Qualcosa è cambiato o, meglio, aumentano gli operatori che intendono puntare sulla trasparenza nei confronti dei propri utenti e sulla fornitura di servizi Internet che offrano quanto dichiarato. In un momento di filtri sul peer-to-peer e messa in discussione della neutralità della rete l’affermazione di una glasnost tecnologica può trasformarsi in un potente grimaldello contro la blindatura dei servizi.
Ad aggiornare un primo elenco di operatori apripista è l’esperto di networkwing e mercato Stefano Quintarelli , da tempo in prima linea per informare sui rischi dell’abbandono o della mancata difesa della net neutrality . Due gli strumenti che alcuni provider iniziano pubblicamente a scartare: il filtering “puro e semplice” e la deep packet inspection. Nel primo caso la chiusura del rubinetto per l’uso di una serie di applicazioni, come succede qua e là col già citato P2P, nel secondo strumenti avanzati che non si limitano ad analizzare i pacchetti in transito per gestirne al meglio il flusso ma arrivano a consentire la modulazione dei pacchetti dati sulla base dei loro contenuti, con una invasività potenzialmente senza limiti sulla “vita digitale” dell’utente.
Un fornitore di richiamo come NGI , ad esempio, dedica una pagina proprio alla neutralità della rete, dove afferma :
“NGI ha un approccio neutrale verso i contenuti in transito sulla propria rete.
In nessun caso NGI effettua o effettuerà alcuna discriminazione o censura di traffico tra i propri servizi e quelli di terzi e tra servizi presenti sulla propria rete o su una di terzi, fatti salvi eventuali obblighi di legge.
Al fine di garantire la migliore qualità possibile nei servizi xDSL, NGI applica della politiche di QoS che sono illustrate in ogni scheda prodotto”.
Le politiche di QoS (Quality of Service) sono ben lungi dal costituire un filtro ma servono ad ottimizzare le prestazioni di rete. Lo sostiene proprio il provider, che anche su questo si dilunga spiegando che si applica
“una politica che privilegia il traffico sensibile alla latenza/burst (navigazione, posta, VoIP, telnet/ssh, tunnel) rispetto a quello generato da software di file sharing. Questa prioritizzazione del traffico avviene SOLO se necessario nei momenti di massima congestione della rete. La policy di QoS adottata da NGI NON blocca quindi alcun tipo di traffico. Le porte TCP/UDP sulla rete sono TUTTE aperte”
Politiche forse meno dettagliate ma altrettanto esplicite sono quelle promesse da altri operatori del settore, come Telnet che in una pagina dedicata alla neutralità della rete afferma:
“Telnet ha un approccio neutrale verso i contenuti in transito sulla propria rete. In nessun caso Telnet effettuerà alcuna discriminazione o censura di traffico, fatti salvi eventuali obblighi di legge”.
Approcci del tutto simili quelli adottati da altri fornitori come AirGrid , che pubblica anche il bannerino, riprodotto qui sotto, che punta alla pagina che lo stesso Quintarelli ha pubblicato in tema di deep packet inspection.
Si tratta di prese di posizione innovative che, se verranno raccolte dagli utenti Internet, potrebbero creare alcune crepe nello scenario sul quale apparentemente stanno puntando con una certa decisione alcuni grandi operatori TLC. Basti pensare alle numerose polemiche scaturite in rete per la difficoltà di molti utenti di utilizzare appieno le applicazioni peer-to-peer con alcuni dei nomi più noti tra i fornitori d’accesso. Si tratta anche in quel caso di prove tecniche di non-neutralità , dove si privilegiano servizi che possano “rendere” su quelli realmente richiesti e desiderati dall’utenza. Il tutto, come constatano molti lettori di Punto Informatico , spesso senza una adeguata informazione sul filtering adottato.
“Secondo me – conclude Quintarelli sul suo blog – l’importante in questa fase, tendendo verso la neutralità che è l’obiettivo ultimo, è che non avvenga discriminazione tariffaria né tecnica per avvantaggiare i contenuti/servizi dell’operatore (o dei suoi amici/partner) discriminando contenuti/servizi di qualunque utente e, soprattutto, che l’utente che fa un acquisto possa essere correttamente informato sulle policies di gestione del traffico dell’operatore”.
Molti sono gli utenti che hanno già manifestato online, su queste pagine ed altrove, la propria intolleranza per l’applicazione di filtri, tanto più in assenza di un’informazione adeguata. Ma va detto che, soprattutto quando si parla di banda larga, in molti casi per gli utenti non c’è la possibilità di scegliere tra più fornitori, in altri è pressoché impensabile pensare di cambiare operatore senza rinunciare per lungo tempo al servizio e in altri ancora gli utenti hanno atteso così a lungo l’arrivo del broad band che sono certo disponibili, sebbene obtorto collo, ad accettare persino una connettività distorta da strumenti di filtering non dichiarati. Il rischio dunque, e gli operatori “contro” hanno non a caso iniziato a mobilitarsi, è che siano proprio le debolezze strutturali del mercato TLC italiano, e della banda larga in particolare, a consegnare la rete ad un futuro di discriminazione, di rete a gettone .
-
FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
Allora: Io non sono mai stato un sostenitore di IE7 ne di tutta la roba proveniente da Microsoft ma devo assolutamente dire che FireFox 2 mi ha abbastanza deluso in quanto l'ho provato per alcuni mesi e mi dava vari problemi che IE7 (che sto usando ora) non manifesta.Spero che FireFox si riprenda un attimino con la 3a versione :)DavideRe: FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
- Scritto da: Davide> Allora: Io non sono mai stato un sostenitore di> IE7 ne di tutta la roba proveniente da Microsoft> ma devo assolutamente dire che FireFox 2 mi ha> abbastanza deluso in quanto l'ho provato per> alcuni mesi e mi dava vari problemi che IE7 (che> sto usando ora) non> manifesta.> Spero che FireFox si riprenda un attimino con la> 3a versione> :)ovvero?UACRe: FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
se stai alla larga dei prodotti microsoft, c'è un'alternativa a Firefox, ovvero Opera OoSgabbioRe: FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
- Scritto da: Sgabbio> se stai alla larga dei prodotti microsoft, c'è> un'alternativa a Firefox, ovvero Opera> Oolo so, ma ero interessato a capire quali fossero i problemi di FF2 rispetto a IE7UACRe: FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
Io da un po' uso il nuovo Netscape Navigator della AOLpraticamete un Firefox (stesso motore grafico), ma che occupa molta meno Ram (quando si hanno 2 o più tab aperti.....con 1 solo + o - uguale).Lo consiglio, sicuramente meglio di quel baraccone di ie7, che per avviarsi mi ci mette 30 secondi.Services PackRe: FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
- Scritto da: UAC> - Scritto da: Davide> > Allora: Io non sono mai stato un sostenitore di> > IE7 ne di tutta la roba proveniente da Microsoft> > ma devo assolutamente dire che FireFox 2 mi ha> > abbastanza deluso in quanto l'ho provato per> > alcuni mesi e mi dava vari problemi che IE7 (che> > sto usando ora) non> > manifesta.> > Spero che FireFox si riprenda un attimino con la> > 3a versione> > :)> > ovvero?Ovvero che FireFox 2 era più lento a caricare siti, più lento ad accedere alla homepage quando lo avviavo, come ha detto l'altro utente quando bisogna stampare lasciamo perdere, spesso e volentieri mi veniva fuori l'errore con la tipica finestra con scritto "inviare" "non inviare".IE7 invece mi sta funzionando a meraviglia, non ha nessuno dei problemi che ho indicato qui sopra :)Buona GiornataDavideRe: FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
perchè ha molte meno cose :Dcome sempre a tutto c'è un prezzo se ti basta poter navigare ie è perfetto (sopratutto se non sei fesso e non clicchi sempre si a tutte le domande che ti fa :D).VisualCRe: FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
Io ho abbandonato explorer ... a parte qualche sito fuori standard ( e non ditemi che e' colpa di firefox ) funziona tutto alla perfezione , carica le pagine molto piu' velocemente di IE ( provato 5 , 6 , 7 ), naturalmente necessita di un po' di accortezza l'installazione , invece di installarlo liscio aggiungete quicktime alternative , real alternative , il plugin per flash e se usate win2000 abilitate il plugin di windowmediaplayer > 6 , cosi' da avere maggiore compatibilita' , basta un file di registro ( con win xp e' gia attivo di default ) .Se avete gia' installato quicktime o realplayer potrebbe essere necessario aggiornare l'installazione , altrimenti la colpa di eventuali stream che non si vedono non e' da imputarsi a firefox .Se avete altri problemi segnalateli al team di sviluppo ...e se vi lamentate su un forum evidenziateli , che senso ha dire che da problemi senza specificare quali ?LorenzoRe: FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
- Scritto da: Lorenzo> e se vi lamentate su un forum evidenziateli , che> senso ha dire che da problemi senza specificare> quali> ?Vedi Lorenzo questa e' una delle prerogative fondamentali che caratterizzano i proof-trolls ed i proof-lamers: quella cioe' di lamentarsi in maniera totalmente generica del prodotto software provato ma senza mai entrare nel merito della lamentela, anche perche' se lo facessero avrebbero "grossa crisi" nello spiegare esattamente cos'e' che non va' o non funziona. Per loro e' piu' una sensazione che altro... :@LV&P O)mr_setterRe: FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
son d'accordo conte, per quanto riguarda Firefox......però ho molte perplessità su Firefox 3......come può la gente usarlo anche per testerlo se corregono solo il 20% dei bugs???saxpaxRe: FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
- Scritto da: saxpax> son d'accordo conte, per quanto riguarda> Firefox......però ho molte perplessità su Firefox> 3......come può la gente usarlo anche per> testerlo se corregono solo il 20% dei> bugs???Sei rimasto solo tu a credere a questa minchiata (cit.)MossadRe: FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
la chiami minchiata.....i programmatori Mozilla lo hann detto mica io.....saxpaxRe: FireFox 2 un fiasco sperem nel 3......
- Scritto da: Davide> Allora: Io non sono mai stato un sostenitore di> IE7 ne di tutta la roba proveniente da Microsoft> ma devo assolutamente dire che FireFox 2 mi ha> abbastanza deluso in quanto l'ho provato per> alcuni mesi e mi dava vari problemi che tipo di problemi?anonimo01FIREFOX AL TAPPETO
Firefox sempre più bloatware.Firefox è un colabrodo!(win)asdFIREBLOAT CI RIPROVA
bugs, incostenze di inrefaccia e un traballante sistema di portign multipiattaforma, sono gli i chiodi che andranno a sigillzare la bara di mozilla.La gente ha capito che safari e' anni avanti.fiorellino di campoRe: FIREBLOAT CI RIPROVA
- Scritto da: fiorellino di campo> bugs, incostenze di inrefaccia e un traballante> sistema di portign multipiattaforma, sono gli i> chiodi che andranno a sigillzare la bara di> mozilla.> > La gente ha capito che safari e' anni avanti.a tutti o a te che paragoni una prima beta di un sw con un sw che è più in avanti nel suo sviluppo?UACRe: FIREBLOAT CI RIPROVA
- Scritto da: fiorellino di campo> bugs, incostenze "incostenze" ?Che significa?> di inrefaccia e un traballante> sistema di portign"portign" ?Vabbè dai questo è facile.> multipiattaforma, sono gli i> chiodi"gli i chiodi"?> che andranno a sigillzare"sigillzare" ?Vabbè, anche questa è facile> la bara di> mozilla.> > La gente ha capito che safari e' anni avanti.Amen!Ma non vedevi l'ora di scriverlo sto messaggio? Andavi molto di corsa...Infatti..Re: FIREBLOAT CI RIPROVA
- Scritto da: fiorellino di campo> bugs, incostenze di inrefaccia e un traballante> sistema di portign multipiattaforma, sono gli i> chiodi che andranno a sigillzare la bara di> mozilla.> > La gente ha capito che safari e' anni avanti.La gente ha capito che tu non sai scrivere!Torna a studiare!PincoRe: FIREBLOAT CI RIPROVA
- Scritto da: Pinco> - Scritto da: fiorellino di campo> > bugs, incostenze di inrefaccia e un traballante> > sistema di portign multipiattaforma, sono gli i> > chiodi che andranno a sigillzare la bara di> > mozilla.> > > > La gente ha capito che safari e' anni avanti.> > La gente ha capito che tu non sai scrivere!> Torna a studiare!92 minuti di applausi (rotfl)CometRe: FIREBLOAT CI RIPROVA
- Scritto da: fiorellino di campo> bugs, incostenze di inrefaccia e un traballante> sistema di portign multipiattaforma, sono gli i> chiodi che andranno a sigillzare la bara di> mozilla.> > La gente ha capito che safari e' anni avanti.Cos'è un portign?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Mario RossiRe: FIREBLOAT CI RIPROVA
Safari? MUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHobbligatori o :DRe: FIREBLOAT CI RIPROVA
una delle cose belle di firefox è che ti evidenzia nei form le parole che non esistono in italiano :PfehuFIREFOX AL TAPPETO
Firefox sempre più bloatware.Firefox è un colabrodo!(win)asdRe: FIREFOX AL TAPPETO
PLONKTROLL_PLONKpersonalmente
uso firefox praticamente dalla versione beta 0.9continuo ad usarlo ancora adesso, ma più per un legame con le infinite ed utili estensioni che per una soddisfazione generale della volpesperiamo che con la terza versione oltre ad aggiungere nuove funzionalità riescano a ridurre anche un po l'utilizzo di memoria e certe lentezze al caricamento iniziale del browser e di alcuni sitifehuRe: personalmente
- Scritto da: fehu> per una soddisfazione generale della> volpeDaje, non è una volpe, è un panda minore.Però quoto quello che hai detto.:)NetWormRe: personalmente
- Scritto da: NetWorm> - Scritto da: fehu> > per una soddisfazione generale della> > volpe> > Daje, non è una volpe, è un panda minore.> Però quoto quello che hai detto.> > :)Ti sbagli è una volpe, è così evidente!!!AnonimoRe: personalmente
- Scritto da: NetWorm> - Scritto da: fehu> > per una soddisfazione generale della> > volpe> > Daje, non è una volpe, è un panda minore.> Però quoto quello che hai detto.> > :)No, è una volpe.http://en.wikipedia.org/wiki/Firefox_Is_A_FoxPippoRe: personalmente
- Scritto da: Pippo> - Scritto da: NetWorm> > - Scritto da: fehu> > > per una soddisfazione generale della> > > volpe> > > > Daje, non è una volpe, è un panda minore.> > Però quoto quello che hai detto.> > > > :)> > No, è una volpe.> > http://en.wikipedia.org/wiki/Firefox_Is_A_Foxno sul serio e' un panda rosso. ma non dobbiamo pensare al panda stile Ranma ½ ; sembra + un incrocio tra un procione e un gatto :)bubbaRe: personalmente
- Scritto da: Pippo > No, è una volpe.> > http://en.wikipedia.org/wiki/Firefox_Is_A_FoxBello. C'e' scritto:Wikipedia does not have an article with this exact name.Il link giusto e questo:http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_Mozilla_Firefoxe.l.f.e.l.f.Re: personalmente
- Scritto da: fehu> uso firefox praticamente dalla versione beta 0.9> continuo ad usarlo ancora adesso, ma più per un> legame con le infinite ed utili estensioni che> per una soddisfazione generale della> volpe> > speriamo che con la terza versione oltre ad> aggiungere nuove funzionalità riescano a ridurre> anche un po l'utilizzo di memoria e certe> lentezze al caricamento iniziale del browser e di> alcuni> sitiQuoto. Anche io lo uso dalla 0.9 e l'ho sempre trovato troppo pesante rispetto a Safari, ma non riesco proprio a fare a meno delle estensioni :)ElfIl vero problema di Firefox
E' il traballante sistema di portign multipiattaforma!!!(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)Mario RossiRe: Il vero problema di Firefox
- Scritto da: Mario Rossi> E' il traballante sistema di portign> multipiattaforma!!!> > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)ué eppure google qualcosa trova col termine "portign" ;-)http://hypermail.linklord.com/new-httpd.old/2001/Oct/0626.htmlUACRe: Il vero problema di Firefox
- Scritto da: UAC> - Scritto da: Mario Rossi> > E' il traballante sistema di portign> > multipiattaforma!!!> > > > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)> > > ué eppure google qualcosa trova col termine> "portign"> ;-)> http://hypermail.linklord.com/new-httpd.old/2001/OEd hai pure fatto una google-search.... :D :D :DComunque un bel "portign" a tutti! (rotfl)LV&P O)mr_setterRe: Il vero problema di Firefox
- Scritto da: Mario Rossi> E' il traballante sistema di portign> multipiattaforma!!!> no, sbagli in pieno, il vero problema di FF2 èl'incostenze di portign multipiattaforma che causa bug di inrefaccia di/il/lo/le i chiodi di sigillzizzazione del portign stesso.ed è così ovvio che solo un troll non l'ammetterebbe :D (rotfl)(troll2)anonimo01vi aspetto al varco!
Avendo seguito da vicino alcune parti dello sviluppo (in particolare il nuovo sistema Places) mi metto a disposizione per cercare di chiarire gli eventuali dubbi e/o domande sulla versione 3, per quanto mi sia possibile ovviamente (sia in termini di tempo, che di conoscenze).Le novità sono molte più di quelle indicate da punto-informatico, la maggior parte non sono visibili, la skin e l'interfaccia grafica devono ancora essere riviste completamente (lo saranno più avanti), il sistema di history e bookmarks è totalmente nuovo, la gestione della memoria ha subito diverse migliorie, il sistema grafico è diverso... insomma c'è molta carne al fuoco che si vedrà apparire come per magia sull'interfaccia nei prossimi mesi :)mak77Re: vi aspetto al varco!
- Scritto da: mak77> Avendo seguito da vicino alcune parti dello> sviluppo (in particolare il nuovo sistema Places)> mi metto a disposizione per cercare di chiarire> gli eventuali dubbi e/o domande sulla versione 3,> per quanto mi sia possibile ovviamente (sia in> termini di tempo, che di> conoscenze).> :)Scaricata or ora ed in fase di prova...Trovo effettivamente molto interessante quella cartellina Places sulla Bookmarks Toolbar. Volevo solo avere ulteriori lumi sull'utilizzo dei Tags. Cioe' coem dovrebbero essere usati esattamente e la Keyword che appare nelle proprieta' di un link e' sinonimo anch'esso di Tags od ha fini diversi? Thx! :)LV&P O)mr_setterRe: vi aspetto al varco!
> Scaricata or ora ed in fase di prova...> Trovo effettivamente molto interessante quella> cartellina Places sulla Bookmarks Toolbar. Volevo> solo avere ulteriori lumi sull'utilizzo dei Tags.> Cioe' coem dovrebbero essere usati esattamente e> la Keyword che appare nelle proprieta' di un link> e' sinonimo anch'esso di Tags od ha fini diversi?> Thx! i tag vengono cercati direttamente nella barra degli indirizzi, e consentiranno in futuro di avere estensioni che possano visualizzare una tag cloud...le keyword sono state mantenute per compatibilità con le versioni precedenti, e per distinguere siti che hanno tag identici perchè trattano dello stesso argomento.ci sono comunque proposte di avere delle estensioni per taggare gli url in automatico.l'uso di tag e keyword è comunque facoltativomak77Re: vi aspetto al varco!
firefox deve migliorare lo startup in partenza, rispetto a ie 7 è troppo lento.....MarcoRe: vi aspetto al varco!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: vi aspetto al varco!
- Scritto da: Marco> firefox deve migliorare lo startup in partenza,> rispetto a ie 7 è troppo> lento.....cert, l'obiettivo x la finale è di migliorare lo startup del 20%, il punto è che firefox è cross platform, e questo lo rallenta all'avvio perchè non si appoggia completamente alle librerie di sistema. IE7 può appoggiarsi alla libreria di rendering di esplora risorse che usa già htmlmak77Firefox deve fare la dieta
Ha il motore più completo, però WebKit sta incominciando a raccogliere consensi, soprattutto quando le risorse a disposizione sono limitate. http://webkit.org/blog/143/webkit-in-the-news/FDGRe: Firefox deve fare la dieta
- Scritto da: FDG> Ha il motore più completo, però WebKit sta> incominciando a raccogliere consensi, soprattutto> quando le risorse a disposizione sono limitate.> > > http://webkit.org/blog/143/webkit-in-the-news/Si, e soprattutto nel caso di sistemi WINTEL devi avere Safari installato sulla macchina senno' col piffero che funziona...Info leggermente piu' complete sarebbero gradite. THX! (cylon) LV&P O)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 novembre 2007 02.08-----------------------------------------------------------mr_setterRe: Firefox deve fare la dieta
- Scritto da: mr_setter> - Scritto da: FDG> > Ha il motore più completo, però WebKit sta> > incominciando a raccogliere consensi,> soprattutto> > quando le risorse a disposizione sono limitate.> > > > > > http://webkit.org/blog/143/webkit-in-the-news/> > Si, e soprattutto nel caso di sistemi WINTEL devi> avere Safari installato sulla macchina senno' col> piffero che> funziona...> Info leggermente piu' complete sarebbero gradite. > THX! (cylon)non so su win, ma su gnu/linux esistono gia' vari programmi (epiphany, liferea) che si appoggiano a webkit senza bisogno di aver installato safariAndreaZRe: Firefox deve fare la dieta
- Scritto da: AndreaZ> - Scritto da: mr_setter> > - Scritto da: FDG> > > Ha il motore più completo, però WebKit sta> > > incominciando a raccogliere consensi,> > soprattutto> > > quando le risorse a disposizione sono> limitate.> > > > > > > > > http://webkit.org/blog/143/webkit-in-the-news/> > > > Si, e soprattutto nel caso di sistemi WINTEL> devi> > avere Safari installato sulla macchina senno'> col> > piffero che> > funziona...> > Info leggermente piu' complete sarebbero> gradite.> > > THX! (cylon)> > non so su win, ma su gnu/linux esistono gia' vari> programmi (epiphany, liferea) che si appoggiano a> webkit senza bisogno di aver installato> safariVa ricordato che webkit è l'evoluzione del buon vecchio khtml, il motore di konqueror, sviluppato in seno alla comunità di sviluppatori di KDE, ed in seguito portato su svariate piattaforme, attualmente è possibile vederlo girare sulla serie 60 di nokia, su mac, su linux e anche su windows, e la prossima versione delle librerie Qt integrerà il supporto a webkit.CognomeNomeStranezza in Firefox 2 (e 3)
Ciao a Tutti :)Vorrei segnalare un fatto curioso , capitatomi spesso con Firefox ( sia in versione 2 che in versione 3 ).Ultimamente, fra le ore 0.00 e 1.00 ( proprio quando leggo le news di PI ), ho notato delle connessioni ad un IP di Google ( 72.14.221.91 sulla porta 80 ) - di norma, credo, non una cosa strana - con dei valori un po' esagerati, per quanto riguarda i bytes in entrata ( un totale di 1 - 2MB per volta ).Ora, ho provato a leggere le News con Opera ( nello stesso orario ) e non ho ravvisato nulla del genere.Ho pensato possa essere legato alle pubblicità, ma la stessa cosa è successa anche provando AdBlock .Dato che si è parlato di una forte partnership fra Mozilla e Google , da cosa potrebbe dipendere tutto ciò?Perdonate, per favore, la mia ignoranza :$Ignorante Informatic oRe: Stranezza in Firefox 2 (e 3)
- Scritto da: Ignorante Informatic o> Ciao a Tutti :)> > Vorrei segnalare un fatto curioso ,> capitatomi spesso con Firefox ( sia in> versione 2 che in versione> 3 ).> > Ultimamente, fra le ore 0.00 e 1.00 > ( proprio quando leggo le news di PI ), ho> notato delle connessioni ad un IP di> Google ( 72.14.221.91 sulla porta> 80 ) - di norma, credo, non una cosa strana -> con dei valori un po' esagerati, per quanto> riguarda i bytes in entrata ( un totale> di 1 - 2MB per> volta ).> > Ora, ho provato a leggere le News con> Opera ( nello stesso orario ) e non> ho ravvisato nulla del> genere.> > Ho pensato possa essere legato alle pubblicità,> ma la stessa cosa è successa anche provando> AdBlock .> > Dato che si è parlato di una forte> partnership fra Mozilla e> Google , da cosa potrebbe dipendere tutto> ciò?> > Perdonate, per favore, la mia ignoranza :$se ti succede anche in tanti altri orari e in tutti i siti, e non ti accadeva con firefox 1.x, potrebbe essere la funzione di anti-phishing di firefox. poco pubblicizzata e gia attiva di default all'installazione.bubbaRe: Stranezza in Firefox 2 (e 3)
> Dato che si è parlato di una forte> partnership fra Mozilla e> Google , da cosa potrebbe dipendere tutto> ciò?> aggiornamento del filtro anti phishing...mak77Re: Stranezza in Firefox 2 (e 3)
Come sempre, Vi ringrazio per le risposte :)Buona serata! ;)Ignorante Informatic oMa Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
Per me tra i vari litiganti, manca il vincitore.Come BROWSER, per la navigazione E' IL MIGLIORE.Gestures, snellezza e gestione delle pagine son avanti anni luce.Provate ad aprire 250 tabs in un solo colpo con gli altri se ce la fate ;)Io, su un portatile di due anni fa e con 2GB, ho aperto fino a 284 tabs in un colpo solo, tutte pagine con frames, tabelle, immagini e/o DOM. Gestisco un sito con mezzo milione di utenti, e devo tenere centinaia di profili aperti, insieme. Con opera in pochi secondi il gioco e' fatto, con gli altri 2.... potrei essere costretto a dovere aspettare le release di Firefox 7.5 e di Internet explorer 11 prima che il caricamento si sia completato... ;)SalutiN&CNome e CognomeRe: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
Personalmente uso sia Firefox che IE7 e diciamo che mi trovo bene con entrambi, però anche Opera credo non sia da meno !!!claudio75Re: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
- Scritto da: claudio75> Personalmente uso sia Firefox che IE7 e diciamo> che mi trovo bene con entrambi, però anche Opera> credo non sia da meno> !!!qualcuno ha sottomano un link ad un comparativo tra i vari Opera FF IE ecc e mi risparmia la googlata?UACRe: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
Massimo rispetto per Opera, gran pezzo di browser (io personalmente lo uso sul Wii e va che è una bomba); però dalle ultime prove che ho fatto c'erano un bel po' di siti che non funzionavano correttamente, mentre funzionavano perfettamente su Firefox (Exploder non lo uso quindi non so...).Ora lo so che Opera di tutti è il più aderente agli standard e che quindi se i siti non funzionano è più probabile che sia colpa di chi ha sviluppato il sito stesso, però rimane la rottura di scatole...pentolinoRe: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
Opera è veloce, carino, ma con una sola tab aperta ciuccia 76MB di ram, contro i 25-28 di FF e i 20 di IE7.AspisRe: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
forse hai fatto qualche errore nella configurazione, oppure hai un sacco di RAM ed Opera si è ben adattato.setta meglio la quota RAM e vedrai che differenza :-)- Scritto da: Aspis> Opera è veloce, carino, ma con una sola tab> aperta ciuccia 76MB di ram, contro i 25-28 di FF> e i 20 di> IE7.nunzio nasilliRe: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
Scusa ma a me con 6 tab mi sta ciucciando 50mb di ram!!InfattiRe: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
Dipende anche dal sito, ci sono certi mattoni web..che non ti dico.SgabbioRe: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
Se ti piacciono i numeri di release/versione per giudicare la bontà di un programma allora Opera è arrivato alla versione 9.24. Secondo il tuo metro non puoi pretendere molto da un Firefox ancora alla 2.0.0.9...:DBenedictRe: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
E' da tempo uscita la 9.5 beta. E' stabilissima. Io la uso come browser di default da un mese, ormai. E soprattutto, è un razzo! Incomparabilmente più veloce di Firefox o IE!!! Le pagine vengono rese in un attimo. La differenza è talmente esagerata da essere chiaramente percettibile anche al più sbadato e distratto degli utenti. Non stiamo parlando di 5-10% in più di velocità. Ma del 100-200%!!!EklepticalRe: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
Anche io sto utilizzando Opera 9.5 beta, devo dire che è veramente una scheggia: rimane il browser più veloce, leggero, sicuro e versatile.Nome e CognomeRe: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
Sono daccordo.Io sono da sempre un fan di Firefox , ma devo ammettere che in quanto ad usabilita,occupazione e gestione delle risorse, stabilita oper è un po meglio di Firefox.Ora uso solo Opera 9.20, anche se su alcuni siti ancora fa i capricci, ma credo per colpa loro (es il corrieredellasera)Comunque sempre forza firefox o forza popolo della liberta.. ??:)Bastardi dentro e fuoriRe: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
Quando avrà un'interfaccia coerente, che non ti incasina tra tab finestre barre laterali e widget sarò il primo ad usarlo, per adesso mi tengo FF e Safari.Per il resto tutto sommato sono daccordo con te, anche se un pò della velocità del vecchio opera si è persa per stradaCognomeNomeRe: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
- Scritto da: CognomeNome> Quando avrà un'interfaccia coerente, che non ti> incasina tra tab finestre barre laterali e widget> sarò il primo ad usarlo, per adesso mi tengo FF e> Safari.Perchè Firefox non ha tab? Le widget non sei obbligato a metterle e la barra laterale se vuoi la nascondi se no la utilizzi, decidi tu.> Per il resto tutto sommato sono daccordo con te,> anche se un pò della velocità del vecchio opera> si è persa per> stradaProva la 9.5 beta: è una scheggia!Comunque gloria a Firefox!!Nome e CognomeRe: Ma Opera? IL MIGLIORE IN ASSOLUTO.
E tieniti Opera non ci rimpere il cazzo...GesùViva Firefox
Firefox è un grande browser ! Non è men sicuro di explorer ! E' molto più bello e customizabile !!W firefox !!EmanuelRe: Viva Firefox
- Scritto da: Emanuel> Non è men sicuro di explorer !Ciccio, guarda che il browser più sicuro rimane IE7 su Vista, in quanto IE7 implementa la modalità protetta.Firefox è anni luce indietro!sucRe: Viva Firefox
- Scritto da: anima.lamu> opure è la MS che potrebbe mettere una opzione da> qualche parte dove decidi quali programmi> eseguire in modalità protetta?> > altrimenti sembra che la abbiano inserita solo> per poter far risaltare in qualcehe elenco di> features di ie7 una cosa che invece sarebbe> utilissima anche per tutti glialtri> prgrammiguarda che Windows Vista mette disposizione dei programmatore, le API con cui poter eseguire una certa applicazione con livello di integrità più basso.Sono gli sviluppatori di Firefox che non lo vogliono fare!!!!!sucRe: Viva Firefox
Non lo sapevo! grazie per la info!Allora è vero la mancanza è degli sviluppatori mozilla.IMHO vedremo presto diffondersi apps che supportano la modalità protetta, deve essere questione di tempo e la bassa diffusione di vista aiuta a rallentarne la adozioneanima.lamuIl miglior browser in assoluto
Velocissimo e poca ram consumata:http://it.wikipedia.org/wiki/Lynx_(software)per chi proprio non puo' fare a meno di certi abbellimenti:http://it.wikipedia.org/wiki/Links:DFabrixRe: Il miglior browser in assoluto
- Scritto da: Fabrix> Velocissimo e poca ram consumata:> http://it.wikipedia.org/wiki/Lynx_(software)> > per chi proprio non puo' fare a meno di certi> abbellimenti:> http://it.wikipedia.org/wiki/Links> > > > :Dti adoro (love)anonimo01firefox3 beta1 esoso di risorse
Oggi ho provato firefox3 beta 1 per linux con ubuntu dapper e ...ha quasi piantato la mia macchina, utilizzava quasi tutta la cpu e quasi tutta la ram.Non ci ho pensato un attimo e sono tornato al mio vecchio firefox2.AndreaRe: firefox3 beta1 esoso di risorse
- Scritto da: Andrea> Oggi ho provato firefox3 beta 1 per linux con> ubuntu dapper e> ...> ha quasi piantato la mia macchina, utilizzava> quasi tutta la cpu e quasi tutta la> ram.> Non ci ho pensato un attimo e sono tornato al mio> vecchio> firefox2.lo stesso per me su winzozz: piantata completamente alla prima pagina aperta con 250MB di ram occupata e cpu al 100%buffo perche' ho usato tutti i gran paradiso e non mi era mai successo nienteAndreaZRe: firefox3 beta1 esoso di risorse
> lo stesso per me su winzozz: piantata> completamente alla prima pagina aperta con 250MB> di ram occupata e cpu al> 100%> > buffo perche' ho usato tutti i gran paradiso e> non mi era mai successo> nienteavendo già installato una precedente alpha dovevi attendere la conversione del database...mak77Re: firefox3 beta1 esoso di risorse
- Scritto da: mak77> > lo stesso per me su winzozz: piantata> > completamente alla prima pagina aperta con 250MB> > di ram occupata e cpu al> > 100%> > > > buffo perche' ho usato tutti i gran paradiso e> > non mi era mai successo> > niente> > avendo già installato una precedente alpha dovevi> attendere la conversione del> database...ok il problema sembra proprio questo graziequindi consiglio: invece di aspettare (ho aspettato un bel po' ma senza risultato) subito dopo averlo aperto eliminate i dati personaliAndreaZRe: firefox3 beta1 esoso di risorse
la parloa "minchiata" cancellata è... una figata!FranzRe: firefox3 beta1 esoso di risorse
Penso che se ne siano accorti tutto, ma nonn capisco una cosa,,,i problemi che avuto è sta avendo firefox2...son dovuti,,, perche gli sviluppatori Mozilla,,, stan puntando tutto su Firefox 3, ma i risultati sono scadenti.....perchè allora.....non cerca di migliorare Firefox 2........che sta peggiornado.......saxpaxRe: firefox3 beta1 esoso di risorse
- Scritto da: saxpax> Penso che se ne siano accorti tutto, ma nonn> capisco una cosa,,,i problemi che avuto è sta> avendo firefox2...son dovuti,,, perche gli> sviluppatori Mozilla,,, stan puntando tutto su> Firefox 3, ma i risultati sono> scadenti.....perchè allora.....non cerca di> migliorare Firefox 2........che sta> peggiornado....... :| digestione lenta o scrivi così normalmente?anonimo01Re: firefox3 beta1 esoso di risorse
- Scritto da: saxpax> Penso che se ne siano accorti tutto, ma nonn> capisco una cosa,,,i problemi che avuto è sta> avendo firefox2...son dovuti,,, perche gli> sviluppatori Mozilla,,, stan puntando tutto su> Firefox 3, ma i risultati sono> scadenti.....perchè allora.....non cerca di> migliorare Firefox 2........che sta> peggiornado.......i risultati non sono scadenti, anzi ci sono stati miglioramenti in tutto...e Firefox 2 in cosa sta peggiorando? continuo ad usarlo ogni giorno senza alcun problema...mak77Re: firefox3 beta1 esoso di risorse
anche io lo uso tutti i giorni, ma è pesantissimo l'unico motivo per cui lo uso è che le alternative fanno pena, sia in termini di power Browsing che in termini di efficienza (intesa come raggiungimento di uno scopo che va oltre il subire).Firefox nasce come browser leggero, ma alla fine è diventato un mattone, io lo uso solo perchè ci sono estensioni che IE e altri nemmeno si sognano.VisualCRe: firefox3 beta1 esoso di risorse
- Scritto da: Andrea> Oggi ho provato firefox3 beta 1 per linux con> ubuntu dapper e> ...> ha quasi piantato la mia macchina, utilizzava> quasi tutta la cpu e quasi tutta la> ram.questo sarà capitato i primi secondi di avvio, probabilmente avevi già installato un vecchia alpha e doveva convertire il database. Sarebbe bastato aspettare alcuni secondi/minuti per la conversione del database...mak77CVD
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: CVD
- Scritto da: unaDuraLezione> "cancellazione di oltre 300 memory leak" > > Dunque, fortunatamente hanno risolto moltissimi> memory> leak.> Sui forum di PI i fanatici urlavano al contrario> che i problemi di memoria di FF erano "by design"> e servivano per ottimizzare i tempi di> (ri)caricamento.> Ora sappiamo la verità.bho, io ho sempre sentito dire da tutti gli user che ff ciuccia memoria...poi magari c'è chi ne risente di più, ma non mi pare che nessuno abbia mai tentato di giustificare...poi ok, i troll sono tanti...anonimo01Re: CVD
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: CVD
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: anonimo01> > > bho, io ho sempre sentito dire da tutti gli user> > che ff ciuccia> > memoria...> > attenzione, usare memoria è una cosa, non> rilasciarla per intero è> un'altra.> E' al secondo caso che fanno riferimento i memory> leaks> cioè fammi capire il firefox2 che mi ciuccia centinaia di MB di ram lo fà perchè ha paginato della ram ma poi quando non serve + non la rilascia?ecco perchè continuava a salire....300 memory leak sono tanti o per un browser o sono una cifra accettabile?anima.lamuRe: CVD
> Sui forum di PI i fanatici urlavano al contrario> che i problemi di memoria di FF erano "by design"> e servivano per ottimizzare i tempi di> (ri)caricamento.> Ora sappiamo la verità.esatto ed è la verità, ci sono memory leak in qualsiasi software, ma non sono quelli che assorbono tanta memoria. Un memory leak è un problema che fa crescere l'uso di memoria senza che venga utilizzata e crea problemi se si lascia il browser fermo per ore/giorni. Firefox come qualsiasi altro software moderno soffre di memory leak che possono rubare qualche KB qua e là.Il grande (considerate che dai primi test ie7 e opera usano tanta ram quanto firefox 3) quantitativo di ram usato è invece indispensabile per velocizzare i caricamenti delle pagine. 150MB non sono tanti per un browser moderno, oggi i siti non sono come erano 10 anni fa, sono dinamici, ricchi di javascript, animazioni, immagini, video. La versione 3 ha diversi metodi per limitare l'uso di ram, ad esempio dopo alcuni secondi di inutilizzo di una pagina le immagini decodificare vengono rimosse dalla memoria. C'è un nuovo garbage collector che fa pulizia in modo periodico.Un problema su cui si sta lavorando ora è legato all'uso di memoria di Windows ed in particolare alla frammentazione dell'HEAP, si stanno valutando tecniche per ridurla poichè su 130MB di ram può capitare che solo 80 MB siano in uso e il resto siano aree di memoria frammentate troppo piccole per essere riutilizzate. Un deframmentatore di ram sarebbe ovviamente troppo lento, quindi si valuta di cambiare alcune modalità di allocazione.mak77Re: CVD
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: CVD
> quando ti ritrovi, dopo ore di navigazione,> l'home page di google da sola in un unico> tab/finestra e 300mb occupati, non si parla di> "qualche KB qua e> là" .questi sono casi limite che sono stati studiati e per la maggior parte risolti, in più tu vedi solo la home page di google ma ci sono i viewers in memoria per consentirti di tornare indietro velocemente, di riaprire gli ultimi 10 tab chiusi velocemente, ci sono le immagini di tutti questi tab "nascosti"... tutte feature disabilitabili a piacere.La versione 3 dopo alcuni minuti di inutilizzo inizierà a ripulire la memoria da tutte queste cose, riportandoti a livelli normali... C'è comunque da considerare che 300MB sono tanti su un sistema a 512, ma non sono tanti su uno a 1GB, la ram va usata e se il processo arriva a 300MB è perchè windows non ha bisogno di altra memoria e non la richiede al processo.Personalmente è tutta la mattina che navigo, che faccio su e giù tra bugzilla, siti di test, siti di notizie e punto-informatico... Firefox 2 mi sta occupando 95MB di ram su 2GB...mak77Re: CVD
- Scritto da: mak77> 150MB> non sono tanti per un browser moderno, oggi i> siti non sono come erano 10 anni fa, sono> dinamici, ricchi di javascript, animazioni,> immagini, video.Bhe scusami....insomma.Io utilizzo sia Opera che Firefox (molto più Opera e ultimamente sempre più spesso konqueror).Ora sono con Opera 9.5 beta e mi occupa 65mb di ram con 6 tab aperte, 150mb mi sembra un pò eccessivo.Considerato che qui a lavoro sono con xp su 512mb di ram.Nome e CognomeRe: CVD
> Ora sono con Opera 9.5 beta e mi occupa 65mb di> ram con 6 tab aperte, 150mb mi sembra un pò> eccessivo.> > Considerato che qui a lavoro sono con xp su 512mb> di> ram.dipende, in generale abbiamo un concetto errato di utilizzo della memoria... avere della ram inutilizzata equivale a non sfruttarla, ed è assolutamente inutile. Indubbiamente passi avanti possono essere fatti e saranno fatti, ma come ho già scritto dai primi benchmark pare che opera e ie7 in moltissimi casi consumino anche più memoria... dipende da caso a caso, un browser moderno è fatto di tante, tantissime componenti, quindi è in questo senso che dico che 150MB non sono tanti. certo l'uso di memoria si deve adeguare alla macchina su cui ci si trova.Opera al momento fa un buon lavoro, se ti trovi bene non sarò certo io a spingerti a cambiare :) Comunque ti consiglio di provare la finale quando uscirà e fare qualche confronto diretto con 5 o 6 tab apertemak77firefox startup lento all'avvio
salve, secondo me un vero problema di firefox è la lentezza in avvio, ci mette circa 3 secondi, contro meno di 1 di ie7è questo secondo me che devono migliorare.....MarcoRe: firefox startup lento all'avvio
C'è da dire però ke ie7 è parte integrante di win e quindi è "precaricato", firefox no, cmqe non vorrei sbagliare ma mi pare ci fosse un programmino ke permetteva di precaricare firefox alla'avvio del pc così da velocizzare la partenza (per la serie o aspetti prima o aspetti dopo...)jacktheredRe: firefox startup lento all'avvio
- Scritto da: jackthered> C'è da dire però ke ie7 è parte integrante di win> e quindi è "precaricato", firefox nonon centra niente, perchè anche se avvii Firefox più volte di seguito, rimane sempre lento!!! Le esecuzioni successive alla prima, sono sempre lente, quindi c'è un problema di prestazioni intrinseco in Firefox!claudioRe: firefox startup lento all'avvio
> non centra niente, perchè anche se avvii Firefox> più volte di seguito, rimane sempre lento!!! Le> esecuzioni successive alla prima, sono sempre> lente, quindi c'è un problema di prestazioni> intrinseco in> Firefox!mi pare più un problema intrinseco nella tua installazione del SO...mak77Re: firefox startup lento all'avvio
Non è vero, per mia esperienza il primo avvio è lento, chiudendo e riaprendo poco dopo firefox ci mette molto meno.- Scritto da: claudio> - Scritto da: jackthered> > C'è da dire però ke ie7 è parte integrante di> win> > e quindi è "precaricato", firefox no> > non centra niente, perchè anche se avvii Firefox> più volte di seguito, rimane sempre lento!!! Le> esecuzioni successive alla prima, sono sempre> lente, quindi c'è un problema di prestazioni> intrinseco in> Firefox!Francesco L.Re: firefox startup lento all'avvio
> salve, secondo me un vero problema di firefox è> la lentezza in avvio, ci mette circa 3 secondi,> contro meno di 1 di> ie7> > è questo secondo me che devono migliorare.....già ci stanno lavorando, certo i miracoli non esistono ma la versione 3 finale dovrebbe impiegare meno della 2... cmq alla fine l'avvio più lento è il primo, poi va in prefetch e parte in un secondomak77Re: firefox startup lento all'avvio
- Scritto da: mak77>cmq alla fine l'avvio> più lento è il primo, poi va in prefetch e parte> in un> secondopurtroppo rimane sempre lento. In Firefox c'è un problema strutturale che impedisce di essere prefetchato da Win. Non si lascia nemmeno scaricare dalla memoria! Firefox secondo me è programmato da schifo!claudioRe: firefox startup lento all'avvio
> purtroppo rimane sempre lento. In Firefox c'è un> problema strutturale che impedisce di essere> prefetchato da Win. Non si lascia nemmeno> scaricare dalla memoria! Firefox secondo me è> programmato da> schifo!indubbiamente senza leggere il codice dire che è programmato da schifo è un commento costruttivo. Non ha problemi strutturali, e se pensi di poter migliorare alcune parti del codice puoi farlo direttamente fornendo le tue patch in bugzilla.Che non si lascia scaricare dalla memoria, che significa? quando? Non posso capire il problema se non lo descriviPer me è solo leggermente più lento al primo avvio (1 secondo) e poi si apre alla stessa velocitàmak77FF 3.0 succhia ancora più memoria
Secondo me il problema è che vogliono supportare troppi standard, troppe cose e così si portano dietro troppe librerie che succhiano risorse a go-go.Se continuano così ci vuole 1GB di RAM solo per navigare in Internet.SucaMemRe: FF 3.0 succhia ancora più memoria
- Scritto da: SucaMem> Secondo me il problema è che vogliono supportare> troppi standard, troppe cose e così si portano> dietro troppe librerie che succhiano risorse a> go-go.> Se continuano così ci vuole 1GB di RAM solo per> navigare in> Internet.l'hai provato o parli per presa di posizione? hai provato ad aprire le stesse pagine in 4 o 5 tab e confrontare l'uso di memoria con opera e IE7? Ti stupiresti che in molti casi occupi addirittura meno...mak77Re: FF 3.0 succhia ancora più memoria
> l'hai provato o parli per presa di posizione? hai> provato ad aprire le stesse pagine in 4 o 5 tab e> confrontare l'uso di memoria con opera e IE7? Ti> stupiresti che in molti casi occupi addirittura> meno...Non so col 3, ma col 2 purtroppo è così: succhiaram a valanga.reXistenZRe: FF 3.0 succhia ancora più memoria
> Non so col 3, ma col 2 purtroppo è così:> succhiaram a> valanga.ce l'ho aperto dalle 8, navigato come un turco (si può dire? :D) 160MB occupati su 2 GB.. direi più che accettabilemak77motore javascript?
Mi chiamo fuori da tutte queste storie di quale sia il browser migliore... io francamente ormai riuscirei difficilmente a fare a meno di molte delle estensioni di Firefox (una per tutte Firebug) però... fortuna che si può scegliere!Una domanda: qualcuno sa se sono state fatte modifiche al motore di esecuzione degli script js? In alcuni casi tipo lo scrolling di div firefox2 occupa moltissimo il processore. E' cambiato qualcosa?marcoRe: motore javascript?
> Una domanda: qualcuno sa se sono state fatte> modifiche al motore di esecuzione degli script> js? In alcuni casi tipo lo scrolling di div> firefox2 occupa moltissimo il processore. E'> cambiato> qualcosa?i dettagli non te li so dare, credo tu possa far riferimento alla sezione di mozilla developer sulle novità per gli sviluppatori.Molti cambiamenti ci sono stati sia per performance che per funzionalità, non essendo però un esperto di javascript non posso dirti molto di più, ho visto alcuni benchmark in cui l'esecuzione di js si è velocizzata rispetto alla 2.mak77Re: motore javascript?
- Scritto da: marco> Mi chiamo fuori da tutte queste storie di quale> sia il browser migliore... io francamente ormai> riuscirei difficilmente a fare a meno di molte> delle estensioni di FirefoxFirefox è un browser o un giocattolo per ospitare giochetti inutili?A mio avviso un browser deve fare solo da browser.claudioRe: motore javascript?
- Scritto da: claudio> - Scritto da: marco> > Mi chiamo fuori da tutte queste storie di quale> > sia il browser migliore... io francamente ormai> > riuscirei difficilmente a fare a meno di molte> > delle estensioni di Firefox> > Firefox è un browser o un giocattolo per ospitare> giochetti> inutili?> A mio avviso un browser deve fare solo da browser.Sai almeno cos'è firebug? Aiuterebbe molto prima di fare commenti... ti tolgo dall'imbarazzo: si tratta di un programma che mi aiuta ad analizzare una pagina web in ogni dettaglio, a testare on the fly delle modifiche (ad esempio ai css) ed a debuggare più facilmente il codice javascript o gli applicativi Ajax... Io sto parlando di lavoro, non di giochini inutilimarcoRe: motore javascript?
- Scritto da: claudio> - Scritto da: marco> > Mi chiamo fuori da tutte queste storie di quale> > sia il browser migliore... io francamente ormai> > riuscirei difficilmente a fare a meno di molte> > delle estensioni di Firefox> > Firefox è un browser o un giocattolo per ospitare> giochetti> inutili?> A mio avviso un browser deve fare solo da browser.Giochetti inutili?Ma le hai provate le estensioni?NoTACIMa possibile che ci siano sempre persone che parlano a vanvera?Alessandroxintanto Firefox 2...
mi ha appena riconosciuto un sito phishing (che cmq avevo riconosciuto già dalla mail... )Ho provato con IE e non s'è accorto di nulla!!! Poi la gente si spiega xchè esistono ancora tante truffe online... tutto grazie a zio bill !!! che schifo !!! W FIREFOX !!!lucenteRe: intanto Firefox 2...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: intanto Firefox 2...
quindi secondo il tuo ragionamento se un rapinatore scippa una vecchietta è colpa del poliziotto che in quel momento stava a casa con la moglie inpaus apranzo perchè non lo ha fermato, in galera mandiamoci il poliziotto....anima.lamuRe: intanto Firefox 2...
Per favavore non cominciamo, con queste notizie di parte, campate in aria....saxpaxPrimo impatto!
Ok è Beta, ma se appena installato vado su gmail e mi impalla il sistema succhiando più di 800 MB di memoria, che dite non era meglio testarla un altro mesetto in casa?Non rischia così di perdere degli utenti..io sono passato ad opera e quando ho problemi convergo su IE.Tommy80Re: Primo impatto!
è una beta e c'è chiaramente scritto che è una developer preview per consentire ai programmatori di testare le novità nel motore gecko e negli add-on...Chi la testa sa questo e accetta gli eventuali problemi...Per il resto è noto che c'è un problema con la nuova interfaccia di Gmail, su cui si sta lavorando, le beta servono a questo no?- Scritto da: Tommy80> Ok è Beta, ma se appena installato vado su gmail> e mi impalla il sistema succhiando più di 800 MB> di memoria, che dite non era meglio testarla un> altro mesetto in> casa?> Non rischia così di perdere degli utenti..io sono> passato ad opera e quando ho problemi convergo su> IE.mak77Re: Primo impatto!
Sono daccordo che è una beta, volevo sottolineare il fatto che se si sa già che ci sono molti bug forse era meglio posticipare il rilascio..come utente attendo da parecchio la nuova versione (e come me penso tutti) e quindi avevo la curiosità di provarla. Il primo impatto non è stato dei migliori: delusione voto 4.5 (ok i crash del browser ma costringere al riavvio del sistema è grave!)Se sarà meno avido di risorse ripassero a firefox per ora tocca aspettare.Tommy80Re: Primo impatto!
- Scritto da: Tommy80> Sono daccordo che è una beta, volevo sottolineare> il fatto che se si sa già che ci sono molti bug> forse era meglio posticipare il rilascio..mi pare strano ti sia crashato così pesantemente, probabilmente ci sono dei problemi nel profilo, potresti provare con un nuovo profilo.posticipare il rilascio non è così banale ci sono molti sviluppatori che vogliono iniziare a verificare le nuove funzionalità e gli utenti vogliono vedere cosa si sta facendo... e purtroppo se aspetti di aver fixato tutti i bug prima di una release finisce che non rilascerai mai il programma perchè se ne trovano ogni giorno in qualsiasi software :)anche secondo me la beta1 aveva ancora bisogno di un paio di settimane, ma era già stata rimandata, FF3 aggiunge così tante novità che qualche bug è inevitabile purtroppo!mak77Re: Primo impatto!
> Per il resto è noto che c'è un problema con la> nuova interfaccia di Gmail, su cui si sta> lavorando, le beta servono a questo> no?Peccato però che gia da parecchio tempo FF abbia problemi molto seri (segnalati da più parti) di memory leak con gmail.com.reXistenZRe: Primo impatto!
> Peccato però che gia da parecchio tempo FF abbia> problemi molto seri (segnalati da più parti) di> memory leak con> gmail.com.uso gmail tutti i giorni, mai avuto un problema... considerato l'accordo tra mozilla e google credo che tutti i problemi siano investigati in tempi brevimak77Gran Paradiso
La tortina era buona, il browser un po menobbbbbBug non corretti per la versione finale
non vorrei fare il baston contrario...http://www.theinquirer.it/2007/11/19/firefox_30_uscira_con_l80_per_cento_dei_bug.html MOZILLA FOUNDATION sta facendo pressione sugli sviluppatori per concludere il lavoro di upgrade sulla beta di Firefox, ma nella versione definitiva solo il 20 per cento dei bug sarà corretto.Computer World riferisce qui che gli sviluppatori open source sono stati invitati dare priorità ai bug di Firefox 3.0 già individuati, ma è noto che di questi soltanto uno su dieci verrà corretto. Sembra che attualmente i bug definiti “blocker”, cioè in grado di fermare il rilascio di una release, siano 700, troppi per poter procedere a correggerli tutti in circa un mese, il tempo per arrivare alla beta 3 e al successivo rilascio della versione definitiva nel 2008.Mozilla ha quindi deciso di far uscire la nuova versione di Firefox riparando solo i bug che impediscono agli utenti una navigazione, per così dire, standard. -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 novembre 2007 15.30-----------------------------------------------------------