Andy Rubin, co-fondatore del progetto Android e da poco fuoriuscito da Google, si occuperà ancora di smartphone .
Le prime indiscrezioni conseguenti al suo addio a Mountain View, parlavano di un interesse di Rubin per la realizzazione di un incubatore per startup specializzate, in generale, in tecnologie hardware, e questo progetto si è in effetti concretizzato con la creazione di Playground Fund con cui ha già raccolto più di 300 milioni di dollari .
Secondo quanto riferisce The Information , quindi, proprio attraverso il suo incubatore starebbe cercando di tornare a lavorare anche nel settore degli smartphone non tagliando quindi il cordone ombelicale che ancora lo lega ad Android.
Rubin, infatti, sembra ancora avere un forte interesse per il mercato degli smartphone e starebbe pensando ad una propria startup per produrre hardware da animare con Android.
Claudio Tamburrino
-
Certo che siamo alle comiche
Se Ballmer si mette ha criticare l'attuale andazzo di microsoft, vuol dire molte cose, come le stoccate a windows 10.Sg@bbioRe: Certo che siamo alle comiche
No, ma più che altro: siamo tutti d'accordo, winari e non, che Ballmer è stata la cosa più terribile mai successa nell'informatica mondiale?JagguarRe: Certo che siamo alle comiche
sì, ma "solo" negli ultimi dieci anni della sua gestione. Alla fine sotto Ballmer sono usciti XP, 7 (oltre che Vista e 8, certo) e XBox.Ha fatto poche cose buone ma importanti ed un sacco di XXXXXXX (fra cui perdere il treno del mobile e dei social network).SamRe: Certo che siamo alle comiche
- Scritto da: Sam> sì, ma "solo" negli ultimi dieci anni della sua> gestione. Alla fine sotto Ballmer sono usciti XP,> 7 (oltre che Vista e 8, certo) e> XBox.> > Ha fatto poche cose buone ma importanti ed un> sacco di XXXXXXX (fra cui perdere il treno del> mobile e dei social> network).Ma come... ma nel social non avevano quel sucXXXXXne di so.cl? (rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: Certo che siamo alle comiche
ho riletto, parlando di informatica nel complesso, la risposta è sì.SamRe: Certo che siamo alle comiche
- Scritto da: Jagguar> No, ma più che altro: siamo tutti d'accordo,> winari e non, che Ballmer è stata la cosa più> terribile mai successa nell'informatica> mondiale?A pari merito con sancho torvaldo e piedi puzzosi.Si.maxsixRe: Certo che siamo alle comiche
Non diciamo XXXXXXX.Sg@bbioRe: Certo che siamo alle comiche
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Jagguar> > No, ma più che altro: siamo tutti d'accordo,> > winari e non, che Ballmer è stata la cosa più> > terribile mai successa nell'informatica> > mondiale?> > A pari merito con sancho torvaldo e piedi puzzosi.> > Si.Il tuo profumatisssssimo Thin Cook in compenso cosa fa oltre a *** (tu lo sai cosa)? Fa i telefoni bananosi? Sp*ttana i VIP sul cloud? La figure del cioccolataio ad ogni update di IOS? Laptop senza porte? All-in-one laggosi?ThinRe: Certo che siamo alle comiche
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Jagguar> > No, ma più che altro: siamo tutti d'accordo,> > winari e non, che Ballmer è stata la cosa più> > terribile mai successa nell'informatica> > mondiale?> > A pari merito con sancho torvaldo e piedi puzzosi.> > Si.che intanto sono ancora qui, mentre coso, li', comeXXXXXsichiamava... si insomma il tuo padrone non e' salito al cielo a rimpiazzare il barbone con la tunica e il suo figlio hippy ma e' stato bruciato e buttato via....Re: Certo che siamo alle comiche
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Jagguar> > No, ma più che altro: siamo tutti d'accordo,> > winari e non, che Ballmer è stata la cosa più> > terribile mai successa nell'informatica> > mondiale?> > A pari merito con sancho torvaldo e piedi puzzosi.> > Si.Ha da che pulpito viene la predica. Perchè l' intrippato sant' steve, che camminava scalzo anche nei cessi putridi di piscio e XXXXX, e poi li mostrava in bella mostra sulla sua scrivania a chiungue entrasse?Si lo so che per gli adepti come te sarebbero stati da baciare comunque.(rotfl)(rotfl)(rotfl) Avete veramente bisogno di cure psichiatriche voi adepti della chiesa del Icoso stondato.povero meRe: Certo che siamo alle comiche
Non è quello il punto.Sg@bbioAh beh
...se lo dice lui! (rotfl)...quel connotato non mi è nuovo
"Microsoft intende trasformare Windows 10 in un sistema operativo universalmente accettato dagli utenti su PC, Xbox e mobile, ma gli utenti continuano a non dimostrarsi disposti ad adottare in massa il nuovo OS: le percentuali di adozione mensile del nuovo OS indietreggiano piuttosto che avanzare, con Windows 7 e persino Windows 8.1 a rappresentare una scelta migliore per le installazioni informatiche nonostante il costo zero (per il primo anno) dell'ultimo Windows a finestre, piastrelle e aggiornamenti forzati."ma non c'era gente su questo forum, che spergiurava che gli utenti stanno migrando in massa a W10, di loro volontà, tutti in fila per tre col resto di due?ginoRe: quel connotato non mi è nuovo
- Scritto da: gino> ma non c'era gente su questo forum, che> spergiurava che gli utenti stanno migrando in> massa a W10, di loro volontà, tutti in fila per> tre col resto di> due?Non mi risulta ; per contro , mi risulta ci fosse gente che diceva che é grazie all'aggiornamento forzato non richiesto dall'utente che MS ha gioco facile nella diffusione di Windows 10.Ora é confermato che erano solo razzate.aphex_twinRe: quel connotato non mi è nuovo
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: gino> > ma non c'era gente su questo forum, che> > spergiurava che gli utenti stanno migrando> > in massa a W10, di loro volontà, tutti in> > fila per tre col resto di due?> Non mi risulta ; per contro , mi risulta ci fosse> gente che diceva che é grazie all'aggiornamento> forzato non richiesto dall'utente che MS ha gioco> facile nella diffusione di Windows 10.Infatti è arrivata a 1 pc su 10, ti sembra poco ? > Ora é confermato che erano solo razzate.Tu senti le voci...PressanteRe: quel connotato non mi è nuovo
- Scritto da: Pressante> - Scritto da: aphex_twin> > - Scritto da: gino> > > ma non c'era gente su questo forum, che> > > spergiurava che gli utenti stanno> migrando> > > in massa a W10, di loro volontà, tutti> in> > > fila per tre col resto di due?> > > Non mi risulta ; per contro , mi risulta ci> fosse> > gente che diceva che é grazie> all'aggiornamento> > forzato non richiesto dall'utente che MS ha> gioco> > facile nella diffusione di Windows 10.> > Infatti è arrivata a 1 pc su 10, ti sembra poco ?Considerando che e' preinstallato su tutti i nuovi dispositivi, che l'upgrade e' gratis e imposto con la forza e la fraudolenza, direi che se ci sono solo 1 pc su 10 e' da considerarsi un vergognoso fallimento.> > Ora é confermato che erano solo razzate.> > Tu senti le voci...Io leggo i dati.panda rossaRe: quel connotato non mi è nuovo
- Scritto da: gino> "Microsoft intende trasformare Windows 10 in un> sistema operativo universalmente accettato dagli> utenti su PC, Xbox e mobile, ma gli utenti> continuano a non dimostrarsi disposti ad adottare> in massa il nuovo OS: le percentuali di adozione> mensile del nuovo OS indietreggiano piuttosto che> avanzare, con Windows 7 e persino Windows 8.1 a> rappresentare una scelta migliore per le> installazioni informatiche nonostante il costo> zero (per il primo anno) dell'ultimo Windows a> finestre, piastrelle e aggiornamenti> forzati."> > ma non c'era gente su questo forum, che> spergiurava che gli utenti stanno migrando in> massa a W10, di loro volontà, tutti in fila per> tre col resto di> due?Il winaro e' fuddaro per definizione.Chi di informatica ci capisce ha sempre detto che la gente sta schifando winsozz alla grande e i dati lo confermano.panda rossaRe: quel connotato non mi è nuovo
Senza contare tutti quelli che avendo già una regolare licenza win7/win8 che per necessità/guasto cambiano computer e piallano via win10 ed installano i precedenti sistemi operativi già licenziati.prova123Re: quel connotato non mi è nuovo
- Scritto da: gino> "Microsoft intende trasformare Windows 10 in un> sistema operativo universalmente accettato dagli> utenti su PC, Xbox e mobile, ma gli utenti> continuano a non dimostrarsi disposti ad adottare> in massa il nuovo OS: le percentuali di adozione> mensile del nuovo OS indietreggiano piuttosto che> avanzare, con Windows 7 e persino Windows 8.1 a> rappresentare una scelta migliore per le> installazioni informatiche nonostante il costo> zero (per il primo anno) dell'ultimo Windows a> finestre, piastrelle e aggiornamenti> forzati."> > ma non c'era gente su questo forum, che> spergiurava che gli utenti stanno migrando in> massa a W10, di loro volontà, tutti in fila per> tre col resto di> due?Si il tizio che spara razzate a iosa con la faccia da fesso arrabbiato e il(ghost) Zucca Vuota che non si vede in giro da un bel pò.Forse a causa dei XXXXXX provocati dagli aggiornamenti forzati sul suo amatissimo SO. (rotfl)povero meRe: quel connotato non mi è nuovo
- Scritto da: gino> massa a W10, di loro volontà, tutti in fila per> tre col resto di due?Si come i gatti di vicolo miracoli...iRobyballmer...ballmer... ma "ballmer" chi?
Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers! Developers!....Re: ballmer...ballmer... ma "ballmer" chi?
02/10sgabbierAumenta la sfiducia
A casa ho usato windows per anni, so benissimo che non è la migliore scelta tecnica ma da videogiocatore mi è sempre andato benissimo. Però ho paura che adesso MS stia un attimo sprofondando.Io non so le altre persone come lo utilizzano, ma a me windows 8.1 e 10 non mi ispirano per niente, né come aspetto, né come politica.Innazi tutto io ho un windows 7, mi ha proposto l'upgrade al 10 al quale ho aderito facendo la prenotazione ma che poi ho chiaramente specificato in altre finestre che avrei fatto in un momento successivo. Insomma, volevo prenotarlo ma fare quando mi pareva a me. Nonostante mi abbia detto ancora un paio di mesi fa che i file per l'installazione erano pronti (li aveva scaricati), da un paio di settimane, ogni volta che accendo il computer, mi inizia a scaricare 2,5 gb di roba e mi propone upgrade. Ma se ti ho detto che lo faccio dopo? Ma non avevi già scaricato i dati??? Questa cosa è fastidiosa perché io ho sempre rispettato l'animo commerciale di MS, sapevo che mi vendevano qualcosa e mi andava bene, ma adesso se mi distraggo un attimo il computer fa cose che io non volgio, se viene acXXXXX da mia moglie o un altro familiare può scattare l'upgrade o tenermi occupata la banda -scarsa- per ore. Non ci siamo.Seconda cosa: io non voglio un tablet, ho già un tablet, io non voglio fare km con il mouse per cercare le mie cose, non voglio attivare una ricerca ogni volta che devo semplicemente avviare un programma, non voglio un desktop pieno di tile (o mattoni dir si voglia) pronti a ricordarmi le mail, il meteo, le news, i nuovi programmi, i vecchi programmi e altre mille cose, e che casso, se ho acceso il computer so bene cosa ho intenzione di fare, non mi devi distrarre come se stessi passando in un mercato arabo con i commerciati che mi tirano i vestiti a destra e a manca. E poi, tutte ste capperi di notifiche, vuol dire che mi hai lanciato in background una strage d programmi, non mi interessa, io voglio partire con un sistema pulito, al limite io devo perdere tempo ad aggiungere quello che volgio e non a rimuoverlo.Forse qualcuno mi risponderà che si può fare questo e quello e che io non sono aggiornato, ok, magari si potrà fare, ma da quei pochi sui quali ho messo le mani per lavoro io avverto un senso di confusione e spreco.Spero almeno che le prestazioni siano decenti, viste le premesse ho i miei dubbi ma qualcuno garantisce che siano buone, non lo so. Lo proverò sicuramente prima o poi, ma lo dico apertamente che ormai sono un utente sfiduciato, ho bisogno di un sistema che mi dica chiaramente cosa fa e sul quale posso metterci le mani senza questo senso di "penso a tutto io per te" che posso aspettarmi in tablet/smartphone (che comunque trovo più chiari e semplici di un windows 8.1 o 10) ma non in un PERSONAL COMPUTER che dovrebbe essere, per quanto in maniera facilitata, programmabile o perlomeno personalizzabile. Mi sembra di avere in mano un gioco per bambini adesso, si, ti cambi lo sfondo, l'icona del logon e poi però mi raccomando entra nello store e inizia a godere di tutto quello che abbiamo preparato per te. Non mi piace.giocosporcoRe: Aumenta la sfiducia
Un post del menga.sgabbierRe: Aumenta la sfiducia
- Scritto da: sgabbier> Un post del menga.Il tuo.Lui ha ragione da vendere!panda rossaRe: Aumenta la sfiducia
Rigirata di frittata.[img]http://shop.genietti.it/media/catalog/product/cache/2/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/c/m/cmspat_girafrittata_a_u_02.jpg[/img]sgabbierRe: Aumenta la sfiducia
C' è una cosa molto interessante in quel commento:""io ho sempre rispettato l'animo commerciale di MS"".Una massima degna del miglior Fantozzi. Questa frase racchiude tutta la folle ed insensata sudditanza dell' individuo nei confronti della corporazione. Finchè esisteranno simili comportamenti persisterà questo mondo fatto di schiavi e schiavisti.PadRe: Aumenta la sfiducia
- Scritto da: Pad> C' è una cosa molto interessante in quel commento:> > ""io ho sempre rispettato l'animo commerciale di> MS"".> > Una massima degna del miglior Fantozzi. Questa> frase racchiude tutta la folle ed insensata> sudditanza dell' individuo nei confronti della> corporazione. Finchè esisteranno simili> comportamenti persisterà questo mondo fatto di> schiavi e> schiavisti.Giusto!Ora dimmi chi è il tuo padrone.Inizia per GmaxsixRe: Aumenta la sfiducia
- Scritto da: Pad> C' è una cosa molto interessante in quel commento:> > ""io ho sempre rispettato l'animo commerciale di> MS"".> > Una massima degna del miglior Fantozzi. Questa> frase racchiude tutta la folle ed insensata> sudditanza dell' individuo nei confronti della> corporazione. Finchè esisteranno simili> comportamenti persisterà questo mondo fatto di> schiavi e> schiavisti.Qui ne bazzicano molti di questi personaggi dediti alla sudditanza corporativa. Pensa che hanno pure l'ardire di lamentarsi di qualcosa, ma una presa di posizione, manco a pensarla, tanto hanno pronta la scusa per levarsi di mezzo a tutti gli altri, e continuare a lardare il potere di queste aziende.ps. prima che qualcuno intervenga con la solita solfa: Boicottare non serve a niente. E meglio che capisca,ne dubito. Che la sudditanza è peggio del non fare niente. :| :| :|povero meRe: Aumenta la sfiducia
> Una massima degna del miglior Fantozzi. Questa> frase racchiude tutta la folle ed insensata> sudditanza dell' individuo nei confronti della> corporazione. Finchè esisteranno simili> comportamenti persisterà questo mondo fatto di> schiavi e> schiavisti.Provo a chiarire: di lavoro faccio il sistemista, lavoro con sistemi misti e con software di varia natura, preferisco quando posso l'open sostanzialmente perché è gratuito quando si parla di software e perché è più leggero e potente quando si parla di sistemi operativi (sulla stabilità da quando è uscito windows 2000 non ho problemi). Su questi argomenti potremmo parlarne per ore, ognuno ha la sua visione, io non impongo la mia (che è dettata dalla MIA esperienza) e ascolto tutti ma non amo chi tenta di prevaricare le idee degli altri. Detto questo, io sono abituato a ricevere ed a trattare con fornitori, in una proposta commerciale deve essere chiaro cosa compri, è importante però che l'offerta sia chiara e senza fregature. Questo indento quando dico "rispetto l'animo commerciale di MS" che vuol dire che capisco, o meglio, capivo, quello che mi vendevano fino a windows 8. Questo discorso vale per tutti, anche Red Hat ha proposte commerciali, anche su LibreOffice trovi proposte commerciali anche Google e anche 10.000 progetti che sembrano gratuiti dietro hanno un ritorno che può essere più o meno esplicito. Ecco, io rispetto il modello di business che vuole fare chiunque, non ho problemi, se vuoi vendermi scatole di melma a 5.000 euro sei libero di provarci. Il punto è che io acquirente devo sapere cosa mi vendi e io devo valutare se mi conviene, o se mi piace, o se è per me vantaggioso ecc ecc, ed eventualmente accetterò dei compromessi.L'esperienza Windows la vivo anche a casa come videogiocatore ho spiegato, l'esperienza domestica in questa fase è frustrante. Ho da anni windows 7, niente da dire, e prima del 7 windows xp, tutto ok, le mie macchine hanno sempre funzionato. Ma da windows 8 MS mi sembra che stia iniziando a vendermi qualcosa che non è più un SO, è chiaro che vogliono unificare l'interfaccia tra desktop e dispositivi mobili, ok, sono pure disposto a imparare, ma da quello che vedo è uno schifo, è più scomodo, c'è più confusione. Il tablet lo uso per quelle cose, per le notifiche, per le mail, per i messaggi ecc, ma il PC fisso no, le notifiche le voglio sulle cose che voglio io e devo sceglierle io, non tutto attivo di default, sono risorse che vengono sprecate sia di proXXXXXre che di banda internet, non voglio le news attive sulla home page, non ho acceso il PC per leggere il giornale, me lo so aprire da solo un browser e leggermi le notizie e se fossi un giornalista o altro che vuole le news in prima pagina allora me le attiverei, non attive per tutti e poi levarle a mano. Prma i programmi li trovavo facilmnete, adesso devo andare a destra e sinistra come un XXXXXXXXXX cercando di riprodurre con il mouse un movimento che con il dito è più comodo e veloce, oppure far apparire una lente di ingrandimento e digitare... per i progrmmi che uso più spesso! è ridicolo, anche su windwos 7 ho la ricerca ma la uso per i programmi che uso meno casso, gli altri li trovo nei menù o come collegamenti nel desktop o nella barra sotto.Ok, si può personalizzare e farlo diventare simile al 7, sarà, dovrò imparare, non dico di no, ma a me pare che ci sia confusione e che ci sia complicata la vita per un progetto generale che NON E' IL MIO! E' un disegno di MS per vendere di più o per espandere il proprio mercato, ma io come utente e consumatore sono travolto da questo, e l'insistenza che ci mette a volermi fare questo upgrade mi convince sempre di più che ho le mie ragioni.Ovviamente sono considerazioni personali, è la mia esperienza nel settore domestico, e non mi piace ribadisco.giocosporcoRe: Aumenta la sfiducia
Ma daaaiiii vuoi mettere che nella EULA hanno aggiunto che se il sistema ti fa perdere i dati ti rimborsano con $5 e in Europa con 5.Quella è un'azienda seria! Mica quei prodotti dei cantinari che non ti rimborsano nulla... :)iRobyRe: Aumenta la sfiducia
- Scritto da: giocosXXXXX> A casa ho usato windows per anni, so benissimo> che non è la migliore scelta tecnica ma da> videogiocatore mi è sempre andato benissimo. Però> ho paura che adesso MS stia un attimo> sprofondando.> Io non so le altre persone come lo utilizzano, ma> a me windows 8.1 e 10 non mi ispirano per niente,> né come aspetto, né come> politica.> Innazi tutto io ho un windows 7, mi ha proposto> l'upgrade al 10 al quale ho aderito facendo la> prenotazione ma che poi ho chiaramente> specificato in altre finestre che avrei fatto in> un momento successivo. Insomma, volevo prenotarlo> ma fare quando mi pareva a me. Nonostante mi> abbia detto ancora un paio di mesi fa che i file> per l'installazione erano pronti (li aveva> scaricati), da un paio di settimane, ogni volta> che accendo il computer, mi inizia a scaricare> 2,5 gb di roba e mi propone upgrade. Ma se ti ho> detto che lo faccio dopo? Ma non avevi già> scaricato i dati??? Questa cosa è fastidiosa> perché io ho sempre rispettato l'animo> commerciale di MS, sapevo che mi vendevano> qualcosa e mi andava bene, ma adesso se mi> distraggo un attimo il computer fa cose che io> non volgio, se viene acXXXXX da mia moglie o un> altro familiare può scattare l'upgrade o tenermi> occupata la banda -scarsa- per ore. Non ci> siamo.> > Seconda cosa: io non voglio un tablet, ho già un> tablet, io non voglio fare km con il mouse per> cercare le mie cose, non voglio attivare una> ricerca ogni volta che devo semplicemente avviare> un programma, non voglio un desktop pieno di tile> (o mattoni dir si voglia) pronti a ricordarmi le> mail, il meteo, le news, i nuovi programmi, i> vecchi programmi e altre mille cose, e che casso,> se ho acceso il computer so bene cosa ho> intenzione di fare, non mi devi distrarre come se> stessi passando in un mercato arabo con i> commerciati che mi tirano i vestiti a destra e a> manca. E poi, tutte ste capperi di notifiche,> vuol dire che mi hai lanciato in background una> strage d programmi, non mi interessa, io voglio> partire con un sistema pulito, al limite io devo> perdere tempo ad aggiungere quello che volgio e> non a> rimuoverlo.> > Forse qualcuno mi risponderà che si può fare> questo e quello e che io non sono aggiornato, ok,> magari si potrà fare, ma da quei pochi sui quali> ho messo le mani per lavoro io avverto un senso> di confusione e> spreco.> > Spero almeno che le prestazioni siano decenti,> viste le premesse ho i miei dubbi ma qualcuno> garantisce che siano buone, non lo so. Lo proverò> sicuramente prima o poi, ma lo dico apertamente> che ormai sono un utente sfiduciato, ho bisogno> di un sistema che mi dica chiaramente cosa fa e> sul quale posso metterci le mani senza questo> senso di "penso a tutto io per te" che posso> aspettarmi in tablet/smartphone (che comunque> trovo più chiari e semplici di un windows 8.1 o> 10) ma non in un PERSONAL COMPUTER che dovrebbe> essere, per quanto in maniera facilitata,> programmabile o perlomeno personalizzabile. Mi> sembra di avere in mano un gioco per bambini> adesso, si, ti cambi lo sfondo, l'icona del logon> e poi però mi raccomando entra nello store e> inizia a godere di tutto quello che abbiamo> preparato per te. Non mi piace.Quoto tutto.PassanteRe: Aumenta la sfiducia
- Scritto da: Passante> - Scritto da: giocosXXXXX> > A casa ho usato windows per anni, so> benissimo> > che non è la migliore scelta tecnica ma da> > videogiocatore mi è sempre andato benissimo.> Però> > ho paura che adesso MS stia un attimo> > sprofondando.> > Io non so le altre persone come lo> utilizzano,> ma> > a me windows 8.1 e 10 non mi ispirano per> niente,> > né come aspetto, né come> > politica.> > Innazi tutto io ho un windows 7, mi ha> proposto> > l'upgrade al 10 al quale ho aderito facendo> la> > prenotazione ma che poi ho chiaramente> > specificato in altre finestre che avrei> fatto> in> > un momento successivo. Insomma, volevo> prenotarlo> > ma fare quando mi pareva a me. Nonostante mi> > abbia detto ancora un paio di mesi fa che i> file> > per l'installazione erano pronti (li aveva> > scaricati), da un paio di settimane, ogni> volta> > che accendo il computer, mi inizia a> scaricare> > 2,5 gb di roba e mi propone upgrade. Ma se> ti> ho> > detto che lo faccio dopo? Ma non avevi già> > scaricato i dati??? Questa cosa è fastidiosa> > perché io ho sempre rispettato l'animo> > commerciale di MS, sapevo che mi vendevano> > qualcosa e mi andava bene, ma adesso se mi> > distraggo un attimo il computer fa cose che> io> > non volgio, se viene acXXXXX da mia moglie o> un> > altro familiare può scattare l'upgrade o> tenermi> > occupata la banda -scarsa- per ore. Non ci> > siamo.> > > > Seconda cosa: io non voglio un tablet, ho> già> un> > tablet, io non voglio fare km con il mouse> per> > cercare le mie cose, non voglio attivare una> > ricerca ogni volta che devo semplicemente> avviare> > un programma, non voglio un desktop pieno di> tile> > (o mattoni dir si voglia) pronti a> ricordarmi> le> > mail, il meteo, le news, i nuovi programmi, i> > vecchi programmi e altre mille cose, e che> casso,> > se ho acceso il computer so bene cosa ho> > intenzione di fare, non mi devi distrarre> come> se> > stessi passando in un mercato arabo con i> > commerciati che mi tirano i vestiti a destra> e> a> > manca. E poi, tutte ste capperi di notifiche,> > vuol dire che mi hai lanciato in background> una> > strage d programmi, non mi interessa, io> voglio> > partire con un sistema pulito, al limite io> devo> > perdere tempo ad aggiungere quello che> volgio> e> > non a> > rimuoverlo.> > > > Forse qualcuno mi risponderà che si può fare> > questo e quello e che io non sono> aggiornato,> ok,> > magari si potrà fare, ma da quei pochi sui> quali> > ho messo le mani per lavoro io avverto un> senso> > di confusione e> > spreco.> > > > Spero almeno che le prestazioni siano> decenti,> > viste le premesse ho i miei dubbi ma qualcuno> > garantisce che siano buone, non lo so. Lo> proverò> > sicuramente prima o poi, ma lo dico> apertamente> > che ormai sono un utente sfiduciato, ho> bisogno> > di un sistema che mi dica chiaramente cosa> fa> e> > sul quale posso metterci le mani senza questo> > senso di "penso a tutto io per te" che posso> > aspettarmi in tablet/smartphone (che comunque> > trovo più chiari e semplici di un windows> 8.1> o> > 10) ma non in un PERSONAL COMPUTER che> dovrebbe> > essere, per quanto in maniera facilitata,> > programmabile o perlomeno personalizzabile.> Mi> > sembra di avere in mano un gioco per bambini> > adesso, si, ti cambi lo sfondo, l'icona del> logon> > e poi però mi raccomando entra nello store e> > inizia a godere di tutto quello che abbiamo> > preparato per te. Non mi piace.> > Quoto tutto.Si ma cè da chiedere prenderà una posizione, o continuerà a lamentarsi con la speranza che cambi qualcosa?povero meRe: Aumenta la sfiducia
> > Si ma cè da chiedere prenderà una posizione, o> continuerà a lamentarsi con la speranza che cambi> qualcosa?Ma te lo dico chiaramente senza problemi: passerò ad un disco SSD a breve (per questo rimandavo aggiornamento a windows 10), farò upgrade del sistema, mi romperò le balle a pulirlo e rendere l'interfaccia il più usabile possibile. Poi vedrò se come prestazioni ci siamo.Ho un account steam, sinceramente mi romperebbe rinunciare a quei pochi giochi che ho e che uso sempre meno a dire il vero. Preferisco usare il PC perché compro giochi in promozione, magari da humble bundle, o con le promozioni di steam, o con i le offerte di varie catene di videogiochi.Però non mi dispiace neppure l'idea di lasciare il computer libero di fare il PC, libero di essere programmato o usato per fare ricerche, per studiare, per le mie macchine di test e tanto altro che non siano i videogame e per il quel un sistema GNU/Linux va più che bene se non meglio.Ho già due console a casa, mi farò la stanza dei giochi con trenini, castelli, lego e TV con la console (che è un'altra fregatura comunque), e l'ufficio con il PC, arduino, macchine virtuali e quant'altro per divertirmi in un altro modo.Insomma, gli darò una possibilità ma se non mi soddisfa lo abbandonerò per altro, e solo per salvaguardare il mio account con steam a dire il vero, appena non avrò più quello (non compro da una vita), magari non mi servirà neppure più windows a casa.giocosporcoRe: Aumenta la sfiducia
Microsoft ha cominciato a far idiozie quando ha cominciato a vendere windows in edizioni differenti, per cercare di diversificare la sua fette d'utenza ormai sta satura.Microsoft con 8 e ora con 10, cerca d'imporre soluzioni contro la volontà dell'utente. Ricordiamoci quando falsamente dissero che "il tasto start non lo usava nessuno", oppure che le applicazioni tutto schermo erano il futuro.Bene, con win 10 non si ha nemmeno il controllo degli update, che per un utente un minimo consapevole è un orrore senza pari. Cosi si giocano il Gaming pc, che è uno dei pochi settori dove purtroppo non esiste una alternativa dato che ormai e quasi tutto legato ai capricci di microsoft, tanto che hanno fatto le stesse politica "forza upgrade" con le DX12 artificiosamente legato a win 10.Sg@bbioRe: Aumenta la sfiducia
E aspetta che mettano l'autoupdate non controllabile anche nelle versioni per server...xx ttRe: Aumenta la sfiducia
- Scritto da: xx tt> E aspetta che mettano l'autoupdate non> controllabile anche nelle versioni per> server...Che è il modus operandi di certi sistemisti che bazzicano qua in giro.Quelli che mettono in cron ehmaxsixRe: Aumenta la sfiducia
Li si taglierebbero le palle.Sg@bbioRe: Aumenta la sfiducia
- Scritto da: giocosXXXXX> A casa ho usato windows per anniE' esatto.Volendo essere più sintetici, MS sta usando politiche simili a quelle di Apple, con la differenza che chi usa Windows non è un adepto di una setta e quindi ci mette poco a mandarli a zappare la terra.Da un'azienda io mi aspetto prima di tutto il rispetto, poi guardo il prodotto. Il rispetto del cliente MS non ce l'ha più, visto che mi vuole obbligare alla telemetria (quella minima non è disattivabile), mi obbliga agli aggiornamenti (anche quelli che fanno danni) e cerca di effettuare (tramite i valori di default del suo OS) lo spionaggio a tutto campo.Seven è stato il mio ultimo Windows ed è un peccato perché è un OS valido.Pianeta Ex WinaroRe: Aumenta la sfiducia
- Scritto da: giocosXXXXX> A casa ho usato windows per anni, so benissimo> che non è la migliore scelta tecnica ma da> videogiocatore mi è sempre andato benissimo. Però> ho paura che adesso MS stia un attimo> sprofondando.> Io non so le altre persone come lo utilizzano, ma> a me windows 8.1 e 10 non mi ispirano per niente,> né come aspetto, né come> politica.> Innazi tutto io ho un windows 7, mi ha proposto> l'upgrade al 10 al quale ho aderito facendo la> prenotazione ma che poi ho chiaramente> specificato in altre finestre che avrei fatto in> un momento successivo. Insomma, volevo prenotarlo> ma fare quando mi pareva a me. Nonostante mi> abbia detto ancora un paio di mesi fa che i file> per l'installazione erano pronti (li aveva> scaricati), da un paio di settimane, ogni volta> che accendo il computer, mi inizia a scaricare> 2,5 gb di roba e mi propone upgrade. Ma se ti ho> detto che lo faccio dopo? Ma non avevi già> scaricato i dati??? Questa cosa è fastidiosa> perché io ho sempre rispettato l'animo> commerciale di MS, sapevo che mi vendevano> qualcosa e mi andava bene, ma adesso se mi> distraggo un attimo il computer fa cose che io> non volgio, se viene acXXXXX da mia moglie o un> altro familiare può scattare l'upgrade o tenermi> occupata la banda -scarsa- per ore. Non ci> siamo.> > Seconda cosa: io non voglio un tablet, ho già un> tablet, io non voglio fare km con il mouse per> cercare le mie cose, non voglio attivare una> ricerca ogni volta che devo semplicemente avviare> un programma, non voglio un desktop pieno di tile> (o mattoni dir si voglia) pronti a ricordarmi le> mail, il meteo, le news, i nuovi programmi, i> vecchi programmi e altre mille cose, e che casso,> se ho acceso il computer so bene cosa ho> intenzione di fare, non mi devi distrarre come se> stessi passando in un mercato arabo con i> commerciati che mi tirano i vestiti a destra e a> manca. E poi, tutte ste capperi di notifiche,> vuol dire che mi hai lanciato in background una> strage d programmi, non mi interessa, io voglio> partire con un sistema pulito, al limite io devo> perdere tempo ad aggiungere quello che volgio e> non a> rimuoverlo.> > Forse qualcuno mi risponderà che si può fare> questo e quello e che io non sono aggiornato, ok,> magari si potrà fare, ma da quei pochi sui quali> ho messo le mani per lavoro io avverto un senso> di confusione e> spreco.> > Spero almeno che le prestazioni siano decenti,> viste le premesse ho i miei dubbi ma qualcuno> garantisce che siano buone, non lo so. Lo proverò> sicuramente prima o poi, ma lo dico apertamente> che ormai sono un utente sfiduciato, ho bisogno> di un sistema che mi dica chiaramente cosa fa e> sul quale posso metterci le mani senza questo> senso di "penso a tutto io per te" che posso> aspettarmi in tablet/smartphone (che comunque> trovo più chiari e semplici di un windows 8.1 o> 10) ma non in un PERSONAL COMPUTER che dovrebbe> essere, per quanto in maniera facilitata,> programmabile o perlomeno personalizzabile. Mi> sembra di avere in mano un gioco per bambini> adesso, si, ti cambi lo sfondo, l'icona del logon> e poi però mi raccomando entra nello store e> inizia a godere di tutto quello che abbiamo> preparato per te. Non mi> piace.E la nuova politica microzzoz, e in futuro sarà ancora peggio. Quindi o accetti quella minestra o buttati dalla finestra(windows) (rotfl)povero meRe: Aumenta la sfiducia
Io dico che farà come tanti altri utenti Windows delusi (me compreso), si terrà stretto Windows 7 finchè Windows 10 non sarà più "malleabile".Joe TornadoRe: Aumenta la sfiducia
- Scritto da: Joe Tornado> Io dico che farà come tanti altri utenti Windows> delusi (me compreso), si terrà stretto Windows 7> finchè Windows 10 non sarà più> "malleabile".Più che altro non capisco se sulle steam machine ci girino i giochi per windows.Macchine tipo queste:http://www.gamesblog.it/post/213891/steam-machines-al-ces-2014-foto-specifiche-e-prezzi-della-prima-ondata-di-console-con-steamosme le prendo come console ed sul PC GNU/Linux, fine dei problemigiocosporcoRe: Aumenta la sfiducia
- Scritto da: giocosXXXXX> A casa ho usato windows per anni, so benissimo> che non è la migliore scelta tecnica ma da> videogiocatore mi è sempre andato benissimo. Però> ho paura che adesso MS stia un attimo> sprofondando.> Io non so le altre persone come lo utilizzano, ma> a me windows 8.1 e 10 non mi ispirano per niente,> né come aspetto, né come> politica.> Innazi tutto io ho un windows 7, mi ha proposto> l'upgrade al 10 al quale ho aderito facendo la> prenotazione ma che poi ho chiaramente> specificato in altre finestre che avrei fatto in> un momento successivo. Insomma, volevo prenotarlo> ma fare quando mi pareva a me. Nonostante mi> abbia detto ancora un paio di mesi fa che i file> per l'installazione erano pronti (li aveva> scaricati), da un paio di settimane, ogni volta> che accendo il computer, mi inizia a scaricare> 2,5 gb di roba e mi propone upgrade. Ma se ti ho> detto che lo faccio dopo? Ma non avevi già> scaricato i dati??? Questa cosa è fastidiosa> perché io ho sempre rispettato l'animo> commerciale di MS, sapevo che mi vendevano> qualcosa e mi andava bene, ma adesso se mi> distraggo un attimo il computer fa cose che io> non volgio, se viene acXXXXX da mia moglie o un> altro familiare può scattare l'upgrade o tenermi> occupata la banda -scarsa- per ore. Non ci> siamo.> > Seconda cosa: io non voglio un tablet, ho già un> tablet, io non voglio fare km con il mouse per> cercare le mie cose, non voglio attivare una> ricerca ogni volta che devo semplicemente avviare> un programma, non voglio un desktop pieno di tile> (o mattoni dir si voglia) pronti a ricordarmi le> mail, il meteo, le news, i nuovi programmi, i> vecchi programmi e altre mille cose, e che casso,> se ho acceso il computer so bene cosa ho> intenzione di fare, non mi devi distrarre come se> stessi passando in un mercato arabo con i> commerciati che mi tirano i vestiti a destra e a> manca. E poi, tutte ste capperi di notifiche,> vuol dire che mi hai lanciato in background una> strage d programmi, non mi interessa, io voglio> partire con un sistema pulito, al limite io devo> perdere tempo ad aggiungere quello che volgio e> non a> rimuoverlo.> > Forse qualcuno mi risponderà che si può fare> questo e quello e che io non sono aggiornato, ok,> magari si potrà fare, ma da quei pochi sui quali> ho messo le mani per lavoro io avverto un senso> di confusione e> spreco.> > Spero almeno che le prestazioni siano decenti,> viste le premesse ho i miei dubbi ma qualcuno> garantisce che siano buone, non lo so. Lo proverò> sicuramente prima o poi, ma lo dico apertamente> che ormai sono un utente sfiduciato, ho bisogno> di un sistema che mi dica chiaramente cosa fa e> sul quale posso metterci le mani senza questo> senso di "penso a tutto io per te" che posso> aspettarmi in tablet/smartphone (che comunque> trovo più chiari e semplici di un windows 8.1 o> 10) ma non in un PERSONAL COMPUTER che dovrebbe> essere, per quanto in maniera facilitata,> programmabile o perlomeno personalizzabile. Mi> sembra di avere in mano un gioco per bambini> adesso, si, ti cambi lo sfondo, l'icona del logon> e poi però mi raccomando entra nello store e> inizia a godere di tutto quello che abbiamo> preparato per te. Non mi> piace.Hai ragione da vendere, qualunque cosa ribattano i difensori d'ufficio del gioiellino universale definitivo.rockrollRe: Aumenta la sfiducia
> ho bisogno di un sistema che mi dica chiaramente cosa fa e sul quale > posso metterci le mani senza questo senso di "penso a tutto io per te"Se ti dicesse cosa fa, non potrebbe più fregarti. Ormai la M$ è guidata da anni da venditori, quindi i clienti sono diventati "target" delle loro idee farabutte.Il tuo dramma consiste semplicemente in due eventi contemporanei:-un nuovo venditore (il Padella) che è passato ad aprofittare del cliente in modalità "hard", ovvero con la violenza delle constrizioni di fatto-mancano le alternative per chi ha software per winzozz da far girareLa cosa finirà in un bagno di sangue per il fornitore-wannabe-bandito, quando Darwin si metterà in moto.Se poi ti chiedi perché Win10 "pensa a tutto lui", è perché la M$ ci tiene molto ai suoi dati, quelli presenti nel tuo PC, quindi si preoccupa che tu non faccia XXXXXXX. Del tresto ha tanti dipendenti da pagare e il SO te lo regala. Non vorrai mica negarle una calata di braghe?Vuoi un consiglio? Punta al prossimo winzozz, quello Padella-less. Se va come penso, supplicheranno gli utenti di considerare che "adesso abiamo una visione più rispettosa delle prerogative degli utenti" con ampissimi pezzi di codice open, il tutto auditato in modo credibile.Hanno fatto due flop di fila e un tuffo verso un business fallimentare: il nuovo winPL (PadellaLess) dovrà letteralmente salvare il salvabile. In questo momento, per immagine, situazione e prospettive, sono messi peggio del dopo Palladium (quello presente in sVista).Gli utenti sono sulle barricate. Chi li convincerà a fidarsi ancora? Un altro venditore? Un altro CEO farabutto e potrebbe essere la fine per la M$ così come la conosciamo.xx ttSteve Ballmer
"continua a essere uno dei principali azionisti..."Sarebbe interessante conoscere l'eventuale risposta del padella ... tutto chiacchere e cloudprova123Re: Steve Ballmer
Er Padella sta ancora cercando di dialogare con la Cortigiana, da allora non si è più ripreso.PadRe: Steve Ballmer
Ma perchè il cuoco non si porta il padella in apple e volano mano nella mano in cloud, sarebbe una intesa vincente! :Dprova123Re: Steve Ballmer
Sono troppo occupati a volare in cloud dei loro "clienti" aka consumatori fanboy.PadRe: Steve Ballmer
- Scritto da: prova123> Ma perchè il cuoco non si porta il padella in> apple e volano mano nella mano in cloud, sarebbe> una intesa vincente!> :DDall'iPad...all'iPadella insomma :Dxx ttLettera al Padella
<>Adesso che te lo dice Ballmer(d) riesci ad arrivarci anche tu, caro Padella, che campare solo coi dati altrui non è una buona idea?E adesso cosa farai, PowerApp per tutti per vedere se qualcuno fa passare i suoi dati per il tuo patetico spyCloud?Purtroppo per gli azionisti ormai la M$ è committed su questa soluzione Cloud-centrica. L'azienda ha fatto il tuffo ed è tardi per tornare indietro.Tu, povero Padella, ti illudevi di fare come Twitter, ovvero fare finta di guadagnare con la sola pubblicità sul sito mentre il vero sponsor paga l'acXXXXX ai dati degli utenti. Anche Fessbook a quanto pare non guadagna male, con gli inserzionisti...chi ha orecchie per intendere ha già capito.Ma quelli sono dati pubblici, Padellone mio. Il cliente sa che ha pubblicato qualcosa in una piazza e quindi l'acXXXXX ai suoi dati non è così "grave".Tu, invece, vorresti rivendere i dati privati messi nel tuo spyCloud. La noti la "leggera" differenza? Davvero consideri i tuoi clienti così stupidi da non capire da dove vuoi far arrivare il cash, dato che il SO lo regali? xx ttRe: Lettera al Padella
- Scritto da: xx tt> che il SO lo> regali?Regali che cosa? Non cè niente di regalato, e la prossima estate lo paghi profumetamente come tutti gli altri OS Microzzoz. :-O :-[]povero meRe: Lettera al Padella
Noooo, c'è una abissale differenza: per gli altri OS una volta pagata la licenza non pagavi più nulla.Adesso vedrai le cosiddette microtransazioni alla Candy Cash Saga ... tempo al tempo ... :Dprova123Re: Lettera al Padella
Tutto dipende da quanti utenti e relativi dati saranno passati per lo spyCloud. Se le cose dovessero continuare così, dovranno tenere le orecchie basse ancora per molto. E non c'è ancora stata un'azienda che abbia trovato i suoi dati sul mercato nero. Ma con lo spyCloud è solo questione di tempo.Il Win10 è di fatto una trappola per i dati degli utenti/utonti: non puoi venderla a prezzo pieno.Certo le cose potrebbero NON continuare così:-potrebbero passare dal Padella alla Brace (il prossimo CEO) e magari il win10 potrebbe ricominciare a funzionare il modalità "user-respect/cloudless": cioè lasciarsi usare senza tentare di usare l'utente, e soprattutto senza spyCloud tra i maroni-potrebbe arrivare un evento-apocalisse "imprevisto", tipo una mega falla su win7 e win8 di quelle zero day, ma che "non si potrà correggere in tempi brevi", in modo da spingere la mandria sul percorso bovino verso il macelloMa questo tuffo del Padella non sarà in ogni caso a costo zero, per la M$xx ttRe: Lettera al Padella
- Scritto da: xx tt> Tu, povero Padella, ti illudevi di fare come> Twitter, ovvero fare finta di guadagnare con la> sola pubblicità sul sito mentre il vero sponsor> paga l'acXXXXX ai dati degli utenti.Quoto questo ma sono d'accordo su tutto.Il maggiore finanziatore di Twitter è stato il governo USA con 1 miliardo di dollari a fondo perduto, e senza un modello di business.Stessa pioggia è andata a Facebook e Google.La FED stampa, il governo rigira alla FED titoli creati dal nulla che iscrive a debito per avere il cash, il "governo ombra" composto da WASP e sionisti coi loro edge funds che controllano tutto comprese le banche private a cui è andato il denaro federale, ed "omaggiano" alle aziende strategiche, e queste ringraziano e poi passano ad NSA quello che gli viene chiesto in cambio degli "omaggi".Come funziona il sistema viene spiegato durante cene cordiali dopo i briefing...[img]http://core0.staticworld.net/images/idge/imported/article/ctw/2011/02/18/obama_ceos-100395070-orig.jpg[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 dicembre 2015 15.30-----------------------------------------------------------iRobyRe: Lettera al Padella
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: xx tt> > Tu, povero Padella, ti illudevi di fare come> > Twitter, ovvero fare finta di guadagnare con> la> > sola pubblicità sul sito mentre il vero> sponsor> > paga l'acXXXXX ai dati degli utenti.> > Quoto questo ma sono d'accordo su tutto.> > Il maggiore finanziatore di Twitter è stato il> governo USA con 1 miliardo di dollari a fondo> perduto, e senza un modello di> business.> > Stessa pioggia è andata a Facebook e Google.> > La FED stampa, il governo rigira alla FED titoli> creati dal nulla che iscrive a debito per avere> il cash, il "governo ombra" composto da WASP e> sionisti coi loro edge funds che controllano> tutto comprese le banche private a cui è andato> il denaro federale, ed "omaggiano" alle aziende> strategiche, e queste ringraziano e poi passano> ad NSA quello che gli viene chiesto in cambio> degli> "omaggi".> > Come funziona il sistema viene spiegato durante> cene cordiali dopo i> briefing...> > [img]http://core0.staticworld.net/images/idge/impo> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 04 dicembre 2015 15.30> --------------------------------------------------Il ritorno del pentastellato.In esclusiva qui, su Punto Informatico.Oh yes.maxsixwindows 10 e' ok, pero'...
a patto di non tenerlo connesso ad internet.scrivi stampi giochi... tutto OFF line. solo un pazzo lo userebbe connesso a internet....Re: windows 10 e' ok, pero'...
- Scritto da: ...> a patto di non tenerlo connesso ad internet.> scrivi stampi giochi... tutto OFF line. solo un> pazzo lo userebbe connesso a> internet.Naah! Ci sono pazzi a josa, felici e contenti di usarlo on-line. Il Mondo e bello proprio perchè è avariato. (rotfl)(idea)(love)(idea)(love)(rotfl)povero meRe: windows 10 e' ok, pero'...
Allora uno riutilizza le vecchie licenze, tanto fuori dalla rete il sistema è sicurissimo e non ha bisogno di aggiornamenti! :Dprova123AZzuRre PWNED
Non ha retto la notizia:https://azure.microsoft.com/en-us/blog/debian-images-now-available-on-azure/Microsoft is very excited to bring Debian, one of the mainstream Linux distributions, to our family of endorsed and supported open source solutions in Microsoft AzureFegato spappolato, come lo compatisco.Zucchine GrigliateRe: AZzuRre PWNED
Notevole.... se non ricordo male la M$ da sempre usa l'icona di debian per indicare "viruso" o "malware"............. - Scritto da: Zucchine Grigliate> Non ha retto la notizia:> > https://azure.microsoft.com/en-us/blog/debian-imag> > Microsoft is very excited to bring Debian, one> of the mainstream Linux distributions, to our> family of endorsed and supported open source> solutions in Microsoft> Azure> > Fegato spappolato, come lo compatisco.Ipocrisia A. GoGoRe: AZzuRre PWNED
- Scritto da: Zucchine Grigliate> Non ha retto la notizia:> > https://azure.microsoft.com/en-us/blog/debian-imag> > Microsoft is very excited to bring Debian, one> of the mainstream Linux distributions, to our> family of endorsed and supported open source> solutions in Microsoft> Azure> > Fegato spappolato, come lo compatisco.Certo certo e intanto Azure sta facendo carne macinata del cloud computing per noi altri.Con la felicità del cantianarato che tra poco si ritroverà a dover far tutto sotto il cappello di M$ un'altra volta.Ma con Linux Debian eh.E sti ciuffoli.maxsixRe: AZzuRre PWNED
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Zucchine Grigliate> > Non ha retto la notizia:> > > >> https://azure.microsoft.com/en-us/blog/debian-imag> > > > Microsoft is very excited to bring Debian,> one> > of the mainstream Linux distributions, to our> > family of endorsed and supported open source> > solutions in Microsoft> > Azure> > > > Fegato spappolato, come lo compatisco.> > Certo certo e intanto Azure sta facendo carne> macinata del cloud computing per noi> altri.> > Con la felicità del cantianarato che tra poco si> ritroverà a dover far tutto sotto il cappello di> M$ un'altra> volta.> > Ma con Linux Debian eh.> > > E sti ciuffoli.parla per te: io con xen project sto apposto.marcioneRe: AZzuRre PWNED
- Scritto da: marcione> - Scritto da: maxsix> > - Scritto da: Zucchine Grigliate> > > Non ha retto la notizia:> > > > > >> >> https://azure.microsoft.com/en-us/blog/debian-imag> > > > > > Microsoft is very excited to bring> Debian,> > one> > > of the mainstream Linux distributions,> to> our> > > family of endorsed and supported open> source> > > solutions in Microsoft> > > Azure> > > > > > Fegato spappolato, come lo compatisco.> > > > Certo certo e intanto Azure sta facendo carne> > macinata del cloud computing per noi> > altri.> > > > Con la felicità del cantianarato che tra> poco> si> > ritroverà a dover far tutto sotto il> cappello> di> > M$ un'altra> > volta.> > > > Ma con Linux Debian eh.> > > > > > E sti ciuffoli.> > parla per te: io con xen project sto apposto.E cosa cavolo centra con il discorso suddetto?maxsixRe: AZzuRre PWNED
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Zucchine Grigliate> > Non ha retto la notizia:> > > >> https://azure.microsoft.com/en-us/blog/debian-imag> > > > Microsoft is very excited to bring Debian,> one> > of the mainstream Linux distributions, to our> > family of endorsed and supported open source> > solutions in Microsoft> > Azure> > > > Fegato spappolato, come lo compatisco.> > Certo certo e intanto Azure sta facendo carne> macinata del cloud computing per noi> altri.> > Con la felicità del cantianarato che tra poco si> ritroverà a dover far tutto sotto il cappello di> M$ un'altra> volta.> > Ma con Linux Debian eh.Certo! Mica con quella diarrella di macacos.> > > E sti ciuffoli.PWNED2Ma non stava facendo sfracelli?
(rotfl)Se ti piace la zucca mangiatela tuttadatti all' ippica... anzi no! Al basket
[img]http://static4.businessinsider.com/image/4e9fb5bdeab8ea397500001b-480/steve-ballmer-web-20.png[/img][img]http://static5.businessinsider.com/image/4d9e02e94bd7c87d3f1e0000/from-the-dorm-room-to-your-smartphone-the-incredible-20-year-story-of-linux.jpg[/img]Linus... PWNING noobs since 1991!...Se Microsoft continua così ...
con il 2016 inizierà la vera era di Linux e saranno le aziende a spingere la migrazione in questa direzione.prova123Re: Se Microsoft continua così ...
PS: l'affermazione non è una sparata a razzo, la situazione in ambito automotive ha iniziato a cambiare profondamente intorno al 2010 e Vector è leader mondiale di questi tools:http://vector.com/portal/medien/cmc/events/commercial_events/VectorCongress_2010/AUTOSAR_6_Sonck_Lecture.pdfprova123Re: Se Microsoft continua così ...
Può anche essere che qualche big, tipo Google o qualche cordata di industriali o bancari, riesca a cpmprarsi un pezzo di M$. Potremmo avere ad es. un windows XP open source da tenere come base per tutti i prodotti windows like, come ad es. i bancomat o delle consolle per giocare. Alla fine ciò che il winaro chiede è semplicemente un SO che faccia girare i suoi software...che le icone siano vecchie o nuove non gliene frega una mazza. Basta che giri bene, con poche risorse e soprattutto senza rompere i maroni.xx ttRe: Se Microsoft continua così ...
Di Ballmer attuale maggiore azionista si può dire quello che si vuole, ma è stato l'artefice del sucXXXXX di XP e 7.Magari Ballmer inizia ad avere qualche idea per salvare le proprie azioni dalla politica del fuffaro Nadella. Non si sa mai!prova123Re: Se Microsoft continua così ...
- Scritto da: xx tt> Alla fine ciò che il winaro chiede è> semplicemente un SO che faccia girare i suoi> software...che le icone siano vecchie o nuove non> gliene frega una mazza. Basta che giri bene, con> poche risorse e soprattutto senza rompere i> maroni.MS deve seriamente cominciare a pensare in termini di "rump kernel"ormai è chiaro che l'utente comune non ha la benchè minima intenzione di pagare la licenza, ragion per cui stanno regalando windows 10con i rump kernel ( ma c'è bisogno che Intel faccia la sua parte, perchè si tratta di un cambiamento che parte dal firmware ) MS licenzierebbe il proprio libos ai produttori di software applicativicollioneRe: Se Microsoft continua così ...
Da utente Windows, confermo. Mi lasciassero via libera, poi alle icone ed al resto ci penso io.Joe TornadoRe: Se Microsoft continua così ...
- Scritto da: prova123> con il 2016 inizierà la vera era di Linux e> saranno le aziende a spingere la migrazione in> questa> direzione.Spero di no, altrimenti non passerà molto tempo che diventerà la brutta-copia di win stesso.povero meMicrosoft intende
" trasformare Windows 10 in un sistema operativo universalmente accettato dagli utenti ..." è una idea stravecchia e realizzata molto tempo fa ... si chiama macOS ... :Dprova123Re: Microsoft intende
> <i> " trasformare Windows 10 in un sistema> operativo universalmente accettato dagli utenti> ..." </i> Accettato con gioia o a 90° (leggasi "subito")? Perché qui per ora sembra più la seconda lettura...xx ttRe: Microsoft intende
Qui a 90° trovi solo qualcuno del "marchetting" ... :Dprova123Batmer
Ballmer pensa solo alle sue azioni.Dal basso della sua incompetenza si permette sproloqui che vertono a dimostrare, a parole, quanto lui sia bravo.Bravo sì, ad affondare Microsoft è stato proprio in gamba.Che XXXXXXXXX.DereiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 03 12 2015
Ti potrebbe interessare