Roma – Sono difficili le condizioni in cui versano le TLC italiane. Le vicende che hanno toccato Elitel, Telvia e Intratec/Vira sono sintomi di un mercato malato i cui effetti ricadono sugli operatori e sull’utenza. Ma è proprio quest’ultima a non sapere cosa fare e vorrebbe conoscere di più dai propri provider. In questo contesto spicca il comportamento di Intratec , che comunica ai propri clienti gli aggiornamenti sulla situazione.
Già a fine luglio , l’azienda informava i propri utenti “sul possibile rischio di discontinuazione dei servizi, eventualmente causato da decisioni del gestore/fornitore Telecom Italia correlate al contenzioso in corso tra le società”. L’incumbent aveva infatti comunicato “l’intenzione di procedere all’interruzione unilaterale dei servizi Wholesale a far data dal 2 Agosto 2007” e per questo Intratec aveva ritenuto opportuno informare l’utenza.
La società, successivamente, è stata messa in liquidazione volontaria e il Liquidatore ha informato la clientela sulla situazione e “sull’esistenza di contatti e trattative per il possibile subentro di altre Società nei rami d’azienda”. In questi giorni, infine, Intratec ha dato conto degli ultimi aggiornamenti sugli sviluppi della propria situazione, in cui era atteso un evento importante: l’udienza presso l’ Authority TLC per un tentativo di conciliazione tra Telecom Italia e Intratec.
“Tale udienza in AGCOM – ha comunicato l’azienda alla clientela – è stata rinviata per poter dare al Liquidatore, che aveva assunto da pochi giorni i poteri, la possibilità di studiare i documenti inerenti il contenzioso con Telecom Italia. Una richiesta di posticipo era stata infatti presentata alla AGCOM con tale motivazione. Accogliendo l’istanza di posticipo la AGCOM rinviava l’udienza a nuova data”.
“In buona sostanza – prosegue Intratec – sebbene non ci siano significative novità in merito al contenzioso Intratec/Telecom Italia, la Società ritiene di mantenere una trasparente informazione con l’utenza poiché, seppur in presenza di potenziali subentranti in attività della Intratec, non siamo in grado, al momento, di poter fare previsioni sulla evoluzione del contenzioso né sulle determinazioni della controparte. Ovviamente ci auguriamo che tutto volga per il meglio, ma desideriamo presentare la situazione in modo trasparente nell’ottica della correttezza che la Società intende mantenere nei confronti della Clientela”.
-
Firefox
Stessa cosa che fa firefox: si aggiorna da solo per poi dirti che si è aggiornato.GrappoloRe: Firefox
- Scritto da: Grappolo> Stessa cosa che fa firefox: si aggiorna da solo> per poi dirti che si è> aggiornato.Sono l'unico a cui Firefox chiede sempre se deve aggiornarsi o meno? :|UbyRe: Firefox
primo: cosa centra firefox con windows update?secondo: anche se ho WU disattivato sabato scorso "prevx2" mi ha segnalato nel suo "program activity log" che il programma "windows update automatic update/WUAUCLT.EXE" aveva girato sul mio laptop, quindi non possono stare tranquilli tutti quelli che hanno disattivato l'update automatico (io ho XP) ora ho disattivato anche i "services" voglio vedere come fanno a entrare ora!!!paolo rossiRe: Firefox
Quella su firefox è un'opzione, sveglia.MarioRe: Firefox
- Scritto da: Mario> Quella su firefox è un'opzione, sveglia.Pure su Windows quella degli aggiornamenti automatici è un'opzione.Sveglia a te.GrappoloRe: Firefox
Peccato che mentre su Firefox é chiaro il concetto, su windows update invece le opzioni "scarica e non installarli" e "avvisa solo" ribadiscono il contrario.Zu1779Re: Firefox
- Scritto da: Grappolo> Stessa cosa che fa firefox: si aggiorna da solo> per poi dirti che si è> aggiornato.ohibo', e da quando?mediomanRe: Firefox
- Scritto da: medioman> - Scritto da: Grappolo> > Stessa cosa che fa firefox: si aggiorna da solo> > per poi dirti che si è> > aggiornato.> > ohibo', e da quando?Strumenti-Opzioni-Avanzate-Aggiornamentic'e' una bellissima scheda appositamente predisposta. Non dirmi che non l'hai mai vista... :$LV&P O)mr_setterRe: Firefox
- Scritto da: medioman> - Scritto da: Grappolo> > Stessa cosa che fa firefox: si aggiorna da solo> > per poi dirti che si è> > aggiornato.> > ohibo', e da quando?Dalla 2ErettoRe: Firefox
Falso.Firefox si aggiorna solo se attivi l'opzione, mentre qui si parla di aggiornamenti automatici su Windows che partono anche se l'utente li ha disattivati.Inoltre, potendo contare in qualunque momento sul peer reviewing dei sorgenti di Firefox da parte della comunità, direi che possiamo tranquillamente affermare che Firefox non contiene backdoors, mentre su Windows non sarei così tanto sicuro.orzobimboRe: Firefox
- Scritto da: orzobimbo> Falso.> Firefox si aggiorna solo se attivi l'opzione,> mentre qui si parla di aggiornamenti automatici> su Windows che partono anche se l'utente li ha> disattivati.Veramente l'articolo dice l'opposto.Sicuro di saper leggere?Se hai l'aggiornamento automatico disattivato non si aggiorna nulla§Invece di trollare che un idiota, leggi le ultime 3 righe dell'articolo:¨l portavoce di Microsoft ha infine puntualizzato che Windows Update non installa alcun tipo di update su quei sistemi dove sia stata disattivata la funzione Aggiornamenti automatici.> Inoltre, potendo contare in qualunque momento sul> peer reviewing dei sorgenti di Firefox da parte> della comunità, direi che possiamo> tranquillamente affermare che Firefox non> contiene backdoorsA me cambia nulla se il codice si possa leggere o mene, tanto non so che sia né come si leggeo modifica. E della comuntà di gente illuminata che lavora gratis su un browser mi importa zero.Ammetti almeno di esserti sbagliato: gli aggiornamenti automatici silenti esistono su firefox come su windows. E SU ENTRAMBI SONO DISATTIVABILI.GiudizioRe: Firefox
- Scritto da: orzobimbo> Falso.> Firefox si aggiorna solo se attivi l'opzione,> mentre qui si parla di aggiornamenti automatici> su Windows che partono anche se l'utente li ha> disattivati.Se avessi letti l'articolo di Punto Informatico, avresti scoperto che l'opzione esiste su Firefox quanto su Windows.Leggi di nuovo l'articolo prima di postare a vuoto:l portavoce di Microsoft ha infine puntualizzato che Windows Update non installa alcun tipo di update su quei sistemi dove sia stata disattivata la funzione Aggiornamenti automatici. > Inoltre, potendo contare in qualunque momento sul> peer reviewing dei sorgenti di Firefox da parte> della comunità, direi cheMa chi vuoi che si fidi della tua comunità. Io di sorgenti non capisco un bel nulla e non mi ineressa capire un bel nulla. Avere firefox closed o open non mi cambia una mazza.GiudizioRe: Firefox
- Scritto da: Giudizio> - Scritto da: orzobimbo> > Falso.> > Firefox si aggiorna solo se attivi l'opzione,> > mentre qui si parla di aggiornamenti automatici> > su Windows che partono anche se l'utente li ha> > disattivati.> Se avessi letti l'articolo di Punto Informatico,> avresti scoperto che l'opzione esiste su Firefox> quanto su> Windows.> > Leggi di nuovo l'articolo prima di postare a> vuoto:> > l portavoce di Microsoft ha infine puntualizzato> che Windows Update non installa alcun tipo di> update su quei sistemi dove sia stata disattivata> la funzione Aggiornamenti> automatici.> > > Inoltre, potendo contare in qualunque momento> sul> > peer reviewing dei sorgenti di Firefox da parte> > della comunità, direi che> Ma chi vuoi che si fidi della tua comunità. Io di> sorgenti non capisco un bel nulla e non mi> ineressa capire un bel nulla. Avere firefox> closed o open non mi cambia una> mazza.Se avessi letti l'articolo di Punto Informatico, avresti scoperto che l'operazione e' stata fatta A PRESCINDERE della volonta' dell'utente, mentre firefox se gli dici una cosa QUELLA FA'. Leggi di nuovo l'articolo prima di postare a vuoto.xWolverinexRe: Firefox
- Scritto da: Grappolo> Stessa cosa che fa firefox: si aggiorna da solo> per poi dirti che si è> aggiornato.http://punto-informatico.it/b.aspx?ticks=633255972649062500&i=2065674&m=2065887#p2065887perche' magari non dare un'occhiata al menu di FF prima di postare a vuoto?!? 8) LV&P O)mr_setterRe: Firefox
- Scritto da: mr_setter> - Scritto da: Grappolo> > Stessa cosa che fa firefox: si aggiorna da solo> > per poi dirti che si è> > aggiornato.> > http://punto-informatico.it/b.aspx?ticks=633255972> > perche' magari non dare un'occhiata al menu di FF> prima di postare a vuoto?!? 8)Certo che c'è la possibilità di non aggiornare, ma c'è pure quella di aggiornare e poi sapere dopo di aver aggiornato. Questo È quel che si chiama AGGIORNAMENTO AUTOMATICO.COme ha scritto l'open thread, sta cosa c'è su windows come su firefox. E su tutti e due è disattivabile.Hai letto????????????l portavoce di Microsoft ha infine puntualizzato che Windows Update non installa alcun tipo di update su quei sistemi dove sia stata disattivata la funzione Aggiornamenti automatici.Hai letto ??????????Ora, magari, leggi pure tu meglio i post prima di postare a vuoto.GiudizioRe: Firefox
- Scritto da: Giudizio> Il portavoce di Microsoft ha infine puntualizzato> che Windows Update non installa alcun tipo di> update su quei sistemi dove sia stata disattivata> la funzione Aggiornamenti> automatici.> Hai letto ??????????> Ora, magari, leggi pure tu meglio i post prima di> postare a> vuoto.Ma tu hai letto che, nonostante le impostazioni prevedessero l'autorizzazione, Windows ha effettuato aggiornamenti NON AUTORIZZATI ? Permetti, allora, che in queste condizioni al portavoce di Microsoft faccio fatica a credere ? Vedi di leggere meglio le notizie, oltre ai post, prima di postare a vuoto....webwizardRe: Firefox
"COme ha scritto l'open thread, sta cosa c'è su windows come su firefox. E su tutti e due è disattivabile.Hai letto????????????l portavoce di Microsoft ha infine puntualizzato che Windows Update non installa alcun tipo di update su quei sistemi dove sia stata disattivata la funzione Aggiornamenti automatici.Hai letto ??????????Ora, magari, leggi pure tu meglio i post prima di postare a vuoto."Scrivi meno punti di domanda!Per quanto riguarda il paragone con firefox non regge, se seleziono "Avvisa ma non scaricarli e non installarli" mi aspetto quello che leggo!Sai leggere?Dall'articolo "l'update si è limitato ad aggiornare i componenti stessi del client Windows Update", quindi un aggiornamento c'é stato!Rivedi i tuoi "Hai letto ??????????"Cordiali salutiZu1779Re: Firefox
> Certo che c'è la possibilità di non aggiornare,> ma c'è pure quella di aggiornare e poi sapere> dopo di aver aggiornato. Questo È quel che si> chiama AGGIORNAMENTO> AUTOMATICO.> > COme ha scritto l'open thread, sta cosa c'è su> windows come su firefox. E su tutti e due è> disattivabile.> Hai letto????????????> l portavoce di Microsoft ha infine puntualizzato> che Windows Update non installa alcun tipo di> update su quei sistemi dove sia stata disattivata> la funzione Aggiornamenti> automatici.> Hai letto ??????????> Ora, magari, leggi pure tu meglio i post prima di> postare a> vuoto. Quanto basterebbe leggere i menu' per evitare figuracce. Su Firefox : StrumentiOpzioniAvanzateAggiornamentoQuando viene trovato un aggiornamento per firefox(o) chiedi ogni volta cosa fare(o) scarica e istalla automaticamente l'aggiornamento. Windows: Risorse del computerPannello di controlloAggiornamenti Automatici(o) Automatico(o) Scarica automaticamente ma lascia decidere all'utente quando istallarli(o) Avvisa ma non scaricare e non istallarli(o) Disattiva aggiornamenti automaticiNon vedo una voce che dice "scarica e istalla senza comunicare un cazzo a prescindere dalle scelte utente" Rileggi l'articolo, e impara a conoscere il sistema che usi.xWolverinexRe: Firefox
- Scritto da: Giudizio> - Scritto da: mr_setter> > - Scritto da: Grappolo> > > Stessa cosa che fa firefox: si aggiorna da> solo> > > per poi dirti che si è> > > aggiornato.> > > >> http://punto-informatico.it/b.aspx?ticks=633255972> > > > perche' magari non dare un'occhiata al menu di> FF> > prima di postare a vuoto?!? 8)> > Certo che c'è la possibilità di non aggiornare,> ma c'è pure quella di aggiornare e poi sapere> dopo di aver aggiornato. Questo È quel che si> chiama AGGIORNAMENTO> AUTOMATICO.> > COme ha scritto l'open thread, sta cosa c'è su> windows come su firefox. E su tutti e due è> disattivabile.> Hai letto????????????> l portavoce di Microsoft ha infine puntualizzato> che Windows Update non installa alcun tipo di> update su quei sistemi dove sia stata disattivata> la funzione Aggiornamenti> automatici.> Hai letto ??????????> Ora, magari, leggi pure tu meglio i post prima di> postare a> vuoto.Non voglio fare il pignolo "e bastardo" come Giovanni del trio, ma se mi tiri per i capelli...Nel post di cui sopra c'e' scritto letteralmente cosi':"Stessa cosa che fa firefox: si aggiorna da solo per poi dirti che si è aggiornato."Ora ad una prima lettura la fraseio la traduco come giusto? La seconda parte della frase chiude con . Questo lo traduco come: lui si aggiorna da solo in automatico e quando ha finito di farlo ti avvisa ma solo dopo che lo ha fatto! Giusto? Riassumendo sembra che l'update di FF (non sto parlando adesso dell'update Microsoft, hai citato come comparazione FF e ti rispondo per quello) sia un update automatico che non ti chiede una minchia di niente e quando gli capita di dover aggiornare il browser ti scarica l'update te lo aggiorna ed alla fine - ma solo alla fine - ti avvisa che ha aggiornato il tutto!!Mi ero solo permesso di replicare via link che l'update di FF non e' automatico ma volontario e quindi legato alle impostazioni che l'utente a seconda della sua discrezionalita' impone al software. Thats' all Folks! :)Sul fatto che nel post iniziale si citasse le medesime funzionalita' di abilitazione/disabilitazione anche per Microsoft era parso evidente anche me che leggo con qualche diottria in meno... 8)LV&P O) mr_setterRe: Firefox
Ma scherzi??Quella di firefox è un'opzione, poi voglio farti notare che firefox è gratis ed è solo un browser, e non hanno vantaggi a controllare il tuo computer installando robette, quello ha interesse a farlo solo la microsoft, mozilla che interessi può avere?Mario RossiSe lo faccio io
prima il cliente mi spella vivo, poi mi mette nel sale, dopodiché mi prendo anche una bella denuncia per accesso non autorizzato a sistema informatico.Alphonse ElricRe: Se lo faccio io
penso che loro abbiano il culo parato su quel piano :|purtroppol'eula dice qualcosa?123Re: Se lo faccio io
L'eula dice che l'utente ha soltanto il diritto ad usare la copia di Windows che ha acquistato, non ne è proprietario, il proprietario è, e rimane Microsoft.È un po' come se un meccanico della FIAT viene a cambiarti i pezzi della tua 500.. o_o...Re: Se lo faccio io
- Scritto da: Alphonse Elric> prima il cliente mi spella vivo, poi mi mette nel> sale, dopodiché mi prendo anche una bella> denuncia per accesso non autorizzato a sistema> informatico.Se non vuoi l'aggiornamento automatico, basta che lo disattivi.Pure firefox si aggiorna da solo e ti dice dopo di essersi aggiornato. Anche Mozzilla fa accessso non autorizzato a sistema informatico?Come su Firefox, pure su Win puoi disattivare gli aggiornamenti automatici.RigagnoloRe: Se lo faccio io
- Scritto da: Rigagnolo> - Scritto da: Alphonse Elric> > prima il cliente mi spella vivo, poi mi mette> nel> > sale, dopodiché mi prendo anche una bella> > denuncia per accesso non autorizzato a sistema> > informatico.> Se non vuoi l'aggiornamento automatico, basta che> lo> disattivi.> Pure firefox si aggiorna da solo e ti dice dopo> di essersi aggiornato. Anche Mozzilla fa accessso> non autorizzato a sistema> informatico?> > Come su Firefox, pure su Win puoi disattivare gli> aggiornamenti> automatici.Si, è vero...ma mentre se FF dico di NON aggiornare, questo non aggiorna, mi sembra che l'articolo dica che pur essendo negata l'opzione di aggiornamento su Win, questo aggiornamento si è installato comunque...Fai tu.Anonimo Per SceltaRe: Se lo faccio io
Il problema non è il fatto che esista o meno la possibilità di disattivare gli aggiornamenti automatici quanto il fatto che, INDIPENDENTEMENTE dalla scelta fatta dall'utente, Microsoft abbia comunque fatto un aggiornamento.Se io disattivo gli aggiornamenti automatici questo penso significhi che NON VOGLIO aggiornare il mio sistema. Deve essere aggiornato il sistema che provvede agli aggiornamenti?Ho attivo gli aggiornamenti? aggiornami il sistemaHo attivo lo "scarica ma non installare"? scarica e avvisami, casomai poi decido io se installarlo o menoHo disattivato gli aggiornamenti? avvisami se vuoi ma non fare altro!A parte le solite domande che ognuno si pone a questo punto (del tipo: chi mi dice che non abbiano fatto anche altri aggiornamenti silenti prima d'ora?) ... ti sarebbe piaciuto se il WGA fosse stato un aggiornamento silente?XendorfRe: Se lo faccio io
Quale parte di "Avevo disabilitato ogni tipo di aggiornamento ma windows si e' aggiornato lo stesso" non e' chiara?TheBAzienda malsana
La microsoft usa da sempre pratiche malsane.Del resto è un' azienda che produce giocattoli per UTONTI.Spappolamen toRe: Azienda malsana
Dal mio punto di vista chiunque non sappia programmare in linguaggio macchina è un utonto. Tu a utontaggine come stai messo?IcelabsRe: Azienda malsana
- Scritto da: Icelabs> Dal mio punto di vista chiunque non sappia> programmare in linguaggio macchina è un utonto.Questo perché da bravo nerd sei abituato a pensare che il computer sia una macchina fine a se stessa, autoreferenziale, una sorta di pene virtuale sul quale praticare onanismo elettronico.E invece, per fortuna, il computer è uno STRUMENTO e serve per CREARE.Prova a dare dell'utonto a Thelma Schoonmaker o a George Lucas, gente che non sa niente di programmazione ma che ha fato dell'USO del computer un'arte.Rimani nella tua grotta, con le tue belle occhiaie.> Tu a utontaggine come stai> messo?Ottimamente. E quando leggo che esiste ancora gente come te mi sento moooolto fortunato.Cpt_CrunchRe: Azienda malsana
Infatti chiariamo il concetto, tutti criticano microsoft, ma il 90% degli utenti pc sono utonti, non sanno praticamente niente di pc, non sanno copiare file, se gli ritorna una email con scritto "impossibile recapitarla perchè l'accout ha superato la quota" va in pagnico e dice che non riesce a inviare email. Ora per tutti gli amanti di linux, linux non è mai riuscita a fare un prodotto utilizzabile facilmente da utonti e non venitemi a dire che è facile che è una stronzata (visto che utilizzo anche linux anche se molto raramente). Molto operazioni su linux richiedono di sapere le cose, installare una stampante, installare applicativi, e via dicendo non sono proprio alla portata di utonti in linux. L'unica ragione per cui si critica Microsoft da parte dei linuxiani è perchè si odia per partito preso. Se tutto il codice fosse libero gente io sarei senza lavoro. Voi pensate che i programmatori e software house debbano dare sempre libero il proprio lavoro? Fai programmi che ci stai 5 anni, che gestisce la produzione ... poi lo dai gratis? Leggetevi magari qualche libro e capirete perchè è nato linux, non per dare un sistema open source ma per vendere le macchine hw collegate allo stesso. IBM ha fatto cosi. Dove ci guadagnano, nell'assistenza perchè cari amici... un sistemista unix,linux costa e molto di + di uno microsoft. Il tutto è un falso risparmio in entrambi i casi si paga, e avere il codice libero non cambia molto la vista visto che i programmatori che sono in grado di metterci le mani non sono molti. Punto primo per poter modificare ti devi studiare i sorgenti, perchè una modifica che fai puo' impattare su tutto il progetto quindi non è che dici..spe qui metto un 5 invece di un 10 e ricompilo e ho sistemato il problema.LucaRe: Azienda malsana
Se mi perde la cassetta dello sciacquone e chiamo l'idraulico, sono forse un "utonto dello sciacquone" perchè non so sistemarla?Secondo me la maggior parte degli utenti non è incapace di far funzionare il SO, semplicemente non gli interessa o ha altro a cui pensare.Il SO dovrebbe servire "per fare" qualcosa, cioè è un mezzo, e come tale dovrebbe essere il più possibile trasparente al suo utilizzo: quando prendi in mano una penna per scrivere passi il tuo tempo a studiare come è fatta e come funziona la penna oppure la apri e scrivi?CiaobrainfreeRe: Azienda malsana
Una penna a sfera è un oggetto semplice.Ma di certo una stilografica la devi studiare un attimo se non vuoi schizzarti di inchiostro.Windows non è un oggetto semplice, può fare danni sia a chi lo usa che a chi non c'entra nulla...LilloA quando il WGA?
Con la tecnica dell'update silente presto Mammona M$ metterà fuori uso tutte le copie pirata di windows!Con Vista la cosa sembra già realtà...CassioRe: A quando il WGA?
- Scritto da: Cassio> Con la tecnica dell'update silente presto Mammona> M$ metterà fuori uso tutte le copie pirata di> windows!> > Con Vista la cosa sembra già realtà...Tecnicamente è possibilissimo. E io non vedo l'ora che lo faccia! Anzi che lo facciano TUTTE le software house commerciali.Così o PAGHI o passi al software libero.il gonfiasacc occeRe: A quando il WGA?
me lo stavo chiedendo anche io...123Re: A quando il WGA?
- Scritto da: Cassio> Con la tecnica dell'update silente presto Mammona> M$ metterà fuori uso tutte le copie pirata di> windows!> > Con Vista la cosa sembra già realtà...Embè? Qual'è il tuo problema?Manny_CalaveraRe: A quando il WGA?
Bhe, considerando i tantissimi casi di falsi positivi e del famoso malfunzionamento del server dedicato al WGA, credo che i problemi potrebbero essere molti...soprattutto per quelle persone che hanno speso un sacco per la licenza di Vista ultimate....SgabbioNon e' espressamente previsto dall'EULA?
Cito l'EULA del vecchi XP, non so se sia cambiato su vista o su altre release. Ma per come quello che ne capisco sembra che M. possa aggiornare il software senza preavviso / autorizzazione.Cito:* Servizi basati su Internet. Il Prodotto contiene componenti che abilitano e facilitano l'utilizzo di alcuni servizi basati su Internet. L'utente prende atto e acconsente al fatto che Microsoft possa verificare automaticamente la versione del Prodotto e/o dei suoi componenti in uso da parte dell'utente e possa provvedere ad aggiornamenti o correzioni al Prodotto che verranno scaricati automaticamente sul Computer Workstation dell'utente.nome e cognomeRe: Non e' espressamente previsto dall'EULA?
- Scritto da: nome e cognome> Cito l'EULA del vecchi XP, non so se sia cambiato> su vista o su altre release. Ma per come quello> che ne capisco sembra che M. possa aggiornare il> software senza preavviso /> autorizzazione.Falso. L'autorizzazione c'è quando acceti la EULA.E c'è di nuovo quando accetti di avere un sistema con aggiornamenti automatici.Se disattivi gli aggiornamenti automatici (cosa da pazzi) non c'è nessun aggiornamento silente.Come hanno scritto sopra Mozzilla fa la stessa cosa su firefox. Ma lì non so se la licenza lo permetta.AccidentiRe: Non e' espressamente previsto dall'EULA?
ehm.... guarda che li ti hanno scaricato e installato degli aggiornamenti senza il CONSENSO DELL'utente.....non ti è chiaro ?SgabbioRe: Non e' espressamente previsto dall'EULA?
E' vero amico, ma qua nessuno legge quella roba. E' più importante giochicchiare con Linux e fare le pettegole esaurite.BlahRe: Non e' espressamente previsto dall'EULA?
Non ci vuole molto per notare che chi si sta lamentando del comportamento poco trasparente di windows sono gli utenti di windows stesso. Che cacchio c'entra linux? Io come utente linux sinceramente me ne frego dei vostri problemi...nifftRe: Non e' espressamente previsto dall'EULA?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneDomandona
A che pro linkare un, non certo neutrale, articolo su un sito di security e non mettere il link alla spiegazione ufficiale data da Microsoft?http://blogs.technet.com/mu/archive/2007/09/13/how-windows-update-keeps-itself-up-to-date.aspxDetto questo io gli aggiornamenti automatici li disattivo proprio (niente notifiche rompiballe) quindi non posso lamentarmi in alcun modo del comportamento di Microsoft.innominatoSYNAPTIC NON SI AGIGORNA DA SOLO
INVECE di essere felici per il fatto che windows update potesse aggiornare se stesso, senza bisogno di scaricare nulla, in modo assolutamente invisibile e indolore....INVECE di imparare da microsoft, che come si sa' e' leader nel campo dell'innovazione....INVECE di passare la propria esistenza, nel leggere noiosi e pallossimi log delle modifiche ai file di sistema....I Linari e a tutti i paradossalmente complottisti open sorci, iniziassero a copiare da microsoft, non solo la struttua piramidale di gestione del software, ma anche tante piccole chicche che eprmettono di gestire al meglio il proprio pc.PRIMO TRA TUTTI SYNAPTIC; CHE CONTINUA A VOLER FUNZIONARE IN MODALITA' MONOTASK, RIFIUTANDOSI DI POTER ESSERE AVVIATO PIU' VOLTE IN CONTAMPORANEA E LIMITANDO DI FATTO LE POSSIBILITA' DI AGGIORNAMENTO MULTIPLO DEL MIO SISTEMA, CHE POTRA' E DOVRA' SEMPRE E SOLO AGGIORNARE UN SOFTWARE PER VOLTA.CON WINDOWS INVECE POSSO LANCIARE IN CONTMPORANEA CENTINAIA DI INSTALLER, SENZA BATTERE CIGLIO,LINUX HA PROPRIO DA IMPARARE(anonimo)lesbionRe: SYNAPTIC NON SI AGIGORNA DA SOLO
cito da una canzone:"se ti sfugge il motivo, o la ragione delle cose,molto probabilmente c'è un motivo ed una ragionema non fanno per te"MorCelebRe: SYNAPTIC NON SI AGIGORNA DA SOLO
- Scritto da: lesbion> > PRIMO TRA TUTTI SYNAPTIC; CHE CONTINUA A VOLER> FUNZIONARE IN MODALITA' MONOTASK, RIFIUTANDOSI DI> POTER ESSERE AVVIATO PIU' VOLTE IN CONTAMPORANEA> E LIMITANDO DI FATTO LE POSSIBILITA' DI> AGGIORNAMENTO MULTIPLO DEL MIO SISTEMA, CHE> POTRA' E DOVRA' SEMPRE E SOLO AGGIORNARE UN> SOFTWARE PER> VOLTA.Buah buah buah! Che pagliacciate stai dicendo? 1) Synaptic altro non è che una gui, è apt che è "monotask" (come dici tu);2) apt permette di installare e contemporaneamente rimuovere e/o aggiornare contemporaneamente tutti i software che vuoi, sia di sistema che semplici programmi, sia da linea di comando che da synaptic.Torna ben a riavviare Windows, va la'...> > LINUX HA PROPRIO DA IMPARARE> Su alcune cose si, ma sicuramente non in questo. Prova ad aggiornare contemporaneamente tutti i programmi che hai installato su Windows, e poi ne riparliamo.Fai il login o registratiRe: SYNAPTIC NON SI AGIGORNA DA SOLO
Forse ti sfugge il fatto che apt, essendo basato su un database, non puoi permetterere l'accesso alla risorsa da più processi contemporaneamente, si rischierebbe di portare il db in uno stato inconsistente e verrebbe meno il principio ACID che garantisce la transazionalità...ma tu questo scommetto che lo sapeviale cavaRe: SYNAPTIC NON SI AGIGORNA DA SOLO
Ma piantala li..Io per passare da una potato ad una woody ho fatto apt-get dist-upgrade senza riavviare.Su windows passare da 2000 a 2003 come minimo spiani tutto.Ma perchè questi cretini hanno le mani e la bocca?Matteo SorbaRe: SYNAPTIC NON SI AGIGORNA DA SOLO
- Scritto da: ale cava> Forse ti sfugge il fatto che apt, essendo basato> su un database, non puoi permetterere l'accesso> alla risorsa da più processi contemporaneamente,> si rischierebbe di portare il db in uno stato> inconsistente e verrebbe meno il principio ACID> che garantisce la transazionalità...non centra niente, sfruttando un sistema a metapacchetti cio' non succederebbe. inoltre no e' affatto verto che al database non si possono avere query multiple.ripassati il manuale di access amicopiccolo africanoRe: SYNAPTIC NON SI AGIGORNA DA SOLO
Don't Feed The Trolls.Il tipo antilinux qua sopra ha fatto un intervento troppo irrealmente stupido per essere vero. E' ovviamente un tentativo (mal riuscito peraltro) di trolling.Ignorare please :)anonRe: SYNAPTIC NON SI AGIGORNA DA SOLO
in effetti ogni tanto mi chiedo se lo fanno apposta ad apparire così idioti...ale cavaRe: SYNAPTIC NON SI AGIGORNA DA SOLO
- synaptic e' un front end, niubbo.- se lanci piu' installers di windows in contemporanea starai PIU' tempo che a fare un'installazione analoga con apt (aptitude install pacchetto1 pacchetto2 etc) per il semplice motivo che avrai un thrashing del disco pauroso, niubbone. - Aptitude, che sarebbe il nome che avresti dovuto usare, non ha opzioni per funzionare automaticamente perche' sotto unix TUTTI I COMANDI sono potenzialmente eseguibili in automatico.Soluzione:crontab -eed aggiungere tipo:15 */2 * * * aptitude update && aptitude -q -y safe-upgrade per avere l'upgrade automatico di TUTTI i pacchetti presenti sul sistema, con notifica via mail all'account dell'amministratore del log. Ovviamente il log lo puoi anche salvare da un'altra parte.Su un server sono passato da debian potato -> woody -> sarge -> etch senza mai neanche toccare la macchina, da remoto. Prova tu a passare da ME a Vista senza toccare un pc e forse smettero' di ridere. Ciao niubbo. :DPorompom peroRe: SYNAPTIC NON SI AGIGORNA DA SOLO
> - Aptitude, che sarebbe il nome che avresti> dovuto usareVeramente anche Aptiture è un front-end ad apt. Informarsi prima di parlare no, eh? Avresti evitato la pessima figura di correggere qualcuno con informazioni sbagliate.Ageing drummer boyclinton?
che centra clinton??danieleMMRe: clinton?
LOL!BlahWindows è una microspia
Windows è il più diffuso strumento di spionaggio a livello planetario mai concepito da mente umana; mi sorprende che molti continuino ancora ad usarlo per trattare dati sensibili e personali.Quanti indizi servono ancora per convincere gli irriducibili che Windows contiene backdoors a vari livelli, utilizzabili da Microsoft stessa, i governi con i quali ha rapporti privilegiati, barbe finte e altri personaggi?Usare il più possibile software Open Source non è una fissazione politico-religiosa per disadattati che trombano poco, ma il risultato della sfiducia più che legittima che Microsoft e aziende analoghe si sono guadagnate.Ecco un link per rinfrescare la memoria: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=10363Topo GIJoeRe: Windows è una microspia
Ti sei dimenticato di avvertire dell'imminente invasione degli alieni.Per rinfrescare la memoria cercatevi pure una qualsiasi immagine di crop circle o roba simile.innominatoRe: Windows è una microspia
Catastrofe! Ci uccideranno tutti!BlahRe: Windows è una microspia
- Scritto da: Blah> Catastrofe! Ci uccideranno tutti!ho paura!posso venire a dormire a casa tua stasera?shezan74Block List Aggiornamenti
Ma possibile che non esista una specie di Block List di tutti i siti che riguardano aggiornamenti da inserire in un firewall (esempio IPCop).La sto cercando per mari e monti ma non la trovo.A meno che non esista.Ho provato a farmene una io ma da qui ad avere una lista completa e valida.Sarei felicissimo di poter bloccare questi controlli, questi rapporti che Windows e altri software (Office in primis ma anche Acrobat, ecc...) fanno verso il loro creatore.Grazie a chi mi aiutera'.AnonimoRe: Block List Aggiornamenti
- Scritto da: Anonimo> Ma possibile che non esista una specie di Block> List di tutti i siti che riguardano aggiornamenti> da inserire in un firewall (esempio> IPCop).Quanto la fai complicata: disattivi gli aggiornamenti automatici e sei a posto: la tua copia pirata di Windows e di Office non verrà più aggiornata cé scoperta in quanto tale.Se ti compri la licenza però eviti che la guardia di finanza di faccia multe salate.AccidentiRe: Block List Aggiornamenti
> Sarei felicissimo di poter bloccare questi> controlli, questi rapporti che Windows e altri> software (Office in primis ma anche Acrobat,> ecc...) fanno verso il loro> creatore.> > Grazie a chi mi aiutera'.Metti un firewall che controlli non solo i dati in entrata ma anche i software che tentano di collegarsi ad internet: con windows non so se funziona (io ho gli aggiornamenti disattivati), ma con tutti gli altri si, benissimo!Firewall che fanno bene questo lavoro sono: Jetico o Comodo.ciaoMatteo BRe: Block List Aggiornamenti
C'è il file hosts, una volta individuato il server da cui si scaricano gli update basta scrivere:127.0.0.1 windowsupdate.comO simile. Non sono sicuro però che funzioni. Il file hosts viene usato dai browser per cercare i siti su internet, la prima ricerca avviene lì, se non trova indicazioni cerca sui DNS e così via. Se Windows Update funziona alla stessa maniera allora si può bloccare così. In qualche modo, dopotutto, dovrà pure risolvere l'ip in cui andare a trovare gli aggiornamenti....Re: Block List Aggiornamenti
- Scritto da: ...> C'è il file hosts, una volta individuato il> server da cui si scaricano gli update basta> scrivere:> > 127.0.0.1 windowsupdate.com> > O simile. Non sono sicuro però che funzioni. Il> file hosts viene usato dai browser per cercare i> siti su internet, la prima ricerca avviene lì, se> non trova indicazioni cerca sui DNS e così via.> Se Windows Update funziona alla stessa maniera> allora si può bloccare così. In qualche modo,> dopotutto, dovrà pure risolvere l'ip in cui> andare a trovare gli> aggiornamenti.Non funziona, te lo dico subito. Dipende dalla libreria DNSapi.dll che si occupa delle risoluzioni, certi host vengono comunque risolti.Questo in parte garantisce problemi dovuti a virus o spyware che spesso modificano proprio il file hosts, d'altra parte continuare a risolvere anche gli host del Windows media player un pò ti fa girare le balle.In rete trovi qualcosa per bloccare tali funzionamenti, non saprei dirti poi se funzionano o meno.Rimane il fatto che gli aggiornamenti andrebbero fatti ed al massimo puoi disabilitarli se proprio non vuoi.LemonRe: Block List Aggiornamenti
Grazie per l'informazione!...Chiarimento
Se hai DISATTIVATO gli aggiornamenti automatici NON succede nulla.Se hai ATTIVATO una qualsiasi delle altre opzioni il software di controllo update si è automaticamente aggiornato (anche se si è scelto solo solamente di controllare o scaricare senza installare)Adesso ai posteri l'ardua sentenza...Io penso che doveva essere più chiaro da subito che il software di controllo aggiornamenti si poteva upgradare da solo.Tecnicamente trovo l'idea anche valida, del resto sei tu che che volevi essere avvisato ed il software quindi deve rimanere aggiornato, in più c'è da dire che la possibilità di escluderlo c'è... però ripeto che sarebbe meglio specificarlo fin da subito.LemonRe: Chiarimento
secondo me è un'idea si anche valida ma la cosa è più grave di quanto sembri.quando tu fai aggiornamenti automatici il tuo win contatta il server ms e prende gli aggiornamenti. in questo caso il server win ha contattato il tuo pc per passare degli aggiornamenti. Come ha fatto a sapere l'ip del tuo sistema? come ha fatto a sapere che avevi gli aggiornamenti attivi? Ci sono comunicazioni troppo forti tra il tuo pc e casa ms questo è il problema.FabrizioRe: Chiarimento
- Scritto da: Fabrizio> secondo me è un'idea si anche valida ma la cosa è> più grave di quanto> sembri.> > quando tu fai aggiornamenti automatici il tuo win> contatta il server ms e prende gli aggiornamenti.> in questo caso il server win ha contattato il tuo> pc per passare degli aggiornamenti. Come ha fatto> a sapere l'ip del tuo sistema? come ha fatto a> sapere che avevi gli aggiornamenti attivi?> > > Ci sono comunicazioni troppo forti tra il tuo pc> e casa ms questo è il> problema.E' il tuo PC che chiama a casa... del resto non è che prima dell'aggiornamento fosse inibita la possibilità del programma di funzionare richiedendo aggiornamenti...Probabilmente un aggiornamento (tra i tanti) che il programma ha visto era quello a se stesso, e l'ha scaricato.Io però mi chiedo... ma che caxxo ve ne frega se vi si aggiorna il programma di aggiornamento che avete ESPRESSAMENTE ATTIVATO? Io il PC lo uso per lavorare, non per passare le giornate in attesa che ci sia una nuova patch o un aggiornamento per il kernel o un nuovo driver.Se la mia automobile potesse andare da sola dal meccanico a farsi il tagliando, e magari anche a fare benzina, sarei il primo ad esserne felice.La macchina mi serve per essere portato a spasso, non l'ho comprata per il gusto di smontare e rimontare il motore. Questo concetto, che sta alla base delle differenze tra gli utilizzatori windows e gli smanettoni linux (gli utilizzatori linux non sono della seconda specie) è un valore ed una scelta di ognuno. Come al solito la libertà tua arriva fin dove arriva il limite della mia.Hai voglia di scriverti un driver o verificare che non ci siano backdoor nel tuo PC aprendo i sorgenti del driver XYZ? ok, fai pure. Ma non venire a dirmi che non posso (o che sono un cretino) perchè io alla sera mi stravacco sulla sedia e gioco 3 ore a C&C Generals...shezan74Re: Chiarimento
- Scritto da: shezan74> - Scritto da: Fabrizio> Io però mi chiedo... ma che caxxo ve ne frega se> vi si aggiorna il programma di aggiornamento che> avete ESPRESSAMENTE ATTIVATO? Hai letto o no ???Il problema e' proprio che e' stato aggiornato senza essere stato ESPRESSAMENTE ATTIVATO : rileggi l'articolo eripassa...> Io il PC lo uso per> lavorare, non per passare le giornate in attesa> che ci sia una nuova patch o un aggiornamento per> il kernel o un nuovo driver.Allora puoi immaginare quanto a rischio siano i tuoi dati se il tuo sistema si collega a una corporazione estera e si modifica senza dirti niente.kraneRe: Chiarimento
> quando tu fai aggiornamenti automatici il tuo win> contatta il server ms e prende gli aggiornamenti.> in questo caso il server win ha contattato il tuo> pc per passare degli aggiornamenti. Come ha fatto> a sapere l'ip del tuo sistema? come ha fatto a> sapere che avevi gli aggiornamenti attivi?> Non è proprio come dici. Sei tu che hai dato il permesso al tuo computer di collegarti ai server MS proprio grazie ad una delle tre opzioni già citate, il punto è che da quello che c'è scritto nelle due intermedie (avvisa o scarica senza installarli) non avrebbe dovuto installare nulla ed invece lo ha fatto. Ripeto: giusto o no? Se volevi essere informato sugli aggiornamenti del resto doveva essere upgraddato quel componente... > Ci sono comunicazioni troppo forti tra il tuo pc> e casa ms questo è il> problema.LemonRe: Chiarimento
Ma scusa, un comportamento "fair" da parte di MS sarebbe stato segnalare l'aggiornamento del programma di aggiornamento con allegata la seguente frase: "Attenzione. Se non installi questo è probabile che tu non veda aggiornamenti anche importanti in futuro. Quindi installalo oppure sono cazzi tuoi"Poi M$ non mi venga a dire che ci tiene al fatto che i suoi utenti possano "controllare" il software e siano "liberi" di scegliere cosa debba fare. Sei solo libero di scegliere quello che M$ ha già deciso che tu (ops, il SUO software) faccia.BiñoRe: Chiarimento
> Tecnicamente trovo l'idea anche valida, del resto> sei tu che che volevi essere avvisato ed il> software quindi deve rimanere aggiornato, in più> c'è da dire che la possibilità di escluderlo> c'è... però ripeto che sarebbe meglio> specificarlo fin da> subito.Sta scritto fin da subito nel contratto che accetti la prima volta che usi Windows.Quanto prima lo vorresti sapere?E' giusto che gli aggiornamenti avvengano automaticamente. Io mi romperei le balle a dover controllare gli aggiornamenti da solo. Imposto l'aggiornamento automatico e vivo più sicuro.Rocambolesc oRe: Chiarimento
> Sta scritto fin da subito nel contratto che> accetti la prima volta che usi> Windows.> Quanto prima lo vorresti sapere?> > E' giusto che gli aggiornamenti avvengano> automaticamente. Io mi romperei le balle a dover> controllare gli aggiornamenti da solo. Imposto> l'aggiornamento automatico e vivo più> sicuro.Non sono d'accordo, a prescindere dall'EULA quando un utente decide che vuole solo controllare se ci sono aggiornamenti o scaricarli senza installarli si presume che funzioni così e basta. Poichè l'idea tecnicamente mi sembra accettabile è giusto per trasparenza che venga indicato. Ci sono tanti avvisi che "tranquillizano" l'utente e che magari non servirebbero da un punto di legale ma che comunque vengono scritti.LemonUtenti meno paranoici?
Oddio ci mancava pure l'utente che va a vedere se un file è stato aggiornato o no senza che ne sapesse nulla!Avessi io il tempo da perdere con queste str***ate. La verità è che si fa di tutto pur di andare contro corrente = essere fichi = alla moda = all'avanguardia = contro il sistema, e vaccate varie.Che dire, bravi. Ma non era meglio passare il tempo con un videogioco invece che con un sistema operativo?BlahRe: Utenti meno paranoici?
- Scritto da: Blah> Avessi io il tempo da perdere con queste> str***ate. Però il tempo di scriverle su PI ce l'hai... > Che dire, bravi. Ma non era meglio passare il> tempo con un videogioco invece che con un sistema> operativo?No.Fai il login o registratiRe: Utenti meno paranoici?
non ti sovviene in mente l'esempio di cosa potrebbe accadere se quell'aggiornamento silente e nascosto compromette il funzionamento di n postazioni di lavoro perchè contiene bachi o incompatibilità con dei software? e il pover amministratore di rete dovrà cercare di capire perchè il tutto non funziona... e poi va a scoprire che tutte le macchine si sono "aggiornate" a sua insaputa?Ce la fate a guardare oltre all'LCD sulla scrivania della vostra camera da letto?MeXRe: Utenti meno paranoici?
- Scritto da: MeX> non ti sovviene in mente l'esempio di cosa> potrebbe accadere se quell'aggiornamento silente> e nascosto compromette il funzionamento di n> postazioni di lavoro perchè contiene bachi o> incompatibilità con dei software? e il pover> amministratore di rete dovrà cercare di capire> perchè il tutto non funziona... e poi va a> scoprire che tutte le macchine si sono> "aggiornate" a sua> insaputa?Qualsiasi aggiornamento comporta questo rischio. Persino l'aggiornamento silente ed automatico di Firefox.Se uno ha di questi problemi, disattiva completamente l'aggiornamento e decide da sè se e cosa installare.L'eula permette gli aggiornamenti automatici (come hanno riportato sopra), quindi si È già avvisati.Ancora aaancoora aaaaannnco oooraaaRe: Utenti meno paranoici?
In altre parole, la funzione Aggiornamenti automatici di Windows aveva installato un upate indipendentemente dal fatto che l'utente avesse configurato il servizio su "automatico", "pianificazione" o "solo notifica".sbittanteRe: Utenti meno paranoici?
- Scritto da: Ancora aaancoora aaaaannnco oooraaa> L'eula permette gli aggiornamenti automatici> (come hanno riportato sopra), quindi si È già> avvisati.Guarda che per molti l'EULA è ancora quel click in più tra l'AVANTI e l'INSTALLA...shezan74Re: Utenti meno paranoici?
- Scritto da: Blah> Oddio ci mancava pure l'utente che va a vedere se> un file è stato aggiornato o no senza che ne> sapesse nulla!> Avessi io il tempo da perdere con queste str***ate. La > verità è che si fa di tutto pur di andare contro corrente => essere fichi = alla moda = all'avanguardia = contro il > sistema, e vaccate varie.Leggiti il Rapporto europeo su Echelon, che dimostra come lo spionaggio industriale ha sottratto alle industrie europee miliardi in favore di quelle americane.Se per te avere i dati in mano ad un paese straniero non e' importante ritorna pure davanti alla TV.> Che dire, bravi. Ma non era meglio passare il tempo con > un videogioco invece che con un sistema operativo?Sul sistema operativo ci sono i tuoi dati bancari, legali, la tua lettera di licenziamento o il tuo prossimo aumento pronti ad essere spediti... Vedi tu...kraneRe: Utenti meno paranoici?
Se hai tanta paura che il mondo possa sapere chi sei, allora è meglio se nemmeno ti colleghi ad internet!AdrianoRe: Utenti meno paranoici?
- Scritto da: Adriano> Se hai tanta paura che il mondo possa sapere chi> sei, allora è meglio se nemmeno ti colleghi ad internet!1) La tua risposta non c'entra niente con la mia affermazione.2) Non e' una MIA paura ma una paura dell'unione di paesi in cui anche TU vivi.kraneRe: Utenti meno paranoici?
Infatti qui ci sono solo gli utenti windows che si stanno lamentando... Chi ha letto l'EULA sul serio e sa come si comporta windows, magari ha deciso di risolvere standosene alla larga...nifftRe: Utenti meno paranoici?
Cosi, a caso, se un aggiornamento M$ ti manda in conflitto le librerie dei driver della scheda video senza dirtelo? O se l'aggiornamento ha dei bug, come è successo (hanno fatto l'aggiornamento dell'aggiornamento... :|) Quando capirete che il software DEVE fare quello che espressamente dice? Se dice Avvisa ma non scaricarli e non installarli DEVE fare quello che dice non c'è casso da fare. Cosa è che non è chiaro? E' scritto male? Senza contare che la società in questione è leggermente recidiva.....ReolixRe: Utenti meno paranoici?
Sai anche se l'utente non è paranoico, l'antivirus si', guai se non lo fosse.E trovarsi dialogs allarmanti non e' l'apoteosi dell'usabilita', a casa mia.D'altra parte voi winari siete gia' adusi a pop ups infiniti shareware licenze da accettare ad ogni upgrade, ricerca manuale degli aggiornamenti, strumenti che su linux si scaricano in 300k e su windows pesano otto mega perche' ogni programma si tira giu' le sue librerie..... cosa vuoi che sia questa minchiatina qui. Hai proprio ragione.Porompom pero"certi file di sistema"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: "certi file di sistema"
- Scritto da: unaDuraLezione> magari sapendo *quali* file di sistema ci si> potrebe fare> un'idea...La frase è stata confezionata apposta per fare rumore. Tenendo conto che Windows condiene centinaia di funzioni praticamente sono tutti file di sistema.Di fatto è stato aggiornato il software che controlla se ci sono aggiornamenti, il Windows Update client per intenderci.LemonRe: "certi file di sistema"
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: unaDuraLezione> > magari sapendo *quali* file di sistema ci si> > potrebe fare un'idea...> La frase è stata confezionata apposta per fare> rumore. Tenendo conto che Windows condiene> centinaia di funzioni praticamente sono tutti> file di> sistema.> Di fatto è stato aggiornato il software che> controlla se ci sono aggiornamenti, il Windows> Update client per intenderci.Quindi come dire che sono stati aggiornati dei files di sistema senza l'autorizzazione dell'utente.kraneRe: "certi file di sistema"
> > Quindi come dire che sono stati aggiornati dei> files di sistema senza l'autorizzazione> dell'utente.Si certo. Tieni presente che anche calc.exe è un file di sistema visto che risiede nella cartella c:LemonRe: "certi file di sistema"
> > Quindi come dire che sono stati aggiornati dei> files di sistema senza l'autorizzazione> dell'utente.Si infatti. Tieni presente che anche la calcolatrice (calc.exe) è un file di sistema , risiede infatti in c:windowssystem32 (assumendo che C: sia la tua partizione di sistema).Dire "Windows aggiorna da solo il componente per il controllo aggiornamenti" e dire "Windows aggiorna dei file di sistema" cambia un pò, non credi? Fa più effetto la seconda frase...LemonE chi naviga a consumo?
IO sono tra gli sfortunati digital-divisi e l'unico modo che ho di navigare è a consumo col cellulare. Non posso quindi accettare che microsoft mi installi della "roba" senza che io lo sappia.Quanto era grande l'aggiornamento? Se io sono al limite del bonus questo potrebbe costarmi salatissimo a 6 euro a mb come fa pagare tim!!!http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: E chi naviga a consumo?
- Scritto da: aghost> IO sono tra gli sfortunati digital-divisi e> l'unico modo che ho di navigare è a consumo col> cellulare. Non posso quindi accettare che> microsoft mi installi della "roba" senza che io> lo> sappia.> > Quanto era grande l'aggiornamento? Se io sono al> limite del bonus questo potrebbe costarmi> salatissimo a 6 euro a mb come fa pagare> tim!!!> > http://www.aghost.wordpress.com/Se hai problemi di connessione non tieni attivi gli aggiornamenti automatici neppure solo per essere avvisatoLemonRe: E chi naviga a consumo?
- Scritto da: Lemon> Se hai problemi di connessione non tieni attivi> gli aggiornamenti automatici neppure solo per> essere> avvisatoAncora?? Gli aggiornamenti sono stati scaricati ed installati senza avvisare l'utente, anche se aveva gli aggiornamenti automatici disabilitati!!!!Ma è così difficile da capire?Nome e CognomeRe: E chi naviga a consumo?
> Ancora?? Gli aggiornamenti sono stati scaricati> ed installati senza avvisare l'utente, anche se> aveva gli aggiornamenti automatici> disabilitati!!!!> > Ma è così difficile da capire?La tua cocciutaggine mi fa ridere.LemonRe: E chi naviga a consumo?
- Scritto da: Nome e Cognome> - Scritto da: Lemon> > > Se hai problemi di connessione non tieni attivi> > gli aggiornamenti automatici neppure solo per> > essere> > avvisato> > Ancora?? Gli aggiornamenti sono stati scaricati> ed installati senza avvisare l'utente, anche se> aveva gli aggiornamenti automatici> disabilitati!!!!> > Ma è così difficile da capire?no, succedeva solo a chi aveva impostato per installazione automatica o notifica. a chi li teneva DISABILITATI (senza notifica) non è successo niente.Nome e cognomeRe: E chi naviga a consumo?
navigazione a consumo + windows = nuova vittima dei "tempi moderni"...nifftRe: E chi naviga a consumo?
Concordo al 100%Anch'io navigo col cellulare per assenza di adsl e quindi trovo questo comportamento inaccettabile.Per fortuna non ho né Xp, né Vista... e credo proprio che non li userò MAI!!!Mi auguro che almeno abbiano dato la possibilità di interrompere temporaneamente l'update e che abbiano comunicato quanti MB bisognava scaricare, sarebbe il minimo della serietà.Uno dei digital-di visiRe: E chi naviga a consumo?
- Scritto da: Uno dei digital-di visi> Concordo al 100%> Anch'io navigo col cellulare per assenza di adsl> e quindi trovo questo comportamento> inaccettabile.> Per fortuna non ho né Xp, né Vista... e credo> proprio che non li userò> MAI!!!> > Mi auguro che almeno abbiano dato la possibilità> di interrompere temporaneamente l'update e che> abbiano comunicato quanti MB bisognava scaricare,> sarebbe il minimo della> serietà.Ma ti rendi conto dell'inutile polemica? Se hai quel problema di connettività non attivi il controllo degli aggiornamenti, al massimo (proprio se bisogna farsi del male) attivi quello che controlla ma non scarica. Il punto è che se hai banda limitata e/o traffico a pagamento comunque stai facendo una minchiata.Il problema qua è un altro.LemonRe: E chi naviga a consumo?
- Scritto da: Lemon> Ma ti rendi conto dell'inutile polemica? Se hai> quel problema di connettività non attivi il> controllo degli aggiornamentigrazie al c***oquando installi windm***a su un pc, di default (DEFAULT) quasi all'insputa dell'utente installa gli aggiornamenti automatici attivato e un tot di servizi in più che ciucciano banda, si collegano a internet, spiano, non si fanno i c***i loro etc...e disattivare tutta quella roba non è propriamente facile specie x gli utenti meno espertiMa che diciRe: E chi naviga a consumo?
- Scritto da: Uno dei digital-di visi> Concordo al 100%> Anch'io navigo col cellulare per assenza di adsl> e quindi trovo questo comportamento> inaccettabile.> Per fortuna non ho né Xp, né Vista... e credo> proprio che non li userò> MAI!!!perchè se usi linux o mac non li devi fare gli aggiornamenti? In linux escono tonnellate di update ogni settimana... peggio che Win.cicRe: E chi naviga a consumo?
Tutto falso!! Non guardare solo il numero di pacchetti, guarda la grandezza (MB) degli aggiornamenti!Nome e CognomeRe: E chi naviga a consumo?
- Scritto da: aghost> IO sono tra gli sfortunati digital-divisi e> l'unico modo che ho di navigare è a consumo col> cellulare.ciccino, non è ora che ti fai una ADSL?cicRe: E chi naviga a consumo?
- Scritto da: cic> - Scritto da: aghost> > IO sono tra gli sfortunati digital-divisi e> > l'unico modo che ho di navigare è a consumo col> > cellulare.> > ciccino, non è ora che ti fai una ADSL?probabilmente è in una zona non coperta (viva telecom !)oppure ha una scheda sul portatile e gli serve per lavoroeh, che dici ?piu' forsforoRe: E chi naviga a consumo?
- Scritto da: cic> - Scritto da: aghost> > IO sono tra gli sfortunati digital-divisi e> > l'unico modo che ho di navigare è a consumo col> > cellulare.> > ciccino, non è ora che ti fai una ADSL?palesemente provocatorio e con intenzione di istigare flame...DavideE chi naviga a consumo?
scusate errore-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2007 10.50-----------------------------------------------------------aghostModuli
Secondo me non è tanto grave il fatto in sè. In fondo EULA o no, se c'era un aggiornamento da fare, è stato fatto e amen.La gravità sta nel fatto che esista in windows un modulo COMPLETAMENTE INVISIBILE preposto a - collegarsi a un determinato server- scaricare dei files da quel server- modificare files di sistemail tutto in via remota e invisibile!!!Visto che a pensar male è peccato, ma il più delle volte ci si azzecca, (vedi la vecchia storia della NSA_Key nel vecchio Windows NT) allora mi chiedo: chissà quante altre belle cosucce mi fa di nascosto...Ipotizzare non ha senso senza avere in mano i sorgenti, ma questo mi ha fatto pensare e ho paura che prenderò seriamente in considerazione l'idea di migrare a qualcosa di Open Source...Aggiungo: Magari il fatto può non essere grave per un utente domestico (al di la del fatto che abbia qualcosa da nascondere oppure no) Ma se guardiamo nell'ottica di un'azienda? :| :|SilenteRe: Moduli
- Scritto da: Silente> La gravità sta nel fatto che esista in windows un> modulo COMPLETAMENTE INVISIBILE preposto acicciono, guarda che l'update non è invisibile, lo vedi nella cronologia aggiornamenti.> - collegarsi a un determinato server> - scaricare dei files da quel server> - modificare files di sistema> il tutto in via remota e invisibile!!!ciccino, te lo scarica perchè hai lasciato attivo Windows Update. Se non vuoi che si aggiorni lo disabiliti. Poi però non venire a piangere in qualche forum Microsoft che non ti scarica più gli update perchè ti sei rifiutato di scaricare l'aggiornamento di Windows UpdatecicRe: Moduli
> ciccino, te lo scarica perchè hai lasciato attivo> Windows Update. Se non vuoi che si aggiorni lo> disabiliti. Poi però non venire a piangere in> qualche forum Microsoft che non ti scarica più> gli update perchè ti sei rifiutato di scaricare> l'aggiornamento di Windows> Updateciccino, con windows update disattivato ti becchi lo stesso l'aggiornamento...DavideRe: Moduli
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Moduli
Ciccino del Windows Update non importa molto, il problema e' come dice Silente, il sistema permette di:> - collegarsi a un determinato server> - scaricare dei files da quel server> - modificare files di sistema> il tutto in via remota e invisibile!!!E finche' riguarda un utente normale chissene frega, riquotando Silente:> Ma se guardiamo nell'ottica di un'azienda? :| :|cHoBiRe: Moduli
- Scritto da: cHoBi> Ciccino del Windows Update non importa molto, il> problema e' come dice Silente, il sistema> permette> di:> > > - collegarsi a un determinato server> > - scaricare dei files da quel server> > - modificare files di sistema> > il tutto in via remota e invisibile!!!> > E finche' riguarda un utente normale chissene> frega, riquotando> Silente:> > > Ma se guardiamo nell'ottica di un'azienda? :|> :|Nell'ottica di un'azienda il discorso è presto fatto: i pc messi in dominio possono (e dovrebbero) essere impostati tramite group policy quindi l'amministrazione è totalmente delegata all'sysadmin. Se poi parliamo di reti con un minimo di complessità (almeno 1 buon server e 10-15 client a mio avviso), allora l'amministratore, se capace, installerà un tool tipo WSUS, totalmente gratuito, e così tiene traccia degli aggiornamenti che vengono scaricati, quando vengono installati, i PC che hanno avuto problemi ed altro ancora. Giusto per essere precisi: il WSUS richiede esplicitamente l'approvazione degli aggiornamenti da installare a meno che gli si dica diversamente. Questo consente di provare gli aggiornamenti in macchine di test in modo che anche i più prudenti siano contenti.Lemonreato...
c'e' un reato che mi pare si chiami accesso abusivo ad un sistema informatico...A ORe: reato...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: reato...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: A O> > c'e' un reato che mi pare si chiami accesso> > abusivo ad un sistema> > informatico...> > denunciali e goditi la vittoria in tribunale.partecipi? class action?A ORe: reato...
- Scritto da: A Opartecipi? class action?Chi? unaDuraLezione? Ma se va in giro per il forum a capolvegere discorsi ed arrampicarsi sugli specchi!!Non gli entra in testa questa semplice frase: In altre parole, la funzione Aggiornamenti automatici di Windows aveva installato un upate indipendentemente dal fatto che l'utente avesse configurato il servizio su "automatico", "pianificazione" o "solo notifica".Appena la scrivi va su tutte le furie e cambia totalmente discorso.Mi fa morire dal ridere....anche se ultimamente inizia un pò ad offendere, ma d'altronde se non hai argomenti iniziano gli insulti!Nome e CognomeRe: reato...
- Scritto da: A O> c'e' un reato che mi pare si chiami accesso> abusivo ad un sistema> informatico...Fantastica (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ROTFLE con la stessa scusa attiveranno il TC
CIAO A TUTTIcito da articolo:" Clinton ha ribadito che la filosofia di Microsoft è quella di consentire agli utenti di mantenere il controllo sui loro computer, ma anche quella di assicurarsi che strumenti critici come Windows Update siano sempre in grado di funzionare correttamente. "Con questa scusa, in futuro diranno che abilitare il Trusted Computing e` indispensabile per poter fare gli aggiornamenti, una volta che il TC sara` attivato l'utente sara` incastrato... e` solo questione di tempo, chi ha Vista e` gia` sulla strada della rovina, chi ha XP con Service Pack 2 e` praticamente sulla stessa via... chi e` sato piu` furbo, si e` premunito di un Firewall serio completo di Anti-Virus ed AntiSpyware, ed ha tenuto XP con il Service Pack 1, che va benissimo, e lascia fare al SonicWall il suo mestiere.CORDIALI SALUTI