrei potuto copiarla.Anche in quel caso Installata, Cancellata.Se mi fosse piaciuta l'avrei comprata, invece....> Dando il gioco gratis, si saprebbe esattamente> quanti sono, e quanto farsi pagare da Nike e> CocaCola per la sponsorizzazione.Gratis no, secondo me un lavoro dovrebbe essere pagato, ma anche sperare che uno compri tutti i giochi quando:- non sempre sono giocabili- alcune volte richiedono HW nuovo.- costano cari.Purtroppo c'e' anche la mentalità.- L'HW non posso copiarlo, quindi lo compro.- Il SW posso copiarlo e quindi ne approfitto.pippo75Se Bioshock non ha venduto è colpa loro
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Se Bioshock non ha venduto è colpa loro
- Scritto da: unaDuraLezione> Bioshock è un gioco che impedisce in ogni modo la> legittima fruizione al legittimo> proprietario.(...)Quotone totale!IzioRe: Se Bioshock non ha venduto è colpa loro
lo sapete vero che ci sono mouse e tastiera anche per le cosole?lo sapete vero che mousee tastiera wireless per pc funzioannao anche sulla xbox1/2 e sulla play 3?oper il resto sono abbastanza d'accordo ma i giochi che sono arrivati a questo punto sono pochi.NemesiRe: Se Bioshock non ha venduto è colpa loro
- Scritto da: Nemesi> lo sapete vero che ci sono mouse e tastiera anche> per le> cosole?> > lo sapete vero che mousee tastiera wireless per> pc funzioannao anche sulla xbox1/2 e sulla play> 3?> Ovviamente. Ma i giochi le gestiranno come si deve? E poi, le mie console sono attaccate alla TV. Non ho una scrivania sul divano; dove lo metto, il mouse? E poi, il mio PC midrange ha una potenza che sia X360 che Play3 si scordano, e lo si vede nei giochi che uso. E poi, i giochi console costano almeno un terzo in più e ci mettono di più a calare di prezzo.Certo, le console ce le ho e le uso, ma solo per giochi che "sento" come più adatti alle console. In effetti è dai tempi di Gears Of War che la 360 è sottoutilizzata, mentre Assassin's Creed sulla Play3 non riesce a prendermi del tutto.IzioRe: Se Bioshock non ha venduto è colpa loro
- Scritto da: Izio> - Scritto da: Nemesi> > lo sapete vero che ci sono mouse e tastiera> anche> > per le> > cosole?> > > > lo sapete vero che mousee tastiera wireless per> > pc funzioannao anche sulla xbox1/2 e sulla play> > 3?> > > > Ovviamente. Ma i giochi le gestiranno come si> deve? si, testato e ritestato> E poi, le mie console sono attaccate alla> TV. Non ho una scrivania sul divano; dove lo> metto, il mouse? io ho un tavolino davanti al divano>E poi, il mio PC midrange ha una> potenza che sia X360 che Play3 si scordano, forse int ermini di GFLOP e sulal carta, ma nelal realtà la potenza del tuo pc viene sfruttata moooooolto meno.> e lo> si vede nei giochi che uso. E poi, i giochi> console costano almeno un terzo in più e ci> mettono di più a calare di> prezzo.vero, ma poi li spedni in schede videonemesiRe: Se Bioshock non ha venduto è colpa loro
bioshock ha venduto poco sopratutto a causa del fatto che era solo per schede pixel shader 3, tagliando così fuori una fetta di mercato notevole.revengeRe: Se Bioshock non ha venduto è colpa loro
- Scritto da: revenge> bioshock ha venduto poco sopratutto a causa del> fatto che era solo per schede pixel shader 3,> tagliando così fuori una fetta di mercato> notevole.Beh magari non me ne intendo visto che con il mio miserrimo PC ho smesso da un pezzo di giocare.Potresti dirmi una scheda shader model 2.0 che sia in grado di far girare decentemente un gioco odierno? (forse la x850GTO)In ogni caso i requisiti di Bioshock non sono così assurdi stando alla demo ho pututo giocarci in 1024x768 con praticamente tutti gli effetti attivati (almeno quelli supportati dalla mia scheda) con un Athlon XP 2600+ 1Gb di ram DDR400 (nemmeno in dual channel) e una GeForce 6600GT AGP da 128MB.Non certo un pc all'ultimo grido e nemmeno la scheda video che uscirà domani solo per esssere sorpassata tra 2 giorni.Non credo che un videogiocatore abbia pc inferiori a questi requisiti altrimenti è semplicemente ridicolo chiedersi perchè i VG su pc non vendono.Stessa cosa per Unreal Tournament 3 (stesso engine). Il vero problema di Bioshock è la folle protezione che ne limita il numero di installazioni a sole 5 con attivazione online!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 marzo 2008 13.57-----------------------------------------------------------DarkSchneiderRe: Se Bioshock non ha venduto è colpa loro
Veramente le schede pixel shader sono comunque potenti ed in grado di far girare giochi come Bioshock. Io tramite pratiche non autorizzate e patch altrettanto non autorizzate sono riuscito a far girare perfettamente Bioshock su una Radeon 9800 pro! Questo perché Bioshock è molto leggero ma è stato programmato appositamente per tagliare fuori le schede pixel shader 2. E poi si lamentano che ha venduto poco.