Redmond (USA) – Ora che Windows Vista ha finalmente raggiunto i negozi di tutto il mondo, un dirigente di Microsoft ha svelato che la prossima major release del proprio sistema operativo, a cui molti si riferiscono con il nome in codice Vienna , potrebbe arrivare già nel tardo 2009.
Secondo quanto dichiarato a PCWorld da Ben Fathi, corporate vice president of development di Microsoft, il successore di Vista potrebbe fare il proprio ingresso sul mercato a meno di tre anni di distanza dal debutto mainstream di Vista. Fathi ha precisato che quello a cui si riferisce non è un service pack o un major upgrade di Vista, ma un sistema operativo del tutto nuovo.
Come fanno notare in molti, però, tre anni è lo stesso periodo di tempo che inizialmente avrebbe dovuto separare il lancio di Windows XP da quello di Vista. Ed invece, come tutti sanno, di anni ne sono passati quasi sei.
Microsoft non ha rivelato alcun particolare del presunto Vienna, o Windows 7 come chiamato da altre fonti, ma alcuni si attendono che questo nuovo sistema operativo adotti un’interfaccia grafica radicalmente nuova, una tecnologia di virtualizzazione nativa e un file-system profondamente riprogettato (WinFS?). Va ribadito, comunque, che non c’è ancora nulla di ufficiale. Con il prossimo Windows ci si aspetta anche che il software a 64 bit si imponga finalmente su quello a 32 bit.
-
evvai!!!
miticoooAnonimoRe: evvai!!!
> miticoooDavvero, stanotte non chiuderò occhio per questa notizia... :-oAthlon64Re: evvai!!!
- Scritto da: Athlon64> > miticooo> > Davvero, stanotte non chiuderò occhio per questa> notizia... > :-oAlle volte credo che scrivi solo per aumentare i tuoi post, non certo per dire qualcosa.Non perdi mai l'occasione di star zitto98AnonimoOttimo
Come da oggetto.Oramai è l'unico modo per garantire che lo spirito opensource sopravviva.Wakko WarnerRe: Ottimo
> Oramai è l'unico modo per garantire che lo> spirito opensource> sopravviva.Forse intendi dire lo spirito del software libero...Il software libero è necessariamente open source, ma non vale l'opposto.http://it.wikipedia.org/wiki/Software_liberoAthlon64Re: Ottimo
- Scritto da: Athlon64> > Oramai è l'unico modo per garantire che lo> > spirito opensource> > sopravviva.> > Forse intendi dire lo spirito del software> libero...> > Il software libero è necessariamente open source,> ma non vale> l'opposto.> > http://it.wikipedia.org/wiki/Software_liberoDi tutti e due poiché con accordi stile M$-Novell possono essere inseriti nei software opensource e liberi dei veri e propri "trojan legali". Immagina che Novell contribuisca ad OpenOffice per renderlo più compatibile con Office... M$ potrebbe poi reclamare diritti su OpenOffice poiché lei ha dato solo a Novell quella "conoscenza"... in pratica Novell, anche senza volerlo, inserirebbe in OpenOffice un trojan-legale sfruttabile a piacere da Microsoft.È fondamentale che accordi stile M$-Novell NON possano essere permessi, sia per salvaguardare il software libero che l'opensource in genere.Wakko WarnerRe: Ottimo
Un OpenOffice.org così conciato lo venderebbe solo Novell nella sua distribuzione perché la comunità rilascerebbe un fork pulito al resto delle distribuzioni.M$ avrebbe ben poco appiglio su clienti diversi da quelli Novell che ha promesso per accordo di non denunciare.Penso che iniziative come quelle dell'alleanza M$/Novell abbiano ben poco appiglio, ma sono pur sempre pericolose perché il futuro è imprevedibile.Penso più che altro ad un desiderio di M$ di accaparrarsi posizioni di rendita anche dalla vendita di Linux sfruttando portafogli brevetti e minacce legali.AnonimoRe: Ottimo
- Scritto da: Wakko Warner> Come da oggetto.> Oramai è l'unico modo per garantire che lo> spirito opensource> sopravviva.Secondo me manco l'hai letta la gpl3....AnonimoLe cose non stanno esattamente cosi'....
Diciamo che non lo sono almeno per quanto riguarda la comunita' OpenSolaris depositaria del codice di Solaris sotto CDDL.Se il riferimento che PI fa' ad un certo articolo apparso su CNet oppure ZDnet (la copia) qui trovate un possibile commento di chiarimento:http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/09/sun-e-fsf-java-e-solaris-saranno-probabilmente-gpl3/leggete il post n°9Vi ricordo che la parte relativa ad OpenSolaris non e' sbagliata ma e' scritta in maniera tale da essere interpretata in maniera opposta a quello che in realta' e' avvenuto.Chi ha detto FUD?Utente RegistratoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 feb 2007Ti potrebbe interessare