Roma – Telecom Italia rischierebbe una multa tra l’uno e il dieci per cento dell’attività di impresa nella fibra ottica. Lo ha fatto sapere l’Antitrust dopo aver contestato a Telecom Italia e a Seat Pagine Gialle di non aver rispettato tutte le condizioni previste per l’acquisto della televisione La7, ha prorogato “il tempo utile” per non incorrere nelle sanzioni al 28 febbraio.
In particolare, tra le condizioni che permettevano a Telecom Italia di acquistare La7 era infatti previsto che alla concorrenza fosse garantito “l’accesso a tutte le infrastrutture civili di cui avesse titolo ad avvalersi”, proprio per far sì che altre aziende potessero agilmente posare cavi in fibra ottica per fornire servizi a banda larga senza il rischio di un’eccessiva concentrazione da parte di Telecom Italia.
-
21.95$/month?
Muahahahahahahah!Mi domando se esisteranno cosi' tanti accaniti trekkiani da potersi permettere 45.000 lire al mese per un accesso ad internet che non mi pare sia flat...Mah...AnonimoRe: 21.95$/month?
- Scritto da: ~~> > Muahahahahahahah!> > Mi domando se esisteranno cosi' tanti> accaniti trekkiani da potersi permettere> 45.000 lire al mese per un accesso ad> internet che non mi pare sia flat...> > Mah...Da quanto dice l'articolo, il prezzo è pari ad altre offerte normali, quindi...SalutiAnonimoRe: 21.95$/month?
- Scritto da: ~~> Mi domando se esisteranno cosi' tanti> accaniti trekkiani da potersi permettere> 45.000 lire al mese per un accesso ad> internet che non mi pare sia flat...Negli USA e nel Canada le telefonate urbane non si pagano. Si paga solo un canone fisso ogni mese e le telefonate interurbane. Comunque Earthlink offre anche adsl 1.5Mbit/128Kbit per $21.95 al mese per i primi 3 mesi, e 49.95 per i mesi successivi. Non è male...AnonimoRe: 21.95$/month?
> > Mi domando se esisteranno cosi' tanti> > accaniti trekkiani da potersi permettere> > 45.000 lire al mese per un accesso ad> > internet che non mi pare sia flat...> Negli USA e nel Canada le telefonate urbane> non si pagano. Non dimenticate che negli USA il potere di acquisto è un po' diverso: per loro in pratica spendere 1$ equivale per noi a spendere 1000 vecchie lire (eh sì, stiamo diventando un paese povero...)Ahimè...AnonimoRe: 21.95$/month?
Negli USA hanno il triplo di noi e pagano tutto la metà, fate voi i calcoli, qui in Italia si fanno i processi e i dibattiti parlamentari per mettere la flat dialup, pensa come stiamo messi male, negli USA 1/5 ha la T1, L'italia è l'ultimo paese europeo per connessioni Internet, e siamo tra gli ultimi nel mondo, ci vuole una bella rivoluzione, alla francese per intenderci, bisogna tagliare le teste- Scritto da: povero> > > Mi domando se esisteranno cosi' tanti> > > accaniti trekkiani da potersi> permettere> > > 45.000 lire al mese per un accesso ad> > > internet che non mi pare sia flat...> > Negli USA e nel Canada le telefonate> urbane> > non si pagano. > > Non dimenticate che negli USA il potere di> acquisto è un po' diverso: per loro in> pratica > spendere 1$ equivale per noi a spendere 1000> vecchie lire (eh sì, stiamo diventando un> paese povero...)> > Ahimè...Anonimo700k e rotti per la presentazione!
come al solito le aziende di intrattenimento non hanno capito che velocita' ha un modem.chissa' che prima o poi si sveglino.AnonimoRe: 700k e rotti per la presentazione!
è pensato per gli stati uniti.....lì nemmeno sanno cosa sia un modem.....BANDA LARGA PER TUTTI!AnonimoRe: 700k e rotti per la presentazione!
immaginati se uno svuota la cache...;-0)ho software eccelenti che pesano 200-300 k- Scritto da: yuio> come al solito le aziende di intrattenimento> non hanno capito che velocita' ha un modem.> chissa' che prima o poi si sveglino.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 feb 2002Ti potrebbe interessare