Redmond (USA) – Se fino ad oggi, nel campo delle applicazioni grafiche, Microsoft non si è mai spinta oltre lo sviluppo dell’essenziale Paint , nel prossimo futuro il gigante del software potrebbe arrivare a sfidare niente meno che Adobe , fin qui incontrastato leader del settore.
Il guanto di sfida lanciato da Microsoft porta il nome in codice di Acrylic , un software descritto come “un innovativo tool per le illustrazioni, il disegno e la grafica” dedicato “a chi lavora nel settore della stampa, del web, del video e dei media interattivi”.
Scaricabile da qui in versione beta, Acrylic si basa sull’applicazione grafica Expression 3 acquisita da Microsoft nel 2003 insieme alla società di Hong Kong “Creature House”. Come il programma originario, Acrylic è innanzitutto un tool per la grafica vettoriale e, in questo ambito, ambisce a porsi come alternativa economica a prodotti della fama di Adobe Illustrator (di cui è in grado di aprire ed esportare i file) e CorelDraw. Il neonato di casa Microsoft integra tuttavia anche un buon numero di funzioni e strumenti per la grafica bitmap, inclusa la capacità di importare ed esportare le immagini nel formato PSD di PhotoShop. In questo campo le alternative economiche ai prodotti di Adobe sono tuttavia assai più numerose, e contano programmi come il maturo Paint Shop Pro e il gratuito – nonché open source – Gimp .
Acrylic è anche in grado di aprire e salvare immagini in formato PDF, mentre il formato standard è il proprietario XPR. Da notare come nonostante Expression giri anche sulla piattaforma Macintosh, per il momento il suo successore made in Redmond supporta esclusivamente Windows.
Microsoft ha ammesso che l’attuale release del software ha ancora diversi problemi di performance e necessita di una buona dose di ottimizzazioni. Per quanto riguarda le funzionalità, non si sa ancora quali e quante modifiche il software subirà da qui al futuro rilascio sul mercato. Uno dei membri del progetto ha spiegato che le segnalazioni degli utenti potranno avere “un grande impatto sul programma”, dunque l’attuale release di Acrylic sembra destinato a rappresentare solo in parte ciò che sarà il prodotto finale.
“Non aspettatevi troppo all’inizio e non siate troppo frettolosi nel giudicare il nostro lavoro”, ha scritto sul forum di Microsoft, con il nick Annie, uno dei beta coordinator di Acrylic. “Il vostro feedback ci servirà per foggiare il programma”.
Le prime critiche al software non sono mancate. Alcuni di coloro che hanno provato l’attuale beta di Acrylic sostengono ad esempio che l’applicazione abbia un’interfaccia “troppo ostica” e che le sue funzionalità “ne fanno più una versione potenziata di Paint che un programma in qualche modo capace di rivaleggiare con Photoshop e Paint Shop Pro”. Ricordando come il suo nuovo software sia ancora in avanzato stato di sviluppo, Microsoft ha insistito sul fatto che Acrylic è “unico nel suo genere” e che dunque non è direttamente paragonabile alle applicazioni grafiche più blasonate.
C’è del resto anche chi ha già definito Acrylic “fantastico”, lodandone soprattutto la facilità d’uso, la versatilità e il supporto alla sensibilità del tocco dei Tablet PC.
Per provare questa prima versione di test, con scadenza al primo di ottobre, Microsoft raccomanda come requisiti minimi di sistema un processore di classe Pentium 4, Windows XP con Service Pack 2, 512 MB di RAM e 500 MB di spazio libero sull’hard disk.
Al momento il big di Redmond non ha rivelato né la data né il prezzo di lancio di Acrylic.
-
eZboard, la mia prima community
Che ricordi... mamma mia sembrano passati anni e anni. Un danno enorme, purtroppo per alcuni sarà quasi sicuramente irreversibile. In effetti uno dei motivi per cui decisi di passare ad altre soluzioni fu proprio l'impossibilità di potermi gestire "privatamente" il database e tutto il resto. Mah... :sAnonimoRe: eZboard, la mia prima community
Già, già, quanti ricordi, vero flat? :DAnonimoRe: eZboard, la mia prima community
> Già, già, quanti ricordi, vero flat? Uh? (troll)AnonimoAll'interno dell'azienda ...
Se è vero che i server con i backup non erano accessibili da internet, allora si tratta del solito caso di attacco all'interno dell'azienda (dipendenti o ex-dipendenti, magari anche una sola persona).AnonimoInvision + MySql = Ciao Ezboard
Sono il webmaster di www.tagliapietre.net, sito di un clan di gioco in multiplayer. L'attacco di ha distrutto il forum dove vi erano depositate tutte le info sui nostri lan party, sulle nostre vicende, sulle nostre esperienze. Avevo scelto di conservare il forum in quanto i primi tempi non avevamo un hosting a pagamento e ormai i messaggi erano tutti su ezboard... a questo punto credo che opteremo per acquistare anche uno spazio mysql ed invision power board... mi spiace, ma com'è ovvio, l'hosting a pagamento è moooolto più affidabile!carobeppeRe: Invision + MySql = Ciao Ezboard
Occhio a SQL: non sempre i servizi a pagamento ti permettono di eseguire un backup del database, e i suoi files spesso non sono nel filesystem del tuo server virtuale. La migliore capacita` di controllo la ottieni sempre scrivendoti il software dei forums, come hanno fatto qui.Ma era tanto per dire che anche i servizi a pagamento non sono sempre rose e fiori... perche` so bene che in genere quella di scriversi il forum da zero non e` una strada percorribile. Io comunque l'ho percorsa, e stasera ero ancora li` a riorganizzare il codice PHP che lo gestisce.AnonimoRe: Invision + MySql = Ciao Ezboard
- Scritto da: carobeppe> mi spiace, ma> com'è ovvio, l'hosting a pagamento è moooolto più> affidabile!Beh... di sicuro quantomeno puoi gestirti tutti i backup che vuoi. Mi spiace per quello che ti è successo...ma c'è poco da fare...chi fa da se' fa per tre. Io mi faccio un backup ogni giorno e ne spedisco una copia su una mail Gmail...e anche così non mi sento del tutto tranquillo! :|magoboneRe: Invision + MySql = Ciao Ezboard
Io ho progettato un database flat-file, scarico i files che lo compongono periodicamente tramite semplice FTP, e poi propago copie a due (si`, due) ulteriori dischi rigidi esterni alloggiati in appositi box, e ogni tanto faccio un backup su DVD-ROM.Devo dire che mi sento abbastanza tranquillo.Oddio, potrebbe sempre arrivare una tempesta magnetica solare e contemporaneamente un terremoto che distrugge anche i DVD, ma a quel punto di aver perso il database dei forum me ne fregherebbe ormai poco... :)AnonimoFlatFile
Cosa intendi per "flat file"?AnonimoRe: Invision + MySql = Ciao Ezboard
- Scritto da: magobone> Beh... di sicuro quantomeno puoi gestirti tutti i> backup che vuoi. Mi spiace per quello che ti è> successo...ma c'è poco da fare...chi fa da se' fa> per tre. Io mi faccio un backup ogni giorno e ne> spedisco una copia su una mail Gmail...e anche> così non mi sento del tutto tranquillo! :|anche io uso questo sistema, ma con l'ulteriore passaggio di un encrypt gpg (ergo i dati su gmail non sono leggibili se non conosci la passphrase)della serie... mi fido.AnonimoBackup??
.....e ogni tanto casca l'asino.....Stando alla notizia, evidentemente, i "backup" erano copie dei database (e, si spera, anche le configurazioni dei sistemi) residenti su dischi di altri server, il che mi fa rabbrividire.Se ezboard fosse solo uno spazio gratuito, bhe, allora potrei capire, "a caval donato.....", tuttavia considerato che ultimamente, e comprensibilmente aggiungerei, ezboard è diventata anche una piattaforma commerciale che gli utenti PAGANO....allora gestire il backup in quel modo è da delinquenti!Sarà che sono troppi anni che mi occupo di informatica ma a mio parere l'unica cosa che può definirsi backup è una copia OFFLINE dei dati, ovvero una copia su supporto removibile, idealmente trasferiti periodicamente offsite (in un luogo fisoco differente). Inoltre una buona politica di backup deve conservare copie di più momenti (quello degli ultimi giorni, della settimana scorsa, dei mesi scorsi etc).In pratica è quasi obbligatorio utilizzare nastri visto che non ci sono alternative più economiche.Purtroppo negli ultimi tempi ho notato che ci si dimentica troppo spesso di queste "buone abitudini".In aggiunta la tecnologia dei supporti di backup non stia evolvendo con la stessa velocità dei dischi fissi....e personalmente non mi piace affatto. È ormai "normale" vedere in giro sistemi con centinaia di GB di storage (quando non sono TB), continuano ad uscire dischi con capacità che fino a qualche anno fa erano inimmaginabili mentre la densità dei supporti di backup non riesce a tenere il passo. Come se non bastasse il costo dei sistemi di backup (hardware, software e supporti) non tende a scendere come per il resto dell'informatica, fare un buon backup costa, e se hai tanti dati....costa tanto (scusate la banalità!).Da lì ad uscirne con la "geniale" pensata di fare il backup su disco.....il passo è breve, mi chiedo solo se chi ha preso questa demente decisione ha messo in conto la possibilità di perdere tutto......AnonimoRe: Backup??
Be', pero` bisogna considerare le attenuanti generiche: un colossale insieme di forums come quello e` una cosa che e` difficile conservare in backup giornalmente senza un sistema di aggiornamento che possa funzionare in mancanza di interventi "manuali", no?L'articolo non e` chiaro sul fatto che i server di backup fossero off-line o meno, pero` direi che dal canto loro hanno fatto un lavoro non cosi` pessimo, ripeto, considerando l'ammasso di dati in continua evoluzione che si trovavano di fronte...AnonimoRe: Backup??
- Scritto da: Alex¸tg> Be', pero` bisogna considerare le attenuanti> generiche: un colossale insieme di forums come> quello e` una cosa che e` difficile conservare in> backup giornalmente senza un sistema di> aggiornamento che possa funzionare in mancanza di> interventi "manuali", no?E pensi che i backup "solidi" non siano automatizzabili?AnonimoRe: Backup??
- Scritto da: Anonimo> E pensi che i backup "solidi" non siano> automatizzabili?No, pero` sospetto che quel che e` automatizzato e in un modo o nell'altro dipende dal server su cui sono custoditi gli originali da copiare, e` attaccabile perche` non discerne la validita` di quel che fa.AnonimoRe: Backup??
>> e` una cosa che e` difficile conservare in backup giornalmente senza un sistema di aggiornamento che possa funzionare in mancanza di interventi "manuali", no?Scherzi?? qualsiasi EDP serio ti direbbe che funziona solo cosi'. Noi abbiamo un backup su nastro a rotazione dei dati degli ultimi 20 giorni (anche se la mole dei dati e' decisamente minore) e saranno almeno 4 anni che funziona completamente in automatico, senza nessun intervento manuale.AnonimoRe: Backup??
neanche il cambio della cassetta?AnonimoRe: Backup??
> > In aggiunta la tecnologia dei supporti di backup> non stia evolvendo con la stessa velocità dei> dischi fissi....Hai mai sentito parlare di tape "Ultrium" ? (www.ultrium.com) La terza generazione, già in commercio, ha una capacità nativa di 400 gb e compressa di 800 gb; considerando che ezBoard è prettamente testo penso che si possa ottenere una compressione migliore.Il drive costa circa 7000 euro, le cassette circa 100. Esistono librerie robotizzate, etc etc etc. La velocità di scrittura è superiore a quella dei dischi !> Da lì ad uscirne con la "geniale" pensata di fare> il backup su disco.....il passo è breve, mi> chiedo solo se chi ha preso questa demente> decisione ha messo in conto la possibilità di> perdere tutto......Tutti i maggiori software di backup stanno introducendo il "backup su disco", dove viene creato un file con la stessa struttura che avrebbe n backup su nastro. In molti casi è utile.I problemi del backup (me ne occupo da anni) sono tutti legati alle applicazioni che spesso non sono sviluppate per supportare il backup, e cioè, pur continuando a funzionare regolarmente, garantire che ciò che salvo, una volta letto, faccia ripartire l'accplicaizone senza problemi..... praticamente il BEGIN BACKUP di Oracle !FAnonimoRe: Backup?? e tu da anni fai informatic
scusami sei informatico da anni e credi ancora nei backup, e speri quanto meno che il backup sia fatto regolarmente ecc..., guarda l'unico modo per avere la certezza del backup e darlo in gestione a ditte esterne, in questo caso è sicuro che il backup sarà efficente e fatto con testa, ma in genere se viene gestito dal personale interno puoi solo sperare che la tua buona stella ti aiuti.ciaoAnonimoRe: Backup?? e tu da anni fai informatic
> ma in genere se viene gestito dal personale> interno puoi solo sperare che la tua buona> stella ti aiuti.In nessun lavoro ci si puo' affidare alla buona stella, tantomeno in informatica.La differenza tra un informatico con una certa esperienza e il cantinaro di turno si vede anche da queste cose.KerNivoreRe: Backup?? e tu da anni fai informatic
- Scritto da: KerNivore> > > ma in genere se viene gestito dal personale> > interno puoi solo sperare che la tua buona> > stella ti aiuti.> > In nessun lavoro ci si puo' affidare alla buona> stella, tantomeno in informatica.> se leggi era in senso ironico, lungi da me affidarmi allo stellone patrio> La differenza tra un informatico con una certa> esperienza e il cantinaro di turno si vede anche> da queste cose.amico per una volta fai l'onesto con te stesso, le cose che gestisci le hai tutte in backup?. il backup e provato e straprovato?, le cassette sono custodite in maniera corretta (cassaforte resistente al calore).solo affidando questo processo a società esterne potrai esserne sicuro(e grazie un mega processo per danni no te lo toglie nessuno), al dipendente sbadato che gli poi fa, anzi se lo fai incxx ti denuncia ad i sindacati.AnonimoEZBoard = bleah
Non conosco come si potesse presentare una versione commerciale (quindi senza pubblicità) di EZBoard... ma quando vedevo un sito che puntava ad EZBoard come forum, chiudevo immediatamente il browser e benedivo con l'acqua santa l'hard disk... pop-up pubblicitari a go go, banner invasivi, velocità di caricamento patetica...Prima che la situazione degenerasse, anche io usavo EZBoard sul mio sito personale qualche anno fa... poi passai a Bravenet che aveva i suoi problemi ma era più comodo.Ora uso uno Snitz e sono felicissimo: gratis e molto funzionale, molto meglio di tanta altra fuffa esistente (anche a pagamento).LockeNon ci credo! L'hanno fatto per ripulire
Ciao,visto dal loro lato, tutto sommato è un danno d'immagine che poi gli utenti dimenticano immediatamente. L'utente medio ha scarsa memoria. L'italiano ha pessima memoria.Loro hanno ripulito le macchine, hanno sfoltito un po' il database e adesso ripartono. La taglia è appunto una ulteriore conferma per fare vedere chissà cosa. Non ci credo. L'hanno fatto di proposito.Saluti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 giu 2005Ti potrebbe interessare