Roma – Sono state adottate “azioni di enforcement” su più di 100 siti Internet italiani dedicati in un modo o nell’altro ad operazioni di natura finanziaria. Ad attivare un meccanismo di controllo su più di 250 realtà nel complesso è stata la Consob , l’Autorità del settore, che ha comunicato ieri i risultati dell’indagine nella sua Relazione annuale.
La Consob parla di una illegalità diffusa che talvolta sfrutta Internet, il Web e la posta elettronica, per attirare investimenti con ogni mezzo. Come già ben sanno i lettori di Punto Informatico, che ha raccontato negli anni innumerevoli bufale e schemi truffaldini diffusi su Internet, a sentire la Consob gli utenti italiani sono sottoposti spesso e volentieri a tentazioni malevoli da webmaster senza scrupoli.
Tra le pratiche più diffuse individuate dalla Consob c’è la classica “catena di Sant’Antonio” , quelle infinite catene di email con cui talvolta qualcuno tenta di estorcere denaro ai meno accorti. In questo senso la Consob ha individuato, nei più di 100 siti irregolari, attività a schema piramidale , attività multilivello nelle quali il webmaster promuove iniziative “cui – spiega Consob – è sotteso l’investimento in strumenti finanziari, che prevede una possibilità di guadagno per ciascun investitore collegata al numero di ulteriori investitori che questi sarà in grado di coinvolgere”. Il tutto provoca un gran giro di email e non produce risultati finanziari se non per l’autore originale dello schema piramidale.
Altre pratiche sotto indagine riguardano certi siti di investimento in prodotti finanziari e alcune tipologie di attività assicurative online.
Va detto che sono ormai diversi anni che la Consob svolge un’attività di controllo sui siti Internet e non è certo la prima volta che degli spazi web vengono messi all’indice perché fonti di illegalità. Nella Relazione 2003 della Consob, in cui sono state elencate le operazioni di monitoraggio dei siti, si accenna peraltro al fatto che “l’esperienza di vigilanza sul web di questi quattro anni ha evidenziato l’impossibilità di individuare a priori le tipologie di irregolarità che caratterizzano l’attività tramite siti internet”.
Per il momento l’azione della Consob si limita a divieti e sospensioni e nell’invio di lettere di richiamo agli autori di questi schemi. Solo in alcuni casi sono partite segnalazioni di rilevanza penale all’Autorità giudiziaria o all’Ufficio italiano Cambi.
-
non sarei molto d'accordo
da una parte la sacrosanta tutela dei minori e da parte di chi di dovere.da l'altra parte il rischio che la tutela dei minori venga presa come pretesto per azioni invasive della libertà.la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni e di certo l'antipedopornografia è un'ottimo materiale per fabbricare le lastre.Creare chat moderate, adatte ai minori e seguite da personale specializzato potrebbe essere una cosa buona, un "monitoraggio preventivo globale" credo di no.Innanzitutto perchè internet è troppo grande, giocoforza dovrà essere controllata, almeno in una prima sgrezzatura solo con sistemi automatici, che possono essere facilmente imbrogliati e/o fraintendere, vedi caso "tommy gun".In secondo luogo ci si dimentica che conviene educare i genitori ad far usare correttamente internet ai figli, come si installano e come si usano i software di sorveglianza e i browser per la navigazione dei bambini.lasceresti tuo figlio in giro da solo per la città reale? e allora perchè lo lasci solo su internet?In terzo luogo non credo serva la polizia per monitorare le chat, se le chat sono destinate prevalentemente ad un pubblico minorile basta che siano vigilate da educatori che segnalino a chi di dovere i casi sospetti.Le altre chat? sinceramente cosa ci fa un bambino su #sessoselvaggio? dov'è il genitore che dovrebbe sorvegliare?shevathasRe: non sarei molto d'accordo
io credo semplicemente che un sistema del genere nn sia efficace. La parola "trasparenza" cmq leviga il mio criticismo.. vedremo.avvelenatologo
"si starebbe persino pensando ad una sorta di piccolo ma visibile logo capace di indicare la presenza di un monitoraggio della polizia in una determinata chat room. "ma su irc i loghi non si possono mettereAnonimox shevathas
nel caso "Tommy Gun" l'autore è stato fermato perchè sbaglio destinatario dell'SMS (chiamiamolo Shevathas).Shevathas vedendosi arrivare questo SMS va in panico perchè non conosce chi è che gli ha mandato quel messaggio e per non passare altri guai va dalla polizia a denunciare il tizio che gli ha mandato tale SMS.non c'è stato nessun Echelon, solo che il corriere, repubblica (bleah) hanno tradotto la notizia in modo assurdo!!! facendo sottindentere ad un controllo orwelliano, che in realtà è più un dormiente che altro.http://www.out-law.com/php/page.php?page_id=policequizguitaris1086343365&area=newsin sintesi la colpa di tutto è stato un numero errato.AnonimoRe: x shevathas
> in sintesi la colpa di tutto è stato> un numero errato.Ok grazie, ero fermo alla notizia sparata da corriere.Rimane il fatto che i sistemi automatici si possono facilmente imbrogliare e/o aggirare, non appena sai come funzionano.Grazie8)shevathasRe: non sarei molto d'accordo
Megalomane pensare di sostiturisi in toto a famiglia, società ed esperienza individuale come deterrente unico contro certe porcherieInfame speculare su orrori come terrorismo e pedopornografia per varare controlli a metà fra Orwell e StalinOffensivo ritenere che tutti siano così fessi da credere a certe panzanein una parola: GIU' LE MANI DA INTERNET! Come disse qualcuno, non siamo più bambini e ai nostri ci pensiamo noi.AnonimoDall'esoterismo all'essoterismo.........
Con la scusa dei bimbi ci presenteranno finalmente il "lato buono" di Echelon.Ottima mossa x rendere gradito alla opinione pubblica quello che è, a tutto oggi, un sistema di spionaggio militare, usato anche per fini economici.Bravi; a voi Goebbles vi fa un baffo......AnonimoAl solito...
"Whenever a politician starts talking about 'the children', keep one eye on your wallet and the other on your liberty." ("Ogni volta che un politico incomincia a parlare dei 'bambini', tieni un occhio sul tuo portafoglio e l'altro sulle tue libertà.")AnonimoAl solito...
Si commenta la notizia senza leggerla:qualcuno parla di Echelon.La frase del testo è"alleati anche in altri sistemi di sorveglianza [riferimento a Echelon]""anche" è una parola italiana e significa, in questo contesto, "diversamente da questo caso".D'altra parte, caratteristica di Echelon è loggare senza farsi notare: infatti viene installato dei provider in trasparenza sulla connessione e non ha bisogno di pubblicizzarsi per agire (anzi magari i nostri provider già ce l'hanno più o meno consapevolmente).Al contrario l'iniziativa di cui si parla punta più sulla presenza appariscente (loghi e presenza 24h/24) che sul controllo reale, come si nota anche da numerose altre frasi dell'articolo. Ma si sa... l'italiano è difficile da leggere.AnonimoRe: non sarei molto d'accordo
- Scritto da: shevathas> lasceresti tuo figlio in giro da solo per la> città reale? e allora perchè> lo lasci solo su internet?Perche' la citta' reale e' qualcosa di lontano, fuori dal dominio familiare mentre Internet arriva in casa e quindi da' l' impressione di essere piu' e meglio controllabile; falsa sicurezza lo so ma la psicologia comune tende a sottovalutare i rischi "potenzialmente" meglio controllabili (forse a causa di una innata diffusa pigrizia mentale), risultando nei fatti senza alcun controllo.==================================Modificato dall'autore il 10/06/2004 15.48.00==================================Modificato dall'autore il 10/06/2004 15.48.40AlessandroxAbrogazione libertà civili
L'essere umano non è degno di godere di tutti questi diritti. E' solo un animale, una bestia da soma che deve essere controllato dalla nascita alla morte e deve ubbidire al sistema, punto. E' ora di fare un po' di pulizia: chi sostiene queste cazzate deve diventare fertilizzante per i campi. Io propongo l'abrogazione immediata di tutte le libertà civili ed il controllo totale della vita individuale, dal cesso fino al posto di lavoro. Al minimo sgarro si diventa fertilizzante.In particolare la razza umana deve smettere di accopiarsi con la procreazione, ma deve essere prodotta su scala industriale con la clonazione, ovviamente con una rigida selezione delle caratteristiche genetiche. Solo così potremo entrare nell'era spaziale vera e colonizzare l'intero universo. Per fare questo ci serve una comunità forte, dove non c'è posto per il dissenso.AnonimoRe: Abrogazione libertà civili
Aspetta che indovino il film ....Matrix 1-2-3 Boh???:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:DAnonimoChi controlla chi controlla?
Ci sono i controllori dei....controllori?:DAnonimoRe: Chi controlla chi controlla?
> Ci sono i controllori dei....controllori?:DLa solita, vecchia, semplicissima domanda a cui nessuno da mai una risposta, in compenso la depistano con una serie di luoghi comuni da paura :-DAnonimoinvece di metterli nelle chat perche'...
non li mettono per strada a controllare ??Magari un poliziotto per ogni via!!!credo che servano di piu' in altri posti i poliziotti invece di farli chattare.Poi la scusa di proteggere i minori e' proprio ridicola, e' un compito che dovrebbe spettare a chi ha in custodia il minore, cioe' genitori, maestri, professori, ecc...Ditemi un po' dove un minorenne puo'accedere ad internet se non in casa, o a scuola o in altro posto dove non ci possa essere un responsabile.Se gli internte cafe' o le biblioteche o chissa' cos'altro non si vogliono assumere delle responsabilita' che non facciano usare i computer ai minori...o che preparino delle postazioni per i minori magari filtrate o controllate.E' incredibile che con la questa SCUSA (i minori di 18 non sono la maggioranza della popolazione, anzi) si pretenda di controllare il 100% delle persone.AnonimoRe: Dall'esoterismo all'essoterismo.....
> Bravi; a voi Goebbles vi fa un baffo......Joseph Goebbels aveva un grande difetto, assomigliava al nostro amatissimo Urbani, solo un po' meno stupido.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 06 2004
Ti potrebbe interessare