Tutti gli episodi di Lost , Grey’s Anatomy e Desperate Housewives disponibili, gratis, a richiesta. C’è solo un piccolo prezzo da pagare: la pubblicità. Niente di invasivo, e gli spot saranno pochi e circoscritti , ma non li si potrà saltare in alcun modo. Negli USA, l’emittente ABC è pronta a dichiarare guerra a TiVo e a tutti gli apparecchi di videoregistrazione equivalenti.
Finita l’epoca dei proclami sul disabilitiamo il fast forward su tutti i prodotti , finito nel dimenticatoio il brevetto Philips , il network di proprietà della Disney ha pensato di cambiare il proprio modello di distribuzione . Niente più programmi da fruire solo in diretta: “I giorni in cui potevamo tornare a casa alle 21 per guardare la televisione sono finiti da un pezzo” sentenzia Anne Sweeney, presidente del gruppo, e dunque bisogna trovare nuovi mezzi per contrastare l’invasione degli apparecchi Digital Video Recording.
“Il network e le emittenti locali affiliate hanno tutto l’interesse a rallentare la crescita del fenomento TiVo” spiega Ray Cole, capo dell’associazione degli affiliati ABC: “Questa iniziativa serve appunto a combattere i DVR: in ogni fase di sviluppo del progetto, l’idea ricorrente era disabilitare il fast forward”. Fornire cioè ai consumatori gli stessi servizi di TiVo , che non è altro che un videoregistratore digitale in grado di riproporre i propri show preferiti in ogni momento, ma evitando che gli spazi pubblicitari vengano saltati con la semplice pressione di un tasto.
Il test della nuova piattaforma è già iniziato: un gruppo di spettatori californiani ha potuto provare in anteprima il servizio, che consente di rivedere ogni volta che si vuole gli episodi della propria serie TV favorita in onda sui canali ABC entro quattro settimane dalla messa in onda. Gli spot sono in numero inferiore a quelli tipicamente inseriti nello show durante la messa in onda regolare, e a quanto pare la nuova formula ha riscosso un discreto successo .
Nelle intenzioni di ABC, la nuova TV on demand dovrebbe completare l’offerta del network: online su iTunes e ABC.com , offline in TV e ora anche sui set top box appositamente pensati e realizzati. E se
Luca Annunziata
-
Si sapeva
a parte che con h264 in giro (anche YouTube ci sta passando) non vedo il perché del Divx...comunque ho provato ad aprire il portalone, clicco sul primo video a caso e mi si pianta Safari... alla faccia!Si meritano di chiudere...(linux)(apple)FinalCutRe: Si sapeva
funzona _perfettamente_, studia prima di dire stupidateAleRe: Si sapeva
Purtroppo fa piantare anche K-Meleon su Windows, anche se è possibile aggirare l'ostacolo semplicemente usando un altro browser (SeaMonkey ad esempio).Per il resto mi dispiace enormemente che chiuda, ma effettivamente era troppo dispendioso rispetto al rivale: Stage6 offriva (ormai posso parlare al passato) video di altissima qualità d'immagine (con risoluzione fino a 1280x720) e di maggior durata, inoltre la DivX Networks non aveva di certo tutti i soldi di Google!:'(:'(:'( O)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 febbraio 2008 08.03-----------------------------------------------------------Cobra RealeRe: Si sapeva
- Scritto da: FinalCut> a parte che con h264 in giro (anche YouTube ci> sta passando) non vedo il perché del> Divx...> comunque ho provato ad aprire il portalone,> clicco sul primo video a caso e mi si pianta> Safari... alla> faccia!> Si meritano di chiudere...tira su di morale sapere che esiste gente che la pensa come teArfioRe: Si sapeva
- Scritto da: FinalCut> a parte che con h264 in giro (anche YouTube ci> sta passando)Io penso che tu non sappia cio' che dici,e non e' bello ... per te.michell9michell9Re: Si sapeva
- Scritto da: FinalCut> a parte che con h264 in giro (anche YouTube ci> sta passando) non vedo il perché del> Divx...Semmai è supportato da flash 9, il fatto che youtube ci stia passando è una tua idea che non mi pare sia mai stata supportata da dichiarazioni del tubo.A parte questo attualmente i video di youtube sono già compressi in h263 quindi in tutta sincerità del DivX non si vede il perché neanche adesso, basterebbe utilizzassero un encoder migliore, basta fare un bell'encoding con ffmpeg o mencoder per accorgersi che da un .flv si può tirar fuori una qualità decisamente migliore di quella offerta attualmente da youtube.innominatoRe: Si sapeva
- Scritto da: FinalCut> a parte che con h264 in giro (anche YouTube ci> sta passando) non vedo il perché del Divx...> > comunque ho provato ad aprire il portalone,> clicco sul primo video a caso e mi si pianta> Safari... alla faccia!> > Si meritano di chiudere...A me funziona benissimo: Safari su macosx.Dopo questo post, tu cosa ti meriti?Stiv GiobsRe: Si sapeva
- Scritto da: Stiv Giobs> - Scritto da: FinalCut> > a parte che con h264 in giro (anche YouTube ci> > sta passando) non vedo il perché del Divx...> > > > comunque ho provato ad aprire il portalone,> > clicco sul primo video a caso e mi si pianta> > Safari... alla faccia!> > > > Si meritano di chiudere...> > A me funziona benissimo: Safari su macosx.> Dopo questo post, tu cosa ti meriti?di sistemermi safari pure a me, poiche quel sito mi pianta il macbook, oltre che firefox su ubuntu.credo (anzi, è ovvio) che è un problema dei plughin, ma il punte è esattamente questo: more plughin=more cacca (oltre a flash e pochi altri, il resto è un-useful)anonimo01peccato :(
peccato veder chiudere un sistema che offre una qualita' che youtube se la sogna...anche contenuti HD veramente spettacolari...corro a scaricare i video + belli!MaurizioRe: peccato :(
- Scritto da: Maurizio> peccato veder chiudere un sistema che offre una> qualita' che youtube se la> sogna...> anche contenuti HD veramente spettacolari...> corro a scaricare i video + belli!Ma per uno youtube con video HD c'è vimeo.comIo e meRe: peccato :(
Con tutti i difetti di flash: uso pesante della cpu e qualità inferiore. Sul resto si può discutere ma dal punto di vista tecnico non c'è battaglia.MakPeccato veramente
Qualità video spettacolare e occupazione cpu ridicola, pensare che un banalissimo sito flash impalla tutto vien da piangere, per non parlare dei file veramente compatti. Spero ci ripensino.MakRe: Peccato veramente
vero è un gran peccato! Però se proprio deve crepare, speriamo che in un prossimo futuro siano soppiantati da qualcosa di simile in h.264, perchè i video flash sono pesanti (come carico non come download) e fanno un pochino cagar*)Cerberoguardandi in faccia alle cose...
...si intuisce benissimo che il vero motivo della chiusura è un altro. stiamo vivendo la "fase Napster" del video o, se fa più scena, del Web 2.0. un conto è vedere qualche piccola violazione di un cartonetto Japan o qualche spezzone di film in qualità ridicola e a scaglioni di dieci minuti (Youtube), un altro è vedere interi show televisivi, telefilm, anime, film in alta qualità, veloci da scaricare, a volte tradotti, sottotitolati, e nelle lingue svariate! nella faccenda stage6 a suo tempo ci sono entrate persino alcuni editori giapponesi, il che è quanto dire. altro che non fare gola a nessuno, forse il sito cominciava a dare fastidio un po' a troppi. e non tanto per i contenuti video, quanto per i commenti di "supporto" (se volete pittusto con tono da "rivoluzione") a utenti-uploaders che si sono visti chiudere i canali e hanno trovato sempre un pubblico a sostenerli. una cosa simile, su YouTube, successe a un tipo che fa film di 5 sec da film famosi. perseguitato dalle majors, lui ha trovato una soluzione creativa e la comunità lo ha supportato (http://it.youtube.com/user/newguywiththeglasses).la maggior parte dei primi commenti alla vicenda Stage6 sembrano concordare che si avrà lo stesso effetto di ciò che generò a suo tempo la chiusura di Napster, ovvero la moltiplicazione di siti simili. chissà... salut!shuelaRe: guardandi in faccia alle cose...
- Scritto da: shuela[cut]> Stage6 sembrano concordare che si avrà lo stesso> effetto di ciò che generò a suo tempo la chiusura> di Napster, ovvero la moltiplicazione di siti> simili. chissà...> salut!Concordo appieno con il tuo post.mv http://www.stage6.com/ http://joox.net/--michell9michell9Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 25 02 2008
Ti potrebbe interessare