A quasi due anni di distanza dall’ultima major release, ieri Adobe ha avviato la commercializzazione di Lightroom 3. Il noto software per la gestione e l’elaborazione delle foto digitali, che trova il suo concorrente più diretto in Apple Aperture (giunto alla versione 3 lo scorso febbraio), guadagna versione dopo versione una crescente autonomia da Photoshop, di cui rimane tuttavia un prodotto complementare.
Le principali novità di Lightroom 3 sono rappresentate da un nuovo strumento per la riduzione del rumore digitale, che promette risultati migliori del precedente, e dalla correzione automatizzata delle distorsioni ottiche, che con un solo clic permette di annullare i più comuni difetti degli obiettivi: distorsioni geometriche, aberrazioni cromatiche, vignettature ecc. Questa funzione, che per funzionare in modo automatico necessita però che un certo obiettivo sia presente nel database di Lightroom, è stata inizialmente introdotta da Adobe in Photoshop CS5, il cui debutto sul mercato è avvenuto lo scorso aprile.
Una funzione simile alla precedente è data da Correzione della prospettiva , che tenta di ridurre o eliminare del tutto le tipiche distorsioni prospettiche causate dagli obiettivi grandangolari, specie quando si fotografano edifici o altri elementi architettonici.
Lightroom 3 introduce il supporto – seppure ancora rudimentale – alla gestione dei video registrati con l’ultima generazione di DSLR, inoltre amplia considerevolmente la sezione Presentazione , da cui è ora possibile creare slideshow più sofisticati, corredati ad esempio di base musicale, ed esportarli nel formato video MPEG4, anche in alta definizione. In precedenza era possibile salvare le presentazioni delle proprie foto solo sotto forma di statiche versioni JPEG o PDF.
Nel nuovo Lightroom non potevano poi mancare nuove funzionalità tese a semplificare la condivisione delle foto online e sui principali social network: i servizi non direttamente supportati da Adobe potranno essere aggiunti per mezzo di plug-in di terze parti.
Lightroom estende infine il numero dei formati d’immagine RAW supportati, migliora le performance generali e semplifica l’inserimento di marchi e filigrane digitali nelle foto, la simulazione della grana della pellicola e l’importazione di foto da macchine fotografiche e telefoni cellulari.
Rispetto all’analoga versione di Aperture, Lightroom manca di funzioni quali il riconoscimento dei volti e il geotagging.
Lightroom 3 può essere acquistato sull’Adobe Store Italia al prezzo di 298,80 euro per la versione completa e di 96 euro per la versione aggiornamento. La versione trial può essere scaricata da qui .
Alessandro Del Rosso
-
Un prezzo ragionevole...
...per avere il nuovo fantastico iPhone 4 che fa anche le videochiamate!r1348Re: Un prezzo ragionevole...
quello che mi fa piu' XXXXXXXre di tutto questo e' che nella stessa fabbrica vengon prodotti con gli stessi materiali e la stessa manodopera, oggetti che a parita (+o-) di funzioni costano alcuni due lire e altri uno sproposito, vedi ifone....con quanto ce li fanno pagare certi trespoli gli operai li dovrebbero' esser dei nababbi....Posso (molto vagamente) accettare che un operaio cinese percepisca na miseria per un oggetto che magari una volta portato qui costa molto poco, non e' etico ma almeno e' comprensibile....ma per oggetti talmente costosi e' un offesa alla miseria....nemo230775Re: Un prezzo ragionevole...
lavoro in un azienda d'illuminazione. a noi, un prodotto singolo X costa 2 euro, il prezzo di listino è di 30, con lo sconto si scende attorno ai 17.producendo in italia con manodopera italiana e materie prime di provenienza europea.saluti.gipsRe: Un prezzo ragionevole...
Al che un imprenditore fa: perché spendere 2 euro per un pezzo che produco in italia, quando posso spendere 0,20 euro producendolo da un'altra parte mantenendo invariato il prezzo di listino?Welcome to nowdays! Shall I throw up?MarshRe: Un prezzo ragionevole...
Eh sì, perché lì ntro costruiscono solo componenti per la apple. Come no. Ma andiamo avanti col qualunquismo. Hai guardato da dove provengono i componenti del computer sul quale stai "scrivendo"?John LockeRe: Un prezzo ragionevole...
No, non costruiscono solo componenti Apple, costruiscono componenti per chiunque dia loro contratti.Non ho idea se il mio attuale portatile provenga dalla Foxconn o da altrove, ma sono sicuro che le condizioni siano simili in tuttie queste mega-fabbriche.Una sola persona al mondo però ha cercato di dipingere la Foxconn come un villaggio turistico...r1348Re: Un prezzo ragionevole...
già, quella è stata proprio un'uscita orrenda ed evitabile.però basta dipingere l'ipad come imbrattato di sangue e tutti gli altri produttori di hardware invece puliti e onesti. sono tutti nella stessa barca.è una questione molto più ampia di come funziona la civiltà occidentale, a scapito di milioni di lavoratori sottopagati e sfruttati, per i nostri gadget e per i nostri strumenti di lavoro.John LockeRe: Un prezzo ragionevole...
Invece di postare scemenze prova a sollevare la questione se quel titolo è di buonsenso, ma prima traduci in tedesco la parte "il lavoro rende liberi". Ti ricorda nulla?MarioRe: Un prezzo ragionevole...
dei giardini recintati?gipsRe: Un prezzo ragionevole...
Certo che quando si fa del sarcasmo a volte bisogna mettere i sottotitoli qui...Per inciso, avevo compreso benissimo il titolo, so bene dove la scritta "arbeit macht frei" campeggiava ed il suo lugubre significato.r1348Re: Un prezzo ragionevole...
- Scritto da: r1348> Certo che quando si fa del sarcasmo a volte> bisogna mettere i sottotitoli> qui...> Il sarcasmo è un'altra cosa.> Per inciso, avevo compreso benissimo il titolo,> so bene dove la scritta "arbeit macht frei"> campeggiava ed il suo lugubre> significato.I sostantivi in tedesco richiedono il maiuscolo iniziale.Marioipocrisia a mille..
booo foxconn sfrutta i lavoratori.... in malesia, pakistan, bangladesh, india i lavoratori sono strapagati!Loris batacchiRe: ipocrisia a mille..
cioe' che vorresti dire...che visto che lo fan anche da altre parti allora e' giusto? Fa schifo ovunque come sistema di mercato, qui si parla di questa situazione in particolare perche' un buon numero di lavoratori della foxcon ha avuto il buon gusto di protestare....morendo...nemo230775Re: ipocrisia a mille..
Fondamentalmente hai ragione, ma molte aziende che lavorano in molti paesi sfruttando la povera gente almeno tacciono, Jobs è andato a dire a tutto il mondo che alla Foxconn si sta bene perchè "c'è anche la piscina" :-(LybraRe: ipocrisia a mille..
stiXXXXX....allora quasi quasi sento se cercano XDInfatti e' una cagata sta cosa che rimedieranno aumentandogli lo stipendio...cosi' come sarebbe lo stesso se oltre alla piscina avessero anche la sauna e l'idromassaggio...il vero problema son i ritmi di lavoro, XXXXX te ne fai della piscina se lavori 36 ore di seguito....Io alle volte tornato dal lavoro trovo faticoso andare in palestra....avendo fatto ADDIRITTURA 9/10 ore di lavoro -_-"nemo230775davvero?
"Foxconn continua a sostenere che i suicidi - avvenuti in numero comunque minore rispetto alla media cinese - siano provocati anche dal livello di retribuzione percepito dagli operai"E' un refuso o no?Comunque a Milano si registra annualmente un suicidio ogni 10.000 abitanti. A Shenzhen, con 400.000 lavoratori, in un anno ce ne sarebbero stati 11, poco più di 1 ogni 40.000 persone.Sicuri che questa non sia propaganda e che i problemi non siano altri?reXistenZRe: davvero?
400000 e' la popolazione di Shenzhen....non gli operai della foxconn...e' vero che enorme ma 400000 son tantini XDnemo230775Re: davvero?
cioe' shenzhen e' una citta' fabbrica ma e' comunque una citta'....con negozi cinema e tutto cio che serve in una citta'...i suicidi sono relativi solo agli operai mi sembra, e questi dovrebbero esser tipo 40000...comunque non ha molto senso minimizzare e trovare scuse, anche se e' vero che il tasso di suicidi presente alla foxconn e' molto vicino a quello di tutta la cina, vuol dire soltanto che fa schifo tutto non che li e' bello...nemo230775Re: davvero?
- Scritto da: nemo230775> 400000 e' la popolazione di Shenzhen....non gli> operai della> foxconn...> e' vero che enorme ma 400000 son tantini XDhttp://it.wikipedia.org/wiki/ShenzhenreXistenZRe: davvero?
Ma informarsi prima di postare, no eh?400000 è il numero di lavoratori dello stabilimento di Foxconn di Shenzen, città che in poco più di 30 anni è passata da essere un villaggio di pescatori a diventare una megalopoli da oltre 13 milioni di abitanti (questo perché vi si è stabilita una delle prime zone economiche speciali della Cina). La fabbrica della Foxconn è già di per se una città, con tanto di uscita autostradale!GIYF (ma anche Wikipedia)DrummerRe: davvero?
si, 11 SOLO in foxconn su 400k però... bisogna conoscere gli altri suicidi di shenzen del dato periodo...gipsRe: davvero?
- Scritto da: gips> si, 11 SOLO in foxconn su 400k però... bisogna> conoscere gli altri suicidi di shenzen del dato> periodo...Evidentemente scrivo in cinese. Ti posso rispondere in due modi diversi.1) Bisognerebbe conoscere il numero degli altri suicidi nella città. Compito di chi: mio, o dei giornalisti che speculano su una notizia estrapolata dal suo contesto?2) E anche se gli altri suicidi fossero zero? Rimane il fatto che nella odiosa e schiavistica fabbrica di Foxconn, il tasso di suicidi è quattro volte minore che nella città di Milano. Allora perché non fare un titolone sul numero di suicidi di Milano, dove la vita sembra molto più insopportabile che in un campo di concentramento cinese?reXistenZRe: davvero?
chiedo scusa mi sono espresso malamente.Stiamo esprimendo lo stesso concetto.gips11 su 800000?
undici suicidi su ottocentomila dipendenti? quanto fa in percentuale? fa lo 0,001375%. Mi sa ce' e' statisticamente piu' probabile morire strozzato dalle patatine fritte mentre guardo la partita.E poi, fosse anche vero: avete visto o no quanto e' fico il mio ultimo - inutile ma fighissimo - gadget tecnologico che mi sono comprato? Se quanche cinese ci deve rimettere la pelle, beh pazienza, sono un miliardo e mezzo: uno piu', uno meno, che ci frega? Mai sentito parlare di utilita' marginale? piu' ce ne sono, meno valgono.attonitoRe: 11 su 800000?
ottocentomila son i dipendenti foxconn in tutta la cina.....ma leggerli bene gli articoli che si van a spizzicare su google no? XDnemo230775Re: 11 su 800000?
- Scritto da: nemo230775> ottocentomila son i dipendenti foxconn in tutta> la cina.....ma leggerli bene gli articoli che si> van a spizzicare su google no?> XDhttp://it.wikipedia.org/wiki/ShenzhenreXistenZRe: 11 su 800000?
Morire sul posto di lavoro è cmq una cosa deplorevole.Parlare di numeri fa solo ribrezzo! Sentire uno che parla di numeri sulla % di morte è solo un idiota. La vita è preziosa e come tale va tutelata in ogni posto!fox82iRe: 11 su 800000?
- Scritto da: fox82i> La vita è preziosa e come tale va> tutelata in ogni> posto!Preziosa? Perché? Servono solo 5 minuti di lavoro, 9 mesi di tempo-macchina e due operai non specializzati per produrre un umano nuovo di zecca. Non servono corsi di formazione e nemmeno infrastrutture particolari. Per di più é un proXXXXX ormai conosciuto e a parte un costo in materie prime (generi alimentari) non é particolarmente oneroso.Con un'oculata pianificazione si può arrivare a produrre abbastanza umani da soddisfare ogni domanda. Infatti nel mondo moderno il problema è l'ecXXXXX di produzione, per cui molti di questi umani vengono gettati come scarti o la lavorazione viene semplicemente interrotta perché l'articolo non é richiesto o é sentito come ecXXXXX.Quindi, io proprio non lo vedo questo "grande valore". Direi anzi che il valore di una vita umana sia prossimo allo zero, specie quando é tanto semplice ed economico rimpiazzarla.MegaJockRe: 11 su 800000?
- Scritto da: attonito> E poi, fosse anche vero: avete visto o no quanto> e' fico il mio ultimo - inutile ma fighissimo -> gadget tecnologico che mi sono comprato? Se> quanche cinese ci deve rimettere la pelle, beh> pazienza, sono un miliardo e mezzo: uno piu', uno> meno, che ci frega? Mai sentito parlare di> utilita' marginale? piu' ce ne sono, meno> valgono.Sei XXXXXXXXX di tuo o ci hai studiato per diventarci?DarkOneRe: 11 su 800000?
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: attonito> > E poi, fosse anche vero: avete visto o no quanto> > e' fico il mio ultimo - inutile ma fighissimo -> > gadget tecnologico che mi sono comprato? Se> > quanche cinese ci deve rimettere la pelle, beh> > pazienza, sono un miliardo e mezzo: uno piu',> uno> > meno, che ci frega? Mai sentito parlare di> > utilita' marginale? piu' ce ne sono, meno> > valgono.> > Sei XXXXXXXXX di tuo o ci hai studiato per> diventarci?ma - nessuno - ha colto l'ironia?attonitoRe: 11 su 800000?
- Scritto da: attonito> - Scritto da: DarkOne> > - Scritto da: attonito> > > E poi, fosse anche vero: avete visto o no> quanto> > > e' fico il mio ultimo - inutile ma fighissimo> -> > > gadget tecnologico che mi sono comprato? Se> > > quanche cinese ci deve rimettere la pelle, beh> > > pazienza, sono un miliardo e mezzo: uno piu',> > uno> > > meno, che ci frega? Mai sentito parlare di> > > utilita' marginale? piu' ce ne sono, meno> > > valgono.> > > > Sei XXXXXXXXX di tuo o ci hai studiato per> > diventarci?> > ma - nessuno - ha colto l'ironia?Perdona l'offesa allora, ma questo tipo di ironia è veramente fuori luogo.DarkOneLa cosa strana
E' che se non è vero che Foxconn è uno dei tanti lager di lavoro, perchè hanno aumentato lo stipendio del 60%?Oh ragazzi, 60% di stipendio in più...è una cifra esorbitante se la moltiplichi per 400mila lavoratori. Qualcosa sotto ci deve essere PER FORZA, un'azienda che afferma di non aver problemi e di non maltrattare/sottopagare i dipendenti e di botto fa schizzare lo stipendio, sta dicendo una palla clamorosa.E poi se risultasse vero che l'ultima morte è dovuta ad una sessione di 36 ore continuate di lavoro, piuttosto che un suicidio il fatto è ancora più clamoroso.Purtroppo queste sono cose che si sapevano già da tempo, ma finchè non esplode un caso mediatico non si può fare nulla...e spero proprio che questo caso possa riuscire a far esplodere altri casi simili a quello di foxconn, in modo da rendere la vita di queste persone sfruttate un pelo più dignitosa.DarkOneRe: La cosa strana
- Scritto da: DarkOne> E' che se non è vero che Foxconn è uno dei tanti> lager di lavoro, perchè hanno aumentato lo> stipendio del> 60%?> > Oh ragazzi, 60% di stipendio in più...è una cifra> esorbitante se la moltiplichi per 400mila> lavoratori. Qualcosa sotto ci deve essere PER> FORZA, un'azienda che afferma di non aver> problemi e di non maltrattare/sottopagare i> dipendenti e di botto fa schizzare lo stipendio,> sta dicendo una palla> clamorosa.> > E poi se risultasse vero che l'ultima morte è> dovuta ad una sessione di 36 ore continuate di> lavoro, piuttosto che un suicidio il fatto è> ancora più> clamoroso.> Purtroppo queste sono cose che si sapevano già da> tempo, ma finchè non esplode un caso mediatico> non si può fare nulla...e spero proprio che> questo caso possa riuscire a far esplodere altri> casi simili a quello di foxconn, in modo da> rendere la vita di queste persone sfruttate un> pelo più> dignitosa.Sai qual'è la cosa veramente strana ?Che quando è uscito lo scandalo della Foxconn, tutti concordavano sul fatto che fosse un posto terribile, tutti i giornali ne hanno parlato e tutte le TV hanno fatto rilevare la cosa.Poi hanno intervistato Jobs e la fabbrica di colpo nell'immaginario dell'informazione e quindi collettivo si è trasformata in uno stupendo villaggio vacanze, dove la gente è felice, fa il bagno, va al ristorante con la famiglia, chiacchera felicemente con gli ufficiali del regime democratico cinese e i cattivi sono diventate le organizzazioni per la difesa dei diritti dei lavoratori.Brrrr ...Re: La cosa strana
- Scritto da: Brrrr ...> - Scritto da: DarkOne> > E' che se non è vero che Foxconn è uno dei tanti> > lager di lavoro, perchè hanno aumentato lo> > stipendio del> > 60%?> > > > Oh ragazzi, 60% di stipendio in più...è una> cifra> > esorbitante se la moltiplichi per 400mila> > lavoratori. Qualcosa sotto ci deve essere PER> > FORZA, un'azienda che afferma di non aver> > problemi e di non maltrattare/sottopagare i> > dipendenti e di botto fa schizzare lo stipendio,> > sta dicendo una palla> > clamorosa.> > > > E poi se risultasse vero che l'ultima morte è> > dovuta ad una sessione di 36 ore continuate di> > lavoro, piuttosto che un suicidio il fatto è> > ancora più> > clamoroso.> > Purtroppo queste sono cose che si sapevano già> da> > tempo, ma finchè non esplode un caso mediatico> > non si può fare nulla...e spero proprio che> > questo caso possa riuscire a far esplodere altri> > casi simili a quello di foxconn, in modo da> > rendere la vita di queste persone sfruttate un> > pelo più> > dignitosa.> > Sai qual'è la cosa veramente strana ?> > Che quando è uscito lo scandalo della Foxconn,> tutti concordavano sul fatto che fosse un posto> terribile, tutti i giornali ne hanno parlato e> tutte le TV hanno fatto rilevare la> cosa.> Per completezza di informazione: hai delle immagini o dei video di come sono gli stabilimenti all'interno?È bene vedere le cose piuttosto che leggere notizie riportate. Grazie per le info. > Poi hanno intervistato Jobs e la fabbrica di> colpo nell'immaginario dell'informazione e quindi> collettivo si è trasformata in uno stupendo> villaggio vacanze, dove la gente è felice, fa il> bagno, va al ristorante con la famiglia,> chiacchera felicemente con gli ufficiali del> regime democratico cinese e i cattivi sono> diventate le organizzazioni per la difesa dei> diritti dei> lavoratori.Vedi sopra.MarioRe: La cosa strana
Tappabuchi !Brrrr ...queste sono le aziende a cui l'open
queste sono le aziende a cui i programmatori open e free software regalano (anche se non sempre open vuol dire gratis).Meditatetema e contribuisRe: queste sono le aziende a cui l'open
- Scritto da: tema e contribuis> queste sono le aziende a cui i programmatori open> e free software regalano (anche se non sempre> open vuol dire> gratis).> > Meditatema che stupidaggini vai dicendo?FunzRe: queste sono le aziende a cui l'open
tu che cosa hai capito?tema e contribuisRe: queste sono le aziende a cui l'open
- Scritto da: tema e contribuis> tu che cosa hai capito?Che sei un XXXXX?DarkOneRe: queste sono le aziende a cui l'open
cosa non ho capito io: Una Fava.A- Fava (Vicia faba), pianta della famiglia delle leguminose; il termine si riferisce in particolare ai semi di tale pianta, che sono edibiliB- Nel dialetto di alcune zone della Toscana, la parola ha un'accezione volgare che allude al peneC- Fave, soprannome scherzoso con cui si autodefiniscono i fan del gruppo musicale Elio e le Storie Teseai posteri l'ardua sentenza....gipsgipsTitolo di cattivo gusto
"Il lavoro rende liberi" è una scelta ad effetto, ma anche di cattivo gusto soprattutto per rispetto a coloro che sono passati, qualche decennio fa, sotto un cartello simile ma in lingua tedesca.BAH!MarioRe: Titolo di cattivo gusto
e non credi che invece sia proprio un modo per fare satira? anche se nera?Luca AnnunziataRe: Titolo di cattivo gusto
bhe, è satira estrema per alcuni... un argomento delicato insomma...gipsRe: Titolo di cattivo gusto
non sono d'accordonon si sta banalizzando il concetto, si sta facendo un paragone in negativo semmaiLuca AnnunziataRe: Titolo di cattivo gusto
Neppure lo humor inglese arriverebbe a tanto.MarioRe: Titolo di cattivo gusto
L'unica cosa di cattivo gusto è la faccia tosta di Jobs nello sputare sui morti e contemporaneamente glorificare se stesso e i suoi gadget sbruluccicosi.Me ne frego se sono "inferiori" ai rate cinesi. Sono persone. Morte di lavoro. Che si fotta il buon gusto, io c'ero andato giù anche più duro di così in effetti :-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 giugno 2010 11.59-----------------------------------------------------------Alfonso MarucciaRe: Titolo di cattivo gusto
Santo subito!r1348Re: Titolo di cattivo gusto
Disgustosamente puerile.MarioRe: Titolo di cattivo gusto
Beh no, ti sbagli... quello è Don Zauker :-DAlfonso MarucciaRe: Titolo di cattivo gusto
Applausi...Tristemente perfettamente d'accordo con te.irolavRe: Titolo di cattivo gusto
- Scritto da: Alfonso Maruccia> L'unica cosa di cattivo gusto è la faccia tosta> di Jobs nello sputare sui morti e> contemporaneamente glorificare se stesso e i suoi> gadget> sbruluccicosi.> Cattivo gusto è arrampicarsi per giustificare un titolo uscito male.> Me ne frego se sono "inferiori" ai rate cinesi.> Sono persone. Morte di lavoro. Che si fotta il> buon gusto, io c'ero andato giù anche più duro di> così in effetti> :-)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 09 giugno 2010 11.59> --------------------------------------------------Evidentemente per alcuni hanno più valore delle morti per suicidio in France Telecom.MarioRe: Titolo di cattivo gusto
> Cattivo gusto è arrampicarsi per giustificare un> titolo uscito> male.Mai sentito (nel caso) la necessità di giustificare alcunché, in effetti.> Evidentemente per alcuni hanno più valore delle> morti per suicidio in France> Telecom.Contesto diversissimo, paragone impossibile e fuorviante. E BASTA con le menate sulla sacralità dell'olocausto. Lo dico con tutto il rispetto possibile per i morti, i sopravvissuti e quelli che sono venuti dopo: richiamarsi a quella tragedia storica con espressioni che si rifanno all'attualità non è irrispettoso. Nemmeno lo humor è irrispettoso se il contesto è adeguato. E per me in questo caso il contesto è più che adeguato....Alfonso MarucciaRe: Titolo di cattivo gusto
Clap Clap Clap Clap .....Finalmente.Brrrr ...Re: Titolo di cattivo gusto
Altra chincaglieria intelletuale.MarioRe: Titolo di cattivo gusto
> L'unica cosa di cattivo gusto è la faccia tosta> di Jobs nello sputare sui morti e> contemporaneamente glorificare se stesso e i suoi> gadget> sbruluccicosi.> > Me ne frego se sono "inferiori" ai rate cinesi.> Sono persone. Morte di lavoro. Che si fotta il> buon gusto, io c'ero andato giù anche più duro di> così in effetti> :-)Io non avrei nessuno davvero da difendere, ma uscite come queste sono imbarazanti. L'articolo l'hai scritto tu, quindi dovresti avere letto cosa si dice nei link citati. Dove si evince che Jobs sputi sui morti rimane per me un mistero.Che la pubblicità influenzi pesantemente gli acquisti è una realta triste seppure comprensibile, ma che persone anche intelligenti permettano di plasmare le proprie coscienze e la propria indignazione in base a notizie propagandistiche è deprimente e per me anche incredibile.reXistenZMa perchè si parla solo di Foxconn?
Scusate, il dubbio sorge spontaneo:se Foxconn è l'azienda cinese con il minor numero di suicidi, se ne parla solo perchè c'è di mezzo Apple? Solo per il gusto di mettere la parola "Apple" dentro ad un articolo?La smettiamo di fare disinformazione e parliamo invece di quali sono le altre aziende cinesi/asiatiche coinvolte nel settore informatico con un tasso di suicidi più alto di Foxconn?Grazie.PS: Alfonso, se devi rispondermi arrampicandoti sugli specchi per difendere l'articolo e il tuo punto di vista come fai ormai SEMPRE, evita pure di rispondere, se invece vuoi instaurare una discussione seria sul perchè hai deciso di parlare solo di Foxconn allora rispondi pure.EDIT: e questo vale anche per Luca, forse più che per Alfonso :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 giugno 2010 13.25-----------------------------------------------------------Wolf01Re: Ma perchè si parla solo di Foxconn?
io gradirei anche conoscere chi sono gli altri che si riforniscono da foxconn... apple o dell o lenovo, il mio pensiero rimarrà quello esposto qui sopra in altri post...gipsRe: Ma perchè si parla solo di Foxconn?
Alcuni sono citati, ma dev'essere solo la punta dell'iceberg dato che alla Foxconn sono oberati di lavoro"e clienti di massimo calibro inclusi Sony, Nokia e Apple"MarioRe: Ma perchè si parla solo di Foxconn?
appunto a questo mi riferisco...Foxconn ha anche clienti molto importanti, quindi deve tenere standard e attenzione alti, ma produttori minori... tutti quelli che producono crapware... tipo eken m001 apad, cosopad vari... che fanno?gipscuriosità
è curioso vedere nei prodotti Apple la dicitura: "Designed by Apple in California, assembly in China" come a voler dire: "Hei tranquilli, è stato assemblato in cina, Ma le menti che lo hanno progettato sono in California".Questo fa figo, no? ... sempre che non sia stato progettato in India :-)nessunoRe: curiosità
È la stessa cosa che capita per il made in Italy, concepito in Italia ma prodotto all'estero.Striscia era andata anche a consegnare un tapiro a Montezemolo per le T-shirt Ferrari prodotte all'estero e lui rispose, "ma il know how è Italiano".MarioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 08 06 2010
Ti potrebbe interessare