New York (USA) – Negli Stati Uniti la febbre dei servizi video on demand continua a crescere. Dopo gli annunci di CBS/Comcast e NBC Universal/DirectTV , adesso è il momento del colosso Warner Bros che tramite la consociata AOL tenterà la scalata al settore con un’offerta gratuita. I risultati dell’operazione saranno studiati da tutti, visti i numeri in gioco, a cominciare dai visitatori mensili del portale di AOL, che hanno raggiungo quota 112 milioni .
Warner Bros, inoltre, potrà fornire una programmazione quanto mai articolata: 3.400 ore di filmati tratti dai 4.800 episodi delle sue 100 serie televisive storiche . Insomma, una “santabarbara” in grado di ridimensionare le velleità degli altri provider, costretti a sottostare alle policy restrittive delle major.
In2TV, così si chiama il servizio di video on demand, includerà tutti i telefilm e fiction più famosi in qualità DVD (AOL Hi-Q), come Wonder Woman o Falcon Crest, in un palinsesto organizzato sui sei canali di genere (commedia, azione, animazione etc..). Nel 2006 ne saranno inaugurati altri due e, secondo la dirigenza Warner, non è escluso che nel tempo la disponibilità di episodi possa raggiungere quota 14.000, provenienti da più 300 serie .
“Siamo in contatto con tutte le altre major e i provider (comprese Comcast, Google e Microsoft) e in futuro completeremo l’offerta con nuovi prodotti licenziati dalle concorrenti di Warner”, ha dichiarato Kevin Conroy, vice-presidente esecutivo del comparto “media networks” di AOL. “Il progetto In2TV è costato due anni e mezzo di lavoro e al momento rappresenta una delle iniziative più grandi nel panorama mondiale. Uno degli obiettivi più importanti per l’unione Warner/AOL – avvenuta finanziariamente nel 2001 – era il raggiungimento di una sinergia. Questo nuovo servizio è un esempio di cosa due grandi Gruppi possano fare insieme”.
Dal momento della fusione ad oggi, un’operazione che ha diviso gli analisti di mercato, AOL si è impegnata nella realizzazione di servizi gratuiti che hanno attirato gli investimenti pubblicitari. La diminuzione degli utenti dial-up, infatti, non poteva che favorire la ricerca di strategie alternative.
Sotto il profilo tariffario i servizi di video on demand sono all’anno zero, secondo gli analisti. CBS e NBC, tramite Comcast e Direct TV faranno pagare, con soluzioni diverse, 99 centesimi per episodio. Apple e Walt Disney con ABC chiederanno 1,99 dollari per ogni episodio di ” Desperate Housewives” o “Lost”. AOL fornirà tutte le sue vecchie serie gratuitamente , affidandosi completamente agli introiti pubblicitari. Questo è il sistema che secondo Todd Chanko, analista specializzato nei media di Jupiter Research , verrà sempre più utilizzato.
“La vendita dei singoli episodi ai consumatori entrerà in conflitto con i canoni della TV via cavo, che dagli attuali 40 dollari di abbonamento mensile, negli anni sono destinati a salire ulteriormente. C’è già una programmazione così articolata che il pubblico sarà obbligato a pagarne ogni singolo momento”, ha aggiunto Chanko.
Con In2TV i telespettatori potranno selezionare i programmi preferiti ed accedere anche a contenuti speciali, come filmati di backstage. Prima della visione vi sarà uno spot di 15 secondi. Durante lo streaming le interruzioni pubblicitarie programmate ogni 30 minuti dureranno fra uno e due minuti. Molto meno di quanto non avvenga oggi nella televisione via cavo, dove ogni ora vengono mostrati fra gli otto e dodici minuti di pubblicità. La programmazione sarà sempre di archivio per AOL: in questo modo In2TV non entrerà in conflitto con la distribuzione del momento. “Abbiamo così tante ore di programmazione che possiamo tranquillamente monetizzare sulla TV tradizionale”, ha dichiarato Eric Frankel, presidente di Warner Bros. “Rivoluzioneremo il sistema della distribuzione televisiva. Il 53% delle famiglie statunitensi dispongono già di una connessione broadband, quello è il nostro mercato”.
Dario d’Elia
-
MAJOR. TERRORISTI DEL P2P LEGALE
L' Impero del Male delle Major discografiche mondiali si coordinano e sferrano attacchi a suon di denunce a chi scambia file con il P2P. Pare che anche l' Italia si sia adeguata a quei pidocchiosi paraculi denunciando chi scambia canzonette con amici e senza scopi di lucro.Respingiamo gli attacchi di questi pidocchi che vogliono campare taglieggiando i consumatori imponendo le loro tangenti onerose anche a chi scambia 1 file musicale senza scopo di lucro.MAJOR! ANNATEAPJARVELOANDERCUxO!!AnonimoRe: MAJOR. TERRORISTI DEL P2P LEGALE
- Scritto da: Anonimo> L' Impero del Male delle Major discografiche> mondiali si coordinano e sferrano attacchi a suon> di denunce a chi scambia file con il P2P. Pare> che anche l' Italia si sia adeguata a quei> pidocchiosi paraculi denunciando chi scambia> canzonette con amici e senza scopi di lucro.La legge non è opinabile. Anche se non c'è lo scopo di lucro rimane illegale scambiarsi materiali su cui non si ha diritti di distribuzione verso terzi. Quindi l'oggetto del tuo messaggio è sbagliato.AnonimoRe: MAJOR. TERRORISTI DEL P2P LEGALE
- Scritto da: Anonimo> > La legge non è opinabile. Anche se non c'è lo> scopo di lucro rimane illegale scambiarsi> materiali su cui non si ha diritti di> distribuzione verso terzi. > Quindi l'oggetto del tuo messaggio è sbagliato.cosa non ti è chiaro nella frase "p2p legale" ?sei un . se pensi che p2p = ladro, perchè anche se darà fastidio a gente come te al mondo non esite solo materiale coperto da copy-m**daAnonimoRe: MAJOR. TERRORISTI DEL P2P LEGALE
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > La legge non è opinabile. Anche se non c'è lo> > scopo di lucro rimane illegale scambiarsi> > materiali su cui non si ha diritti di> > distribuzione verso terzi. > > Quindi l'oggetto del tuo messaggio è sbagliato.> > cosa non ti è chiaro nella frase "p2p legale" ?> sei un . se pensi che p2p = ladro, perchè anche> se darà fastidio a gente come te al mondo non> esite solo materiale coperto da copy-m**daCiccio stai calmino che poi ti viene il mal di fegato.AnonimoRe: MAJOR. TERRORISTI DEL P2P LEGALE
- Scritto da: Anonimo> cosa non ti è chiaro nella frase "p2p legale" ?> sei un . se pensi che p2p = ladro, perchè anche> se darà fastidio a gente come te al mondo non> esite solo materiale coperto da copy-m**daCosa non ti è chiaro di illegale? Uno può infrangere la legge e non essere un ladro.La gente che si scambia canzoni su internet sta infrangendo la legge sul diritto d'autore.AnonimoRe: MAJOR. TERRORISTI DEL P2P LEGALE
- Scritto da: Anonimo> L' Impero del Male delle Major discografiche> mondiali si coordinano e sferrano attacchi a suon> di denunce a chi scambia file con il P2P. Pare> che anche l' Italia si sia adeguata a quei> pidocchiosi paraculi denunciando chi scambia> canzonette con amici e senza scopi di lucro.> Respingiamo gli attacchi di questi pidocchi che> vogliono campare taglieggiando i consumatori> imponendo le loro tangenti onerose anche a chi> scambia 1 file musicale senza scopo di lucro.> > MAJOR! ANNATEAPJARVELOANDERCUxO!!Alien devi controllarti, altrimenti la pressione s'alza.AnonimoRe: MAJOR. TERRORISTI DEL P2P LEGALE
- Scritto da: Anonimo> L' Impero del Male delle Major discografiche> mondiali si coordinano e sferrano attacchi a suon> di denunce a chi scambia file con il P2P. Pare> che anche l' Italia si sia adeguata a quei> pidocchiosi paraculi denunciando chi scambia> canzonette con amici e senza scopi di lucro.> Respingiamo gli attacchi di questi pidocchi che> vogliono campare taglieggiando i consumatori> imponendo le loro tangenti onerose anche a chi> scambia 1 file musicale senza scopo di lucro.> > MAJOR! ANNATEAPJARVELOANDERCUxO!!Ogni tanto staccala la boccuccia dal fiasco, Alien :D .AnonimoE' inutile se i media non informano
I grandi media televisivi e della carta stampata non parlano abbastanza di internet. Di conseguenza queste denunce che dovrebbero fare da deterrente alla fine non funzionano perché la maggiorparte della gente non ne sa nulla e continua a scaricare.AnonimoRe: E' inutile se i media non informano
su repubblica c'èse poi la gente legge solo la pagina dello sport ...AnonimoRe: E' inutile se i media non informano
Secondo me, la gente, anche per sentito dire, conosce quali rischi corre. Tuttavia - secondo la mia esperienza - finisce per pensare "e che beccano proprio a me, con tutti i ladroni che ci sono in giro ?".Ciao,PiwiAnonimoRe: E' inutile se i media non informano
- Scritto da: Anonimo> Secondo me, la gente, anche per sentito dire,> conosce quali rischi corre. Tuttavia - secondo labasta con la favola della gente, l'italia e' agli ultimi posti nel mondo per alfabetizzazione ( quella normale, non informatica ) , peggio per quanto riguarda quella matematica, piu' del 60 % non va oltre la terza media, ma chi vuoi che capisca qualcosa, se ti denunciano vuol dire che hai fatto qualcosa di male, non esiste il senso critico, quattro gatti intelligenti non fanno una nazione.AnonimoRe: E' inutile se i media non informano
Solo 105 messaggi sul forum dedicato a questa notizia;anche questo dimostra che ormai alla gente queste minacce entrano ed escono per l'altro orecchio.Anonimodistruggiamo le fotocopiatrici!!!
Perchè servono a copiare libri!!!Ma che davvero credete che uno scemo che si compra Ipod con la possibilità di immagazzinare 10.000 tracce audio si compri tutte e diecimila le tracce ad un euro l'uno!! E' una guerra persa in partenza!!! Non serve perchè ne fermi 1000, 10000 ma ce ne sono 200.000.000 pronti a riempire gli hard-disk dei propri ipod con musica presa dal p2p! Non potrete far la guerra a 200.000.000 di persone non ne avete ne il tempo ne il denaro!!! Comunque sarebbe un ottimo metodo per creare nuova occupazione!! Consiglierei ai giovani di far giurisprudenza visto che le major ci danno dentro, serviranno molti avvocati direi centinaiai di migliaia se l'intenzione è di denunciare tutto il mondo!!!!AnonimoRe: distruggiamo le fotocopiatrici!!!
- Scritto da: Anonimo> Perchè servono a copiare libri!!!quanto tempo e' che non vai in un negozio di fotocopie "serio" ? ci sono avvisi a caratteri cubitali alle pareti difatti.. > Ma che davvero credete che uno scemo che si> compra Ipod con la possibilità di immagazzinare > 10.000 tracce audio si compri tutte e diecimila> le tracce ad un euro l'uno!! azz genialema allora ne chiedo uno omaggio !!cioe'.. perche' prendersi SOLO 200 euro se poi ne spendero' 10mila per le canzoni ? graaande, ce lo devono regalareeeeio lo voglio rosso :) LucaSLuca SchiavoniRe: distruggiamo le fotocopiatrici!!!
- Scritto da: LucaSchiavoni> > Ma che davvero credete che uno scemo che si> > compra Ipod con la possibilità di immagazzinare > > 10.000 tracce audio si compri tutte e diecimila> > le tracce ad un euro l'uno!! > > azz geniale> ma allora ne chiedo uno omaggio !!> cioe'.. perche' prendersi SOLO 200 euro se poi ne> spendero' 10mila per le canzoni ? graaande, ce lo> devono regalareeee> > io lo voglio rosso :)Ridi ridi, ma ai prezzi attuali, in un ottica da qui a due anni il costo di un iPod pieno di musica legalmente acquistata potrebbe essere paragonabile a quello di una casa. In pratica una radiolina che trasmette la musica che decido io la vogliono valutare, a prezzo pieno, come una casa. Io penso che dovrebbero trovare dei nuovi modi per distribuire e far pagare la musica. Di sicuro non quello 1 canzone = 1 euro. Magari 1 abbonamento mensile = 10 - 15 euro MAX, ascoltando tutte le canzoni che vuoi.AnonimoRe: distruggiamo le fotocopiatrici!!!
> E' una guerra persa in partenza!!! Non serve> perchè ne fermi 1000, 10000 ma ce ne sono> 200.000.000 pronti a riempire gli hard-disk dei> propri ipod con musica presa dal p2p! Non> potrete far la guerra a 200.000.000 di persone> non ne avete ne il tempo ne il denaro!!! No, e' una guerra vinta in partenza, quanti credi che ce ne siano, su 200 mila, disposti a spendere un milione di € per difendersi? fossi nei criminali che li denunciano prima prenderei informazioni e poi estorcerei loro il denaro, quando chiami una famiglia e gli fai una cifra ragionevole, tipo 20 mila € al posto di un milione, beh, penso che accetteranno.viva il busine$$$$.Sei alla frutta? Vieni con noi e potrai estorcere di tutto e di piu'! W l'estorsione creativa.AnonimoRe: distruggiamo le fotocopiatrici!!!
- Scritto da: Anonimo> Perchè servono a copiare libri!!!> > Ma che davvero credete che uno scemo che si> compra Ipod con la possibilità di immagazzinare > 10.000 tracce audio si compri tutte e diecimila> le tracce ad un euro l'uno!! > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1198634&tid=1198634&r=PI&p=1AnonimoRe: distruggiamo le fotocopiatrici!!!
- Scritto da: Anonimo> Perchè servono a copiare libri!!!> > Ma che davvero credete che uno scemo che si> compra Ipod con la possibilità di immagazzinare > 10.000 tracce audio si compri tutte e diecimila> le tracce ad un euro l'uno!! Infatti è da stupidi prendersi un ipod da 10000 tracce quando già sai che 10000 canzoni non le avrai mai.Anzi, pur potendole avere, dubito fortemente che ci siano 10000 canzoni che mi possano piacere e che vorrei avere sempre con me (e oltre alle canzoni "moderne" ci includo la musica classica).AnonimoTanto da noi va tutto in prescrizione...
a causa di questo dato di fatto, con questa strategia le major qui in italia faranno un buco nell'acqua...AnonimoRe: Tanto da noi va tutto in prescrizion
- Scritto da: Anonimo> a causa di questo dato di fatto, con questa> strategia le major qui in italia faranno un buco> nell'acqua...ti sbagli... e cmq il pc non lo rivedi mai piuAnonimoRe: Tanto da noi va tutto in prescrizion
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a causa di questo dato di fatto, con questa> > strategia le major qui in italia faranno un buco> > nell'acqua...> > ti sbagli... e cmq il pc non lo rivedi mai piuConfermo che il pc non lo vedi più. Però la prescrizione ora è di 7 anni e mezzo, mentre se passa la Cirielli diventa 6 anni.Quindi dopo i tempi di prescrizione in ogni caso il computer è talmente datato da essere un pezzo d'antiquariato.AnonimoRe: Tanto da noi va tutto in prescrizion
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a causa di questo dato di fatto, con questa> > strategia le major qui in italia faranno un buco> > nell'acqua...> > ti sbagli... e cmq il pc non lo rivedi mai piuBisogna usare un portatile per il p2p, così se perquisiscono il PC di casa fanno un buco nell'acqua... e quando i buchi nell'acqua diventano decine di migliaia polizia, finanza e simili si innervosiscono e magari scattano controdenunce alle major per simulazione di reato, calunnia, diffamazione etc.AnonimoRe: Tanto da noi va tutto in prescrizion
- Scritto da: Anonimo> Bisogna usare un portatile per il p2p, così se> perquisiscono il PC di casa fanno un buco> nell'acqua... e quando i buchi nell'acqua> diventano decine di migliaia polizia, finanza e> simili si innervosiscono e magari scattano> controdenunce alle major per simulazione di> reato, calunnia, diffamazione etc.Si vede che non hai mai avuto una perquisizione. Io l'ho avuta (violazione della legge sul diritto d'autore e senza fini di lucro) e ti assicuro che non vengono danno un'occhiata e se ne vanno.Anche se a dire il vero prima che venissero anche io avevo un'idea molto ottimistica.AnonimoRe: Tanto da noi va tutto in prescrizion
quello che conta è la condanna penale, e se vanno in prescrizione (come in effetti vanno) reati più gravi come truffe e violenze alla persona, penso che sia ancora più probabile che vada in prescrizione il "download di un mp3", o no ?AnonimoRe: Tanto da noi va tutto in prescrizion
- Scritto da: Anonimo> quello che conta è la condanna penale, e se vanno> in prescrizione (come in effetti vanno) reati più> gravi come truffe e violenze alla persona, penso> che sia ancora più probabile che vada in> prescrizione il "download di un mp3", o no ?Dipende dalla procura, certe sono piene così e cercano a fatica di occuparsi dei casi più gravi. Ma appunto dipende quale procura è. La prescrizione mica è certa.Fra l'altro uno può vivere ad esempio a Torino ed essere indagato a Perugia perché magari la denuncia è stata fatta lì e lì sono partite le indagini.AnonimoRe: Tanto da noi va tutto in prescrizion
- Scritto da: Anonimo> a causa di questo dato di fatto, con questa> strategia le major qui in italia faranno un buco> nell'acqua...Mi spiace, ma non ce lo vedo il Nano e neppure il Mortadella a votare la legge ex-urbani salvap2p.E stai tranquillo che per noi non la fanno la festa della Liberta'...AnonimoRe: Tanto da noi va tutto in prescrizion
- Scritto da: Anonimo> a causa di questo dato di fatto, con questa> strategia le major qui in italia faranno un buco> nell'acqua...Anche con le nuove riforme la prescrizione rimane comunque un miraggio per reati del genere. Mi spiego meglio:1) le prove se ci sono, ovvero se le trovano, sono inequivocabili e scarsamente confutabili2) il procedimento spesso va per direttissima (per indurti a patteggiare che è il vero obiettivo finale, ovvero ottenere una condanna)3) il processo in ogni caso è penale, quindi devi comunque anticipare tutte le spese legali...e ti voglio a tirare sei anni se non ti chiami in un certo modo.Quindi la prescrizione è puro miraggio in questo caso. Poi della giustizia italiana tutto è possibile...ma non ci conterei.AnonimoCompriamoci un CD Sony.
Col DRM spyware-trojan, così, non avendo più realmente il controllo del PC non è più dimostrabile chi abbia messo materiale proibito sul disco rigido... anzi, dato che Sony è responsabile dell'installazione del trojan, fino a prova contraria è la principale sospettata.AnonimoRe: Compriamoci un CD Sony.
- Scritto da: Anonimo> Col DRM spyware-trojan, così, non avendo più> realmente il controllo del PC non è più> dimostrabile chi abbia messo materiale proibito> sul disco rigido... anzi, dato che Sony è> responsabile dell'installazione del trojan, fino> a prova contraria è la principale sospettata.Giusto... metti dentro tutta la roba illegale in cartelle il cui nome inizia per $sys$ (se non erro era questa la "chiave") e sei a posto... vai a dimostrare che tu in qualche modo potevi vedere quella cartella...teddybearNon serve a nulla
E' incredibile, ma nonostante i numeri dimostrino che e' inutile insistono con la mano pesante;non so quanto si vada avanti, pero' e' noto che qualsiasi corda a tirarla troppo si spezza e questa a' molto tesa.AnonimoRe: Non serve a nulla
- Scritto da: Anonimo> > E' incredibile, ma nonostante i numeri dimostrino> che e' inutile insistono con la mano pesante;> > non so quanto si vada avanti, pero' e' noto che> qualsiasi corda a tirarla troppo si spezza e> questa a' molto tesa.se in massa le broad band vengono disdette scommettiamo che ci ripensano un attimo e Telecom e gli altri ISP che di questo campano alzano la manina per protestare?AnonimoFanno ridere
Lo scorso gennaio ero in vacanza a Camboriu, in Brasile. Come ogni citta' turistica del sud del Brasile, vi e' un mercato dell'illegale chiamato Mercatino Paraguayano, in cui si vendono DVD o CD di mp3 a 3 o 4 Reais (1 Euro). Questo vuol dire che quello che avrei scaricato in 6 mesi, me lo compro per 1 Euro, poi faccio la copia a 10 amici e lo altrettanto ecc. e in questo modo il tutto gira molto piu' velocemente che sulla rete. Per cui questi patetici pagliacci non fanno altro che ribardire nel modo piu' chaissoso la loro antipaticita' ed il carattere reazionario e di sfruttamento dell'industria discografica - e probabilmente anche di gran parte del mondo dei musicisti del giro ufficiale.Anonimovincerà il mercato maggiore
da un lato cantanti e case discografiche (anzi, diciamo quasi esclusivamente case discografiche), dall'altro un intero mondo tecnologico fatto di lettori mp3, computer, ADSL.Ormai in ogni settore chi guadagna è il publisher, con internet si potrebbe davvero ovviare a questo e far andare i soldi direttamente in tasca di cantanti, studi cinematografici e produttori di software. Con prezzi più bassi il fenomeno non sparirebbe ma sarebbe limitato (se la percentuale di essere presi è 1 su 100000 un conto è rischiare per risparmiare 20 euro, un conto per risparmiarne 5)AnonimoLa pirateria legale delle major
In risposta alla pirateria legale delle major è nata quella illegale, l'unica che promette ciò che il consumatore veramente vuole: giustizia contro gli strozzini della musica, non autorizzazione a delinquere come vogliono far credere loro!No, non ci sono ragioni per avere buona musica alle loro condizioni.AnonimoSONO UN TROGLODITA!!!
Ma guarda te se mi devo anche prendere del troglodita... e da chi poi... mamma mia ma si facessero un esame di coscienza và... sono seza parole!StefanoAnonimoRe: SONO UN TROGLODITA!!!
> Ma guarda te se mi devo anche prendere del> troglodita... meglio trogloditi che ZOMBIE (ogni riferimento al film di Romero è 'puramente' casuale) che vagano in giro per centri commerciali alla ricerca dell' ultimo CD contenete musica avvelenata dai virus della Sony.partygianoliberate la mente...
...e pensate.C'e' gente che ammazza o ruba e diventa famosa anziche' stare in galera. Non vedo perche' debbano perseguire una persona che scarica un mp3 per uso personale (chi distribuisce materiale pirata su vasta scala va perseguito ed e' giusto), ma se uno spacciatore o un assissino dopo 7 giorni e' fuori, perche' cifre pazzesche per un mp3 o anche 1000 mp3? Non ci sono reati rapportati alla pena, non so quanto sia giusta questa cosa..come dite? siamo in Italia? ah gia', scusate, che sciocco, non c'avevo badato.Voglio emigrare :(AnonimoRe: liberate la mente...
- Scritto da: Anonimo> ...e pensate.> > C'e' gente che ammazza o ruba e diventa famosa> anziche' stare in galera. Non vedo perche'> debbano perseguire una persona che scarica un mp3> per uso personale (chi distribuisce materiale> pirata su vasta scala va perseguito ed e'> giusto), ma se uno spacciatore o un assissino> dopo 7 giorni e' fuori, perche' cifre pazzesche> per un mp3 o anche 1000 mp3? Non ci sono reati> rapportati alla pena, non so quanto sia giusta> questa cosa..> > come dite? siamo in Italia? ah gia', scusate, che> sciocco, non c'avevo badato.> > Voglio emigrare :(Purtroppo il pianeta terra è tutto un letamaio governato da gente che ha fatto i soldi camminando sui cadaveri dei poveracci (che visione celestiale eh?).Poi l'Italia è tutto un mondo a se stante: qui ormai la gente si sta specializzando a trucidare neonati e bambini impunemente (vedi TG e giornali per approfondimenti), ma fanno le vacanze di Natale a casa. Uno si copia il dvd del concerto di Madonna del 1984 e rischia l'impiccagione: ma come si può pretendere il rispetto della legge se i primi esempi di illegalità vengono dall'alto? Come si fa a chiamare tutto ciò "giustizia"?Qualcuno diceva che la legge è uguale per tutti... Sopratutto per i ricchi, aggiungo io.AnonimoRe: liberate la mente...
La legge è uguale per tutti, solo che per noi poveracci si applica, per i ricchi si interpreta. C'è una bella differenza.Dobbiamo smetterla di restare a guardare, questo è il fatto.Da soli non siamo niente, dobbiamo unirci e lottare per i nostri diritti. Cominciamo a buttare fuori dai coglioni quei quattro pagliacci profittatori che stanno al governo, cambiamo radicalmente direzione, e poi ricominciamo un dialogo con i nostri operai: i politici!!!!LAVORANO PER NOI; è questo che devono avere chiaro in testa, ma dobbiamo averlo chiaro anche noi, e non dimenticarlo mai!Non facciamoli sentire i nostri padroni, siamo noi a sceglierli perchè ci rappresentino, non loro che ci governano. DEVONO LAVORARE PER NOI; E LA GIUSTIZIA DEVE ESSERE UGUALE PER TUTTI, SE CONSIDERANO VERAMENTE LA PROPRIETà INTELLETTUALE, LO DIMOSTRINO FACENDO VEDERE CHE INTRAPRENDONO CAMPAGNE CONTRO LE INGIUSTIZIE DI SIAE E SOCI ALLA PROPRIETà INTELLETTUALE!!!!AnonimoRe: liberate la mente...
> Cominciamo a> buttare fuori dai coglioni quei quattro pagliacci> profittatori che stanno al governo, cambiamo> radicalmente direzione, e poi ricominciamo un> dialogo con i nostri operai: i politici!!!!> LAVORANO PER NOI;Tu non hai capito; ormai bisogna essere deficienti per pensare che quelli che arriveranno dopo governeranno meglio di quelli che ci sono adesso.Se non ti è ben chiaro, tutti gli schieramenti in tutti i paesi del mondo non fabnno altro che prendere ordini dalle multinazionali. La politica, poi, oggi è a Bruxelles - i governi nazionali hanno spazi di manovra limitatissimi. L'unica differenza fra destra e sinistra è il modo in cui si prendono gli ordini; ma sempre di ordini e di servi si tratta.AnonimoNon ci sono scuse eh?
:D Roftl :DAnonimoSecondo me...
...non avete capito una cosa.Le Major NON fanno quello che fanno per scoraggiare il P2P. Sanno perfettamente che è inutile e sono le stesse statistiche a dimostrarlo visto che ogni singolo giorno che passa gli utenti P2P aumentano.Lo fanno perché è facile telefonare a casa di una famiglia che a stento arriva a fine del mese e che non può certo buttare via i propri soldi in canzonette e minacciare tali utenti di migliaia di euro di danni se non pagano subito ed in silenzio.Lo fanno perché _questo_ è il nuovo business... siccome non riescono a vendere la loro spazzatura alla gente, allora si approfittano di leggi ingiuste che estendono i diritti delle Major sulle opere anche DOPO parecchi anni dalla morte dell'autore, leggi fatte da loro per i loro interessi, leggi contrarie al bene della gente stessa, leggi fatte apposta per condannare le famiglie a sborsare fino all'ultima goccia di sangue... dopotutto... che difficoltà c'è? Devono solo sparare nel mucchio per vedersi inondare da quattrini... è come andare a caccia in uno zoo... scegli la gabbia che è più piena e incominci a sparare... sicuramente ti fai un bel bottino per ora di cena.Guardate la RIAA negli USA... telefonano a casa, minacciano di cause legali infinite e costosissime... per forza che il povero disgraziato di turno deve piegarsi a 90°... che potrebbe fare altrimenti? Molte di queste persone non possono permettersi processi, non possono permettersi di mancare dal lavoro nemmeno per un giorno (a differenza di certi autori pieni di soldi con la casa al mare e il barcone da 20 metri in porto che si permettono anche di andare a fare la morale agli altri in TV), figuriamoci per tutto il tempo che un processo richiede... e i soldi? I soldi per l'avvocato, i soldi per il trasporto, le arrabbiature? Molti di loro hanno accettato il compromesso (sporco ricatto) solo perché sapevano che per loro era la scelta più conveniente... indipendentemente dall'esito del processo stesso... colpevoli o innocenti. Le canzoni che ha scaricato non le avrebbe mai comprate, né con Internet e il P2P né senza Internet e il P2P... però... ecco che ora la RIAA può incassare soldi anche da lui... è l'Eldorado delle Major, il pozzo senza fondo pieno di monete dorate e scintillanti... sparare nel mucchio... a chi capita capita.==================================Modificato dall'autore il 16/11/2005 1.08.12AnonimoRe: Secondo me...
bel post.Io non penso sia giusto, e tu?che vogliamo fare? ci svegliamo? e' un crimine contro l'umanita' o no? e' la stessa strategia degli usa per donare la guerra perpetua, ci appecoroniamo anche noi? Qualcuno conosce un sito per combattere questa guerra?AnonimoRe: Secondo me...
> Qualcuno conosce un sito per combattere questa> guerra?ma sai cos'e' una guerra? sei disposto al sacrificio?be' allora puoi combatterla anche da solo e in silenzio, come moltissimi gia' fanno.NON compri, semplicemente NON compri.niente cinema niente discoteca niente dischi.un incendio si combatte sottraendo ossigeno, non serve lanciarsi tra le fiamme a menare fendenti.io lo faccio fin dal primo giorno e non mi occorre il gogliardico supporto dei camerati.AnonimoRe: Secondo me...
- Scritto da: Wakko Warner> ...non avete capito una cosa.> Le Major NON fanno quello che fanno per> scoraggiare il P2P. Sanno perfettamente che è> inutile e sono le stesse statistiche a> dimostrarlo visto che ogni singolo giorno che> passa gli utenti P2P aumentano.> > Lo fanno perché è facile telefonare a casa di una> famiglia che a stento arriva a fine del mese e> che non può certo buttare via i propri soldi in> canzonette e minacciare tali utenti di migliaia> di euro di danni se non pagano subito ed in> silenzio.> > Lo fanno perché _questo_ è il nuovo business...> siccome non riescono a vendere la loro spazzatura> alla gente, allora si approfittano di leggi> ingiuste che estendono i diritti delle Major> sulle opere anche DOPO parecchi anni dalla morte> dell'autore, leggi fatte da loro per i loro> interessi, leggi contrarie al bene della gente> stessa, leggi fatte apposta per condannare le> famiglie a sborsare fino all'ultima goccia di> sangue... dopotutto... che difficoltà c'è? Devono> solo sparare nel mucchio per vedersi inondare da> quattrini... è come andare a caccia in uno zoo...> scegli la gabbia che è più piena e incominci a> sparare... sicuramente ti fai un bel bottino per> ora di cena.> > Guardate la RIAA negli USA... telefonano a casa,> minacciano di cause legali infinite e> costosissime... per forza che il povero> disgraziato di turno deve piegarsi a 90°... che> potrebbe fare altrimenti? Molte di queste persone> non possono permettersi processi, non possono> permettersi di mancare dal lavoro nemmeno per un> giorno (a differenza di certi autori pieni di> soldi con la casa al mare e il barcone da 20> metri in porto che si permettono anche di andare> a fare la morale agli altri in TV), figuriamoci> per tutto il tempo che un processo richiede... e> i soldi? I soldi per l'avvocato, i soldi per il> trasporto, le arrabbiature? Molti di loro hanno> accettato il compromesso (sporco ricatto) solo> perché sapevano che per loro era la scelta più> conveniente... indipendentemente dall'esito del> processo stesso... colpevoli o innocenti. Le> canzoni che ha scaricato non le avrebbe mai> comprate, né con Internet e il P2P né senza> Internet e il P2P... però... ecco che ora la RIAA> può incassare soldi anche da lui... è l'Eldorado> delle Major, il pozzo senza fondo pieno di monete> dorate e scintillanti... sparare nel mucchio... a> chi capita capita.> > ==================================> Modificato dall'autore il 16/11/2005 1.08.12Questo fintanto che, a furia di sparare nel mucchio, non vanno a beccare qualche pazzo esasperato che fa qualche fesseria, o peggio ancora qualche figlio di madre signorina, che conoscendo abbastanza bene la legge, non li impala con le loro stesse armi, creando un precedente giudiziario che gli manda a pallino tutte le loro belle leggine su misura. Senza contare che se si permettono di trascinare ingiustamente qualcuno in tribunale poi ne pagano le giuste conseguenze economiche e legali.È già capitato che perdessero qualche causa, ma guarda caso non se ne è parlato mai più di tanto.AnonimoRe: Secondo me...
- Scritto da: Anonimo> Questo fintanto che, a furia di sparare nel> mucchio, non vanno a beccare qualche pazzo> esasperato che fa qualche fesseriaQuesta sarebbe la cosa migliore. Le zecche non meritano di meglio che la morte :)AnonimoRe: Secondo me...
Ragazzi. Sarebbe ora di organizzarsi veramente, scendere in strada e protestare, se no passano dalla parte della ragione.Tutte le merdate che fanno devono venire a galla. La legge c'è, e se non facciamo niente siamo noi a stare dalla parte del torto, ma noi sappiamo che non è così...NON SOLO!Cazzo i crimini della siae rimangono impuniti, le merdate delle major rimangono solo voci, ci mangiano in testa e finiamo per essere noi quelli dalla parte del torto.Ma che cazzo, fanno quello che vogliono e ci prendono per il culo a più non posso. Come la storia della finanziaria.Non ci sono soldi per fare cose decenti, MA CAZZO, c'erano i soldi per regalare i decoder a tutti così da permettere al Berl di guadagnare di più con la vendita delle partite. Neanche se avesse fatto un investimento con i soldi suoi...E non solo, come hanno racimolato un pò di clienti il prezzo è raddoppiato.Praticamente se fatto i cazzi suoi con i soldi degli italiani!!!!!AnonimoRe: Secondo me...
quoto, straquoto e riquoto tutto.Aggiungo solamente che curiosamente sono *esattamente* al millimetro gli stessi metodi che usa Scientology per far tacere le voci critiche.http://xenu.com-it.net/txt/vitcarn.htmBoh...non è che alla fine fanno parte della stessa associazione a delinquere?AnonimoRe: Secondo me...
- Scritto da: Anonimo> quoto, straquoto e riquoto tutto.> Aggiungo solamente che curiosamente sono> *esattamente* al millimetro gli stessi metodi che> usa Scientology per far tacere le voci critiche.> http://xenu.com-it.net/txt/vitcarn.htm> Boh...non è che alla fine fanno parte della> stessa associazione a delinquere? Certamente questi sono dei superipocriti che vogliono la legalità solamente per loro ma poi sponsorizzano la guerra in IRAQ facndoci credere che loro sono democratici mo la stiamo provando la FINTA DEMOCRAZIA dell'informazione controllata,del bipolarismo concordato (ci mettiamo daccordo facciamo 5 anni a testa)e intanto i cittadini pagano.AnonimoRe: Secondo me...
- Scritto da: Wakko Warner> ...non avete capito una cosa.> Le Major NON fanno quello che fanno per> scoraggiare il P2P. Sanno perfettamente che è> inutile e sono le stesse statistiche a> dimostrarlo visto che ogni singolo giorno che> passa gli utenti P2P aumentano.> > Lo fanno perché è facile telefonare a casa di una> famiglia che a stento arriva a fine del mese e> che non può certo buttare via i propri soldi in> canzonette e minacciare tali utenti di migliaia> di euro di danni se non pagano subito ed in> silenzio.Non lo fanno certo per guadagnare 4 bicci sul singolo utente p2p.... lo fanno per SPAVENTARE.facendo il culo a 4 gatti pensano di spaventare gli altri 4 milioni di gatti che fanno lo stesso.Dobbiamo avere sempre presente che il modo migliore per continuare a mettercelo nel didietro è quello di tenerci tutti nella morsa della paura.Paura del diverso, paura del terrorista, paura delle armi di distruzione di massa, paura dei comunisti etc etcAnonimoRe: Secondo me...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Wakko Warner> > ...non avete capito una cosa.> > Le Major NON fanno quello che fanno per> > scoraggiare il P2P. Sanno perfettamente che è> > inutile e sono le stesse statistiche a> > dimostrarlo visto che ogni singolo giorno che> > passa gli utenti P2P aumentano.> > > > Lo fanno perché è facile telefonare a casa di> una> > famiglia che a stento arriva a fine del mese e> > che non può certo buttare via i propri soldi in> > canzonette e minacciare tali utenti di migliaia> > di euro di danni se non pagano subito ed in> > silenzio.> > Non lo fanno certo per guadagnare 4 bicci sul> singolo utente p2p.... lo fanno per SPAVENTARE.> > facendo il culo a 4 gatti pensano di spaventare> gli altri 4 milioni di gatti che fanno lo stesso.> > Dobbiamo avere sempre presente che il modo> migliore per continuare a mettercelo nel didietro> è quello di tenerci tutti nella morsa della> paura.> > Paura del diverso, paura del terrorista, paura> delle armi di distruzione di massa, paura dei> comunisti etc etcEsatto e poi le armi di distruzione di massa le usano solamente loro,e poi siamo noi i pirati criminali anno un bel coraggio questi ipocriti squali capitalisti a venirci a fare la morale loro che si sono mangiati pure il nostro futuro......l'apocalisse sarà il loro futuro.AnonimoRe: Secondo me...
Secondo me alla fine imploderanno...Anonimoquello che le major devono capire...
...è che bisogna cambiare le regole di pagamento dei diritti d'autore.le nuove tecnologie danno la possibilità di portare con sè e di ascoltare musica scegliendo tra un numero di canzoni (ad es.) 100 volte superiore a prima.è naturale che la gente voglia sfruttare i vantaggi della tecnologia.questo non vuol dire però che io ascolterò un numero di canzoni 100 volte superiore a quello che ascoltavo 20 anni fa, anche perchè non ne avrei il tempo.il tempo e il denaro che l'utente medio dedica alla musica è rimasto lo stesso, e quello che l'industria deve capire è proprio questo; è necessario adottare un nuovo sistema di distribuzione dei diritti d'autore, ossia se la tecnologia mi permette una scelta di musica 100 volte superiore, io non devo (anche perchè non posso) spendere 100 volte più di prima, ma redistribuire in modo equo lo stesso denaro che spendevo prima tra gli "autori" di tutta la musica tra cui la tecnologia mi permette scegliere.in parole povere, download a pagamento della musica ma con costo del singolo brano pari a (ad es.) 1/100 di quello attuale.insomma, se prima portavo con me 3 cd (o cassette) da ascoltare, con dentro 40 canzoni, pagate in tutto 50 a euro, ora dovrei poter portare con me un lettore mp3 da 20GB con 5000 canzoni, pagate in tutto i soliti 50 euro.è così dificile da capire ?AnonimoRe: quello che le major devono capire...
No, non è difficile da capire. Il problema adesso, è quello di farlo capire alle Major.In fin dei conti secondo me, la situazione del P2P, è simile a quella della telefonia. Che per guadagnarsi più clienti, devono fare delle offerte migliori per attirare i potenziali cienti.Quindi se vogliono guadagnare più soldi, devono anche loro fare offerte migliori.Ve lo immaginate le compagnie telefoniche che invece di fare prezzi più bassi, farebbero prezzi più alti? Quale utente continuerebbe ad usufruire del servizio?Col tempo, lo capiranno anche loro. Basta smettere di comprare da loro. In fondo la musica non è un bene di prima necessità, che serve per vivere.galatticoNon c'e' nessun problema.....
.....non si scarica.....e non si comprano piu' ne' cd ne' dvd. Semplice. Finche' si ostineranno a fare prezzi totalmente fuori mercato , 20 euro per un cd o 1 euro per un brano in mp3 di scarsa qualita' sono pura follia, e a fare oltretutto cartello con i prezzi, da me non avranno piu' una lira.Peccato perche' almeno con me hanno perso un ottimo cliente a fronte dei miei 1300 cd originali che ho dietro la scrivania.....i 200 dvd originali alla mia destra....e i 300 vinili in salotto.....peccato sul serio......ma sai uno si puo' anche rompere un attimo i coglioni....specialemente dopo l'ultimo mio acquisto (cd dei The Thrills datato 2003 19 euro) dove per poterlo sentire sul pc o sul lettore in salotto ho dovuto schiodarlo dalla protezione e farne una copia su un cd tdk....mi e' sembrato veramente troppo.Mi si sembra di assistere con queste crociate da 4 soldi, che puntualmente ogni 3 mesi escono fuori...ad un povero disgraziato che tenta di curare una peste bubbonica con un aspirina........si ottengono i risultati opposti....bravimartinmystereRe: Non c'e' nessun problema.....
Sante Parole...pensate che per assurdo il mercato lo comandiamo noi, abbiamo fatto cambiare rotta e linea di produzione alla Intel perche' compravamo i processori AMD a basso costo per configurare makkine onorevoli a prezzi onorevoli.. e anche il 64 bit, Intel nn lo voleva adottare per il mercato consume.. ma i consumatori...che se li fikkino nel kuku' i cd impestati di rootkit, e amenita' varie a 22 Euro. no diko, 22 euro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! questi se bukano :-pHermesAnonimoRe: Non c'e' nessun problema.....
- Scritto da: martinmystere> .....non si scarica.....e non si comprano piu'> ne' cd ne' dvd. Semplice. Finche' si ostineranno> a fare prezzi totalmente fuori mercato , 20 euro> per un cd o 1 euro per un brano in mp3 di scarsa> qualita' sono pura follia, e a fare oltretutto> cartello con i prezzi, da me non avranno piu'> una lira.Per quanto mi riguarda è tutto perfettamente vero. Non scarico piu' dai sistemi di file sharing da quando è stata emanata la Urbani, forse sono l'unico nella mia cerchia di amici/colleghi che ha smesso. Il risultato? Non ho certo iniziato a comprare piu' DVD/CD, anzi, non ne compro piu' nessuno perchè contro una legge fascista come quella non c'e' nessuna altra risposta se non lo sciopero dei consumi, e, lo sai? Non mi sta costando alcuna fatica perchè non scopro' piu' nulla di nuovo senza file sharing, non so' piu' che novita' ci sono e nemmeno me ne frega niente.AnonimoRe: Non c'e' nessun problema.....
Ma perchè c'è qualcosa di veramente nuovo da un pò di anni a sta parte? Guarda che 3 cazzate te le posso scrivere io (l'unico ortaggio dellamor e il cetriolo) e per la musica basta che gli metti il sottofondo di una già uscita 20 anni fa (tanto son tutte riciclate) e sei a posto!PS:Scusa il dialogo diretto, non mi riferisco a te veramente, è solo una critica alla "musica" di oggi, capace solo di far uscire minchiate su minchiate, e orrori imperdonabili chiamati "cover".Danno la colpa a p2p, quando riusciranno a bloccarlo a chi daranno la colpa? Ci và coraggio a comprare certe schifezze.AnonimoRe: Non c'e' nessun problema.....
> > PS:Scusa il dialogo diretto, non mi riferisco a> te veramente, è solo una critica alla "musica" di> oggi, capace solo di far uscire minchiate su> minchiate, e orrori imperdonabili chiamati> "cover".> > Danno la colpa a p2p, quando riusciranno a> bloccarlo a chi daranno la colpa? Ci và coraggio> a comprare certe schifezze.Mbè? A me piace Britney Spear... e allora?Chi sei tu per giudicare i miei gusti?E per quale motivo poi ti metti a giudicare i miei gusti?AnonimoRe: Non c'e' nessun problema.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: martinmystere> > .....non si scarica.....e non si comprano piu'> > ne' cd ne' dvd. Semplice. Finche' si ostineranno> > a fare prezzi totalmente fuori mercato , 20 euro> > per un cd o 1 euro per un brano in mp3 di scarsa> > qualita' sono pura follia, e a fare oltretutto> > cartello con i prezzi, da me non avranno piu'> > una lira.> > Per quanto mi riguarda è tutto perfettamente> vero. Non scarico piu' dai sistemi di file> sharing da quando è stata emanata la Urbani,> forse sono l'unico nella mia cerchia di> amici/colleghi che ha smesso. Il risultato? Non> ho certo iniziato a comprare piu' DVD/CD, anzi,> non ne compro piu' nessuno perchè contro una> legge fascista come quella non c'e' nessuna altra> risposta se non lo sciopero dei consumi, e, lo> sai? Non mi sta costando alcuna fatica perchè non> scopro' piu' nulla di nuovo senza file sharing,> non so' piu' che novita' ci sono e nemmeno me ne> frega niente.per quel che mi riguarda, non vado mai a trovare un amico senza la pennetta USB da 512 MbAnonimoRe: Non c'e' nessun problema.....
ssssshhhh..... non dirlo in giro.... che ci fanno una legge per spaccio di mp3..... mmm la pennetta.... fammi fare un tiroo.....AnonimoRe: Non c'e' nessun problema.....
- Scritto da: Anonimo(cut)> per quel che mi riguarda, non vado mai a trovare> un amico senza la pennetta USB da 512 MbLa mia è da un giga :) .Pezzente :D .AnonimoRe: Non c'e' nessun problema.....
- Scritto da: martinmystere> .....non si scarica.....e non si comprano piu'> ne' cd ne' dvd. Semplice. Finche' si ostineranno> a fare prezzi totalmente fuori mercato , 20 euro> per un cd o 1 euro per un brano in mp3 di scarsa> qualita' sono pura follia, e a fare oltretutto> cartello con i prezzi, da me non avranno piu'> una lira.> Peccato perche' almeno con me hanno perso un> ottimo cliente a fronte dei miei 1300 cd> originali che ho dietro la scrivania.....i 200> dvd originali alla mia destra....e i 300 vinili> in salotto.....peccato sul serio......ma sai uno> si puo' anche rompere un attimo i> coglioni....specialemente dopo l'ultimo mio> acquisto (cd dei The Thrills datato 2003 19 euro)> dove per poterlo sentire sul pc o sul lettore in> salotto ho dovuto schiodarlo dalla protezione e> farne una copia su un cd tdk....mi e' sembrato> veramente troppo.> Mi si sembra di assistere con queste crociate da> 4 soldi, che puntualmente ogni 3 mesi escono> fuori...ad un povero disgraziato che tenta di> curare una peste bubbonica con un> aspirina........si ottengono i risultati> opposti....braviBene proprio così bisogna fare proprio adesso che si aspettano che tutti comprino (NATALE) come polli noi non copereremo proprio un bel niente così fanno un bel fallimento assicurato.AnonimoRe: Non c'e' nessun problema.....
- Scritto da: martinmystere> .....non si scarica.....e non si comprano piu'> ne' cd ne' dvd. Semplice. Finche' si ostineranno> a fare prezzi totalmente fuori mercato , 20 euro> per un cd o 1 euro per un brano in mp3 di scarsa> qualita' sono pura follia, e a fare oltretutto> cartello con i prezzi, da me non avranno piu'> una lira.sono 6 anni che leggo questa roba.nei negozi ci sono i cd, la gente li compra.nei cestoni dei supermercati trovo anche grunge e metal e la gente li comprai cd si vendono anche in autogrill e la gente svuota gli scaffaliquindi 1) non solo quel tipo di appello è disatteso da TUTTI 2) non c'è una mazza di crisiAnonimoRe: Non c'e' nessun problema.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: martinmystere>[CUT]> sono 6 anni che leggo questa roba.> nei negozi ci sono i cd, la gente li compra.> nei cestoni dei supermercati trovo anche grunge e> metal e la gente li compra> i cd si vendono anche in autogrill e la gente> svuota gli scaffali> > quindi 1) non solo quel tipo di appello è> disatteso da TUTTI 2) non c'è una mazza di crisi> La seconda, la seconda... lo dimostra il fatto che al mattino alle 7,30 ci vuole la bombola d'ossigeno per fare certe strade letteralmente tappezzate da auto col motore acceso in coda: se veramente ci fosse crisi ce ne sarebbero sicuramente di meno in coda....AnonimoRe: Non c'e' nessun problema.....
> > > La seconda, la seconda... lo dimostra il fatto> che al mattino alle 7,30 ci vuole la bombola> d'ossigeno per fare certe strade letteralmente> tappezzate da auto col motore acceso in coda: se> veramente ci fosse crisi ce ne sarebbero> sicuramente di meno in coda....Non vuol dire! Se lo SCHIFO DI MEZZI PUBBLICI FUNZIONASSE REGOLARMENTE, PARTISSERO E ARRIVASSERO IN ORARIO, e non fossero LERCI, PIENI DI ZECCHE, SOVRAFFOLLATI e SCONVENIENTI PER IL PESSIMO SERVIZIO CHE OFFRONO la gente li utilizzerebbe!!!Non si può dire che in Italia non c'è crisi perché ci sono quelli che hanno anche più di un cellulare a testa!!!!AnonimoRe: Non c'e' nessun problema.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: martinmystere> >[CUT]> > sono 6 anni che leggo questa roba.> > nei negozi ci sono i cd, la gente li compra.> > nei cestoni dei supermercati trovo anche grunge> e> > metal e la gente li compra> > i cd si vendono anche in autogrill e la gente> > svuota gli scaffali> > > > quindi 1) non solo quel tipo di appello è> > disatteso da TUTTI 2) non c'è una mazza di crisi> > > La seconda, la seconda... lo dimostra il fatto> che al mattino alle 7,30 ci vuole la bombola> d'ossigeno per fare certe strade letteralmente> tappezzate da auto col motore acceso in coda: se> veramente ci fosse crisi ce ne sarebbero> sicuramente di meno in coda....Guarda, in questo concordo con quello che ti ha risposto ed è stato messo OT.Io adoro andare in macchina, mi piace guidare, ma non nel traffico del centro cittadino, evito il centro più che posso, ma se proprio devo andarci, cerco di farlo fuori dalle ore di punta, lascio la macchina fuori dal centro e proseguo a piedi lungo il percorso dei mezzi pubblici che vanno verso il centro sostando un attimo a ogni fermata per vedere se arriva un autobus, be', diverse volte arrivo a destinazione a piedi, pazienza, un biglietto risparmiato, meglio muoversi così che nelle ore di punta pigiato come una sardina in un autobus a respirare aria viziata, virus del raffreddore e dell'influenza e batteri vari per l'immancabile complicazione dei malanni stagionali (i ministri della sanità che dicono di non prendere antibiotici per l'influenza dove vivono, su Marte? l'unica volta che ho preso l'influenza senza complicazioni batteriche e ho potuto curarmi solo con aspirina e vitamina C è stato in alta montagna)AnonimoRe: Non c'e' nessun problema.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: martinmystere> > .....non si scarica.....e non si comprano piu'> > ne' cd ne' dvd. Semplice. Finche' si ostineranno> > a fare prezzi totalmente fuori mercato , 20 euro> > per un cd o 1 euro per un brano in mp3 di scarsa> > qualita' sono pura follia, e a fare oltretutto> > cartello con i prezzi, da me non avranno piu'> > una lira.> > sono 6 anni che leggo questa roba.> nei negozi ci sono i cd, la gente li compra.> nei cestoni dei supermercati trovo anche grunge e> metal e la gente li compra> i cd si vendono anche in autogrill e la gente> svuota gli scaffali> > quindi 1) non solo quel tipo di appello è> disatteso da TUTTI 2) non c'è una mazza di crisi> hai ragione....comunque i 20 euro per un cd sono troppo ok, lo penso anche io (e sono circa 4-5 anni che non ne compro più uno originale .... prima 2-3 al mese... beata ADSL...) però l'altra volta ho acquistato un biglietto per lo stadio, una partita non di cartello..... gradinata..... 20 euro.......AnonimoRe: Non c'e' nessun problema.....
Nel mio piccolo non ho più piratato giochi da ormai più di 10 anni (in pratica dal primo, blando, "giro di vite"), però quelli che ho, e sono parecchi, sono quasi tutti in edizione "budget" e/o comprati in altri paesi UE.CD musicali non ne compro da mesi e penso che mi darò all'internet radio.DVD a casa mia ne entrano perché li compra mio padre, ma anche lui quasi esclusivamente edizioni "budget".AnonimoVOGLIO DENUNCIARLI!
Se gli utenti del p2p sono cosi' numerosi non dovrebbe essere difficile mettere 10 ? per uno e portare in tribunale, da qualche parte nel mondo, uno o piu' di questi mafiosi.Io 10? li metterei, non c'e' qualche organinizzazione umanitaria a cui potrebbe interessare questa raccolta fondi contro il pizzo criminale di questi assassini di liberta'? :@AnonimoRe: VOGLIO DENUNCIARLI!
- Scritto da: Anonimo> Se gli utenti del p2p sono cosi' numerosi non> dovrebbe essere difficile mettere 10 ? per uno e> portare in tribunale, da qualche parte nel mondo,> uno o piu' di questi mafiosi.> Io 10? li metterei, non c'e' qualche> organinizzazione umanitaria a cui potrebbe> interessare questa raccolta fondi contro il pizzo> criminale di questi assassini di liberta'? :@Invece di portare in tribunale questi mafiosi propongo di fare a gara a sputargli in faccia quando si incrociano.Inutile ingrassare avvocati.Volete mettere il divertimento di una bella ciccata in faccia a questi pidocchi?!!AnonimoRe: VOGLIO DENUNCIARLI!
e perche' non ingrassare un avvocato che se lo merita? prendiamoli uno per uno, roviniamo le loro vite come fanno loro. sputa pure tu, se ottieni qualcosa fammelo sapere.AnonimoRe: VOGLIO DENUNCIARLI!
- Scritto da: Anonimo> e perche' non ingrassare un avvocato che se lo> merita? prendiamoli uno per uno, roviniamo le> loro vite come fanno loro. sputa pure tu, se> ottieni qualcosa fammelo sapere.E perché invece non ingrassiamo noi stessi con i soldi che NON gli daremo più non comprando e NON COPIANDO (così non ci saranno più scuse nemmeno per loro) più?AnonimoRe: VOGLIO DENUNCIARLI!
- Scritto da: Anonimo> Io 10? li metterei, non c'e' qualche> organinizzazione umanitaria a cui potrebbe> interessare questa raccolta fondi contro il pizzo> criminale di questi assassini di liberta'? :@Denunciarli non so, ma se vuoi mettergli i bastoni tra le ruote puoi finanziare la EFFhttp://www.eff.org/e il progetto Freenethttp://freenet.sourceforge.net/AnonimoRe: VOGLIO DENUNCIARLI!
Peccato che sono entrambi in Inglese.Non esiste qualcosa in Italiano?AnonimoMr and Ms Smith
opss... a qlcuno e' scappato questo film sul p2p e qlcunaltro si e' inkazzato.. adesso le fiamme gialle stanno battendo la rete p2p forum etc etc alla sua ricerca... okkio ai muli ;-) io kiudo la stalla per un po'.se io mondo p2p avesse una battuta d arresto... darei disdetta dell adsl e come me molti altri... ci vorrebbe una soluzione che salvasse capre e cavoli... tipo cd audio d autore a 10 ?, film nelle sale a 4? 5? ? e magari un noleggio a 2-3 ... Andrea " Hermes "AnonimoRe: Mr and Ms Smith
ma fanmulo, ieri sera ho visto due film in un multisala, da solo, 6,50 ? a biglietto, quel che mi ha fatto piu' incazzare e' la pubblicita' del cavolo che ti chiama ladro senza ragione. Meglio scaricarli con un paio di proxy che pagare per farsi insultare. erano lo spettacolo delle 20,30 e quello delle 23, ho fatto cena con nachos e coca al prezzo di 5,50 ?, in tutto 18,50 per farmi incazzare con la loro retorica guerrafondaia.peccato, oliver twist aveva una fotografia stupenda sul grande schermo, dovro' rinunciare a quel tipo di lussi.Anonimovolevo dare un voto ma..
An error occurred on the server when processing the URL. Please contact the system administrator. e perchè??? volevo votare "non c'è nessun problema"che peccato.. :(AnonimoRe: volevo dare un voto ma..
- Scritto da: No Genuine> An error occurred on the server when processing> the URL. Please contact the system administrator.> > > e perchè??? volevo votare "non c'è nessun> problema"> > che peccato.. :(minchia che ingenuo !non hai ancora capito come funzionano i "voti" da queste parti ?AnonimoRe: volevo dare un voto ma..
Io sto votando normalmente Ogni tanto fa l'errore Magari riprovaci- anonimo :)AnonimoACCIDENTI!!!
uh che paura che mi fanno!!!.....ahahah....tremo tutto!!!....ehehehehe......mamma mia e chi si azzarda più a scaricare!!!......ihihihi....una nuova offensiva della cosidetta "legalità" contro noi utenti "criminali" che ci scarichiamo qualche mp3......ohohohoho.....un consiglio a questi signori della "legalità"......toglietevi pantaloni e mutande, poi mettetevi a 90° davanti a rocco siffredi in preda ad una crisi d'astinenza...ahahahahah.....AnonimoEsistono 2 strade percorribili x il P2P
1) Far cambiare ai politici la famigerata Legge Urbani2) Passare al p2p anonimo (Ants, Mute, etc.)Ora, visto che nascondermi per compiere un'azione che non reputo da Codice Penale mi scoccia, visto che una vasta diffusione di reti anonime potenzialmente potrebbe facilitare condotte ben più gravi, tendo a preferire la prima opzione :) .Domanda: Come si fa a far cambiare la Legge Urbani?Ho espresso la mia opinione su questo punto più volte, ci terrei a sentire le vostre!Ciao :) http://valeriogiunta.blogspot.com/AnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
- Scritto da: casteredandblue> 1) Far cambiare ai politici la famigerata Legge> UrbaniNon la cambiano. Se vince la sinistra poi ha la comodità di dire: "eh ma non l'abbiamo fatta noi". E la lascia lì tale e quale. > 2) Passare al p2p anonimo (Ants, Mute, etc.)Se uno ha ragione non si nasconde. Le leggi o si infrangono alla luce del sole (tipo gli obiettori totali che andavano in carcere) oppure si rispettano.> > Domanda: Come si fa a far cambiare la Legge> Urbani?Raccogli le firme per un referendum abrogativo. Per farlo però devi proporre alla gente argomentazioni molto concrete. Oppure proponi un movimento di autodenuncia. Se tutti si autodenunciano qualcosa succede, non so cosa, ma qualcosa succede.Attenzione però che storicamente quando si vogliono cambiare le cose i primi che ci provano sono quelli che la pagano più cara.AnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
- Scritto da: Anonimo> Se uno ha ragione non si nasconde. Le leggi o si> infrangono alla luce del sole (tipo gli obiettori> totali che andavano in carcere) oppure si> rispettano.Il problema è che la legge è ingiusta, se non lo capisci andiamo proprio male..AnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Se uno ha ragione non si nasconde. Le leggi o si> > infrangono alla luce del sole (tipo gli> obiettori> > totali che andavano in carcere) oppure si> > rispettano.> > Il problema è che la legge è ingiusta, se non lo> capisci andiamo proprio male..ha detto PRIMA "o si infrangono alla luce del sole".se non lo capisci, penso sia difficile dialogare.AnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: casteredandblue> > 1) Far cambiare ai politici la famigerata Legge> > Urbani> > Non la cambiano. Se vince la sinistra poi ha la> comodità di dire: "eh ma non l'abbiamo fatta> noi". E la lascia lì tale e quale.> EH, NO! Se non la cambiano NON HANNO VOTI!!!!Allora PRIMA SI PROPONE di ABOLIRE, non MODIFICARE la legge, POI HANNO I VOTI!!!!> > 2) Passare al p2p anonimo (Ants, Mute, etc.)> > Se uno ha ragione non si nasconde. Le leggi o si> infrangono alla luce del sole (tipo gli obiettori> totali che andavano in carcere) oppure si> rispettano.> > > > > Domanda: Come si fa a far cambiare la Legge> > Urbani?> > Raccogli le firme per un referendum abrogativo.> Per farlo però devi proporre alla gente> argomentazioni molto concrete. > > Oppure proponi un movimento di autodenuncia. Se> tutti si autodenunciano qualcosa succede, non so> cosa, ma qualcosa succede.> Attenzione però che storicamente quando si> vogliono cambiare le cose i primi che ci provano> sono quelli che la pagano più cara.AnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
> Raccogli le firme per un referendum abrogativo.> Per farlo però devi proporre alla gente> argomentazioni molto concrete. La violazione di copyright NON merita di essere considerato un reato penale. Punto. Deve essere al massimo multato con un centinaio di euro. La ragione è semplice: le major non possono dimostrare di aver subito un DANNO dalla mancata vendita. I fatti (le vendite aumentano) lo confermano, anzi suggeriscono che il p2p sia una forma di pubblicità per loro inaspettata, tipo la radio. A me sembra un argomento che non fa una grinza.AnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
- Scritto da: Anonimo> > 2) Passare al p2p anonimo (Ants, Mute, etc.)> > Se uno ha ragione non si nasconde. Le leggi o si> infrangono alla luce del sole (tipo gli obiettori> totali che andavano in carcere) oppure si> rispettano.E perche' uno dovrebbe immolarsi per rivendicare il diritto di scaricare cio' che gli pare?AnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
Mi togliete una curiosita ma a sto punto anke se invito una decina di amici a cena e guardiamo un dvd regolarmente affittato commetto reato???in fondo a pensarci e la stessa cosa della condivisione su internet(p2)cosi condivido la visione con piu persone.in piu se compro un cd musicale e lo duplico per i miei tre figli ognuno il suo commetto reato e devo comprare lo stesso cd a tutti e tre?e continuando se compro un dvd insieme a piu amici possiamo farci la copia di sicurezza tutti visto che siamo proprietari oppure ci possiamo copiare solo la parte del dvd in base a quanto ognuno a versato?in piu ho scaricato un suoneria da internet per il telefonino da alice mi sono preso un cell nuovo 6680(fico)cerco di passarci la suoneria(regolarmente acquistata) e sopresa materiale prottetto :( a sto punto dico na cosa ma fatela finita cmq qualke esperto in leggi se mi da risposta sarei proprio curioso di vedere fino a dove la stupida e avidita umana possa arrivareAnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
- Scritto da: Anonimo> Mi togliete una curiosita ma a sto punto anke se> invito una decina di amici a cena e guardiamo un> dvd regolarmente affittato commetto reato???Non sono un esperto di leggi, ma se a vederlo sono più di una quindicina di persone, sì commetti reato a meno che non paghi i diritti alla siae.AnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi togliete una curiosita ma a sto punto anke se> > invito una decina di amici a cena e guardiamo un> > dvd regolarmente affittato commetto reato???> > Non sono un esperto di leggi, ma se a vederlo> sono più di una quindicina di persone, sì> commetti reato a meno che non paghi i diritti> alla siae.Il discaimer dice che il DVD è solo per visione familiare...ora io vivo nella segente situazione familiare:4 nonni2 genitori, io e 3 fratelli e relative mogli6 zii e relativi consorti4 nipotini figli dei miei fratelli (io sono il più piccolo..)8 cugini figli degli zii + una moglie2 cugini in seconda figli del cugino sposatototale 37 persone conviventi in un unico nucleo familiare (abbiamo tutti la nostra privacy, ma in comune c'è la cucina del cascinale e la sala dove ci riuniamo per mangiare e dove risiedono televisione e radio..)Per la legge cosa siamo?Il locale non è pubblico, ci mancherebbe solo questo!, ma siamo + di 15 e per giunta unico nucleo familiare...Cosa faccio pago la siae ogni volta che guardiamo un film?AnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
La raccolta di firme non è male come idea .... per il resto non sono un giudice ma in effetti quando si parla della legge si parla sempre di tu che la compri, mai un gruppo che lo compra ... sono curioso anch'io.per abrogare la legge se ricordo bene non servono 50000 firme?per un referendum 1 milione?L'idea è interessante ... si potrebbe creare un sito dove raccogliere le firme o mettersi d'accordo .....AnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
Per i referendum abrogativi 500.000 firme; per la proposta di legge 50.000Ciao,PiwiAnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
Se non sbaglio bastano 16 persone per commettere reato.Bello vero? - Scritto da: Anonimo> Mi togliete una curiosita ma a sto punto anke se> invito una decina di amici a cena e guardiamo un> dvd regolarmente affittato commetto reato???in> fondo a pensarci e la stessa cosa della> condivisione su internet(p2)cosi condivido la> visione con piu persone.in piu se compro un cd> musicale e lo duplico per i miei tre figli ognuno> il suo commetto reato e devo comprare lo stesso> cd a tutti e tre?e continuando se compro un dvd> insieme a piu amici possiamo farci la copia di> sicurezza tutti visto che siamo proprietari> oppure ci possiamo copiare solo la parte del dvd> in base a quanto ognuno a versato?in piu ho> scaricato un suoneria da internet per il> telefonino da alice mi sono preso un cell nuovo> 6680(fico)cerco di passarci la> suoneria(regolarmente acquistata) e sopresa> materiale prottetto :( a sto punto dico na cosa> ma fatela finita cmq qualke esperto in leggi se> mi da risposta sarei proprio curioso di vedere> fino a dove la stupida e avidita > umana possa arrivareAnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
- Scritto da: casteredandblue> 1) Far cambiare ai politici la famigerata Legge> Urbani> > 2) Passare al p2p anonimo (Ants, Mute, etc.)> > Ora, visto che nascondermi per compiere un'azione> che non reputo da Codice Penale mi scoccia, visto> che una vasta diffusione di reti anonime> potenzialmente potrebbe facilitare condotte ben> più gravi, tendo a preferire la prima opzione > :) .> > Domanda: Come si fa a far cambiare la Legge> Urbani?> > Ho espresso la mia opinione su questo punto più> volte, ci terrei a sentire le vostre!> > Ciao :) > http://valeriogiunta.blogspot.com/Beh, ci sarebbe la 'Terza via':- lasciar perdere il pitupì- NON acquistare musica e DVD, ascoltarsi la cara vecchia radio e la musica che già si possiede- godersi la vita ;)AnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
Mi daro' al criptato; nel paese del sol levante ci sono riusciti (non usano mute o ants ma altro), e ormai ci sono tutte le premesse per farlo partire anche nel resto del mondo, dopodiche' cosa faranno? andranno a perquisire a campione?AnonimoRe: Esistono 2 strade percorribili x il
- Scritto da: Anonimo> > Mi daro' al criptato; nel paese del sol levante> ci sono riusciti (non usano mute o ants ma> altro), e ormai ci sono tutte le premesse per> farlo partire anche nel resto del mondo,> dopodiche' cosa faranno? andranno a perquisire a> campione?> Scusa che software usano in Giappone per il p2p criptato?Harlock75Re: Bene metto il mulo al max upload!
appunto libertà di scelta i supporti di masterizzazione comprali all estero :DAnonimoE' cosa buona e giusta...
...e fonte di salvezza :)Di chiacchieroni che spariscono come neve al sole quando è ora di passare dalle parole ai fatti, quando è necessario impegnare anche solo una frazione del proprio tempo ne ho conosciuti e ne conosco a camionate.Si sà, l'Italia è il paese dell'armiamoci e partite!!!Con quelli (pochi) che oltre alla lingua decidono, per dignità e coerenza, di muovere anche il culo si puo organizzare un bellissimo Copy Party!!!Come? Non sapete cos'è? Non ci avete mai partecipato?Maaadddaaai...non ci credo!!!Comunque il nostro funziona così:occorrono un po' di birrozze ghiacciate, qualcosa da spilucchiare, qualche topolina sportiva e non lamentosa per intrattenersi, 2/3 Cd originali rigorosamente affittati o prestati e NON comprati , 20/30 cd vergini e una gigantografia del faccione di Rubani per giocare a freccette (per i soliti sfigati a cui non la danno :-)).Durante il Copy Party si rippano a manetta i cd e si impilano una catasta di copie 1:1.L'importante è che la copertina di queste copie riproduca, IN BELLA EVIDENZA: "Please copy and distribute this disc to some of your friends. Enjoy and keep sharing".Aggiungeteci pure un volantino/commento con l'espressa richiesta di ricopiare cd e copertina "da guerra" e di REGALARNE una copia ad amici/conoscenti/sconosciuti che lo ricopieranno e lo REGALERANNO ad amici/conoscenti/sconosciuti e così via nei secoli dei secoli amen. Se chi riceve/trova questi cd non è più tirchio di un genovese con padre scozzese e mamma brianzola si innesca un effetto incontrollabile e incontenibile di copia-distribuisci-a-catena che riempirà di gioia Giuliano e ancor di più i suoi Compari della Compagnia del Pizzo. Con tanti saluti e baci al log del vostro ip.Quando si è ormai capito che la brunetta con il caschetto alla francese fa tanto la sciantosa ma in realtà non intende distribuirla/condividerla ne ora ne mai si esce e si lasciano alcuni cd con copertina "da guerra" in un qualunque luogo pubblico. Davanti ad un negozio che vende cd/dvd va benissimo :-)) davanti al ministero della Banda Bassotti ancora più divertente!Si può anche provare a regalarli tutti in blocco alla biondazza che sembra aspettare l'autobus ma, a parte il fatto che non è una gran distribuzione...la tizia sembra che accetti solo contanti!Distribuiti i cd si puo tornare al Copy Party per scoprire che la brunetta che, parole sue, voleva candidarsi per la beatificazione se la sta consumando quell'ex legionario (che chi ca**o lo ha invitato?!?) appena tornato dopo 18 anni nel Sahara Occidentale :-)Beh...prendete le freccette e cercate almeno di fare centro! :-))Buon divertimento e...al prossimo Copy Party provateci con la bionda con il visino acqua e sapone...mi hanno detto che si è consumata il legionario! :-)CiaoTdQP.S.Vi saluta Giuliano dicendovi PLEASE SHARE!!!P.P.S.Non dimenticate di copiare e distribuire questo messaggio ai vostri amici. Enjoy and keep sharing!AnonimoRe: E' cosa buona e giusta...
Droga!!!Ecco l'effetto!!!AnonimoRe: E' cosa buona e giusta...
- Scritto da: Anonimo> Droga!!!> Ecco l'effetto!!!a me invece sembra che sia una bella proposta e soprattutto facilmente realizzabile.Inoltre, non ho capito il nesso...bisogna essere dei drogati per copiare e regalare un po' di cd agli amici?Ahhhhhhhhh...ho capito! Tu sei il genovese di cui parla l'autore del post e non ti riesce di capire come fare a regalare qualcosa a degli sconosciuti...oppure sei lo sfigato che alla fine tira le freccette?!Vabbè non te la prendere... se attia u pilu un lu danno...sono ca**i tttoi!!CiaoAnonimoNON FISCHIETTATE
SE VI BECCO A FISCHIETTARE UN MIO BRANO, VI DENUNCIO E VI CHIEDO I DANNI, COSIì FINALMENTE DIVENTO RICCO A VOSTRE SPESE, STATE ATTENTI.E CHE DIAVOLO!!!PolarisIlMagoRe: NON FISCHIETTATE
Perchè qualcuno nega qualcosa? E se si, che cosa? Forse che ci sono milioni di persone che condividono musica? Non ti sembra ridicolo che si vogliano condannare milioni di persone? Non una, dieci, cento ma milioni. Se milioni di persone pensano che le scelte su una certa cosa sono sbagliate, semplicemente vuol dire che quelle scelte sono sbagliate e bisogna quindi farne altre che invece siano condivise da milioni di persone.Forse la tua era una nota ironica sul numero degli inquisiti, ebbene il motivo è proprio quello che ti dicevo prima, il loro concetto è picchiane bene uno per spaventarne cento perchè cento non hai la forza di picchiarli.Naturalmente continuano a sbagliare perchè se tanti sono contro qualcosa, tantissimi gli sono indifferenti e solo qualcuno la difende, ebbene ad aver torto è certamente solo quel qualcuno che la difende perchè evidentemente le sue motivazioni per farlo non convincono nessuno quindi sono errate.PolarisIlMagoSolito problema ....
Se un uomo fuma sotto il cartello "vietato fumare", viola la legge.Se tre uomini fumano sotto il cartello "vietato fumare", è una protesta.Se 1000 uomini fumano sotto il cartello "vietato fumare", è una rivolta.Ma se lo fà un milione di persone, è la rivoluzione.Ma hanno proprio le teste dure, 'ste major......AnonimoDEVONO CAPIRE CHE SBAGLIANO!
>"In una nota diffusa dalla Federazione si apprende che il capo di IFPI, John Kennedy, ritiene che sia il momento di azioni su larga scala in quanto non vi sarebbero più scuse per nessuno: come a dire che dopo tutte le campagne di sensibilizzazione, associate alle operazioni legali fin qui condotte, nessuno potrebbe sostenere di non sapere che scaricare e condividere file protetti via peer-to-peer viola il diritto d'autore. "È un ragionamento da trogloditi - ha affermato Kennedy - quello di credere di poter rubare musica dopo tutta l'educazione e le campagne che ci sono state"."Oggi - ha chiosato Kennedy - non ci sono scuse per rubare musica in Internet invece di acquistarla legalmente. Ci sono due milioni di tracce disponibili su 300 siti nel mondo dove i consumatori possono scaricare legalmente e in sicurezza, e comprare, sottoscrivere o ascoltare musica online di enorme valore. L'industria musicale rende disponibile questo vasto catalogo online ai consumatori ma allo stesso tempo siamo determinati a proteggere la nostra musica dal furto di copyright".>DEVONO CAPIRE che la gente non ha i SOLDI PER COMPRARE GLI ORIGINALI A PREZZI ESOSI!!!!Quanto "GUADAGNA" queso tizio? Sicuramente 10 volte di più di un operaio che per un pugno di euro si fa il mazzo per una giornata intera!!!BISOGNA CONSIDERARE ANCHE I DISOCCUPATI!Sono LORO che devono RINUNCIARE AI LORO GUADAGNI MILIARDARI!Anche i brani che vendono COSTANO TROPPO per quello che valgono!LA GENTE COMPRERA' SOLO SE I PREZZI SONO BASSI E L'OPERA VALE!Potranno anche chiudere tutti i P2P MA LA GENTE AI LORO PREZZI ESOSI NON COMPRERA' MAI!!!!AnonimoRe: DEVONO CAPIRE CHE SBAGLIANO!
Potrebbe andarmi bene il brano NON COMPRESSO (in wave) a 80 cent se ultima uscita, gli altri magari a 40/60 cent (se non sono troppi). Ho letto che in America un cd nuova uscita costa sui 10 dollari, perchè una compilation a pezzi e con costi aggiuntivi (cd, connessione, corrente consumata dal pc ecc...) deve costare uguale o di più?AnonimoRe: DEVONO CAPIRE CHE SBAGLIANO!
E aggiungo PRIVO di protezioni anti-copia/masterizazione/altro... ;)AnonimoNessuna denuncia prima elezioni 2006
Ma chi ci crede che in Italia il nostro "amatissimo" governo vuole rischiare una gogna mediatica pubblica denunciando ragazzi e non che scaricano Pippi Calzelunghe col pirtupir prima delle prossime elezioni 2006??Semmai dopo le elezioni qualche denuncella per "Cicciolina fa la cresima" o "il ritorno degli zombi dementi" ci può scappare.....CiaoooAnonimoRe: Nessuna denuncia prima elezioni 2006
- Scritto da: Anonimo> Ma chi ci crede che in Italia il nostro> "amatissimo" governo vuole rischiare una gogna> mediatica pubblica denunciando ragazzi e non che> scaricano Pippi Calzelunghe col pirtupir prima> delle prossime elezioni 2006??> > Semmai dopo le elezioni qualche denuncella per> "Cicciolina fa la cresima" o "il ritorno degli> zombi dementi" ci può scappare.....> > CiaoooMa se vogliamo pensare proprio male, scateniamoci.Allora, ipotetica notizia data col solito tono moralista e paternalistico dal TG1 rigorosamente all'indomani delle elezioni e subito dopo aver trasmesso un proclama del ministro dell'interno sull'ennesimo giro di vite contro i pericolosissimi àchari. (Un bel giro di vite contro i topi d'appartamento e i rapinatori di case isolate no, eh?, quelli prendeteli sempre dopo che c'è scappato il morto o lo stupro, ma mi raccomando arrestate senza beneficio del dubbio, e sbattetelo in prima pagina, il padrone di casa, se osa difendersi)."Arrestato mentre p2ppava film pornografici senza accorgersi che l'amico accanto a lui stava morendo per overdòs di hashish e butano. Gli inquirenti sospettano che l'organismo del ragazzo fosse già pesantemente debilitato dalla masturbazione e da un virus contratto scaricando SW pirata infetto".(temo di aver omesso diverse castronerie dei telegiornalisti in campo informatico, sessuale e delle droghe, ma che vlete, è impossibile ricordarle tutte)AnonimoRe: Nessuna denuncia prima elezioni 2006
> Ma se vogliamo pensare proprio male, scateniamoci.ma sei sicuro di stare esagerando? a me pare che il tuo sia un atteggiamento freddo distaccato ed appena un pelo critico. io la vedo molto piu' nera.AnonimoIl copyright è obsoleto
D' accordo c'è una legge che da dei diritti agli autori.Ma anziche stare sempre a discutere dell' illegalità di chi scarica, vogliomo provare a vedere se non sia il caso di cambiare la legge?Io dico la mia: al giorno d'oggi la legge sul copyright è obsoleta, inapplicabile, inutile e dannosa.Su una cosa sola possiamo essere d' accordo: un autore ha diritto a vedersi riconosciuta la paternità della sua opera ed a essere l' unico a guadagnare dallo sfruttamento di questa opera (a meno che non ceda questo diritto ad altri)Ma da dove deriva il diritto di un autore a guadagnare semplicemente vendendo copie della sua opera?Di questo stiamo discutendo, il copyright è la possibilità di "guadagnare vendendo copie" concessa dalla legge agli autori. Prima che la tecnologia lo permettesse nessuno si sarebbe mai immaginato di poter guadagnare tramite questo sistema, quindi questo non è un diritto "naturale".L' unico motivo per cui fu introdotto questo diritto "speciale" è il seguente: all' epoca dell' invenzione della stampa, la tecnologia per la produzione in massa di copie di un libro era molto costosa e se non ci fosse stata garanzia di un ritorno economico degli investimenti, probabilmente lo sviluppo della stampa sarebbe stato molto difficile.Dato che la diffusione della stampa è cosa buona e giusta, anche il copyright, a quell' epoca era cosa buona e giusta.Ora però si vorrebbe far passare il diritto di guadagnare vendendo copie come un dirito assoluto e naturale degli autori.Ma la tecnologia è cambiata e sta cambiando: particamente senza nessun costo un' opera può essere copiata milioni di volte e distribuita istantaneamente a chiunque.E' buona questa tecnologia?Io direi di si. E'qualcosa che va molto al di là dell' invenzione della stampa, visto che da uguali possibilità a tutti di diffondere le proprie opere ed idee, praticamente senza costi e senza la necessità di dover sottostare ai voleri dell' industria del copyright, quindi senza nemmeno possibilità di censura.L' interesse a veder sviluppata questa tecnologia è un diritto dell' umanità intera al confronto del quale il diritto a "guadagnare vendendo copie" è ben poca cosa.E' inevitabile che prima o poi questo diritto verrà abolito.Enzo4510UN Appello agli AUTORI
Quoto tutto, bravissimo.Aggiungo che questo intervento completa benissimo altri come:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1199880&tid=1199880&p=1&r=PIhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1200080&tid=1200080&p=1&r=PIhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1198634&tid=1198634&r=PI&p=1http://punto-informatico.it/forum/pols.asp?mid=1199742&tid=1199742&p=1&r=PIhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1199965&tid=1199965&p=1&r=PINon ha piu' senso dover pagare 1 Euro X ogni canzone o traccia; le Industrie vorrebbero farci pagare x ogni volta che ascoltiamo o fischettiamo... chiariamo questo punto: in effetti e' cosi' quando si tratta di riproduzione in pubblico e puo' andare bene se la riproduzione e' inserita in un ambito di LUCRO, altrimenti se non c'e' alcun ritorno economico , compreso il volersi ripagare un po' di spese, la pretesa delle industrie e' assolutamente ILLEGITTIMA.Tanto piu' che proprio grazie a queste tecnologie digitali i costi di produzione e distribuzione si sono enormemente ridotti fino a diventare quasi irrilevanti e nonostante questo vorrebbero addirittura AUMENTARE il prezzo! Fermo restando il copyright , il pagamento di un equo compenso agli autori e a chi li ha prodotti (NON il cosiddetto "equo compenso" introdotto come tassa sui supporti digitali che di Equo non ha proprio NULLA), queste pretese sono ASSURDE e non hanno nessuna logica razionale motivazioneSarebbe molto piu' sensato pagare un abbonamento mensile, semestrale o annuale e poter prelevare per quel periodo. Questa come idea generica, certamente da discutere e sviluppare perche' ovviamente esposta cosi' sarebbe troppo semplicistica ma cio' che conta e' l' idea di fondo: una chiavetta USB riempita di contenuti audio/video a pagamento allo stato attuale rischia davvero di costare quanto un' appartamento.... cosi' ovviamente NON va'... e considerato che le origini dell' utilita' del pagamento dei diritti sono legate alla necessita' di doversi ripagare le spese di produzione e distribuzione (un tempo molto piu' costose di adesso e che effettivamente esponevano a rischi economici) oggi, appunto grazie alle tecnologie ICT, tutte queste motivazioni vengono in gran parte a cadere, diviene sempre piou' pressante e urgente una revisione profonda del meccanismo del CR e del pagamento dei diritti. MA.......Ma questo sara' possibile solo grazie ad una presa di coscienza degli AUTORI, degli Artisti: questo e' l' aspetto chiave, fondamentale, vincolante. Solo insieme a loro e' possibile cambiare la situazione in meglio per tutti, per chi produce, diffonde e chi riceve e utilizza. - Scritto da: Enzo4510> D' accordo c'è una legge che da dei diritti agli> autori.> Ma anziche stare sempre a discutere dell'> illegalità di chi scarica, vogliomo provare a> vedere se non sia il caso di cambiare la legge?> Io dico la mia: al giorno d'oggi la legge sul> copyright è obsoleta, inapplicabile, inutile e> dannosa.> Su una cosa sola possiamo essere d' accordo: un> autore ha diritto a vedersi riconosciuta la> paternità della sua opera ed a essere l' unico a> guadagnare dallo sfruttamento di questa opera (a> meno che non ceda questo diritto ad altri)> Ma da dove deriva il diritto di un autore a> guadagnare semplicemente vendendo copie della sua> opera?> Di questo stiamo discutendo, il copyright è la> possibilità di "guadagnare vendendo copie"> concessa dalla legge agli autori. > Prima che la tecnologia lo permettesse nessuno si> sarebbe mai immaginato di poter guadagnare> tramite questo sistema, quindi questo non è un> diritto "naturale".> L' unico motivo per cui fu introdotto questo> diritto "speciale" è il seguente: all' epoca> dell' invenzione della stampa, la tecnologia per> la produzione in massa di copie di un libro era> molto costosa e se non ci fosse stata garanzia di> un ritorno economico degli investimenti,> probabilmente lo sviluppo della stampa sarebbe> stato molto difficile.> Dato che la diffusione della stampa è cosa buona> e giusta, anche il copyright, a quell' epoca era> cosa buona e giusta.> Ora però si vorrebbe far passare il diritto di> guadagnare vendendo copie come un dirito assoluto> e naturale degli autori.> Ma la tecnologia è cambiata e sta cambiando:> particamente senza nessun costo un' opera può> essere copiata milioni di volte e distribuita> istantaneamente a chiunque.> E' buona questa tecnologia?> Io direi di si. > E'qualcosa che va molto al di là dell' invenzione> della stampa, visto che da uguali possibilità a> tutti di diffondere le proprie opere ed idee,> praticamente senza costi e senza la necessità di> dover sottostare ai voleri dell' industria del> copyright, quindi senza nemmeno possibilità di> censura.> L' interesse a veder sviluppata questa tecnologia> è un diritto dell' umanità intera al confronto> del quale il diritto a "guadagnare vendendo> copie" è ben poca cosa.> E' inevitabile che prima o poi questo diritto> verrà abolito.==================================Modificato dall'autore il 16/11/2005 12.19.50AlessandroxRe: UN Appello agli AUTORI
Io propongo di raccogliere le firme per un referendum che riduce il tempo del copyright a massimo 10 anni, E nel contempo toglie la violazione del copyright dal PENALE e lo riduce a multa di 100 euro o simili al max.In sostanza, non deve essere possibile parlare più di penale, in quanto le major non ricevono alcun danno (anzi i dati recenti dimostrano un incremento delle vendite consistente, come se il p2p fosse in realtà una forma di pubblicità!)AnonimoRe: UN Appello agli AUTORI
- Scritto da: Anonimo> > Io propongo di raccogliere le firme per un> referendum che riduce il tempo del copyright a> massimo 10 anni, E nel contempo toglie la> violazione del copyright dal PENALE e lo riduce a> multa di 100 euro o simili al max.Potrebbe essere un primo passo. Ma io vedo l' evoluzione della situazione in modo molto più drammatico.Quello che stiamo vivendo ora è il classico caso che Milton Friedman chiamava "dittatura dello status quo".I sostenitori dello status quo sono una categoria ristretta e ben identificata (le industrie) con fortissimi interessi economici. I sostenitori del cambiamento sono molti ma non ben identificati: sono tutti quei piccoli autori che potranno competere tra loro ad armi pari, senza dover aspettare di essere selezionati dall' industria e in generale tutti i cittadini che potranno usufruire delle nuove tecnologie. Oltre a non formare una categoria ben identificata l' interesse economico è molto meno forte di quello delle industrie.E' naturale quindi che le industrie abbiano maggiore potere nell' influenzare le scelte politiche verso il mantenimento dello status quo.Personalmente non vedo la possibilità di una transizione soft. Le industrie saranno travolte dagli eventi. Il processo di sviluppo innescato dalle nuove tecnologie è troppo potente anche per loro. L' attivismo delle industrie del copyright, a cui assistiamo oggi, è il segnale che la loro fine è vicina. Si arriverà ad un punto in cui le leggi sul copyright veranno abolite perchè ciò sarà sentito come un fatto naturale da tutti e perchè non ci sarà più nessuno ad opporsi.Enzo4510Re: UN Appello agli AUTORI
- Scritto da: Anonimo> > Io propongo di raccogliere le firme per un> referendum che riduce il tempo del copyright a> massimo 10 anni, E nel contempo toglie la> violazione del copyright dal PENALE e lo riduce a> multa di 100 euro o simili al max.Esatto. Bisogna eliminare il Penale per queste cose. Non è giusto che un falso in bilancio di miliardi di euro (all iberian?) non sia punibile penalmente, mentre se scarico un mp3 rischio di finire in galera.Io proporrei una multa proporzionale al danno.Se scarico 10 canzoni pago in proporzione a quelle 10 canzoni.Se con quelle 10 canzoni ci lucro... allora pago di più.Se poi scarico Oracle per installarlo in azienda devo pagare 40.000 Euro di licenza + la multa.> In sostanza, non deve essere possibile parlare> più di penale, in quanto le major non ricevono> alcun danno (anzi i dati recenti dimostrano un> incremento delle vendite consistente, come se il> p2p fosse in realtà una forma di pubblicità!)Infatti. Spesso sono proprio le major a distribuire materiale nei canali P2P per tastare la situazione.Poi vorrei vedere cosa succederebbe se il P2P potesse essere combattuto, nel senso letterale della parola.Se eliminiamo il P2P, le varie connessioni Broadband non avranno più ragione di esistere. E poi vediamo i signori Tronchetti Provera e company a chi venderanno le loro ADSL.Ed anche Sony (che piange miseria) non so come avrebbe fatto a vendere la PlayStation senza le copie illegali dei giochi.Anche i lettori mp3 sono una risorsa. Meno mp3 = meno lettori sony da vendere!Sono comunque daccordo a che il diritto d'autore su un'opera resti per un certo periodo di tempo (sono un programmatore e so cosa significa vedersi un sw copiato da qualcuno). Però lo limiterei a 10 anni e non a 90 come avviene adesso!SalutiAnonimoRe: UN Appello agli AUTORI
- Scritto da: Anonimo> > Io propongo di raccogliere le firme per un> referendum che riduce il tempo del copyright a> massimo 10 anni, E nel contempo toglie la> violazione del copyright dal PENALE e lo riduce a> multa di 100 euro o simili al max.> Per uso personale NON DEV'ESSERE PREVISTA ALCUNA MULTA!> In sostanza, non deve essere possibile parlare> più di penale, in quanto le major non ricevono> alcun danno (anzi i dati recenti dimostrano un> incremento delle vendite consistente, come se il> p2p fosse in realtà una forma di pubblicità!)AnonimoRe: UN Appello agli AUTORI
Teiamo anche presente che con la muscia on-line non c'è piu' il costo del cd o di un'eventuale copertina .... non ha senso pagare un euro la canzone, ancor piu' senso visto che vogliono ritoccare verso l'alto le tariffe .... la pirateria esiste ma non è una causa è un effetto ..... io sono disposto a comprare cd originali .... ma a un prezzo piu' contenuto!!!Ad esempio i giochi dei pc escono dopo qualche mese a dieci euro e li compro originali quando invece prima costavano 50 euro .... non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca.Vogliono la legalità, ok .... molti gli vanno incontro con il download online legale su siti come Aplle ... e la loro risposta è l'aumento del prezzo a brano?Non siamo piu' il popolo ignorante di qualche secolo fa che non sapeva cosa succedeva a 100 Km .... o si adeguano anche loro, oppure sarà una lunga guerra dove gli unici vincitori non saremo noi o loro : sarà solo l'ignoranza e la perdita del diritto alla cultura.in Italia poi con l'attuale legge non ne parliamo.Faccio prima aeliminare uno che a scaricare un mp3 .... oltre al fatto che il diritto d'autore non puo' coprire 50 e piu' anni ..... siamo realisti per una volta ....AnonimoRe: UN Appello agli AUTORI
Ottimo post. Sono d'accordo con te.Aggiungo anche questo link:http://www.gamasutra.com/features/20051128/adams_01.shtmlgalatticoRe: Il copyright è obsoleto
- Scritto da: Enzo4510> D' accordo c'è una legge che da dei diritti agli> autori.> Ma anziche stare sempre a discutere dell'> illegalità di chi scarica, vogliomo provare a> vedere se non sia il caso di cambiare la legge?> Io dico la mia: al giorno d'oggi la legge sul> copyright è obsoleta, inapplicabile, inutile e> dannosa.> Su una cosa sola possiamo essere d' accordo: un> autore ha diritto a vedersi riconosciuta la> paternità della sua opera ed a essere l' unico a> guadagnare dallo sfruttamento di questa opera (a> meno che non ceda questo diritto ad altri)> Ma da dove deriva il diritto di un autore a> guadagnare semplicemente vendendo copie della sua> opera?> Di questo stiamo discutendo, il copyright è la> possibilità di "guadagnare vendendo copie"> concessa dalla legge agli autori. > Prima che la tecnologia lo permettesse nessuno si> sarebbe mai immaginato di poter guadagnare> tramite questo sistema, quindi questo non è un> diritto "naturale".> L' unico motivo per cui fu introdotto questo> diritto "speciale" è il seguente: all' epoca> dell' invenzione della stampa, la tecnologia per> la produzione in massa di copie di un libro era> molto costosa e se non ci fosse stata garanzia di> un ritorno economico degli investimenti,> probabilmente lo sviluppo della stampa sarebbe> stato molto difficile.> Dato che la diffusione della stampa è cosa buona> e giusta, anche il copyright, a quell' epoca era> cosa buona e giusta.> Ora però si vorrebbe far passare il diritto di> guadagnare vendendo copie come un dirito assoluto> e naturale degli autori.> Ma la tecnologia è cambiata e sta cambiando:> particamente senza nessun costo un' opera può> essere copiata milioni di volte e distribuita> istantaneamente a chiunque.> E' buona questa tecnologia?> Io direi di si. > E'qualcosa che va molto al di là dell' invenzione> della stampa, visto che da uguali possibilità a> tutti di diffondere le proprie opere ed idee,> praticamente senza costi e senza la necessità di> dover sottostare ai voleri dell' industria del> copyright, quindi senza nemmeno possibilità di> censura.> L' interesse a veder sviluppata questa tecnologia> è un diritto dell' umanità intera al confronto> del quale il diritto a "guadagnare vendendo> copie" è ben poca cosa.> E' inevitabile che prima o poi questo diritto> verrà abolito.Non sei l' unico a pensarla cosi', in merito si è scritto parecchio, ma è compito del governo cominciare a prenderne atto e a modificare le leggi vigenti in materia, tramite referendum o altro. Un utopia?