È febbre da iPhone 3G , nei Paesi in cui (come in Italia, con Vodafone e TIM) sarà venduto a partire dall’11 luglio. Per la nuova versione globale del melafonino, come noto, Apple e gli operatori mobili locali hanno inaugurato la commercializzazione anche ai non abbonati. Una soluzione idonea a mercati come quello italiano, dove le utenze prepagate sono la maggioranza, ma che sarà applicata anche negli USA. Con prezzi più convenienti, in virtù della debolezza del dollaro sull’euro.
Il prezzo del nuovo iPhone per gli abbonati AT&T, con contratto di almeno 24 mesi, è già stato annunciato: 199 dollari per la versione da 8 GB e 299 dollari per quella da 16 GB. Ora l’operatore svela anche i prezzi per l’offerta senza contratto: l’apparecchio sarà venduto in versione con operator lock a 599 dollari per la versione da 8 GB (che al cambio di oggi è pari a circa 380 euro) e 699 dollari per quella con 16 GB (più o meno 440 euro). Rispetto ai prezzi dichiarati da TIM e da Vodafone c’è una differenza, favorevole per il melafonino USA, di 120/130 euro.
Se il cambio euro-dollaro continuerà dunque a mantenere questo trend, sicuramente non mancheranno le possibilità di approvvigionamento alternative e si assisterà presto, come è avvenuto per la prima versione dell’iPhone, a forme di vendita “abusive” (ossia non consentite da Apple e AT&T) di melafonini opportunamente crackati per consentirne il funzionamento su reti mobili di operatori differenti. Con conseguente reprimenda da parte dell’azienda di Cupertino, che non mancherà di informare gli utenti che un melafonino crackato non gode della copertura di garanzia prevista dalle condizioni contrattuali sottoscritte all’atto dell’acquisto.
In ogni caso, per coloro che bramano il nuovo apparecchio o anche per i semplici curiosi, ecco un tour guidato (in inglese).
Dario Bonacina
-
Monopolio Forever...
Quando accusate microsoft di monopolio ricordatevi che non è solo lei nel teatro delle marionette ci sono i produttori di personal computer.Io uso Linux per libera scelta cosi' come usavo windows per imposizione che poi l'utente si trova bene con windows ,mac o linux deve essere una "sua"libera scelta partendo dall'acquisto.Ciao-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 luglio 2008 00.23----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 luglio 2008 00.31-----------------------------------------------------------mosfetRe: Monopolio Forever...
- Scritto da: mosfet> Quando accusate microsoft di monopolio> ricordatevi che non è solo lei nel teatro delle> marionette ci sono i produttori di personal> computer.> Io uso Linux per libera scelta cosi' come usavo> windows per imposizione che poi l'utente si trova> bene con windows ,mac o linux deve essere una> "sua"libera scelta partendo> dall'acquisto.> > Ciao> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 03 luglio 2008 00.23> --------------------------------------------------> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 03 luglio 2008 00.31> --------------------------------------------------Ecco cosa volevo dire libera scelta.http://img92.imageshack.us/img92/1757/winsusepj3.jpgCiaomosfetRe: Monopolio Forever...
Scusa, OpenSuse e per far girare Windows cosa usi?WilliamRe: Monopolio Forever...
- Scritto da: William> Scusa, OpenSuse e per far girare Windows cosa usi?Virtual box della sun a giudicare dalle iconedont feed the trollRe: Monopolio Forever...
- Scritto da: William> Scusa, OpenSuse e per far girare Windows cosa usi?Opensuse 11 con virtualbox 1.6.2CiaomosfetRe: Monopolio Forever...
su questo argomento sono abbastanza combattuto... un pc senza os nn serve a niente... molte delle componenti del pc sono governate da software... se il software che gestisce le ventole (specialmente in un portatile) e' difettoso e quel software nn e' fornito dal produttore del pc ne dal partner riconosciuto dal costruttore se il pc "fonde" ha l'utente il diritto all'assistenza in garanzia?? se il driver ata del os nn fornito con il pc e' difettoso e affatica l'hd stesso tando da danneggiarlo ha l'utente diritto all'assistenza? e si potrebbe continuare quasi all'infinito.... io risponderei di no... no nn si ha diritto di scegliere cosa usare sul pc... si ha il diritto di non scegliere quel pc all'origine (all'acquisto) poi nn che mi importi molto della cosa... ho sempre, per uso personale/professionale acquistato pc apple, che ironia nn mette vincoli al os da usare sulle sue macchine... :)bibopRe: Monopolio Forever...
- Scritto da: bibop> su questo argomento sono abbastanza combattuto... > un pc senza os nn serve a niente... Questo è certo, ma non significa che se io entro in un negozio e chiedo esplicitamente un portatile senza OS debbo essere trattato come un alieno...Penso che dare la doppia scelta "pc con OS oem tal dei tali/pc senza os" sia la cosa più giusta per il consumatore.LoLRe: Monopolio Forever...
Ma sopratutto , la corte europea molto , ma molto tempo fà ha detto che non puoi legare nessun hw a un determinato softwarePercui hp si arrampica sugli specchiAleRe: Monopolio Forever...
> > se il software che gestisce le ventole> (specialmente in un portatile) e' difettoso e> quel software nn e' fornito dal produttore del pc> ne dal partner riconosciuto dal costruttore se il> pc "fonde" ha l'utente il diritto all'assistenza> in garanzia??se non assembla l'hardware (e sopratutto) non scrive l'ACPI coi piedi questo non succede. > > se il driver ata del os nn fornito con il pc e'> difettoso e affatica l'hd stesso tando da> danneggiarlo ha l'utente diritto all'assistenza?non so quanto garantiscano le parti mobili.comunque hai rogne analoghe anche con windows. se il driver nvidia ti danneggia la tv/monitor esterno, l'oem certamente se ne frega.styxRe: Monopolio Forever...
- Scritto da: styx> > se il driver ata del os nn fornito con il pc e'> > difettoso e affatica l'hd stesso tando da> > danneggiarlo ha l'utente diritto all'assistenza?> non so quanto garantiscano le parti mobili.Solitamente un hard disk ha 3 anni di garanzia invece che 2, offerta dal produttore del disco.www.aleksfalcone.orgRe: Monopolio Forever...
- Scritto da: bibop> su questo argomento sono abbastanza combattuto... > un pc senza os nn serve a niente... > molte delle componenti del pc sono governate da> software...> se il software che gestisce le ventole> (specialmente in un portatile) e' difettoso e> quel software nn e' fornito dal produttore del pc> ne dal partner riconosciuto dal costruttore se il> pc "fonde" ha l'utente il diritto all'assistenza> in garanzia??Iniziamo a fare le cose standard a livello HW ???Sono 3 segnali quelli della ventola eh...> se il driver ata del os nn fornito con il pc e'> difettoso e affatica l'hd stesso tando da> danneggiarlo ha l'utente diritto all'assistenza?O mettono il controllo nel bios a cui si accede direttamente o fanno le cose standard, in fondo riescono a rispettare gli standard sata che sono piu' complessi, non vedo il problema.> e si potrebbe continuare quasi all'infinito.... Anche a dire di fare le cose standard.kraneRe: Monopolio Forever...
- Scritto da: bibop> se il software che gestisce le ventoleLe ventole non si spengono e continuano a frullare, nessun danno possibile. Se non fosse così il computer fonderebbe al primo hard-lock di windows.> > se il driver ata del os nn fornito con il pc e'> difettoso e affatica l'hd stessoCome può affaticare un hard disk? Se usi il sistema operativo preinstallato per codificare video 24/24 il disco gira 24/24 ed hai diritto alla garanzia. Qualunque altro SO operativo usi non può andare peggio di così: i componenti hardware non hanno il tasto di auto-distruzione.> e si potrebbe continuare quasi all'infinito.... Tanto per muovere le dita...> io risponderei di no... no nn si ha diritto di> scegliere cosa usare sul pc... Allora tanto vale comprarsi una playstation> si ha il diritto> di non scegliere quel pc all'origineFamoso diritto costituzionale, inserito su proposta di Alcide De Gasperi.> ho sempre, per uso> personale/professionale acquistato pc apple, che> ironia nn mette vincoli al os da usare sulle sue> macchine...> :)È cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di concorrenza!asasaRe: Monopolio Forever...
- Scritto da: bibop> un pc senza os nn serve a niente... > molte delle componenti del pc sono governate da> software...Tutte le parti del computer sono gestite da software, ma questo non ha importanza: si tratta di prodotti separati, venduti con contratti di vendita ben distinti. Il computer viene acquistato come un qualunque oggetto, mentre il software viene 'concesso in uso': è dunque contrario ad ogni logica il ritenere che siano un articolo unico, oltre che contraddittorio rispetto alla licenza d'uso del software. > se il software che gestisce le ventole> (specialmente in un portatile) e' difettoso...Il software presente nei circuiti della scheda madre è parte integrante della scheda madre: non ci sono contratti separati a regolarne il commercio. Non ha nulla a che vedere con il sistema operativo.> se il driver ata del os nn fornito con il pc e'> difettoso e affatica l'hd stesso tando da> danneggiarlo ha l'utente diritto all'assistenza?Esiste un driver ATA in grado di danneggiare un HD? Pura fantascienza, a meno che tu non possa indicare almeno un caso di danneggiamento imputabile al driver in questione. Il tuo ragionamento sarebbe comunque privo di fondamento: se io acquisto un'automobile, la garanzia del produttore non decade se utilizzo carburanti o lubrificanti da esso non consigliati. Se mi si fonde il motore in garanzia, la riparazione è a carico di chi garantisce.> io risponderei di no... no nn si ha diritto di> scegliere cosa usare sul pc... Non solo si tratta di un diritto, ma è un diritto indicato chiaramente sulla stessa licenza oem di Windows. Il produttore di PC vende il computer, non il sistema operativo Windows che viene concesso in licenza da Microsoft, non da HP. Windows resta proprietà di Microsoft: chi acquista un PC paga ANCHE una licenza, un permesso di uso del sistema sul proprio PC. Ma è illegale esser costretti a pagare qualcosa che non si desidera avere. HP non può dichiarare nulla la garanzia in caso di rinuncia a Windows, semplicemente perché la garanzia di HP è unicamente sull'hardware: HP non ha e non deve avere alcun controllo sul software che installo. Ci mancherebbe pure che si mettano a sindacare sui programmi che posso o non posso usare, siamo seri.Bada che non parlo di principi astratti, ma di contratti scritti nero su bianco. Ogni clausola del contratto HP (o qualunque altro produttore) in contraddizione con tali norme o con la licenza oem di Windows è automaticamente nulla, come se non fosse mai esistita.> si ha il diritto di non scegliere quel pc all'origineSi ha il diritto di scegliere cosa acquistare e cosa non acquistare. Quindi il diritto di comprare un computer e non comprare software.www.aleksfalcone.orgRe: Monopolio Forever...
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> HP non può dichiarare nulla la garanzia in caso> di rinuncia a Windows, semplicemente perché la> garanzia di HP è unicamente sull'hardware: HP non> ha e non deve avere alcun controllo sul software> che installo. Ci mancherebbe pure che si mettano> a sindacare sui programmi che posso o non posso> usare, siamo> seri.Ci stanno provando però.... Vi dice niente "Trusted computing" o TC che dir si voglia? http://www.no1984.org/Leggete e piangete!!> Bada che non parlo di principi astratti, ma di> contratti scritti nero su bianco. Ogni clausola> del contratto HP (o qualunque altro produttore)> in contraddizione con tali norme o con la licenza> oem di Windows è automaticamente nulla, come se> non fosse mai> esistita.E ogni clausola in contraddizione con la legge italiana è altrettanto nulla. Per questo ci mettono quello che gli pare, tanto al massimo non conta, ma qualche utente bue, o ignorante (nel senso che ignora la legge) in materia, rispetterà pure la clausola che lo limita in un suo diritto!!!katun79Re: Monopolio Forever...
Il produttore di PC vende ferramenta cosa gliene frega di che sistema operativo ti da?Quando hai comprato il suo PC lui ha avuto il suo guadagno, non guadagna dal Winzozz allegato.È Micro$oft che è stata processata perché minaccia di aumentare le licenze OEM a quei produttori che vendono troppi PC vuoti o con sistemi alternativi.Ed è perfino arrivata allo spionaggio quando ha iniziato a regalare copie di suoi prodotti ai commessi delle grandi distribuzioni americane che gli segnalavano marche e modelli di computer sugli scaffali venduti senza sistema operativo o con sistemi alternativi (erano i tempi della paura per BeOS x86 e OS/2 ancora diffuso).È così che ha affossato OS/2 e BeOS, e contro BeOS se l'è cavata con un accordo extra-giudiziario multimilionario.iRobyRe: Monopolio Forever...
qui nn si discute delle politiche predatorie di redmond ma della "pretesa" di far funzionare la propria automobile diesel con benzina verde! son 2 cose simili ma se il motore va in pappa il produttore dell'automobile ti deve riparare il motore??assistenza in garanzia!! hp ha il dovere di riparare il tuo pc se lo fai letteralmente fondere con un os nn certificato da hp ??bibopRe: Monopolio Forever...
- Scritto da: bibop> qui nn si discute delle politiche predatorie di> redmond ma della "pretesa" di far funzionare la> propria automobile diesel con benzina verde! son> 2 cose simili ma se il motore va in pappa il> produttore dell'automobile ti deve riparare il> motore??> Stai dicendo, quindi, che sistemi operativi diversi da windows vista sono completamente incompatibili con le macchine (la cui architettura è nota a priori) in vendita da HP o chi per loro al punto che l'uso puo' causare danni FISICI alle stesse macchine?Acciderbola.> assistenza in garanzia!! hp ha il dovere di> riparare il tuo pc se lo fai letteralmente> fondere con un os nn certificato da hp> ??Dalle mie parte i pc non fondono se non usi Vista.Ad ogni modo, potrebbe essere ignoranza mia, mi spieghi il processo fisico attraverso il quale si realizza codesto prodigio?dont feed the trollRe: Monopolio Forever...
Dio quanto odio chi fa i paragoni con le automobili, dio quanto li odio! Gli strapperei i peli del naso con la pinzetta e poi gli attaccherei un taser ai capezzoli!Il PC è una macchina standard, il cui standard è stato ratificato da consorzi di produttori. ATX, microATX, ACPI, APIC, per non parlare di IEEE1384 e 1394, USB1 e 2, vengono definiti dai consorzi, vengono documentati e li devono rispettare loro e i produttori di periferiche e computer nonché quelli di software.Tutti i software e sistemi operativi che vogliono girare su un PC devono seguire questi standard. Per cui il paragone del sistema operativo che non controlla le ventole è menate varie non regge. Se il produttore ha seguito lo standard i sistemi operativi alternativi a Windows non avranno problemi, diversamente invece per i produttori che se ne sbattono, cazzi loro.iRobyRe: Monopolio Forever...
- Scritto da: bibop> qui nn si discute delle politiche predatorie di> redmond ma della "pretesa" di far funzionare la> propria automobile diesel con benzina verde! son> 2 cose simili ma se il motore va in pappa il> produttore dell'automobile ti deve riparare il> motore??> Paragone sballato e fuori luogo, visto che è risaputo che spesso e volentieri un PC gira meglio con una distribuzione di Linux che coi pachidermi MS.Un paragone sensato sarebbe con la persona che pretende di alimentare il PC progettato per la 220V attaccandolo alla 110V, magari cablando una spina diversa... ma in questo caso il software non c'entra niente.FunzRe: Monopolio Forever...
- Scritto da: bibop> della "pretesa" di far funzionare la> propria automobile diesel con benzina verdeNiente affatto.Il paragone è senza senso. Sistemi diversi da Windows non sono incompatibili con lo stesso hardware, né vi causano problemi: puoi dimostrare il contrario?> assistenza in garanzia!! hp ha il dovere di> riparare il tuo pc se lo fai letteralmente> fondere con un os nn certificato da hp??1. HP ha il dovere di garantire il suo prodotto: il computer. 2. HP non ha il diritto di indicare quale software utilizzare, né ha il diritto di imporre l'uso di Windows sui propri computer. 3. Nessun software crea danni all'hardware.4. Windows non ha alcun 'certificato' di compatibilità su computer desktop HP.www.aleksfalcone.orgRe: Monopolio Forever...
- Scritto da: iRoby> Quando hai comprato il suo PC lui ha avuto il suo> guadagno, non guadagna dal Winzozz> allegato.MUAHAHAHAH :DFalsissimo!!!HP spessa nella risposta al mio atto di citazione ammette che paga a M$ molto meno di quanto ho chiesto come prezzo di listino di Windows!!!http://www.libertadigitali.net/mainsite/node/10katun79strategie inefficaci e stupide
quello che mi ha sempre irritato delle pietose scuse elaborate dagli assemblatori di pc per non rimborsare i soldi del sistema operativo è che oltre a poter essere sbugiardate da chiunque conosca un minimo i pc , sono anche inefficaci a livello commerciale e di comunicazione.ovvero:io hp ( o acer o dell o chissachialtro) spendo un tot di soldi per poter installare del software sui pc che vendo. questo ha un senso , perchè così chi compra il pc lo accende e lo usa subito. ora : è vero che i componenti del pc sono testati per funzionare con il sistema operativo che installo, ma so perfettamente che lo stesso pc funzionerebbe meglio con altri sistemi operativi più leggeri o vecchi.il guaio è che per fornire assistenza tecnica ai nostri pc devo formare alcune decine di tecnici, spendendo migliaia di ore in formazione , devo spendere soldi per sviluppare drivers o tools specifici che sfruttino le peculiarità tecniche dei pc. insomma per vendere quei pc devo investire un pacco di soldi, ed ho più probabilità di rientrare delle mie spese e di soddisfare il cliente se il suddetto cliente usa il sistema operativo che io ho deciso di installare.se il cliente installa un sistema operativo diverso mi salta tutto il lavoro di formazione per l'assistenza tecnica ( ho appena formato dei sbarbatelli appena usciti dalle superiori su windows vista e mi arriva un cliente che usa win xp sp1 o peggio ancora linux gentoo o debian....)mi salta tutto il lavoro di ottimizzazione con drivers e patch.in più c'è l'accordo con microsoft per cui devo vendere tutti i pc con il sistema operativo concordato con loro.a chiosa di tutto c'è il fatto che la produzione in serie di pc prevede la costruzione di centinaia di migliaia di pc tutti con lo stesso hardware, tutto con la stessa manualistica e lo stesso packaging.e quindi prevedere la costruzione su vasta scala di pc con sistema operativo diverso o senza sistema operativo necessiterebbe di linee di produzione diverse, diversa manualistica, diverso packaging, un'ulteriore fase di testing , di scrittura software e formazione del personale . insomma tutti costi di produzione ulteriori in un settore, quello dell'informatica consumer, dove i margini sono risicati.ora: non c'è nulla di male nel fatto che un'azienda salvaguardi i propri utili.come non c'è nulla di male se una ditta spinge i propri utenti a seguire procedure che rendano il proprio lavoro più efficace e redditizio, a patto di spiegarlo in maniera chiara e trasparente.quello che una ditta non dovrebbe mai fare, perchè rappresenta una cattiva comunicazione ed una pessima politica commerciale, è trattare i propri clienti come bambini incapaci di intendere e di volere.se avessero detto :"la rinuncia al software preinstallato da diritto a x euro di rimborso ma provoca la limitazione dell'assistenza tecnica " nessuno avrebbe avuto da ridire, perchè nessuno si sarebbe sentito trattato come un cretino."il pc ed il software sono inscindibili?"davvero?se formatto l'hard disk il pc esplode? mandate a casa qualcuno a picchiarmi?mi denunciate?lo dite alla maestra?la spectre si mette sulle mie tracce? ma perfavore,,,trasparenza ragazzi, trasparenza e chiarezza.nykoRe: strategie inefficaci e stupide
- Scritto da: nyko> "il pc ed il software sono inscindibili?"> davvero?Come ho scritto sopra l'ue vieta questa indiscibilità secondo me basta e avanza come rispostaAleRe: strategie inefficaci e stupide
Non avete capito!!!È Micro$oft!Micro$oft minaccia aumento dei prezzi delle licenze OEM a volume o addirittura la revoca delle licenze se il produttore di questi PC li vende anche con sistemi operativi alternativi o senza sistema operativo.Per un'azienda quei $10-$20 in più sul prezzo del PC può significare perdere numerosi appalti di forniture.Figuriamoci se perde la possibilità di acquistarle e deve rivolgersi a fornitori terzi con ulteriore ricarico. Sarebbe un disastro.Questa storia è arci-nota e anche se Micro$oft è stata processata continua a reiterare nel comportamento perché comunque anche perdesse ancora la causa avrebbe fatto danni enormi al produttore che l'ha portata in tribunale, e poi se la caverebbe giusto con un boffetto.Anche perché gli accordi commerciali sono in un mercato libero, ossia io posso venderti un prodotto al prezzo che voglio, sei tu a doverti rifiutare di acquistarlo, e posso anche rifiutarmi di venderti quel qualcosa...Per iniziare ad avere un po' di Linux preinstallati abbiamo dovuto attendere l'arrivo di questi nuovi prodotti come i netpc su cui Micro$oft non ha sistemi operativi a parte il vetusto XP.iRobyRe: strategie inefficaci e stupide
- Scritto da: iRoby> Non avete capito!!!> > È Micro$oft!> M$ ha le sue colpe, ma stai andando Ot.. Il problema è che M$ ha scritto una licenza che prevede un rimborso, e i produttori di HW non ne vogliono sapere di rimborsarla!!!katun79Re: strategie inefficaci e stupide
I produttori hardware non ne voglio sapere di rimborsarla perché M$ fa capire che questo le da fastidio.Perché l'adesivo che attaccano sotto al computer è unico e non si può staccare. E per vari altri motivi.Non c'è nessun OT, è una pratica precisa e già evidenziata e condannata in passato che M$ continua a reiterare.Il fatto che si parli in questi termini ti da particolarmente fastidio?iRobyRe: strategie inefficaci e stupide
Ma perché compri HP!?! Compra un PC da chi te lo vende senza OS!!- Scritto da: nyko> quello che mi ha sempre irritato delle pietose> scuse elaborate dagli assemblatori di pc per non> rimborsare i soldi del sistema operativo è che> oltre a poter essere sbugiardate da chiunque> conosca un minimo i pc , sono anche inefficaci a> livello commerciale e di> comunicazione.> > ovvero:> > io hp ( o acer o dell o chissachialtro) spendo un> tot di soldi per poter installare del software> sui pc che vendo. questo ha un senso , perchè> così chi compra il pc lo accende e lo usa subito.> ora : è vero che i componenti del pc sono testati> per funzionare con il sistema operativo che> installo, ma so perfettamente che lo stesso pc> funzionerebbe meglio con altri sistemi operativi> più leggeri o> vecchi.> il guaio è che per fornire assistenza tecnica ai> nostri pc devo formare alcune decine di tecnici,> spendendo migliaia di ore in formazione , devo> spendere soldi per sviluppare drivers o tools> specifici che sfruttino le peculiarità tecniche> dei pc. insomma per vendere quei pc devo> investire un pacco di soldi, ed ho più> probabilità di rientrare delle mie spese e di> soddisfare il cliente se il suddetto cliente usa> il sistema operativo che io ho deciso di> installare.> se il cliente installa un sistema operativo> diverso mi salta tutto il lavoro di formazione> per l'assistenza tecnica ( ho appena formato dei> sbarbatelli appena usciti dalle superiori su> windows vista e mi arriva un cliente che usa win> xp sp1 o peggio ancora linux gentoo o> debian....)mi salta tutto il lavoro di> ottimizzazione con drivers e> patch.> in più c'è l'accordo con microsoft per cui devo> vendere tutti i pc con il sistema operativo> concordato con> loro.> a chiosa di tutto c'è il fatto che la produzione> in serie di pc prevede la costruzione di> centinaia di migliaia di pc tutti con lo stesso> hardware, tutto con la stessa manualistica e lo> stesso packaging.e quindi prevedere la> costruzione su vasta scala di pc con sistema> operativo diverso o senza sistema operativo> necessiterebbe di linee di produzione diverse,> diversa manualistica, diverso packaging,> un'ulteriore fase di testing , di scrittura> software e formazione del personale . insomma> tutti costi di produzione ulteriori in un> settore, quello dell'informatica consumer, dove i> margini sono> risicati.> > > ora: non c'è nulla di male nel fatto che> un'azienda salvaguardi i propri utili.come non> c'è nulla di male se una ditta spinge i propri> utenti a seguire procedure che rendano il proprio> lavoro più efficace e redditizio, a patto di> spiegarlo in maniera chiara e> trasparente.> > quello che una ditta non dovrebbe mai fare,> perchè rappresenta una cattiva comunicazione ed> una pessima politica commerciale, è trattare i> propri clienti come bambini incapaci di intendere> e di> volere.> > se avessero detto :"la rinuncia al software > preinstallato> > da diritto a x euro di rimborso ma provoca la> limitazione dell'assistenza tecnica " nessuno> avrebbe avuto da ridire, perchè nessuno si> sarebbe sentito trattato come un> cretino.> > "il pc ed il software sono inscindibili?"> davvero?> se formatto l'hard disk il pc esplode? mandate a> casa qualcuno a> picchiarmi?> mi denunciate?> lo dite alla maestra?> la spectre si mette sulle mie tracce? > > ma perfavore,,,> > trasparenza ragazzi, trasparenza e chiarezza.davide73Re: strategie inefficaci e stupide
- Scritto da: davide73> Ma perché compri HP!?! Compra un PC da chi te lo> vende senza> OS!!Per esempio?dont feed the trollRe: strategie inefficaci e stupide
Qualsiasi negozio che venda PC... sinceramente non ti so diro, a me interessano con sistema operativo già installato così non ho grane o se ne ho so di chi sia la colpa...- Scritto da: dont feed the troll> - Scritto da: davide73> > Ma perché compri HP!?! Compra un PC da chi te lo> > vende senza> > OS!!> > Per esempio?davide73Re: strategie inefficaci e stupide
- Scritto da: nyko> è vero che i componenti del pc sono testati> per funzionare con il sistema operativo che installoIn realtà no. E' vero il contrario, ovvero che il software è sviluppato per funzionare su un dato hardware standard.> il guaio è che per fornire assistenza tecnica ai> nostri pc devo formare alcune decine di tecnici,> spendendo migliaia di ore in formazione, La formazione dei tecnici è effettuata sull'hardware prodotto, non sul sistema operativo. Gl'interventi software si limitano alla copia di una immagine già pronta da copiare sull'HD da ripristinare.> insomma per vendere quei pc devo investire un pacco > di soldiQuesto è vero per ogni settore industriale: se non investi nel prodotto, non vendi.> ho più probabilità di rientrare delle mie spese e di> soddisfare il cliente se il suddetto cliente usa> il sistema operativo che io ho deciso di installare.> se il cliente installa un sistema operativo> diverso mi salta tutto il lavoro di formazione> per l'assistenza tecnicaNon credo. Gl'interventi di assistenza in garanzia sui PC riguardano esclusivamente l'hardware, non il software. Quando necessario, al limite, viene eseguito un ripristino del SO da una immagine predefinita, ma nulla di più.Per sei anni ho fatto da tramite tra i clienti e l'assistenza di HP, Acer e Toshiba e non ho mai visto un intervento sul software, al contrario ho ascoltato più volte i tecnici dei laboratori dichiarare la loro mancanza di autorizzazione a lavorare sul sistema operativo.> prevedere la costruzione su vasta scala di pc con sistema> operativo diverso o senza sistema operativo> necessiterebbe di linee di produzione diverse,Per nulla. Richiede la sostituzione dell'immagine predefinita da copiare sul disco. Nulla di più complicato che cambiare CD.> diversa manualistica, diverso packaging,> un'ulteriore fase di testing , di scrittura> software e formazione del personale. Nulla del genere. I manuali riguardano l'hardware, ed in ogni caso sono sostituiti ed aggiornati più volte l'anno. Il test dei componenti non cambia, quello del software nemmeno: le verifiche da compiere sono le stesse. Anche il software è modificato continuamente per essere adeguato ai prodotti, quindi nessuna spesa supplementare. Il personale non deve essere formato in modo differente, dal momento che l'assistenza non viene fatta sul software. > quello che una ditta non dovrebbe mai fare,> perchè rappresenta una cattiva comunicazione ed> una pessima politica commerciale, è trattare i> propri clienti come bambini incapaci di intendere> e di volere.In questo caso il comportamento non è solo moralmente discutibile, ma palesemente illecito.> se avessero detto :"la rinuncia al software > preinstallato da diritto a x euro di rimborso ma> provoca la limitazione dell'assistenza tecnica " nessuno> avrebbe avuto da ridire, perchè nessuno si> sarebbe sentito trattato come un cretino.Falso. Sarebbe stato comunque un intollerabile rifiuto di riconoscere un diritto del consumatore ed un comportamento illegale: la garanzia è obbligatoria, il software non è parte integrante del computer e non è oggetto di garanzia.www.aleksfalcone.orgMONOPOLIO
Affermare una cosa del genere dovrebbe portare a pesanti sanzioni dell'antitrust.Come e' possibile accettare che il 95% delle macchine vendute (ovviamente esclusi gli assemblati) abbia preinstallato un unico SO di una sola azienda. E' come dire che se non usi Benzina Agip la Fiat ti fa decadere la garanzia!Enjoy with UsE Renji?
Il sig. Copula (renji*), il nostro troll-venditore di olio di serpente Microsoft, che sostiene l'inevitabilità, la giustizia, la bellezza del Windows preinstallato, dov'è oggi?(*)http://linear.mv.com/cgi-bin/j-e/FG=r/dosearch?sDict=on&H=PS&L=J&T=renji&WC=none&FG=r&BG=b&S=26Invece Abarai non esiste, ma:abaraya (n) dilapidated (tumbledown) house; hovel; miserable shack (rotfl)FunzRe: E Renji?
- Scritto da: Funz> Il sig. Copula (renji*), il nostro> troll-venditore di olio di serpente Microsoft,> che sostiene l'inevitabilità, la giustizia, la> bellezza del Windows preinstallato, dov'è> oggi?Quello che ha perso un portatile in una scommessa e non l'ha mai consegnato ?Si abbiamo presente (rotfl)(rotfl)kraneRe: E Renji?
- Scritto da: krane> - Scritto da: Funz> > Il sig. Copula (renji*), il nostro> > troll-venditore di olio di serpente Microsoft,> > che sostiene l'inevitabilità, la giustizia, la> > bellezza del Windows preinstallato, dov'è> > oggi?> > Quello che ha perso un portatile in una scommessa> e non l'ha mai consegnato> ?> Si abbiamo presente (rotfl)(rotfl) Pensa io il portatile ero disposto a pagarglielo se mi avesse fatto un preventivo.OH manco il preventivo mi ha fatto.dont feed the trollRe: E Renji?
che scommessa?luigiRe: E Renji?
- Scritto da: luigi> che scommessa?Tutto e' partito dal solito discorso di pc con linux preinstallato, che secondo lui si trovavano dappertutto, quando gli abbiamo chiesto di indicarci 5 negozi che fornissero il servizio e' sparito...Questo e' un riassuntissimo incompleto ehkraneRe: E Renji?
Mi fa paicere che qualcuno se lo ricorda, perchè io sto sempre aspettando......PetengyOT l'editorialista
E comunque questo nuovo editorialista è proprio brutto brutto brutto.Meglio se mette un avatar con qualche personaggio fantasy ché mi son messo paura quando ho visto la foto... (rotfl)iRobyRe: OT l'editorialista
Ela, mister Simpatia! Ci dici anche che caxxo ce ne frega a noi di tutto ciò?Cos'è: sei appena rientrato da un festino a casa di Mari@ de Filippi insieme a tutti gli Amici? Chi c'era pure Lele Møra?E il "buffet" com'era? A base di cogliønate come questa?FainaRe: OT l'editorialista
Non è che però la tua protesta migliori l'aspetto dell'autore dell'articolo...iRobyRe: OT l'editorialista
- Scritto da: iRoby> Non è che però la tua protesta migliori l'aspetto> dell'autore> dell'articolo...Probabilmente non migliora neppure la tua intelligenza ma che ci vuoi fare?GianniHP cosa propone
visto che loro distribuiscono un SW con scritto"Qualora l'utente non accetti le condizioni del presente contratto, non potrà utilizzare o duplicare il software e dovrà contattare prontamente il produttore per ottenere informazioni sulla restituzione del prodotto o dei prodotti e sulle condizioni di rimborso in conformità alle disposizioni stabilite dal produttore stesso"Se uno non accetta questo accordo dovrebbe ottenere il rimborso. HP cosa fa?- ritira il PC- ritira solo il SW- cincischia- scarica la colpa- non hanno mai letto questo testoQualcuno hai mai provato a sentirli? ( visto che non lo so, chiedo )pippo75Re: HP cosa propone
- Scritto da: pippo75> visto che loro distribuiscono un SW con scritto> > "Qualora l'utente non accetti le condizioni del> presente contratto, non potrà utilizzare o> duplicare il software e dovrà contattare> prontamente il produttore per ottenere> informazioni sulla restituzione del prodotto o> dei prodotti e sulle condizioni di rimborso in> conformità alle disposizioni stabilite dal> produttore> stesso"> > Se uno non accetta questo accordo dovrebbe> ottenere il rimborso. HP cosa> fa?> > - ritira il PC> - ritira solo il SW> - cincischia> - scarica la colpa> - non hanno mai letto questo testo> > Qualcuno hai mai provato a sentirli? ( visto che> non lo so, chiedo> )Ho scritto tutto sul mio blog. La causa in oggetto l'ho fatta io, vai a leggerla :)katun79Re: HP cosa propone
> > Ho scritto tutto sul mio blog. > La causa in oggetto l'ho fatta io, vai a leggerla> :)l'ho letta leggermente in fretta, pero' devo dire:- se ti ritirano il PC completo con il rimborso, teoricamente loro sono nel rispetto del contrarro ( poi si può discutere sul rapporto cliente-ditta per mesi ).- "la quasi totalità degli utenti non e' in grado di installare un sistema operativo da sola"Purtroppo ha ragione, per un utente normale-medio installare un OS è complesso.> Devo provare di non averlo usato? Ho rifiutato e > spianato il disco di fronte a DUE testimoni, e > HP non fornisce il cd di ripristinoSecondo me la soluzione migliore era quando è comparsa la scritta, prendere il telefono e sentire HP, dicendo che riuiti la licenza e vuoi sapere sul rimborso e sapere cosa devi fare con il Computer ( spegnerlo, polverizzarlo, altro ).Almeno qualunque operazione era compatibile con il rimborso.> Pensare che Microsoft nell'Eula, cioe' il Contratto > di Licenza di Windows, possa obbligare un produttore > a ritirare tutto il software e l'hardware in caso di > non accettazione della suddetta licenza e' follia pura.HP ha accettato di vendere Windows nonostante ci fosse questa limitazione, quindi....> o ho quantificato il prezzo della licenza di Windows > XP OEM in Euro 116,40 XP home OEM si trova 76 euroXP pro OEM si trova a 114 euro.Spero che HP come grossista la paghi meno della metà, ma molto meno.pippo75Re: HP cosa propone
- Scritto da: pippo75> > > > Ho scritto tutto sul mio blog. > > La causa in oggetto l'ho fatta io, vai a> leggerla> > :)> > l'ho letta leggermente in fretta, pero' devo dire:> > - se ti ritirano il PC completo con il rimborso,> teoricamente loro sono nel rispetto del contrarro> ( poi si può discutere sul rapporto cliente-ditta> per mesi> ).No! Il contratto di licenza è di Windows! Non di HP!Il rimborso è dovuto per Windows e non per il portatile!! > - "la quasi totalità degli utenti non e' in grado> di installare un sistema operativo da> sola"> Purtroppo ha ragione, per un utente normale-medio> installare un OS è> complesso.Non è vero, ci sono ben pochi passaggi per installare Windows o Linux. Ho fatto la prova con degli amici e amiche, e sono riusciti a installare Linux senza problemi. Per di più HP stessa NON mi ha dato un portatile con Windows installato, ma con 2 immagini ghost, una in italiano e 1 in inglese, sono stato poi io (cioè l'utente) a decidere via software autoavviante quale mettere.... La difficoltà di questo? Scegliere una lingua! Complicato per l'utente medio? NON CREDO PROPRIO!!!> > > Devo provare di non averlo usato? Ho rifiutato> > espianato il disco di fronte a DUE testimoni, e > > HP non fornisce il cd di ripristino> > Secondo me la soluzione migliore era quando è> comparsa la scritta, prendere il telefono e> sentire HP, dicendo che riuiti la licenza e vuoi> sapere sul rimborso e sapere cosa devi fare con> il Computer ( spegnerlo, polverizzarlo, altro> ).> Almeno qualunque operazione era compatibile con> il> rimborso.Cosa che ho fatto subito dopo... E cmq quando rifiuti il portatile si spenge.Ah tra parentesi, fino alla raccomandata della diffida, neppure ammettevano la possibilità di rimborso dell'intero portatile, figuriamoci della sola licenza di Windows... > > Pensare che Microsoft nell'Eula, cioe' il> Contratto di Licenza di Windows, possa obbligare un> produttore > > a ritirare tutto il software e l'hardware in> caso di non accettazione della suddetta licenza e'> follia pura.> > HP ha accettato di vendere Windows nonostante ci> fosse questa limitazione,> quindi....Se rifiuto la licenza di Windows XP Home, non è detto che debba rifiutare anche M$ Works, Norton antivirus, o altri software presenti....Se ho una licenza di Windows da usare (Home o Professional) e voglio usare quella, posso voler usare l'altro software fornito a corredo. Quindi non può obbligare chi che sia a farmi restituire TUTTO il SW. > > o ho quantificato il prezzo della licenza di> Windows> > > XP OEM in Euro 116,40 > > XP home OEM si trova 76 euro> XP pro OEM si trova a 114 euro.> > Spero che HP come grossista la paghi meno della> metà, ma molto> meno.Quando l'ho comprato io costava di più!Si parla di più di un anno fa.Ho la stampa del sito su cui ho comprato il portatile. A quanto si trova ora non m'interessa. Ne m'interessa quanto l'ha realmente pagato HP, potevano offrirmi un pugno di noccioline 1 anno fa, e avrei dovuto accettare, ora che sono in causa, non avendo altro riferimento che i prezzi oem per l'utente finale, sono quelli che fanno testo, non il loro prezzo (che NON comunicano!!!)In più ORA si devono finire le scorte di XP, M$ lo leva dal commercio!!!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 luglio 2008 10.22-----------------------------------------------------------katun79Re: HP cosa propone
- Scritto da: pippo75> visto che loro distribuiscono un SW con scritto> > "Qualora l'utente non accetti le condizioni del> presente contratto, non potrà utilizzare o> duplicare il software e dovrà contattare> prontamente il produttore per ottenere> informazioni sulla restituzione del prodotto o> dei prodotti e sulle condizioni di rimborso in> conformità alle disposizioni stabilite dal> produttore> stesso"> > Se uno non accetta questo accordo dovrebbe> ottenere il rimborso. HP cosa> fa?> > - ritira il PC> - ritira solo il SW> - cincischia> - scarica la colpa> - non hanno mai letto questo testo> > Qualcuno hai mai provato a sentirli? ( visto che> non lo so, chiedo> )Ritira e rimborsa il PC.Genma SaotomeRe: HP cosa propone
> > Ritira e rimborsa il PC.quindi in teoria il contratto è rispettato, non dovrebbero esserci problemi legali.pippo75non leggi, ma fatti
Basterebbe che lo stato, attraverso la CONSIP (www.consip.it), richiedesse in tutti i bandi di gara per l'acquisto di PC la condizione che i PC vengano venduti senza licenza per il sistema operativo.In questo modo qualunque produttore di PC che aspiri a partecipare a gare di fornitura per lo stato dovrebbe per forza di cose rinunciare a tale clausole.Creato il precedente, anche i consumatori ne beneficerebbero, senza cause e sprechi di tempo e di denaro, senza contare del tempo e del costo necessari per legiferare in materia; basta la semplice legge di mercato della domanda e dell'offerta.Purtroppo ho tema che lo stato le licenze invece le paghi doppie, in quanto le compra insieme ai PC, e le ricompra anche nell'ambito di contratti quadro con i soliti noti.Non faccio commenti sul perché ciò accada: ciascuno può farsi autonomamente una propria opinione.andy61Re: non leggi, ma fatti
E tu credi veramente che lo stato risparmierebbe?? I costi di installazione?? La gestione del processo di installazione?? Il tecnico che sta male ed un ufficio rimane fermo!?? Uno Stato che non è in grado di comprare la benzina delle auto (che è una commodity) pensi sia in grado di gestire PC?! Uno Stato NON dovrebbe neanche comprarli i PC!! Sono inutili... uno Stato deve avere dei processi scritti nella pietra e via con dei bei terminali a caratteri... si risparmiano soldi, menate varie e si è sicuri che TUTTI lavorino come si deve e non che ognuno si faccia "i propri moduli"...- Scritto da: andy61> Basterebbe che lo stato, attraverso la CONSIP> (www.consip.it), richiedesse in tutti i bandi di> gara per l'acquisto di PC la condizione che i PC> vengano venduti senza licenza per il sistema> operativo.> In questo modo qualunque produttore di PC che> aspiri a partecipare a gare di fornitura per lo> stato dovrebbe per forza di cose rinunciare a> tale> clausole.> > Creato il precedente, anche i consumatori ne> beneficerebbero, senza cause e sprechi di tempo e> di denaro, senza contare del tempo e del costo> necessari per legiferare in materia; basta la> semplice legge di mercato della domanda e> dell'offerta.> > Purtroppo ho tema che lo stato le licenze invece> le paghi doppie, in quanto le compra insieme ai> PC, e le ricompra anche nell'ambito di contratti> quadro con i soliti> noti.> > Non faccio commenti sul perché ciò accada:> ciascuno può farsi autonomamente una propria> opinione.davide73Re: non leggi, ma fatti
Premesso il fatto che in varie aree i PC vengono comunque re-installati ex-novo quando arrivano, per configurarli con un'immagine di riferimento adatta al contesto operativo.In ogni caso per risparmiare lo stato potrebbe anche fornire l'immagine al fornitore, e farsi preinstallare tale immagine sui PC da fornire (il costo per il fornitore non cambia - ovviamente per quantità ragionevoli).Per assicurarsi che tutti lavorino come si deve non occorre una tecnologia o l'altra: occorre che qualcuno sia responsabile in prima persona e che effettui i necessari controlli.Senza quelli, anche le Tavole dei 10 Comandamenti sono solo pietre.andy61Re: non leggi, ma fatti
- Scritto da: andy61> Basterebbe che lo stato, attraverso la CONSIP> (www.consip.it), richiedesse in tutti i bandi di> gara per l'acquisto di PC la condizione che i PC> vengano venduti senza licenza per il sistema> operativo.Nel comune dove vivo, a quanto ho capito, hanno fatto questo errore.( ripeto, stando a quanto ho capito ) Dico errore perchè mi sembra che poi abbiano dovuto comperare le licenze di windows a parte e se nons baglio hanno dovuto prendere le licenze non OEM ( purtroppo non ho potuto ottenere molte info ). > Purtroppo ho tema che lo stato le licenze invece> le paghi doppie, in quanto le compra insieme ai> PC, e le ricompra anche nell'ambito di contratti> quadro con i soliti> noti.credo che lo stato si affidi a ditte che gestiscono la cosa al loro interno in maniera completamente diversa dal rivenditore per privati.pippo75Vi riporto i fatti
E non per dire, ma perchè la causa l'ho fatta io!!!http://www.libertadigitali.net/mainsite/node/2http://www.libertadigitali.net/mainsite/node/10Che i produttori abbiano diritto a fornire un SO a LORO scelta è vero. Che l'utente che installa un SO NON testato ufficialmente, rischi di invalidare la garanzia, è altrettanto vero. Ma questo non significa che non ne abbia comunque diritto!!!Una cosa è la garanzia, un'altra è la licenza fornita a corredo del portatile acquistato. Come è vero che io NON posso copiare Windows e gli altri software proprietari che ottengo in LICENZA, così è vero che la licenza prevede il rimborso se io rifiuto le condizioni del contratto al primo avvio. Leggete quello che HP sostiene e fatevi 4 risate pure voi :Pkatun79Re: Vi riporto i fatti
- Scritto da: katun79> Che l'utente che installa un SO NON testato> ufficialmente, rischi di invalidare la garanzia,> è altrettanto vero.> > Ma questo non significa che non ne abbia comunque> diritto!!!nn sono in contraddizione pratica queste due frasi? in linea di principio sono entrambe vere... ma cozzano una con l'altra... il diritto di chi prevale?bibopRe: Vi riporto i fatti
forse non hai capito bene: loro dicono che È ILLEGALE installare un altro sistema, oltre all'invalido della garanziaè come se comprassi una macchina, la modificassi pesantemente anche nel motore e poi ci girassi in pistaè legale farlo? certamente, se non esco in una strada pubblicaè legale chiedere assistenza garantita per un guasto su un pezzo modificato? non questo nostessa cosaginoRe: Vi riporto i fatti
che dicano che e' illegale non usare windows sui propri prodotti sarebbe un abuso e cmq e' difficilmente monitorabile... cmq se vale il principio che la garanzia decade a quel punto hp si toglie ogni responsabilita' sulla sorte del pc quindi che sia legale o meno nn sono fatti che la riguardano direttamente .. anzi... piu' gente invalida la garanzia meno soldi deve investire per il servizio d'assistenza....bibopRe: Vi riporto i fatti
- Scritto da: gino> forse non hai capito bene: loro dicono che È> ILLEGALE installare un altro sistema, oltre> all'invalido della> garanziaal momento ho poco tempo, mi dici quando hanno detto una cosa simile? ( che è illegale installare un altro OS ).pippo75Re: Vi riporto i fatti
- Scritto da: bibop> - Scritto da: katun79> > Che l'utente che installa un SO NON testato> > ufficialmente, rischi di invalidare la garanzia,> > è altrettanto vero.> > > > Ma questo non significa che non ne abbia> comunque> > diritto!!!> > nn sono in contraddizione pratica queste due> frasi?> > in linea di principio sono entrambe vere... ma> cozzano una con l'altra... il diritto di chi> prevale?Nessun diritto prevale. Io posso togliere il SW che è installato di default, e loro non darmi la garanzia. (Cosa tra l'altro falsa, la garanzia è sull'hardware non sul software!!)Ma non possono limitare cosa io posso o non posso installare!!!katun79Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 07 2008
Ti potrebbe interessare