Cupertino – Se fino ad oggi iTunes è stato essenzialmente sviluppato da Apple come un jukebox audio, con la nuova versione 4.8 il celebre player ha acquisito la capacità di organizzare e visualizzare i file video. L’utente può ora trascinare i file in formato QuickTime nella libreria del player e lanciarne la riproduzione in finestra (anche separata) o a pieno schermo.
Dal momento che iTunes è prima di tutto un front-end verso l’omonimo negozio di musica di Apple, non stupisce che su quest’ultimo siano comparse in queste ore i primi video musicali: si tratta di brevi clip, privi di protezione DRM, che gli utenti possono acquistare insieme a singoli brani od ottenere gratuitamente con l’acquisto di un album.
Se i video clip sembrano al momento solo un contorno al vero piatto dell’iTunes Music Store, la musica digitale, in futuro Apple potrebbe farne un nuovo, promettente business. Molti ritengono infatti che le nuove caratteristiche di iTunes 4.8 anticipino l’arrivo di un iPod con funzionalità video: in coppia con iTunes tale player potrebbe innescare, sul mercato dei contenuti video, lo stesso “circolo virtuoso” che ha portato Apple a dominare il settore della musica on-line. Per il momento, tuttavia, queste rimangono solo speculazioni: diversi analisti ritengono infatti che, almeno per quest’anno, l’iPod non subirà cambiamenti di rilievo.
Il motore video alla base di iTunes 4.8 si basa sulla tecnologia di QuickTime 7, lanciato da Apple la scorsa settimana insieme a Tiger .
La nuova release di iTunes corregge anche una grave vulnerabilità di sicurezza causata da un buffer overflow nel codice che elabora i file MPEG-4. Secunia spiega in questo advisory che un malintenzionato potrebbe sfruttare la falla per creare file video malevoli con cui compromettere la sicurezza degli utenti. Per sventare tale possibilità Apple raccomanda ai propri utenti di scaricare quanto prima la versione 4.8 di iTunes, disponibile qui .
-
sti 16enni
:D ne fanno di guai :DAnonimolinare
- Scritto da: Anonimo> :D ne fanno di guai :Dalmeno non ha venduto i dati ai servizi della corea del nord .... o forse si ?AnonimoRe: linare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > :D ne fanno di guai :D> almeno non ha venduto i dati ai servizi della> corea del nord .... o forse si ?lo state giustificando??mantaRe: linare
non giustifico nessuno... ho detto solo che ne fanno di casini :PAnonimoRe: linare
- Scritto da: manta....> lo state giustificando??perchè? mica serve!che ha fatto di male?AnonimoRe: linare
E perchè no? Ppotrebbe essere mio figlio!(geek)AnonimoRe: linare
> - Scritto da: Anonimo> almeno non ha venduto i dati ai servizi della> corea del nord .... o forse si ?Penso che per 24.000 dollari non abbiano guardato tanto in faccia ai compratori, ed è altamente probabile che gruppi terroristici e governi avversi all'America l'abbiano acquistato, perlomeno se non sono completamente stupidiAnonimoRe: sti 16enni
Sinceramente mi piacerebbe capire come fanno a 16 anni a portare avanti azioni che le persone normali hanno visto solo in film come wargames. Hanno tutta la famiglia alle spalle composta di hacker e super esperti e quindi buon sangue non mente, sono loro dei geni o più semplicemente ogni volta che qualche presunto "esperto" che lavora dentro queste aziende combina qualcosa scarica la colpa sul primo sedicenne che capita (tanto non ci vuole molto, mentre se ne becca uno perchè ha installato netbus sul computer della compagna di classe amante della webcam gli si appioppa pure quasta colpa). Almeno fossero un po' più seri ed aggiustassero il tiro.Sarebbe più credibile un cammello laureato in pieno deserto senza corrente elettrica e collegamento telefonico.AnonimoRe: sti 16enni
eheheh non dimenticare che dall' articolo sembra che l'anno scorso questo sedicenne era già all' Università!!! era davvero un genio... ehm... oppure una gran caxxata?AnonimoRe: sti 16enni
Non mi riferisco a questo caso particolare, ma in generale il motivo sta nel fatto che hanno tanto tempo da buttare via a inventarsi biblioteche di username e password con cui sfondare i siti a colpi di... forza bruta.AnonimoRe: sti 16enni
ma no dai... a tutto voglio far finta di credere... ma alla forza bruta no... no a quella non mi piego... dai è piu' facile pensare che ( io credo cosi' )... che la notizia sia falsa...Anonimoredazione perchè cracker
Sembra che l'unico danno che abbia fatto sia stata la cancellazione delle e-mail di una tizia, sarà anche cattivo ma non dovrebbe essere chiamato hacker? Siete tra l'altro gli unici a parlare di cracker, mi sembra.AnonimoRe: redazione perchè cracker
perche' gli ignoranti confondono cracker e hacker mentre punto informatico e' molto attenta.,...qualsiasi utente abb esperto che danneggia in qualche modo un sistema informatico e' definito cracker.Gli hacker sono invece quelli bravi che cercano di capire e scovare gli errori al fine poi di poter migliorare le cose..Ora hai scoperto perche'.ciauzAnonimoRe: redazione perchè cracker
> perche' gli ignoranti confondono cracker e hacker> mentre punto informatico e' molto attenta.,...> qualsiasi utente abb esperto che danneggia in> qualche modo un sistema informatico e' definito> cracker.Io ritengo invece poco intelligente chi si dà un tono ostentando futili e patetiche differenziazioni.AnonimoRe: redazione perchè cracker
- Scritto da: Anonimo> > perche' gli ignoranti confondono cracker e> hacker> > mentre punto informatico e' molto attenta.,...> > qualsiasi utente abb esperto che danneggia in> > qualche modo un sistema informatico e' definito> > cracker.> > Io ritengo invece poco intelligente chi si dà un> tono ostentando futili e patetiche> differenziazioni.Non sai di che parli. E' offensivo equiparare hacking a cracking. Punto. Chi lo fa in genere non ha idea di cosa si stia parlando.AnonimoRe: redazione perchè cracker
- Scritto da: Anonimo> Gli hacker sono invece quelli bravi che cercano> di capire e scovare gli errori al fine poi di> poter migliorare le cose..Che ne sai che non cercasse i difetti dell'F-18 per aiutarli a migliorarlo...Anonimommm sono scettico
una riflessione: che motivo avrebbe la NASA di far sapere a tutti che è stata attaccata da un hacker 16enne? Se un impiegato di Banca frega i soldi sul luogo di lavoro si fa di tutto per tenerlo segreto... figuriamoci se parlaimo di segreti militari... quando escono queste notizie sono sempre un po' scettico... P5yc[0]AnonimoRe: mmm sono scettico
Oh, tutto puo` essere.Pero', allo stesso tempo, che motivo avrebbero di inventarsi una notizia del genere? Che senso avrebbe auto-danneggiare la propria immagine?AnonimoRe: mmm sono scettico
invidia?mi sa di si visto come firmi(p5ych[0]) aahhhhhhhhh sfigat!AnonimoRe: mmm sono scettico
nasa = taglio di fondi = datemi i soldi altrimenti non possiamo "proteggere" i nostri lavori.(infatti la colpa principale è stata data a cisco .. magari non hanno offerto un pranzo a qualche dirigente nasa? ;) )chissà ...AnonimoRe: mmm sono scettico
ma cosa diavolo vuol dire il nick??? esprimi un'opinione piuttosto...AnonimoRe: mmm sono scettico
I famosi segreti militari della NASA.....certo....AnonimoRe: mmm sono scettico
Non so perchè sono arrivato fino a questa discussione! Fatto è che ho letto il commento del P5 e tutte le risposte che ha ricevuto... quello chi mi fa ridere è che come al solito c'è gente che non capisce un tubo e che parla tanto per parlare... e non parlo di P5... lui era l'unico che ci aveva visto giusto!! A distanza di tempo la sua riflessione era corretta... per tutti gli altri: riflettete anche voi!AnonimoOra si che mi sento più sicuro ...
.... gli aggressori avrebbero utilizzato alcune vulnerabilità per piazzare all'interno di network teoricamente molto protetti malware di vario genere, in particolare trojan che per mesi avrebbero fornito loro nomi utente e password di accesso ad account riservati....Della NASA ? Della CISCO ? DEI SISTEMI MILITARI ???Ma che cos'ha il DOD, Windows Xp senza service pack 2 ma per favore ..... vabbè che ci vogliono obbligare a mettere l'antivirus ma adesso esagerano con le c.....zzate !AnonimoRe: Ora si che mi sento più sicuro ...
Forse avevano persone come te addette alla sicurezzaAnonimoRe: Ora si che mi sento più sicuro ...
- Scritto da: Anonimo> Forse avevano persone come te addette alla> sicurezzaProbabilmente trattandosi della NASA avranno persone sicuramente più esperte di me .... probabilmente come te ....AnonimoRe: Ora si che mi sento più sicuro ...
- Scritto da: Anonimo> Probabilmente trattandosi della NASA avranno> persone sicuramente più esperte di me ....> probabilmente come te ....Ah beh ma tanto è tutto un complottoAnonimoRe: Ora si che mi sento più sicuro ...
sono pienamente d'accordo con te... ovviamente se davvero un sedicenne avesse attaccato la NASA di sicuro non l'avrebbero raccontato in giro :)... P5yc[0]AnonimoRe: Ora si che mi sento più sicuro ...
"The messages also claimed an intrusion into seven computers serving NASA's Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, Calif. A computer security expert investigating the case confirmed that computers at several NASA sites, including the propulsion laboratory, had been breached. A spokesman said the laboratory did not comment on computer breaches."I messaggi in questione sono stati inviati dall'hacker a un utente di un computer violato. Notare l'ultima fraseAnonimoRe: Ora si che mi sento più sicuro ...
non so... è proprio la notizia che non mi convince... il fatto è che, se davvero siano stati violati questi laboratori, io non divulgherei la notizia... bho non so che dire... tanto alla fine non sapremo mai la veritàAnonimoRe: Ora si che mi sento più sicuro ...
- Scritto da: Anonimo> > .... gli aggressori avrebbero utilizzato alcune> vulnerabilità per piazzare all'interno di network> teoricamente molto protetti malware di vario> genere, in particolare trojan che per mesi> avrebbero fornito loro nomi utente e password di> accesso ad account riservati....> > Della NASA ? Della CISCO ? DEI SISTEMI MILITARI> ???> Ma che cos'ha il DOD, Windows Xp senza service> pack 2 ma per favore ..... vabbè che ci vogliono> obbligare a mettere l'antivirus ma adesso> esagerano con le c.....zzate !> Mah, non sarei tanto sicuro che non usino XP o comunque software "di massa" sviluppato senza alcun criterio particolarmente vincolante. Avete mai visto le release pubbliche dei simulatori di guida di Pathfinder, scritti in Java, provocare "unhandled exceptions" nella JVM senza tanti complimenti? Erano software lenti, massicci e mal gestiti, altro che`. Oh, si`, certo, erano roba per il grande pubblico, forse? Forse loro si riservano chissa` cosa?Mmh... il fatto e` che possiamo giudicare con cognizione di causa solo quel che e` visibile del loro software, ovvero le release pubbliche. Da quelle, si evince che la qualita` e l'affidabilita` e` piuttosto trascurata. Di quel che di nascosto ci sia, non possiamo dire nulla, ma certo quel che si vede non depone a loro favore.Magari saranno esperti in fabbricazione di minirazzi a idrazina, o di prototipi di motori ad accelerazione di ioni xeno, ma allo stesso tempo lo staff dei programmatori potrebbe anche far pena. Chi puo` dirlo?AnonimoRe: Ora si che mi sento più sicuro ...
Non disperate,aspettiamo che ci arrivi il PDF con la vera (o quasi) storia completa e censurata.Basta fare copia incolla della parte in neretto in notepad e finalmente sapremo tutto.:-)AnonimoRe: Ora si che mi sento più sicuro ...
- Scritto da: Anonimo> Non disperate,> aspettiamo che ci arrivi il PDF con la vera (o> quasi) storia completa e censurata.> Basta fare copia incolla della parte in neretto> in notepad e finalmente sapremo tutto.> :-)rotfldanieleNARe: Ora si che mi sento più sicuro ...
zZlYbJqFf9i5COcMAWc2pSeWa4AZsPFXl4d6oGo0s0rFfWtHpJn5mIu5cXy8AEeSuTsRoLoRqSuXmRgFwZCXuIoUb4l7uIFWfPvXFGAWpSnTdSpTdFkQrp)AnonimoRe: Ora si che mi sento più sicuro ...
iEo8c8eTu9FRrIxMB4FMjVuOoYaWm9eRgRmYbYCMy5 ...(rotfl)AnonimoRe: Ora si che mi sento più sicuro ...
> ...(rotfl)Si ma fate ridere anche noiAnonimoEhelon dei poveri?
Con tutti i soldi che spendono per spiarci a noi...Questa potrebbe essere la risposta europea a buon mercato.==================================Modificato dall'autore il 11/05/2005 1.27.49carbonioRe: Ehelon dei poveri?
Intendevi Echelon, vero?Cmq quale risposta europea? I maggiori paesi europei fanno parte della rete di sorveglianza chiamata Echelon e di reti consimili. Si tratta di reti gerarchiche a diversi "livelli di coinvolgimento", in testa Stati Uniti con agenzie quali NSA e militari e poi gli altri paesi alleati a partire da Gran Bretagna, Canada, N.Zelanda ecc...Lettura tuttora molto valida e interessante:"World under Watch.Interception Capabilities in the XXI Century"di Duncan Campbell, 2001-Tradotto pure in italiano come:"Sotto Sorveglianza.Echelon e lo spionaggio elettronico globale"L'edizione italiana è di Elèuthera- Scritto da: carbonio> Con tutti i soldi che spendono per spiarci a> noi...> Questa potrebbe essere la risposta europea a buon> mercato.> > ==================================> Modificato dall'autore il 11/05/2005 1.27.49Garson Poolere: Echelon
- Scritto da: Garson Poole> Intendevi Echelon, vero?> Cmq quale risposta europea? I maggiori paesi> europei fanno parte della rete di sorveglianza> chiamata Echelon e di reti consimili. Si tratta> di reti gerarchiche a diversi "livelli di> coinvolgimento", in testa Stati Uniti con agenzie> quali NSA e militari e poi gli altri paesi> alleati a partire da Gran Bretagna, Canada,> N.Zelanda ecc...> Lettura tuttora molto valida e interessante:> "World under Watch.> Interception Capabilities in the XXI Century"> di Duncan Campbell, 2001-Tradotto pure in> italiano come:> "Sotto Sorveglianza.> Echelon e lo spionaggio elettronico globale"> L'edizione italiana è di ElèutheraEchelon, si, avevo tentato di correggere il titolo.Mi sembra cmq che ne facciano parte solo i paesi anglosassoni: Usa,UK, Australia, ecc..Gli altri paesi europei subiscono ( soprattutto in campo economico ) questi spioni, ultimamente PI aveva dato notizia di un progetto per la crittografia europea per limitare, almeno in parte, il loro raggio d'azione, forse con una ventina di persone come quella descritta in questo articolo ( sempre che esistano d'avvero ) si potrebbe cominciare a controbilanciare l'enorme divario.Che il mio paese mi spii per la sicurezza nazionale mi da sui nervi, che lo possa fare addirittura un paese straniero senza che nessuno muova un dito mi manda in bestiacarbonioRe: re: Echelon
rispondo, anche se in ritardo:non è corretto sostenere che di echelon fanno parte solo paesi anglosassoni. C'è una sorta di " gerarchia della fiducia" per cui i rapporti più stretti sono fra USA e UK e paesi ex-commonwealth, ma esistono parallelelamente "accordi locali" con pressochè tutti i paesi europei, Italia inclusa, accordi in cui a un capo ci sono gli Usa... esistono anche sottoreti collaborative di questo tipo...ah, dimenticavo: Echelon: il nome stesso deriva dalla rete di spionaggio francese, quindi...Per approfondimenti ti rimando al libro già segnalato al post precedente (l'autore è stato ascoltato in qualità di esperto da una apposita commisione istituita dal parlamento europeo quando si cominciò a parlare della cosa: dal che si può dedurre che gli stessi politici sanno poco o niente, nella stragrande maggioranza- Scritto da: carbonio> > - Scritto da: Garson Poole> > Intendevi Echelon, vero?> > Cmq quale risposta europea? I maggiori paesi> > europei fanno parte della rete di sorveglianza> > chiamata Echelon e di reti consimili. Si tratta> > di reti gerarchiche a diversi "livelli di> > coinvolgimento", in testa Stati Uniti con> agenzie> > quali NSA e militari e poi gli altri paesi> > alleati a partire da Gran Bretagna, Canada,> > N.Zelanda ecc...> > Lettura tuttora molto valida e interessante:> > "World under Watch.> > Interception Capabilities in the XXI Century"> > di Duncan Campbell, 2001-Tradotto pure in> > italiano come:> > "Sotto Sorveglianza.> > Echelon e lo spionaggio elettronico globale"> > L'edizione italiana è di Elèuthera> > Echelon, si, avevo tentato di correggere il> titolo.> > Mi sembra cmq che ne facciano parte solo i paesi> anglosassoni: Usa,UK, Australia, ecc..> Gli altri paesi europei subiscono ( soprattutto> in campo economico ) questi spioni, ultimamente> PI aveva dato notizia di un progetto per la> crittografia europea per limitare, almeno in> parte, il loro raggio d'azione, forse con una> ventina di persone come quella descritta in> questo articolo ( sempre che esistano d'avvero )> si potrebbe cominciare a controbilanciare> l'enorme divario.> > Che il mio paese mi spii per la sicurezza> nazionale mi da sui nervi, che lo possa fare> addirittura un paese straniero senza che nessuno> muova un dito mi manda in bestiaGarson Pooletutta colpa di cisco
Si sa da sempre che i software degli apparati cisco sono tutt'altro che ben progettati,E' un classico problema di posizione dominante sul mercato: non essendoci alternative (apparenti), non c'e' spinta a migliorare.E invece l'alternativa c'e', e si chiama *BSD (ora non ricordo quale incarnazione, forse la Free).Esistono apparati che lo montano, fanno quanto e piu' e meglio (soprattutto meglio) dei costosissimi cisco e - essendo a software libero (o addirittura free) e avendo degli sviluppatori a dir poco paranoici dal punto di vista della sicurezza - praticamente blindati.Ma tant'e', gli acquisti non li fanno i tecnici e dubito che anche tra i tecnici ci sia una percentuale significativa che abbia coscienza di cio'.AnonimoRe: tutta colpa di cisco
> Si sa da sempre che i software degli apparati> cisco sono tutt'altro che ben progettati,Com'è che con Nessus un cisco recente non mostra falle significative (meno di un *x generico)?E'rimasto indietro il gruppo di Nessus, ho bevuto o cosa?AnonimoRe: tutta colpa di cisco
Sicurezza al 100% ? Calcolatore scollegato da qualsiasi rete !AnonimoRe: tutta colpa di cisco
Direi 98%.100 % se lo metti in un caveau in banca con disco criptato, SO autocostruito, CPU autocostruita, ecc. ecc.:-)AnonimoRe: tutta colpa di cisco
ti rispondo xè non ho niente da fare in questo momento...bei post che fate...più cazzosi di così non si potrebbeAnonimoRe: tutta colpa di cisco
Non ti ricordi nemmeno il nome della distro bsd e spari merda su cisco...Immagino possa essere OpenBSD visto che parli di distro ultra sicura...Ma sinceramente mi pare che stiate facendo partire la solita crociata contro cio' che è closed...vedi classici attacchi versus microsoft...- Scritto da: Anonimo> Si sa da sempre che i software degli apparati> cisco sono tutt'altro che ben progettati,> E' un classico problema di posizione dominante> sul mercato: non essendoci alternative> (apparenti), non c'e' spinta a migliorare.> E invece l'alternativa c'e', e si chiama *BSD> (ora non ricordo quale incarnazione, forse la> Free).> Esistono apparati che lo montano, fanno quanto e> piu' e meglio (soprattutto meglio) dei> costosissimi cisco e - essendo a software libero> (o addirittura free) e avendo degli sviluppatori> a dir poco paranoici dal punto di vista della> sicurezza - praticamente blindati.> Ma tant'e', gli acquisti non li fanno i tecnici e> dubito che anche tra i tecnici ci sia una> percentuale significativa che abbia coscienza di> cio'.AnonimoRe: tutta colpa di cisco
> stiate facendo partire la solita crociata contro cio' che >è closed...vedi classici attacchi versus microsoft...Figurati, cosa vai a pensare.Certo, io preferiscon router/firewall swPiù flessibili, si sa quello che fanno veramente,girano su hw obsoleto, non costano un'occhiocome i cisco.Non si tratta di crociata, ma di costi e qualità.CiaoAnonimoarrestato
al radiogiornale di RAI2, ore 7.30, hanno detto che è stato arrestato.Hanno intervistato un esperto di sicurezza italiano, di cui non ho ben capito il nome, il quale ha spiegato che questo Stakkaco aveva una password di primo livello di un sito e con questa gli è stato facile entrare in altri siti e superare le protezioni.Siamo proprio sicuri sia così facile?Non sarà una dichiarazione un po' tranquillizzante di un esperto che si atteggia a fighetto solo perché così viene ben pagato?Comunque sia, la mia speranza è che questo pirata possa essere recuperato e che si sfruttino in positivo le sue qualità.danieleNARe: arrestato
> Comunque sia, la mia speranza è che questo pirata> possa essere recuperato e che si sfruttino in> positivo le sue qualità.Qualsiasi persona va recuperata cercando di sfruttarne le qualità o svilupparne le potenzialità.Nel caso specifico spero che oltre a sfruttare le sue qualità gli facciano anche una bella iniezione di etica.AnonimoRe: arrestato
- Scritto da: danieleNA> Stakkaco aveva una> password di primo livello di un sito e con questa> gli è stato facile entrare in altri siti e> superare le protezioni.> Siamo proprio sicuri sia così facile?Magari l'ha trovata su un PDF con degli omissis con carattere nero su fondo nero EHEHEH :DAnonimoRe: arrestato
Siceramente il ragazzo ha fatto un'ottimo lavoro facendo tutto ciò ma in un modo diverso.....Come tutti i 16 enni fanno qualcosa per diventare famosi....AnonimoRe: arrestato
- Scritto da: danieleNA> al radiogiornale di RAI2, ore 7.30, hanno detto> che è stato arrestato.> Hanno intervistato un esperto di sicurezza> italiano, di cui non ho ben capito il nome, il> quale ha spiegato che questo Stakkaco aveva una> password di primo livello di un sito e con questa> gli è stato facile entrare in altri siti e> superare le protezioni.> Siamo proprio sicuri sia così facile?> Non sarà una dichiarazione un po'> tranquillizzante di un esperto che si atteggia a> fighetto solo perché così viene ben pagato?> > Comunque sia, la mia speranza è che questo pirata> possa essere recuperato e che si sfruttino in> positivo le sue qualità.dahquesta storia del bracconiere che diventa il miglior guardiacaccia va bene finchè hai 3 anni.... poi l'unica parola che mi viene in mente è _CORRUZIONE_ se le persone sono oneste ti puoi fidare, altrimenti al massimo puoi presumere che non è obbligatorio che si comportino male per sempre ... ma l'indole è quella.una persona irreprensibile la metto a fare il pulotto, non un ex teppista. Come teppista, sarà sempre soggetto ad orgoglio, scatti d'ira, violenza, vendetta.AnonimoMATRIX
Speriamo che sta fbi, nsa, cia e tutte le altri organizzazioni terroristiche del mondo di bush e simili (nanodux) vengano distrutte dai fratelli hacker.Matrix forever.AnonimoRe: MATRIX
concordoAnonimoRe: MATRIX
Vedi la mania di controllo megalomene dei fratelli americani gli si rivolta contro. Loro spiano il mondo e il mondo spia loro.Avanti così!!!AnonimoRe: MATRIX
ROTFLAnonimoStupidita' o cosa?
Rivendicano i furti e le intrusinioni nei sitemi altrui?E come se i ladri scrivessero lettere dicendo:"Vi ricordate quella rapina alla banca? l'ho fatta io!!""E i furti in villette? Sempre iooo, haaa come mi sento figo":|Sembra che l'intelligenza, necessaria per creare i crack, non sia sufficiente a creare un po di buon senso.Anonimohttp://www.freesco.org/
Alternativa al router cisco, pero' l'hadware, anche se minimo, lo dovete mettere voi. :PAnonimoNessuno ha più voglia di lavorare
Se non ci fossero tante raccomandazioni a persone che non sanno fare ne il loro lavoro e ne quello degli altri allora le cose cambierebbero e tantissimo. E' una catena, se ognuno facesse il proprio lavoro, se ogni altro non scaricasse il proprio (che non sa fare) a questi altri, forse ci sarebbero maggiori competenze in qualsiasi campo, specialmente questo dell'informatica. Oggi tra superficialità ed incompetenza c'è un filo molto sottile.A voi le critichePaoloAnonimosisi, e' stato certamente un 16enne...
e' evidente che un tipo di netstrike di questa portata compreso il trafugamento del codice cisco e' alla portata di qualsiasi brufoloso smanettone 16n che lo fa per divertimentobeato chi ci crede...io la vedo un po diversamente: diciamo che queste belle imprese prestano il fianco a quelli che vogliono ingabbiare brutalmente internet e non favoriscono certo quelli che la vogliono 'libera'...ma tanto e' gia' chiaro che e' cosi' che finira', e' solo questione di tempo...AnonimoE come diceva Nelson nei Simpson......
Ha-Ha ! :-DA me gli americani paiono ingenui e l'ingenuità nella sicurezza si paga ! :-pAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mag 2005Ti potrebbe interessare