Milano – “KPNQwest Italia SpA rassicura i propri 1.500 clienti che non esistono ragioni per cui debba sospendere l’erogazione dei propri servizi in Italia per effetto dell’insolvenza della casa madre KPNQwest N.V”.
Comincia così la breve nota diffusa in questi giorni dalla divisione italiana di KPNQwest a seguito dei problemi dell’operatore internazionale.
“KPNQwest Italia SpA – continua la nota – ha infatti già risolto gli aspetti tecnici al fine di garantire la continuità di servizio in ambito nazionale. La società italiana trae le sue radici da COMM2000, società fondata nel 1985, e pioniere nel settore sei servizi di telecomunicazione. Lo stesso management che ha assicurato a COMM2000 quindici anni di bilanci in crescita, in attivo e senza ricorso ad indebitamento, si impegna a mantenere i massimi livelli di qualità e continuità di servizio”.
-
Non auspicate, denunciate!
La fauna da sottobosco di Internet, gli spammer che voi chiamate "loschi individui" se ne stra*ottono che voi auspichiate...AnonimoRe: Non auspicate, denunciate!
Concordo pienamente!!!AnonimoRe: Non auspicate, denunciate!
> ..Osserviamo con profondo rammarico che alcuni > individui (che stiamo rapidamente identificando)..Quel "che stiamo rapidamente identificando" non vi dice nulla? Saranno in grado di denunciare quando avranno scoperto CHI denunciare.Anonimo(ot): Ma non si scrive PGP?
Credo che si riferisse a Pretty Good Privacy. Vero, redazione?AnonimoRe: (ot): Ma non si scrive PGP?
no, Pretty Good Privacy www.pgpi.org e' una cosa e GnuPG www.gnupg.org un'altra.. servono alla stessa cosa ma sono sviluppati in maniere differenti.. :)AnonimoRe: (ot): Ma non si scrive PGP?
- Scritto da: du.demon> Credo che si riferisse a Pretty Good> Privacy. Vero, redazione?Tono ironico o sbaglio?e cmq,no carino! si riferisce a GNUpg che fa le cose di PGP ma in modo diverso e con licenza differente.AnonimoRe: (ot): Ma non si scrive PGP?
No, nessun tono ironico, volevo sapere.E comunque grazie per le precisazioni.AnonimoPGP-> Gnu Privacy Guard (GPG)
Ovviamente GPG è sotto licenza GPL (Gnu pubblic license) è perciò un progetto libero (free) e concorrente di PGP che risulta un progetto privato che dipende dalla magnanimità di chi detiene il copyright, insomma il solito discorso Copyright contro copyleft. La chiave pubblica/privata di GPG e PGP sono le stesse e quindi passare dall'uno all'altro non presenta problemi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 06 2002
Ti potrebbe interessare