Se c’è una ricetta utile a traghettare l’IT fuori dalla crisi, sicuramente in essa sono inclusi i componenti che da sempre fanno parte del patrimonio genetico dell’industria, vale a dire fondi di investimento e nuove idee . E se c’è chi come Microsoft pensa a spendere qualche miliardo in-house , altri si impegnano nel finanziamento e nella ricerca delle suddette idee, offrendo strumenti hi-tech che dovrebbero teoricamente facilitare l’incontro di domanda e offerta di capitali.
Angelsoft mette ad esempio a disposizione un sito web pensato apposta per combinare matrimoni tra neo-imprese e capitali, un filtro telematico pensato per offrire alle start-up un canale privilegiato di accesso a chi è disposto a investire su di loro a certe condizioni di base. Gli utenti del sito hanno la possibilità di cercare in un database che attualmente comprende 450 gruppi di investimento e 1000 venture capitalist , specificando criteri come le dimensioni medie degli investimenti, i termini di un contratto tipo, il settore di interesse, lo storico della distribuzione dei fondi e quant’altro.
E ancora Angelsoft ha studiato la possibilità di visualizzare i profili dei singoli investitori partner dell’iniziativa, e persino la possibilità di contattare i manager delle società attraverso il social networking professionale di LinkedIn . Co-fondata da David Rose, presidente dei New York Angels , Angelsoft riceve mensilmente tra le 2.500 e le 3.000 richieste di fondi da altrettante start-up, ma di queste solo il 3% riesce a ottenere finanziamenti sperati attraverso il portale .
Il mondo delle start-up alla caccia di soldi rimane uno dei più competitivi, nondimeno Rose afferma entusiasticamente che “Fino a ora gli imprenditori non hanno mai avuto accesso a questo genere di strumenti, ma ancora più significativamente, non hanno mai potuto accedere a questo tipo di dati”. Angelsoft si propone come possibile alternativa alla crescente sfiducia dei maggiori gruppi di finanziamento verso le proposte di partnership non richieste, e offre a quei gruppi la sicurezza del blacklisting automatico di chi prova a fare il furbetto chiedendo indiscriminatamente fondi a destra e a manca.
Un’altra idea innovativa nel campo dei finanziamenti alle start-up dal cuore fortemente tecnologico arriva da NVIDIA, il colosso dei co-processori grafici che intende spingere sempre più verso il calcolo parallelo e gli scenari di utilizzo GPGPU (General Purpose GPU) con GPU Ventures Program , una iniziativa pensata appunto per fornire fondi a quelle società che hanno in programma l’utilizzo delle potenti GPU GeForce per ogni genere di applicazione computazionale ad alte prestazioni.
Jeff Herbst, dirigente NVIDIA, conferma che la corporation è alla caccia di società che stiano “costruendo business intorno alla potenza delle GPU”, sia che si tratti di interfacce grafiche, applicazioni come Google Earth (la cui sviluppatrice originaria, Keyhole , ha appunto usufruito dei fondi di NVIDIA), videogame, intelligenza artificiale, fisica, “mondi virtuali” e via di questo passo.
Herbst spinge per l’adozione della piattaforma GPGPU anche in ambiti alquanto diversi dal tradizionale “visual computing”, includendo ad esempio nel lotto “l’esplorazione di giacimenti di petrolio o gas”, uno scenario in cui “l’elaborazione di massicce quantità di dati sismici per individuare il luogo in cui sono conservate le risorse naturali” può giovare della riduzione dei tempi elaborativi calcolabile in “giorni, ore, minuti”, piuttosto che attendere i mesi necessari con le piattaforme di computing CPU-dipendenti. Per tutti questi scenari di impiego dei sistemi GPGPU, NVIDIA è disposta a mettere di tasca propria somme che vanno da un minimo di 500mila dollari a un massimo di 5 milioni.
Alfonso Maruccia
-
...
Io non commento, ma prevedo già i soliti scannamenti del caso...si aprano le danze...FuffaRe: ...
infatti sembra più una notizia scatenaflame che altro...CassioRe: ...
Beh sai, fa audience. Soprattutto se si sbagliano i numeri (vedi mio commento).FedericoRe: ...
- Scritto da: Cassio> infatti sembra più una notizia scatenaflame che> altro...Bhe come gran parte delle news su PI...Devono creare accessi, altrimenti chi li clicca i banner di M$?RealENNECIRe: ...
- Scritto da: RealENNECI> - Scritto da: Cassio> > infatti sembra più una notizia scatenaflame che> > altro...> > Bhe come gran parte delle news su PI...> Devono creare accessi, altrimenti chi li clicca i> banner di> M$?Che domande? Li cliccano quelli che usano IE!Gli altri con ADBlock mica li vedono i banner M$. (geek)panda rossaSi, si, usate Firefox!
Non ho mai capito con quale titolo e autorevolezza tanta gente ritenga (soprattutto su questo forum) che Firefox è il miglior browser, e bla bla...Questa notizia fa finalmente chiarezza, altro che!BettoRe: Si, si, usate Firefox!
- Scritto da: Betto> Non ho mai capito con quale titolo e> autorevolezza tanta gente ritenga (soprattutto su> questo forum) che Firefox è il miglior browser, e> bla> bla...> Questa notizia fa finalmente chiarezza, altro che!tua madre succhia i XXXXX all'inferno (cit.)fosRe: Si, si, usate Firefox!
tu sei malatoripponeRe: Si, si, usate Firefox!
- Scritto da: Betto>> Questa notizia fa finalmente chiarezza, altro che!Si, sicuramente fa chiarezza sul tuo QI ...Alvaro VitaliRe: Si, si, usate Firefox!
io mi ci trovo bene soprattutto per il sistema di estensioni, che altri browser non implementano o implementano in modo meno user friendly...e questo è solo uno dei tanti motivi. Mai avuto un problema di sicurezza con firefox. Navigando con explorer 6 col pc senza antivirus, vedi quello che ti becchi... sperimentato!CassioRe: Si, si, usate Firefox!
firefox è un colabrodoscolapastaRe: Si, si, usate Firefox!
- Scritto da: scolapasta> firefox è un colabrodoAnche tu, lo dice il tuo nick (geek)ShibaRe: Si, si, usate Firefox!
Il titolo è fuorviante (grazie PI...) anche l'articolo non scherza. Sullo stesso sito di Secunia possiamo leggere:http://secunia.com/advisories/product/12366/IE 7Affected By 34 Secunia advisories72 Vulnerabilities Unpatched 26% (9 of 34 Secunia advisories)Most Critical UnpatchedThe most severe unpatched Secunia advisory affecting Microsoft Internet Explorer 7.x, with all vendor patches applied, is rated Moderately critical Firefox 3:http://secunia.com/advisories/product/19089/ Affected By 11 Secunia advisories55 Vulnerabilities Unpatched 9% (1 of 11 Secunia advisories)Most Critical UnpatchedThe most severe unpatched Secunia advisory affecting Mozilla Firefox 3.x, with all vendor patches applied, is rated Less critical Con cosa vi sentite più sicuri a navigare in Internet?PurgaRe: Si, si, usate Firefox!
- Scritto da: Purga> Il titolo è fuorviante (grazie PI...) anche> l'articolo non scherza. Sullo stesso sito di> Secunia possiamo> leggere:> > http://secunia.com/advisories/product/12366/> IE 7> Affected By 34 Secunia advisories> 72 Vulnerabilities> Unpatched 26% (9 of 34 Secunia advisories)> Most Critical Unpatched> The most severe unpatched Secunia advisory> affecting Microsoft Internet Explorer 7.x, with> all vendor patches applied, is rated> Moderately> critical > > Firefox 3:> http://secunia.com/advisories/product/19089/ > Affected By 11 Secunia advisories> 55 Vulnerabilities> Unpatched 9% (1 of 11 Secunia advisories)> > Most Critical Unpatched> The most severe unpatched Secunia advisory> affecting Mozilla Firefox 3.x, with all vendor> patches applied, is rated Less> critical > > Con cosa vi sentite più sicuri a navigare in> Internet?Ma lasciali usare IE...vuoi togliere il pane di bocca ai virus writer? Con questa crisi?E poi? Cosa andiamo a fare? Virus per Linux non siamo mai riusciti a farli...malvagioRe: Si, si, usate Firefox!
Appunto, chiarisce che ffox è più sicuro di ie. Ci voleva tanto?ShibaRe: Si, si, usate Firefox!
- Scritto da: Betto> Non ho mai capito con quale titolo e> autorevolezza tanta gente ritenga (soprattutto su> questo forum) che Firefox è il miglior browser, e> bla> bla...I fondamentali motivi sono tre:1. non è Microsoft2. è open-coso3. non è MicrosoftDarth VaderRe: Si, si, usate Firefox!
solite giustificatorie da volpe e l'uva... contenti voi...bibopRe: Si, si, usate Firefox!
- Scritto da: Betto> Non ho mai capito con quale titolo e> autorevolezza tanta gente ritenga (soprattutto su> questo forum) che Firefox è il miglior browser, e> bla bla...Vediamo se riesco a farmi capire (sara' dura ma ci provo).Oltre il 90% degli addetti ai lavori in fatto di informatica (programmatori, sviluppatori, sistemisti) preferisce FF.Oltre il 90% degli utenti di TGCOM preferisce IE.Vedi tu'.panda rossaSecunia? Vadano a lavorare!
La storiella è stata già raccontata un'altra volta e non ha funzionato proprio perché non c'è cascato nessuno!Firefox ha il maggior numero di vulnerabilità perché alle sue spalle c'è tutta la comunità opensource che scova e segnala continuamente qualsiasi falla anche grazie alla disponibilità del codice sorgente.Le falle di Explorer, Safari, Opera & C. sono poche perché solamente i rispettivi team di sviluppo possono andarle a cercare ... quando ne hanno voglia ...Alvaro VitaliRe: Secunia? Vadano a lavorare!
senza entrare nel merito della quantita' di bug della loro pericolosita' o della bonta' del codice dei vari browser sarebbe carino ricordare che safari di apple non e' che un front-end a webkit (fork di khtml) ... webkit e' opensource ed e' usato da chrome (in parte) android e su gnu/linux in vari progetti...bibopRe: Secunia? Vadano a lavorare!
Più che altro la cosa è tendenziosa e fuorviante: se leggi nello stesso sito di Secunia, ti rendi subito conto quale sia il browser con più falle e le falle più gravi, altro che Firefox! Considerato che le falle capitano a tutti, Mozilla dimostra invece di essere molto attenta alla sicurezza e di rilasciare e mantenere il suo prodotto costantemente privo di falle note (o quasi, ma se capita che si scopra una falla, resta aperta per poco). Mozilla ne esce benissimo. Complimenti a PI per alimentare la disinformazione.PurgaRe: Secunia? Vadano a lavorare!
- Scritto da: Alvaro Vitali> La storiella è stata già raccontata un'altra> volta e non ha funzionato proprio perché non c'è> cascato> nessuno!> Secunia lavora bene e raccoglie solo dei dati, le considerazioni non spettano a loro ma a noi.Questi commenti censori e denigratori non mi piacciono per niente, scusa se te lo dico così francamente. Appena c'è qualcuno che dice qualcosa che lontanamente non ci piace (perchè poi Secunia non dice mica che IE è più sicuro di FF..) ecco che scatta l'offesa. Non sono daccordo.LemonRe: Secunia? Vadano a lavorare!
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: Alvaro Vitali> > La storiella è stata già raccontata un'altra> > volta e non ha funzionato proprio perché non c'è> > cascato> > nessuno!> > > > Secunia lavora bene e raccoglie solo dei dati, le> considerazioni non spettano a loro ma a> noi.> Questi commenti censori e denigratori non mi> piacciono per niente, scusa se te lo dico così> francamente. Appena c'è qualcuno che dice> qualcosa che lontanamente non ci piace (perchè> poi Secunia non dice mica che IE è più sicuro di> FF..) ecco che scatta l'offesa. Non sono> daccordo.In effeti è la redazione di PI che cerca di far intendere qualcosa non vera solo per il piacere di scatenare flame.dont feed the trollRe: Secunia? Vadano a lavorare!
> > In effeti è la redazione di PI che cerca di far> intendere qualcosa non vera solo per il piacere> di scatenare> flame.Questo lo fa spesso in effettiLemonOvviamente...
Era ovvio:Il sorgente è aperto quindi molta vi trova dei bug.Io mi preoccuperei di + del fatto che quasi la metà degli utenti di I.E. usa addirittura la versione 6 (altro che rapidi aggiornamenti)vacRe: Ovviamente...
senza contare che esistono anche Chrome, Opera, Safari... solo per citarne alcuniCassioRe: Ovviamente...
- Scritto da: vac> Era ovvio:> Il sorgente è aperto quindi molta vi trova dei> bug.wow fermati un attimo. stai in qualche modo dicendo che il codice sorgente aperto produce più bug? mi sa che con questa affermazione stai implicitamente sostenendo la security through obscurity. l'unica cosa che salva la reputazione di FF è la benevolenza di chi scopre il bug.petrestovRe: Ovviamente...
No sta dicendo che tutto il software è bacato, ma che con il sorgente aperto più persone possono trovare bug e segnalarli.iRobyRe: Ovviamente...
- Scritto da: iRoby> No sta dicendo che tutto il software è bacato, ma> che con il sorgente aperto più persone possono> trovare bug e> segnalarli.O sfruttarli...nome e cognomeRe: Ovviamente...
- Scritto da: petrestov> - Scritto da: vac> > Era ovvio:> > Il sorgente è aperto quindi molta vi trova dei> > bug.> > wow fermati un attimo. stai in qualche modo> dicendo che il codice sorgente aperto produce più> bug? Ma imparare a leggere prima di mettersi a scrivere, è così difficile?dont feed the trollRe: Ovviamente...
- Scritto da: dont feed the troll> Ma imparare a leggere prima di mettersi a> scrivere, è così> difficile?mi stai dicendo di imparare a leggere o ad interpretare le dichiarazioni in una certa maniera?!Vac ha detto che il codice sorgente aperto permette agli utenti di scovare più bug e questo conferma involontariamente la tesi di chi sostiene la sicurezza attraverso la discrezione.Il fatto che più bug vengano scoperti e patchati per tempo non vuol dire affatto maggiore sicurezza. Vuol dire soltanto che finora chi ha segnalato la vulnerabilità del browser NON HA MAI UTILIZZATO IL BUG per scopi "malvagi". Gli utenti di FF vivono sulla benevolenza degli hackers (che sono buoni) e forse anche dei crackers (i cattivi).Questa è l'analisi che io faccio di questa vicenda. p.s. se so scrivere, in teoria dovrei saper anche leggere. è una cosa elementare da capire... eh please la prossima volta che fai una reply non essere così infantile nel criticare gli altri.petrestovPanda rosso?
Ma dai è una volpe, è così ovvio!!!Nome e cognomeRe: Panda rosso?
E' un panda rossohttp://it.wikipedia.org/wiki/Panda_rossoCassioRe: Panda rosso?
Ancora più semplice, è un GIOCO DI PAROLE.Ci vuole tanto a capirlo?Guardate che gli inglesi non sono stupidi, notano anche loro l'assonanza tra Firefox (panda rosso) e Fire-Fox (volpe infuocata)... per questo scrivono una cosa, ma disegnano l'altraQ LORe: Panda rosso?
Tutte le volta con 'sta storia? :DNome e cognomeRe: Panda rosso?
- Scritto da: Nome e cognome> Tutte le volta con 'sta storia?> :DTi ho eletto "mio eroe quotidiano" (geek)GiamboRe: Panda rosso?
- Scritto da: Nome e cognome> Ma dai è una volpe, è così ovvio!!!quoto, mi meraviglio che tutte le volte commettano quest'erroreanonimoRe: Panda rosso?
Anche Wikipedia è d'accordohttp://en.wikipedia.org/wiki/Firefox_Is_A_FoxMarcoRe: Panda rosso?
- Scritto da: Marco> Anche Wikipedia è d'accordo> > http://en.wikipedia.org/wiki/Firefox_Is_A_Foxoltretutto se fosse veramente un panda rosso dovrebbe chiamarsi Redpandama poi scusate, anche dal logo si vede subito che è una volpe...linaroRe: Panda rosso?
- Scritto da: linaro> - Scritto da: Marco> > Anche Wikipedia è d'accordo> > > > http://en.wikipedia.org/wiki/Firefox_Is_A_Fox> > oltretutto se fosse veramente un panda rosso> dovrebbe chiamarsi> Redpanda> > ma poi scusate, anche dal logo si vede subito che> è una> volpe...I linari (esattamente come i comunisti) sono noti per ribaltare la realtà.contenuto ingiuriosoRe: Panda rosso?
- Scritto da: linaro> - Scritto da: Marco> > Anche Wikipedia è d'accordo> > > > http://en.wikipedia.org/wiki/Firefox_Is_A_Fox> > oltretutto se fosse veramente un panda rosso> dovrebbe chiamarsi> Redpanda> > ma poi scusate, anche dal logo si vede subito che> è una> volpe...http://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.htmlDR.HouseRe: Panda rosso?
- Scritto da: linaro> ma poi scusate, anche dal logo si vede subito che> è una> volpe...Io ho una Panda Rossa.panda rossaRe: Panda rosso?
What's a Firefox?A "Firefox" is another name for the red panda. E se lo dicono gli sviluppatori .... .Re: Panda rosso?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneFIREFOX AL TAPPETO
come da oggettoal tappetoRe: FIREFOX AL TAPPETO
attento, che il tappeto sotto di te si sta muovendo!CassioRe: FIREFOX AL TAPPETO
GrazieAndrea RossiRe: FIREFOX AL TAPPETO
Hahahaha era da un mese che ti prendevo per il XXXX per questi post tutti uguali, pensavo che non lo facessi più perchè ti vergognavi :))FedericoRe: FIREFOX AL TAPPETO
- Scritto da: al tappeto> come da oggettoOhh. sei vivo!Stavo per allertare il WWF per farti iscrivere nella lista delle specie estinte...UtontoFirefox non mi ha mai convinto
Questo browser non mi ha mai convinto e non lo uso. mi piaceva per gli add-on, ma usare un browser per gli add-on e basta fa ridere.Comunque sono contento perché questa notizia fa finalmente CHIAREZZA!TanoRe: Firefox non mi ha mai convinto
Si, si, fa chiarezza, ma quando cambi nick cerca almeno di scrivere cose diverse ...Alvaro VitaliRe: Firefox non mi ha mai convinto
e cosa useresti al posto di Firefox? Spero almeno Opera...CassioRe: Firefox non mi ha mai convinto
- Scritto da: Cassio> e cosa useresti al posto di Firefox? Spero almeno> Opera...PRESENTE! 8)P.S.: Per essere precisi dalla versione 6.02 Beta (che uso tuttora)Ultraman82Re: Firefox non mi ha mai convinto
Io sono un pischello rispetto a te!Io uso Opera dalla 7.11 :DSgabbioRe: Firefox non mi ha mai convinto
- Scritto da: Tano> Questo browser non mi ha mai convinto e non lo> uso. mi piaceva per gli add-on, ma usare un> browser per gli add-on e basta fa> ridere.> Comunque sono contento perché questa notizia fa> finalmente> CHIAREZZA!come sopra ti ripeto:tua madre succhia i XXXXX all'inferno (cit.)fosRe: Firefox non mi ha mai convinto
- Scritto da: Tano> Questo browser non mi ha mai convinto e non lo> uso. mi piaceva per gli add-on, ma usare un> browser per gli add-on e basta fa> ridere.> Comunque sono contento perché questa notizia fa> finalmente> CHIAREZZA!Echissene che non lo usi non ce lo mettiamo ?Dai troll va a letto che è tardi o almeno fantasia quando cambi i nickDR.HouseRe: Firefox non mi ha mai convinto
- Scritto da: Tano> Comunque sono contento perché questa notizia fa> finalmente> CHIAREZZA!Come già detto, fa disinformazione. "Grazie" PI, again. E "complimenti"PurgaRe: Firefox non mi ha mai convinto
- Scritto da: Tano> Questo browser non mi ha mai convinto e non lo> uso. mi piaceva per gli add-on, ma usare un> browser per gli add-on e basta fa> ridere.> Comunque sono contento perché questa notizia fa> finalmente> CHIAREZZA!Ah quindi adesso lo userai?ShibaSarà anche vero
Sarà anche vero, ma quando usavo explorer mi trovavo il pc pieno di spam, l'antivirus scattava ogni 3 per 2, milioni di popup riempivano le pagine mentre con firefox ciò non accade...Q LORe: Sarà anche vero
- Scritto da: Q LO> Sarà anche vero, ma quando usavo explorer mi> trovavo il pc pieno di spam, l'antivirus scattava> ogni 3 per 2, milioni di popup riempivano le> pagine mentre con firefox ciò non> accade...come non quotarti...CassioRe: Sarà anche vero
- Scritto da: Q LO> Sarà anche vero, ma quando usavo explorer mi> trovavo il pc pieno di spam, l'antivirus scattava> ogni 3 per 2, milioni di popup riempivano le> pagine mentre con firefox ciò non> accade...straquotoil maggior numero di vulnerabilitá é un pericolo TEORICO.Ricordate, comunque che explorer puó eseguire codice da QUALSIASI sito, basta comprare una certificazione per il proprio codice activeX e lo si puó sparare nel computer di milioni di polli che usano explorerUndertakerRe: Sarà anche vero
- Scritto da: Q LO> Sarà anche vero, ma quando usavo explorer mi> trovavo il pc pieno di spam, l'antivirus scattava> ogni 3 per 2, milioni di popup riempivano le> pagineE io allora quando ero costretto a usare Windows 98 in versione plebea? :( (allora c'era la dannatissima versione >>4<<)Ogni fine settimana temevo il "format c: /q" per qualche cosa che mi sballava IE (notare "IE" e non "il computer").Vedere la pagina HTML (renderizzata da IE) come sfondo del desktop? :sVogliamo parlare poi dei miliardi di popup che ti apparivano all'improvviso anche quando IE non era in primo piano?O il vecchio trucchetto di disattivare il tasto destro del mouse per cercare di proteggere i contenuti di una pagina web? BanaNA. Io lo aggiravo cliccando il tasto destro e non appena appariva il messaggio, lo chiudevo subito (coordinazione mano-occhio... :D) e ri-cliccavo una seconda volta.Voci mi dicono che IE lo ha ancora sta funzione JavaScript... :oUltraman82Re: Sarà anche vero
Quoto tutto !!Tanto che usavo ancora Netscape 4.E dopo quel mezzo aborto di Netscape 6 pur di non usare Exploder !!AnonimoRe: Sarà anche vero
- Scritto da: Ultraman82> Voci mi dicono che IE lo ha ancora sta funzione> JavaScript...> :oVoci mi dicono che anche Firefox ha ancora sta funzioneJavaScript...Ultragenio610 ti dovevi chiamare....Almeno prima capivi subito che stavi andando a a farti le pippe sui siti XXXXX (per i popup) ma ora... c'è ancora gusto? non è roppo facile?FuffaRe: Sarà anche vero
- Scritto da: Q LO> Sarà anche vero, ma quando usavo explorer mi> trovavo il pc pieno di spam, l'antivirus scattava> ogni 3 per 2, milioni di popup riempivano le> pagine mentre con firefox ciò non> accade...Beh, è tipico dei dilettanti credere che un software sia tanto più orrendo, a seconda del n° di bugs scoperti.Posso scoprire 2000 bugs, tutti typos o parole sconfinate (cioè cosmetics), o scoprirne 10 gravi. Secondo voi, è più affidabile un software con 2K bugs sciocchi o i 10? Io, personalmente, avrei paura del software con i 10, in quanto, chissà come lo han scritto per far errori così estremi.AnonymousRe: Sarà anche vero
> Posso scoprire 2000 bugs, tutti typos o parole> sconfinate (cioè cosmetics), o scoprirne 10> gravi. Secondo voi, è più affidabile un software> con 2K bugs sciocchi o i 10?Ovviamente e' più affidabile quello con 10... se ci sono 2K bug idioti ce ne saranno altrettanti seri. Ti ricordo che l'ultimo simpatico bug di SSL per debian (che rendeva le chiavi prevedibili) era dovuto ad una sola riga commentata.nome e cognomeRe: Sarà anche vero
> Ovviamente e' più affidabile quello con 10... se> ci sono 2K bug idioti ce ne saranno altrettanti seri.Davvero? E come mai non sono stati scovati? Ti rendi conto di come ragioni?> Ti ricordo che l'ultimo simpatico bug di> SSL per debian (che rendeva le chiavi> prevedibili) era dovuto ad una sola riga commentata.Che è stata sfruttata per mettere ko decine di migliaia di server e per rubare milioni di dati sensibili.advangeRe: Sarà anche vero
- Scritto da: Q LO> Sarà anche vero, ma quando usavo explorer mi> trovavo il pc pieno di spam, l'antivirus scattava> ogni 3 per 2, milioni di popup riempivano le> pagine mentre con firefox ciò non> accade...Certo che se eviti i siti XXXXX e/o warez non sarebbe una brutta cosa...Non mi risulta che di popup malevoli su siti "normali" (salvo rari casi)... come dire che usi IE e prendi i virus anche solo leggendo punto informatico...E poi non mi risulta che il metodo "window.open" l'abbiano inventato apposta per IE...FuffaRe: Sarà anche vero
explorer 1 immagino...no perchè mi risulta che IE abbia introdotto il blocco dei popup da minimo 2 anni... per i virus dipende chiaramente da che siti visiti...detto questo, uso firefox da quando è uscito.ma il tuo post è comico._kaiser_Re: Sarà anche vero
- Scritto da: Q LO> Sarà anche vero, ma quando usavo explorer mi> trovavo il pc pieno di spam, l'antivirus scattava> ogni 3 per 2, milioni di popup riempivano le> pagine mentre con firefox ciò non> accade...Erano i tempi di XP sp1/W2000 e I.E. 6, adesso la situazione é migliorata, non é più così disastrosa, con XP sp2 e I.E. 7 microsoft ha migliorato parecchie cose, anche se non tutte.Steve Austinè la conferma che Firefox è il top
Partendo dal presupposto che ogni software ha un numero ampio di falle, il fatto che siano state scovate maggiori vulnerabilità rispetto agli altri browser ed immediatamente corrette, è senz'altro un vantaggio rilevante. Questo è uno dei pregi dell'open source che spicca ancor di più quando si tratta di un software così diffuso come Firefox.luxoRe: è la conferma che Firefox è il top
- Scritto da: luxo> Partendo dal presupposto che ogni software ha un> numero ampio di falle, il fatto che siano state> scovate maggiori vulnerabilità rispetto agli> altri browser ed immediatamente corrette, è> senz'altro un vantaggio rilevante.> > Questo è uno dei pregi dell'open source che> spicca ancor di più quando si tratta di un> software così diffuso come> Firefox.(rotfl) ma ste cose le scrivete convinti? ora siamo passati ad elogiare un prodotto open perche' si trovano piu' falle...patetico (rotfl)vistabuntu.wordpress.comRe: è la conferma che Firefox è il top
- Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> - Scritto da: luxo> > Partendo dal presupposto che ogni software ha un> > numero ampio di falle, il fatto che siano state> > scovate maggiori vulnerabilità rispetto agli> > altri browser ed immediatamente corrette, è> > senz'altro un vantaggio rilevante.> > > > Questo è uno dei pregi dell'open source che> > spicca ancor di più quando si tratta di un> > software così diffuso come> > Firefox.> (rotfl) ma ste cose le scrivete convinti? ora> siamo passati ad elogiare un prodotto open> perche' si trovano piu' falle...patetico> (rotfl)Ma se la grandezza di win+ie è dovuta alle falle....di che ti lamenti?UtontoRe: è la conferma che Firefox è il top
- Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> (rotfl) ma ste cose le scrivete convinti? ora> siamo passati ad elogiare un prodotto open> perche' si trovano piu' falle...patetico> (rotfl)Certo che la nabbitudine di certa gente sconfina persino fuori dal codice eh !!!Super_TrejeRe: è la conferma che Firefox è il top
> (rotfl) ma ste cose le scrivete convinti? ora> siamo passati ad elogiare un prodotto open> perche' si trovano piu' falle...patetico (rotfl)Se fossi un informatico, anziché ridere capiresti che quello che si vuole intendere è che, disponendo dei sorgenti, è più facile trovare i bug, correggerli e condividere le correzioni.Giunto il messaggio?advangeRe: è la conferma che Firefox è il top
no perchè le falle vengono scovate e corrette....è meglio avere un browser in cui il 30% delle falle sono ancora unpublished e gli exploit vengono venduti sul mercato nero?pabloskiIE falle extremely e falle non risolte.
Usando sempre dati di Secunia, scopriamo che Internet Explorer è l'unico browser ad ad essere affetto da falle EXTREMELY e falle ancora non risoltehttp://secunia.com/advisories/product/11/?task=statistics_2008http://secunia.com/advisories/product/12366/?task=statistics_2008http://secunia.com/advisories/product/12434/?task=statistics_2008http://secunia.com/advisories/product/19089/?task=statistics_2008http://secunia.com/advisories/product/10615/?task=statistics_2008MAHRe: IE falle extremely e falle non risolte.
- Scritto da: MAH> Usando sempre dati di Secuniai dati di secunia non valgono una cippa perchè li ci troverai solo le falle di Firefox una volta che Mozilla ha rilasciato i bollettini di sicurezza, e mai prima. Ecco il perchè sembra che in Mozilla sia tutto chiuso. Va fatti un giro su bugtrack di Mozilla, ammesso che sei uno che hai acXXXXX alla lista delle falle critiche, e ne troverai dozzine aperte tutti i mesi che compaiono su Secunia solo dopo l'annuncio ufficiale di Mozilla.claudioRe: IE falle extremely e falle non risolte.
- Scritto da: claudio> i dati di secunia non valgono una cippa perchè li> ci troverai solo le falle di Firefox una volta> che Mozilla ha rilasciato i bollettini di> sicurezza, e mai prima. Ecco il perchè sembra che> in Mozilla sia tutto chiuso. Va fatti un giro su> bugtrack di Mozilla, ammesso che sei uno che hai> acXXXXX alla lista delle falle critiche, e ne> troverai dozzine aperte tutti i mesi che> compaiono su Secunia solo dopo l'annuncio> ufficiale di> Mozilla.in parole povere la situazione è questa:IE: viene scoperta una falla, chi la scopre non lo comunica a Microsoft ma la sfrutta subito, i ricercatori di antivirus vedono che ci sono exploit in giro e Secunia pubblica l'annuncio prima ancora di aspettare che sia disponibile la patchFirefox: viene scoperta una falla, chi la scopre lo comunica a mozilla, per mesi può rimanere nascosta nel bugtrack, solo dopo che Mozilla sforna una nuova versione allora compare l'annuncio ufficiale e il rilascio del bollettino anche su Secunia.Quindi è chiaro che in ogni momento di tempo trovera su Secunia che apparentemente per Firefox è tutto chiuso, ma ciò non è la realtà delle coseclaudioRe: IE falle extremely e falle non risolte.
Comunica a secunia di leggersi il bugtrack :)Super_TrejeRe: IE falle extremely e falle non risolte.
- Scritto da: claudio> in parole povere la situazione è questa:> IE: viene scoperta una falla, chi la scopre non> lo comunica a Microsoft ma la sfrutta subito, i> ricercatori di antivirus vedono che ci sono> exploit in giro e Secunia pubblica l'annuncio> prima ancora di aspettare che sia disponibile la> patch> Firefox: viene scoperta una falla, chi la scopre> lo comunica a mozilla, per mesi può rimanere> nascosta nel bugtrack, solo dopo che Mozilla> sforna una nuova versione allora compare> l'annuncio ufficiale e il rilascio del bollettino> anche su> Secunia.> Quindi è chiaro che in ogni momento di tempo> trovera su Secunia che apparentemente per Firefox> è tutto chiuso, ma ciò non è la realtà delle> coseE' esattamente quello che succede, ma ora che firefox comincia a diventare appetibile in termini di diffusione vedrai come cambieranno le cose...nome e cognomeRe: IE falle extremely e falle non risolte.
- Scritto da: MAH> Usando sempre dati di Secunia, scopriamo che> Internet Explorer è l'unico browser ad ad essere> affetto da falle EXTREMELYle falle extremely non sono peggiori delle highly critical, in entrambi i casi hai remode code execution. Con la differenza che su Vista e IE in modalità protetta non fanno alcun danno, a differenza di Firefox dove sei pwned.pippoloRe: IE falle extremely e falle non risolte.
Scritto da: MAH> Usando sempre dati di Secunia, scopriamo che> Internet Explorer è l'unico browser ad ad essere> affetto da falle EXTREMELYle falle extremely non sono peggiori delle highly critical, in entrambi i casi hai remote code execution. Con la differenza che su Vista e IE in modalità protetta non fanno alcun danno, a differenza di Firefox dove sei pwned.pippoloClamoroso, caro PI
Premetto che sono d'acordo che Mozilla si dà delle priorità sempre più XXXXXXXXX e che, se Firefox non fosse software libero, avrebbe più bug di IE.Fortunatamente invece è software libero. Ricordo che per correggere alcuni bug di IE5 sono stati impiegati ANNI.Però la cosa clamorosa è il secondo paragrafo dell'articolo. Vi invito a leggerlo con attenzione e poi a dirmi se questa persona secondo voi è un giornalista. Non serve la calcolatrice.Secondo Secunia, di tutte le falle che nel 2008 hanno interessato i browser, 115 erano contenute nel codice di Firefox, 31 in quello di IE, 32 in Safari e 30 in Opera. Ne consegue che nel famoso browser open source è stato stuccato un numero di falle quasi quattro volte superiore a quello di IE, e maggiore di quello di IE, Opera e Safari messi insieme.31 + 32 + 30 = 9393 * 4 = 372372 > 115Veramente: vogliamo rileggerli oppure no questi articoli dopo averli scritti?? Una volta troviamo un titolo che dice una cosa e l'articolo che dice l'esatto contrario, un'altra volta scrivono senza sapere di cosa parlano, ora sparano numeri e proporzioni a casaccio... e basta!!!Una volta non era così, era scritto bene!! Forse scrivere bene ora è passato di moda?FedericoRe: Clamoroso, caro PI
> > Secondo Secunia, di tutte le falle che nel 2008> hanno interessato i browser, 115 erano contenute> nel codice di Firefox, 31 in quello di IE, 32 in> Safari e 30 in Opera. Ne consegue che nel famoso> browser open source è stato stuccato un numero di> falle quasi quattro volte superiore a quello di> IE, e maggiore di quello di IE, Opera e Safari> messi> insieme.> > 31 + 32 + 30 = 93> 93 * 4 = 372> 372 > 115(rotfl)(rotfl)(rotfl)guastRe: Clamoroso, caro PI
La frase che hai indicato è scritta bene, l'hai capita male tusrxRe: Clamoroso, caro PI
- Scritto da: srx> La frase che hai indicato è scritta bene, l'hai> capita male> tuEsatto...Ahi ahi Federico... ti sei autopenetrato :)FuffaRe: Clamoroso, caro PI
- Scritto da: srx> La frase che hai indicato è scritta bene, l'hai> capita male> tuquoto anch'io, pessima comprensione, rileggi e ricompilaSteve AustinRe: Clamoroso, caro PI
- Scritto da: Federico> Ne consegue che nel famoso> browser open source è stato stuccato un numero di> falle quasi quattro volte superiore a quello di> IE, e maggiore di quello di IE, Opera e Safari> messi> insieme.> > 31 + 32 + 30 = 93> 93 * 4 = 372> 372 > 115Ciao, rileggi meglio... "quasi quattro volte superiore a quello di IE" VIRGOLA "e maggiore di..."Forse prima di scagliarti contro PI dovresti rileggerli meglio tu gli articoli ;)> Una volta non era così, era scritto bene!! Forse> scrivere bene ora è passato di> moda?rileggi meglioRe: Clamoroso, caro PI
> secondo voi è un giornalista. Non serve la> calcolatrice.Serve la testa. > Secondo Secunia, di tutte le falle che nel 2008> hanno interessato i browser, 115 erano contenute> nel codice di Firefox, 31 in quello di IE, 32 in> Safari e 30 in Opera. Ne consegue che nel famoso> browser open source è stato stuccato un numero di> falle quasi quattro volte superiore a quello di> IE, e maggiore di quello di IE, Opera e Safari> messi> insieme.> > 31 + 32 + 30 = 93> 93 * 4 = 372> 372 > 115Questo dice l'aricolo:115 ("quasi") > 31 * 4 = 124115 > 31 + 32 + 30> Veramente: vogliamo rileggerliDirei che è meglio se rileggiBaltoRe: Clamoroso, caro PI
- Scritto da: Federico> > Fortunatamente invece è software libero.Tralasciando la cannata complessiva del post,Firefox più che software libero (free software) è software OpenSource.E non è la stessa cosa.BarbarossaRe: Clamoroso, caro PI
> Secondo Secunia, di tutte le falle che nel 2008> hanno interessato i browser, 115 erano contenute> nel codice di Firefox, 31 in quello di IE, 32 in> Safari e 30 in Opera. Ne consegue che nel famoso> browser open source è stato stuccato un numero di> falle quasi quattro volte superiore a quello di> IE, e maggiore di quello di IE, Opera e Safari> messi> insieme.> > 31 + 32 + 30 = 93> 93 * 4 = 372> 372 > 115> > > Veramente: vogliamo rileggerli oppure no questi> articoli dopo averli scritti?? Veramente, vogliamo imparare l'italiano ?L'affermazione e' correttissima, ma l'interpretazione che ne dai e' lontanissima da cio' che dice.xWolverinexRe: Clamoroso, caro PI
Bravo, hai sprecato tempo per niente :DCaxxo pure io però ne ho sprecato a risponderti #_#fabietalmeno le tappa le falle
non esistono software immuni da bug e vulnerabilita'.la cosa importante e' correggerli e rimediare in fretta. mozilla lo fa. microsoft no.firefoxhttp://secunia.com/advisories/product/19089/?task=advisoriesinternet explorerhttp://secunia.com/advisories/product/12366/?task=advisoriesbleahRe: almeno le tappa le falle
- Scritto da: bleah> mozilla lo fa. microsoft no.Stando a questa affermazione si dovrebbe dedurre che microsoft non ha mai corretto nessun bug/falla giusto?FuffaRe: almeno le tappa le falle
se guardi i link vedi che ci sono falle aperte dal 2006 e siamo nel 2009, quindi, gia', ms non corregge alcuni bug falle.bleahUn panda rosso?
Io credevo fosse un aereo sovietico ultra tecnologico! (cylon)Nathaniel HornblowerRe: Un panda rosso?
Dotta citazione....Complimenti!!JLPicardRe: Un panda rosso?
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Io credevo fosse un aereo sovietico ultra> tecnologico!> (cylon)no è un dildo di nuova generazione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 marzo 2009 09.12------------------------------------------------------------ToM-Re: Un panda rosso?
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Io credevo fosse un aereo sovietico ultra> tecnologico!> (cylon)Come si pensa "sito con ragazze nude" in russo ;) ?PS: Uno dei peggiori film di Eastwood, IMHO.GiamboDunque...
Innanzitutto bisogna considerare la gravità delle falle, cosa che Secunia ha sì fatto in quel report, mettendo però tutti i browser nello stesso calderone (pag. 13): un modo del genere di proporre i dati è francamente molto poco leggibile.Però un'indizio il report me lo da. Se vado a pag. 12 vedo che le falle "publicly disclosed by a reporter prior to vendor notifcation", ovvero quelle "sXXXXXXXte prima di dirlo allo sviluppatore", sono più gravi nel caso di IE e soprattutto patchate nel triplo del tempo rispetto a quelle di FF, che tra l'altro sono tutte tra il Less Critical e il Not Critical.Rimango dunque in attesa di dati presentati in modo più leggibile. Non guasterebbe mettere a confronto, per esempio, il numero di falle in base alla loro "criticità".Comunque complimenti, ottimo giornalismo (ihihi...).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 marzo 2009 08.26-----------------------------------------------------------firefox88Re: Dunque...
Non cercare neppure di parlare in maniera seria, come hai visto anche tu nessuno ti risponderà mai. Cerca di mantenere gli standard di Punto Informatico, trolleggia un po'! :ShibaNumeri a caso
Splendido esempio di notizia attira flame dove si cerca in tutti i modi di ignorare i dati oggettivi.Si riporta il numero totale di advisory senza pesarne la pericolosità e citando solo parzialmente un dato fondamentale: il numero di giorni che si impiega a correggerli. Come giustamente detto da firefox88 a pag. 12 troviamo una tabella in cui si riportano i bug scoperti pubblicamente e rimasti senza patch del venditore per un po' di tempo: in questa tabella troviamo 6 falle per IE contro appena 3 di FF. Delle 6 di IE una è moderatamente critica e una altamente critica; quelle di FF sono tutte a bassa criticità; per non parlare poi dei tempi di rilascio delle patch (quelli per IE sono semplicemente imbarazzanti e 3 bug sono ancora aperti!).Il numero di advisory da solo è semplicemente irrilevante: quello che conto è la criticità e i giorni necessari a patchare.Poi, si è ignorato curiosamente la seconda tabella di pagina 11: quella che riporta il numero dei bug dei plugin. Qui c'è il trionfo di IE: 366 vulnerabilità di Activex (che è solo per IE) contro 1 (dico 1!!!!) dei plug-in FF.Che pena...advangeRe: Numeri a caso
QuotoPrima si enfatizzano i 120 bachi di Firefox contro i 30 di IE, in modo da far scalpitare i trolloni che non aspettano altro e non vanno oltre il titolo e le prime 5 righe, poi si ricorda che, in effetti, nell'analisi non si tiene conto del grado di severità dei bachi e che forse (???) il giudizio sarebbe da rivedere.Sarebbe come mettere sullo stesso piano (penale) 15 ragazzini beccati a calpestare le aiuole e 5 assassini.Dovreste automoderarvi prima di mettere in giro questa roba che fa solo disinformazione.w la cantinaRe: Numeri a caso
> Sarebbe come mettere sullo stesso piano (penale)> 15 ragazzini beccati a calpestare le aiuole e 5> assassini.Quotone OT: ma sti ca..o de captcha adesso tocca metterli ogni messaggio? Che 2 maroni...xWolverinexRe: Numeri a caso
quoto, siccome temo che un mio intervento sotto possa essere "tagliato" a cascata, lo scrivo anche qui: articolo pessimo, una vera XXXXXta oserei direpentolinoRe: Numeri a caso
> Si riporta il numero totale di advisory senza> pesarne la pericolosità e citando solo> parzialmente un dato fondamentale: il numero di> giorni che si impiega a correggerli. Ma l'avete letto l'articolo? dice chiaramente quello che hai scritto.LemonRe: Numeri a caso
In un articolo non conta solo quello che viene detto (importante senza dubbio) ma anche come viene detto.Una stessa frase piazzata in contesti differenti assume significati differenti.Siccome l'articolo è basato, come precisato dallo stesso autore fra l'altro, su un confronto di dati non omogeneo, perde di validità.Basti pensare che già Dovella ci si è buttato a pesce prendendo ovviamente solo la prima parte della statistica (e tralasciando quello che non gli fa comodo relativa alle activeX)...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 marzo 2009 12.40-----------------------------------------------------------w la cantinaRe: Numeri a caso
- Scritto da: w la cantina> In un articolo non conta solo quello che viene> detto (importante senza dubbio) ma anche come> viene> detto.> Una stessa frase piazzata in contesti differenti> assume significati> differenti.> > Siccome l'articolo è basato, come precisato dallo> stesso autore fra l'altro, su un confronto di> dati non omogeneo, perde di> validità.> Basti pensare che già Dovella ci si è buttato a> pesce prendendo ovviamente solo la prima parte> della statistica (e tralasciando quello che non> gli fa comodo relativa alle> activeX)...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 marzo 2009 12.40> --------------------------------------------------Ma è la prima volta che leggi PI? Mi fa ridere questa cosa perchè quando si fa contro MS non ho mai letto nessuno sostenere la tesi dell'articolo tendenzioso. Secondo me stiamo perdendo tutti troppo tempo dietro sta cosa, alla fine l'informatica è un'opinione ed ognuno tira l'acqua al suo mulino. Quello che non capisco è perchè più di qualcuno sente il bisogno di consigliare gli altri o dichiarare al mondo le sue scelte software, chi da questo articolo ha capito che è meglio IE lo usi pure, probabilmente lo pensava (o credeva) fin da prima, chi preferisce FF ben venga... ricordiamoci qua siamo tutti più o meno informatici, ognuno ha quello che si merita.LemonAlla faccia di chi diceva che era sicuro
Usate pure quel colabrodo di Firefox che io me ne sto in modalità protetta con IE7 su VistaclaudioRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
Grazie per la condivisione :)desyrioRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
Grazie a dio che "virtute e canoscenza" non ce l'hanno tutti altrimenti come potremmo ridere di queste perle di post su PI (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Super_TrejeRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
mmm ho visto il numero della tua carta di credito su carder.su :DpabloskiRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
mmmm non confondiamo i bug con le vulnerabilità please, e teniamo conto del fatto che non si puo' essere certi che ie (e magari anche alcune parti di safari) pubblichi tutti i bug (e vulnerabilità) trovate....bill gatesRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
- Scritto da: claudio> Usate pure quel colabrodo di Firefox che io me ne> sto in modalità protetta con IE7 su> VistaApri in IE7 il menu strumenti/gestione componenti aggiuntivi e dai una occhiata (tutte potenziali falle aperte)E non confondere la protezione offerta dal sistema operativo con la vulnerabilita dei browser (sono 2 cose diverse)vintageRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
Tutti abbiamo "potenziali falle". Il problema è come usi il PC, se lo aggiorni regolarmente, se hai le ultime versioni dei programmi, insomma se non "cazzeggi" in Rete. Io per lavoro, studio e divertimento uso da sempre IE: nessun problema o virus preso, nessun crash. Sui gusti non si discute, ma per favore cerchiamo di essere un poco disincantati e meno "partigiani": non esiste il browser perfetto, ma IE non è così terribile come lo dipingono gli antimicrosoft.AsbestoRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
> ma IE non è così terribile> come lo dipingono gli antimicrosoft.Anch'io in passato ho usato (solo quando serviva: prima di FF usavo Opera) e non ho preso virus: ma non è questo il metro di giudizio. Ciò che conta è quanto riporta Secunia: bug aperti, gravità, tempo necessario per il rilascio di patch...Ti riporto, se vuoi, la mia esperienza: quando sui pc degli utonti "tolgo" IE i casi di infezione da virus si riducono quasi a zero.Poi, per chi si occupa di web, i problemi che porta IE non sono solo quelli della sicurezza: ma qui finiamo OT.advangeRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
- Scritto da: Asbesto> Tutti abbiamo "potenziali falle".Vero Il problema è> come usi il PC, se lo aggiorni regolarmente, se> hai le ultime versioni dei programmi, insomma se> non "cazzeggi" in Rete. Io per lavoro, studio e> divertimento uso da sempre IE: nessun problema o> virus preso, nessun crash. Anche IoSui gusti non si> discute, ma per favore cerchiamo di essere un> poco disincantati e meno "partigiani": non esiste> il browser perfetto, ma IE non è così terribile> come lo dipingono gli> antimicrosoft.No sono d' accordo , fino a quando IE supporterà gli activex le vulnerabilità saranno piu probabili, proprio per la stessa natura degli activex Prova a comprare un pc nuovo e vai nelle impostazione componenti aggiunti e verifica il numero degli activex installati , sono almeno una ventina .vintageMai avuto un problema
Uso FF fin dalla prima beta su XP e NON HO MAI avuto problemi di sicurezza di NESSUN genere. Poi ovviamente il pc lo so usare e so anche come non andarmi a cercare problemi. Altri non lo so.