Milano – L’ Antitrust colpisce ancora un operatore TLC: la scure è caduta questa volta su Wind , per l’ingannevolezza rilevata in un messaggio pubblicitario per la reclamizzazione del servizio di connessione Internet “Internet Gratis – Passa al 702 702 00 00 – Navighi veloce anche senza ADSL” , che è valso all’operatore una sanzione di 36mila euro.
Il bollettino dell’Authority non è stato ancora pubblicato, ma ne dà notizia il Movimento Consumatori , il cui Osservatorio sulla Pubblicità Ingannevole aveva inoltrato al Garante della Concorrenza e del Mercato la segnalazione di un messaggio pubblicitario – diffuso dalla homepage del portale Libero.it – relativo alla soluzione dial-up Internet Gratis .
L’Antitrust – si legge nella nota diffusa dall’associazione – ha ritenuto che il messaggio “per la perentorietà del riferimento alla gratuità del servizio e in assenza di contestuali indicazioni in ordine al fatto che tale gratuità non si estende ai costi del collegamento telefonico (ma è riconducibile all’assenza di un canone, ndr), può indurre i consumatori a considerare erroneamente l’offerta pubblicizzata come particolarmente conveniente con pregiudizio del loro comportamento economico”.
Il messaggio – sottolineano dal Movimento Consumatori – lascerebbe intendere, contrariamente al vero, che la fruizione del servizio reclamizzato sia completamente gratuita anche relativamente ai costi del collegamento telefonico indispensabile per l’accesso e la navigazione sulla rete. L’Antitrust, giudicando ingannevole il messaggio pubblicitario in questione, ne ha vietato l’ulteriore diffusione condannando l’azienda al pagamento di sanzione amministrativa di 36.100 euro.
Dario Bonacina
-
Troppo comodi per INTEL
INTEL per anni e ani ha spaparanzato i giro col DRAGA accordando specifiche per i suoi SO bacati e adesso vuole fare bella figura recuperando la faccia a spese della comunità di sviluppatori LINUX per risparmiare energia dai suoi processori affamati.Troppo comodo. INTEL dovrà pagare pegno.Thelma & MariaRe: Troppo comodi per INTEL
dal mio punto di vista, i proccessori della inter sono tutt'altro che affamati...Ken ShiroRe: Troppo comodi per INTEL
Quelli delle iter non lo so, quelli INTEL sì. Ad esempio gli AMD sono certamente più parsimoniosi in consumo di energia.Thelma & FrancesaRe: Troppo comodi per INTEL
pensavo che non era necessario correggere inter con intel perche mi pareva ovvio che volevo dire intel, ma mi devo ricredere sull'intelligenza di alcuni lettori... comunque "attualmente" vedo gli intel migliori come consumo energetico rispetto agli amd, però dalle recensioni sembra che i phenom migliorino anche questo aspettoKen ShiroRe: Troppo comodi per INTEL
Guarda che sono anni che intel collbora con gli sviluppatori linux...Te lo ricordi Itanium?eaman1Re: Troppo comodi per INTEL
- Scritto da: Thelma & Maria> INTEL per anni e ani ha spaparanzato i giro col> DRAGA accordando specifiche per i suoi SO bacatihey sveglia, e' un'azienda...pensi che un'azienda mondiale come intel possa prescindere da una collaborazione con un monopolista come M$?> e adesso vuole fare bella figura recuperando la> faccia a spese della comunità di sviluppatori> LINUX per risparmiare energia dai suoi processori> affamati.in realta' gli AMD storicamente sono sempre stati dei termosifoni, a parte i primi P4 che erano reattori nucleari...> Troppo comodo. INTEL dovrà pagare pegno.lo fa rilasciando tool di sviluppo e patch per il kernel, non ti basta? usa AMD e non rompere...cikoSu Linux si, su Windows no
Lo fanno su Linux perché su Windows è un'utopia.W Linux!!LucaRe: Su Linux si, su Windows no
Il tuo cervello è utopia, salame.BLahil core 2 bacato
imparate a fare processori senza bachi famosi e poi se ne riparlafate ridereforza amd e forza atinordestlodevole iniziativa ma....
ci sono dei bei tool e un bel supporto nel kernel per permettere ad una macchina linux di consumare meno elettricita' .Molto utile per chi mette linux su un portatile .L'idea generale e' quella di abbassare la frequenza di clock della cpue di fare lo spindown dei dischi quando non vengono usati.Purtroppo questo alla lunga danneggia i dischi, specie se serial ata, ergo un buon sistema sarebbe di montare dischi SCSI.. ma costano... :-(samuRe: lodevole iniziativa ma....
- Scritto da: samu> ci sono dei bei tool e un bel supporto nel kernel> per permettere ad una macchina linux di consumare> meno elettricita'> .> Molto utile per chi mette linux su un portatile .> > L'idea generale e' quella di abbassare la> frequenza di clock della> cpu> e di fare lo spindown dei dischi quando non> vengono> usati.> > Purtroppo questo alla lunga danneggia i dischi,> specie se serial ata, ergo un buon sistema> sarebbe di montare dischi SCSI.. ma costano...> :-(spindown e relativi up, si , e' vero. Infatti va regolato secondo le esigenze. Non spindownare mai e' peggio, cmq.onionAbbassare il voltaggio dei Centrino
Da qualche settimana collaboro allo sviluppo della patch Linux-PHC per gestire il voltaggio delle CPU Pentium-M e Core, ho appena riscritto la patch per il driver speedstep-centrino, adesso è compatibile con il comodissimo tool grafico PHCtool 0.5Avete presente RMClock per Windows? il funzionamento è lo stesso, anche se non è altrettanto sofisticato ma si fa quel che si può! Oltre a consumare meno watt adesso il mio pentium-m è più freddo di 8°C durante il normale funzionamento e con i Core Duo si raggiungono abbassamenti di temperatura ancora maggiori. per altre info potete visitare direttamente il sito, ma dal momento che non voglio essere etichettato come spammer potete cercarlo voi stessi su google con le keywords "linux phc". Grazie per l'attenzione! Antonio BarbaAntonio BarbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 set 2007Ti potrebbe interessare