Nella sua missione dichiarata di cifrare la totalità delle comunicazioni su Web, Let’s Encrypt ha recentemente raggiunto e superato i 50 milioni di certificati attivi. La tecnologia HTTPS si fa strada tra siti vecchi e nuovi, e conquista nuovi utenti nello spazio di mercato che in precedenza non dimostrava di avere interesse pratico verso questo genere di tecnologia.
Nato grazie al supporto di nomi importanti della Rete come Electronic Frontier Foundation (EFF), Mozilla, Cisco, Akamai e altri, Let’s Encrypt si sforza di rendere i certificati crittografici necessari alle comunicazioni sicure sempre più popolari e “democratici”. A rendere meno arduo lo sforzo c’è ovviamente la gratuità dell’emissione del certificato, ma anche una serie di tool pensati per facilitare al massimo la gestione e l’installazione delle comunicazioni HTTPS su ogni genere di infrastruttura Web.
Le statistiche recenti evidenziano la crescita dell’attività della nuova Certificate Authority (CA) gratuita, con 50 milioni di certificati emessi e ancora validi per altrettanti siti o domini Web. I numeri in realtà variano a seconda dell’angolo di lettura, sottolinea EFF , passando dai 127 milioni di certificati totali emessi in quattro anni ai 26 milioni di domini di primo livello (TLD) che hanno registrato un certificato presso il servizio.

Da qualunque punto di vista la si guardi, l’attività di Let’s Encrypt qualifica l’iniziativa come uno dei CA più grandi esistenti in rete, e la stragrande maggioranza delle registrazioni riguarda servizi Web al loro primo certificato. Assieme alla crescita di Let’s Encrypt cresce insomma anche in mercato del Web cifrato, e le CA concorrenti non hanno da temere effetti negativi sul proprio business. Almeno per il momento.
Alfonso Maruccia
fonte immagine
-
Non è morto solo Unity
Ma anche il cloud che proponevaVisto che questo non è un servizio che dipende dagli utenti invece rimarrà, alla facciazza di ancora non capisce che il mondo reale è ben diverso da quello idealePolloRe: Non è morto solo Unity
Non e' detto che rimmarra' ... se gli utenti passano ad altro; ultimamente ubuntu dando sempre piu' mano libera alla piovra systemd sta avendo problemini di usabilita', e cose che hanno sempre funzionato ora funzionano male, passare a devuan e' un attimo ...lorenzoRe: Non è morto solo Unity
- Scritto da: lorenzo> Non e' detto che rimmarra' ... se gli utenti> passano ad altro; ultimamente ubuntu dando> sempre piu' mano libera alla piovra systemd sta> avendo problemini di usabilita', e cose che hanno> sempre funzionato ora funzionano male, passare a devuan e' un attimo FRATELLO!...Re: Non è morto solo Unity
- Scritto da: Pollo> Ma anche il cloud che proponeva> > Visto che questo non è un servizio che dipende> dagli utenti invece rimarrà, alla facciazza di> ancora non capisce che il mondo reale è ben> diverso da quello> idealeSei tu quello che non capisce il 'Mondo' reale, e degli utenti senzienti e informati.Quei servizi sono morti perché non sono i tipici utenti buoi di Apple o microsoft che accettano qualsiasi XXXXXta gli venga proposta. E non solo, li si difendono pure quamdo gli si insinuano nello sfintere.Ma cosa vogliamo? Ci sono utenti buoi e utenti informati.WallestainRe: Non è morto solo Unity
> Sei tu quello che non capisce il 'Mondo' reale, e> degli utenti senzienti e> informati.Io lo capisco eccome, tu non dovresti mettere in dubbio quello che capisco io, qua si sta parlando di Canonical che è più o meno la terza volta che insegue idee e servizi dei cosiddetti sistemi closed.> > Quei servizi sono morti perché non sono i tipici> utenti buoi di Apple o microsoft che accettano> qualsiasi XXXXXta gli venga proposta.> Benissimo, quindi tu ragioni che siccome gli utenti di ubuntu non sono buoi, allora canonical può tentare di offrire quel che vuole. Sarà anche così riguardo gli utenti, io però ci vedo un'altra cosa: c'è una azienda che prende qualcosa di open-source e deve farci un business, tra il suo valore aggiunto ci ha messo prima unity, poi il cloud, adesso la telemetria, esattamente come microsoft che ci ha messo prima l'interfaccia metro (poi sparita grazie al cielo), poi il cloud e la telemetria. Perché inserisce queste cose visto che i suoi utenti non sono buoi? Non conosce i suoi utenti? Sono cose interessanti ma non le sa fare? non lo so, prova a rispondermi tu, perché da quello che dici mi pare che canonical ci provi a far la furba ma non ci riesca, allora sarebbe da boicottare da principio visto che ci sono già alternative senza questi servizi aggiuntivi, cosa ne pensi? > > E non solo, li si difendono pure quamdo gli si> insinuano nello> sfintere.> > Ma cosa vogliamo? Ci sono utenti buoi e utenti> informati.Si si, tutto quello che vuoi, ma la domanda, ripeto, è perché canonical ci prova?PolloChe scandalo!
Non vedo dove sia il problema, chi vuole collaborare lascia spuntata la casella e chi non vuole la deseleziona e procede con l'installazione. Un conto è se te lo impongono, un altro è se ti lasciano scegliere.Cannellinux spinaci e ricottaRe: Che scandalo!
Sì ma è Maruccia. Non ce la fa. L'avranno picchiato da piccolo con una copia di Linux Journal. :DChickenRe: Che scandalo!
- Scritto da: Chicken> Sì ma è Maruccia. > > Non ce la fa. L'avranno picchiato da piccolo con> una copia di Linux Journal.> :De alla fine l'anno arrotolata stretta stretta per infilargliela su per il... ecco perche cammina tutto strano....Re: Che scandalo!
- Scritto da: ...> - Scritto da: Chicken> > Sì ma è Maruccia. > > > > Non ce la fa. L'avranno picchiato da piccolo con> > una copia di Linux Journal.> > :D> > e alla fine l'anno arrotolata stretta stretta per> infilargliela su per> il...> ecco perche cammina tutto strano.Che poi e la cosa che ha decretato il suo percorso ehm.. sessuale....WallestainRe: Che scandalo!
- Scritto da: Cannellinux spinaci e ricotta> Non vedo dove sia il problema, chi vuole> collaborare lascia spuntata la casella e chi non> vuole la deseleziona e procede con> l'installazione. Un conto è se te lo impongono,> un altro è se ti lasciano> scegliere.Stessa cosa anceh per gli altri S.O. poi di nascosto salta fuori che la tua scelta non conta nulla. Ma ovviamente questo discorso nal vale per linux perché li sono tutti onestissimi ... a e non venite a dire che il codice è pubblico perché vorrei vedere chi se lo va a controllare ecc. ecc....Re: Che scandalo!
Ci sono tante distro community driven (sono le migliori), chi XXXXX ve la fa fare di legarvi mani piedi e coglio** ad una corporation ammanicata con la M$ e per giunta gestita da uno con il qlo su un paradiso fiscale ?!?P.S.: MBUTU!...Re: Che scandalo!
sei consapevole del fatto che non sei obbligato a commentare? almeno eviti di fare la figura del XXXXXXXX, come al solito....Re: Che scandalo!
Fai questo:- due macchine virtuali. Una Linux, una windows- virtualizza le schede di rete di queste macchine e falle passare dall'host su wireshark o software a tua scelta (wshark imho va benone)- filtra il traffico in uscita, non fare nulla sulle macchine- guarda gli ip in uscita (hint: non perdere troppo tempo sulla macchina linux, c'è poca pochissima roba)- enjoy it (nb: guarda gli ip in uscita della macchina virtuale windows).E qui scopri la differenza.Non ti sto dicendo che stai sbagliando, ti sto chiedendo di verificare. Qui qualcuno l'ha già fatto (ed ha scritto un bell'articolo che non t linko perché risaliresti forse anche a me e devo evitare), e la situazione non migliora tra le versioni.Chickenalle care teste di pene di canonical...
smettete di dare per scontato che i vostri utenti abbiano tutti un esacore con 16Gb di ram e 2T di disco, e magari avrete piu utilizzatori, XXXXXXX!...Re: alle care teste di pene di canonical...
- Scritto da: ...> smettete di dare per scontato che i vostri utenti> abbiano tutti un esacore con 16Gb di ram e 2T di> disco, e magari avrete piu utilizzatori,> XXXXXXX!E perché pensi che vogliano raccogliere i dati?nome e cognomeLinux e' una piaga
Linux e' una piaga che ci portiamo dietro da vent'anni.Sarebbe ora di estirparlo.Ubuntu in particolare e' di uno schifo unico.ridicoloRe: Linux e' una piaga
il tuo nick è "ridicolo"Fan innamorato di Bertuccia il macacoRe: Linux e' una piaga
ridicolo è il tuo tentativo di fare flame....Re: Linux e' una piaga
Cos'è, hai inzuppato i trollini nel latte questa mattina?Ti consigliamo i soffocotti, magari deciderai una buona volta ad installare l'OS perfetto per te: iGay.ITprofRe: Linux e' una piaga
0/10 in trolling.Ritenta, puoi fare di meglio. O forse no...ZLoneWPupo s'è cagato addosso
[img]http://deerwaves.com/wp-content/uploads/2016/10/pupoinediti-800x500.jpg[/img]Se lè fatta addosso. Ma proprio addosso, nei pantaloni, senza via di scampo."Avevo continuamente bisogno di andare in bagno, i fermenti lattici che stavo prendendo non avevano ancora dato i loro frutti. A causa dello sforzo per limpegno vocale e per il movimento contemporaneo del corpo, spinsi più del solito e mollai quella che lì per lì pensai fosse una XXXXXXXXXX e che invece si rivelò, purtroppo, il rubinetto di apertura di un autentico fiume di XXXXX ."Notizie frescheGuadagnare mamma
> Per chi è interessato a guadagnare della gnocca> gratis consiglio l'utilizzo di questo> sito:> > https://tinyurl.com/XXXXXXXora> > Si può divertirsi con mia madre fino a 0.02749126> anni (200!).> > Inoltre ai primi tre che se la lavorano, manderò> un bonus di 0.001 bitcoin. La mamma è molto> affidabile, una delle più famose nel suo> settore.> > Inoltre consiglio anche questo sito, simile al> precedente ma con il quale è possibile ottenere> Roberto in persona, una XXXXXX simile a mio> cuginoche sta avendo molto> sucXXXXX:> > https://tinyurl.com/puttanoora> > Per entrambi i siti è sufficiente registrarsi e> cliccare sul pulsante "FUCK!" ogni ora per> ottenere le> prestazioni!Robertoa raga
raccolgono i dati per il bene della community e la community siamo noi.Se non paghiamo per il lavoro che mettono sul SO, se diamo il nostro contributo al mondo open source solo a chiacchiere (basta vedere tutti quelli che intervengono nel forum) è giusto che gli forniamo i nostri dati.linaroRe: a raga
- Scritto da: linaro> raccolgono i dati per il bene della community e> la community siamo> noi.> Se non paghiamo per il lavoro che mettono sul SO,> se diamo il nostro contributo al mondo open> source solo a chiacchiere (basta vedere tutti> quelli che intervengono nel forum) è giusto che> gli forniamo i nostri> dati.Giusto. Visto che non contribuite di un centesimo al mondo open fornite i vostri dati perchè, sapete...è troppo facile fare i ricch1oni col cul* degli altri. Da oggi fate i r1cchioni anche voi come è giusto che sia.Buon cetriolo a tutti.mastro torvaldoUna piccola nota
Windows *dice* di fare certe cose, all'utente più dell'atto di fede resta soltanto il reverse engineering, su Ubuntu ci sono le source pubbliche e la relativa community.xteRe: Una piccola nota
- Scritto da: xte> Windows *dice* di fare certe cose, all'utente più> dell'atto di fede resta soltanto il reverse> engineering, su Ubuntu ci sono le source> pubbliche e la relativa> community.Facci un fischio quando la relativa community ha controllato che i binari che vengono distribuiti corrispondano byte x byte alla compilazione dei sorgenti.nome e cognomeRe: Una piccola nota
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: xte> > Windows *dice* di fare certe cose,> all'utente> più> > dell'atto di fede resta soltanto il reverse> > engineering, su Ubuntu ci sono le source> > pubbliche e la relativa> > community.> > Facci un fischio quando la relativa community ha> controllato che i binari che vengono distribuiti> corrispondano byte x byte alla compilazione dei> sorgenti.Ma neanche per sogno.Ci sono i forum delle community e vai a leggerli e ti tieni aggiornato.Funziona cosi' col modello open.Se non ti piace puoi sempre andare lungo i viali a raccattare i travoni.Quelli li paghi e ti fanno il fischio come piace a te.panda rossaRe: Una piccola nota
> Ma neanche per sogno.> Ci sono i forum delle community e vai a leggerli> e ti tieni> aggiornato.> > Funziona cosi' col modello open.Ah devi farti tutto da solo a mano... bravo bravo. > Se non ti piace puoi sempre andare lungo i viali> a raccattare i> travoni.> Quelli li paghi e ti fanno il fischio come piace> a> te.Meglio che fare a mano da solo giusto?nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 feb 2018Ti potrebbe interessare