Roma – Chiunque possa scaricare il software di file sharing di Sharman Networks, il celeberrimo Kazaa , potrà non solo condividere i suoi file con i milioni che già usano Kazaa, ma nei prossimi giorni potrà anche provvedere all’acquisto di un lungometraggio. In modo perfettamente legale.
Sharman ha infatti annunciato, non senza una certa fanfara, che la piattaforma peer-to-peer più celebre sarà sfruttata per la prima volta da un produttore cinematografico per diffondere in tutto il mondo una propria opera. Si tratta evidentemente più di una prova generale che di un lancio internazionale di un titolo di grande richiamo: il film che sarà distribuito è infatti Supari , un thriller realizzato interamente in lingua indù, un idioma che si ritiene sia conosciuto da circa 400 milioni di umani nel mondo.
A produrre il film è una casa di produzione, Aum Creates , piuttosto nota nell’industria indiana del cinema. Gli studios di Bollywood hanno raggiunto un accordo per Kazaa con il partner di Sharman Network, Altnet, che gestisce come noto l’adware integrato alla piattaforma di file sharing. Proprio grazie al software di Altnet, è stato spiegato, Sharman sarà in grado di far pagare i 2,99 dollari a coloro che vorranno scaricarlo e vederlo.
Stando a quanto dichiarato dal CEO di Sharman, Nikki Hemming , gli utenti potranno scaricare gratuitamente i trailer del film e acquistare a 90 centesimi ciascun brano della colonna sonora. Va detto che i distributori indiani del lungometraggio hanno già da tempo sfruttato proprio Kazaa per iniziare a promuovere il film, ancora prima del suo debutto nei cinema indiani.
Hemming ha anche approfittato dell’occasione per ribadire un vecchio ritornello, quello secondo cui l’industria musicale e cinematografica che sta da lungo tempo cercando di imporre la chiusura di Kazaa, di fatto sta perdendo l’occasione per sfruttare una ineguagliabile piattaforma per la diffusione di contenuti a pagamento.
Non è stato chiarito, però, con quali tecnologie di gestione dei diritti sarà distribuito il film e la sua musica, per impedire che venga liberamente condiviso tra gli utenti internet dentro o fuori da Kazaa.
-
Altroconsumo?
Mi ricordo un test di altroconsumo in cui veniva fuori che un casco Arai era meno comodo di un casco Nolan...chi va in moto sa cosa intendo: sarebbe come raccontare che la Panda ha sedili migliori della BMW 530....che abbiano Motorola come sponsor?AnonimoRe: Altroconsumo?
- Scritto da: Anonimo> Mi ricordo un test di altroconsumo in cui> veniva fuori che un casco Arai era meno> comodo di un casco Nolan...chi va in moto sa> cosa intendo: sarebbe come raccontare che la> Panda ha sedili migliori della BMW> 530....che abbiano Motorola come sponsor?Altroconsumo non ha alcuno sponsor, come non ha alcuna pubblicità nelle sue riviste.E poi non è strano che "sottomarche" producano oggetti migliori di marche blasonate e a prezzi notevolmente inferiori.Per finire i test di Altroconsumo non cercano la qualità in assoluto ma il rapporto qualità/prezzo.malex"Batterie pirata"?
Adesso le batterie non originali Nokia ma compatibili sarebbero "pirata"? Spero che si riferiscano soltanto a quelle che vengano spacciate per originali con il loro marchio sopra contraffatto.Altrimenti qui si cerca di far passare la logica perversa del DMCA...ElfQrinRe: "Batterie pirata"?
C'è qualche modo per identificare le batterie contraffate,cioè quello che hanno il marchio Nokia ma non sonoNokia.Io ho acquistato su internet ben 3 batterie Nokia (per me e per miei familiari) ad un prezzo molto basso... praticamente la metà.Mi sono arrivate dentro una confezione (apparentemente) originale e per ora non stanno dando problemi...E poi non si è capito in quali circostanze esplodono?AnonimoNokia voleva solo bruciare i circuiti ma
Ciao a Tutti,a me suona strana la storia dei Cellulari Nokia esplosi... guarda caso tutti Nokia eh?Ebbene, lo sapevate che all'inizio della proposta di TCPA, Nokia, che e tra le aderenti al progetto, propose un Sistema che tramite il solito Chip Fritz, fosse in grado di riconoscere se una Batteria non era una originale Nokia ed in tale caso il Cellulare bruciasse i Circuiti?Del TCPA ho parlato piu` approfonditamente in un altro Post: " http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=481348 "dove ho spiegato meglio come funziona il Chip Fritz.Io non ho Telefoni Nokia a casa, ma una persona che conosco mi ha detto che nella scatola si e` trovato un contratto di licenza dove tra le varie cose c'era scritto che "Nokia non si ritiene responsabile per eventuali danno a Persone o Cose causate dal Cellulare" (Domanda: che danni puo` fare di norma un Cellulare? Se lo lanci puo` far male, ovvio, ma ...) e questa frase appare proprio sotto ad un punto chiave "La Garanzia Nokia scade nel caso di utilizzo di parti non originali Nokia".Ok, questo a me suona male, mi sa che Nokia ha tentato di implementare il suo Sistema autobrucia Circuiti, ma ci deve essere stato qualche effetto collaterale, visto che, cercando in internet, si trovano notizie riguardanti decine di Nokia esplosi, e tutti con un denominatore comune... da qualche giorno, i proprietari avevano inserito una Batteria non originale Nokia...Non so a voi, ma a me suona veramente strana sta cosa.Mettiamo i puntini sulle i: sono sicuro che non era intenzione di Nokia fare esplodere i Cellulari facendo perdere anche un occhio ad una persona, ma visto che in se il rpogetto nond ovrebbe essere ancora attivo... non e` che si stiano dando ai collaudi?DISTINTI SALUTI==================================Modificato dall'autore il 17/11/2003 8.17.20CrazyRe: Nokia voleva solo bruciare i circuit
Hai il tasto SHIFT pesante?AnonimoRe: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
- Scritto da: Crazy>> a me suona strana la storia dei Cellulari> Nokia esplosi... guarda caso tutti Nokia eh?> Ebbene, lo sapevate che all'inizio della> proposta di TCPA, Nokia, che e tra le> aderenti al progetto, propose un Sistema che> tramite il solito Chip Fritz, fosse in grado> di riconoscere se una Batteria non era una> originale Nokia ed in tale caso il Cellulare> bruciasse i Circuiti?Non sono informato su questa cosa quindi quello che scriverò sono probabilmente baggianate... ma se effettivamente questo chip frigge i circuiti delle batterie non originali... e ipoteticamente queste ultime si "difendono" esplodendo, di chi è la colpa del danno a persona? - Della batteria non originale, che esplodendo a causa della protezione Nokia crea il danno (supponendo che il chip della batteria sia PROGRAMMATO per scoppiare in caso di interventi esterni)- Del telefonino, perchè cercando di danneggiare un oggetto acquistato regolarmente, ne effettua l'autodistruzioneNon so quanto sia vero il fatto del Chip Fritz che fa la frittura mista di silicone, però credo che sulla EULA del telefonino dovrebbe esserci scritto "Vietato usare batterie non originali perchè fanno partire la protezione" e non "La garanzia è nullificata se usi parti non originali".Inutile dire che se stè ipotesi diventano vere, ci sarà un bel trambusto in casa Nokia...==================================Modificato dall'autore il 17/11/2003 11.27.35LockeRe: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
Attenzione, da quanto si era capito all'epoca, il Chip doveva far bruciare i Circuiti del Telefono stesso, magari avesse bruciato la Batteria...E poi, come farebbe a bruciare un oggetto non predisposto ad autobruciarsi?Mentre facendo bruciare il Cellulare, la Nokia da la colpa alla Batteria, tu ti penti, comperi un nuovo Cellulare e con quello userai sempre e solo Batterie originali.Comunqeu sia, purtroppo il Chip Fritz esiste e se cerchi in internet trovi anche qualche informazione a rigurado, e vedrai che per lo piu` ti rimandera` al maledetto TCPA.==================================Modificato dall'autore il 17/11/2003 17.49.37CrazyRe: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
Crazy wrote:> Comuqneus ia, purtroppo il Chip Fritz esiste [...]Gia' il nome dovrebbe far capire ke si tratta d' una presa x il culo (AKA "legenda metropolitana").Cerkiamo poi d' usare il buon senso: a ke pro "riskiare" (in realta son praticamente certi) casini (e quindi anke la reputazione, con cio' ke ne consegue in termini di marketing) con chip illecito e facilmente sgamabile, quando basterebbe ke il cellu si rifiuti d' usare batterie non originale (sol perfettamente lecita, indolore e gia' adottata, x esempio, da Motorola).Crazy also wrote:> [...] se cerchi in internet trovi anche qualche informazione a> rigurado, e vedrai che per lo piu` ti rimandera` al maledetto> TCPA.Come prova non mi pare un gran ke: se non sono siti referenziati ke si basano su fonti affidabili (viste certe sparate degli ultimi tempi, tipo il WC MS) valgono meno d' uno shot.AnonimoRe: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
- Scritto da: Crazy> Mentre facendo bruciare il Cellulare, la> Nokia da la colpa alla Batteria, tu ti> penti, comperi un nuovo Cellulare e con> quello userai sempre e solo Batterie> originali.Un nuovo cellulare NON NOKIA e che si fo##ano loro e le batterie... (troll)MaxAnonimoRe: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
Se fosse così sarebbe veramente grave e da denuncia se proprio volevano bloccare l'uso di batterie non originali bastava non far avviare il telefono senza bisogno di avventurarsi nella distruzione di qualcosa non prodotto da loro e che quindi non potevano sapere che reazione avrebbe avuto alla frittura.AnonimoRe: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
Come è possibile riconoscere una batteria non originale?AnonimoRe: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
Anonimo wrote:> Come è possibile riconoscere una batteria non originale?La paghi il prezzo dovute, e non il doppio/triplo.Ah, dimenticavo... ovviamente non ha nemmeno il marchietto del produttore del cellulare. ;)AnonimoRe: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
Ma LOL!Crazy ha colpito ancora...... ^^''Crazy wrote:> a me suona strana la storia dei Cellulari Nokia esplosi...> guarda caso tutti Nokia eh?Mica e' una malattia contagiosa!Crazy also wrote:> [...] nella scatola si e` trovato un contratto di licenza dove> tra le varie cose c'era scritto che "Nokia non si ritiene> responsabile per eventuali danno a Persone o Cose> causate dal Cellulare" (Domanda: che danni puo` fare di> norma un Cellulare? Se lo lanci puo` far male, ovvio, ma ...)> e questa frase appare proprio sotto ad un punto chiave "La> Garanzia Nokia scade nel caso di utilizzo di parti non> originali Nokia".Sono 2 clausole normalissime, previste da tutti e praticamente da sempre.La prima, quella sui danni diretti/indiretti, e' prevista persino dai sw sin da quando esistono i personal computer (= una ventina d' anni).AnonimoRe: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
Non mi convinco della legalità della cosa, non tanto che un qualche chip fritz faccia saltare la batteria non originale (che sarebbe a dir poco "terroristico" ;) ) e personalmente non ci posso credere che la Nokia rischi il suo nome con una cosa del genere.. Ma piuttosto che un componente di consumo debba essere originale della casa madre..Ok le raccomandazioni di utilizzare un certo tipo di ricambi, ok le raccomandazioni sulla sicurezza dell'originale..ma da quando in quà devo "obbligatoriamente" prendere ricambi originali??? E' la stessa cosa delle cartucce stampanti col chip.. Voglio dire sicuramente le originali mi danno determinate garanzie di funzionamento e di qualità, ma non per questo dovrebbero essere vietati i ricambi non originali..Queste protezioni del proprio mercato mi puzzano tanto di concorrenza sleale..Mi chiedo se una casa automobilistica dicesse che le sue macchine vanno solo con una determinata marca di benzina.. anzichè dire con una benzina con determinate qualità...succederebbe un putiferio altro che originale! Una persona dovrebbe essere libera di scegliere quale prodotto preferisce acquistare, e l'unica cosa che potrebbero fare le case produttrici di componenti originali è sofisticare il pezzo di ricambio in modo tale che sia troppo costoso per altri fabbricarlo e di conseguenza venderlo a un prezzo inferiore all'originale... ma mai impedire la libertà personale di un proprio cliente di rivolgersi altrove....warrior666Re: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
> Queste protezioni del proprio mercato mi> puzzano tanto di concorrenza sleale..ALLELUIAE` da tempo che lo dico in 50 mila amodi, ma gaurda te, non ci credi?Ebbene, hai mai sentito parlare del TCPA e del correlato Chip Fritz?Portroppo tale Chip verra` installato sia sul Cellulare che sulla Batteria originale, qualora il Chip della Batteria non dovesse rispondere con i Codici corretti al Chip del Cellulare, ebbene, il Cellulare si suicida e si brucia...Ho spiegato come funziona il TCPA e relativo Chip in questo Post nel Forum Informatico:" http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=481348 "Forse e` meglio che ci dai una letta cosi` potrai inorridire!==================================Modificato dall'autore il 17/11/2003 17.49.03CrazyRe: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
- Scritto da: warrior666> Non mi convinco della legalità della cosa,> non tanto che un qualche chip fritz faccia> saltare la batteria non originale (che> sarebbe a dir poco "terroristico" ;) ) e> personalmente non ci posso credere che la> Nokia rischi il suo nome con una cosa del> genere.. Ma piuttosto che un componente di> consumo debba essere originale della casa> madre..> Ok le raccomandazioni di utilizzare un certo> tipo di ricambi, ok le raccomandazioni sulla> sicurezza dell'originale..> ma da quando in quà devo "obbligatoriamente"> prendere ricambi originali??? > E' la stessa cosa delle cartucce stampanti> col chip.. Voglio dire sicuramente le> originali mi danno determinate garanzie di> funzionamento e di qualità, ma non per> questo dovrebbero essere vietati i ricambi> non originali..> Queste protezioni del proprio mercato mi> puzzano tanto di concorrenza sleale..> Mi chiedo se una casa automobilistica> dicesse che le sue macchine vanno solo con> una determinata marca di benzina.. anzichè> dire con una benzina con determinate> qualità...> succederebbe un putiferio altro che> originale! > Una persona dovrebbe essere libera di> scegliere quale prodotto preferisce> acquistare, e l'unica cosa che potrebbero> fare le case produttrici di componenti> originali è sofisticare il pezzo di ricambio> in modo tale che sia troppo costoso per> altri fabbricarlo e di conseguenza venderlo> a un prezzo inferiore all'originale... ma> mai impedire la libertà personale di un> proprio cliente di rivolgersi altrove....Condivido perfettamente... però sai... coi ricambi ci guadagnano... vai a comprare una stampante HP ad esempio della serie 3000... te la vendono a una pirlata (sui 50?)... poi quando sono finite le cartucce in dotazione valle a ricomprare... spendi minimo minimo 70 euro fra tutte e due...carobeppeRe: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
- Scritto da: Anonimo> Ma LOL!> Crazy ha colpito ancora...... ^^''>Ebbene, per te ho colpito, per te forse saro` un Troll, non so come mi consideri e non mi interessa.Quello che mi interessa invece e` che la gente si renda conto che il TCPA esiste, per quanto assurdo ci possa sembrare, il TCPA esiste e con esso anche il Chip dedicato a colui che e` un forte sostenitore di questa iniziativa, il senatore americano Fritz Hollings, ecco da dove deriva il nome.Gia` qualche giorno fa ho messo un lungo Post nel Forum Informatico per spiegare al meglio come funziona TCPA con il suo Diavolo di Chip Fritz, ma immagino che se per te sono solo uno che fa Fud o che si diverte a Trollare, mi verrai a chiedere anche un autografo per essermi impegnato cosi` tanto per scrivere una cavolata senza senso lunga 5 Post..." http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=481348 "Scherzi a Parte, a me fa paura il fatto che la gente non conosca minimamente il TCPA e ancora peggio, quando glielo si mette davanti, non ci vogliono credere perche` e` troppo incredibile, ma caspita, dobbiamo ficcarci in testa che sta cosa e` realta`, ed e` anche motlo difficile che si riesca a faremare, ma almeno, sarebbe bene che la gente sapesse che caspita e`!E sta tranquillo che se scrivo qualcosa del genere, lo faccio solo con la speranza che possa servire a qualcosa.CrazyRe: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
> Ebbene, per te ho colpito, per te forse> saro` un Troll, non so come mi consideri e> non mi interessa.> Quello che mi interessa invece e` che la> gente si renda conto che il TCPA esiste, per> quanto assurdo ci possa sembrare, il TCPA> esiste e con esso anche il Chip dedicato a> colui che e` un forte sostenitore di questa> iniziativa, il senatore americano FritzOk, ammettiamo che esista. Ora però consideriamo un altro particolare: come ha fatto al Epson a fare le cartucce con il chip? Ha preso questo benedetto Fritz o ha sviluppato una soluzione per conto proprio? Vale ovviamente la seconda, è lei che sviluppa entrambi i componenti (stampante e cartuccia) così come è Nokia che sviluppa telefono e batteria, e quindi se vuole fare una cosa del genere basta semplicemente che progetti un circuito messo dentro la batteria e faccia in modo che se il telefono non lo riconosce si blocchi più o meno definitivamente. Non c'è alcun bisogno di bruciare i circuiti del telefono, basta scrivere qualche dato sulla memoria flash e far sì che in quel modo il programma del telefono si rifiuti di funzionare. SOPRATTUTTO l'idea di bloccare definitivamente il telefono mi sembra un'idiozia assoluta, visto che, oltre al pericolo che si scopra, basta un contatto falso per inescare il blocco, e quindi si rischierebbe di avere più telefoni bloccati per questo motivo (anche con batteria originale) che per batterie non compatibili, con conseguente diminuzione dell'affidabilità media degli apparecchi e danni per l'immagine della ditta. Infine, una cosa del genere verrebbe scoperta molto facilmente visto che i produttori di batterie compatibili non si limitano a fare una batteria della stessa forma, devono conoscere la circuiteria interna per poterne fare una compatibile e quindi devono sezionare delle batterie originali per capire come sono fatte. E' ovvio e banale che sarebbero i primi ad accorgersi di questi strani comportamenti e la cosa si verrebbe a sapere in un modo o nell'altro.Ricapitolando, capisco benissimo che il TCPA sia un problema, capisco molto di meno il motivo di volerne parlare con dovizia di particolari anche dove non c'entra proprio nulla, viene il dubbio che sia un commento interessanto non tanto al discorso di nokia e dei suoi telefoni, quanto a introdurre esclusivamente il discorso del TCPA.DPYRe: Nokia voleva solo bruciare i circuiti ma
> Io non ho Telefoni Nokia a casa, ma una> persona che conosco mi ha detto che nella> scatola si e` trovato un contratto di> licenza dove tra le varie cose c'era scritto> che "Nokia non si ritiene responsabile per> eventuali danno a Persone o Cose causate dal> Cellulare" (Domanda: che danni puo` fare di> norma un Cellulare? Se lo lanci puo` far> male, ovvio, ma ...) e questa frase appare> proprio sotto ad un punto chiave "La> Garanzia Nokia scade nel caso di utilizzo di> parti non originali Nokia".Il fatto che la garanzia scada è normale: se io metto in carica il telefono con un caricatore con lo stesso connettore, ma erogante 12V, non è da escludere che il telefono vada in fumo, e non mi stupirei anche se la batteria al litio avesse qualche piccolo problema, esplosioni comprese. Resta inteso che in tal caso la garanzia me la scordo. Le batterie al litio presentano comunque rischi di esplosione maggiori delle altre, tanto che non è possibile realizzare batterie al litio oltre una certa dimensione.Anche l'altra affermazione sulla responsabilità è facilmente spiegata: esistono posti in cui il cellulare non può essere usato, ad esempio in aereo o dove ci sono materiali volatili infiammabili. Un eventuale, anche se improbabile, incidente in questi posti rimane a carico del proprietario o dell'utilizzatore del telefono, e non della casa produttrice.> cercando in internet, si trovano notizie> riguardanti decine di Nokia esplosi, e tutti> con un denominatore comune... da qualche> giorno, i proprietari avevano inserito una> Batteria non originale Nokia...Insisto: se si trattasse di batterie Ni-Cd o Ni-Mh non mi preoccuperei più di tanto, ma se sono al Litio le cose cambiano, fai una ricerca su Google con "lithium battery explosion" e vedrai che ci sono tanti casi, anche non riguardanti i telefoni, mentre ce ne sono molti di meno con altre batterie. Stabilito che una batteria al litio sia più pericolosa di una normale, non vedo niente di strano se per mantenerla a livelli di funzionamento di sicurezza sia necessario adottare accorgimenti particolari che altre batterie compatibili potrebbero non avere. Quindi, fino a che si tratta di batterie non originali non vedo quale responsabilità possa essere addebitata a Nokia, a meno che non si dimostri che detta batteria era costruita con tutti i crismi necessari, ma per l'appunto la cosa deve essere dimostrata, non è possibile assumerla a priori.DPYLa mia batteria.
Ciao a tutti, dopo aver letto la notizia apro il mio cellulare nokia 3330 e indivinate cosa scopro?Che la mia batteria e' una BMC-3!!La uso da due anni e non e' mai scoppiata :-DAnche se un paio di volte mi sono accorto che caricandola si e' alzata di molto la sua temperatura.Mah....The HeirAnonimoRe: La mia batteria.
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti, dopo aver letto la notizia> apro il mio cellulare nokia 3330 e> indivinate cosa scopro?> Che la mia batteria e' una BMC-3!!> > La uso da due anni e non e' mai scoppiata :-D> Anche se un paio di volte mi sono accorto> che caricandola si e' alzata di molto la sua> temperatura.> Appunto, vuol dire che non ha il microchip di controllo del sovraccarico, e quindi rischi proprio che ti salti in aria.AnonimoLe batterie non erano originali ....
Le batterie non erano originali ....Guardate qui:http://www.nokia.be/fr/aproposdeNokia/Presse/Presse/18-11-03.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 nov 2003Ti potrebbe interessare