Roma – Venerdì 7 è organizzato presso l’Aula Magna della Corte di Cassazione un convegno sul tema Intercettazioni, privacy e libertà di stampa coordinato dal Centro Studi del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma (Avv. Fioravante Carletti) e dalla Commissione di Diritto Penale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma (Avv. Livia Rossi).
Al convegno interverranno, tra gli altri, Francesco Cossiga (Presidente Emerito della Repubblica), Boris Biancheri (Presidente Federazione Editori), Paolo Gambescia (Direttore de Il Messaggero), Gaetano Pecorella (Presidente Commissione Giustizia Camera dei Deputati) e Luigi Scotti (Presidente del Tribunale di Roma).
Ulteriori info sono disponibili qui
-
Curioso però...
...che paesi come il messico (dove non credo che ti sbattano dentro per P2P) abbia un +44% di vendite di musica online mentre l'Italia, il paese della legge urbani abbia il record negativo.AnonimoRe: Curioso però...
- Scritto da: Anonimo> ...che paesi come il messico (dove non credo che> ti sbattano dentro per P2P) abbia un +44% di> vendite di musica online mentre l'Italia, il> paese della legge urbani abbia il record> negativo.Ognuno raccoglie cio' che semina :|AnonimoRe: Curioso però...
- Scritto da: Anonimo> ...che paesi come il messico (dove non credo che> ti sbattano dentro per P2P) abbia un +44% di> vendite di musica online mentre l'Italia, il> paese della legge urbani abbia il record> negativo.E' curioso che sia messa più o meno come noi la Svezia, un paese dove la banda stralarga te la tirano dietro.AnonimoI pidocchi delle Major
O calano i prezzi e la finiscono di mangiare LORO sopra gli artisti o spariranno dalla circolazione grazie al p2p.Il p2p non è MAI illegale, checchè ne dicano le legislazioni lobbistiche dalle major volute.AnonimoRe: I pidocchi delle Major
Il p2p non è illegale, nessuna legge lo afferma. Illegale può esserne l'uso che se ne fà; e illegale può essere spingere a farne un uso illecito (e proprio su questo punto stanno facendo leva le majors per far chiudere in toto i portali del p2p).poi, non diciamo più questi piagnistei ....... MA QUALE MANGIARE SUGLI ARTISTI?!?!?!?Anche gli artisti (chiamiamoli tali; io l'unico artista che chiamerei maestro se fosse in vita sarebbe Michelangelo Buonarroti) partecipano alla torta. Le auto miliardarie dove le pescherebbero altrimenti? Senza contare il resto!E tra gli "artisti" che si sono scagliati contro il p2p ben prima della Urbani (ma anche dopo) vi sono alcuni noti (come L. Dalla) di SX (e non solo in Italy).BSD_likeIn Italia siamo più furbi..
Ma nessuno ascolta più la musica su un vero impianto HI-FI? Come si fa a tollerare la qualità di un mp3 e pagarlo addirittura 99 centesimi? Sul PC, tutta la musica suona uguale, su un impianto casalingo serio, che costa un occhio della testa, la differenza tra un CD e un mp3 o qualsiasi altro formato distribuito negli store online è notevole!Gli italiani che non scaricano probabilmente comprano CD originali all'estero.. o sbaglio?AnonimoRe: In Italia siamo più furbi..
Più che altro in Italia ci sono pochi PC e la connessione a banda larga non è diffusa come in altre nazioni.Non siamo più furbi: siamo più arretrati!AnonimoRe: In Italia siamo più furbi..
- Scritto da: Anonimo> Ma nessuno ascolta più la musica su un vero> impianto HI-FI? Come si fa a tollerare la qualità> di un mp3 e pagarlo addirittura 99 centesimi? Con itunes non compri mp3 e la qualità dei loro file è molto alta.AnonimoRe: In Italia siamo più furbi..
- Scritto da: Anonimo> Ma nessuno ascolta più la musica su un vero> impianto HI-FI? IO>Come si fa a tollerare la qualità> di un mp3 e pagarlo addirittura 99 centesimi? Sul> PC, tutta la musica suona uguale, su un impianto> casalingo serio, che costa un occhio della testa,> la differenza tra un CD e un mp3 o qualsiasi> altro formato distribuito negli store online è> notevole!E' vero. Difatti solitamente scarico in APE, FLAC o MPC :-D> Gli italiani che non scaricano probabilmente> comprano CD originali all'estero.. o sbaglio?Humm... credo che una parte lo faccia. Il resto credo faccia cinghia.AnonimoRe: In Italia siamo più furbi..
> Ma nessuno ascolta più la musica su un vero> impianto HI-FI? Come si fa a tollerare la qualità> di un mp3 e pagarlo addirittura 99 centesimi? CON ITUNES NON SI SCARICANO MP3AnonimoRe: In Italia siamo più furbi..
Infatti il formato è AAC a 128Kbps. Circa equivalente ad un MP3 a 160Kbps. Bleah.AnonimoRe: In Italia siamo più furbi..
sempre un merdoso formato compresso e': VOGLIO PAGARE PER AVERE ESATTAMENTE QUELLO CHE TROVEREI SU UN CD: STESSA QUALITA' STESSI CAMPIONI PCM. ALTRIMENTI TANTO MEGLIO IL VINILEAnonimoRe: In Italia siamo più furbi..
- Scritto da: Anonimo> sempre un merdoso formato compresso e': VOGLIO> PAGARE PER AVERE ESATTAMENTE QUELLO CHE TROVEREI> SU UN CD: STESSA QUALITA' STESSI CAMPIONI PCM.> ALTRIMENTI TANTO MEGLIO IL VINILEMa come fai a dire che è merdoso, ma l'hai sentito? (togli il caps, ti si legge lo stesso)AnonimoRe: In Italia siamo più furbi..
- Scritto da: Anonimo> Ma nessuno ascolta più la musica su un vero> impianto HI-FI? Come si fa a tollerare la qualitàok magari il purista lo fa, ma guarda che il 99% della gente ascolta la musica dove può, magari fuori casa, in auto, correndo, in palestra etc...> di un mp3 e pagarlo addirittura 99 centesimi? Sul> PC, tutta la musica suona uguale, su un impianto> casalingo serio, che costa un occhio della testa,> la differenza tra un CD e un mp3 o qualsiasi> altro formato distribuito negli store online è> notevole!> > Gli italiani che non scaricano probabilmente> comprano CD originali all'estero.. o sbaglio?AnonimoRe: In Italia siamo più furbi..
- Scritto da: Anonimo > ok magari il purista lo fa, ma guarda che il 99%> della gente ascolta la musica dove può, magari> fuori casa, in auto, correndo, in palestra etc...Io l'ascolto fuori casa quando corro con l'auto dentro la palestra.AnonimoRe: In Italia siamo più furbi..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ok magari il purista lo fa, ma guarda che il 99%> > della gente ascolta la musica dove può, magari> > fuori casa, in auto, correndo, in palestra> etc...> > Io l'ascolto fuori casa quando corro con l'auto> dentro la palestra.ti fanno correre con l'auto dentro la palestra? e dove vai? a Maranello? :D :D :D :DgattosiameseE meno male che dovevano fallire !!!!!
Acciderbolina!!!!Perdindirindina!!!!!Anzi, STICA!!!Ma non erano alla canna del gas per via di tutti quei pendagli da forca che scaricano a sbafo dalla rete???AnonimoRe: E meno male che dovevano fallire !!!
- Scritto da: Anonimo> Acciderbolina!!!!> Perdindirindina!!!!!> > Anzi, STICA!!!> > Ma non erano alla canna del gas per via di tutti> quei pendagli da forca che scaricano a sbafo> dalla rete???> evidentemente olre ad essere avidi sono anche dei bugiardilele2Re: E meno male che dovevano fallire !!!
- Scritto da: lele2> > - Scritto da: Anonimo> > Acciderbolina!!!!> > Perdindirindina!!!!!> > > > Anzi, STICA!!!> > > > Ma non erano alla canna del gas per via di tutti> > quei pendagli da forca che scaricano a sbafo> > dalla rete???> > > evidentemente olre ad essere avidi sono anche dei> bugiardiE Cocainomani aggiungo io !Se no perchè si lamentano ?Troppe piste ! 8)AnonimoRe: E meno male che dovevano fallire !!!
> > Ma non erano alla canna del gas per via di tutti> quei pendagli da forca che scaricano a sbafo> dalla rete???> quest anotizia da una parte fa chiaramente capire che la pirateria è stata la loro fortuna, altro che. la gente si abitua a volere sempre l'ultimo Mp3, si stufa dello sbattimento P2P e dice "tanto per 99 centesimi" senza pensare che 99 centesimi, che fanno , lo ricordo, un circa 15 di euro ad "ellepi" sono un prezzo altissimo per un file e che quindi i margini di guadagno delle major sono enormi (in pratica stanno vendendo le canzoni allo stesso prezzo che sui CD, senza in pratica nessun costo per loro, nessuna produzione, nessun magazzino (tranne un HD in un server...) nessuna spedizione )ishitawaRe: E meno male che dovevano fallire !!!
- Scritto da: ishitawa> > > > > Ma non erano alla canna del gas per via di tutti> > quei pendagli da forca che scaricano a sbafo> > dalla rete???> > > quest anotizia da una parte fa chiaramente capire> che la pirateria è stata la loro fortuna, altro> che. la gente si abitua a volere sempre l'ultimo> Mp3, si stufa dello sbattimento P2P e dice "tanto> per 99 centesimi" senza pensare che 99 centesimi,> che fanno , lo ricordo, un circa 15 di euro ad> "ellepi" sono un prezzo altissimo per un file e> che quindi i margini di guadagno delle major sono> enormi (in pratica stanno vendendo le canzoni> allo stesso prezzo che sui CD, senza in pratica> nessun costo per loro, nessuna produzione, nessun> magazzino (tranne un HD in un server...) nessuna> spedizione )> Sono d'accordo con te, ma l'ultima parte del tuo discorso non è esatta.99 cents per canzone (prezzo iTunes Music Store) non implica che l'album intero costi X canzoni x 99 cents.Con l'eccezione di pochissimi album (quelli particolari di artisti avanguardisti) e degli album doppi (anche se non tutti), tutti gli album interi (con 10 o più canzoni) costano 9,99 euro.Per esempio, nell'iTunes Music Store di Apple, l'ultimo di Stevie Wonder ne ha 15 canzoni, e costa 9,99 euro; l'ultimo dei Queen (dal vivo con Paul Rodgers) sono 2 cd per un totale di 27 canzoni, e costa 9,99 euro l'abum intero; oppure Nome e Cognome di Ligabue, 11 brani 9,99 euro.Sono solo gli album con meno di 10 canzoni quelli che costano X canzoni x 99 cents. Per esempio Ken Laszlo Hey Hey Guy, 6 canzoni 5,94 euro (appunto 6 x 99 cents), ecc.Se tu scaricassi iTunes dal sito Apple e vedessi il Music Store, ti renderesti conto che sei un po' disinformato.-È vero che Apple si prende il 35% degli incassi; il 65% va tutto alle majors; questo, con il tuo discorso sulle spese di magazzino (che è giustissimo) ti fa capire uno dei motivi perché Steve Jobs non vuole aumentare i prezzi delle canzoni sul suo store.Ciao.AnonimoRe: E meno male che dovevano fallire !!!
Ciao Anonimo !> Sono d'accordo con te, ma l'ultima parte del tuo> discorso non è esatta.E' esattissima invece.Il bello di prelevare la musca da internet è che io mi scarico solo quello che mi interessa quindi probabilmente il mio CD di 15 canzoni sarà composto da 15 canzoni "varie" e quindi il prezzo sarà ... 0.99 x 15.9.99 per un album ... probabilmente se non si vuole una novità, su molti sisti internet per la stessa cifra o poco più mi compro l' album "vero" che è anche un oggetto da tenere e non solo un file.The_GEZPeggio di noi.......
.......solo SPAGNA, OLANDA e SVEZIA.Neanche fossero terzo mondo :DAnonimoRe: Peggio di noi.......
- Scritto da: Anonimo> .......solo SPAGNA, OLANDA e SVEZIA.> > Neanche fossero terzo mondo :DIn effetti.... Olanda e Svezia è molto strano.... :-| Non me lo sarei aspettato. Magari da loro i CD costano di meno :-)Anonimoitaliani piu furbi
evidentemente a noi comprare a 99 cent musica con formati a perdita di qualita' e per di piu' con DRM non piacee per una volta tanto, noi italiani siamo un po meno fessi di tanti altrilele2Re: italiani piu furbi
> evidentemente a noi comprare a 99 cent musica con> formati a perdita di qualita' e per di piu' con> DRM non piaceSe prendi come riferimento itunes.. non so dove sia la perdita di qualità (mentre per il drm, chissà perchè, io con le mie traccie ci faccio ancora quello che voglio).Ma se anche fosse..puoi comprarti un cd classico.L'italiano è sempre più furbo si, ma non c'è da vantarsene.AnonimoRe: italiani piu furbi
- Scritto da: Anonimo> > > > evidentemente a noi comprare a 99 cent musica> con> > formati a perdita di qualita' e per di piu' con> > DRM non piace> > Se prendi come riferimento itunes.. non so dove> sia la perdita di qualità (mentre per il drm,> chissà perchè, io con le mie traccie ci faccio> ancora quello che voglio).> Ma se anche fosse..puoi comprarti un cd classico.> L'italiano è sempre più furbo si, ma non c'è da> vantarsene.i prezzi delle canzoni drmatizzate aumenteranno di prezzo, già diverse major stanno spingendo Apple a farlofinchè i prezzi saranno questi, soldi nel nostro paese non li farannogattosiameseRe: italiani piu furbi
> > Se prendi come riferimento itunes.. non so dove> sia la perdita di qualità Una visitina dall'otorino???? :) Ma come puoi dire che non c'è perdita di qualità nella compressione di un formato (quello CD) che è già un campionamento e quindi è compresso????Cero che se quello che compri su itunes in formato AAC lo ascolti solo sull'ipod non ti cambia la vita;certo è che se è protetto DRM non puoi masterizzarlo su CD e ascoltarlo come dio comanda su un vero Hi-Fi e non le casse del computer dove tutto suona allo stesso modo.La musica è morta, viva la musica.AnonimoRe: italiani piu furbi
- Scritto da: Anonimo> certo è che se è protetto DRM non puoi> masterizzarlo su CD e ascoltarlo come dio comanda> La musica è morta, viva la musica.La musica scaricata da iTunes si puo' masterizzare su CD senza nessun problema e nessuna limitazione.AnonimoRe: italiani piu furbi
> certo è che se è protetto DRM non puoi> masterizzarlo su CD e ascoltarlo come dio comanda> su un vero Hi-Fi e non le casse del computer dove> tutto suona allo stesso modo.> > La musica è morta, viva la musica.Mamma mia che piagnisteo :-P10 anni fa io non avevo un impianto hifi (sai com'e' non ce lo potevamo permettere in casa), avevo un comunissimo lettore di CASSETTE portatile che mi facevo registrare dagli amici.Non era il massimo ma ero felice.Poi 4 anni fa mi sono comprato un lettore di CD che leggeva gli mp3 della waitec. Ce l'ho ancora, un po' scassato (mi e' caduto) ma funziona.Sono felice.Io la musica preferisco averla con me, mentre viaggio. Dubito che tu possa portarti le casse Bose in treno.Viva la musica in movimento.Lord AuberonAnonimoRe: italiani piu furbi
- Scritto da: Anonimo> Una visitina dall'otorino???? :) Una letta sugli argomenti di cui vuoi parlare? ;-)> Ma come puoi dire che non c'è perdita di qualità> nella compressione di un formato (quello CD) che> è già un campionamento e quindi è compresso????Peccato che la stragrande maggioranza dei pezzi su iTunes, e credo anche altri rivenditori, non lo so, ma resto a parlare di apple, NON fa rip da cd ma campiona da master...> Cero che se quello che compri su itunes in> formato AAC lo ascolti solo sull'ipod non ti> cambia la vita;> certo è che se è protetto DRM non puoi> masterizzarlo su CD e ascoltarlo come dio comanda> su un vero Hi-Fi e non le casse del computer dove> tutto suona allo stesso modo.bah.. qui si potrebbe parlare per decenni di cos'e' un vero HiFi... diciamo che comunque non e' una cosa che riguarda piu' dello 0.1% dei fruitori di musica.AnonimoRe: italiani piu furbi
- Scritto da: Anonimo> > Una visitina dall'otorino???? :) > > Ma come puoi dire che non c'è perdita di qualità> nella compressione di un formato (quello CD) che> è già un campionamento e quindi è compresso????> > Cero che se quello che compri su itunes in> formato AAC lo ascolti solo sull'ipod non ti> cambia la vita;> certo è che se è protetto DRM non puoi> masterizzarlo su CD e ascoltarlo come dio comanda> su un vero Hi-Fi e non le casse del computer dove> tutto suona allo stesso modo.> > La musica è morta, viva la musica.C'è un po' di ignoranza in giro...Guarda che la musica acquistata su iTunes Music Store si può masterizzare su CD audio...E, se è vero che formati compressi perdano qualità, è vero anche che AAC NON È MP3!AAC ha un tipo di compressione audio che, riprodotto in qualsiasi impianto audio domestico (qualsiasi), la differenza della dinamica con un CD non è individuabile; soltanto con un monitor da studio professionale si iresce a distinguere la differenza, che poi è minima.La tecnologia avanza, caro, e tieni presente che gli studi dell'algoritmo mp3 iniziarono nel 1987. Permetti che l'AAC sia qualcosa di meglio?Ultima cosa, le canzoni dell'iTMS non sono rippati da CD, ma dai master.AnonimoRe: italiani piu furbi
Qualità iTunes?fatti un AMPLIFON!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: italiani piu furbi
- Scritto da: lele2> evidentemente a noi comprare a 99 cent musica con> formati a perdita di qualita' e per di piu' con> DRM non piace> > e per una volta tanto, noi italiani siamo un po> meno fessi di tanti altriTi dirò che pure io mi sento "fiero".Sarà perchè gli italiani sono ancora tecnologicamente un po' "indietro" e quindi fanno fatica ad accettare di spendere soldi per qualcosa che non si può toccare o quantificare.Io non comprerò mai un brano in uno store virtuale: preferisco cercare tra i siti di negozi online e cercare un CD che mi piace, sempre con l'obiettivo di spendere il meno possibile. Penso che un album non debba essere solo un'opera musicale.soulistaRe: italiani piu furbi
Credo che sia assurdo pagare per scaricare qualcosa che non si può toccare e che per giunta si trova gratis sulla rete.Se un album merita di essere comprato allora è meglio acquistarlo su cd (su ebay ce ne sono di nuovissimi che costano meno dei 9,99 euro di itunes). La qualità CD è insuperabile e nessuno impedisce poi di rippare le tracce in AAC per ascoltarle sull'ipod.AnonimoRe: 11 Mld di €
- Scritto da: Anonimo> CHIAMALI BISCHERI !!!!! :D :D :D > Si infatti, mi sembra un discorso talmente populista quello sopra.Come se siano gli artisti il problema dei prezzi alti, quando loro prendono neanche il 4% sul disco.Poi non so cosa vuole i prezzi bassi o i cantanti famosi con lo stipendio da ragionieri? Se quelli riescono a prendere il ferrari e uscire con le gnocche dico: beati loro.AnonimoRe: 11 Mld di €
Il presidente della FED americana in una intervista dichiarò che i ricchi sono molto più bravi a piangere miseria dei poveri.ByeAnonimoRe: 11 Mld di €
Ma quale 4%!!Tom Cruise (tanto per citarne uno nel mondo del cinema, pur sempre interessato ai download illegali) dal nuovo film in produzione "Mission Impossible 3" oltre al ricco cachet, prenderà il 12% delle entrate del film!E Hollywood ha attuato dagli anni 90 una politica di rientro dei compensi dei suoi artisti (visto che negli anni 80 stavano fallendo per i compensi assurdi degli artisti).Al massimo il 4% degli introiti lo prende, nel mondo della musica, lo sbarbatello con canzoni (chiamiamole tale) appena lanciato nel mondo musicale: dagli un pò di tempo, se riesce a proporre ancora le sue melansaggini musicali al pubblico vedrai come aumenta il suo cachet e si allinea a quello dei suoi colleghi già famosi (chi più chi meno).AnonimoRe: 11 Mld di €
- Scritto da: Anonimo> Ma quale 4%!!> Tom Cruise (tanto per citarne uno nel mondo del> cinema, pur sempre interessato ai download> illegali) Ma seguire il discorso è dura?Leggi il titolo dell'articolo:"Esplode il mercato della musica digitale"Nel mondo musicale la percentuale si aggira al 4% certo che se tiri in ballo il cinema che è un mondo totalmente diverso...AnonimoRe: 11 Mld di €
No sbagli anche nel mondo della musica ci sono i contratti che vanno aldilà del 4% informati sui contratti di tanti vipponi della musica...AnonimoRe: 11 Mld di €
Ciao Anonimo !> Si infatti, mi sembra un discorso talmente> populista quello sopra.Populista ? E' male ?http://it.wikipedia.org/wiki/PopulismoA quale definizione fai riferimento ?> Poi non so cosa vuole i prezzi bassi o i cantanti> famosi con lo stipendio da ragionieri? Se quelli> riescono a prendere il ferrari e uscire con le> gnocche dico: beati loro.I perzzi bassi per il portafoglio.Lo stipendio da ragonieri per il morale ... :)The_GEZRe: 11 Mld di €
http://www.kataweb.it/spec/articolo_speciale.jsp?ids=675650&id=676796AnonimoCosa e' il mercato della musica digitale
Forse sarebbe stato utile una spiegazione dei vari canali con cui viene venduta la musica digitale.Io (che sono molto estraneo al settore, anche come consumatore) ne conosco solo molti pochi (come la vendita di suonerie per cellulari, che pero' avengono con uno strano giro per cui devono essere richieste e pagate tramite rete fissa).AnonimoSe non ci fosse la pirateria ....
Ciao a Tutti !!!... come cavolo farebbero a piangersi addosso !!!Come si fa a piangere come bambini lamentando una crisi con dei ricavi (in euro) a nove zeri !The_GEZItalia -12%, anche perchè c'è crisi
Direi che è logico che non sia positivo il dato. L'italia è al limite della recessione, si arriva a stento a fine mese, vedi tu se la gente deve andare a comprare la musica, a quei prezzi poi! :@ Quanti Euri sono 99 cents di dollaro?? :DAnonimoRe: Italia -12%, anche perchè c'è crisi
- Scritto da: Anonimo> Direi che è logico che non sia positivo il dato.> L'italia è al limite della recessione, si arriva> a stento a fine mese, vedi tu se la gente deve> andare a comprare la musica, a quei prezzi poi! > :@ > > Quanti Euri sono 99 cents di dollaro?? :DAl LIMITE della recessione? ci siamo dentro da un pezzo!AnonimoRe: Italia -12%, anche perchè c'è crisi
Però tutti possono permettrsi il pc e la flat da 30 euro al mese x scaricare le canzoncine... Chi l'ha detto che il pc è un bene indispensabile. Io prima preferirei mangiare..AnonimoRe: Italia -12%, anche perchè c'è crisi
- Scritto da: Anonimo> Però tutti possono permettrsi il pc e la flat da> 30 euro al mese x scaricare le canzoncine... Chi> l'ha detto che il pc è un bene indispensabile. Io> prima preferirei mangiare..Hai voglia.Ma almeno per 30 euri al mese ti scarichi 1000 euro di film o musica e intanto hai tra le mani uno strumento che ti può insegnare i rudimenti ormai indispensabili per un lavoro da ufficio, o se hai più pazienza anche altri tipi di lavoro, hai un centro di intrattenimento e istruzione ed informazione, ti tieni dietro ai conti di casa, puoi comunicare con il mondo in tempo reale, via mail, come non avresti mai potuto fare con posta e telefonia tradizionale ecc...quanti abbonamenti da 30 e più euro al mese si fanno per cose ben meno utili... rimanere indietro in un campo in cui si giocano vantaggi come capacità di informazione, comunicazione in tempo reale, studio ed organizzazione non è come morire di fame subito ma è un bell'investimento per fare corerre questo rischio alle nostre generazioni future... o anche al nostro futuro.AnonimoRe: Italia -12%, anche perchè c'è crisi
- Scritto da: Anonimo> Però tutti possono permettrsi il pc e la flat da> 30 euro al mese x scaricare le canzoncine... Chi> l'ha detto che il pc è un bene indispensabile. Io> prima preferirei mangiare..e c'è chi si può permettere l'adsl ma non ce l'ha per cause di forza maggiore.e c'è chi filtra le bancarelle al mercato perché gliel'ha detto silvio, e ci crede in quello che fa.e c'è chi posta nei forum e chi li legge.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 10 2005
Ti potrebbe interessare