Roma – Si chiama GRid lo strumento con cui i grandi produttori e distributori di musica sperano di poter tenere traccia delle vendite di brani via internet e, quindi, delle tendenze e dei volumi di questo ramo di business.
Il GRid (Global Release Identifier) si pone come una sorta di bollino da infilare nel codice dei brani diffusi legalmente online, un dispositivo capace di trasmettere i propri dati ai server delle aziende che accettano di adottarlo. Si tratta infatti di uno strumento del tutto volontario per i distributori di musica in internet.
Secondo l’industria, tenere traccia delle vendite in modo così analitico è essenziale per capire come sviluppare questo business e come contrastare la concorrenza, per così dire, dei sistemi di condivisione della musica peer-to-peer. Sistemi che secondo tutte le rilevazioni, oggi conoscono il loro momento di massima espansione in tutto il mondo.
Il distributore interessato ad usare il GRid, per godere dei benefici delle analisi collegate, dovrà pagare una “una tantum” (250 dollari circa) per poter imbollinare tutti i propri brani in distribuzione. Conseguenza dell’uso di questo sistema sarà anche rendere più semplice alle case discografiche pagare il dovuto agli artisti autori dei brani venduti.
Il GRid è uno standard sviluppato nel corso di alcuni anni dai discografici della IFPI e della RIAA . Ora i responsabili si affrettano a spiegare che con questo sistema di identificazione non vi sarebbe alcuna ipotesi di “tracciamento” dei brani musicali che online vengono diffusi con altri sistemi o condivisi attraverso le reti peer-to-peer. Una rassicurazione che non è detto convinca tutti.
-
aziende regno dell'utontanza informatica
e in mano ad admin della mutua.e grazie le aziende sono piene di admin. venuti fuori da corsi della regione gente più propensa ad essere impiegata nella coltivazione delle rape che nella gestione di sistemi complessi.Ma questo è dovuto alla mancanza di gente specializzata?, no ma a stipendi da operaio (anzi in alcuni posti mi era stato proposto anche di meno), la gente in gamba preferisce lavorare in proprio, e lasciare il lavoro da operaio della rete ad altri.noi interveniamo nei momenti di crisi quando l'admin della mutua si è dato malato, interveniamo, fatturiamo (ehehehehehehehehe) e via verso nuovi lidi.AnonimoRe: aziende regno dell'utontanza informatica
In che azienda lavori??AnonimoRe: aziende regno dell'utontanza informatica
>> In che azienda lavori??>ASL 2 di RomaAnonimoInutile combatterlo
E non e' neppure cosi' pericoloso come dice Websense, sono raccolti solo dati anonimiAnonimoRe: E' Risaputo
Non sono d'accordo.Innanzi tutto è qualcosa di intrusivo, non dichiaratamente chiaro nelle funzioni e neanche negli intenti, e poi può assumere anche aspetti meno...rispettosi.O chi dice che è inutile combatterlo può ragionevolmente pensare che non sia così?Ed il futuro cosa ci prospetta? meno intrusione e maggior rispetto della privacy o viceversa?Ed i backdoor ed i trojan sono alla fin fine qualcosa di molto distante da questi oggettini ritenuti innoqui?Se c'è modo di inquinare con i cookies, come si fa ad escludere che non si possano far danni con simili programmini?Recentemente Gator è stato eletto come il primo nella top ten di questi intrusi (http://www.pestpatrol.com/Support/Stats/Top_Ten_Pests.asp) da una società che rilascia un programma per tenerli fuori portata.Meglio fuori, indubbiamente, e che il segnale sia chiaro e forte a chi pensa di far del PC che usiamo un colabrodo a loro disposizione..friscomRe: Inutile combatterlo
- Scritto da: Anonimo> E non e' neppure cosi' pericoloso come dice> Websense, sono raccolti solo dati anonimiChe bel ragionamento...Tu si che sei un tipo sveglio...AnonimoRe: Inutile combatterlo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E non e' neppure cosi' pericoloso come> dice> > Websense, sono raccolti solo dati anonimi> > Che bel ragionamento...> > Tu si che sei un tipo sveglio...E tu ti sei spiegato per lungo e per chiaro ... ????AnonimoRe: Inutile combatterlo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > E non e' neppure cosi' pericoloso come> > dice> > > Websense, sono raccolti solo dati> anonimi> > > > Che bel ragionamento...> > > > Tu si che sei un tipo sveglio...> > E tu ti sei spiegato per lungo e per chiaro> ... ????Volevi che ti facessi pure un disegnino ? ?????????- - ^^-----^Eccoti accontentato...AnonimoRe: Inutile combatterlo
- Scritto da: Anonimo> E non e' neppure cosi' pericoloso come dice> Websense, sono raccolti solo dati anonimiOggi dati anonimi, domani le password da tastiera raccolte da persone poco raccomandabili.A quando direttamente i dati delle carte di credito per poter navigare su internet ?lordauberonRe: Inutile combatterlo
- Scritto da: Anonimo> E non e' neppure cosi' pericoloso come dice> Websense, sono raccolti solo dati anonimisé, bravo. quando hai la macchina impestata ed una lan di 45 PC che usano banda PER UNA ALTRA AZIENDA che si fa i cazzi suoi, sono davvero contenta.almeno preferisco che si scarichino musica con UN pc alla luce del sole con WinMX e banda tarata da me medesima, piuttosto che credano di "essere a posto" quando vanno a fare stronzate in giro e si scaricano GATOR senza problemi ("clicca si" ... toh, non succede niente!) ... poi si lamentano che il sistema si inchioda ... oppure si lamentano perchè "non fa il defrag" ... (a parte che a loro gli frega assai, per far andare WORD ... che non ci sia frammentazione ...) ti credo che non ti fa il defrag, con tutti quei mucchi di merda che non ti sei accorto di aver ingroppato girovagando su internet ... e nemmeno mi importa se vanno su internet ... ma un pochino pochino più di attenzione ce la potrebbero mettere... anche perché le news "minime" sono alla portata di tutti, le distribuisco volentieri, che sappiano delle bufale, che sappiano usare l'e-mail almeno quanto la posta normale (non chiedo molto).Invece di leggerle, preferiscono andare a catene di s.antonio ... quelle se le leggono tutte e le mandano pure in giro ... (hai voglia protestare ... mettere anche fastidiosamente in campo il fatto che "l'azienda fa brutta figura" ... credono invece di fare bella figura ...)io sono una di quei famosi "admin della mutua" ... ma in realtà è un lavoro che ti si appioppa addosso ... tu "ne sai un po' di computer" e va a finire che fai quello, perché ufficialmente non lo fai (così ti pagano una pipa di tabacco).Capito?Chiaro che magari preferisci cercare di gestire una rete, piuttosto che fare avanti e indietro con un macchinario o con il furgone a portare pesi ...Lo so che non siamo i migliori, ma chi assume e chi assegna i posti, spesso pensa così e sceglie così (se poi ti può anche guardare il fondoschiena mentre vai a sistemare il cavetto di una stampante o un USB staccato o che magicamente non va ... ... meglio no? ...)La mia "onestà intellettuale" sta nell'ammetterlo ... la mia umanità sta nel non rifiutare un posto che mi fa stare più comoda (e ce ne sono tanti come me nella PMI) , imparare qualcosa e forse non venire licenziata quando ci sono problemi economici ... ieri quando ero operaia rschiavo e non ero nessuno.Ci vorranno un paio di generazioni prima che siano ammessi solo "veri" tecnici.E un aumento di intermediari.AnonimoRe: Inutile combatterlo
clap clap clap calp.....!!!!è probabile che facciamo lo stesso mestiere viste le cose che dici..( io curo una LAN...ops...un asilo direi... da 60 client bricconcelli!!!!) a me il culo non lo guardano fortunatamente(a meno di uomini gay,ma nn credo) però mi fanno penare al 99% per le stronzate e rarissimamemte con una problematica stimolante....cmq se vuio approfondire l'argomento io sono qui:deca978@libero.itciao, DECAAnonimoWebsense
Websense produces employee Internet management software Forse hanno ragione, ma a me fa venire il voltastomaco pensare che che sono una "risorsa da gestire" :(gerryRe: Websense
- Scritto da: gerry> Websense produces employee Internet> management software> > Forse hanno ragione, ma a me fa venire il> voltastomaco pensare che che sono una> "risorsa da gestire" :(A me fanno piu' senso gli spywareAnonimoMa che cavolo di statistica è?
Mi sa che questo valore, 30% imprese europee, detto così non vuol dire un tubo. Potrebbe voler dire che in un impresa media, con N sistemi utilizzati, uno di questi ha dello spyware installato. Il che potrebbe voler dire che il 2% dei sistemi utilizzati nelle imprese europee ha dello spyware installato. Non dico che sia così, ma, cavolo, il numero del 30% mi sembra piazzato li tanto per fare rumore e non per dare una coscienza precisa del fenomeno. Infatti: "L'osservatorio di rilevazione dell'azienda, che produce non a caso software di gestione e filtraggio delle connessioni internet d'impresa...". Mah!FDGGli antivirus compiacenti?
Qualcuno mi può spiegare perché nessun produttore di antivirus voglia segnalare gli spy-ware come virus?!In fondo la definizione di virus è un software "non desiderato" che fa danni... ed anche lo spyware fa danni!AnonimoRe: Gli antivirus compiacenti?
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno mi può spiegare perché nessun> produttore di antivirus voglia segnalare gli> spy-ware come virus?!> > In fondo la definizione di virus è un> software "non desiderato" che fa danni... ed> anche lo spyware fa danni!Anche Outlook Express è un software non desiderato che fa danni... Ma nessun antivirus lo segnala....Battute a parte, in effetti tecnicamente sono due cose diverse, infatti un virus si propaga da un PC all'altro, mentre uno spyware no. Inoltre spesso gli spyware sono dei normalissimi programmi che fanno altre cose. La rimozione dello spyware vorrebbe dire la rimozione del programma. Comunque effettivamente potrebbero integrare anche questa funzionalità. Per fortuna esistono dei programmi free che compiono egregiamente il loro lavoro (adaware e spybot).TeXRe: Gli antivirus compiacenti?
(cut)> questa funzionalità. Per fortuna esistono> dei programmi free che compiono egregiamente> il loro lavoro (adaware e spybot).secondo te quale è il migliore dei due (o cosa fa meglio uno e cosa l'altro) ?sono tutti e due free?non ho mai sentito parlare del secondo, se hai un attimo ce ne parli? ciao e grazie! :o)AnonimoRe: Gli antivirus compiacenti?
- Scritto da: Anonimo> > (cut)> > questa funzionalità. Per fortuna esistono> > dei programmi free che compiono> egregiamente> > il loro lavoro (adaware e spybot).> > secondo te quale è il migliore dei due (o> cosa fa meglio uno e cosa l'altro) ?Rispetto ad adaware 5.8 direi che è migliore spybot. Infatti mi è capitato di vedere degli spyware rilevati da spybot ma non da adaware. Inoltre ha l'update integrato. Di adaware 6 non ti saprei dire molto perchè non l'ho provato più di tanto. In ogni caso ho visto che anche lui ha l'update integrato.> sono tutti e due free?Si.> non ho mai sentito parlare del secondo, se> hai un attimo ce ne parli? ciao e grazie!http://security.kolla.de/Come dicevo prima mi sembra più efficace di adaware. In ogni caso due occhi vedono meglio di uno....TeXRe: Gli antivirus compiacenti?
Ciao, rispondo io...Tempo fa ho iniziato ad usare adaware, pero' ho visto che gliaggiornamenti non uscivano per alcuni mesi, invece spybot li rilasciava a cadenza di 1-2 settimane...Ora sembra sia uscita una nuova versione di adaware, ma non l'ho provata....Riguardo agli antivirus che non trovano gli spyware, confermo che e' vero.....Ultimamente me ne e' capitato uno che mi impediva di vedere alcuni dvx e forse ha disturbato la loro copia su cd...Mah, concludendo, il problema e' sempre lo stesso, se il codice non e' visibile non si puo' mai sapere con facilita' cosa faccia un determinato programma, quindi fidarsi e' bene ma non fidarsi e' meglio.....- Scritto da: Anonimo> > (cut)> > questa funzionalità. Per fortuna esistono> > dei programmi free che compiono> egregiamente> > il loro lavoro (adaware e spybot).> > secondo te quale è il migliore dei due (o> cosa fa meglio uno e cosa l'altro) ?> sono tutti e due free?> non ho mai sentito parlare del secondo, se> hai un attimo ce ne parli? ciao e grazie!> :o)Anonimoper combattere lo spyware
Cercatevi i software : AdAware (uscita versione 6 con programma per l'update) - GRATUITOe / o SpyBotAnonimoper un confronto fra AAware e Spybot
letto in giro: I ran the new AdAware and it found 100 new cookies, it also found thecache of deleted cookies that Spybot was keeping in case I changed my mindabout deleting them, for 165 more cookies. Spybot goes some places were AdAware does not but AdAware is a little morenewbie friendly and unlikely to make changes that could stop windows fromloading. Spybot has a bit of a rep for making changes that could causeproblems if you are not sure of what you are telling it to delete.AnonimoRe: per un confronto fra AAware e Spybot
e se in due-parole-due ce lo traducessi?????- Scritto da: Anonimo> letto in giro:> > I ran the new AdAware and it found 100 new> cookies, it also found the> cache of deleted cookies that Spybot was> keeping in case I changed my mind> about deleting them, for 165 more cookies.> Spybot goes some places were AdAware does> not but AdAware is a little more> newbie friendly and unlikely to make changes> that could stop windows from> loading. Spybot has a bit of a rep for> making changes that could cause> problems if you are not sure of what you are> telling it to delete.AnonimoRe: per un confronto fra AAware e Spybot
e se tu imparassi l'inglese (che nel 2003 sarebbe anche ora) ? trepzAnonimoRe: per combattere lo spyware
- Scritto da: Anonimo> Cercatevi i software : AdAware (uscita> versione 6 con programma per l'update) -> GRATUITO> > e / o SpyBotbravo e cosa fai in un azienda installi AdAware su ogni pc, per le aziende ci sono prodotti come pastpatrol in versione server che provvede a gestire tutti client, e oltre a spyware ecc... controlla keyloger, worm ecc....AnonimoRe: per combattere lo spyware
AD Aware è gratis...inoltre se cade il server rimane senza copertura tutta l'azienda....cmq il costo/tempo di manutenzione di ADaware su tutti i client è molto maggiore ed è una scelta che va vagliata a priori caso per caso (fondamentalmente dal numero dei Client e dal Budget del reparto IT)CiaoAnonimoscooooop
Ricorso anti-Microsoft alla Ue"Xp uccide la concorrenza"I giganti dell'informatica aprono un fronte europeo nella battaglia contro Bill Gates: "Stop agli abusi del monopolioAnonimoBasta coi PC.
Il personal computer nelle aziende e' uno strumento del tutto inutile, e come in questi casi, anche pericoloso. I sistemi aziendali dovrebbero essere estremamente centralizzati, sulla filosofia dei sistemi unix con terminali seriali. La tecnologia e' gia' disponibile, perche' nessuno vuole utilizzarla?AnonimoRe: Basta coi PC.
- Scritto da: Anonimo> Il personal computer nelle aziende e' uno> strumento del tutto inutile, e come in> questi casi, anche pericoloso. I sistemi> aziendali dovrebbero essere estremamente> centralizzati, sulla filosofia dei sistemi> unix con terminali seriali. La tecnologia e'> gia' disponibile, perche' nessuno vuole> utilizzarla?Credo che sia solo ed unicamente pigrizia mentale da parte di resposabili senza c0gli0ni....Chi metterebbe servizi centralizzati, quando viene richiesta una stampantina del caxxo da tenere in bella mostra sulla scrivania????Io ne ho un esempio, in un ufficio 5 persone 7 stampanti (una a testa + due dipartimentali)...........AnonimoLINUX
io non sò perchè la gente si fà tanti problemi, usate LINUX (opportunemente configurato) ed eliminate ogni problemi si sicurezza.è così semplice........AnonimoRe: LINUX e i pirlonauti
- Scritto da: Anonimo> io non sò perchè la gente si fà tanti> problemi, usate LINUX (opportunemente> configurato) e qui che ti volevo ti faccio notare che proprio le cattive configurazioni hanno permesso l'accesso a server linuz che dovevano essere i bastioni della sicurezza.cattive configurazioni permesse da admin competenti ed esperti, figurati cosa può combinare un utente che ha già problemi con win.>ed eliminate ogni problemi si> sicurezza.> è così semplice........come dice un mio collega sembra facile fare un buon caffe, ma ci vuole una buona miscela, acqua di fonte, una buona macchinetta ecc...in genere chi dice che tutto e facile appartiene a due grandi categorie.1 i ghe pensi mi smanettoni (che dio c'è ne scami e liberi)2 i capoprogetti (come sopra)AnonimoRe: LINUX
A parte il fatto che linux non è facile da configurare, a parte il fatto che non sempre i driver funzionano bene (quando ci sono), a parte il fatto che i corsi durano un brivido e costano un botto, a parte il fatto che un utente medio non sa che cos'è un disco rigido anche se ne usa uno da 10 anni.......................................... mi dici perchè dovrei usare linux quando mi risolve 3 problemi e me ne crea 10?Lungi da dire che Win è perfetto ma ho provato Linux e la sua interfaccia sembra un'accozzaglia di cose viste e riviste...e poi X ha tanti di quei bug da far rabbrividire IIS 3.0CiaoAnonimoRe: LINUX
- Scritto da: Anonimo.....> Lungi da dire che Win è perfetto ma ho> provato Linux e la sua interfaccia sembra> un'accozzaglia di cose viste e riviste...eQuale interfaccia ?Se quella che hai provato non ti piace la cambi....Questo è il bello di poter scegliere...TeXGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 02 2003
Ti potrebbe interessare