Roma – Si terrà a Pordenone il prossimo 12 dicembre, a partire dalle 9 presso la Sala convegni della Camera di Commercio, il convegno “Internet e la contrattualistica on-line: opportunità e rischi”. Un incontro organizzato da Curia Mercatorum e dalla Camera di Commercio di Pordenone.
“Dopo una breve illustrazione dei servizi che la CCIAA di Pordenone offre anche in questo campo, con lo scopo di favorire l’internazionalizzazione delle imprese del proprio territorio – si legge in una nota – verranno esaminate le peculiarità dei contratti stipulati attraverso Internet e le problematiche che ne possono derivare, sopratutto con riferimento alla tutela della privacy ed al fenomeno degli e-market place, nonchè le infrastrutture che possono aumentare la sicurezza delle transazioni commerciali in Internet. Verrà infine illustrato quanto la Camera di Commercio di Milano, come punta più avanzata del sistema, sta sperimentando in tema di conciliazione attraverso la rete”.
Interverranno, tra gli altri, Cristiana Basso della Camera di Commercio, Andrea Lisi dello Studio Associato D.&L. , Glauco Riem, Donato Bedin di Certicommerce e Roberta Ragazzoni della Camera di Commercio di Milano.
L’accesso è gratuito ma si richiede di comunicare l’adesione via fax al numero 0434381217 o all’email curiamercatorum@pn.camcom.it
Altre (poche) informazioni disponibili qui
-
Ho lo stesso medesimo problema
Abbasso TiscaliSe uno non paga più???DoBsRe: Ho lo stesso medesimo problema
pagherai legalmente, grazie a questi cavilli ci guadagnano... visto che i servizi sono scadenti ed hanno bisogno della legge dello stato per obbligare al pagamento per un servizio di mmmmmAnonimoRe: Ho lo stesso medesimo problema
- Scritto da: Anonimo> pagherai legalmente, grazie a questi cavilli> ci guadagnano... visto che i servizi sono> scadenti ed hanno bisogno della legge dello> stato per obbligare al pagamento per un> servizio di mmmmmvi dirò....io con tiscali ho avuto una buona esperienza, anche nei momenti "bui".Premetto che chiamo da Torino e anch'io, come molti altri, durante i mesi di settembre-ottobre ho avuto diversi problemi di collegamento. Ci sono stati infatti alcuni giorni in cui dovevo collegarmi il mattino presto e lasciare il computer connesso, altrimenti nn sarei più riuscito a collegarmi nell'arco della giornata. Inoltre la velocità di download si aggirava intorno agli 11k-16k, a fronte dei 30k precedenti.Ma dopo una trentina di giorni che versavo in queste condizioni, ad un tratto scopro che la mia connessione viaggia alla strabiliante velocità di 35k!!!Chiamo subito il call center per richiedere informazioni, e mi rispondono di aver provveduto all'aggiornamento dei server che coprivano torino.Che dire...ci hanno messo un pò ad aggiustare il tutto, ma adesso viaggio più di prima..sto sui 35k fissi!!!e devo dire che non ho mai avuto problemi di sorta coi centralinisti tiscali, sempre molto gentili (a differenza di quelli di telecom che hanno provato a fregarmi con la storia dei contratti adsl...ma questa è una lunga storia e se ho tempo ve la racconterò in futuro...:D)zirgoRe: Ho lo stesso medesimo problema
Anche a me (Milano), stessa storia. In settembre la banda era crollata drasticamente ed i pacchetti si perdevano per strada. Ho anche avuto un problema con la portante ADSL (colpa di telecom, piú di preciso di una sua centralina ) ma una volta che tutto é tornato a posto (telecom ha risolto il problema in 24 ore !!!!) da un giorno all'altro anche la banda é tornata massima (35 Kb/s costanti a qualsiasi ora). In ogni caso a scadenza contratto (giugno 2004) disdico l'abbonamento, ma per ora non posso lamentarmi del servizio. Anche per quanto riguarda il call center, il problema sono i tecnici di livello 1, sicuramente esterni a tiscali assoultamente non istruiti sui servizi adsl e a cui é spiegato solo come riempire un form per aprire un caso. Quando ho parlato con tecnici di livello 2, ho sempre trovato persone gentili, disponibili e che capivano al volo il problema.ciao a tuttiAnonimoRe: Ho lo stesso medesimo problema
> Se uno non paga più???Ti fanno una ingiunzione di pagamento ?AnonimoCosi' impari a non andare da...
..mamma telecom, io lo imparai con atlanet, una 640/128 sulla carta, ma una via di mezzo tra un 56k ed una isdn 128 in realta', ora ho Alice mega e vado SEMPRE a 160k/s. W TELECOM ITALIA, e che gli altri possano anda' a....AnonimoRe: Cosi' impari a non andare da...
non posso che essere concorde, in 3 anni di utilizzo sono passato da 256 a 640 a Mega e non ho mai e poi mai avuto qualche problema(a parte per effettuare l'upgrade ... grazie ai call center) .... sempre a palla, disconnessioni praticamente inesistenti .... insomma una goduriaAnonimoposizione dominante
- Scritto da: Anonimo> ..mamma telecom, io lo imparai con atlanet,> una 640/128 sulla carta, ma una via di mezzo> tra un 56k ed una isdn 128 in realta', ora> ho Alice mega e vado SEMPRE a 160k/s. W> TELECOM ITALIA, e che gli altri possano> anda' a....Questo che hai appena descritto con tanta gioia si chiama "abuso di posizione dominante".Oltretutto, una "posizione dominante" pagata con le nostre tasse quando ancora la società era pubblica e si chiamava SIP.AnonimoRe: posizione dominante
- Scritto da: Anonimo> Oltretutto, una "posizione dominante" pagata> con le nostre tasse quando ancora la società> era pubblica e si chiamava SIP.Ma chi l'ha regalata a telecom italia la struttura pubblica?!?!AnonimoRe: Cosi' impari a non andare da...
- Scritto da: Anonimo> ..mamma telecom, io lo imparai con atlanet,> una 640/128 sulla carta, ma una via di mezzo> tra un 56k ed una isdn 128 in realta', oraBoh... Io ho Atlanet da oltre un anno e mezzo e ha sempre raggiunto le velocità di una 640... E non la cambierei con nessun altra, almeno finchè dura.HotEngineRe: Cosi' impari a non andare da...
penso sia colpa delle varie telecom tin ecc.sono loro ad avere il monopolio delle linee e delle centraline, e a loro fa comodo far "andar male" la concorrenza.e la gente come me è costretta o a dar soldi consapevolmente a dei ladri usurpatorioppure a farsi ladrare e usurpare da altri, che per motivi non loro non possono offrire un'offerta analoga, e per loro bastardaggine invece continuano ad offrirla!!avvelenatoRe: Cosi' impari a non andare da...
è solo una questione di banda .... basterebbe aquistarlanon nascondiamo un servizio molto scadente come quello di tiscali(che cmq continua a fare pubblicità) dietro delle facili illazioniAnonimoRe: Cosi' impari a non andare da...
mamma telecom un corno...gennaio 2003 chiedo l'adsl, commercialmente compatibile ma servizio assente, luglio 2003 richiedo l'adsl, commercialmente compatibile e servizio erogabile, chiedo l'adsl a telecom,fine luglio niente,chiedo l'adsl a TIN, agosto niente, il 5 settembre mi sveglio e controllo la posta,guardo per scrupolo il router e vedo il link adsl acceso, penso di stare ancora sognando e faccio finta di niente, tanto l'adsl col cavolo che l'attivano, prendo il caffe smadonnando con l'accesso remoto che cade ogni 2 minuti, alla fine mi decido a vedere cosa caspita ha sto router da segnalare, miracolo!, c'e' la portante, bene...e poi? non ho nessun foglio scritto ne una mail, chiamo a telecom...."Lei non ha nessuna ADSL attivata", chiamo a TIN "Noi non le abbiamo mai contrattualizzato l'ADSL"....impiego 2 giorni a capire chi cavolo ha attivati finalmente l'adsl a casa mia 1- senza nemmeno comunicarmelo, 2- senza darmi nessun user name e password tantomeno ip e gateway, 3-nessuno mi fattura questa maledetta adsl 4- che in ogni caso non posso utilizzare perche' non ho nulla da inserire nei campi necessari del router....questo e' quello che accade in italiaAnonimoRe: Cosi' impari a non andare da...
il tuo problema è stato il call center .... il lato oscuro di telecom ....quando riuscirai ad avere la linea(io in questo sono stato fortunato, 7 giorni e me l'hanno attivata .... in compenso ci hanno messo 7 mesi a farmi l'ultimo upgrade ... grazie ai call center) ti assicuro che non te ne pentiraiAnonimoRe: Cosi' impari a non andare da...
non parliamo di Atlanet, con la scusa che non c'è il minimo garentito ti fanno andare come una ISDN, quando disdici ti fanno ostruzionismo, sono oltre due mesi che non mi liberano la linea e sono bloccato.ALLA LARGA DA ATLANETAnonimoRe: Cosi' impari a non andare da...
Confermo.Tralasciando le varie polemiche sulla concorrenza sleale (costi ridotti rispetto alla concorrenza), penso che il motivo tecnico sia da ricercarsi nella quantita' di banda che Telecom puo' aggregare per via della maggior quantita' di clienti rispetto agli altri.100 utenti con 1 Mbit avranno delle prestazioni scadenti.10'000 utenti con 100 Mbit andranno molto meglio anche se la banda minima per ciascuno e' la stessa. E' un fatto statistico.AnonimoRe: Cosi' impari a non andare da...
dio mio telecom... la rovina degli italiani da quando sono uscite le prime BBS... -_-(linux)AkiroRe: Cosi' impari a non andare da...
In non uso mamma telecom, e ho banda piena sempre e comunque, senza mai perdere la linea, da 9 mesi a questa parte.Sono tutte storie: c'è chi lavora bene e chi vuole TRUFFARE gli utenti.- Scritto da: Anonimo> ..mamma telecom, io lo imparai con atlanet,> una 640/128 sulla carta, ma una via di mezzo> tra un 56k ed una isdn 128 in realta', ora> ho Alice mega e vado SEMPRE a 160k/s. W> TELECOM ITALIA, e che gli altri possano> anda' a....AnonimoRe: Cosi' impari a non andare da...
- Scritto da: Anonimo> ..mamma telecom, io lo imparai con atlanet,> una 640/128 sulla carta, ma una via di mezzo> tra un 56k ed una isdn 128 in realta', ora> ho Alice mega e vado SEMPRE a 160k/s. W> TELECOM ITALIA, e che gli altri possano> anda' a....concordo anch'io, alice 256, mai problemi, sempre (quasi) al massimo; è puer vero che telecom ha una posizione dominante, ma è pur vero che questo le consente di offrire servizi migliori (anche se non è cmq l'unica ad offrire buoni servizi).macistecontratto annuale
tiscali è una ladra per questo, non è il solo servizio per cui un cliente è obbligato a pagare, ne fornisce altri e questo dovrebbe essere illegale per il principio di correttezza ed onestà...AnonimoRe: contratto annuale
Tiscali compra lotti ADSL da Telecom con contratti annuali, dovrebbe fare contratti mensili con gli utenti e perderci soldi ?AnonimoRe: contratto annuale
- Scritto da: Anonimo> Tiscali compra lotti ADSL da Telecom con> contratti annuali, dovrebbe fare contratti> mensili con gli utenti e perderci soldi ?ammetti pero' che Tiscali e' il rivenitore e se fosse in grado di gestire al meglio la connettivita' DSL acquistata da Telecom potrebbe pensare anche di fare contratti semestrali, se non mensili?Se il servizio fornito e' buono, perche' dovrebbero aver paura a concedere contratti inferiori a 12 mesi?Il problema e' di mancanza di concorrenza. Sarebbe sufficiente che un solo operatore importante iniziasse con contratti bimestrali... in breve tutti gli altri si adeguerebbero.E' successo con il canone ridotto + traffico pagato, e anche con l'ADSL senza canone. Certo che in quest'ultimi casi i fornitori sono stati ben contenti di seguire la concorrenza: sono servizi offerti a prezzi da ladri! Anzi: credo che abbiano ringraziato il concorrente per aver giustificato certe scelte.Discorso diverso per il contratto flat a meno di un anno... sanno benissimo che sarebbe il modo per creare realmente una vera concorrenza che li porterebbe a dover realmente abbassare i costi.AnonimoIo ho ottenuto il recesso !
Dopo 3 raccomandate, 40 email e 15 telefonate, una segnalazione (cartacea) all'agcom, lo sputtanamento su PI (lettera pubblicata) e in tutti i newsgroup, Tiscali ha accettato la disdetta anticipata con sospensione del pagamento e della portante !!!In pochi giorni mi sono abbonato ad un'altro (non faccio pubblicità) che va benissimo, banda sempre piena, ping buono e mai una caduta... e Tiscali mi aveva detto che chiunque altro avrei fatto sarebbe andato in quel modo, a causa della congestione in centrale... buffoni.Unica cosa... dopo 3 richieste scritte di una conferma scritta della fine del contratto, ed il rimborso del mese di settembre in cui non avevo potuto usufruire della linea... ancora dopo 2 mesi non ho ottenuto risposta.Inoltre mi hanno recapitato una fattura relativa ad un solo giorno di connessione, di ben 49 euro quando mensilmente ne pagavo 37. Visto che è arrivata dopo la fine del contratto, li ho minacciati di denunciarli se avessero mai più toccato un solo centesimo dalla mia c.c.Mi hanno assicurato che quella fattura non sarebbe stata addebitata, ed in effetti non hanno prelevato nulla dalla c.c. !!Ho controllato perchè delle loro parole non mi fido...Resta il fatto che oggi non ho nulla di cartaceo da parte loro che dimostri la fine del contratto.... solo le ricevute delle raccomandate, che per evitare problemi inviai senza busta... così non possono dire: erano buste vuote !!AnonimoRe: Io ho ottenuto il recesso !
...sempre io:volevo dire RISOLUZIONE dal contratto.. che è diverso. Il recesso si fa nei primi dieci giorni, io ero abbonato da più di un anno....AnonimoRe: Io ho ottenuto il recesso !
- Scritto da: Anonimo> ...sempre io:> > volevo dire RISOLUZIONE dal contratto.. che> è diverso. Il recesso si fa nei primi dieci> giorni, io ero abbonato da più di un> anno....Allora RESCISSIONEper inadempienze contrattuali,lucro cessante, danno emergente ed eccessiva usura di maroni ^_^Tiscali,se la conosci la eviti,se la eviti ti salvi (almeno il fegato)MariobusyLa cosa giusta.
Ecco perchè, a mio giudizio, è più importante l'acquisto di un pacchetto a banda garantita, che non la velocita "teorica" di picco.Danilo.AnonimoE io che pago su una linea inesistente?
Avevo (ho?) con Tiscali una ADSL 640 sempre (46.95 ? mensili) con scadenza contratto il 27/12. A fine luglio mi sono trasferito in Germania e quindi ho dovuto lasciare tutto, compreso il telefono. Gentilmente ho chiesto la disdetta anticipata (nada de nada..). Devo pagare fino alla fine.Comunque, per conoscenza, anche qui non si puo' disdire il contratto prima di un anno (dopo in qualsiasi momento) a meno di non pagare 100 ?.Un'ultima cosa: io sono qui collegato via cavo TV (e non per telefono) con una nominale 1024 down /128 up e pago 29 ? al mese + 9 ? noleggio Cable Modem = 38 ?.Download medi tra 90 e 120 k/sec. Non mi posso lamentare.Voi che ne dite? Qualcosa da qualche parte in Italia non quadra..AnonimoStrano che sia Tiscali!
scali dalle mie parti è out!AnonimoRescissione&Tiscali
Io ho chiesto la rescissione del contratto per grave indadempimento (e mi riservo di fargli pagare le spese sostenute per connettermi tramite altro mezzo per evitare danni maggiori): il dicembre scorso sono stato 1 intero mese senza connessione, da 15gg navigo a 3KB/s invece dei canonici 32-35 KB/s, ho telefonato per 5 giorni consecutivi attendendo svariate ore prima di prendere la linea, ho riempito form di assistenza senza avere alcuna risposta, mi hanno chiesto 48ore per un controllo della linea e dopo 96ore nulla è successo.[BOLD]E' vero che la velocità non è garantita ma il fatto che la velocità sia 10 volte minore rispetto a quella usuale non si può interpretare come "oscillazione dipendente dal volume di traffico" (testuale dall'11.2), nessuna persona ragionevole può pensarla in questo modo tantomeno un giudice![/BOLD]Ora vedremo come andrà avanti la faccenda ma non ho nessuna intenzione di pagare, mi facciano pure causa se vogliono, sono curioso di vedere a chi il giudice darà ragione.Inoltre ho saputo che nella zona di Monza non sono il solo ad avere questo problema con Tiscali. Sarebbe forse il caso di contattare qualche associazione consumatori per avviare un'azione collettiva.AnonimoRe: Rescissione&Tiscali
- Scritto da: Anonimo> Io ho chiesto la rescissione del contratto> per grave indadempimento (e mi riservo di> fargli pagare le spese sostenute per> connettermi tramite altro mezzo per evitare> danni maggiori): il dicembre scorso sono> stato 1 intero mese senza connessione, da> 15gg navigo a 3KB/s invece dei canonici> 32-35 KB/s, Per chiedere la rescissione contrattuale i passi da fare sono pochi e non eccessivamente complicati.Mi meraviglia il fatto che da molti mesi siano noti questi problemi con l'adsl Tiscali e ancora non si siano risolti!E' una vergogna.MariobusyRe: Rescissione&Tiscali
Il ragionamento è corretto, la banda completa non è garantita ma se è costantemente 10 volte inferiore c'e' inadempimento e questo è anche grave come richiede la legge come pressupposto per la risoluzione.- Scritto da: Anonimo> Io ho chiesto la rescissione del contratto> per grave indadempimento (e mi riservo di> fargli pagare le spese sostenute per> connettermi tramite altro mezzo per evitare> danni maggiori): il dicembre scorso sono> stato 1 intero mese senza connessione, da> 15gg navigo a 3KB/s invece dei canonici> 32-35 KB/s, ho telefonato per 5 giorni> consecutivi attendendo svariate ore prima di> prendere la linea, ho riempito form di> assistenza senza avere alcuna risposta, mi> hanno chiesto 48ore per un controllo della> linea e dopo 96ore nulla è successo.> > [BOLD]E' vero che la velocità non è> garantita ma il fatto che la velocità sia 10> volte minore rispetto a quella usuale non si> può interpretare come "oscillazione> dipendente dal volume di traffico" (testuale> dall'11.2), nessuna persona ragionevole può> pensarla in questo modo tantomeno un> giudice![/BOLD]> > Ora vedremo come andrà avanti la faccenda ma> non ho nessuna intenzione di pagare, mi> facciano pure causa se vogliono, sono> curioso di vedere a chi il giudice darà> ragione.> > Inoltre ho saputo che nella zona di Monza> non sono il solo ad avere questo problema> con Tiscali. Sarebbe forse il caso di> contattare qualche associazione consumatori> per avviare un'azione collettiva.AnonimoFatevi Alice
Questo thread si riempira' di risposte: "io ho problemi pure con Alice"... mi pare evidente che ci siano!La situazione e':- Il 90% circa degli utenti Tin.it/Alice raggiungono in media il 95% delle prestazioni massime dichiarate in download, sia per le ADSL 256k sia per per le 640k; la percentuale scende a circa l'85% delle prestazioni massime (sempre per il 90% dell'utenza) per la 1.2Mbit. In tutti i casi la banda in upload e' sempre disponibile al 100% (in molti casi anche superiore al 100% di quella massima dichiarata).Queste cifre non sono sparate "a caso" ma elaborate su un campione di utenza piuttosto vasto e basate sugli ultimi 18 mesi.Quando chi risponde all'articolo parla di "mercato di nicchia" evidentemente ha ignorato Telecom Italia, e si riferiva a NGI e probabilmente FastWeb (da sottolineare, la prima riesce a superare le prestazioni di Tin.it/Alice a fronte di un prezzo piu' alto; FastWeb offre prestazioni anch'esse soddisfacenti ma con alcune "limitazioni", ma resta comunque altamente conveniente.. specialmente li dov'e' disponibile la fibra).Come ho gia' specificato prima, potreste appartenere a quel 10% di utenti che soffre di problemi anche con Telecom Italia; ma dovendo scegliere fra un provider che, pur non garantendo la banda, mi offre il 90% di sicurezza che le cose funzionino bene, e un altro di cui ci si sente lamentare nove volte su dieci... allora io scelgo il primo!PS: si parla di prestazioni, di carattere tecnico, i Call Center e l'assistenza in generale fanno IN TUTTI I CASI pieta'.AnonimoRe: Fatevi Alice
Puoi indicare le fonti? Chi ha elaborato questi dati? Non c'e' polemica, ma mi pare opportuno dire da dove vengono questi numeri.Ciao- Scritto da: Anonimo...> - Il 90% circa degli utenti Tin.it/Alice> raggiungono in media il 95% delle> prestazioni massime dichiarate in download,...> la banda in upload e' sempre disponibile al> 100% (in molti casi anche superiore al 100%> di quella massima dichiarata).> > Queste cifre non sono sparate "a caso" ma> elaborate su un campione di utenza piuttosto> vasto e basate sugli ultimi 18 mesi....AnonimoRe: Fatevi Alice
- Scritto da: Anonimo> Puoi indicare le fonti? Chi ha elaborato> questi dati? Non c'e' polemica, ma mi pare> opportuno dire da dove vengono questi> numeri.> CiaoCiao, non so se i suoi numeri siano "sparati a caso" o meno :)Comunque dalla mia esperienza ti posso confermare che è così... nella zona dove abito io (provincia di Firenze) tutti quelli con Tiscali hanno grossi problemi, mentre io - ma anche altri miei conoscenti - che hanno Tin.it o Alice vanno alla grande (sperando che duri!)Inoltre... credevo fosse un caso particolare... ma anche per me la banda in upload *reale* è superiore a quella dichiarata da contratto: 18/20 KB contro 16Unico problema con Alice - secondo la mia esperienza - attivazione LENTISSIMACon tin.it: attivazione in 5 (CINQUE!) giorni, in un comune dove c'era copertura da una settimana massimo... unica cosa è che per qualche giorno ho avuto una banda in upload praticamente inesistente (circa 0.5KB ... non scherzo), ma è bastato mandare una email e si è risolto tutto subitoCiaoMontexAnonimoRe: Fatevi Alice
- Scritto da: Anonimo> Puoi indicare le fonti? Chi ha elaborato> questi dati? Non c'e' polemica, ma mi pare> opportuno dire da dove vengono questi> numeri.Si, non indico precisamente la fonte per non far pensare a qualcuno che stia qua a fare pubblicita'. I dati sono stati elaborati da me e da altri che "collaborano" con me, come campione sono stati "utilizzati" le migliaia di utenti che hanno usufruito del nostro "servizio" e che continuano a farlo.Non siamo un ISP, e' un forum di discussione (del tutto gratuito), non e' collegato in nessun a modo ad alcun ISP, l'affluenza e' piuttosto alta altrimenti non avrei potuto disporre di dati "reali".La statistica e' riferita agli ultimi 18 mesi poiche' e' solo da quella data che mi e' venuto lo sfizio "personale" di verificare effettivamente come stessero realmente le cose, poiche' la domanda piu' ricorrente e' sempre la medesima: "Quale provider funziona meglio?".E' ovvio che io non possa fregiarmi del titolo di "organo ufficiale statistico" :) ...ma e' giusto sottolineare che non ho alcun interesse a favorire questo o quell'altro ISP, mi sono premunito semplicemente di raccogliere le testimonianze degli stessi utenti (nonche' dei sondaggi proposti ogni X mesi) e di tirare le somme.La "classifica" (se cosi' vogliamo chiamarla), attualmente, e':Alice / Tin.itNGIFastwebTiscali 640 / Libero Fast 640 (NON le 256)..a seguire tutte le altre...Esistono poi realta' locali o poco diffuse (vedi l'ottima McLink, tanto per dirne una) per le quali purtroppo non ho potuto trarre un giudizio definitivo (e omogeneo sull'intero territorio) data la scarsita' di utenza.Spero di esserti stato utile.Anonimooltre da un anno con Infostrada perfetto
contratto aziendale, sempre 80 kb sec, solo un problema una volta x poche ore... sarà un caso, sarà il contratto aziendale e non quello privato....AnonimoRe: oltre da un anno con Infostrada perf
ank'io ho Libero light (300Kbit/s) e viaggio a 37 KB/s o 38KB/s ed effettuo dei test alla linea periodicamente...Il mio contratto non è aziendale.8 )AkiroRe: oltre da un anno con Infostrada perf
un mio amico ha abbandonato questa linea perchè sosteneva che non riusciva ad utilizzare programmi p2p ????è vero?AnonimoRe: oltre da un anno con Infostrada perf
- Scritto da: Anonimo> un mio amico ha abbandonato questa linea> perchè sosteneva che non riusciva ad> utilizzare programmi p2p ????> > è vero?Non so lui, ma io li uso senza problemi...AnonimoRe: oltre da un anno con Infostrada perf
impossibile... al massimo in alcune zone è vero che può aver dei problemi, ma mica solo con il p2p... e cmq con qualsiasi gestore succede(linux)AkiroRe: oltre da un anno con Infostrada perf
- Scritto da: Anonimo> contratto aziendale, sempre 80 kb sec, solo> un problema una volta x poche ore... sarà un> caso, sarà il contratto aziendale e non> quello privato....Pure io, da oltre due anni :)Ottima anche l'assistenza (l'unica volta che ne hi avuto bisogno)AnonimoRe: oltre da un anno con Infostrada perfetto
- Scritto da: Anonimo> contratto aziendale, sempre 80 kb sec, solo> un problema una volta x poche ore... sarà un> caso, sarà il contratto aziendale e non> quello privato....Verde ADSL PRO (640/128) contratto aziendale (ho utenza commerciale a casa) da quasi 2 anni e ZERO problemi. - Al call center rispondono SUBITO (chiamo il 156 invece del 155) e sono molto professionali. - Sanno con chi hai parlato la volta prima e ti ripassano lo stessa persone. - Ti assegnano ad un tecnico specifico che ti segue, non come alla telecom che ogni volta parli con uno diverso e con 50 tecinici diversi.Mi trovo veramente bene. :DAnonimoRe: oltre da un anno con Infostrada perfetto
- Scritto da: Anonimo> contratto aziendale, sempre 80 kb sec, solo> un problema una volta x poche ore... sarà un> caso, sarà il contratto aziendale e non> quello privato....Con Infostrada ho dovuto lottare per ottenere quello che mi aspetta di diritto.Stipulato il contratto nel settembre del 2001. Da settembre 2001 a marzo 2002 scaricavo quasi a piena banda. Da marzo 2002 fino ai primo di febbraio 2003 scarivo con un 1/10 della banda a disposizione. Mille telefonate al call center, ognuno che diceva la propria versione. Ho minacciato di andare per vie legali. Poi una sera il miracolo: hanno ammesso che la causa di lentezza era loro e che da marzo 2003 avrei riottenuto un servizio migliore. Con grande stupore, da marzo 2003, ho ottenuto un servizio dignitoso e scarico sempre a piena banda. La mia costanza, e pazienza, è stata premiataAnonimopoi si lamentano di telecom...
Saranno anche i monopolisti, ma da quando sono passato ad alice non ho mai avuto un problema.La verità è che la maggior parte dei concorrenti sono dei buffoni, e dovrebbero smetterla di lamentarsi di telecom se poi non sanno fare il loro mestiere.AnonimoRe: poi si lamentano di telecom...
- Scritto da: Anonimo> Saranno anche i monopolisti, ma da quando> sono passato ad alice non ho mai avuto un> problema.> La verità è che la maggior parte dei> concorrenti sono dei buffoni, e dovrebbero> smetterla di lamentarsi di telecom se poi> non sanno fare il loro mestiere.Il monopolio frena il mercato un mercato frenato in questo campo frena lo sviluppo tecnologico del paese.Ecco perchè sono così scettico verso telecom anche se so che spesso e volentieri fanno le cose bene e con professionalità.Inoltre penso che lo scetticismo che alcuni lettori di PI hanno verso Telecom non sia piu che altro per i problemi tecnici, quanto per la politica di marketing anti concorrenziale che adotta la azienda.GalloneRe: poi si lamentano di telecom...
il gestore unico della rete rimane telecom ... punto e basta, partendo da questo presupposto fanno quello che vogliono ...AnonimoDSLband.minim.garan.ha ragione il lettor
<...Tiscali non garantisce la permanenza della larghezza di banda, la quale è soggetta ad oscillazioni dipendenti dal volume di traffico insistente sulle linee impegnate".....> Non sono per niente d'accordo con Adele Chiodi stavolta.A mia opinione il lettore puo' rescindere il contratto per inadempenza e rivalersi sicuramente davanti un magistrato fosse solo, a questo punto, per la pubblicità ingannevole che porta a pensare che le velocità, almeno nella maggior parte delle volte di collegamento, siano quelle pubblicizzate.Infatti la clausola in realtà è posta a tutela di chi fornisce il servizio proprio perchè fornire 'costantentemente' la velocità max o inferiore ma dichiarata ovviamente costerebbe molto di più al fornitore, ed in termini di pura connessione ed in termini di supporto tecnico.Ma nondimeno si intende che l'offerta sottoscritta si riferisce ad un autostrada che, tranne nei casi di ora di punta, eccezionali dunque, tipicamente fa scorrere le automobili a 640 Kb.mauroooRe: DSLband.minim.garan.ha ragione il lettor
> A mia opinione il lettore puo' rescindere il> contratto per inadempenza e rivalersi> sicuramente davanti un magistrato fosse> solo, a questo punto, per la pubblicità> ingannevole che porta a pensare che le> velocità, almeno nella maggior parte delle> volte di collegamento, siano quelle> pubblicizzate.Per la pubblicità ingannevole c'è la sospensione dello spot dai mezzi di comunicazione e non l'annullamento dei contratti stipulati grazie ad esso.Il vero problema è che il contratto deve essere "attentamente letto" prima di porvi una firma, cosa che gli italiani non fanno perché si fidano ciecamente della pubblicità vista alla tivu'.AnonimoRe: DSLband.minim.garan.ha ragione il lettor
- Scritto da: Anonimo> Il vero problema è che il contratto deve> essere "attentamente letto" prima di porvi> una firma, cosa che gli italiani non fanno> perché si fidano ciecamente della pubblicità> vista alla tivu'.I contratti sembrano le fotocopie 1 dell'altro. Tutti si parano il culo.Se ti metti a leggerli attentamente, resti col 56k in eterno.AnonimoRe: DSLband.minim.garan.ha ragione il le
Da quello che ho letto la velocità è passata dai 40KB/s teorici a 5-6KB/s e in nessun modo tale diminuzione può essere considerata una "oscillazione" pertanto la rescissione sarebbe legittima.Anonimoproblema con libero e mia esperienza
come da oggetto la mia ragazza ha un problema analogo con libero un 56k ke viaggia lla velocita' di 33,000 kbpssekondo me fra le varie adsl ora in commercio la migliore qualita'/prezzo è fastweb, ma nun tutti possono usufruirne ed è comunque limitata dalla NAT , xò la maggior parte delle persone non sanno neanche cosa sia e si limitano a navigare mandare posta oppure scaricare da i vari P2P quindi accettabile.La mia esperienza con fastweb è la seguente:16 aprile 2002 chiedo il trasferimento della linea verso un altro domicilio, mi dicono: "non ci sono problemi a breve trasferiremo la linea" la linea alla vecchia abitazione viene staccata in paio di giorni, passano un mese e mezzo (45 giorni) ed la mia linea ankora niente, dopo svariate telefonate fra amici e fastweb riesco a sapere (grazie ad amici) che fastweb non ha una vera e propia prassi di cambio domicilio, loro si limitano a staccare il vekkio contratto e farne uno nuovo.dopo quasi due mesi e mezzo ho finalmente la linea alla mia nuova abitazione tutto va bene fino a qualche mese fa' mi staccano la linea, io chiamo fastweb e dopo un giro pazzesco fra capi reparto assistenza e amministrazione scopro che esistono due contratti a mio nome con due numeri di telefono diversi e che avvevano reso inattivo quello dove io attualmente abito, dopo casini e giri fra persone di fastweb finalmente si risolve tutto , ma l'operatrice dice c'è una fattura insoluta di 170 ? io dico va bene anche se non ho ricevuto nessuna fattura ed non ho avuto il servizio per ben due mesi mi faccio lasciare i dati x pagare questa fattura.finalmente sembra andare tutto bene e mi dico fra me e me "wow allora fastweb funziona , ho la linea e tutto funziona diciamo in beve tempo" passa un po' di tempo la fattura che dovevo pagare ancora sta qui sulla mia scivania un po' per pigrizia un po' perche non ho attualmente disponibilita' cmq sembra andeare tutto bene fino a quando non mi vedo recapitare la fattura con ben 100? in piu' per contributo attivazione, inbestialito da questa cosa chiamo subito il call center che dopo ripetute lamentele finalmente mi passano il centro amministrazione di milano (almeno l'operatore cosi si presenta) mi dici stia tranquillo è solo figurato questi 100 ? euro saranno restituiti nella prossima fattura io mi tranquilizzo, arriviamo ai giorni nostri mi arriva la fattura ma non vedo da nessuna parte questi 100 ? tolti richiamo fastweb e mi dicono" che i 100 ? non sono rimbordsabili e che io non ho mai parlato con l'amministrazione di milano (per loro questo era impossibile)" inuile dire che dopo ore a parlare al telefono tentando di far capire che non è un contratto nuovo ma solo un cambio di domicilio e quindi non vedo perche dovrei pagare il contributo attivazione, mi viene risposto che invece anche se spostano la linea nello stesso palazzo si deve pagare , sul termine della conversazione mi viene avvertito che c'è una fattura insoluta, (a questo punto si accende una lampadina in testa a me) io dico su quale contratto mi viene risposto sul contratto vecchio io a questo punto rispondo bene non ho intezione di pagare staccate pure quel contratto (ormai inattivo) l'operato perplesso dice ma cosi le tolgono la linea, io si la linea all altro contratto visto che sono dei contratti differenti con numeri differenti e numero cliente differente , ringrazio e chiudo.una volta tanto ho avuto la fortuna di aver trovato una scappatoia e cmq di recuperare questi 100? con un 70 ? di bonus per la mia psiche turbata oltremodo, in piu giorni dopo ho fatto richiesta anche del risarcimento dei mesi in cui sono stato senza linea ed ho pagato lo stesso, a questo punto volete fare la guerra bene facciamola adesso sono con carta alla mano a segnare tutti i disservizi e li cumolo ed ogni due mesi faccio reclamo e chiedo risarcimento anche se solo di 2 euro.saluti a tuttiAdedubbio nubbio
... come faccio a misurare la velocità della mia connessione ?AnonimoRe: dubbio nubbio
Non lo fare...Altrimenti comincerai ad entrare in paranoia perche' i test ti danno velocita' basse, inizierai a scrivere sui forum, a telefonare ai call center, diventera' un incubo !Fai il tuo lavoro su internet e non ti preoccupare della velocita', starai piu' sereno e ti risparmierai un sacco di stress.AnonimoRe: dubbio nubbio
sagge paroleAnonimomeglio telecom
Dopo aver tentato invano di attivare un'abbonamento ADSL con tiscali presso il mio studio professionale di Mestre (mi hanno portato la borchia ma non attivavano la connessione) ho disdetto, non senza difficoltà, ed ho sottoscritto l'adsl di telecom. Da un anno e mezzo va come un siluro. Tutti i giorni a tutte le ore va quasi sempre a circa 30 kbyte/s ovvero circa a velocità nominale piena. Qualche volta cade la connessione o c'è qualche interruzione del servizio, ma tutto è abbastanza sopportabile.E' un'abbonamento senza fronzoli, domini, caselle di posta etc... Ma quello che paghi te lo danno in qualità del servizio. Io lo consiglierei.Anonimoche sia lenta o no..
sarebbe sicuramente più veloce del mio 56k di me**a, ma purtroppo la copertura qui non arriva e non arriverà mai.Buona giornata.Anonimopurtroppo hai torto....
Purtroppo hai torto, perchè effettivamente il tuo contratto non ti garantisce una banda minima.Ma in Italia è così con quasi tutti i provider, Telecom compresa.Ho letto post che esaltano Telecom, altri che esaltano altri provider...Personalmente ho due connessioni, quella Infostrada funziona bene, quella Telecom no (pur avendo banda nominale doppia).Dal punto di vista legale, ha comunque ragione il provider, il contratto lo hai letto e firmato, no?Purtroppo la situazione è questaZZPS: in molti post ho visto una certa confusione fra kbit e KByte.... occhio che se si cambia unità di misura, il risultato cambia parecchio!!!PPS: i modem a 56 kbps NON raggiungono mai questa velocità, e ancor meno danno costanza di prestazioni.AnonimoXplorer.it
Un altro dei punti a favore del servizio di Xplorer (fornitore ADSL controllato da Dedala SRL) era la possibilità di recedere dal contratto in qualunque momento, con un preavviso di 60 giorni.Non ho però idea di che fine abbia fatto questo provider:il numero verde risulta ora inesistenteil numero telefonico di Dedala appare disattivatoalle e-mail non risponde nessunoScomparsi nel nulla?AnonimoNon credo di avere torto
Sono il lettore che ha chiesto a punto informatico il parere da cui e' scaturito l'articolo di oggi.Secondo me margini per una risoluzione ci sono perche' siamo di fronte ad un inadempimento vero e proprio, la clausola citata funziona, secondo me, entro un limite.Questo si evince dal fatto che tiscali pubblicizza due connessioni ADSL, una piu' cara e più veloce, l'altra piu' economica e piu' lenta.Se esiste una differenza di tariffa e di servizio significa che tiscali vende due prodotti diversi a secondo della velocità e che quindi la proprio la velocita' della connessione e' uno dei servizi offerti.Ora se la connessione e' al di sotto di uno standard accettabile siamo di fronte ad un inadempimento.a prescindere dalla clausola citata da Adele. Quella clausola si applica entro il limite di un servizio accettabile, servizio che tiscali stessa fa pagare in modo diverso ai suoi clienti.Insomma se c'e' una differenza tra servizi allora deve esistere un limite al di sotto del quale tiscali non deve scendere altrimenti sarebbe indadempiente e non avrebbe senso offire due connessioni differenti.In ogni caso vorrei sottolineare che questi disservizi sono aumentati da quando tiscali ha messo in vendita connessioni ADSL anche a chi non paga un canone. In questo modo chi paga un canone si vede pregiudicato dall'inevitabile sovraccarico della rete dovuto alla "invasione" dei nuovi.Anche questo e' un modo scorretto di adempiere perche' così tiscali si fa pagare, in termini di disservizio, da quelli che pagano il canone quanto non chiedono a chi non lo paga.Ci sarebbe, infine, da sottolineare la scorrettezza non solo commerciale: cambi le condizioni contrattuali e non offri la possiblità ai tuoi clienti di aderire alla nuova offerta.In ogni caso, risoluzione o meno, non rinnovero' piu' il contratto.Anonimovorrei vedere la faccia di chi l'ha comp
purtroppo hai torto :(anche io ho tiscali, ma al contrario di te mi trovo molto bene, è una scheggia.ma tu fai una cosa, rompigli i maroni tutti i santi giorni! sempre con costanza, prendila come una cosa che devi fare sempre, tipo pettinarti la mattina, alla fine demordono, provare per credere, e non avere fretta...(linux)(linux)(linux)(linux)bacarozz83Re: vorrei vedere la faccia di chi l'ha comp
> ma tu fai una cosa, rompigli i maroni tutti> i santi giorni! sempre con costanza,> prendila come una cosa che devi fare sempre,> tipo pettinarti la mattina, alla fine> demordono, provare per credere, e non avere frettaHo altro da fare, sospendo i pagamenti e mando una raccomandata scritta da un avvocato.AnonimoRe: vorrei vedere la faccia di chi l'ha comp
attento a trovarti un buon avvocato...- Scritto da: Anonimo> > ma tu fai una cosa, rompigli i maroni> tutti> > i santi giorni! sempre con costanza,> > prendila come una cosa che devi fare> sempre,> > tipo pettinarti la mattina, alla fine> > demordono, provare per credere, e non> avere fretta> Ho altro da fare, sospendo i pagamenti e> mando una raccomandata scritta da un> avvocato.AnonimoRe: Non credo di avere torto
- Scritto da: Anonimo> Sono il lettore che ha chiesto a punto> informatico il parere da cui e' scaturito> l'articolo di oggi.> Secondo me margini per una risoluzione ci> sono perche' siamo di fronte ad un> inadempimento vero e proprio, la clausola> citata funziona, secondo me, entro un> limite.Infatti se i disservizi raggiungono un certo livello non si può usufruire di tutti i servizi previsti da contratto:se la banda scende sotto i 3 Kbit/snon ti si carica nemmeno una pagina web e tutti i servizi internet vanno in time out!Leggi qua come chiedere la rescissione contrattuale:http://www.perugialife.it/forum/viewthread.php?fid=38&tid=237&page=5In bocca al lupoAnonimoper l'utente scontento
io appena attivata l'adsl alice mi sono subito incazzato perchè non andavo a più di 2 k/s in download/upload. al callcenter mi davano risposte del tipo "provi questi dns che le do ora" (cazzo centrano i dns?) ed altre fesserie simili.soluzione: siccome non avevo voglia di passare le mie giornate al telefono con i callcenter ho fatto una magnifica mail di protesta minacciando di sospendere i pagamenti e cosucce così. ogni volta che mi sedevo davanti al pc (e capita parecchie volte al giorno sia per lavoo che per hobby) ne mandavo una ventina al colpo a customerecare@tin.it.in poche parole ho spammato la telecom ma dopo 2 settimane ho ottenuto una banda da 30 k fissi. non ho mai più avuto problemi di bandaAnonimoRe: per l'utente scontento
:) :-) :-)AnonimoRe: per l'utente scontento
- Scritto da: Anonimo> in poche parole ho spammato la telecom ma> dopo 2 settimane ho ottenuto una banda da 30> k fissi. non ho mai più avuto problemi di> banda;) Grande!!! In pratica hanno sistemato il problema solo per levartisi di torno... può essere una buona idea, quasi quasi quando mi capita un problema ci provo.AnonimoNon credo di avere torto - Vol II -
Secondo me esiste contrattualmente un limite al di sotto del quale la connessione non deve scendere altrimenti si ha inadempimento.Il limite e' dato dalle norme del codice civile in materia dirisoluzione per inadempimento che non sono derogate dalla clausola sulla banda non garantita.-Il fatto che tiscali venda diverse connessioni a diversi prezziimplica necessariamente che tiscali si impegna a mantenere connessioni diverse a seconda del cliente e che la clausola sulla banda deve operare entro un limite.Tra l'altro nel mio caso l'assistenza tecnica ha sostanzialmente detto "cosi' e' e cosi' te la devi tenere", cio' significa che non sono in grado di assicurarmi il servizio perche' la loro rete non regge.Insomma con la scusa della clausola sulla banda credono di potersi sottrarre all'obbligo di adempiere la loro perstazione. Il fatto che l'affollamento e' dovuto al fatto che forniscono piu' connesione di quella che hanno e' la prova del loro inadempimento e del fatto che usano la clausola sulla banda in maniera strumentale.La stessa clausola, inoltre, si deve sempre interpretare nel senso piu' favorevole al cliente e non ad esclusivo vantaggio del fornitore.AnonimoRe: Non credo di avere torto - Vol II -
- Scritto da: Anonimo> Secondo me esiste contrattualmente un limite> al di sotto del quale la connessione non> deve scendere altrimenti si ha> inadempimento.Secondo me, e mi spiace dirtelo, difficilemente riuscirai ad averla vinta.Il fatto che loro offrano due servizi significa solo che nelle condizioni migliori uno ha una capacità più ampia del secondo.Nelle condizioni peggiori possono funzionare ugualmente male, come dice chiaramente la clausola citata in risposta.E che hai firmato....Guarda, questo è lo stesso problema che hanno tanti utenti e non solo Tiscali.Come ho scritto prima, io ho lo stesso problema con Telecom.ZZAnonimoRe: Non credo di avere torto - Vol II -
RIpeto anche in questo post la mia opinione: non è possibile considerare "oscillazione" una diminuzione tale di velocità (da 40KB/s a 5-6KB/s)!AnonimoRe: Non credo di avere torto - Vol II -
Beh il buonsenso dice così, non so poi se questo venga applicato dalla legge..Sicuramente puoi già dirgli che non vuoi prolungare il contratto, e questo dovrebbe essere fonte per una ditta seria di cercare di risolverti i disservizi.Io credo che la clausola citata dica espressamente che non vi è un minimo di banda garantita, quindi se anche vai più lento di un 56kb non so se è un ragionamento che può valere in tribunale. E' un pò come se ti vendessero la solita auto dicendoti che è un ferrari e che però non garantiscono sulle prestazioni e tu vedi delle panda che ti sorpassano..diciamo che è una fregatura ma l'unica cosa che puoi fare e non avere più nulla a che fare con quell'azienda.La soluzione sarebbe quella di stipulare solo quei contratti con un minimo di banda garantita in modo da eliminare dal mercato questi contratti "truffa"...ma esistono?cmq. solidarietà fratello ;)warrior666Secondo me...
... da quello che leggo in tutti questi post non è questione di operatore ma di zone: ogni provider ha zone dove funziona bene e altre dove fa schifo. Il perchè non lo so, probabilmente dipende dalle linee e centraline o, ancora più probabilmente, dai ritorni economici: vale a dire che ci sono zone ricche e servite bene e zone povere dove l'investimento per nuove infrastrutture non avrebbe un ritorno economicamente valido e quindi sono più o meno abbandonate a se stesse.Del resto questo è un paese sempre più amministrato da marocchini (con tutto il rispetto x i medesimi) sia a livello pubblico che a livello privato :(AnonimoRe: Secondo me...
L'analisi e' sostanzialmente esatta: esistono zone in cui un operatore potrebbe funzionare meglio di un altro.Queste zone sono comunque cosi' ridotte da renderne impossibile l'individuazione (figuriamoci nel creare una mappa "dettagliata" per definire il "miglior" provider in quella "zona"), spesso la situazione cambia da distretto a distretto (se non da centrale a centrale) ed e' in continua evoluzione.Per questo motivo all'utente non resta che scegliere il provider che statisticamente (su scala nazionale) gli offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni.E' inutile citare nuovamente di quale ISP si tratta.Anonimo[OT] Fastweb e videogiochi
Scusate l'OT, ho una domanda: è vero che con Fastweb non si può giocare on-line se non con altri utenti Fastweb, perché la rete Fastweb non accetta traffico dall'esterno sulle porte usate dai giochi?In questo caso per i giocatori l'unica soluzione sarebbe ADSL.AnonimoRe: [OT] Fastweb e videogiochi
- Scritto da: Anonimo> Scusate l'OT, ho una domanda: è vero che con> Fastweb non si può giocare on-line se non> con altri utenti Fastweb, perché la rete> Fastweb non accetta traffico dall'esterno> sulle porte usate dai giochi?> > In questo caso per i giocatori l'unica> soluzione sarebbe ADSL.Non è detto caro, se giochi su dei server dedicati, no problem, per l'ip to tip una soluzione c'è, ma devi avere un amico con una adsl consenziente, oppure ti accatti un ip pubblico...0_oAnonimoRe: [OT] Fastweb e videogiochi
> Non è detto caro, se giochi su dei server> dedicati, no problem,Quindi vuoi dire che se voglio giocare ai vari Unreal, Wolfenstein, Nascar ecc. non ci sono problemi?> per l'ip to tip una soluzione c'è, ma devi avere un amico con> una adsl consenziente, oppure ti accatti un> ip pubblico...0_oPuoi spiegare meglio? Grazie!AnonimoRe: [OT] Fastweb e videogiochi
se fai una ricerca su google, trovi tante INFO su come fare TUTTO (o quasi... :D ) con la fibra...io giuoco tranquillamente online...AnonimoAiutoooo!!! ADSL Tiscali
Vorrei un'informazione di carattere legale riguardo l'adsl tiscali.Mi sono abbonato circa 60 giorni fa (come azienda su un numero intestato ad un privato) e ancora mi devono attivare il servizio.Se l'adsl tiscali sarà lenta quando andrò a collegarmi, posso recedere dal contratto in quanto la linea telefonica è intestata ad un privato? Vedi articolo tiscali:15.2. Qualora il contratto sia stato stipulato a distanza, secondo quanto disposto dal D.Lgs. 185/99, in ottemperanza all'art. 3 del medesimo D.Lgs. 185/99, Tiscali informa il Cliente che potrà esercitare il diritto di recesso dandone comunicazione a Tiscali - Servizio Clienti, mediante lettera raccomandata A.R. entro 10 gg. dalla conclusione del Contratto, secondo le modalità e nei limiti previsti dall'art. 5 del D.Lgs. 185/99.Secondo tale articolo la Tiscali mi chiederà comunque i soldi per l'attivazione?Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi!AnonimoRe: Aiutoooo!!! ADSL Tiscali
A mio tempo avevo telefonato a tiscali per questa questione.Mi hanno detto che avevo tempo fino a 10 giorni dalla conclusione del contratto. Ma il contratto si conclude esattamente quando clicchi ok sul sito e ricevi subito indietro la mail di conferma.Quindi visto che per l'attivazione in genere ci va almeno un mese, quando puoi finalmente provarlo è già troppo tardi per disdire.:(AnonimoRe: Aiutoooo!!! ADSL Tiscali
Eppure la legge afferma che i 10 giorni decorrono dall'attivazione, se la tiscali intende diversamente (perchè è mentalmente incapace di intendere), vorrà dire che non gli pago il canone adsl!Anonimo2 anni con tiscali mai interrotto
sempre costantemente a 300 k.Forse se la smettessimo di generalizzare sarebbe meglio.AnonimoRe: 2 anni con tiscali mai interrotto
NON è generalizzare se il 98% degli utenti vanno come lumache.opazzRe: 2 anni con tiscali mai interrotto
- Scritto da: opazz> NON è generalizzare se il 98% degli utenti> vanno come lumache.97% ... io con tiscali volo!AnonimoRe: 2 anni con tiscali mai interrotto
Beh siete in minoranza. Siccome il mercato viene fatto con la legge dei grandi numeri, questo fa che TISCALI fa schifo..opazzRe: 2 anni con tiscali mai interrotto
Personalmente ho un'altro provider che va alla grande,comunque ho visto il funzionamento di tiscali in varie zone e dire penoso e' ancora poco tu voli,bah se non sei di tiscali e parli per partito preso allora sei un pallista.AnonimoFatevi MCLINK
Pago di piu', ma non ho avuto mai problemi e la banda e' costante e soddisfacente ad ogni ora del giorno e della notte, 7 giorni su 7. Come si diceva una volta chi piu' spende meno spende...AnonimoRe: Fatevi MCLINK
Sono stanzialmente d'accordo. Anche con NGI la situazione e' la medesima (e dovendo sceglire fra questi due io sceglierei il secondo, se non altro per la diffusione).Io invece ho operato un'altra scelta: quale provider mi offre un servizio decente ad un prezzo allineato con la media? Quindi ho scelto, con garanzie inferiori a NGI, ma con prestazioni adeguate (almeno da quando ho l'ADSL).In futuro le cose potrebbero cambiare, cosi' come io potrei cambiare ISP in qualsiasi momento.AnonimoRe: Fatevi MCLINK
sottoscrivo pienamente.Non c'è null'altro da aggiungere :-)AnonimoRe: Fatevi MCLINK
Sono assolutamente d'accordo: quello che ti danno gratis vale quello che lo paghi. Con Mc-Link (*) non ho (ancora) avuto alcun problema: ho la loro ADSL (Office con IP fisso) e, anche se non danno una "banda minima garantita" assicurano di non connettere "più di tot utenti per canale a 2MBps". Risultato: ping onorevoli sia per le cose serie che per i giochi e throughput sensati (diciamo in media 40-50KB/sec in download "remoto" e 60-80KB/sec dai loro proxy). Inoltre hanno un servizio di HelpDesk tecnico (A) che risponde subito e (B) che ci sa veramente fare: li ho torchiati un pò, prima di decidermi a prendere il loro servizio, e mi hanno risposto su tutte le domande, anche quelle tecniche.(btw: supportano egregiamente anche Linux e mi hanno fornito un signor router ethernet, COMPRESO nel canone) Anche il servizio commerciale è assolutamente degno di nota: m'hanno fatto aspettare più di 6 mesi (e nemmeno per colpa loro, ma per problemi Telecom) per l'attivazione ma mi hanno anche scontato il contributo una tantum di 200 Euro... se non è serietà questa!(*) tengo a precisare che sono "solo" un cliente (home) soddisfatto, non un loro dipendente e/o con altri rapporti che non siano quello della fornitura ADSL.Skycome si fa?
come si fa a capire a che velocità si è connessi?grazieAnonimoAdsl di tele2...senza parole!!!
: Voglio raccontarvi la mia esperienza; ah...se potessi tornare indietro...quanto è vero il detto secondo cui chi più spende, meno spende!Ho sottoscritto un contratto per la fornitura della linea 640 di tele2...ricevo la lettera di adesione dopo circa un mese dalla mia richiesta...attivo senza problemi la linea...navigo senza problemi per i primi 10-15 giorni a velocità di download più o meno stabilizzate sui 60 kb al secondo...dopo le prime 2 settimane comincio a notare un progressivo rallentamento della velocità della connessione, dapprima, nell'ordine dei 30-35 kb, fino a quando un bel mattino di metà novembre mi sveglio e monitorando la velocità del mio sistema mi accorgo che sto scaricando a 2kb al secondo! Dico: "Sarà una situazione transitoria! Dipenderà dal mio Pc, mah, riformattiamo per sicurezza!" Riformatto, riconfiguro tutto ma niente, le prestazioni non cambiano...ho navigato per più di 5 giorni alla velovità media di 2 kb al secondo!In questi 5 giorni ho sommerso di telefonate e di e-mail l'assistenza (c.d. di 2° livello) di tele2...talvolta rispondono con messaggi precostituiti...talvolta non rispondono...in qualunque caso, dopo 5 giorni la connessione torna su valori tollerabili (max 40 kb) e così credevo che i miei problemi fossero terminati... E invece 5 giorni fa, eccoci qui! Di nuovo i miei bei 2,5 kb in download! Mentre scrivo questa mail il sistema speedometer della mcafee registra la velocità di 2,54 Kb al secondo! Lascio a voi i commenti...dico solo che seppure i termini contrattuali impediscono la possibilità di recedere o di risolvere il contratto per inadempimento c'è un dato di fatto: si chiama PUBBLICITA' INGANNEVOLE!!!Sandro81Re: Adsl (riflessioni su contratto)
Anche a me è sucessa la stessa cosa con tele2, io però vado a 1 k!Cmq secondo me a queste velocita è possibile disdire per due motivi:1 E' vero che non c'è una banda garantita ma l'ampiezza della banda dovrebbe essere gestita automaticamente dal protocollo internet TCP che evita la congestione della rete; guardando lo schema dell'utilizzo della scheda di rete dal task manager, sembra che la banda invece sia strozzatta, e si trova uno schema ricorrente nelle oscillazioni dell'ampiezza.In conclusione anche se non garantiscono una banda questi ladroni non potrebbero (nel contratto non c'è una voce) limitare volontariamente l' ampiezza di banda dell utente come invece sembrano fare.2 Offrendo una connessione ad internet devono permettere all'utente di fare quelle cose per cui viene usato generalmente internet (posta, consultazione siti ecc.), a velocità così infime capita molto spesso che il server non riceva messaggi di conferma dal client per cui non permette(consente) di visualizzare la pagina e le pagine molto complesse come quella di una web mail contengono molti controlli activex o java applets il che rallenta notevolmente l'apertura della pagina. Visto che la connessione non consente di fare quello per cui è stato sottoscritto l'abbonamento si può parlare di inadempienza contrattuale e quindi disdire.Voi cosa ne pensate?Sarebbero motivazioni convincenti?AnonimoRe: Adsl di tele2...senza parole!!!
Sei riuscito a risolvere??io sto avendo lo stesso problema e nonostante tele2 cerca di convincermi che dipende dai fili del mio telefono che sono cotti io ho formattato, pulito, e revisionato tutto l'impianto e i problemi sono gli stessi. Se sei riuscito a disdire mi fai sapere come? CiaoAnonimoADSL si può disdire? Si in alcuni casi
All'articolo 11.2 si legge che "Tiscali non garantisce la permanenza della larghezza di banda, la quale è soggetta ad oscillazioni dipendenti dal volume di traffico insistente sulle linee impegnate".Appunto oscillazioni e non situazioni permanenti, dunque a parer mio si puo recedere dal contratto e magari chiedere i danni...www.leucaworks.comLeucaWorksRisoluzione contratto possibile
Ciao, non mi sembra corretto quanto descritto da Adele, vai su you tube e ricerca AGICOM velocita ADSL. Questo video ti fa vedere cosa devi fare e come disdire tranquillamente il contratto con Tiscali.Un operatore deve garantire il servizio offerto,se questo viene meno si puo recidere tranquillamente dal contratto senza alcuna penale.Buona fortuna..GianniGianni MartinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 12 2003
Ti potrebbe interessare