Non più cellulari o smartphone, ma più precisamente “dispositivi multi-funzionali”: è questa la formula proposta dalla Commissione Europea agli stati membri per ridefinire il concetto di telefonino evoluto, e imporre agli stessi apparecchi una tassazione aggiuntiva basata sulle eventuali dotazioni tecniche di cui fossero equipaggiati. Una proposta a cui al momento parrebbero aver risposto unicamente i produttori di questi dispositivi, singolarmente e per bocca di un’associazione che riunisce diverse aziende del comparto telefonia mobile.
Ad essere interessati dalla nuova norma sarebbero tutti i dispositivi che incorporino ricevitori TV e localizzatori GPS : per tutti i cellulari in grado di consentire la visione dei canali televisivi con qualsiasi protocollo, e per quelli dotati di Google Maps o navigatori terrestri, scatterebbero delle imposte aggiuntive rispettivamente del 14 e del 3,7 per cento. Costi che, secondo i rappresentanti delle aziende produttrici, finirebbero per riflettersi automaticamente sul costo finale del telefono e quindi sulle tasche dei consumatori.
“Questi nuovi balzelli condurrebbero inevitabilmente ad un grosso aumento nel prezzo finale – ha confermato una portavoce di Sony-Ericsson – in un momento nel quale tutti tentano in ogni modo di contenere i prezzi”. Inoltre, la nuova tassazione entro pochi anni potrebbe riguardare una larga fetta del mercato : “Sebbene siano pochi i dispositivi così sofisticati prodotti oggi – chiarisce Nokia – grazie al rapido progresso tecnologico il numero di dispositivi coinvolti aumenterebbe significativamente nei prossimi mesi e anni”.
I motivi che avrebbero spinto la Commissione a formulare questa proposta sarebbero legati ad iniziative simili in procinto di partire in due stati membri: Olanda e Germania. La scelta dell’organismo europeo andrebbe dunque verso una semplice unificazione della tassazione su tutto il mercato dei 27: il risultato potrebbe essere un aumento dei prezzi finali dei telefonini più avanzati tecnologicamente, in una forbice compresa tra 5 e 40 euro a seconda del modello.
A farne le spese, comunque, oltre ai produttori dei terminali – che già hanno fatto sentire la propria voce attraverso l’associazione che li riunisce, l’ EICTA – sarebbero anche i fornitori di servizi di TV mobile , che per altro non esistono ancora in tutti i paesi dell’Unione. Un business, quest’ultimo, agli albori e che potrebbe essere seriamente minacciato da questa nuova tassazione che scoraggerebbe dall’acquisto di dispositivi abilitati alla ricezione dei canali in mobilità.
Da parte sua, la Commissione getta acqua sul fuoco. Si tratta solo di una proposta, fanno sapere da Bruxelles, che non verrà discussa prima di alcuni mesi e che non ha alcun carattere definitivo. Difficile comunque pensare che i produttori e gli operatori coinvolti non tenteranno di ostacolarla, anche visti i propositi protezionisti già pronunciati dal presidente di turno del Consiglio Europeo, il primo ministro francese Sarkozy, e alla luce di un mercato europeo dei dispositivi cellulari in contrazione dall’inizio del 2008.
-
il binomio Rosiko - Riaa è azzeccato!
il binomio Rosiko - Riaa è azzeccato al 100% ! Oltreoceano sono sicuro che ci sarà qualche piccolo provider , sì che per motivi economici e legali verrà a patti con la Riaa !Ma saranno tutti costretti o ci saranno quelli grossi che faranno voce grossa ? (newbie)francososoE quando con i provider falliranno ?
Quando esagereranno pure qua e gli utenti segati faranno il culo a strisce ai fornitori di connettività cosa succederà ?RIAA farà accordi direttamente con la mafia per spedire uomini di rispetto ai singoli indirizzi ?0vertureRe: E quando con i provider falliranno ?
Quando i provider e loro falliranno noi utenti ce la rideremo...Per me sono solo dei dittatori...neanche ci provano a guadagnare attraverso il P2P...ma lasciamo che i due piccioni muoiano, mentre la fava se la gode.msdeadRe: E quando con i provider falliranno ?
- Scritto da: msdead> Quando i provider e loro falliranno noi utenti ce> la> rideremo...> Non succederà. Una parola: BAILOUT!Credi veramente che i governi lasceranno morire la gallina dalle uova d'oro? Prenderanno i soldi dalle vostre tasche per foraggiarli e a chi si oppone, manganellate.Get RealLa vignetta...
...lo so, e' OT, ma e' veramente bella.Sottile umorismo, satira salace e messaggio ben chiaro per chiunque abbia rosicato almeno una volta nella vita e fatto una partita a Risiko (le due cose sono estremamente collegate, specie se attacchi con tre uno e il difensore ottiene tre sei).Complimenti: e' una delle migliori apparse sul punto informatico da sempre.GTGuybrushRe: La vignetta...
- Scritto da: Guybrush> Complimenti: e' una delle migliori apparse sul> punto informatico da> sempre.> GTsei un buono, buon Natale ;)Sarà che le notizie scritte da Gaia mi ispirano di più? :Pzin zin zin (violini natalizi) LucaSps - e poi in questi casi meglio scherzarci su, la notizia sembra quasi la descrizione dell'ouverture di nuove strategie, ed altri turni di RosiKo ! ;)Luca SchiavoniRe: La vignetta...
- Scritto da: Luca Schiavoni> Sarà che le notizie scritte da Gaia mi ispirano> di più?> :PNon oso immaginare come saranno quelle per le notizie di Vincenzo Gentile!! :PiRobyIntanto in Italia...
...rimane sempre reato penale.Nathaniel HornblowerRe: Intanto in Italia...
ed e' giusto che lo persegua lo stato in maniera LEGALE.. se gli conviene.outkidGiudice e Giuria
Così RIAA non passa più per i tribunali, ma si erige essa stessa a giudice e giuria.Dal momento che è stato dimostrato che l'IP da solo non è sufficiente per provare che sia stato perpetrato un crimine, se in passato gli innocenti potevano venir assolti in tribunale, adesso saranno invece "condannati" dalla RIAA e dal provider e si vedranno rallentare o staccare la connessione.A questo punto immagino cause miliardarie di risarcimento danni promosse da utenti innocenti nei confronti della RIAA e del proprio provider...Pinco Pallino qualsiasiRe: Giudice e Giuria
- Scritto da: Pinco Pallino qualsiasi> A questo punto immagino cause miliardarie di risarcimento ROTFL:-)))))))BalanzoneRe: Giudice e Giuria
- Scritto da: Balanzone> - Scritto da: Pinco Pallino qualsiasi> > > A questo punto immagino cause miliardarie di> risarcimento> > > ROTFL:-)))))))Ricorda che la notizia riguarda gli USA, non l'Italia.Immagina che venga disconnesso un utente che usa Internet per lavorare, e che non abbia scaricato niente coperto da copyright. Per la RIAA e il suo provider ci sarebbe poco da ridere.Pinco Pallino qualsiasiRe: Giudice e Giuria
- Scritto da: Balanzone> - Scritto da: Pinco Pallino qualsiasi> > > A questo punto immagino cause miliardarie di> risarcimento> > > ROTFL:-)))))))parliamo di usa, li le class action di N consumatori che fanno il culo a strisce alla grossa corporation di turno, sono all'ordine del giornononcapiscoRe: Giudice e Giuria
io non vedo l'ora che comincino a bruciarvi tutti i cd di dragonball, rihanna e friends. E poi vi disconnettano ogni fottuto computer collegato al cavo.FraProposte..
Ma, come sottolineato nell'articolo, si inventassero qualcosa di decente, cercassero di svecchiare l'industria..Probabilmente fa più comodo e fa più gola sodomizzare gli utenti che si piegano e pagano quando scoperti piuttosto che investire qualche quattrino..La realtà è come per altri settori, troppa gente mangia sul lavoro degli altri proponendosi solo come tramite. Dubito che i piccoli artisti ci mettano la faccia su queste incursioni e dubito tantomeno che ci guadagnino qualcosa.Sono li che cercano in ogni modo di raggranellare spiccioli mediante estorsioni e minacce, tanto loro si nascondono dietro ad un logo.. non ci rimettono niente a farlo. Non è che tutelano gli interessi dei loro protetti, tutelano gli interessi del canale perchè la riaa non è una casa discografica ma l'unione delle case discografiche.. dunque si allunga la catena dei commensali..è triste, veramente tristeyapenguinus erPiuttosto che abbasare i prezzi...
Piuttosto che abbassare i prezzi questi tagliano la connessione a random ai cittadiniCome ad un supermercato dalle mie parti: piuttosto che abbasare i prezzi lasciano marcire sui banconi della frutta da 2,5 /kg, perchè nessuno a quei prezzi la compraCon che precisione di "beccare" quelli giusti poi... E quali prove poiTra ip dinamici x cui alle volte bastano pochi secondi per farsene attribuire uno nuovo, gente e società che usano il p2p per scambio legale di dati non coperti da diritto, protocolli simili, ISP che devono aprire i pacchetti e sniffare o guardare che c'è dentro, x poi, processi sommariNertesRe: Piuttosto che abbasare i prezzi...
Sull`IP dinamico ti sbagli.Anche se cambiasse ogni secondo, l'ISP ha traccia di chi si è collegato in quel momento.Ergo, ti beccano comunque senza problemi.Stein FrankenLogica corporativa
"La tattica dell'industria, spiega Sherman, si è dimostrata efficace: la netta crescita del download legale, a parere del presidente della RIAA, non sarebbe imputabile a offerte di qualità proposte agli utenti, ma sarebbe stata innescata dalla paura di venire colti in fallo."A me sembra che stiano applicando la tipica logica corporativa al resto del mondo, come se tutti pensassero ed agissero in base al profitto, senza alcuna altra considerazione.riddlerQuanto di più illegale possibile
Penso che se negli USA li beccano a ridurre la banda su semplice richiesta di terzi, con una causa lasciano l'isp senza un dollaro.AxAxRallentano la banda per punizione??
Cioe', fatemi capire..... Rallentano la banda per punizione??ma lol.... piu lenta di cosi non so se ce la fanno... , magari approfittano e la sfruttano per evitare di ampliare le loro strutture... limitano un po di migliaia di utenti a caso dicendo che scaricano mp3 e ... track! PIU BANDA PER TUTTI! NUOVE OFFERTE A 100 MBIT!!!Cmq ormai e' fatta, tra un po ci saranno gli sportelli come all' ACI, vai li con qualche euro e un numero ip e loro ti danno un nome... e poi gli suoni a casa :OSpidermanSituazione assurda
Il successo dell'Phone e' e sara' sempre piu' decretato dal poter scaricare applicazioni a prezzi irrisori.Questa e' l'unica strada per eliminare la pirateria. Chi si prenderebbe la briga di cercare copie di materiale venduto a 1, 2 euro? Praticamente tutto il mondo smetterebbe di utilizzare copie illegali.... Scaricando direttamente dalla rete non ci sono neppure piu' i costi dei supporti e le confezioni.Mi chiedo qual'e' il motivo per cui non viene applicata questa semplice regola...Nei negozi trovi giochi a 50,60 euro e oltre, quando in rete sono disponibili gratis. Anche Padre Pio scaricherebbe la copia...ComunardoRe: Situazione assurda
Sono perfettamente d'accordo con te, è tutta un aquestione di prezzi, che a giudicare dall'articolo la RIAA non prende minimamente in considerazione, francamente non ne capisco il motivo, forse credono che la gente lo faccia per fargli un torto?Quoto appieno il discorso dei prezzi popolari specie su materiale scaricato legalmente in cui è presente solo l'"informazione" niente carta niente palstica etc. Credo che a tutti piaccia entrare nei negozi e acquistare cd e dvd piuttosto che scaricare la roba da internet, il fatto è che nn sempre è possibile. Per tornare al cambio di politica utilizzando gli ISP, mi è venuto il dubbio che non sia uno spostamento di fondi, nel senso anzichè spendere in processi e questioni legali magari spostano i fondi agli ISP nella speranza che riescano a dissuadere "meglio" gli utenti. Ad ogni modo credo sia una politica totalmente sbagliata a priori, e spero che gli ISP non si facciano piegare, o almeno non del tutto!mrwhite75Re: Situazione assurda
- Scritto da: Comunardo> Nei negozi trovi giochi a 50,60 euro e oltre,> quando in rete sono disponibili gratis. AncheAnche nei videogames ci sono parecchi esempi di successo (digital delivery o store tradizionale) dove vengono venduti a prezzi giusti. E' interessante notare come i prezzi dei videogiochi per PC siano mediamente molto piu' bassi delle console, che sono meno piratate. Questo significa che se non ci fosse lo spauracchio del P2P per le aziende, ci andrebbero giù pesante con i listini.BluEdoGRe: Situazione assurda
Non hai fatto un bell'esempio.L'iPhone di suo costa un botto.Stein FrankenRe: Situazione assurda
- Scritto da: Stein Franken> Non hai fatto un bell'esempio.> > L'iPhone di suo costa un botto.Il costo del dispositivo non è nell'equazione, altrimenti dovremmo conteggiare il costo di un PC abbastanza prestante da reggere i game "best seller".E' il modello di business delle console che è basato su di un costo contenuto (anche sottocosto) dell'hw e un margine abbondante quanto vogliono su accessori e giochi.Resta l'evidenza che, ogni volta che il mercato ha accettato di passare a dispositivi (in quel momento) meno piratabili, i produttori e distributori hanno ringraziato alzando i prezzi... Chi ha qualche anno di mestiere ricorderà il passaggio da Floppy a CD e poi DVD Rom, dal nastro musicale al DVD audio, dalla VHS al DVD video, dal DVD al Blue-Ray: i costi erano sempre maggiori con il nuovo dispositivo (perché avevano rimasterizzato, aggiunto contenuti, dovevano ammortizzare i costi, le cavallette, mio Dio le cavallette! * ).(*) Cfr. The Blues Brothers movie.OldDogRe: Situazione assurda
Non ha fatto un bell'esempio, ma non per il costo dell'iphone quanto per quello che vendono a 0.99 che è fuffa al 99% dei casi (iAccendino, iBirra, iStocazzo...)Wolf01Un giusta suluzione
La soluzione americana (e anche quella francese) secondo me è giusta, evita il tribunale e ti avvisano prima che stai sbagliando (c'è ancora qualcuno che crede sia legale). E un loro diritto difendere i proprio interessi, e NOI TUTTI abbiamo il diritto di non acquistare CD,DVD,FILM etc etc qualora ci sembrino troppo cari. MA DOBBIAMO FARLO, e non parlare parlare per poi non concludere nulla. Se smettessimo di colpo di acquistare quei beni, le major dopo poco tempo dovrebbero scendere a patti, pena il fallimento. Stare senza acquistare CD,DVD etc per un pò di tempo non è un grosso sacrificio, ma porterebbe risultati eclatanti. Quindi forza!, PARTIAMO CON LO SCIOPERO DEL CD!!!Monsieur DuballRe: Un giusta suluzione
Io sono anni che non compro, ma non è servito a nulla. Così prima di natale ho comprato un lettore blu-ray e ora sto ordinando cofanetti a iosa.anonimoRe: Un giusta suluzione
- Scritto da: Monsieur Duball> La soluzione americana (e anche quella francese)> secondo me è giusta, evita il tribunale e ti> avvisano prima che stai sbagliando (c'è ancora> qualcuno che crede sia legale). E un loro diritto> difendere i proprio interessi, e NOI TUTTI> abbiamo il diritto di non acquistare CD,DVD,FILM> etc etc qualora ci sembrino troppo cari. MA> DOBBIAMO FARLO, e non parlare parlare per poi non> concludere nulla. Se smettessimo di colpo di> acquistare quei beni, le major dopo poco tempo> dovrebbero scendere a patti, pena il fallimento.> Stare senza acquistare CD,DVD etc per un pò di> tempo non è un grosso sacrificio, ma porterebbe> risultati eclatanti. Quindi forza!, PARTIAMO CON> LO SCIOPERO DEL> CD!!!Ma che stai dicendo? Soluzione giusta ? E certo che se associazioni di avvocati e markettari sedicenti protettori di adepti dell'industria si sostituiscono agli organi di polizia e giustizia, ai politici ed ai tribunali e se li controllano per loro comodo contro i cittadini ... per te è un fattore di democrazia ? Che differenza c'è rispetto alla nascita del nazismo? O ai regimi comunisti? Nessuna!chojinRe: Un giusta suluzione
e invece ti sembra giusto che io lavoro 15 ore al giorno e produco software e per colpa di qualche demente ci rimetto i guadagni....ma la volete capire o no che e' illegale copiare e diffondere materiale protetto da copyright....perche ' non ve lo fanno a voi col vostro lavoro se no poi vedete che vi girerebbero alquanto.io personalmente perche' sono un moderato sarei per l amputazione di tutte le dita dei piedi e delle mani per chi copia...ma si sa in italia copiate tutto dal compito a scuola alle false patenti etc etc...si sta diffondendo la condivisione per il bene dell umanita' ma andate a lavorare e se le cose le volete o ve le comprate o ve le fate da soli senza rubarle dagli altri...non c e' alcuna differenza fra i ladri e chi copia materiale commerciale...sempre ladri sono. grazie per gli insulti anticipatamente(conosco i miei polli ossia voi sharers)jobbRe: Un giusta suluzione
- Scritto da: jobb> e invece ti sembra giusto che io lavoro 15 ore al> giorno e produco software e per colpa di qualche> demente ci rimetto i guadagni....ma la volete> capire o no che e' illegale copiare e diffondere> materiale protetto da copyright....perche ' non> ve lo fanno a voi col vostro lavoro se no poi> vedete che vi girerebbero> alquanto.> io personalmente perche' sono un moderato sarei> per l amputazione di tutte le dita dei piedi e> delle mani per chi copia...ma si sa in italia> copiate tutto dal compito a scuola alle false> patenti etc etc...si sta diffondendo la> condivisione per il bene dell umanita' ma andate> a lavorare e se le cose le volete o ve le> comprate o ve le fate da soli senza rubarle dagli> altri...non c e' alcuna differenza fra i ladri e> chi copia materiale commerciale...sempre ladri> sono. grazie per gli insulti> anticipatamente(conosco i miei polli ossia voi> sharers)Ehi, si sta parlando di musica, non di software.E oltretutto, se i prezzi del tuo software non sono abbordabili da tutti, vuol dire che o vuoi guadagnarci troppo, oppure il tuo software l'hai fatto spendendo troppo. Oppure che non è per tutti.Chi lo userà per lavoro, sicuramente comprerà la licenza del software da te, e si farà fare assistenza, perché un'azienda vuole un prodotto *funzionante*.EnricoEnrico204Re: Un giusta suluzione
Scusa, ma se lavori 15 ore al giorno non so che qualità abbia il tuo software... io che lo faccio 8 ore già non viene quello splendore perché a fine orario sono molto stanco, quindi, IMHO, cambia regime perché ci schiatti.Detto questo, se ti stipendiano allora non ti pagano per le ore ma per il progetto. quindi prenditela comoda.Se sei libero professionista non puoi nemmeno pretendere di avere grandi cifre: mai visto uno sviluppatore DA SOLO che riesce a fare un SW degno di pubblicazione a cifre superiori a 39$/la licenza....scorpiopriseRe: Un giusta suluzione
- Scritto da: jobb> e invece ti sembra giusto che io lavoro 15 ore al> giorno e produco software e per colpa di qualche> demente ci rimetto i guadagni...Consiglio: sviluppa per iPhone. Lì i "dementi" sono tagliati fuori. E poi è la piattaforma del momento, in decollo verticale. In bocca al lupo.ruppoloRe: Un giusta suluzione
un nome ... una garanzia. :MarvhoRe: Un giusta suluzione
NI, no e si...Se da un lato finiranno le denunce alla 'ndo cojo cojo, dall'altra invece che riformare il sistema di distribuzione, al reimpastarsi e reinventarsi il business nell'era di Internet, siamo ancora alla repressione.Una repressione morbida forse, dove tramite l'ISP vieni minacciato di rallentamenti e/o disconnessioni, ma sempre repressione è.iRobyRe: Un giusta suluzione
- Scritto da: Monsieur Duball> La soluzione americana (e anche quella francese)> secondo me è giusta, evita il tribunale e ti> avvisano prima che stai sbagliando (c'è ancora> qualcuno che crede sia legale). E un loro diritto> difendere i proprio interessi, e NOI TUTTI> abbiamo il diritto di non acquistare CD,DVD,FILM> etc etc qualora ci sembrino troppo cari. MA> DOBBIAMO FARLO, e non parlare parlare per poi non> concludere nulla. Se smettessimo di colpo di> acquistare quei beni, le major dopo poco tempo> dovrebbero scendere a patti, pena il fallimento.> Stare senza acquistare CD,DVD etc per un pò di> tempo non è un grosso sacrificio, ma porterebbe> risultati eclatanti. Quindi forza!, PARTIAMO CON> LO SCIOPERO DELPerchè fino ad oggi cosa avete fatto? Il vostro sciopero non lo sentirà nessuno perchè ripristinare la legalità sarà solo salute per il mercato cd/dvd e voi che grazie al rubare da internet avete sempre boicottato gli acquisti sarete obbligato ad acquistare... Il mio parere personale è solo uno: Tutti voi che pretendete gratis queste cose siete solo dei bambini viziati e basta!!!> CD!!!jackRe: Un giusta suluzione
- Scritto da: jack> Tutti voi che pretendete> gratis queste cose siete solo dei bambini viziati> e> basta!!!Tu pagheresti un CD con UNA canzone che ti piace, 50 euro? Io no. Con 50 euro voglio l'autorizzazione a farci quello che mi pare con quelle 12 tracce, incluso metterle in filmati che poi distribuisco.EnricoEnrico204Re: Un giusta suluzione
- Scritto da: Enrico204> - Scritto da: jack> > Tutti voi che pretendete> > gratis queste cose siete solo dei bambini> viziati> > e> > basta!!!> > Tu pagheresti un CD con UNA canzone che ti piace,> 50 euro? Io no. Con 50 euro voglio> l'autorizzazione a farci quello che mi pare con> quelle 12 tracce, incluso metterle in filmati che> poi> distribuisco.> > EnricoMa tu prima di scrivere metti in moto il cervello oppure hai finito la benzina? Dimmi dove pagheresti un cd 50 euro? Ne ho sentite troppe ultimamente!! solo cazzate.jackRe: Un giusta suluzione
- Scritto da: Monsieur Duball> La soluzione americana (e anche quella francese)> secondo me è giusta, evita il tribunale e ti> avvisano prima che stai sbagliando (c'è ancoraSono sicuro che post come questi provengono da parti in causa.No comunque questa soluzione è illegale e in molti Stati di diritto incostituzionale.Daniel JacksonRe: Un giusta suluzione
- Scritto da: Daniel Jackson> - Scritto da: Monsieur Duball> > La soluzione americana (e anche quella francese)> > secondo me è giusta, evita il tribunale e ti> > avvisano prima che stai sbagliando (c'è ancora> > Sono sicuro che post come questi provengono da> parti in> causa.> > No comunque questa soluzione è illegale e in> molti Stati di diritto> incostituzionale.Dovevo fare una premessa, non ho alcun interesse personale sulla questione. Ribadisco il concetto, ad esempio se mi piace un vestito e secondo me costa troppo, semplicemente non lo prendo, non aprofitto di questa scusa per rubarlo. Se nessuno compra quel capo lo dovranno per forza ridurre di prezzo. Ora è vero che nessuno ha il diritto di togliermi la connessione, ma se devo scegliere tra questo è un tribunale, preferisco di gran lunga la disconnessione forzata. Concludendo STOP agli acquisti (ma anche al download) di CD DVD etc etc, questo è l'unico metodo (legale) per far valere i nostri dirittiMonsieur DuballLa RIAA ha ragione, fanno bene
perchè hanno il coltello dalla parte del manico, la legge dice che non puoi impossesarti di materiale protetto da copyright e loro faranno di tutto per impedirlo. Quello che bisogna fargli capire e che NOI NON VOGLIAMO i loro prodotti se hanno quei costi, ma è possibile che non ci arriviate? finchè scarichiamo gli diamo ragione, gli stiamo dicendo "il tuo prodotto mi interessa". Qualcuno potrebbe obbiettare che scaricando gli si dica "mi interessa ma non sono disposto a pagarlo quel prezzo", non è così invece, semplicemente perchè il P2P è una scorciatoia facile da prendere, è una banale scusa da scrocconi!! Se la musica ad esempio costasse 1 Euro a CD ci sarebbero ancora quello che scaricano perchè il ragionamento diventerebbe "ma si, perdono solo un euro" e via dicendo... basta, guardiamo in faccia la realtà e BOICOTTIAMO in toto queste aziende.Un'ultima cosa per chi dice "i provider sbagliano", "chiederemo i danni" ecc ecc... la domanda è: ma per prendere i pedofili o i pirati informatici o gli spammers e chi più ne ha più ne metta, va bene che i providers collaborino? o è solo se vanno contro i propri comodi che diventano dei nemici???LemonRe: La RIAA ha ragione, fanno bene
- Scritto da: Lemon>Se la musica ad esempio> costasse 1 Euro a CD ci sarebbero ancora quello> che scaricano perchè il ragionamento diventerebbe> "ma si, perdono solo un euro" e via dicendo...Se la musica costasse 1 Euro a CD, come farebbero le povere major a pagare 15 milioni di dollari ad ogni Spice Girl per la loro reunion? :DNathaniel HornblowerRe: La RIAA ha ragione, fanno bene
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> - Scritto da: Lemon> >Se la musica ad esempio> > costasse 1 Euro a CD ci sarebbero ancora quello> > che scaricano perchè il ragionamento> diventerebbe> > "ma si, perdono solo un euro" e via dicendo...> > Se la musica costasse 1 Euro a CD, come farebbero> le povere major a pagare 15 milioni di dollari ad> ogni Spice Girl per la loro reunion?> :DNon lo so, ma per quel che mi riguarda non ho mai avuto interesse per il gruppo in questione manco a gratis, quindi insisto: perchè scaricarla?LemonRe: La RIAA ha ragione, fanno bene
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: Nathaniel Hornblower> > - Scritto da: Lemon> > >Se la musica ad esempio> > > costasse 1 Euro a CD ci sarebbero ancora> quello> > > che scaricano perchè il ragionamento> > diventerebbe> > > "ma si, perdono solo un euro" e via dicendo...> > > > Se la musica costasse 1 Euro a CD, come> farebbero> > le povere major a pagare 15 milioni di dollari> ad> > ogni Spice Girl per la loro reunion?> > :D> > Non lo so, ma per quel che mi riguarda non ho mai> avuto interesse per il gruppo in questione manco> a gratis, quindi insisto: perchè> scaricarla?Appunto. Però devi tenere in conto che nel prezzo del CD di un artista che piace a te, ci sono anche i soldi per la reunion delle Spice, i milioni di dollari per 50 Cent, Madonna, Rihanna o Justine Timberlake...Nathaniel HornblowerRe: La RIAA ha ragione, fanno bene
hai visto un programma su MTV delle star americane?Io si e mi faceva venire il vomito.Bambocci di 20 anni con piu di 50 milioni di dollari, con ville da decine di milioni...che spendono 300k dollari in anelli(!!!) e caravan da oltre il milione di dollari...Alla faccia della povertà eh?! Poi si lamentano e gridano alle guerre puniche se la gente non scarica i cd?!Per quanto mi riguarda, di quei pezzenti che ho visto, non comprerò mai e poi mai un cd o canzone(vabbè al 99% non l'avrei mai comprata perché fanno schifo), per gli altri idem con patate...questo mondo della musica ha rotto le pelotas, è ora di darci un taglio e di ridimensionarsi...ma questo sarebbe poi anche di tanti altri sistemi, come il calcio ad esempio(pagati milioni di euro per calciare una palla di pezza, bah, e la gente ci guarda pure).Ma so che è impossibile, ci vorrebbe un fenomeno simile a "ultimatum alla terra"...e forse manco quello...GoldenBoyRe: La RIAA ha ragione, fanno bene
- Scritto da: GoldenBoy> hai visto un programma su MTV delle star> americane?> Io si e mi faceva venire il vomito.> Bambocci di 20 anni con piu di 50 milioni di> dollari, con ville da decine di milioni...che> spendono 300k dollari in anelli(!!!) e caravan da> oltre il milione di> dollari...> Alla faccia della povertà eh?! Poi si lamentano e> gridano alle guerre puniche se la gente non> scarica i> cd?!> Per quanto mi riguarda, di quei pezzenti che ho> visto, non comprerò mai e poi mai un cd o> canzone(vabbè al 99% non l'avrei mai comprata> perché fanno schifo), per gli altri idem con> patate...questo mondo della musica ha rotto le> pelotas, è ora di darci un taglio e di> ridimensionarsi...ma questo sarebbe poi anche di> tanti altri sistemi, come il calcio ad> esempio(pagati milioni di euro per calciare una> palla di pezza, bah, e la gente ci guarda> pure).Si ma è proprio quello il punto: se quella musica ti fa schifo perchè scaricarla? Metti anche che l'esigenza nasca da un'azione mediatica e commerciale e non sei tu a volere quel disco ma il figlio o nipote adolescente: bene, non comprarglielo! così magari impara ad ascoltare qualcosa di migliore, oppure si fa un lavoretto estivo o mi lava la macchina, gli dò la mancetta e si compra quello che vuole, almeno impara il valore dei soldi e come guadagnarseli. Se siamo in tanti a boicottare tutti questi personaggi milionari sena avere doti artistiche spariranno prima o poi.Poi c'è anche da dire che comunque, facciano schifo o meno, se hanno un loro pubblico è giusto che esistano, mi ricordo che da ragazzino quando con gli amici aspettavamo deejay television a casa della compagnetta di classe più carina, di quei gruppi non mi è rimasto niente ma delle esperienze, della spensieratezza, degli scherzi e delle amicizie si.LemonRe: La RIAA ha ragione, fanno bene
mi dispace contraddirti ma hanno torto marciola violazione del diritto d'autore è un reato e va perseguita a norma di legge dalle organizzazioni preposte a tale compito non certo dalla RIAAla censura non è nè legale nè morale...il P2P e bittorrent possono essere usati per scopi perfettamente lecitidel resto non mi pare che si vada in giro a chiudere fabbriche di coltelli solo perchè là fuori c'è gente che li usa per ucciderepabloskiRe: La RIAA ha ragione, fanno bene
- Scritto da: pabloski> mi dispace contraddirti ma hanno torto marcio> > la violazione del diritto d'autore è un reato e> va perseguita a norma di legge dalle> organizzazioni preposte a tale compito non certo> dalla> RIAA> > la censura non è nè legale nè morale...il P2P e> bittorrent possono essere usati per scopi> perfettamente> leciti> > del resto non mi pare che si vada in giro a> chiudere fabbriche di coltelli solo perchè là> fuori c'è gente che li usa per> uccidereHai ragione ma hanno il coltello dalla parte del manico come ho scritto. Faranno presto (se già non l'hanno fatto) a fare accordi con gli organi di giustizia, pensa alla BSA che praticamente effettua i controlli accanto al finanziere. E il P2P siamo d'accordo che non è illegale di per sè, spero che verifichino prima se quello che passa è protetto da copyright o meno, mi sembrava scontato, mi sono perso qualcosa?In ogni caso rimango della mia idea: non scarichiamo e non compriamo fino a quando non soaranno in ginocchio, ma tu pensa che soddisfazione, adesso stanno a lamentarsi perchè la gente scarica, pensa se nessuno scaricasse più e questi si trovano i cinema vuoti o i cd invenduti... pensa che faccia che farebbero, non saprebbero più dove attaccarsi.LemonRe: La RIAA ha ragione, fanno bene
Lo chiamano diritto d'autore, ma è solo la classica foglia di fico.Molto più onesto parlare di copyright, che appartiene agli editori, invece,che spesso lo ottengono dall'autore per una miseria.Dicesi MISERIA.diritto de cheRe: La RIAA ha ragione, fanno bene
sono d'accordo con te al 100%, pero', come avrai avuto modo di notare, e come hai gia' scritto nel tuo post, molti che scaricano adesso scaricherebbero lo stesso anche se la roba costasse 1 euro, perche' la roba a gratis fa gola sempre e comunque e se non hai un briciolo di etica morale (la tanto sbandierata "questione morale") non ci sono santi e non si sono scuse: scarichi a sbafo lo stesso. Poi e' giusto tutto il resto: conoscenza libera blablabla, sono ricconi e c'hanno gia' un sacco di soldi blablabla, al rogo la SIAE blablabla, tutto giusto per carita' (specie il discorso sulla SIAE :-) ) ma cambierebbe qualcosa ? in Italia ? io non credo. "loro non cambiano, loro non vogliono cambiare!!" (cit)Giggi GiggiRe: Non hanno speranze!
Nonostante le indecisioni e le defezioni, gli ISP sono interessati da tempo a diventare i nodi strategici della rete, malgrado l'importanza del P2P. La posta in gioco è la possibilità di far circolare i dati a velocità diverse a seconda del tipo di utente, di contratto, di informazione. Se sull'onda del contrasto al P2P passeranno le misure di revisione dei protocolli, le telecom avranno solo da guadagnare (contratti con i fornitori di contenuti, raccolta pubblicitaria ...), non a caso ne discutono dal '93.gabriella giudiciRe: Non hanno speranze!
- Scritto da: gabriella giudici> Nonostante le indecisioni e le defezioni, gli ISP> sono interessati da tempo a diventare i nodi> strategici della rete, malgrado l'importanza del> P2P.> > La posta in gioco è la possibilità di far> circolare i dati a velocità diverse a seconda del> tipo di utente, di contratto, di informazione. Se> sull'onda del contrasto al P2P passeranno le> misure di revisione dei protocolli, le telecom> avranno solo da guadagnare (contratti con i> fornitori di contenuti, raccolta pubblicitaria> ...), non a caso ne discutono dal> '93.Lo credono loro che guadagneranno. Il 90% dell'utenza passerà ad usare contratti a tempo limitandosi a 30-60 minuti di utilizzo giornaliero della rete. La connessione internet diverrà un lusso, il mercato crollerà.chojinRe: Non hanno speranze!
- Scritto da: chojin> - Scritto da: gabriella giudici> > Nonostante le indecisioni e le defezioni, gli> ISP> > sono interessati da tempo a diventare i nodi> > strategici della rete, malgrado l'importanza del> > P2P.> > > > La posta in gioco è la possibilità di far> > circolare i dati a velocità diverse a seconda> del> > tipo di utente, di contratto, di informazione.> Se> > sull'onda del contrasto al P2P passeranno le> > misure di revisione dei protocolli, le telecom> > avranno solo da guadagnare (contratti con i> > fornitori di contenuti, raccolta pubblicitaria> > ...), non a caso ne discutono dal> > '93.> > Lo credono loro che guadagneranno. Il 90%> dell'utenza passerà ad usare contratti a tempo> limitandosi a 30-60 minuti di utilizzo> giornaliero della rete.> > La connessione internet diverrà un lusso, il> mercato> crollerà.Esatto! Ma vedrai che rinsaviranno rapidamente, ci sarà sempre un ISP meno fesso degli altri che attenderà prima di uniformarsi a tali pratiche e quando tutti si accorgeranno dell'enorme incremento del numero di clienti di tale ISP in fuga dagli altri, non ci metteranno molto a fare dietrofront!Inoltre c'è un'altro aspetto sottovalutato, se verranno messe in pratica tali politiche di sorveglianza sui contenuti è chiaro che i protocolli di offuscamento criptazione ecc... diventeranno sempre più diffusi ed efficenti rendendo sempre più difficile capire che tipo di contenuti stiano transitando effettivamente, con possibili falsi positivi che potrebbero portare a cause risarcitorie contro gli ISP, da noi le class action ancora non ci sono, ma in USA ci sono eccome!Enjoy with UsRe: Non hanno speranze!
Tu dai per scontato che continueranno ad esistere i contratti a tempo, e che con la messa online di sempre più servizi la gente possa permettersi di rimanere sconnessa.Internet sta diventando un bene del quale NON si può più fare a meno, pena l'esclusione dal mondo del lavoro e degli affari. Gli ISP sfrutteranno questo punto a loro vantaggio imponendoci le condizioni che vorranno. Faranno cartello. Saremo alla loro mercè, per sempre.Get RealVoglio proprio vedere!!!!!
Se ci sarà qualche PROVIDER che fornirà gli indirizzi dei propri utenti!!!! E' sicuro che tutti quelli che saranno INCRIMINATI (DI CHE CRIMINE POI???? :|) DISDIRANNO IN MASSA ed il PROVIDER se la prenderà in quel posticino DOVE NON BATTE IL SOLE!!!!Forza PROVIDER fatevi sotto che LE ISCRIZIONI PER LA BLACKLIST SONO APERTE!!!! :pvdayRe: Voglio proprio vedere!!!!!
- Scritto da: vday!> Forza PROVIDER fatevi sotto che LE ISCRIZIONI PER> LA BLACKLIST SONO> APERTE!!!!Con la crisi mondiale niente di piu' facile che oltreoceano usciranno provider con la pubblicità "noi non collaboriamo con la riaa" giusto per guadagnare quote di mercato. E in questi periodi potrebbe fare la differenza tra fallimento e sopravvivenza.BluEdoGRe: Voglio proprio vedere!!!!!
Altro che sopravvivenza, un provider così li straccerebbe tutti. Ovvio, bisognerebbe fosse un provider sufficiente forte(vedi: sufficiente banda larga), ma farebbe le scarpe a tutti gli altri. Anche se costasse di più.scorpiopriseRe: Voglio proprio vedere!!!!!
Quel provider verrebbe assediato legalmente e costretto a collaborare. Tutti vogliono il controllo, le multinazionali dell'intrattenimento e i governi. Contro un'alleanza simile non esiste speranza.Il futuro è una scarpa firmata che calpesta un volto umano per sempre.Get RealRe: Voglio proprio vedere!!!!!
- Scritto da: vday> Se ci sarà qualche PROVIDER che fornirà gli> indirizzi dei propri utenti!!!!E' gia' successo. In che mondo vivi? > E' sicuro che> tutti quelli che saranno INCRIMINATI (DI CHE> CRIMINE POI???? :|) DISDIRANNO IN MASSAQuando uno viene segnalato, il suo ultimo pensiero è disdire il contratto..prima si deve difendere in tribunale.RICGiustizia privata
Indagini private, accuse private, giudizi privati, condanne private, pene private....Facciamo a pezzi lo stato di diritto per salvaguardare i profitti delle case discografiche. In che bel mondo di mer*a ci stiamo infilando. PS: Basta industria dell'intrattenimento (= spalatori di mer*a), torniamo all'Arte.FunzRe: Giustizia privata
in una sola parola: Robocop :Dnon so se hai mai visto l'episodio in cui il CEO della OCP arriva al Comune di Detroit seguito dall'ufficiale giudiziario e pignorano il corpo di poliziamai film fu così profeticopabloskiRe: Giustizia privata
grande citazione l'ho rivisto proprio l'altra serawhirpE LORO?Chi li controlla?
Scusate, tanto per sapere, se la RIAA pretende legalita' e trasparenza, se pretende di addossare lavori e perdite di tempo e soldi AGLI ALTRI, cosa darebbe in cambio?E nello specifico,CHI controlla le SUE operazioni FUORILEGGE!?Perche' non si deve mai scordare il passato e quello la dice lunga sulle politche da malaffare delle major.Perche' GLI ALTRI pretendono dalla gente cose che LORO STESSI poi non fanno?Comunque sono sempre arroccati nella loro maledetta fruizione A CONTROLLO COMPLETO e con leggi e prezzi A LORO USO E CONSUMO.Altro che legalita', trasparenza, prezzi congrui e gestione innovativa.Sono dei vecchi caproni che vogliono solo i soldi ANCHE SE NON LI MERITANO AFFATTO.Poporrei di accettare il controllo isp,ma NIENTE DISCONNESSIONE, al massimo rallentamento di banda.Poi pero' andiamo dalla RIAA e le facciamo 2 conti in tasca, potiamo i PARASSITI e promuoviamo i bonus per chi la musica o i film li crea veramente.Togliamo le vaccate delle rojalty eterne, livelliamo i compensi dei "giullari" che la devono finire di navigare nell'oro e piangere miseria.Magari, visti i soldi che sperperano i vaccte indegne, potremmo massacrarli di tasse.vistoche siamo pure sempre a corto di denari, prendiamoli un po da chi ne ha ben oltre il DIGNITOSO...RickyRe: E LORO?Chi li controlla?
Sono sicuro che le persone interessate leggeranno il tuo messaggio, qui su P.I., e cambieranno idea, portando pace e prosperità a questo mondo.Stein FrankenRe: E LORO?Chi li controlla?
Gia', avranno le orecchie a punta e gli occhi amandorlati.Ma se gli italiani hanno creduto al Berluscao, credo che si possa credere a qualsiasi cosa... :)RickyRe: E LORO?Chi li controlla?
- Scritto da: Ricky> Gia', avranno le orecchie a punta e gli occhi> amandorlati.> Ma se gli italiani hanno creduto al Berluscao,> credo che si possa credere a qualsiasi cosa...> :) Bravo RickyPablitoanche per gli altri criminali
Visto che le equazioni vanno bilanciate: devono prendersi la responsabilità del traffico che alimentano; sarebbe opportuno che le compagnie telefoniche venissero denunciate per favoreggiamento o complicità nel caso in cui i criminali si mettessero d'accordo per via telematica (telefono o internet).Che i crimini telematici (sotto forma di impulsi di corrente) siano puniti direttamente conuna interruzione di servizio pubblico (reato) e quelli REALI non vengano nemmeno sanzionati è letteralmente RIDICOLO! Inoltre stiamo chiedendo a dei TRUFFATORI (più volte multati dalle authorities) di diventare paladini...raptusRe: Già lo fanno !
Se pensi che io senza utilizzare il p2p quando vado sul sito speedtest.net al massimo mi segnala 400K ed ho un contratto a 7M !!!! purtroppo la distanza dalla centrale è uno dei fattori maggiormente penalizzanti !SteverRe: Già lo fanno !
- Scritto da: Stever>purtroppo la> distanza dalla centrale è uno dei fattori> maggiormente penalizzanti> !Sono riusciti a dartela a bere, vedo! Diciamo invece che, data la distanza dalla centrale, dovrebbero:a) realizzare un'altra centrale più vicino.b) sostituire il cavo con uno di qualità superiore.Dal momento che entrambe queste azioni comportano un dispendio di denaro, ti raccontano che è tutta colpa della tua linea e fine della storia.MalcolmRe: Già lo fanno !
- Scritto da: Stever> Se pensi che io senza utilizzare il p2p quando> vado sul sito speedtest.net al massimo mi segnala> 400K ed ho un contratto a 7M !!!! purtroppo la> distanza dalla centrale è uno dei fattori> maggiormente penalizzanti> !Sicuro che la misura del test è in kilo bits per secondo e non in kilo byte per secondo? Perché "7mega" dei provider corrisponde a 7 mega bit per secondo, ovvero 7000/8 = 875 kilo byte per secondo. E' sempre di più, ma magari non così tanto quanto pensi...EnricoEnrico204Re: Già lo fanno !
a parte la sensazione di lentezza intrinseca (ho un'ottima macchina e modem-router) sul sito:http://www.speedtest.net/è riportato "kbps (kb/s)" ed il test lo effettuo Roma (la mia città) su Roma !Va meglio l'upload che si attesta nei momenti di rete libera quasi uguale al download e addirittura superiore durante le ore di intasamento.SteverRe: Già lo fanno !
Certo, ADSL con la banda di upload massima non garantita a 512kbps (se va bene) riesci ad inviare dati come se avessi una HDSL sincrona a 2MbpsIn realtà tu stai scaricando come se avessi una 2Mbps, e nei momenti di congestione ti segano ulteriormente il download come hai reso notoQuindi non vedo perchè pagare per una 7-20Mb che non andrà mai più veloce di una 2Mb per il p2pWolf01ahahahahah
ma che ridicoli.... figuriamoci se i provider son disposti a fallire per fare gli interessi di questi papponi.... MA MI FACCINO IL PIACERE come diceva il mitico Totò !!deluxeAcquisti natalizi
Ultimo album Caparezza: 9.90Ultimu album Daniele Silvestri: 9.90Ultimo album Jovanotti: 23... l'ultimo e' un regalo, gli altri per me. beh.. mi sembra un DELIRIO pagare 23 .. un vero delirio.. calcolando che jovanotti fa pure canzoni di merda poi.. bla..10 è un prezzo equo.. non sono per l'economia pianificata.. ma CAZZO.. morgan che canta de andre' lo vendevano una settimana a 20 e passa euro.. la successiva a 10.. e l'ho preso. ... dubito che la feltrinelli ci abbia perso in ogni caso.. devono solo morire..outkidCall center
Ora quando chiameremo i call center per lamentarci della linea lenta ci risponderanno: "forse ha scaricato qualcosa che non doveva..."Perche' non aggiungere a tutte le pagine web un bel download in background di qualcosa di """illecito""" affinche' gli ip da bannare siano miglioni di migliardi ? :D376011AikoRe: Già lo fanno !
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma la roba che scarica il tuo amico la vuole> anche vedere o gli piace semplicemente riempire> pile di DVD?Non lo so, ma trattasi di varie ISO di varie distribuzioni di Linux.Ah già, perché c'è il luogo comune che P2P = Materiale illegale. Ok, non nego che il 99% delle volte è vero, però cerchiamo di tenerci stretti un sistema ottimo di scambio dati come il P2P, perché condividere 4 giga di dati perfettamente legali con tante persone potrebbe essere un problema domani.EnricoEnrico204migliardari!
Oggi ho visto un servizio in cui mostravano in tv tutti gli acquisti possibili e inimmaginabili che fanno i vip, i veri vip del Mondo, mica quei nostri sfigati....comprano yacht giganteschi, castelli sul mare insomma...anelli per Maria Carrey da 2 milioni con tanto di diamante porpora introvabile e questi qui mettono blocchi nelle reti USA??? Ma scusate: un puff daddy è migliardario, come può essere che l'industria discografica è in crisi?? E puff daddy è solo un minuscolo esempio.....c'è pure quel ragazzino di successo del pop o che ne so che a 20 anni ha già milioni in banca.....la gente gli scarica le canzoni??? Se non si lamenta lui perchè si devono lamentare le varie RIAA??? Ah...l'ingordigia!!!! Solo che se qui cominciano pure a ragionare come USA e Sarcozy allora già la Telecom ha annunciato altri 9000 licenziamenti, con il blocco delle linee fallisce domani mattina...stefanoRe: migliardari!
concordo in pienowhirpma chi e'
il figlio un preservativo bucato che ha cancellato il post?outkidDitelo a fastweb
Sì certo, ditelo a fastweb, che fonda il suo successo sul p2p selvaggio e secondo molti ha disegnato la sua infrastruttura appositamente per quello. :)In ogni caso io il taglio netto sulle risorse già ce l'ho, con Libero ADSL.giacomoRe: Ditelo a fastweb
- Scritto da: giacomo> Sì certo, ditelo a fastweb, che fonda il suo> successo sul p2p selvaggio e secondo molti ha> disegnato la sua infrastruttura appositamente per> quello.> :)Non penso, almeno, se hanno fatto così, spero proprio che abbiano capito di aver fatto un errore (che il NAT è una cosa limitante da questo punto di vista).EnricoEnrico204internet
...ma a che serve internet e la televisione?ormai sono ridotto a un tozzo di pane ed acquaal giorno. Le notizie, le mail, la musica,i film, i giochi non cambiano nientesolo perdita di tempo...disdite tutto e facciamociuna bella camminata...ci guadagnamo in salute(smettete anche di fuamare e di bere)danRe: internet
Magari!sarebbe sicurmente una società migliore...FerdyRe: Già lo fanno !
Beh andrebbero denunciati loro proprio perchè vendono più banda di quella che hanno! Troppo facile incolpare gli utenti perchè "usano tutta la banda": dato che io ho comprato "tutta la banda", posso utilizzarla tutta...Pensassero a investire sulle infrastrutture invece di sparare a zero cose prive di logica..."state usufruendo del nostro servizio, quindi vi taglio la banda"....ma va va va v4FF4nCU1Dove andremo a finire...HCKingordi!!!!!!!!!!
Se sono convinti che tagliando le connessioni risolvono i problemi facciano pure! Fossero meno ingordi nel prezzo dei cd o pagassero di meno queste presunte pop star forse qualche cd in più lo venderebbero. Come al solito anche questi stronzi campano nelle spalle dei cittadinicecilia...li' tagliani
in cina stanno sviluppando baiduin america hanno fatto yahoo, google, youtube etc...ma noi italiani che abbiamo fatto?...giusto una curiosità, eventuantualmeteditemi perche non emergiamo riguardo internet, fatemi sapere grazie milledanRe: ...li' tagliani
- Scritto da: dan> in cina stanno sviluppando baidu> in america hanno fatto yahoo, google, youtube> etc...> ma noi italiani che abbiamo fatto?> ...giusto una curiosità, eventuantualmete> ditemi perche non emergiamo riguardo internet,> fatemi sapere grazie> milleNoi siamo i primi in tante cose, anche in alcune scoperte tecnologiche. Il problema è che quando sono gli altri a scoprire, noi non le usiamo. E quelle poche che vengono scoperte di quà, subito "scappano" e vengono portate all'esterno (per ovvi motivi, non c'è una lira da queste parti per la ricerca).EnricoEnrico204Re: ...li' tagliani
...vedi penso che se conoscile vicende italiane dal dopoguerrain poi sai benissimo che abbiamo avuto un fiorire di grandi e genialiimprenditori negli anni 50/60 quelli che hanno creato l'italia modernapoie poi chissà...ma sei intelligentee conosci la rispostaCiaooodanla microsoft si è messa su p2p
La versione beta di Windows 7, il prossimo sistema operativo della Microsoft, e' da poche ore scaricabile da Internet sui motori di ricerca di Bit Torrent.marcoL'avvocato del diavolo
Al solito tutti a protestare.Gentilmente considerate un attimo cheA) Se cd e dvd sono troppo costosi, allora si evita di comprarli. Non sta scritto da nessuna parte che bisogni andare a rubarli. L'ultimo disco di Madonna e il dvd del film di Natale NON sono essenziali per la cultura universale - mentre se volete scaricarvi la Divina Commedia lo potete fare legalmente e gratuitamente.B) Ai provider la banda COSTA, e le tariffe flat non sono alte ------> avete idea di quanto traffico genera qualcuno che scarica anche solo un paio di film a settimana rispetto a qualcuno che naviga / scarica posta / guarda qualche filmato Youtube anche varie ore al giorno?E' chiaro che i provider sono interessati a scoraggiare gli utenti del p2p che assorbono molta della loro costosa banda, e quindi se legalmente possono assisteranno la RIAA, ridurranno la banda ecc. Se qualche provider si dimostrerà poco disposto a collaborare, bontà sua.Trovo abbastanza vergognoso l'uso smodato che molti fanno del download da reti P2P, ma francamente preferisco che le Forze dell'Ordine si impegnino a combattere "crimini" peggiori. Se la RIAA riuscirà ad agire con l'appoggio dei provider risparmiando le energie di Polizia Postale & co, tanto di guadagnato.Forse con meno scrocconi in giro si riuscirà a comprare musica e film online con prezzi più bassi e meno stupidi lucchetti.r00t1naRe: L'avvocato del diavolo
- Scritto da: r00t1na> Al solito tutti a protestare.> > Gentilmente considerate un attimo che> > A) Se cd e dvd sono troppo costosi, allora si> evita di comprarli. Non sta scritto da nessuna> parte che bisogni andare a rubarli.Rubarli? > L'ultimo disco di Madonna e il dvd del film di> Natale NON sono essenziali per la cultura> universale - mentre se volete scaricarvi la> Divina Commedia lo potete fare legalmente e> gratuitamente.> > B) Ai provider la banda COSTA, e le tariffe flat> non sono alte ------> avete idea di quanto> traffico genera qualcuno che scarica anche solo> un paio di film a settimana rispetto a qualcuno> che naviga / scarica posta / guarda qualche> filmato Youtube anche varie ore al> giorno?> E' chiaro che i provider sono interessati a> scoraggiare gli utenti del p2p che assorbono> molta della loro costosa banda, e quindi se> legalmente possono assisteranno la RIAA,> ridurranno la banda ecc.Cioè fammi capire...io do 40 carte a infostrada per il servizio telefonico/ADSL e poi lei mi dice che non posso fare quello che voglio sulla MIA linea telefonica?è come dire che ho un'auto e poi non posso andare in giro perchè creo traffico sulle strade...La verità è che in italia abbiamo un'infrastruttura telefonica che non viene curata da quando è stata creata. > Se qualche provider si dimostrerà poco disposto a> collaborare, bontà> sua.> > Trovo abbastanza vergognoso l'uso smodato che> molti fanno del download da reti P2P, ma> francamente preferisco che le Forze dell'Ordine> si impegnino a combattere "crimini" peggiori.No impegnamo carabinieri, polizia, guardia di finanza per 3 persone che scaricano film, poi abbiamo infanticidi irrisolti, evasori delle tasse che stanno al governo, ecc > Se la RIAA riuscirà ad agire con l'appoggio dei> provider risparmiando le energie di Polizia> Postale & co, tanto di> guadagnato.I provider dovrebbero incominciare a parlare con telecom, per fare un'accordo per sistemare i cavi della rete telefonica italiana, e la polizia postale a fermare quelli che crano siti di phising> Forse con meno scrocconi in giro si riuscirà a> comprare musica e film online con prezzi più> bassi e meno stupidi> lucchetti.Ma smettila...BlackUnderg roundRe: L'avvocato del diavolo
- Scritto da: r00t1na> Al solito tutti a protestare.> > Gentilmente considerate un attimo che> > A) Se cd e dvd sono troppo costosi, allora si> evita di comprarli. Non sta scritto da nessuna> parte che bisogni andare a rubarli.> Vero, difatti non li compro più, e manco li scarico. Li ascolto dalla radio, visto che è ancora legale e poco costoso.[zap]> B) Ai provider la banda COSTA, e le tariffe flat> non sono alte ------> avete idea di quanto> traffico genera qualcuno che scarica anche solo> un paio di film a settimana rispetto a qualcuno> che naviga / scarica posta / guarda qualche> filmato Youtube anche varie ore al> giorno?Ah si?E se io mi son comprato la 2 mega a quel prezzo, è perché voglio quella velocità a quel prezzo. Mica perché ne voglio usare di meno.Io scarico abitualmente le nuove versioni di Linux attraverso protocolli p2p, per non intasare i server (e anche perché i server da cui scaricano delle volte sono lenti già). E' ovvio che se il provider non vuole mandarmi alla massima velocità, allora può abbassarmi la connessione, ma devo pagare di meno. Altrimenti, arrivederci e grazie, non sto facendo beneficenza agli ISP.> E' chiaro che i provider sono interessati a> scoraggiare gli utenti del p2p che assorbono> molta della loro costosa banda, e quindi se> legalmente possono assisteranno la RIAA,> ridurranno la banda ecc.Occhio, i provider hanno come scopo ridurre il p2p, la RIAA quello del "traffico illegale". Non confondiamo le due cose, il trasporto è diverso dal trasportato.Altrimenti ci ritroveremo a non poter più condividere niente sul p2p, perché verremmo etichettati come "pirati", "scrocconi", ecc. Quando le MIE opere, e quelle con una licenza permissiva, POSSONO essere condivise con questo sistema. Ma non solo con questo, con tutti.> Trovo abbastanza vergognoso l'uso smodato che> molti fanno del download da reti P2P, ma> francamente preferisco che le Forze dell'Ordine> si impegnino a combattere "crimini" peggiori.Su questo sono daccordo, ok che scaricare un film è illegale, ma certe persone anche famose fanno illeciti più gravi che non possono e/o non vengono perseguiti.> Se la RIAA riuscirà ad agire con l'appoggio dei> provider risparmiando le energie di Polizia> Postale & co, tanto di> guadagnato.Ecco, qui di nuovo non sono daccordo: la polizia postale fa quello di scopo. Punto. Ben venga la collaborazione, ma non la sostituzione. La RIAA non è un sostituto della PP.> Forse con meno scrocconi in giro si riuscirà a> comprare musica e film online con prezzi più> bassi e meno stupidi> lucchetti.Ne dubito, oramai non c'è più la necessità della RIAA e compagnia, ma il problema è che assorbono denaro lo stesso.EnricoEnrico204Re: L'avvocato del diavolo
Ok, ho usato il termine P2P senza precisare.Se hai pagato una connessione a banda larga per scopi legali, se usi BitTorrent & co per distribuire/scaricare aggiornamenti di software, se vuoi provare 100 distribuzioni Linux, ser ti servono le patch dei giochi che hai regolarmente comprato ecc - lì nessuno deve poterti venire a dir nulla.Ma tipicamente chi occupa più banda è chi lascia i pc a scaricare 24 ore al giorno film che magari nemmeno vedrà, o cancellerà dopo una visione, "tanto erano gratis". Dato che questa attività è anche illegale, qui il provider avrà interesse a trovare un modo legale di risparmiare, e con l'aria che tira probabilmente ci riuscirà.r00t1naRe: L'avvocato del diavolo
- Scritto da: r00t1na> Ok, ho usato il termine P2P senza precisare.> > Se hai pagato una connessione a banda larga per> scopi legali, se usi BitTorrent & co per> distribuire/scaricare aggiornamenti di software,> se vuoi provare 100 distribuzioni Linux, ser ti> servono le patch dei giochi che hai regolarmente> comprato ecc - lì nessuno deve poterti venire a> dir> nulla.O anche per distribuire il tuo software, visto che non tutti si possono permettere di comprare un server con tanta banda ;-)> Ma tipicamente chi occupa più banda è chi lascia> i pc a scaricare 24 ore al giorno film che magari> nemmeno vedrà, o cancellerà dopo una visione,> "tanto erano gratis".Classica mentalità di chi vuole solo provare cose nuove. Ma il problema non è solo su internet ;-)> Dato che questa attività è anche illegale, qui il> provider avrà interesse a trovare un modo legale> di risparmiare, e con l'aria che tira> probabilmente ci> riuscirà.Il problema è sempre il solito, chi controlla il controllore? Chi mi assicura che il mio ISP un giorno non mi taglierà la banda, in virtù di questo accordo?Forse bisogna semplicemente che la Polizia Postale, o l'organo di competenza, facessero più controlli, e le varie SIAE si tengano fuori da cosa non le riguardano.EnricoEnrico204Re: Guardate che ...
- Scritto da: Fra> intasate la rete in modo tale che diventa> impossibile riuscire a fare qualsiasi cosa nelle> ore di> punta.Se sei povero e puoi permetterti solo il 56 k, mi dispiace molto.Marco BrunelliGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 12 2008
Ti potrebbe interessare