Roma – Chi non conosce Esperya ? Già, sono proprio in molti a conoscere quello che in questi anni si è affermato come una delle più dinamiche realtà dell’e-commerce italiano, una realtà costruita da Antonio Tombolini che l’ha ideata e rafforzata anni fa con l’ingresso nell’azienda di Kataweb, braccio tuttofare del Gruppo L’Espresso.
Eppure pochi giorni fa Esperya ha comunicato ad Antonio Tombolini, proprio mentre questi stava partecipando a iniziative promozionali per conto dell’azienda da lui fondata, che la sua presenza non è più gradita.
Alla folta comunità di clienti ed utenti del sito che esporta in mezzo mondo la qualità dei prodotti tipici dell’artigianato alimentare italiano la notizia è arrivata proprio da Tombolini su uno dei forum del sito.
Nei giorni precedenti Tombolini aveva segnalato proprio sui forum che il proprio indirizzo email su esperya dava problemi. “Oggi ho una cosa da dirvi – ha invece scritto poi Tombolini – e credo che il luogo più giusto per farlo sia questo: sono stato licenziato. Il mancato funzionamento del mio indirizzo email su esperya non era dunque un guasto, ma l’indirizzo era stato disattivato a bella posta da chi poteva farlo”.
“Esperya mi ha licenziato – ha spiegato – Licenziamento in tronco, intendo. L’ho saputo ieri. Qualcuno l’aveva saputo addirittura prima di me, e questo mi è dispiaciuto”.
Vista la notorietà acquisita dal sito e l’enorme parco clienti conquistato in questi anni, sono in molti sui forum di Esperya ma anche al di fuori del sito di ecommerce a chiedersi cosa abbia spinto l’azienda a liberarsi dell’uomo a cui deve la nascita e che ha immaginato per primo un progetto di tali dimensioni.
“Sono sconcertata – si legge in uno dei tanti messaggi che in queste ore appaiono su quel forum – oltre che dispiaciuta e frastornata. Non ho mai conosciuto una persona così informata e così preparata come Antonio Tombolini. Uno dei pochi a spiegare le cose con chiarezza e senza l’arroganza di chi sa. Ed è un dolore sapere quello che è successo”.
Contattato da Punto Informatico, al momento Tombolini ha preferito non commentare ulteriormente l’accaduto. E’ invece a disposizione una sua intervista che rilasciò a questo giornale mesi fa proprio attorno al successo di Esperya.
-
GRANDE!
Una mail, non aspetto altro e parto pure io... 2 secondi e sicuro che arriva.AnonimoRe: GRANDE!
grazie :-)mkAnonimoRe: GRANDE!
Confermo!hai davvero le p@lle quadrate! sei stato grandissimo! leggerò bene i contenuti del tuo sito e controllerò periodicamente gli aggiornamenti!Continua così, ciao. ;)Anonimoun ottimo esempioi di come combattere lo spam
combattere lo spam e l'arroganza di certe aziendedovrebbe essere un dovere di ogni buon navigatore.Le mie congratulazioni al "piccolo" editoremax kavaAnonimoEcco cosa mi sono ritrovato io nella mia mailbox!
Sono andati a sfogliarsi i database del NIC.IT!--------------Salve,sono Marco Santullo della Ganesh, un'azienda giovane ma consolidatacon una forte esperienza nel settore della registrazione e trasferimentodei domini e dell'hosting professionale a prezzi concorrenziali.Ho trovato il suo nome nell'elenco dei domini registrati al Nic Italiano, ele chiedo l'autorizzazione a mandarle via email delle offerte o farle provare GRATIS i nostri servizi.Se non gradisce questa e-mail, non risponda nulla per essere eliminato immediatamente dalla lista.CordialmenteMarco Santullowww.ganeshhosting.netwww.ganeshdomains.comServizio ClientiGaneshAnonimoRe: Ecco cosa mi sono ritrovato io nella mia mailbox!
penso che questa sia "legale", non devi disiscriverti, loro ti chedono solo l'autorizzazione....AnonimoRe: Ecco cosa mi sono ritrovato io nella mia mailbox!
- Scritto da: cappero verde e sugoso> penso che questa sia "legale", non devi> disiscriverti, loro ti chedono solo> l'autorizzazione....Non è per niente legale, è SPAM puro e semplice. E chi l'ha ricevuto, oltre a segnalarlo all'abuse, farebbe bene a seguire l'esempio di maxkava.AnonimoRe: Ecco cosa mi sono ritrovato io nella mia mailbox!
CiaoAnche io penso che questa sia legale.Almeno cosí mi sembra di aver letto da qualche parte.Essendo questa una richiesta di autorizzazione invio dati dovrebbe essere legale.Qualcuno puo' confermarlo? Sarbbe peccato essere dalla parte del torto o magari dover risarcire oltre che non piglirsi i 250:-)Grazie DiegoAnonimoRe: Ecco cosa mi sono ritrovato io nella mia mailbox!
> Anche io penso che questa sia legale.Per nulla.> Essendo questa una richiesta di> autorizzazione invio dati dovrebbe essere> legale.Mi inviano dei dati per chiedere l'autorizzazione ad inviarmi dati?AnonimoRe: Ecco cosa mi sono ritrovato io nella mia mailb
una azienda con una consolidate esperienza nella registrazione dei domini non si e` mai soffermata a leggere la lettera di assunzione responsabilita` del nic (e i suoi allegati) nella quale si legge che e` vietato spammare?AnonimoRe: Ecco cosa mi sono ritrovato io nella mia mailb
Lo spam lo spam lo spam... mi sembra di assistere ad un gruppo di bambini che giocano sotto qualche cortile e dicono te sei cattivo e ti faccio picchiare da mio padre che è grosso.Ma facciamola finita.Per piacere...Certe volte ci sono delle società che cercano di farsi pubblicità educatamente spedendo mail dove dicono " questi siamo noi.. se è interessato a ricevere altro materiale ci faccia sapere, altrimenti non la disturberemo più".E questo credo proprio che nessun garante lo potrà mai condannare come spam.Il discorso è un altro.Vogliamo fare i bambini o no?Perchè se vogliamo essere tutti bambini e giocare a fare gli ipocriti, allora è semplice, "prendiamo tutti gli indirizzi di chi ci Spamma e vediamo di guadagnarci ?250 ..ahah che bello".Questo è essere bambini e battere i piedi per terra.Se cerchiamo di essere adulti e competenti, sappiamo tutti come difenderci e chi "cercare di incriminare veramente come spammatore".Poi vabè... se ci vogliamo nascondere dietro un dito ok.tipo dire così:" ma ti rendi conto quanta fatica mi costa cancellare le e-mail di questi spammer!?! uff.. non ce la faccio più.."Significa che sei solo un navigatore di serie z che per ripicca è attaccato alla sua mail gratuita magari su libero.it.Raga questa è internet e se vogliamo ancora divertirci in questo cortile lasciamo perdere i genitori e pensiamo a cavarcela con i nostri piedi.AnonimoRe: Ecco cosa mi sono ritrovato io nella mia mailb
Perchè, per caso il nic ha mai revocato un qualsiasi dominio per Spam?Nic.it = Tutto fumoIn Italia è così: basta pagare!AnonimoRe: Ecco cosa mi sono ritrovato io nella mia mailbox!
E' una cosa più che lecita essendo quelle informazioni pubbliche.Legalmente è ammesso ed è anche giusto moralmente : una persona che registra un dominio sa di diventare pubblica, non è obbligato a farlo.E' come se diventi una letterina di Passaparola e ti lamenti perchè la gente ti ferma per strada.AnonimoRe: Ecco cosa mi sono ritrovato io nella mia mailbox!
Niente affatto! Il database whois del nic.it, come qualsiasi altro servizio whois è nato per tanti scopi, ma tra questi non mi risulta che ci sia quello di fornire un elenco di indirizzi email a chi vuol fare dello spamming!AnonimoMa vieeeniii!!
Semplicemente un mito! bellissimo esempio da seguire in molti! ditruggiamoli!!! rendono internet una patumiera!!!AnonimoSpazziamoli dal web !
A me ogni tanto provano a vendere ... beh ... computer ? materiale informatico ? libri ? cd ? Nooooooo !!! telescopi e reti ortopediche ! come in un telemarket di infima rete privata !Appena me ne arriva una, di queste mail ...Anonimoio mi chiedo ancora...
...a cosa serva lo spamming.(a parte romperci i cospettoni)Secondo me, spammare e` il miglior modo per NON farsi seguire da un ipotetico consumatore.AnonimoComplimenti! :)
Complimenti per il coraggio e la dedizione con cui hai affrontato la questione!!Ottimo anche il sito che hai messo su, di sicuro sarà di aiuto a moltissime altre persone, magari un giorno anche ha me! ;)Sei un grande! :)AnonimoRe: Complimenti! :)
- Scritto da: GiacK!> persone, magari un giorno anche ha me! ;) ^^Ops, mi è scappata un'acca di troppo! ;)AnonimoIn inglese...
Mi chiedo se il garante abbia altrettanto potere contro gli spammer stranieri. In particolare io ricevo tonnellate di mail da un certo sito in inglese...AnonimoRe: In inglese...
Idem... ho provato a chiedere pareri su it.news.net-abuse ma non m'ha risposto nessuno...Se c'è qualcuno così cortese da chiarirci le idee gliene sarei infinitamente grato... :)AnonimoCredo che d'ora in poi scrivero' molto...
...alle societa' che mi rompono i coglioni e molto di piu' al garante :) 250 Euro al colpo sono un nuovo lavoro! ehehehehAnonimoWOW!!!!
Magari ho trovato il modo di far soldi ^___^Tutti i mie complimenti al garante!!AnonimoRe: WOW!!!!
Ah, sei proprio da applaudire...Dove arriveremo, povera Italia...AnonimoRe: WOW!!!!
- Scritto da: IvanIlMatto> Ah, sei proprio da applaudire...> Dove arriveremo, povera Italia...mi sa che non ti era chiaro il senso della battuta.Intendo che se riesco a far scucire 250? daognuno di quelli che miinfestano la casella, divento ricco.AnonimoCosa mi rispondete?
Premetto che sono contro lo spam.Ma sono anche contro chi utilizza la parola "SPAM" ogni volta che ricevono una e-mail.Ora mi chiedo: Navigo in internet, vedo un sito che ha una pagina in cui linka alcuni siti su un determinato argomento. Lo stesso argomento di un mio sito. Velocemente trovo sempre sul suo sito una e-mail per inviare idee, comunicazione o altro.Prendo il mio client di posta e gli invio una e-mail in cui gli propongo di aggiungere il mio sito...ed io faccio lo stesso sul mio. Non c'è nulla di commerciale...E' SPAM?!?Ora, se ho un sito che tratta di un argomento, e mi arriva l'e-mail (su un account segnalato nel sito) di un'altra persona che mi propone un suo servizio PERTINENTE al mio sito. E' SPAM!?..a me sembra di no.bah...ditemi voi!AnonimoRe: Cosa mi rispondete?
Ti rispondo che non ho mai richiesto info sull'oggetto per l'allungamento del pene che ricevo ogni tanto via email. Se non e' spam questo.Ciao, Enrico B.A.AnonimoRe: Cosa mi rispondete?
capisco perfettamente i tuoi dubbi, di questo passo chiunque scriva ad una persona che nn conosce puo' venire accusato di spam? l'assurdo poi e' che se alla stessa persona mando una lettera o un fax nn sono perseguibile.BOHHHHHHH- Scritto da: Francesco> Premetto che sono contro lo spam.> Ma sono anche contro chi utilizza la parola> "SPAM" ogni volta che ricevono una e-mail.> > Ora mi chiedo: Navigo in internet, vedo un> sito che ha una pagina in cui linka alcuni> siti su un determinato argomento. Lo stesso> argomento di un mio sito. Velocemente trovo> sempre sul suo sito una e-mail per inviare> idee, comunicazione o altro.> Prendo il mio client di posta e gli invio> una e-mail in cui gli propongo di aggiungere> il mio sito...ed io faccio lo stesso sul> mio. Non c'è nulla di commerciale...E'> SPAM?!?> > Ora, se ho un sito che tratta di un> argomento, e mi arriva l'e-mail (su un> account segnalato nel sito) di un'altra> persona che mi propone un suo servizio> PERTINENTE al mio sito. E' SPAM!?..a me> sembra di no.> > bah...ditemi voi!AnonimoRe: Cosa mi rispondete?
- Scritto da: dubbioso> capisco perfettamente i tuoi dubbi, di> questo passo chiunque scriva ad una persona> che nn conosce puo' venire accusato di spam?> > > l'assurdo poi e' che se alla stessa persona> mando una lettera o un fax nn sono> perseguibile.> > BOHHHHHHH> > Un altro che non ha capito una fava, il fax se lo paga LUI, la email costa in termini di banda miliardi a tutta la società.AnonimoRe: Cosa mi rispondete?
Infatti a me capita spesso oltre al fax di ricevere una raccomandata con i soldi della carta che mi hanno fatto sprecare per il loro stupido fax ... ma stà zitto che dici ... costa più un e-mail o un fax ? Non è questo il punto ... a me ad esempio non è mai successo di essere abbonato a riviste come postalmarket ( se ancora esiste) senza averlo chiesto prima ... lo spam "reale" non esiste ... almeno io non ne sono mai stato vittima.CiaoRobertoAnonimoRe: Cosa mi rispondete?
>la email costa in termini di> banda miliardi a tutta la società.vabbe scaricare mp3 o porno sentiamo quanto costa alla societa...o questo e ("moralmente") accetabile ?????non diciamo cazzate tanto per dire qualcosa...inoltre pagando un canone per le telefonate (come un abbonamento internet) fai tutte le faxatate che vuoi...altro che il fax se lo paga lui...AnonimoLa REMOVE automatica non funziona.
<< Se non volete riceve più informazioni rispondete scrivendo nell'oggetto dell' Email RIMUOVI > >Il problema è che ultimamente 'sti bastardi non fanno neanche funzionare la remove automatica, nel senso che l'indirizzo a cui si scrive non esiste.AnonimoRe: La REMOVE automatica non funziona.
- Scritto da: QSECOFR> << Se non volete riceve più informazioni> rispondete scrivendo nell'oggetto dell'> Email RIMUOVI >>> > Il problema è che ultimamente 'sti bastardi> non fanno neanche funzionare la remove> automatica, nel senso che l'indirizzo a cui> si scrive non esiste.Il Remove non ha mai funzionato. Serve solo per confermare agli spammatori che quell'indirizzo e` valido e anche utilizzato attivamente.AnonimoRe: La REMOVE automatica non funziona.
> Il Remove non ha mai funzionato.Bastardi, lo sospettavo.> Serve solo> per confermare agli spammatori che> quell'indirizzo e` valido e anche utilizzato> attivamente.Logico, altrimenti che spammatori sarebbero?Anonimodomanda per l'autore
non capisco se chi ha scritto l'articolo fa parte di una societa' o scrive come privato.spiego il mio dubbio.se e' un privato OK. no problemse e' una societa', (magari un'attivita' commerciale) che magari ha pubblicizzato in qualunque modo (cataloghi/sito) la propria email il discorso e' ancora valido? secondo me no ma sinceramente riguardo alle email di societa' la normativa privacy nn l'ho capitaAnonimoRe: domanda per l'autore
> se e' una societa', (magari un'attivita'> commerciale) che magari ha pubblicizzato in> qualunque modo (cataloghi/sito) la propria> email il discorso e' ancora valido?Rispondo io, anche se non sono l'autore...Si'. Anche il numero di fax è pubblicizzato allo stesso modo dell'indirizzo E-Mail di una azienda.. Prova a spedire 1000 pagine di pubblicità via fax ad una azienda, e dimmi se non si arrabbia giustamente con te. Se non è richiesto, non puoi utilizzare risorse altrui, leggasi connessione (E-Mail) o carta e toner (fax) per la tua promozione pubblicitaria.. Si prendano un bravo tipografo e si stampino tutta la documentazione che vogliono, e se la spediscano via posta classica.. Nessuno si lamentera'.CiaoLucianoAnonimoRe: domanda per l'autore
Non capisco la differenza fra un'e-mail e una lettera classica, il discorso non cambia, bisogna cestinarle entrambe in egual modo.Come stai messo?AnonimoRe: domanda per l'autore
> Non capisco la differenza fra un'e-mail e> una lettera classica, il discorso non> cambia, bisogna cestinarle entrambe in egual> modo.La lettera classica la paga chi la spedisce, lo spam lo paga chi lo trasporta (provider) e chi lo riceve.E` stato detto tante volte ma evidentemente leggere e` troppo faticoso.AnonimoRe: domanda per l'autore
Per conto mio le e-mail pubblicizzate dalle società sono a disposizione dei clienti o di chiunque voglia informazioni per diventarlo, non per mandare pubblicità.Come è scritto nella legge è VIETATO inviare spam anche a indirizzi recuperati su siti web, forum, newsgroup ecc. senza previa autorizzazione della persona proprietaria dei dati.AnonimoRe: domanda per l'autore
- Scritto da: Raziel> Come è scritto nella legge è VIETATO inviare> spam anche a indirizzi recuperati su siti> web, forum, newsgroup ecc. senza previa> autorizzazione della persona proprietaria> dei dati.Mi puoi dare gli estremi di questa Legge?AnonimoBella', sei un grande!
inc&&&amoceli tutti questi spammer della niu e-comic.AnonimoSito web del garante
Qual e' l'indirizzo del sito del Garante ? Non vedo l'ora di scrivergli !AnonimoRe: Sito web del garante
- Scritto da: Colosuss> Qual e' l'indirizzo del sito del Garante ?> Non vedo l'ora di scrivergli !> www.garanteprivacy.itAnonimoRe: Sito web del garante
- Scritto da: kkk> > - Scritto da: Colosuss> > Qual e' l'indirizzo del sito del Garante ?> > Non vedo l'ora di scrivergli !> > > > www.garanteprivacy.it--------------------------------Ouch!The JavaScript Shrink currently requires either Netscape 4 or Internet Explorer 4.with any (graphical) browser!--------------------------------Speriamo che il loro lavoro sia meglio della loro homepage....Per tutti quelli che non usano Netscape o IE (JavaScript non centra una cippa, non viene ne controllato ne utilizzato) il link è:http://www.garanteprivacy.it/garante/HomePageNsComunque il testo della home è uno spasso...(CHE CAZZO VUOLE DIRE ?!?!?!?!?), e il sorgente non è da meno...AnonimoLa pagina è disponibile in .pdf e/o .ps ?
Sarebbe molto comoda da stampare :)AnonimoLettera anti-spam
Da qualche tempo è disponibile la "Lettera tipo anti-spam"; se vi interessa, l'abbiamo aggiornata per includere il linka questa notizia. Di oslito si spaventano e funziona. La trovate all'indirizzohttp://www.pangea.va.it/article.php?sid=301AnonimoQuesto tizio non ha proprio un c...o da fare
Siamo tutti d'accordo che questo Massimo Cavazzini ha ragione e la società che ha spammato ha torto (almeno dal punto di vista legale), però c'è da dire che per documentarsi, mettersi a scrivere e-mail, raccomandate ecc.. non bisogna proprio avere meglio da fare, se avesse impiegato quel tempo per lavorare avrebbe senz'altro ricavato di più di 250 euro...AnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
- Scritto da: IvanIlMatto> Siamo tutti d'accordo che questo Massimo> Cavazzini ha ragione e la società che ha> spammato ha torto (almeno dal punto di vista> legale), però c'è da dire che per> documentarsi, mettersi a scrivere e-mail,> raccomandate ecc.. non bisogna proprio avere> meglio da fare, se avesse impiegato quel> tempo per lavorare avrebbe senz'altro> ricavato di più di 250 euro...Può essere. Però considera che lo ha fatto non tanto per i 250 ? ma per combattere il fenomeno dello spam anche per quelli che "hanno di meglio da fare" come te. E che, aggiungo io, invece meritano di trovarsi la casella email piena di spam, così devono perdere tempo non per lavorare e guadagnare i 250 ? ma per svuotarsi la casella di posta.AnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
Anch'io ricevo tanto spam ma si capisce subito dal titolo che lo è quindi ci si impiega 1 secondo a selezionare e schiacciare CANC.Penso che siano le autorità a doversi occupare del fenomeno, al limite capirei l'aiuto da parte degli utenti-vittime con la segnalazione dell'abuso (magari tramite un form sul sito del garante)...Sei una persona intelligente che mi ha dato una risposta intelligente, non come gli altri due scemotti che non hanno fatto altro che insultare.AnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
Vero che ci vuole un secondo a cancellare un mail, specie se si ha una connessione veloce e permanente che quindi non implica costi per scaricare il mail di spam.Questa è la mia situazione normale, ma quando sono in giro per lavoro la posta la scarico con un palmare collegato al cellulare, li pago e pure salato per scaricare la posta.Chi paga per connettersi a tempo a il sacro santo diritto di protestare, certo deve averne voglia e tempo, ma mi sembra ridicolo scagliarsi contro qualcuno che ha preso la cosa di petto e lo ha fatto, era un suo diritto.AnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
- Scritto da: IvanIlMatto> Anch'io ricevo tanto spam ma si capisce> subito dal titolo che lo è quindi ci si> impiega 1 secondo a selezionare e> schiacciare CANC.A parte il fatto che la banda magari la paghi (e pure cara se ti connetti con un cellulare), ma io a volte mi sono trovato la casella piena oltre il limite a causa dello spam. In questa situazione potrei aver perso qualche messaggio importante. Gli eventuali danni chi me li ripaga ?AnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
> raccomandate ecc.. non bisogna proprio avere> meglio da fare, se avesse impiegato quel> tempo per lavorare avrebbe senz'altro> ricavato di più di 250 euro...Mai sentito parlare di questioni di principio?Se ritieni che stai subendo un torto fai di tutto per fare valere le tue ragioni. Non è una questione di soldi.Lui è sicuramente uno in gamba, lo stesso non si può dire d te.LukeAnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
Io la vedo come fare causa a uno che per strada di dice "stronzo".Sarà anche questione di principio ma chi si mette a fare una cosa simile ha dei problemi.AnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
> meglio da fare, se avesse impiegato quel> tempoMenti sapendo di mentire (ma non è che sei anche tu uno spammatore?)Sul singolo spam l'operazione è senz'altro in perdita ma sul totale di spam ricevuti nell'anno, posto che con questo sistema si riesca a mandare in fallimento gli spammer ci si guadagna senz'altro.Se poi si passa dal privato all'azienda (un azienda può perdere tranquillamente migliaia di euro/mese per lo spam) allora l'oerazione è senz'altro conveniente.AnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
Allora fai così : apri un'azienda di anti-spam che vive di risarcimenti :-)))Ho già in mente il nome : SANGUISUGA S.r.l. :-)))AnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
S'è capito: sei uno spammer, rimedi la pagnotta rompendo le palle al prossimo...AnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
> Allora fai così : apri un'azienda di> anti-spam che vive di risarcimenti :-)))> Ho già in mente il nome : SANGUISUGA S.r.l.> :-)))Sarebbe un normailissimo studio legalespecializzato in alcuni tipi didi *reato* come ce ne sono tanti.CiaoAnonimoRe:Anche tu però non sembra abbia molto da fare,
viste le numerose risposte che ti sei preso la briga di fornire in questa sede...Senza offesa comunque, visto tra l'altro che la mia opinione si colloca a metà strada, in questa diatriba...AnonimoRe:Anche tu però non sembra abbia molto da fare,
E' vero, e con questo?Sei uno di quelli che afferma che se una è brutta non può permettersi di dire agli altri che è brutta?Ha una testa anche lei per poter avere opinioni, perchè vuoi zittirla...La mia idea non cambia.AnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
Sono daccordo che ha avuto tempo da perdere, almeno secondo quello che è il mio punto di vista nell'utilizzo del tempo!!!!Può darsi che il signore in questione lo ritenga tempo speso bene... allorchè il tempo non è stato perso... questione soggettiva!Io personalmente, dal momento che una delle mie attività è vendere Direct E-mailing, sono contento che questo signore abbia intrappreso questa strada, perchè farà capire alle aziende che se un servizio ha un costo è perchè un'azienda seria è costretta a sostenerne altri per fornire un servizio legale e accurato!!!!!!!AnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
Finalmente un post serio.Grazie per il tuo contributo.AnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
> legale), però c'è da dire che per> documentarsi, mettersi a scrivere e-mail,> raccomandate ecc.. non bisogna proprio avere> meglio da fare, se avesse impiegato quel> tempo per lavorare avrebbe senz'altro> ricavato di più di 250 euro...Purtroppo hai ragione. Probabilmente adesso tutti quanti ci toglieremo un sassolino dalla scarpa e faremo almeno un ricorso, sperando che la teoria del "colpirne 1 per educarne 100" funzioni; poi lasceremo perdere.AnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
Se siete contenti voi io lo sono ancora di più :)Vorrà dire che lascerete più spazio per gli altri.CiaoAnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
Per fortuna che lui ha dedicato del tempo a trovare una strada per risolvere questo problema e ne ha fatto patrimonio comune. Sarebbe da fargli una statua.Adesso sappiamo che per farci valere basta scrivere 1 raccomandata e, nel caso in cui un'azienda non rispondesse, scriverne un'altra al Garante il quale procederà a tutelarci senza altri oneri da parte nostra.Ti pare poco?????Anzi, se sul suo sito pubblicasse uno scheletro di raccomandate, ci toglierebbe anche la fatica di scriverne una... basterebbe riempirla con i nostri dati.ciaoAnonimoRe: Questo tizio non ha proprio un c...o da fare
- Scritto da: IvanIlMatto> Siamo tutti d'accordo che questo Massimo> Cavazzini ha ragione e la società che ha> spammato ha torto (almeno dal punto di vista> legale), però c'è da dire che per> documentarsi, mettersi a scrivere e-mail,> raccomandate ecc.. non bisogna proprio avere> meglio da fare, se avesse impiegato quel> tempo per lavorare avrebbe senz'altro> ricavato di più di 250 euro...gia', e i principi e i diritti nel cesso, vero?Che schifo, questa dilagante cultura destrorsa fa proprio vomitare.AnonimoComplimenti!
Complimenti ed ancora complimenti.AnonimoSe tutti facessero come questo
internet non sarebbe più gratuita...AnonimoRe: Se tutti facessero come questo
- Scritto da: ereilavak> internet non sarebbe più gratuita...Se tutti facessero come questo FORSE riusciremmo a mantenere il gratis in internet.Cito una frase illuminante del buon TeX:> Lo spamming non finanzia internet ma ne> depaupera le risorse con un uso immotivato> ed inutile della banda.Inutile dire che la sottoscrivo in pienoAnonimoRe: Se tutti facessero come questo
- Scritto da: ereilavak> internet non sarebbe più gratuita...Tra tutti gli aficionados dello spam questa e' finora la battuta migliore. Propongo un premio. Chi e' d'accordo?AnonimoRe: Se tutti facessero come questo
E' verissimo checchè ne dicano quelli che ti hanno risposto.Chi fa spam riesce a contenere le spese pubblicitarie ciò significa che i suoi servizi costano meno oppure sono gratuiti.Se lo obbligassimo a spendere fior di milioni per pubblicizzarsi inevitabilmente farebbe ricadere queste spese su noi stessi.Io penso che cancellare le e-mail spammatorie ogni giorno sia un piccolo sforzo per contribuire a mantenere internet gratis (i virus non sono spam anche perchè l'utente infetto non è nemmeno consapevole di averle inviate).AnonimoRe: Se tutti facessero come questo
- Scritto da: Salabar> E' verissimo checchè ne dicano quelli che ti> hanno risposto.seee.Scusa, ti piacerebbe che ti madassero pubblicità via fax A TUO CARICO?AnonimoRe: Se tutti facessero come questo
Stavamo parlando d'altro, non andare off topic.AnonimoRe: Se tutti facessero come questo
- Scritto da: Salabar> Chi fa spam riesce a contenere le spese> pubblicitarie ciò significa che i suoi> servizi costano meno oppure sono gratuiti.Sinceramente, non mi dispiacerebbe dovessero accollarsi i costi di pubblicita` quei frustrati che vogliono avere un pene lungo 25cm largo 10 o quelli che vogliono vedersi la nuova collezione di "donne" che se lo prendono da svariati tipi di animali (tipici esempi di spam).Ovvio, la pensi diversamente solo se sei uno che quei servizi li usa, ma in tal caso... beh... non mi esprimo ;)AnonimoRe: Se tutti facessero come questo
Non c'entra la qualità dei servizi offerti, sei decisamente off topic.AnonimoRe: Se tutti facessero come questo
A me non interessano ma impiego 0,2 secondi ad eliminarli, ritengo che sia uno sforzo minimo.Se a qualcuno dovessero interessare comunque grazie ai miei 0,2 secondi li potrà pagare meno della metà di quanto li avrebbe dovuti pagare senza.Ci arrivi o devo disegnartelo?AnonimoRe: Se tutti facessero come questo
Sai che taaanto taaanto tempo fa.. quando certa gente avida non sapeva ancora cos'era.. Internet era completamente gratuita e priva di spam (inteso come quello dei nostri giorni).Quello che c'era su internet era il frutto di gente che per propria volontà metteva online (e a disposizione di tutti) dei contenuti informativi. I siti a pagamento non usavano mezzi squallidi come oggi per farsi pubblicità (vedi finestre che si aprono da sole, e se le richiudi si riaprono).Un tempo noi pagavamo salate le nostre connessioni ma almeno non c'era nessuno che le usava per romperci i cogli0ni!AnonimoRe: Se tutti facessero come questo
- Scritto da: ereilavak> internet non sarebbe più gratuita...Ti è venuta così di getto o hai dovuto pensarci a scriverla ?Adesso spiegami come lo spam contribuirebbe economicamente ad internet. Ma non a livello teorico: fammi degli esempi pratici. Sono curioso di conoscere il tuo pensiero in merito....AnonimoRe: Se tutti facessero come questo
... internet non sarebbe più gratuita.Meglio!... Se per internet gratis intendi oroscopo, sms e previsioni del tempo.... internet non sarebbe più gratuita.Si ? E il lavoro di gente che, avendo qualche passione, spende denaro per divulgarla, dove lo metti ? Non sempre sono i soldi a muovere il mondo.... internet non sarebbe più gratuita.Però più pulita.AnonimoRe: Se tutti facessero come questo
Infatti internet non è gratuita, si paga, ed anche troppo.Non tanto per il costo di accesso (classico abbonamento al provider) od il costo del traffico (telefonate); sono costi calcolati, calcolabili che uno e' libero di accettare o meno.(e comunque sono costi che aumentano se gli idioti consumano risorse per mandare pubblicità invece di gustarsi una canzone, un sito web etc etc)Ma per il martellare continuo della pubblicità.Direi che Internet costa troppo, e dovremmo fare tutti come questo signore che ci ha indicato la strada per rendere le strade di internet più pulite.AnonimoRe: Quanta pubblicità per il sito dell'autore.
BRAVO SONO TOTALMENTE D'ACCORDO.Le e-mail spammatorie si eliminano con un click non vale la pena di sprecare giornate per fare 'sti casini... (o forse lo fale per fare pubblicità al proprio sito) :-)))AnonimoINFATTI!
Coma ha detto qualcuno,non e' per i 250 euro,ma per una questione di principio.LA domanda pero' e'spontanea;Ha senso spendere 150 Euro per il ricorso e per le molte raccomandate e perdere giorni di tempo?E poi per un EVENTUALE risarcimento che anche se deciso da Garante NON ARRIVERA' MAI (basta che la societa' faccia ricorso e va tutto in prescrizione dopo 5 anni...).Mah! Il gioco non vale la candela.ClaudioAnonimoRe: INFATTI!
Hai ragione pienamente, come ho detto io può fare queste "scenate da teatro" solamente chi ha tempo da buttare, la gente seria ha ben altro da fare.AnonimoRe: INFATTI!
- Scritto da: IvanIlMatto> Hai ragione pienamente, come ho detto io può> fare queste "scenate da teatro" solamente> chi ha tempo da buttare, la gente seria ha> ben altro da fare.La gente seria come te lo prende in quel posto ed e' anche felice.Se tutti protestassero stai sicuro che qualcosa si muoverebbe. Come per tutte le cose, del resto.AnonimoRe: INFATTI!
> (basta che la societa' faccia ricorso e va> tutto in prescrizione dopo 5 anni...).Hai idea di quanto costa (avvicato piu' bolli) fare un ricorso contro una decisione del Garante presso il TAR ? Prima di parlare documentati.> Mah! Il gioco non vale la candela.Infatti, sessuno fara' ricorso e preferira' pagare. Non paga ? Si puo' arrivare a chiedere un istanza di fallimento, che equivale alla fine economica/finanziaria di chi lo subisce: prova a chiedere un prestito/mutuo se sei fallito.AnonimoRe: INFATTI!
- Scritto da: Claudio> Coma ha detto qualcuno,non e' per i 250> euro,ma per una questione di principio....> > Mah! Il gioco non vale la candela.> > ClaudioVarrebbe se l'ufficio del garante e/o la magistratura fosse invasa dai ricorsi (diciamo uno a testa all'anno per ognuno dei milioni di indirizzi e-mail itailani).Se anche solo l'uno per cento (1%) degli utenti facesse ricorso per una sola volta, questo problema diventerebbe subito una priorità politica per i cercatori di voti e sarebbe facilmente risolto in poche settimane....Democrazia, sfruttiamo finchè c'è...Ciao,MarlenusAnonimoRe: INFATTI!
- Scritto da: Marlenus> questo problema diventerebbe subito una> priorità politica per i cercatori di voti e> sarebbe facilmente risolto in poche> settimane....Siamo sicuri che la cura sara' migliore del male?Non per difendere gli spammer, che detesto e contrasto, ma le decisioni politiche prese sull'emozione del fatto sono assai pericolose specie in campi velocemente e imprevedibilmente mutabili come internet e le scienze in genere.Gli spammer, ammesso che abbiano un minimo di cervello per farlo, dovrebbero riuscire a capire che l'abuso porta a sanzioni punitive (e spesso ingiuste) per tutti.> Ciao,> MarlenusCiao.Domenico.AnonimoRe: Quanta pubblicità per il sito dell'autore.
Ciao "so tutto io". Sorry, you're a trollAnonimoSpam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
Per me lo Spam è un modo come un altro per portare a conoscenza i consumatori di servizi e prodotti che potrebbero loro interessare.Quando guardiamo un film, improvvisamente, appare la pubblicità... credo sia molto più fastidiosa di una mail che può essere cestinata senza necessariamente leggerla.Inoltre le mail non consumano carta e risparmiano alberi!! A questo non ci pensate?Se l'Italia può avere una ripresa economica anche nell'IT grazie allo spamming, ben venga!AnonimoRe: Spam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
- Scritto da: Massimo Sgambato > Quando guardiamo un film, improvvisamente,> appare la pubblicità... Oh! Nell'ultima videocassetta che ho noleggiato non c'era. Che strano!>credo sia molto più> fastidiosa di una mail che può essere> cestinata senza necessariamente leggerla.Occupa spazio> > Inoltre le mail non consumano carta e> risparmiano alberi!! A questo non ci> pensate?Ma consumano banda. Mantenuta tramite energia. E produrre energia inquina. A questo non ci pensi?AnonimoRe: Spam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
> Oh! Nell'ultima videocassetta che ho> noleggiato non c'era. Che strano!In ogni videocassetta c'è, probabilmente l'hai comprata piratata.> Occupa spazioPer me 3K non sono spazio.> Ma consumano banda. Mantenuta tramite> energia. E produrre energia inquina. A> questo non ci pensi?PFFFFFFFF, fai ridere i polli.Anche tu consumi ossigeno respirando allora :)AnonimoRe: Spam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
cavoli sei fortunatoricevi spammer email di soli 3kballora probabilmente solo l'unico imbecille che riceve email in formato html da 50/100kb con immagini nemmeno ottimizate .... naturale visto il basso livello di uno che fa queste cosee se poi uno deve gestire oltre 100 indirizzi email di vari siti ... non sai che gioia ... se per caso salto un paio di giorni a scaricare la posta, quando viene il momento devo attendere anche 15 minuti prima di finire l'operazioneper poi scoprire che almeno il 30% sono email sicuramente indesiderate e che in molti casi non è nemmeno possibile cancellare queste fantomatiche e mai realizzate iscrizionitengo a sottolineare che un ulteriore 30% è occupato da qualche mese a questa parte da email spedite da computer infetti da qualche worm, che sono sempre molto molto pesanti e sono in perenne aumento(porca putt... aggiornate win98)in pratica tutti i santi giorni devo eliminare almeno 5mb di spazzatura ..... una gioiatu sei veramente fortunatocmq io ho una linea molto diversa nell'affrontare questa situazione"chi di spam ferisce di spam perisce"e allora mi sono realizzato un bello script che in un click iscrive un indirizzo email a circa 1000 mailing-list, naturalmente di quelle poco serie e ovviamente nascondendo l'IP di provenienzasicuramente è una cosa eticamente non corretta .... ma neanche fare spam è corretto, ed eliminare questo fenomeno è impossibile, con o senza leggi(anche penali) e garanteAnonimoRe: Spam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
- Scritto da: Massimo Sgambato> Per me lo Spam è un modo come un altro per> portare a conoscenza i consumatori di> servizi e prodotti che potrebbero loro> interessare.> > Quando guardiamo un film, improvvisamente,> appare la pubblicità... credo sia molto più> fastidiosa di una mail che può essere> cestinata senza necessariamente leggerla.> > Inoltre le mail non consumano carta e> risparmiano alberi!! A questo non ci> pensate?> > Se l'Italia può avere una ripresa economica> anche nell'IT grazie allo spamming, ben> venga! Certo... aziende in crescita... servizi e prodotti che potrebbero interessare....Anche se non ho mai lasciato il mio indirizzo email su alcun sito porno, stavo giusto cercando il sito gratis con incesto e animalismo che pubblicizzano in questa utilissima mail che mi è appena arrivata!!!Ma fammi il piacere!AnonimoRe: Spam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
> Se l'Italia può avere una ripresa economica> anche nell'IT grazie allo spammingFalso e tendezioso, gran parte dei fallimenti delle dotcom (con relativi licenziamenti e gente sbattuta per strada) è dovuta sopratutto anche all'eccesso di spam che ha creato una disaffezione dei consumatori verso la pubblicità on-line e conseguente riduzione degli investimenti pubblicitari.Direi che spam = perdita di posti di lavoro, perdita di produttività e informazione non corretta.Non dimentichiamoci che gli spammer pubblicizzano essenzialmente 166 erotici, suonerie per cellulari a carissimo prezzo e cremine per far crescere il c@z%o di vario tipo.AnonimoRe: Spam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
- Scritto da: Massimo Sgambato> Per me lo Spam è un modo come un altro per> portare a conoscenza i consumatori di> servizi e prodotti che potrebbero loro> interessare.> Purtroppo spesso è un modo per tentare di truffare i consumatori...> Quando guardiamo un film, improvvisamente,> appare la pubblicità... credo sia molto più> fastidiosa di una mail che può essere> cestinata senza necessariamente leggerla.> Troppo spesso sono comunque messaggi pesanti, pieni di immagini e appletE poi trovo fastidiosi sia i remover non funzionanti che i rimandi a leggi americane :-)))> Inoltre le mail non consumano carta e> risparmiano alberi!! A questo non ci> pensate?> si ma rompono i c...> Se l'Italia può avere una ripresa economica> anche nell'IT grazie allo spamming, ben> venga! Te lo puoi scordare! Non ricordo praticamente nessuna ditta/offerta seria ricevuta per email negli ultimi 5 anni...Demagogia spicciola eh???Un po' di pubblicità si può sopportare, ma che sia civile e discreta: qualche giorno trovo anche la cassetta della posta intasata di carta...Secondo me lo spam è una forma estrema ed incivile di pubblicità, ho approvato molto il messaggio:"Ecco cosa mi sono ritrovato io nella mia mailbox!"non mi viene in mente niente di meglio!CiaoAnonimoRe: Spam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
Scritto da: Massimo Sgambato> Per me lo Spam è un modo come un altro per> portare a conoscenza i consumatori di> servizi e prodotti che potrebbero loro> interessare.> Si pero la banda (cara e salata) del mio mail server me la paga lo spammatore?Le risorse e lo sbattimento per fare/editare i filtri me lo paga lo spammatore?Gli utente che rompono il ca..o (giustamente in qusto caso :D) li mando dallo spammatore?Anche solo la perdita di tempo per cancellare l'email passata attraverso i filtri e tempo/denaro sprecato, e ogni spreco e' evil in quanto tale.E poi anche la pubblicita' non richiesta via posta rope cmd stai tranquillo.AnonimoRe: Spam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
> Si pero la banda (cara e salata) del mio> mail server me la paga lo spammatore?premesso che non sono pro-spamallora un messaggio email quanto puo occupare ???? 40-50 k ???? diciamo...diciamo 200k di spam al giorno (ed e tanto, comunque)guarda solo una volta al giorno dopo un'oretta di conessione quanti byte in entrata ci sono...per curiosita...inoltre se hai un conessione always on, il 99% la banda rimane libera pur essendo conesso...quindi non facciamo polemica tanto per farla...> Le risorse e lo sbattimento per fare/editare> i filtri me lo paga lo spammatore?ah bhe che sforzo...bannare un intero dominio per esempio tutto *.org per dire...perche non mi dirai che banni a casella di posta, vero ????? ;-)> Anche solo la perdita di tempo per> cancellare l'email passata attraverso i> filtri e tempo/denaro sprecato, e ogni> spreco e' evil in quanto tale.poi ci dimentichiamo quanto tempo viene sprecato a fare niente normalmente...parliamo del caffe, delle chiacchere...a, ma quelle sono attivita piacevoli, non sono una perdita di tempo...> E poi anche la pubblicita' non richiesta via> posta rope cmd stai tranquillo.gia ti vedo che chiudi la tv mentre passa la pubblicita e lo riaccendi dopo...AnonimoRe: Spam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
- Scritto da: blah> > Si pero la banda (cara e salata) del mio> > mail server me la paga lo spammatore?> premesso che non sono pro-spam> allora un messaggio email quanto puo> occupare ???? 40-50 k ???? diciamo...diciamo> 200k di spam al giorno (ed e tanto,> comunque)....> > i filtri me lo paga lo spammatore?> ah bhe che sforzo...bannare un intero> dominio per esempio tutto *.org per> dire...perche non mi dirai che banni a> casella di posta, vero ????? > ;-)Tanto o poco che sia il danno, perchè lo devo subire ?> > Anche solo la perdita di tempo per> > cancellare l'email passata attraverso i> > filtri e tempo/denaro sprecato, e ogni> > spreco e' evil in quanto tale.> poi ci dimentichiamo quanto tempo viene> sprecato a fare niente> normalmente...parliamo del caffe, delle> chiacchere...a, ma quelle sono attivita> piacevoli, non sono una perdita di tempo...Appunto. Sono attività piacevoli. Se permetti io preferisco passare 15 minuti a bermi un caffè al bar chiacchierando con gli amici piuttosto che passarli a cancellare spam dalla mia casella email, cercando nel contempo di non cancellare anche qualche messaggio importante.AnonimoRe: Spam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
- Scritto da: blah> premesso che non sono pro-spam allora un messaggio email quanto puo> occupare ???? 40-50 k ???? diciamo...diciamo 200k di spam al giorno (ed e tanto, comunque)Wow! Fantastico! Solo 200 kilobytes di spam al giorno! Facciamo cambio di indirizzo? Io ricevo mediamente 10 MB di posta al giorno, e di questi un paio sono spam, il resto la mia posta (per fortuna sono iscritto a un mucchio di mailing lists in cui chi posta in HTML e' "rimproverato aspramente" ...)> guarda solo una volta al giorno dopo un'oretta di conessione quanti byte in> entrata ci sono...per curiosita...> inoltre se hai un conessione always on, il 99% la banda rimane libera pur essendo conesso...> quindi non facciamo polemica tanto per farla...Io con la posta elettronica ci lavoro.Tu, che forse ci giochi, puoi sopportare di perdere un giorno al mese per cestinare i messaggi di spam che non ti interessano - ovvero praticamente tutti, se non sei un pervertito o un gonzo - ma il tempo che io dedico a cancellare lo spam non me lo paga nessuno; almeno fino ad oggi, visto che la prossima volta che mi capita mi vendico come e' spiegato qui.> ah bhe che sforzo...bannare un intero dominio per esempio tutto *.org per> dire...perche non mi dirai che banni a casella di posta, vero ?????Continui a giocare? Secondo te quanto costa perdere un'e-mail importante per il lavoro?Credi davvero che, per le persone che USANO la posta elettronica (non per quelle che GIOCANO con la posta elettronica) discriminare tra una e-mail di spam e una di lavoro sia una questione risolvibile con filtri automatici?> poi ci dimentichiamo quanto tempo viene sprecato a fare niente> normalmente...parliamo del caffe, delle chiacchere...a, ma quelle sono attivita> piacevoli, non sono una perdita di tempo...Per te che giochi, non c'e' problema. Per me, invece, lo stress e' un problema grave e il caffe' e le chiacchiere servono a mitigarne gli effetti, lo spam e le sparate sui forum di PI invece ... > gia ti vedo che chiudi la tv mentre passa la> pubblicita e lo riaccendi dopo...Quando c'e' la pubblicita' in TV non la guardo, di solito guardo un altro canale aspettando che passi (il Picture In Picture l'hanno inventato per quello ...) o leggo le notizie sul televideo; quando cestino lo SPAM, invece, devo per forza stare attento ...(Tra l'altro, quando devo scegliere tra vedere un film in TV o noleggiarlo, preferisco noleggiarlo ...)E tu invece, guardi solo la pubblicita', vero?AnonimoRe: Spam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
- Scritto da: blah> > Si pero la banda (cara e salata) del mio> > mail server me la paga lo spammatore?> premesso che non sono pro-spam> allora un messaggio email quanto puo> occupare ???? 40-50 k ???? diciamo...diciamo> 200k di spam al giorno (ed e tanto,> comunque)>A parte il fatto che ci sono mail server su 64Kbit di connessione. Moltiplica i 200K di rudo per gli N utenti e il gruzzolo sale. Poi anche fosse solo un byte e' sempre e cmq sprecato. Pensa un po che a me da' fatidio pure buttare via i soldi per quei furbacchioni che dopo 2000 anni dall'uscita di patch e agg. degli antivirus sono ancora infetti da nimda. Pensa che braccine corte che ho ;D.> quindi non facciamo polemica tanto per> farla...> Io non facevo polemica esprimevo la mia personalissima opinione.> ah bhe che sforzo...bannare un intero> dominio per esempio tutto *.org per> dire...perche non mi dirai che banni a> casella di posta, vero ????? > ;-)> E si, perche' e tutto cosi facile e veloce, ma si banniamo tutto a nastro. Poi li senti tu gli Utos che si lamentano che non arriva la posta. > poi ci dimentichiamo quanto tempo viene> sprecato a fare niente> normalmente...parliamo del caffe, delle> chiacchere...a, ma quelle sono attivita> piacevoli, non sono una perdita di tempo...> Sara' ma io preferisco cazzeggiare che fare un lavoro inutile tedioso per colpa di qualcuno che non ha molti scrupoli (e mi perdonerete, molto cervello)> gia ti vedo che chiudi la tv mentre passa la> pubblicita e lo riaccendi dopo...>Se vedessi il numero di VHS/DVD che posseggo e le volte che passo al noleggio forse capiresti che piuttosto che sorbirmi la pubblicita' non guardo la televisione. Per altro a parte gli Anime in TV non c'e' proprio una mazza che mi interessa. Ma direi che questo e' un problema mio. Rimane cmq il fatto che in cambio del rudo mi si da' un servizio (bello o brutto che sia), lo spammer mi straccia i maroni e basta, proprio come la pubblicita' via posta (che cmq d'inverno va un gran bene per accendere il caminetto :D)Ciao,MeAnonimoRe: Spam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
> Quando guardiamo un film, improvvisamente,> appare la pubblicità... credo sia molto più> fastidiosa di una mail che può essere> cestinata senza necessariamente leggerla.La pubblicita' televisiva e' il modo in cui paghiamo per un servizio (il film, il TG, ecc. - RAI a parte :( )Per il "servizio internet" io pago gia' un abbonamento. Quindi lo spam e' solo un onere superfluo e scandaloso (come la pubblicita' alla RAI).AnonimoRe: Spam=Aziende in crescita-Risparmio di carta!
Questa convinzione che il canone televisivo sia per la rai è una cosa insopportabile.Perchè invece di parlare a vanvera non andate a vedere un po' la storia di quel canone, chi prende i soldi di quel canone e che uso si fa di quei soldi?Troppo difficile eh, si fa meno fatica a votare Berlusconi e credere alle cazzate che dice Emilio Fede ed altri porta borse. Sono cazzate, però hanno veramente grande stoffa nel venderle...Il canone "rai" (lo chiamo così per accontentarti) è nato come tassa per possedere apparati in grado di ricevere televisione e radio. Chiunque possedesse una televisione od una radio era chiamato a pagare questa tassa.Non per guardare la Rai.I soldi del canone vengono divisi tra i vari enti statali e parastatali, dalla Rai (che ne prende la maggior parte) all'Accademia Nazionale di S.Cecilia come contributo ai contenuti creati per la televisione.Mi sembra giusto che in passato fosse così, visto che la Rai (che oggi tanto disprezzi) era uno dei mezzi principali di informazione di massa.Oggi il mercato della televisione e l'uso che le persone fanno della televisione è cambiato, a mio parere questo ennesimo balzello andrebbe eliminato (soprattutto se la Rai dovesse essere comprata da qualche azienda; non sarebbe più di stato, perchè dovremmo pagare?).Ma questo non significa che oggi si paga il "canone della rai"... anche se comunque, essendo una cosa di stato e quindi DI TUTTI, è giusto che ognuno faccia il proprio contributo, sempre che lo si reputi un servizio utile.Di mio penso che sia utile, c'e' chi la puo' pensare diversamente e, come da democrazia, si potrebbe decidere di sopprimerlo.Però fa rabbia vedere persone convinte e perfino adirate con la Rai, teleguidate dal principale competitor... che oggi più che mai, è anche parte attiva della politica italiana.Che schifo.AnonimoRe: Quanta pubblicità per il sito dell'autore.
A me sembra ridicolo che si bolli una tale procedura come un sistema per fare pubblicità al sito dell'utente, si è liberi di cliccarci o meno su quel sito, e poi non ho visto banner pubblicitari, quindi cosa se ne fa se per il giorno che è apparso su punto informatico ha ricevuto 100000 visite, certo non può usare questo dato in futuro per sbandierarlo ad aziende che vogliono fare pubblicità.Secondo me invece è una cosa molto utile, poi se si a voglia di farlo lo si fa se no, no.AnonimoRe: Quanta pubblicità per il sito dell'autore.
- Scritto da: Raziel> A me sembra ridicolo che si bolli una tale> procedura come un sistema per fare> pubblicità al sito dell'utente, si è liberi> di cliccarci o meno su quel sito, e poi non> ho visto banner pubblicitari, quindi cosa se> ne fa se per il giorno che è apparso su> punto informatico ha ricevuto 100000 visite,il banner pubblicitario c'è,guarda meglio...AnonimoRe: Quanta pubblicità per il sito dell'autore.
Quel sito lo attaccano perche' e' un'ottima guida contro lo spam. Non andar dietro ai troll anche te dai ^---^AnonimoRe: Quanta pubblicità per il sito dell'autore.
Bravo, concordo pienamente con quello che hai detto!AnonimoSPAM diventerà reato
Per i livelli che lo spamming ha ottenuto e tutti gli abusi del caso, non passerà molto tempo che diventi reato a tutti gli effetti, a quel punto internet sarà più libera di quanto lo sia adessoAnonimoRe: SPAM diventerà reato
- Scritto da: bugslife> non passerà molto tempo che diventi reato a tutti gli effettiSpero proprio che non succeda.Mi immagino una legge che, pensando di eliminare lo spam, in realtà mette in piedi una sorta di censura.E non è detto che qualcuno già non ci stia pensando, vista l'aria che tira di questi tempi...AnonimoRe: SPAM diventerà reato
Dipende da come viene fatta.Non serve essere dei grandi legislatori per regolamentare la cosa.Parzialmente ora è già regolamentata, come dimostrato dall'articolo.Basterebbe fare due leggi: 1) VIETATO SPEDIRE POSTA AD UTENTI CHE NON ABBIANO ESPLICITAMENTE RICHIESTO INFORMATIVE. (opt-in, e la richiesta deve essere esplcita; non basta fornire il proprio indirizzo quando si sottoscrive un servizio per avere posta pubblicitaria)2) VIETATO OBBLIGARE UN UTENTE A RICEVERE POSTA INFORMATIVA PER POTER ACCEDERE AD UN SERVIZIO, A PAGAMENTO O GRATUITO CHE SIA.Se vengono fatte queste due leggi, la cosa è regolamentata ad hoc. Ogni altro fronzolo potrebbe essere censura...Io spero vivamente di poter presto denunciare tutte le imprese che mi mandano posta spazzatura.A quel punto rimarrebbero "solo" le catene di s.antonio ed i privati con poco buon senso; con i quali però di solito ci si può confrontare personalmente.AnonimoChissa' che ne pensa il Saitta
Il Saitta in gabbia non me l'immagino, non lo meriterebbe nemmen :)IntAnonimosi rendono irreperibli cmq
comunque si rendono irreperibili ... non riesci ad identificarli.va a finire che devi mandar loro una mail, ma non gli arriva nulla, segnali al garante che cosa?il sito pubblicizzato? l'e-mail dello spammer?Muah!!! mbeuh!AnonimoRe: si rendono irreperibli cmq
Infatti me lo chiedevo anch'io.Il sito pubblicizzato non può essere ritenuto il responsabile perchè non dev'essere necessariamente stato lui a fare lo SPAM, magari è stato un suo nemico per fargli un dispetto...In questo caso ha funzionato perchè l'azienda ha risposto ed ha ammesso la sua colpevolezza rispondendo al mittente... che ingenua :)Speriamo che gli spam diminuiscano dopo questa notizia ... magari qualche spammers s'impaurirà...AnonimoRe: si rendono irreperibli cmq
Anche a me, dopo essermi lamentato per aver tentato la vendita di un telescopio, risposero (sottolineo : per rispondere ho creato un indirizzo apposito - si, non avevo nulla di meglio da fare, ascoltavo mp3); una certa "signorina" mi scrisse che il mondo è già abbastanza brutto di per se, e non c'è bisogno delle mie parole per renderlo ancora più brutto.AnonimoCorreggere il titolo dell'articolo.
Da "Ottenuto il risarcimento da uno spammatore" a "Ottenuta una sentenza di risarcimento da uno spammatore". Purtroppo non è la stessa cosa.Anonimoio spero che
Spero che questo caso serva per creare un precedente. Non so quasi nulla di diritto civile/penale, ma un precedente potrebbe snellire molto le procedure per rivalersi sugli spammers.Correggetemi se sbaglio.AnonimoRe: io spero che
In America sì, i precedenti diventano "leggi" ma in Italia è più complicato, come al solito :)AnonimoRe: Quanta pubblicità per il sito dell'autore.
Sei off topic, i virus non sono spam per il semplice fatto che chi li invia non sa di farlo.ScartatoAnonimoPiccola riflessione
A me lo spam da fastidio. E' vero. Però leggendo il racconto dell'autore della lettera mi son venuti un pò di dubbi sul diverso modo di vedere il discorso sulla privacy e più in generale su quello della pubblicità.Perchè se è vero che lo spam è illegale (almno dal punto di vista della privacy) è anche vero che la SEAT (pagine gialle) ha fatto la propria fortuna vendendo informazioni di utenti. Badate bene, non ho detto riservate, solo informazioni. Un indirizzo e-mail può essere considerato informazione riservata? Secondo me "dipende". Se ci possono essere account che dovrebbero rimanere puliti è anche vero che la maggior parte di noi non ha grandi problemi nel rendere pubblico il proprio indirizzo.Perchè, se vengono concessi 250? per una mail pubblicitaria, io avrei da incassare decine di milioni per pubblicità cartacea non richiesta.Un ultimo commento sulla pubblicità nella sua accezione più generale. Una pubblicità che interrompe un film può essere fastidiosa, come quella che trovo su una rivista (non è vero che compro anche la pubblicitò!!!), oppure come quella che mi appiccicano sul vetro della macchina (e che mi costringe a cercare un cestino per non diventare IO un maleducato). Però è innegabile che la pubblicità, e quindi le aziende che ci stanno dietro, pagano i vostri film, le vostre riviste ed infine il vostro internet.AnonimoRe: Piccola riflessione
Beh... se qualcuno mi paga la connessione purchè riceva dieci sue mail non sollecitate al giorno, io ci sto ...AnonimoRe: Piccola riflessione
Bhè... se non ci fosse uno spam su creme di allungamento, forse non ci sarebbe neanche il sito che parla di questo, e magari non ci sarebbe neanche un server dedicato a tutta una serie di questi siti, e magari neanche un ISP che offre l'hosting, e via dicendo.Ma ti chiedo: se io trovassi il tuo indirizzo postale sull'elenco telefonico e ti spedissi una bella pubblicità cartacea su di una cremina per l'allungmento... te come ti comporteresti.