Milano – Si terrà il prossimo 14 marzo alle ore 15:30 la tavola rotonda sul tema La sfida italiana: Ict per la competitività e lo sviluppo sostenibile , organizzata in occasione del Innovation Forum 2008 in corso di svolgimento nel capoluogo lombardo. L’evento, organizzato da IDC, è “un importante appuntamento per consolidare la community degli innovatori e stimolare l’interazione fra i nuovi soggetti del technology transfer”.
Firenze Tecnologia, l’azienda speciale della Camera di commercio fiorentina, rappresenterà nell’occasione la Toscana, grazie alla presenza dell’amministratore delegato, Giovanni Nebiolo, che partecipa in qualità di relatore.
“La nostra mission è favorire l’innovazione soprattutto attraverso la connessione tra impresa e ricerca”, ha spiegato Nebiolo: per farlo, Firenze Tecnologia ha messo a punto Spi-Rit, acronimo di Servizi Per l’Impresa, Ricerca e Innovazione Tecnologica , un’applicazione che “consente di individuare le competenze scientifiche necessarie all’impresa per avviare processi di innovazione” attraverso “tecnologie all’avanguardia in fatto di text mining e information retrieval ” e “fornendo un sistema innovativo di indicizzazione, di analisi linguistica e di clustering automatico delle informazioni trovate”.
Alla tavola rotonda partecipano anche Roberto Bellini, presidente AICA sezione Milano; Ezio Casati, assessore attività produttive provincia di Milano; Ernesto Gismondi, presidente Artemide; Francesco Casoli, presidente esecutivo Elica e senatore della Repubblica; Alfonso Fuggetta, amministratore delegato Cefriel Politecnico di Milano; Giorgio De Michelis, università di Milano-Bicocca; Fabio Lazzerini, amministratore delgato Amadeus; Mario Moretti Polegato, presidente Geox.
-
Mature? Ma dove?
IMHO è un po' troppo dichiarare "Mature" videogiochi come CoD4, Orange Box e Halo 3... penso che un ragazzo con almeno 16-17 anni possa giocarli senza turbarsi in modo particolare...Paolo SabatinoRe: Mature? Ma dove?
Per quanto mi riguarda, gioco a videogame "per adulti" da quando avevo 10 anni: era il 1996 ed usciva il primo Resident Evil. Personalmente non ho mai avuto il problema del "contenuto forte" però posso capire che non tutti hanno la mia o la tua stessa sensibilità :-)Enrico GiancipoliRe: Mature? Ma dove?
Infatti l'età prevista per "M" è 17 anni. Poi vale anche un principio precauzionale, magari non tutti i 16-enni sono plasmabili o esaltabili da un videogioco violento, ma alcuni forse sì.Mr.PinkRe: Mature? Ma dove?
- Scritto da: Mr.Pink> Infatti l'età prevista per "M" è 17 anni. Poi> vale anche un principio precauzionale, magari non> tutti i 16-enni sono plasmabili o esaltabili da> un videogioco violento, ma alcuni forse sì.Quelli andrebbero internati subito in un pozzo in cui non possano vedere Tv, ascoltare radio, leggere giornali. Niente contatti umani come la scuola senno' finisce come in usa che fanno le sparatoriekraneRe: Mi viene in mente Leisure Suit Larry
Ho retrogiocato LSL parecchio tempo fa, ma francamente fra videogame di quel periodo preferisco di gran lunga le avventure grafiche di casa Lucas come Monkey Island, Indiana Jones, Zac McKracken, Full Throttle, Sam & Max, Day of the Tentacle... E come dimenticare Hugo's House of Horrors - che probabilmente qui conosceranno in tre - ! Solo a parlarne mi viene la pelle d'oca :DEnrico GiancipoliRe: Mi viene in mente Leisure Suit Larry
Io ci avevo giocato! Ma ricordo distintamente di non essere riuscito a combinare nulla. Forse anche perché la grafica non mi invogliava molto ad investirci tempo... :)Avevo 15 anni, mamma mia quanto ero piccolino.http://en.wikipedia.org/wiki/Hugo's_House_of_Horrorsics ipsilon zetaRe: Mi viene in mente Leisure Suit Larry
Hugo era uno dei primissimi concept di avventura grafica su PC. Bisognava fare le cose più insensate e creare chimere con gli oggetti più improbabili. Una vera figata :>Enrico GiancipoliRe: Mi viene in mente Leisure Suit Larry
Già, e ricordi "Phantasmagoria" di Roberta Williams? Fu bandito in Australia, tra le altre cose per due scene di sesso che per cambiare avevano senso all'interno della storia.C'era pure un puzzle ripreso dal vecchio Mystery House della stessa Williams (per Apple ][)...MegaJockRe: Mi viene in mente Leisure Suit Larry
Monkey Island...quanto ci avrò giocato?sniffRe: Mi viene in mente Leisure Suit Larry
Si parlava dei primi Adventure, Grim Fandango è arrivato parecchio dopo. Ironia e divertimento perfettamente combinati a creare uno dei videogame più belli di sempre. IMHO. Il mio ricordo affettivo più elevato rimane, però, legato a Hollywood Monsters. È stato il primo videogame che mi ha coinvolto e tenuto attaccato al PC per così tante ore, era bello giocarci solo e risolvere gli enigmi in compagnia. Era il 1997, avevo 11 anni. Mi ha catapultato nel mondo dei videogame e da allora non ne sono più uscito.. Poi arrivò l'anno dopo arrivò Half Life, ma questa è un'altra storia [cit.] :DEnrico GiancipoliRe: Mi viene in mente Leisure Suit Larry
- Scritto da: Enrico Giancipoli> Ho retrogiocato LSL parecchio tempo fa, ma> francamente fra videogame di quel periodo> preferisco di gran lunga le avventure grafiche di> casa Lucas come Monkey Island, Indiana Jones, Zac> McKracken, Full Throttle, Sam & Max, Day of the> Tentacle...Come hai detto quihttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2220704&m=2221706#p2221706"si parlava delle prime avventure"Bene i primi menzionati, ma Full Throttle, Sam & Max e Day of the Tentacle appartengono a un'epoca diversa.La "format war" dell'epoca era tutta basata sull'interfaccia: Lucasfilm aveva già perfezionato la punta e clicca, mentre la Sierra era ancora impantanata in un'interfaccia mista "punta e scrivi su console di comando".Alcuni preferivano Sierra, altri Lucas.Questione di gusti, suppongo.Tanto ormai non ha più importanza vista la morte del genere.Peccato, Zak era e resta uno dei migliori giochi di sempre.Luther BlissetRe: Mi viene in mente Leisure Suit Larry
- Scritto da: Luther Blisset> Bene i primi menzionati, ma Full Throttle, Sam &> Max e Day of the Tentacle appartengono a un'epoca> diversa.> Ora, vado a memoria, ma mi pare che tutti quelli che ho citato fossero spinti dallo SCUMM -in versioni più o meno recenti, ma sempre SCUMM era - quindi non credo sia un errore racchiuderli nella stessa generazione :-)Discorso diverso per Grim Fandango che era spinto da GrimE e che con il 3D appartiene a tutta un'altra generazione di avventure grafiche. Generazione, purtroppo, che ha segnato di fatto la morte del genere con poche rare eccezioni.Enrico GiancipoliRe: Mi viene in mente Leisure Suit Larry
- Scritto da: Enrico Giancipoli>Ora, vado a memoria, ma mi pare che tutti quelli che ho>citato fossero spinti dallo SCUMM -in versioni più o meno>recenti, ma sempre SCUMM era - quindi non credo sia un>errore racchiuderli nella stessa generazione SorrideErano tutti spinti dallo Scumm, è vero, ma di Scumm se ne sono susseguite 8 versioni nell'arco di 10 anni e crederle equivalenti sarebbe come credere che Photoshop 2.5 sia uguale a CS3.Inoltre il motore grafico che spinge Full Throttle (1995), Sam & Max (1993) e Day of the Tentacle (1993) è decisamente su un livello tecnologico diverso rispetto a quello che muove i minuscoli sprite 2D di Maniac Mansion (1987), Zak McRaken (1988), Indiana Jones & The Last Crusade (1989), Loom (1990) e The Secret Of Monkey Island (1990).Leisure Suit Larry 3 è del 1989 e 4 anni in informatica non sono una generazione, sono un abisso.Io non vado a memoria: io c'ero, Maniac Mansion è stato il mio primo gioco originale quando andavo alle superiori.Luther Blissetperplesso
Sono stato sempre un po' perplesso circa queste classifiche VM... io ad esempio ho 50 anni e sono totalmente immaturo.my nameRe: perplesso
non ne ho 50 ...ma quoto :-))))- Scritto da: my name> Sono stato sempre un po' perplesso circa queste> classifiche VM... io ad esempio ho 50 anni e sono> totalmente> immaturo.peter panGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 mar 2008Ti potrebbe interessare