L’autorità indiana che presiede al settore delle telecomunicazioni (TRAI) ha deciso di cercare di porre un freno al telemarketing intervenendo alla radice: un limite agli SMS che ogni giorno può inviare un determinato cellulare .
100 è il tetto massimo per le carte prepagate, 3mila quello per gli abbonamenti a consumo: i limiti dovrebbero permettere di porre un freno all’attività di spamming che infastidisce gli utenti indiani con dozzine di messaggi non desiderati al giorno .
Finora i tentativi di bloccare il telemarketing nel paese erano stati pressoché inutili : il Trai, da ultimo, aveva provato una sorta di registro delle opposizioni a cui gli utenti potevano iscriversi mandando un SMS. Nel frattempo aveva proibito le chiamate e i messaggi tra le nove di sera e le nove di mattina. Ma nulla era servito per ridurre drasticamente il problema che, nel paese con il mercato mobile più in crescita del mondo, riguarda 700 milioni di abbonati.
Claudio Tamburrino
-
SONY...
...come minimo deve rifarsi l'immagine, dopo le batoste che ha contribuito a tirare anche contro le biblioteche.GTGuybrushRe: SONY...
bhe, a parte il limite che hanno imposto è un enorme passo avanti rispetto alle porcherie che hanno fatto in passato.SgabbioRe: SONY...
Ma non vi pare una immensa assurdità (nella mancanza di coerenza)? Fino a "ieri" scaricare gratis mandava sul lastrico autori, editori, operai delle fabbriche di produzione, negozianti, insomma mezzo mondo; ora si può fare, seppure con delle limitazioni? Ma quanto li pagano i dirigenti che si inventano queste soluzioni agli opposti? Sarebbe stato più coerente e sensato dire: abbiamo una convenzione con questo network di biblioteche e potrete scaricare ad un decimo [mera ipotesi personale] del costo di listino per i scaricaementi online. Divertitevi!". Non mi lamento del fatto, è sicuramente meglio così a livello pratico, ma dal demonizzare al consentire beatamente ce ne corre e alla fine non si capisce tutta la guerra fatta ai "piratoni"...mikronimoRe: SONY...
- Scritto da: mikronimo> Ma non vi pare una immensa assurdità (nella> mancanza di coerenza)?Si, a parte la totale ipocrisia e ladrocinio legalizzato sin qui perpetrato ci sono 2-3 cose da notare1) il comunicato cita continuamente la parola "dare in prestito" e contemporaneamente "mp3 DRM free". Ovviamente una esclude l'altra. Se, come pare, sono mp3 DRM free, NON C'E alcun meccanismo di "restituzione digitale" (e quindi di controllo) quindi NON e' un prestito.Sappiamo tutti come il prestito e restituzione di un mucchio di byte duplicati sia di per se un assurdo tecnico, ma dal punto di vista (delle major) del controllo , ha un senso. Ossia un certificato/drm che ne vieti la proliferazione... alla stregua di un cartaceo (il cui costo/qualita' della duplicazione porta di rado a valerne la pena) . Comunque non so come siano arrivati a tanta illuminazione!... mah.. forse e' solo un esperimento di prova limitato a poche biblioteche e li' deve restare2) dare roba drm free in biblio , ovviamente NON impedisce alla sony di (ri)vendere la stessa musica in altri 1000 circuiti, da itunes, nokia , vodafone etc..3) sarebbe interessante vedere in dettaglio quanto i dragasaccocce chiedono alla biblioteca per questo servizio... le biblio mi risulta siano finanziate dai comuni... cioe noi..bubbaRe: SONY...
- Scritto da: mikronimo> Ma non vi pare una immensa assurdità (nella> mancanza di coerenza)? Fino a "ieri" scaricare> gratis mandava sul lastrico autori, editori,> operai delle fabbriche di produzione, negozianti,> insomma mezzo mondo; ora si può fare, seppure con> delle limitazioni?Lo faranno per spingere quel sito e se sono arrivati a ciò vuol dire che sono veramente con l'acqua alla gola per colpa della pirateria. Ma a questo punto chi se ne importa. Il download legale o no uccide lo stesso posti di lavoro. Quindi a questo punto meglio la pirateria, almeno è gratis e senza limiti.Dottor StranamoreRe: SONY...
Ti sfugge un piccolo dettaglio: LA MISURA.Prelevare 3 brani o 3 mila brani a settimana fa una certa differenza.Immagina il tuo stipendio decurtato o aumentato di mille volte: non è la stessa cosa, no?ruppoloRe: SONY...
- Scritto da: Sgabbio> bhe, a parte il limite che hanno imposto è un> enorme passo avanti rispetto alle porcherie che> hanno fatto in> passato.Effettivamente bisogna prendere atto di questo cambio di atteggiamento.Quindi faccio la mia parte e mi asterro' dal pubblicare il solito banner della "operation boycott sony" in questo thread.Andro' quanto prima in biblioteca a scaricare questi mp3 e poi riferiro' circa l'effettiva assenza di drm, la qualita' di codifica, eventuali tag nel file, etc...panda rossaRe: SONY...
- Scritto da: panda rossa> Andro' quanto prima in biblioteca a scaricare> questi mp3 e poi riferiro' circa l'effettiva> assenza di drm, la qualita' di codifica,> eventuali tag nel file,> etc...Con te il marketing va a nozze: "GRATIS!". E Panda Rossa si precipita lingua penzoloni...ruppoloRe: SONY...
L'unico problema è che le biblioteche per ora aderenti all'iniziativa per ora sono molto poche (dalle mie parti 0 :( purtroppo)pjtCopia non prestito
http://www.treccani.it/vocabolario/prestare <b> Prestare </b> : dare ad altri una cosa col patto che la restituisca dopo averne fatto un certo usohttp://www.treccani.it/vocabolario/copiare <b> Copiare </b> : duplicare, riprodurre <i> ...permette agli utenti delle biblioteche associate di <s> prendere a prestito </s> <b> copiare </b> gratuitamente contenuti digitali di ogni tipo dagli e-book ai film, dai quotidiani alle risorse per l'e-learning, dagli audiolibri alla musica.... </i> <i> ...Se l'acquisto di CD tradizionali significa avere pochi titoli a disposizione e poterli dare in prestito a un solo utente alla volta, con il servizio invece la biblioteca può <s> prestare </s> <b> far copiare </b> la stessa traccia contemporaneamente a un numero indefinito di persone. </i> Fixed :-)I beni digitali si possono solo <b> copiare </b> ! <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Copia non prestito
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b>il copyright è un diritto di chi crea e nessuno (tu compreso) puoi decidere di abolire un diritto di altriogni Creatore è padrone delle sue opere e solo lui può decidere di volta in volta se abolirlo per se stesso, non gli altrisemplice e civile, no? ;-)ad ogni modo quando avrai dedicato tutta la tua via a scrivere musica o software (senza avere la fortuna di altri redditi) e quando tutti avranno lucrato sul tuo lavoro copiandolo.. poi ne riparliamochissà perchè il 99,99% di chi scrive come te, fa tutto tranne il musicistaqok1kkabuxRe: Copia non prestito
- Scritto da: qok1kkabux> - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b>> il copyright è un diritto di chi crea e nessuno> (tu compreso) puoi decidere di abolire un diritto> di altri> ogni Creatore è padrone delle sue opere e solo> lui può decidere di volta in volta se abolirlo> per se stesso, non gli altriE no, lui puo' solo decidere di pubblicarlo o meno, nel momento in cui decide di pubblicarlo il suo diritto finisce nel momento in cui entra in contatto con quello altrui.> semplice e civile, no? ;-)> ad ogni modo quando avrai dedicato tutta la tua> via a scrivere musica o software (senza avere la> fortuna di altri redditi) e quando tutti avranno> lucrato sul tuo lavoro copiandolo.. poi ne> riparliamo> chissà perchè il 99,99% di chi scrive come te, fa> tutto tranne il musicistaE come mai quell'001% e' comunque d'accordo con la libera copia ? Ce ne sono diversi su questi forum eh.kraneRe: Copia non prestito
- Scritto da: qok1kkabux> - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > > <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b>> > il copyright è un diritto di chi crea e nessuno> (tu compreso) puoi decidere di abolire un diritto> di> altriLa copia, però, la creo io.> > ogni Creatore è padrone delle sue opere e solo> lui può decidere di volta in volta se abolirlo> per se stesso, non gli> altriVerissimo: sei padrone delle tue opere.... se non le vendi. Ma se le vendi, non sono più tue. E non hai più nessun diritto.> ad ogni modo quando avrai dedicato tutta la tua> via a scrivere musica o software (senza avere la> fortuna di altri redditi) e quando tutti avranno> lucrato sul tuo lavoro copiandolo.. A quel punto non servi più. Puoi anche fare la fame, a nessuno importa.> chissà perchè il 99,99% di chi scrive come te, fa> tutto tranne il> musicistaTu sei musicista, per caso?uno qualsiasiRe: Copia non prestito
Si come no; il musicista, se piace (sennò problemi suoi), deve ricavare il suo guadagno dal live, cioè va a fare il suo sXXXXX lavoro tutti i giorni (quelli possibili dato che non è lavoro di fabbrica o ufficio); il copyright punta a far guadagnare il musicista o l'artista, stando a casa a non fare un razzo, solo perché una persona vuole ascoltare una copia del lavoro dell'"artista"; ma tranquillo alcuni musicisti poveri in canna hanno ottenuto di allungare la durata del copyright a 70 anni; se anche l'operaio potesse farsi pagare per 70 anni per quella settimana o mese di lavoro, come il musicista...mikronimoRe: Copia non prestito
> chissà perchè il 99,99% di chi scrive come te, fa> tutto tranne il> musicistaE i tre quarti di quelli che scrivono come te fanno i videonoleggiatori !Joe TornadoRe: Copia non prestito
- Scritto da: Joe Tornado> > chissà perchè il 99,99% di chi scrive come> te,> fa> > tutto tranne il> > musicista> > E i tre quarti di quelli che scrivono come te> fanno i videonoleggiatori> !i videonoleggiatori difendono il copyright o il diritto d'autore attuale, come se fossero loro i creatori dell'opera...invece sono solo degli intermediari (ormai obsoleti nell'era di internet) che fanno pagare copie ;)...enrikerRe: Copia non prestito
caro qok1kkabux.....chi ti scrive ha fatto il dj produttore per 12 anni professionista e pubblicato 4 dischi venduti in mezza europa per 12 mila copie ogni titolo....ho pagato fior di euro per i bollini siae e contratti con le altre siae europee, e NON HO MAI percepito alcun reddito da tali copie come diritto d'autore..... La BANZANATA che si propina come diritto d'autore in realta' nasconde un grande segreto..... TU ARTISTA SEI DISTRIBUITO SUL PIANETA, A PATTO CHE IL 99% DEI DIRITTI D'AUTORE RIMANGA A ME, MAJOR!!!Ovvero....tu firmi un contratto dove I TUOI DIRITTI, IL TUO LAVORO, SE LO INCASSA LA CASA DISCOGRAFICA!!!Questa si che e' una truffa e una presa per il c..o!!!Ora se vogliamo svegliarci un pochino, diamo piu spazio a siti onesti e legali quali JAMENDO.COM ove gli autori DISTRIBUISCONO LEGALMENTE INTERI ALBUM E SE TI PIACCIONO, LI COMPERI DIRETTAMENTE DA LORO E AL SITO, GLI AUTORI DEI CD, PAGANO UNA PERCENTUALE!! QUESTA E' DEMOCRAZIA E RISPETTO DEI DIRITTI D'AUTORE!! NON IL MAGNA MAGNA ALL'ITALIANA DELLA SIAE CHE NON PAGA GLI AUTORI SE NON I GROSSI NOMI DEL LISCIO, I GROSSI NOMI DEL MERCATO DANCE E POCHE ALTRE CENTINAIA DI PERSONE.....Se tu percepisci da musicista tanti soldoni, allora fai parte di uno di questi settori....ma MAI potrai venire a dire che non e' vero cio' che ho detto, visto che ci son stato in mezzo per 12 anni!!! CIAO!_lukas_Re: Copia non prestito
Che strano, le stesse cose che dicono tutti quelli che conosco che fanno/facevano gli artisti per vivere, allora ci sarà un fondo di verità, e io invece pensavo che piangessero il morto avendo conti in banca da paura nei paradisi fiscali.Wolf01Re: Copia non prestito
- Scritto da: qok1kkabux> - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > > <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b>> > il copyright è un diritto di chi crea e nessuno> (tu compreso) puoi decidere di abolire un diritto> di> altri> > ogni Creatore è padrone delle sue opere e solo> lui può decidere di volta in volta se abolirlo> per se stesso, non gli> altri> > semplice e civile, no? ;-)non confondere il diritto d'autore con il diritto di copia> ad ogni modo quando avrai dedicato tutta la tua> via a scrivere musica o software (senza avere la> fortuna di altri redditi) e quando tutti avranno> lucrato sul tuo lavoro copiandolo.. poi ne> riparliamogli unici parassiti che lucrano sul lavoro degli artisti sono le case discografiche e le varie SIAE> chissà perchè il 99,99% di chi scrive come te, fa> tutto tranne il> musicistamagari è una persona che lavora e a cui gistamente gireranno le balle che grazie ad una canzonetta i "soliti noti", i loro figli e i figli dei loro figli guadagnino milioni per anni, che se ti compri un CD vergine devi dare soldi a Raul Casadei anche se in quel CD dovrai metterci un lavoro da consegnare, che i consumatori siano trattati come criminali a prescindere...il solito bene informatoRe: Copia non prestito
- Scritto da: qok1kkabux> - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > > <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b>> > il copyright è un diritto di chi crea e nessuno> (tu compreso) puoi decidere di abolire un diritto> di> altriHai ragione.Anche l'uomo bianco aveva il diritto di far alzare i negri dagli autobus per sedersi lui e nessuno (tu compreso) poteva decidere di abolire un diritto di altri.http://it.wikipedia.org/wiki/Rosa_Parks> ogni Creatore è padrone delle sue opere e solo> lui può decidere di volta in volta se abolirlo> per se stesso, non gli> altri> > semplice e civile, no? ;-)Semplicissimo, e condivisibile per tutte le opere non pubblicate.Quando un'opera viene pubblicata, basta.> ad ogni modo quando avrai dedicato tutta la tua> via a scrivere musica o software (senza avere la> fortuna di altri redditi) e quando tutti avranno> lucrato sul tuo lavoro copiandolo.. poi ne> riparliamoRiparliamone.Io e' tutta la vita che scrivo software.Quello che mi commissionano, mi viene pagato.Tutto il resto sta su sourceforge, e puoi fruirne anche tu.> chissà perchè il 99,99% di chi scrive come te, fa> tutto tranne il> musicistaIo faccio il programmatore.Tu invece che cosa fai? Il parassita?panda rossaRe: Copia non prestito
- Scritto da: qok1kkabux> - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > > <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b>> > il copyright è un diritto di chi crea e nessuno> (tu compreso) puoi decidere di abolire un diritto> di> altri> > ogni Creatore è padrone delle sue opere e solo> lui può decidere di volta in volta se abolirlo> per se stesso, non gli> altri> > semplice e civile, no? ;-)> > ad ogni modo quando avrai dedicato tutta la tua> via a scrivere musica o software (senza avere la> fortuna di altri redditi) e quando tutti avranno> lucrato sul tuo lavoro copiandolo.. poi ne> riparliamo> > chissà perchè il 99,99% di chi scrive come te, fa> tutto tranne il> musicistala cultura è un diritto, e nessuno può imporla a tavolino.quindi se in italia certa roba non si trova per fare posto a quello che conviene alle lobby,si ha il diritto di procurarsela in altri modi.semplice e civile, no?gino taveraRe: Copia non prestito
> il copyright è un diritto <b> NO </b> > quando avrai dedicato tutta la tua> via a scrivere musica o softwareInfatti il <b> Free Software </b> non esistehttps://www.fsf.orghttps://www.gnu.org> e quando tutti avranno> lucrato sul tuo lavoro copiandoloAnche il fruttivendolo che usa Firefox per ordinare la frutta al grossista sta lucrando sulla copia che ha scaricato e installato.Ma non mi pare che Mozilla Foundation sia dispiaciuta di ciò, se mai è contenta che il suo software venga usato. <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Copia non prestito
Vota comunista!Quello che e' tuo e' mio!ComunistaRe: Copia non prestito
Che c'entra il comunismo?uno qualsiasiRe: Copia non prestito
- Scritto da: Comunista> Vota comunista!> Quello che e' tuo e' mio!Se scrivi una canzone e dici che è TUA, perché la pubblichi invece di tenerla per te?il solito bene informatoRe: Copia non prestito
> Quello che e' tuo e' mio!Nel caso dell'Informazione è proprio così.Nessuno è proprietario dell'Informazione, al massimo si può detenere un supporto fisico che rappresenta un'istanza materiale di quella specifica informazione astratta.Il copyright è solo uno <b> schifoso </b> mezzo per imporre la <i> scarsità artificiale </i> dei beni digitali.https://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/wiki/Artificial_scarcity <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 28 09 2011
Ti potrebbe interessare