Washington (USA) – Con la speranza di espandere il proprio business verso enti e agenzie governative, Apple ha presentato Mac OS X al vaglio della National Information Assurance Partnership, un organo del Governo USA che avrà il compito di valutare se questo sistema operativo soddisfa determinati requisiti standard di sicurezza, gli stessi necessari a tutte le tecnologie che accedono alle “stanze dei bottoni” di molti paesi.
Il processo di certificazione potrebbe richiedere fino ad un anno di tempo, tuttavia in questo caso Mac OS X potrebbe essere agevolato dal fatto di basarsi su Unix, una piattaforma già ampiamente adottata da molti anni all’interno di enti governativi di ogni livello.
Nonostante dopo l’11 settembre i test di sicurezza del Governo USA siano divenuti più severi che mai, Apple non ha dubbi che Mac OS X, sia la versione desktop che quella server, potrà ottenere la certificazione necessaria per partire alla conquista degli ambiti governativi.
Cosciente di avere in mano una buona carta, Apple sta accelerando al massimo sullo sviluppo di Mac OS X. Dimostrazione ne è la recente notizia di C/Net secondo cui la casa della Mela potrebbe decidere di anticipare il rilascio di Jaguar, la prossima major release di Mac OS X che dovrebbe portare il numero di versione 10.2.
Secondo fonti vicine all’azienda, questo grosso aggiornamento al sistema operativo di Apple potrebbe infatti arrivare agli inizi di agosto, dunque con circa uno o due mesi di anticipo rispetto al previsto. Appena rilasciato, gli analisti si aspettano che Jaguar stimoli da subito la vendita di nuovo hardware e, nel contempo, agevoli la penetrazione di Mac OS X sul mercato dei server.
Per conoscere tutte le principali novità promesse da Jaguar è possibile leggere questo articolo .
-
domanda di approfondimento
Salve, io produco sw sia come freelance sia attraverso ditte, nell'ipoteticofuturo dovrei certificare le mie applicazioni attraverso questi meccanismi ?ovvero le grandi sw house si toglierebbero di torno gli "artigiani" come me ed i miei soci.non male, vero ?potreste approfondire l'argomento dal punto di vista di produttori di sw come me ?grazie.AnonimoRe: domanda di approfondimento
fossi in te nn mi preoccuperei tutti..il grande dragasaccocce (come lo chiamano a ragione più su) stavolta ha fatto il solito passo più lungo della gamba..nessuno lo seguirà in questa strada del suicidio...anzi,spero che lo seguano tutti cosi il suicidio sarà di massa e ne usciranno solo i + meritevoli..Linux e OS X (insieme ai vari BSD etc etc)AnonimoRe: domanda di approfondimento
>nessuno lo seguirà in questa strada del suicidio...purtroppo, a mio avviso, sono tanti quelli interessati a seguirlo...http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102gli scenari sono inquietanti, come si dice nell'articolo di PI, ma plausibili!!!AnonimoRe: domanda di approfondimento
Ma tutte le grandi aziende vogliono veramente aderire oppure sono obbligate ad aderire??Non capisco perchè la IBM e la HP vogliono portare linux ovunque e poi appoggiare questa idea di MS.BahhAndreaAnonimoRe: domanda di approfondimento
- Scritto da: producoSw> Salve, io produco sw sia come freelance sia> attraverso ditte, nell'ipotetico> futuro dovrei certificare le mie > applicazioni attraverso questi meccanismi ?In effetti me lo stavo chiedendo anch'io. Il mio primo pensiero e' stato:"Be, ci sposteremo su linguaggi interpretati, l'interprete sara' certificato, il codice che scrivo io no". Poi mi e' venuto in mente che cosi' facendo il mio codice potra' fare cio' che vuole, in barba alla certificazione. Cioe',per essere efficace, il sistema dovrebbe richiedere la certificazione anche delle macro di Word.Comunque, io credo di si'. I piccoli produttori di software verranno strozzati da tecnologie di questo tipo, visto anche le recenti acquisizioni di microsoft nel campo dei prodotti gestionali, che e' attualmente il regno delle piccole swh.Il discorso e' il solito: Dopo aver contribuito alla diffusione dei sistemi windows nelle aziende, verranno eliminati da Microsoft che si impossessera' anche del loro mercato.Mi fermo qui, visto che a parlare di monopolio si passa per comunisti.AnonimoQUESTA TECNOLOGIA "Palladim" PENSATA DAL DRAGA
Non è che la futura evoluzione paranoica pensata e voluta dal DRAGASACCOCCE DI REDMOND x perpetuare il suo Impero sel Male ormai minacciato nelle fondamenta e in declino sotto i colpi sempre più potenti della libera filosofia dell' Open Source.Palladium è il sogno paranoico dell' arroganza del mostro ormai in delirium tremens.Voglio vedere chi seguirà il paranoico in questo delirio di onnipotenza.La Trippa x Gatti x te è Finita, fattene una ragione!AlienAnonimoRe: QUESTA TECNOLOGIA
Ma Bill Gates ti ha sterminato la famiglia??AnonimoRe: QUESTA TECNOLOGIA
- Scritto da: W3> Ma Bill Gates ti ha sterminato la famiglia??no, vuole solo governare il mondo, dici poco?Ma se lo becco prima, gli rompo i CULO!AnonimoRe: QUESTA TECNOLOGIA
azz. sembra un manifesto di rivendicazione delle brigate rosseAnonimoRe: QUESTA TECNOLOGIA
- Scritto da: buatt> azz. sembra un manifesto di rivendicazione> delle brigate rossedirei piuttosto delle pallose rosseAnonimoRe: QUESTA TECNOLOGIA
- Scritto da: Alien> Non è che la futura evoluzione paranoica> pensata e voluta dal DRAGASACCOCCE DI> REDMOND x perpetuare il suo Impero sel Male> ormai minacciato nelle fondamenta e in> declino sotto i colpi sempre più potenti> della libera filosofia dell' Open Source.> Palladium è il sogno paranoico dell'> arroganza del mostro ormai in delirium> tremens.> Voglio vedere chi seguirà il paranoico in> questo delirio di onnipotenza.> La Trippa x Gatti x te è Finita, fattene una> ragione!> Alienconcordo pienamente Microsoft con la sua politica commerciale non fa altro che portare in ambito software le politiche imperialiste nordamericane degli anni 70 con le minacce piu o meno velate,l'uso della delazioneinoltre microsoft e' un importante tassello del neoimperialismopolitico-economico-militare degli USA con le sue politiche di SW chiuso che puo nascondere backdoor e spyware non fa altro che sostenere le politiche americane di controllo sulla comunicazione quindi secondo me dare una spallata a M$ significa colpire l'imperialismo nordamericano e l'attuale fase capitalistica duramenteAnonimoRe: QUESTA TECNOLOGIA
- Scritto da: Open Curcio.....> me dare una spallata a M$ significa colpire> l'imperialismo nordamericano e l'attuale> fase capitalistica duramenteInvece a me sta sulle palle mescolare informatica e politica...AnonimoRe: QUESTA TECNOLOGIA
- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: Open Curcio> .....> > me dare una spallata a M$ significa> colpire> > l'imperialismo nordamericano e l'attuale> > fase capitalistica duramente> > Invece a me sta sulle palle mescolare> informatica e politica...analizzavo semplicemente i pericoli per la liberta individuale in questa fase capitalisticadi guerra globale permanente ove i governi chiedono venga meno il diritto alla privacy e chiedono alle aziende di spiare i dipendenti be microsoft con il sospetto di spyware non fa che apppoggiare questo attacco alla privacy, inoltre la sua politica commerciale come ho detto ricorda la politica estera usa ma anche quella sovietica degli anni70 con ampio uso di delatori(il famoso invito alla denuncia di chi compra pc senza win) e minacce commercialiinoltre attualmente il controllo sa parte di pochi delle tecnologie di comunicazione significherebbe controllo dei media,della comunicazione,del pensiero quindi.AnonimoRe: QUESTA TECNOLOGIA
> Invece a me sta sulle palle mescolare> informatica e politica...è qui che ti sbagli..informatica (quella di bill gates) = denaro.. tanto denaro.. quindi guerra per il potere..politica = guerra per il potere.. ecco il legame stretto tra le due cose..AnonimoRe: QUESTA TECNOLOGIA
dehehe sempre la solita sbobba magari credi di essere divertente ma diverti come un calcio nelle palle dato dal maestro xian durante la forma 345 almeno io so usare linux ma tu sei solo un bimbo- Scritto da: Alien> Non è che la futura evoluzione paranoica> pensata e voluta dal DRAGASACCOCCE DI> REDMOND x perpetuare il suo Impero sel Male> ormai minacciato nelle fondamenta e in> declino sotto i colpi sempre più potenti> della libera filosofia dell' Open Source.> Palladium è il sogno paranoico dell'> arroganza del mostro ormai in delirium> tremens.> Voglio vedere chi seguirà il paranoico in> questo delirio di onnipotenza.> La Trippa x Gatti x te è Finita, fattene una> ragione!> AlienAnonimoRe: QUESTA TECNOLOGIA
- Scritto da: Linucs> > dehehe sempre la solita sbobba magari credi> di essere divertente ma diverti come un> calcio nelle palle dato dal maestro xian> durante la forma 345 almeno io so usare> linux ma tu sei solo un bimbo> > il vero problema e' che alien usa redhat o peggio mandrake e non Debian Stable o HURD quindi non e' da considerare - Scritto da: Alien> > Non è che la futura evoluzione paranoica> > pensata e voluta dal DRAGASACCOCCE DI> > REDMOND x perpetuare il suo Impero sel> Male> > ormai minacciato nelle fondamenta e in> > declino sotto i colpi sempre più potenti> > della libera filosofia dell' Open Source.> > Palladium è il sogno paranoico dell'> > arroganza del mostro ormai in delirium> > tremens.> > Voglio vedere chi seguirà il paranoico in> > questo delirio di onnipotenza.> > La Trippa x Gatti x te è Finita, fattene> una> > ragione!> > AlienAnonimoRe: QUESTA TECNOLOGIA
- Scritto da: Linucs Fan> il vero problema e' che alien usa redhat o> peggio mandrake e non Debian Stable o HURD> quindi non e' da considerarea parte il fatto che si dice debian/gnu/linux/stable hai ragione tu infatti alien e' un traditore del software liberoAnonimoCalmi non offendete "Il Palladium"
PEr cortesia abbiate un po' di buon cuore e cercate di non offendere troppo gente come me e altri che al Palladium ( inteso come discoteca) ci hanno lavorato, infondo a quelli che lo frequentano li abbiamo fatti divertire ecc ecc ecc .AnonimoRe: Calmi non offendete
- Scritto da: fred( inteso come> discoteca) ci hanno lavorato, infondo a> quelli che lo frequentano li abbiamo fatti> divertire ecc ecc ecc .c'hai ragione.E vediamo anche di non offendere la Gloriosa Palladiumhttp://www.palladiumbooks.com/AnonimoScusate ma
non si potranno più compilare programmi con questi nuovi strumenti? Cioé ci dovremo comprare la versione devel a 20000 dollari?E magari avremo il chip "per sviluppatori" per poter aggirare le protezioni come in Gibson e in Nirvana (gran film)FEDELI ALLA LINEA LA LINEA NON C'EAnonimoRe: Scusate ma
Prepara il portafogli...AnonimoPrimi effeti di "PALLADIUM"
Neanche è uscita la notizia che Palladium ha già sortito due effetti sui miei sistemi informatici.1.Aumento del lavoro - infatti ho già preso accordi con un programmatore LINUX per trasferire sotto il pinguino l'unico programma che ancora mi gira sotto Windows (una gestione di portafoglio assicurativo)2.Sono andato sul sito di SUN ed ho scoperto che una Workstation di ingresso costa appena 995$.Se non mi compro il portatile mi compro quella workstation.Si parla di azione, ebbene agiamo ma non quando Palladium sarà sul mercato bensì da oggi.Qui il problema è più ampio di qualche controllo in più.Qui si vuole riportare la cultura in mano a chi può pagarla ed il rischio di un nuovo oscurantismo culturale è tutt'altro che campato in aria.Per secoli la conoscenza è stata in mano a pochi ed il controllo sulle persone è passato principalmente sull'ignoranza della gente e sul suo NON accesso alle fonti culturali.Oggi sta accadendo la stessa cosa.Dietro la facciata del tutto per tutti, ci propinano trasmissioni televisive totalmente prive di contenuti, i nostri figli crescono nell'analfabetisno, non sanno scrivere e tantomeno pensare, sanno solo giocare ed assistere PASSIVAMENTE a quello che gli propina il video.Oggi il cinema usa gli effetti speciali ed il rumore assordante della proiezione per nascondere il vuoto di contenuti dei vari film.Giro per le librerie del centro e la media dei frequentatori è superiore ai 30 anni, di giovani solo sporadiche tracce.Palladium è solo uno degli aspetti di questa Matrix che ci vuole consumatori fessi e privi di ogni logica e capacità di ragionamento.L'unica cosa che ci concedono è il sesso ma solo perché aiuta a vendere.Scusate qualche errore ma ho scritto di getto.Buona giornata a tutti.fncAnonimoRe: Primi effeti di
ciao fnc.Buona giornata e W il PINGUINO!Alien.AnonimoRe: Primi effeti di
- Scritto da: alien> ciao fnc.> Buona giornata e W il PINGUINO!> Alien.Bu0ona giornata a te.Che ne pensi di quello che ho scritto?CiaofncAnonimoRe: Primi effeti di
- Scritto da: fnc> Neanche è uscita la notizia che Palladium ha> già sortito due effetti sui miei sistemi> informatici.sei un grande!!!!!AnonimoRe: Primi effeti di
- Scritto da: SiN> > > - Scritto da: fnc> > Neanche è uscita la notizia che Palladium> ha> > già sortito due effetti sui miei sistemi> > informatici.> > > > sei un grande!!!!!ti ringrazio ma non fermiamoci qui.Parliamone insieme e troviamo soluzione ed alternative.CiaofncAnonimoRe: Primi effeti di
- Scritto da: fnc> > sei un grande!!!!!> > ti ringrazio ma non fermiamoci qui.> Parliamone insieme e troviamo soluzione ed> alternative.cos penso di fare?Il mio prosismo PC dovrà poter montare Linux.E possibilmente anche *BSD e qualcosa'altro (anche se magari non li userò mai)e se non esisteranno, sarà una SunBlade, o un Mac.Cominciamo a NON comprare HW che monta PalladiumE a dissuadere chiunque dal farlo.Altro non mi viene in menteAnonimoRe: Primi effeti di
sono completamente d' accordo con telo scenario è agghiaccianteho paura che il nostro futuro sarà molto difficileAnonimoRe: Primi effeti di
- Scritto da: mig> sono completamente d' accordo con te> lo scenario è agghiacciante> ho paura che il nostro futuro sarà molto> difficileEsageratoAnonimoRe: Primi effeti di
> Mi sembri un po' troppo pessimista/prevenuto1) ti tolgono la possibilità di usare programmi non certificati. se mi faccio un programmino di due righe che esegue un compitino semplice semplice devo chiedere l'autorizzazione a ms?e i programmi sgraditi a ms non verranno autorizzati. la ms ha mediaplayer, pensi che certificherà lettori non suoi? idem per i concorrenti di visio, v.b., windows, office.e i programmi opensource, chi li farà certificare?2) dispositivi certificati.3) nessuno potrà sapere cosa sta facendo il s.o. quando è collegato a internet. su quell'articolo di apogeo c'è scrito che da remoto sarà possibile accedere al palladium. ti senti sicuro?4) chi mi dice che non vengano inserite backdoor?5) come mai vengono cifrati anche i flussi di dati tra periferiche? siamo sicuri che quei dati siano proprio "puliti" o non sia un mezzo per non far capire il giro che fanno i dati, e che casualmente quei dati possano uscire senza autorizzazione via internet?6) sempre da apogeo, viene fuori che un sito "sgradito" potrà venire oscurato ai palladium. se ho un sito anti-ms o anti-multinazionali, chi mi dice che sarà visibile anche agli utenti di palladium?AnonimoSei un grande!
Purtroppo hai ragionissima.AnonimoRe: Primi effeti di
>Neanche è uscita la notizia che Palladium ha già >sortito due effetti sui miei sistemi informatici.Ha sortito un effetto anche su di me questa mattina. Ho definitivamente estirpato dal mio hdd quella porcata, quell'abominio, quella cloàca virtuale che è Windows. Finalmente l'hdd è tutto per Linux!! Sinceramente non ne posso più di queste fottute cagate che continua a ideare quel porco di Adolf Bill Succhiamilcazzo Gates e la sua allegra brigata di facce di culo naziste e fasciste! E' un maledettissimo fottuto tiranno! Ma non ne uscirà vincitore quello schifoso! Quando morirà (e spero sia una morte estremamente lenta e fottutamente dolorosa!) sarà di sicuro il più bel giorno della mia vita! Non posso davvero chiedere di più! Spero che questo giorno arrivi presto, molto, molto, molto presto!Con sentimento,"Unabomber"AnonimoRe: Primi effeti di
1) Scusa, perchè dovresti desiderare ardentemente la morte di William H. III Gates ? Il tuo è un atteggiamento feroce ed ingiusto.2) Io dico invece che se Bill ha commesso qualche reato, dovrà prima essere giudicato e poi, eventualmente, essere condannato.P.S.1) Spero che Bill campi altri almeno altri 100 anni!2) Suggerisco ai gentili giudici antitrust che lo processeranno, di condannarlo a (min) 100 anni di galera e a rinchiuderlo in una cella, con due enormi guardie che non parlino il suo standard ..ops! volevo dire lingua, lasciandogli solo un PocketPC col 'campo minato' per giocare. Se vorrà andare al cesso a fare popò, gli si dovranno prima certificare le chiappe (dimenticavo, le due enormi guardie sono gay...)AnonimoRe: Primi effeti di
>dimenticavo, le due enormi guardie sono gay...E sono africani!!AnonimoMicrosoft si dà la zappa sui piedi
Personalmente credo che questo tipo di computer non se lo comprerà nessuno. Voglio vedere se Compaq e IBM accetteranno un rallentamento pauroso delle vendite causato dalla diffidenza verso Palladium.Io continuerò ad usare Win2k sul PC "serio" e altro sul PC "ludico" per un bel pò ancora .... poi si vedrà.AnonimoRe: Microsoft si dà la zappa sui piedi
- Scritto da: Lorenzo> Personalmente credo che questo tipo di> computer non se lo comprerà nessuno. Voglio> vedere se Compaq e IBM accetteranno un> rallentamento pauroso delle vendite causato> dalla diffidenza verso Palladium.Quando usciro le prime automobili la maggior parte funzionava con motori elettrici - ho letto un articolo dell'epoca, no ricordo su quale rivista, che sorrideva al pensiero delle macchine a benzina "inquinano e sono troppo rumorose, chi volete che le acquisti?".Sappiamo tutti come è andata a finire.Non basta sperare che le varie IBM & C. siano brave e buone.Qui bisogna agire subito e sensa esitazione.ciaofncAnonimoRe: Microsoft si dà la zappa sui piedi
Sono d'accordo con te. Ma un pc per continuare a essere all'altezza dei compiti che deve svolgere ha bisogno di molte cose. Su alcune di esse i rubinetti potrebbero chiudersi. Per questo dobbiamo far sentire la nostra voce. Il consumatore deve essere libero di poter scegliere.Se gli viene imposto il senso unico...AnonimoRe: Microsoft si dà la zappa sui piedi
- Scritto da: Lorenzo> Personalmente credo che questo tipo di> computer non se lo comprerà nessuno. Voglio> vedere se Compaq e IBM accetteranno un> rallentamento pauroso delle vendite causato> dalla diffidenza verso Palladium.> Io continuerò ad usare Win2k sul PC "serio"> e altro sul PC "ludico" per un bel pò ancora> .... poi si vedrà.Non basta parlare, devi "combattere" contro chi ti vuole imporre il suo gioco. Quando col win2k non potrai neanche più connetterti perchè nei requisiti dell' XDSL ci sarà il palladium sarà troppo tardi. Combatti ora per le tue libertà.AnonimoScenario apocalittico
Questa sarebbe sicurezza, privacy e integrità dei sistemi?? Questa è una pericolosa deviazione commerciale autoritaristica nonchè un infame tentativo di blindare tutto il genere umano con un sistema centralizzato e controllato da una nicchia sospetta di privati (Microsoft guarda a caso) seguita da tutti gli altri suoi amici Intel, IBM, HP e soci. Questo non ha niente a che fare con la sicurezza, è la materializzazione delle enormi pressioni delle major multimediali e discografiche che si vedono erodere i guadagni dei loro furti per anni perpetrati con il consenso delle leggi, unite al disegno neanche tanto segreto delle Ms stessa di cancellare dalla faccia della terra il verbo di Linux e del software libero. Dopo l'11 settembre sono questi i primi frutti della ricerca della sicurezza e della lotta al terrorismo da parte dei nostri amici USA??Se è così allora a me va bene vivere in mondo dominato dalla mancanza di sicurezza, in fondo come abbiamo sempre fatto e realisticamente come faremo per sempre.AnonimoRe: Scenario apocalittico
Questo è MATRIX.Ma noi DISTRUGGEREMI IL DRAGA Bill Gates e la sua BANDA!!!IBM non si azzardi a seguirlo su questo terreno!!!- Scritto da: Flavio> Questa sarebbe sicurezza, privacy e> integrità dei sistemi?? Questa è una> pericolosa deviazione commerciale> autoritaristica nonchè un infame tentativo> di blindare tutto il genere umano con un> sistema centralizzato e controllato da una> nicchia sospetta di privati (Microsoft> guarda a caso) seguita da tutti gli altri> suoi amici Intel, IBM, HP e soci. Questo non> ha niente a che fare con la sicurezza, è la> materializzazione delle enormi pressioni> delle major multimediali e discografiche che> si vedono erodere i guadagni dei loro furti> per anni perpetrati con il consenso delle> leggi, unite al disegno neanche tanto> segreto delle Ms stessa di cancellare dalla> faccia della terra il verbo di Linux e del> software libero. > > Dopo l'11 settembre sono questi i primi> frutti della ricerca della sicurezza e della> lotta al terrorismo da parte dei nostri> amici USA??> > Se è così allora a me va bene vivere in> mondo dominato dalla mancanza di sicurezza,> in fondo come abbiamo sempre fatto e> realisticamente come faremo per sempre.>AnonimoRe: Scenario apocalittico
Bisogna colpire il male alla radice, che vadano a quel paese loro e i loro Pirladium!!E poi mi sembra strano che IBM consegni tutto questo potere in mano di Ms, sua acerrima rivale.E il connubio IBM - Linux dove andrà a finire?AnonimoRe: Scenario apocalittico
> E poi mi sembra strano che IBM consegni> tutto questo potere in mano di Ms, sua> acerrima rivale.rivale solo sul campo linux, per il resto tutte le ditte su cui ci si guadagna sono alleati.> E il connubio IBM - Linux dove andrà a> finire?dipende. se ibm guadagnerà di piu' con palladium, sicuramente smetterà di supportare linux anche su mainframe e sui mini. di sicuro ibm non supporta linux per far del bene a torvalds.Anonimopreparatevi a volerne uno
"Palladium ci darà dei PC realmente sicuri... e una volta che avremo la sicurezza la vorremo anche"o mangi la minestra o salti dalla... finestra.AnonimoRe: preparatevi a volerne uno
E' inesatto cmq: codice che sfrutta i bug del kernel può passare ancora, senza contare quello che sfrutta bug delle applicazioni (e dipenderà anche da come l'applicazione s'interfaccia con il kernel).Aggiungerci che darà un senso falso di sicurezza, come può darla il sistema di un videoregistratore o la Playstation.Sicuramente più sicuro dell'attuale piattaforma PC- win* sarà, è indubbio.Ma a me pare un modo sporco e poco elegante di risolvere i problemi di sicurezza di win* e sw correlato (pur ammettendo che l'infallibilità al 100% è possibile solo teoricamente).AnonimoAria fritta, parole in libertà
"L'unica cosa sicura della vicenda è che è troppo presto per giudicare il progetto di Microsoft e le sue intenzioni..." Appunto. Dopo aver scritto ben tre pagine anche l'autore se n'è accorto. Peccato che subito dopo tiri in ballo un'ipotesi di nuovo Reich basato su una tecnologia non ancora sviluppata ma solo abbozzata, auspicando il ricorso alla Resistenza da parte degli utenti. Condanna anticipata di una tecnologia non nata, incitamento a resistere prima ancora di avere un 'nemico' in carne ed ossa (silicio e codice, meglio) da combattere... articolo non molto equilibrato, a mio parere.AnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
Meglio sbagliarsi per fretta che svegliarsi troppo tardi, perchè se fosse vero...Anonimoconcordo
se non altro, l'esperienza del passato insegna... a partire dal primo tentativo (fortunatamente fallito) di MSN come alternativa a Windows (qualcuno si ricorda quell'icona sul desktop di Win 95?)Per così dire, se hai preso tante bastonate da una persona, è così difficile presagire che la prossima volta che solleverà la clava vorrà calartela ancora sulla capoccia?Il problema è che MS ha enormi mezzi, risorse, e influenza... dovesse andargli male anche stavolta, ci proverà ancora e ancora, finché non perseguirà il suo scopo.AnonimoRe: concordo
> Il problema è che MS ha enormi mezzi,> risorse, e influenza... dovesse andargli> male anche stavolta, ci proverà ancora e> ancora, finché non perseguirà il suo scopo.Eggia'... M$ detiene il potere economico assoluto.. soldi tanti soldi.. abbastanza da insabbiare i processi e prendere per le @@ colossi come amd, intel, ibm e hp. Ci vuole poco per convincere qualunque grossa azienda del settore a collaborare... basta minacciarla di togliere il supporto all'hardware.. e M$ non è nuova a questi sporchi giochi..AnonimoRe: concordo
> se non altro, l'esperienza del passato> insegna... a partire dal primo tentativo> (fortunatamente fallito) di MSN come> alternativa a Windows (qualcuno si ricorda> quell'icona sul desktop di Win 95?)> e ti ricordi anche perche' e' fallito?proprio come fallira' questa cosa, perche' alla gente MSNetwork, non e' piaciuta....e non si e' abbonata...AnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
- Scritto da: verby> Meglio sbagliarsi per fretta che svegliarsi> troppo tardi, perchè se fosse vero...Se fosse vero allora XFiles è realtà! Volgio il numero di cellulare dell'Agente Scully!Scherzi a parte, dubito che sarà qualcosa di diverso dalla solita tecnologia anti pirateria comuffata, anche se mi mancano i dati per dirlo... come all'autore dell'articolo, a mio parere :). Se poi fosse di peggio credo e spero che il mercato la rifiuterebbe. Almeno io di sicuro!Anonimo:) --
> Se fosse vero allora XFiles è realtà! Volgio> il numero di cellulare dell'Agente Scully!allora devi leggere il pezzo di Apogeonline su sta roba. altro che ScullyAnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
- Scritto da: verby> Meglio sbagliarsi per fretta che svegliarsi> troppo tardi, perchè se fosse vero...Ho sentito dire da una fonte molto attendibile che tutti i personaggi Disney si stanno organizzando per formare una dittatura a livello mondiale. Paperino sara` l'imperatore della Terra, Pippo il ministro dell'informazione. A scuola si leggera` solo Topolino e le tesi saranno fatte sui Grandi Classici Disney.Presto, prendiamo i fucili e scendiamo in strada a combattere! Napalm su Eurodisneyland!AnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
Però, devi riconoscere che alcune ipotesi a cui sta lavorando M$ sono da combattere, e non solo sul piano informatico, ma anche legale (io direi che alcune violano la costituzione dei paesi civili).Poi, non è detto che tutta "quella roba" e cosi comè proposta finisca nel PC M$-derivato; soprattutto se si guarda nelle n.s società occidentali.Ma la tentazione di vendere quei mostri corredati della maggioranza di quelle tecnologie per il controllo e la chiusura della tecnologia a paesi non propriamente democratici, esiste; e sarebbe un grande affare per M$ & C.Consideriamo paesi oltrettutto come quelli del sud America, dove i potentati economici e le lobby, avrebbero del tutto l'interesse a far pervenire sul loro paese un Palladium "ricco" di tutte le e-tech. chiuse.Oltrettutto per M$ questo rappresenta il miglior modo per frenare Linux proprio in quei paesi che per bisogno (economico e d'indipendenza) lo stanno abbracciando, almeno nella loro PA.AnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
Penso solo che per opporsi a qualcosa bisognerebbe almeno vederla. Se questa tecnologia 'Palladium' violasse leggi e costituzioni, vogliamo credere che gli Stati non vi si opporrebbero? E poi neanche Microsoft arriverebbe a tanto (almeno credo e spero :)). Trovo che questo articolo (come tanti altri che ho letto negli ultimi mesi, purtoppo) sia eccessivamente negativo nei confronti dei soliti noti e poco equilibrato. Da tempo leggo sempre meno PI proprio per i frequenti eccesso di faziosità, a volte anche poco supportati da argomenti concreti. Questo articolo ne è solo l'ultimo esempio. Ovviamente è solo la mia personale opinione, non pretendo certo di aver ragione.AnonimoEcco appunto
> non pretendo certo di aver ragione. Come da titoloAnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
Il punto focale, rimane soprattutto negli stati non occidentali, dove non hanno costituzioni come le nostre.Poi, M$ è libera di lavorare a ogni ipotesi: vedremo (e giudicheremo) quando metterà in campo le ipotesi studiate (delle quali avrà fatto una cernita). Alla fine contano quelle, non quelle teoriche (delle quali mi preoccupo fino ad un certo punto); però è dalla teoria che si inizia per passare alla pratica, poi.Io, per esempio, mi aspetterei un Palladium diverso a seconda dei paesi "visitati" dalla nuova creatura di M$.AnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
- Scritto da: Marco32> > "L'unica cosa sicura della vicenda è che è> troppo presto per giudicare il progetto di> Microsoft e le sue intenzioni..." > Appunto. Dopo aver scritto ben tre pagine> anche l'autore se n'è accorto. > Peccato che subito dopo tiri in ballo> un'ipotesi di nuovo Reich basato su una> tecnologia non ancora sviluppata ma solo> abbozzata, auspicando il ricorso alla> Resistenza da parte degli utenti. > Condanna anticipata di una tecnologia non> nata, incitamento a resistere prima ancora> di avere un 'nemico' in carne ed ossa> (silicio e codice, meglio) da combattere...> articolo non molto equilibrato, a mio> parere. a me invece pare piu' equilibrato di alcune stronzate lette (non su pi) ultimamente sulla questione. IMHO.AnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
> a me invece pare piu' equilibrato di alcune> stronzate lette (non su pi) ultimamente> sulla questione. IMHO.Beh, ammetto che sull'argomento non avevo ancora letto altro, ma se c'è in giro di peggio non vuol dire che questo sia un articolo equilibrato :). Comunque è solo la mia opinione e ovviamente rispetto anche la tua.AnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
Dipendente Microsoft??AnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
- Scritto da: Flavio> Dipendente Microsoft??No, ma se anche fosse non me ne vergognerei di certo. Sono solo un sistemista che cerca di ragionare con la sua testa e che in quest'articolo non trova dati oggettivi sufficienti per farlo.AnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
> Sono solo un sistemista che cerca di> ragionare con la sua testa e che in> quest'articolo non trova dati oggettivi> sufficienti per farlo.1. non hai letto le opinioni riportate nell'articolo2. non hai letto come di palladium si sappia poco3. non hai lettoAnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
L'hai letto l'altro articolo quello pubblicato su apogeonline? Gli scenari prospettati sono molto realistici...AnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
- Scritto da: Marco32> Peccato che subito dopo tiri in ballo> un'ipotesi di nuovo Reich basato su una> tecnologia non ancora sviluppata ma solo> abbozzata, auspicando il ricorso alla> Resistenza da parte degli utenti. > Condanna anticipata di una tecnologia non> nata, incitamento a resistere prima ancora> di avere un 'nemico' in carne ed ossa> (silicio e codice, meglio) da combattere...Se qualcuno avesse fatto fuori il nonno di hitler prima che potesse mettere al mondo la madre...AnonimoRe: Aria fritta, parole in libertà
> Se qualcuno avesse fatto fuori il nonno di> hitler prima che potesse mettere al mondo la> madre...... sarebbe stato solo un assassino senza movente di un povero vecchio senza alcuna colpa, direi :).Anonimoe poi ms...
... ha la faccia di andare a una fiera su linux.la chiusura totale vicino alla libertà e la democrazia (non datemi del comunista perchè non lo sono, la democrazia è basata sull'uguaglianza, e non credo che se un giorno mi arrivasse palladium sulla scrivania sarei uguale al tipo che gestisce il server su internet che controlla remotamente il palladium. inoltre non è democratico impedire all'utente di far girare programmi non certificati).Anonimolegge sul software libero nella PA
evitiamo palladium nelle PA firmando la legge sul software libero. stampate i moduli, fateli firmare agli amici e sostenete l'iniziativa!http://www.softwarelibero.it/misc/raccoltafirme.shtmlAnonimoin poche parole...
il concetto alla base di Palladium è "facciamo fare ai costruttori di HW quello che non siamo capaci di fare noi"AnonimoMa vi rendete conto !!!!!
Se fossi nei lettori e in chi si voul fare un idea degli umori che una cazz... del genere significa andrei un po a leggere i post sui vari NG dedicati a linguaggi di programmazione (soprattutto freesource) .. ....O tutti i programmatori che postano sono dei folli o si prospetta davvero un azione Violenta e contro i pilastri che reggono il diritto alla libertà individuale e alla privacy, in nome della salvaguardia di mega interessi delle solite multinazionali.Se fossi in voi leggerei con attenzione questo articolo: http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102Penso che chiunque con un minimo di sale in zucca rimarrebbe senza parolo ( io sinveramente in principio pensavo fosse uno scerzo )AnonimoRe: Ma vi rendete conto !!!!!
Roba vecchia, se ne parlava gia' ieri, tra l'altro inutilmente terrorizzante.....AnonimoQualità Microsoft
Siete tutti già a sbraitare, ma avete presente la proverbiale affidabilità e sicurezza Microsoft?AnonimoRe: Qualità Microsoft
- Scritto da: scatola chiusa> Siete tutti già a sbraitare, ma avete> presente la proverbiale affidabilità e> sicurezza Microsoft?Appunto stiamo sbraitandoAnonimoAncora su Palladium
-Scrive - mig> sono completamente d' accordo con te> lo scenario è agghiacciante> ho paura che il nostro futuro sarà molto> difficileRisponde - SecuritéEsagerato---------------------------------------------E' proprio su questi atteggiamenti che contano i nuovi dominatori.Vogliono rassicurare il più possibile per ridurre le eventuali contestazioni a zero.Ogni dittatura è nata e si è consolidata sulla costruzione del consenso.Ti do tranquillità (apparente) tu non contesti il mio modo di gestire la tua vita.----------------------------------------------Scrive BSD_LikePerò, devi riconoscere che alcune ipotesi a cui sta lavorando M$ sono da combattere, e non solo sul piano informatico, ma anche legale (io direi che alcune violano la costituzione dei paesi civili).Poi, non è detto che tutta "quella roba" e cosi comè proposta finisca nel PC M$-derivato; soprattutto se si guarda nelle n.s società occidentali.----------------------------------------------Ti stimo per quello che scrivi ma su questo non sono per niente d'accordo.Invece "è detto che tutta quella roba finirà nel PC M$ derivato" e ti spiego il mio punto di vista.Un, anzi IL, consumatore medio già oggi neanche conosce l'esistenza di SO alternativi a WinXP, lo trova preinstallato e lo usa convinto che sia l'unica cosa che possa gestire un PC.Sono testimone di persone che affermano che il computer lo ha inventato Bill (sic!!!!).Inoltre la Pubblica Amministrazione adotta i formati proprietari di M$ e questo allo stato attuale è già una cosa gravissima perché fa gestire uno Stato da una Industria Privata.Ancora.Ogni due anni la maggior parte delle amministrazioni cambia Office (che è lo standard) con l'ultima versione obbligando all'aggiornamento tutti quelli che operano con lei.Ed ancora non è sul mercato Palladium--------------------------------------------------Ogni dittatura è iniziata per la libertà del popolo.Ogni persona che ha assunto il potere in una nazione ha detto pubblicamente che lo faceva per la libertà.Ma i dittatori avevano un limite preciso - la territorialità.Erano presenti in un ben preciso ambito geografico.Quello che vedo io nel progetto Palladium è qualcosa di molto più agghiacciante.E' la NON territorialità.Nulla sarà più identificabile rispetto ad un preciso luogo, non sarà possibile fare ricorso contro nulla e nessuno.Se qualcuno entra nel mio computer da una isola sperduta, fuori da ogni giurisdizione, cosa posso fare?Guardate che non è una stupidaggine quello che cercano di far passare come salvaguardia della nostra privacy.E' la globalizzazione in mano a poche aziende.fncAnonimolo scenario futuro..
fine dell'anarchia, niente piu` software pirata, niente più server bucati ma inizio della dittatura: niente più software libero (www.gnu.org)... ma in generale niente più software CHE NON APPARTENGA ALLE CORPORATIONSnulla potrà più girare con mezzi informatici che non sia ammesso dalle multinazionali.. ci si avvia verso un periodo di oscurantismo informaticola microsoft in particolare sarà il potere esecutivo del nuovo mondo sempre più connesso, potrà finalmente decidere quali programmi gli utenti possono usare e quali no ma soprattutto avrà completo controllo di censura sui contenuti (informazioni, come anche musica e altre forme di arte)se non ci credete, sappiate che i contratti di licenza dei vostri sistemi operativi microsoft XP contengono già clausole in cui voi garantite alla microsoft il diritto di scaricare nuovi "aggiornamenti di sicurezza" sui vostri PC, automaticamente e senza nessun avvisole previsioni dei libri e film di fantascienza degli ultimi anni sembrano avverarsi, la vecchia internet è destinata a morire per lasciar spazio al grande fratello versione 2000il peggio che può capitare è che non sia più possibile usare i servizi di internet senza quella roba.. se si diffonde a sufficenza diventerà requisito per usufruire di qualunque servizio più in là della mera visualizzazione delle paginevi saranno ovviamente numerosi server in rete e laboratori gestiti da hackers con hardware obsoleto e software GNU, per sfuggire a palladium..ma, come oggi è per Word o IE, per un uso `normale' da utente della rete quello schifo sarà quantomeno necessarioAnonimoRe: lo scenario futuro..
- Scritto da: dark water> fine dell'anarchia, niente piu` software> pirata, niente più server bucati I server bucati continueranno ad esistere finchè alla rete sarà possibile accedere con qualcosa di diverso dal palladium.> ma, come oggi è per Word o IE, per un uso> `normale' da utente della rete quello schifo> sarà quantomeno necessarioQuesto è possibile, se fossimo tutti dei lobotomizzati, ma all'atto pratico è un ipotesi molto pessimista; se il codice del P3 non è passato figuriamoci se i governi permetteranno che questo palladium sia l'unico computer. Inoltre i siti di ecommerce saranno felici di perdere clienti?AnonimoRe: lo scenario futuro..
Sono del tutto daccordo sul rischio, ma questo rischio era già noto da un po' più degli "ultimi anni": 1984 di George Orwell ed il suo "Grande Fratello mi risultano risalire al 1948!- Scritto da: dark water> ...> le previsioni dei libri e film di> fantascienza degli ultimi anni sembrano> avverarsi, la vecchia internet è destinata a> morire per lasciar spazio al grande fratello> versione 2000> ...AnonimoRe: lo scenario futuro..
- Scritto da: tecnezio> Sono del tutto daccordo sul rischio, ma> questo rischio era già noto da un po' più> degli "ultimi anni": 1984 di George Orwell> ed il suo "Grande Fratello mi risultano> risalire al 1948!A chiosa:- Il grande fratello non e` fantascienza- La fantascienza dice tutto e il contrario di tutto. In fondo il suo scopo non e` fare previsioni. Non vedo perche' dovremmo guardarla in questa ottica.AnonimoCosa fare per opporsi
Siccome e' stato detto di iniziare a fare qualcosa, concretamente, per iniziare cosa possiamo fare per opporsi al progetto o almeno far sentire la nostra "disapprovazione"?AnonimoRe: Cosa fare per opporsi
E' già qualcosa di positivo che se ne parli, anche se mi piacerebbe sentire ancora qualche precisazione in proposito. Ho la sensazione che alla fine sarà il solito groviera (alias formaggio coi buchi) targato Microsoft.- Scritto da: Tucs> Siccome e' stato detto di iniziare a fare> qualcosa, concretamente, per iniziare cosa> possiamo fare per opporsi al progetto o> almeno far sentire la nostra> "disapprovazione"?AnonimoRe: Cosa fare per opporsi
- Scritto da: Tucs> Siccome e' stato detto di iniziare a fare> qualcosa, concretamente, per iniziare cosa> possiamo fare per opporsi al progetto o> almeno far sentire la nostra> "disapprovazione"?iniziare a installarsi linux comprarsi macchine sun o ppcstare alla larga da hp ibm e microsoftquesto come inizio.AnonimoE' RADIOATTIVO ......
E' TOSSICO ...... PROVOCA IL CANCRO !STATENE ALLA LARGA !AnonimoBin laden ha fatto il più grande favore ...
...che potesse fare ai monopolisti e alle majors.Dopo l'11 settembre infatti chiunque parli di sicurezza viene trattato come un semi-dio.Bin laden, ha effettivamente ottenuto quel che voleva, far scomparire le libertà dell'occidente, e tutto questo sfruttando noi stessi.Altri attentati? Macche', laden ha già ottenuto quel che voleva, ora non ce n'è più bisogno.AnonimoRe: Bin laden ha fatto il più grande favore ...
- Scritto da: aS> ...che potesse fare ai monopolisti e alle> majors.> Dopo l'11 settembre infatti chiunque parli> di sicurezza viene trattato come un> semi-dio.> > Bin laden, ha effettivamente ottenuto quel> che voleva, far scomparire le libertà> dell'occidente, e tutto questo sfruttando> noi stessi.hai colto nel segno! e c'è da guardare l'altro risvolto della medaglia: basta parlare di terrorismo (pirateria=terrorismo mp3=terrorismo virus=terrorismo) per giustificare qualunque azione volta a garantire la sicurezza degli utenti e gli interessi delle major discografiche/cinematografiche e delle (DELLA) software house. Se poi questo significa privare gli utenti della privacy e tarpare le ali alla creatività e alla libertà... beh... è un prezzo da pagare.Bill Gates, Warner Bros, Sony, RIIA, MPAA, Bush ;) ringraziate...AnonimoRe: Bin laden ha fatto il più grande favore ...
> hai colto nel segno! e c'è da guardare> l'altro risvolto della medaglia: basta> parlare di terrorismo (pirateria=terrorismo> mp3=terrorismo virus=terrorismo) per> giustificare qualunque azione volta a> garantire la sicurezza degli utenti e gli> interessi delle major> discografiche/cinematografiche e delle> (DELLA) software house. Se poi questo> significa privare gli utenti della privacy e> tarpare le ali alla creatività e alla> libertà... beh... è un prezzo da pagare.> > Bill Gates, Warner Bros, Sony, RIIA, MPAA,> Bush ;) ringraziate...a parte il vittimismo, dipende sempre dalle persone.io continuo a dire che bombardare nu matrimonio in afghanistan e' un atto terroristico da parte degli usa, anche se l'11 settembre fosse stato organizzato dagli afghani.se uno le privazioni le accetta, vuol dire che gli sta bene....mai letto 1984?AnonimoRe: Bin laden ha fatto il più grande favore ...
- Scritto da: maks> se uno le privazioni le accetta, vuol dire> che gli sta bene....> mai letto 1984?"tra la libertà e la felicità, la gente scieglie la felicità"AnonimoRe: Bin laden ha fatto il più grande favore ...
> Bin laden, ha effettivamente ottenuto quel> che voleva, far scomparire le libertà> dell'occidente, e tutto questo sfruttando> noi stessi.Bin Laden?Ma sei fuori?Quello era d'accordo con chi veramente comanda.Credi davvero che per qualcuno 6.000 persone uccise non siano un sacrifico accettabile.Credi davvero che sia un sacrificio?Vogliono il controllo e lo otterrano, avevano solo bisogno che la massa desse il consenso, noi (la massa) vediamo 6.000 morti e pur di non farci coinvolgere accettiamo tutto.Creano il problema (Twin Tower), ci presentano su un piatto d'argento la soluzione (Bin Laden) e ottengono il risultato (Controllo).Una bella bomba atomica in ogni stato e non ne parliamo più?AnonimoRe: Bin laden ha fatto il più grande favore ...
> Creano il problema (Twin Tower), ci> presentano su un piatto d'argento la> soluzione (Bin Laden) e ottengono il> risultato (Controllo).> Una bella bomba atomica in ogni stato e non> ne parliamo più?E' vero, è tutto un complotto!Come quello di chi paga i vari Chlum per diffondere tesi assurde e spingono versol'anarchia che alla fine va a vantaggiodelle multinazionali le quali trovano vantaggio del diminuito potere dei i vari governi nazionali.Sono convinto che dietro tutto questo ci siaMortimerAnonimoRe: Bin laden ha fatto il più grande favore ...
- Scritto da: Chlum> Bin Laden?> Ma sei fuori?> Quello era d'accordo con chi veramente> comanda.Questo mi pare esagerato.AnonimoRe:non é esagerato ...
ora vi spiego com'è esattamente la situazione ...bin laden per anni ha lavorato per gli usa ..questo penso lo sapete ...in una zona vicino l'afghanistan (non ricordo bene quale) sono stati scoperti grossissimi giacimenti di petrolio , per essere sfruttati necessitano di un oleodotto importante che giunga fino a mare ...per giungere fino a mare deve passare per l'afghanistan ...gli usa non avevano il controllo dell'afghanistan;per avere il controllo dell'afghanistan devono fare una guerra contro l'afghanistanper poter fare una guerra devono avere il consenso dell' opinione pubblica l'afghanistan ovviamente non avrebbe mai potuto in nessun modo attaccare gli USA perchè non aveva motivo ne i mezzi (missili dall 'afghanistan ???)..quindi la guerra con il consenso non si poteva iniziare ...ergo si inventano la storia del mega attentato , di proporzioni tali , si badi , da poter legittimare una guerra ...Ovviamente poi Bin Laden non viene trovato perchè gli serve "fuggitivo" per leggittimare il prossimo attacco contro i rimanenti paesi che non mollano il petrolio agli USA (Irak).Perchè Bin Laden si presta a tutto questo ?vi siete dimenticati che la sua é la piu' grossa famiglia di petrolieri dell'Arabia Saudita ?Gli é stata assicurata la partecipazione all'oleodotto ...AnonimoRe: Bin laden ha fatto il più grande favore ...
- Scritto da: aS> ...che potesse fare ai monopolisti e alle> majors.nuke islamAnonimoRe: Bin laden ha fatto il più grande favore ...
Non sarai un fondamentalista anche tu?AnonimoPALLADIUM vs APPLE
Se è vero che andrà a finire cosi ovvero piccole aziende chiuse per fallimento e linux morto perchè non certificato... mi chiedo se per non passare a MS obbligatoriamente si passerà alla acerrima nemica da sempre... APPLE con macchine competitive, server ottimi (XServer), e MAC OS X vedi unix. Non è open ma almento non è Microsoft.AndreaAnonimoRe: PALLADIUM vs APPLE
- Scritto da: Andrea> Se è vero che andrà a finire cosi ovvero> piccole aziende chiuse per fallimento e> linux morto perchè non certificato... mi> chiedo se per non passare a MS> obbligatoriamente si passerà alla acerrima> nemica da sempre... APPLE con macchine> competitive, server ottimi (XServer), e MAC> OS X vedi unix. Non è open ma almento non è> Microsoft.Apple è una scelta. MacOSX è fantastico. Acerrima nemica non lo è mai stata, se non di M$. L'architettura PPC è migliore. Infine Linux gira su PPC. Ca//o vuoi di più dalla vita, un lucano?AnonimoRe: PALLADIUM vs APPLE
il problema è che l'utente medio è ormai talmente ottuso dallo strapotere di M$ che accettera palladium senza nemmeno accorgersene:la maggior parte delle persone non sanno nessun rudimento di sicurezza.non sanno neppure che esistono altri OS in alternativa a Windows...trovatemi qualcuno che comprando un pc decide di non "partire" da windows!è l'IGNORANZA che farà vincere palladiumAnonimoRe: PALLADIUM vs APPLE
- Scritto da: gugliemo> il problema è che l'utente medio è ormai> talmente ottuso dallo strapotere di M$ che> accettera palladium senza nemmeno> accorgersene:> la maggior parte delle persone non sanno> nessun rudimento di sicurezza.> non sanno neppure che esistono altri OS in> alternativa a Windows...> trovatemi qualcuno che comprando un pc> decide di non "partire" da windows!> è l'IGNORANZA che farà vincere palladiumPerò il Mac è conosciuto.Però l'utente medio che compra un pc lo fa per prendere mp3 e farsi i cd. Che min_chia se ne fa del palla?AnonimoRe: PALLADIUM vs APPLE
Dio, quanto hai ragione!ciaogodzAnonimoRe: PALLADIUM vs APPLE
Premesso che non ho nulla a che spartire con MS, forse non è chiaro che Windows E' un sistema proprietario ed è giusto che chi lo produce cerchi di tutelarlo e, visto che siamo in un libero mercato, cerchi di vincere la guerra con gli altri sistemi. La giungla in cui siamo stati fino ad adesso ci porta a pensare che l'utilizzo di un sistema operativo e di programmi debba essere dovuto e gratis NON E' COSI'.Invece di scagliarci contro MS compriamo tutti un AMD con Linux e non avremo problemi ma poi non dovremo lamentarci se non avremo tutto il SW con cui eravamo abituati a lavorare prima.SalutiMBAnonimoRe: PALLADIUM vs APPLE
- Scritto da: MB> produce cerchi di tutelarlo e, visto che> siamo in un libero mercato, cerchi di> vincere la guerra con gli altri sistemi. Appunto, il libero mercato non esisterà + se passa questo schifo xchè poi tutti x far girare del software o x navigare in Internet dovranno avere per forza palladium con tutte le sue certificazioni, se no nisba. Inoltre uno la guerra con gli altri sistemi puo' vincerla facendo suo il 60% o 70% del mercato ma qui si sta cercando di fare il 100%. Ti sembra che questo sia libero mercato o monopolio?AnonimoRe: PALLADIUM vs APPLE
> siamo in un libero mercato,magari credi anche alla carta dei diritti fondamentali dell'uomo dell'ONU...> porta a pensare che l'utilizzo di un sistema> operativo e di programmi debba essere dovuto> e gratis NON E' COSI'.questo va ben piu oltre...AnonimoRe: PALLADIUM vs APPLE
scusa, ma non ho capito dove vuoi arrivare...ciaogodzAnonimono panic
e' facile dire periferiche criptate ma alla pratica una periferica non cripta una mazza.questa storia e' nata perche microsoft si e' accorta che il suo DRM non vale una ciccae vuole porre rimedio costruendo hardware strano.non dimentichiamoci che il mercato dell'hardwaree' vario ed e' costituito da aziende casareccieimmaginate un attimo se poco poco una di queste case hardware cambia la propria linea di schedesonore o hard disk in base alle specifiche non standard di microsoft.AnonimoRe: no panic
Si, ma se Palladium viene accettato dagli utenti e diventa standard, tutte le case di hardware dovranno fare periferiche Palladium, altrimenti perderebbero mercato e fallirebbero, schiacciate dalla concorrenza. Io sono espressamente CONTRO Palladium. Voglio poter scrivere un programma senza dover pagare la licenza per farlo. Voglio poter prendere un virus solo perchè non ho aggiornato l'antivirus. Voglio poter craccare OfficeXp perchè non lo voglio comprare. Internet e il mondo dei Pc sono unici a conservare il concetto di libertà assoluta, cosa che non esiste nella vita e nella realtà. Non distruggiamola!Anonimola sicurezza esiste da anni su linux
i virus su linux non ci stanno al massimo qualche worm ma codice malizioso non avrebbe scampo perche in sicurezza linux e' molto piu affidabile.un piccolo esempio:ipotizziamo che io faccio un virus per linux che formatta le partizionise nella macchina linux un utente utonto fa partire questo virus,non succede nulla perche l'utente non ha i permessi per scrivere sull'hard disk usare certe periferiche eccquindi al massimo si sputtana il suo spazio.ora la microsoft si e' accorta che il suo kernel fa schifo e cerca di renderlo sicuro alla meglioAnonimoRe: la sicurezza esiste da anni su linux
- Scritto da: pinco> i virus su linux non ci stanno > al massimo qualche worm ma codice malizioso > non avrebbe scampo perche in sicurezza linux> e' > molto piu affidabile.> > un piccolo esempio:> ipotizziamo che io faccio un virus per linux > che formatta le partizioni> se nella macchina linux un utente utonto fa> partire questo virus,non succede nulla> perche > l'utente non ha i permessi per scrivere> sull'hard disk usare certe periferiche ecc> quindi al massimo si sputtana il suo spazio.> ora la microsoft si e' accorta che il suo> kernel > fa schifo e cerca di renderlo sicuro alla> meglioEsatto.D'accordissimo.Ma non diciamocelo solamente qui sul forum.Diciamolo in giro, alle persone che conosciamo, ai nostri figli, a coloro che entrano in comunicazione con noi nel corso della giornata.In pratica FACCIAMO INFORMAZIONE.Quella vera non quella edulcorata dalle fonti di informazioni ufficiali dedite alla costruzione del consenso.CiaofncAnonimoRe: la sicurezza esiste da anni su linux
> > ipotizziamo che io faccio un virus per> linux > > che formatta le partizioni> > se nella macchina linux un utente utonto> fa> > partire questo virus,non succede nulla> > perche > > l'utente non ha i permessi per scrivere> > sull'hard disk usare certe periferiche ecc> > quindi al massimo si sputtana il suo> spazio.ma perche' con windows NT/2k non e' cosi'?pensa che lindows di default fa entrare gli utenti con lo user root...AnonimoRe: la sicurezza esiste da anni su linux
- Scritto da: maks> ma perche' con windows NT/2k non e' cosi'?> pensa che lindows di default fa entrare gli> utenti con lo user root...a parte che lindows fa schifo e non la vuole nessuno poi hai detto una cazzata.qualsiasi distribuzione supercolorita al momento dell'installazione ti chiede di settare un utenteproprio per non farti partire con la user root.poi con winnt 2k non e' cosi per niente se ti arriva un virus per posta e' sempre che ti fa dannomentre con linux oltre al fatto che virus per posta non li prende,esistono delle patch per il kernel che scovano programmilli che fanno danno non facendoli partire per nienteesempio multi fork o buffer overflow.AnonimoRe: la sicurezza esiste da anni su linux
- Scritto da: pinco> i virus su linux non ci stanno > al massimo qualche worm ma codice malizioso > non avrebbe scampo perche in sicurezza linux> e' > molto piu affidabile.> > un piccolo esempio:> ipotizziamo che io faccio un virus per linux > che formatta le partizioni> se nella macchina linux un utente utonto fa> partire questo virus,non succede nulla> perche > l'utente non ha i permessi per scrivere> sull'hard disk usare certe periferiche ecc> quindi al massimo si sputtana il suo spazio.Che sarebbe comunque grave, alla fine se io perdo magari giorni o mesi di lavoro cha faccio?Ma adesso facciamo questo esperimento. Mettiamo linux su 200 milioni di computer, e vediamo cosa succede. Avremo una ridotta percentuale di utenti intelligenti (altro che utonti), e un 97% che useranno linux da root, come fanno gia' ora con windows 2000 e XP (che hanno la gestione dei permessi, come linux).Allora, il tuo virus che fara'?Saluti.AnonimoRe: la sicurezza esiste da anni su linux
- Scritto da: Sarge> > Che sarebbe comunque grave, alla fine se io> perdo magari giorni o mesi di lavoro cha> faccio?> > Ma adesso facciamo questo esperimento.> Mettiamo linux su 200 milioni di computer, e> vediamo cosa succede. Avremo una ridotta> percentuale di utenti intelligenti (altro> che utonti), e un 97% che useranno linux da> root, come fanno gia' ora con windows 2000 e> XP (che hanno la gestione dei permessi, come> linux).> > Allora, il tuo virus che fara'?Una buona rete aziendale deve prevedere un sistema di backup automatico sempre; virus o non virusuna macchina linux si amministra 90% con utente normale e 10% con utente roote' per questo che in azienda esistono gli amministratori di rete proprio per non far faredanno ai dipendenti chicken. un server farm windows oltre ad essere antiestetica farebbe piacere solo ai manager che non capiscono una mazza.> Saluti.ciaoAnonimoRe: la sicurezza esiste da anni su linux
- Scritto da: pippo> > - Scritto da: Sarge> > > > Che sarebbe comunque grave, alla fine se> io> > perdo magari giorni o mesi di lavoro cha> > faccio?> > > > Ma adesso facciamo questo esperimento.> > Mettiamo linux su 200 milioni di> computer, e> > vediamo cosa succede. Avremo una ridotta> > percentuale di utenti intelligenti (altro> > che utonti), e un 97% che useranno linux> da> > root, come fanno gia' ora con windows> 2000 e> > XP (che hanno la gestione dei permessi,> come> > linux).> > > > Allora, il tuo virus che fara'?> Una buona rete aziendale deve prevedere un> sistema di backup automatico sempre; virus oMi piacerebbe sapere cosa c'entra con quello che si e' scritto finora. Non fosse chiaro, io pensavo all'ambito casalingo. In azienda un buon firewall (ben configurato) ed un buon antivirus (altrettanto ben configurato) risolvono tutti i problemi.> una macchina linux si amministra 90% con > utente normale e 10% con utente rootDipende cosa intendi per "amministrare".> e' per questo che in azienda esistono gli> amministratori di rete proprio per non far> fare> danno ai dipendenti chicken. Mi fa piacere. Lavorano gratis anche a domicilio?Credo di no.Saluti.AnonimoLa madre di tutte le scuse
Due osservazioni:Il problema non sta nella tecnologia (che ancora non conosciamo bene) ma in chi la governa.Non mi risulta esser vera l'assunzione di partenza di tutto il discorso: "La sicurezza solo software non è possibile".Sembra solo una bella scusa...AnonimoRe: La madre di tutte le scuse
- Scritto da: Roberto Micarelli> Non mi risulta esser vera l'assunzione di> partenza di tutto il discorso: "La sicurezza> solo software non è possibile".E' vera, ma non e' completa: la sicurezza totale non esiste nel mondo reale.AnonimoCombattere l'IGNORANZA!!!!!!!!
L'importante è che la gente SAPPIA che non esiste solo M$, che tutto questo è un attentato alla loro libertà di espressione, e che esistono alternative percorribili.Con l'informazione la massa PUO` DIRE NO!AnonimoSulle periferiche Palladium
Forse è il caso più eclatante del vero motivo dell'introduzione di Palladium.Per la sicurezza, a che c***o servirebbero periferiche criptate (a meno di quelle dedicate come schede di rete facenti anche Firewall, etc., che già oggi ci sono)?Servono solo alle majors dell'audio/video che così s'alleano con M$ per questa crociata.Oltrettutto la cosa abberrante è l'estensione delle periferiche criptate (periferiche Palladium) al di là dell'audio/video.Quando M$ avrebbe impedito l'esistenza di masterizzatori CD-ROM/DVD, mi sembra che i diritti delle majors verrebbero (illegalmente e in modo mostruoso togliendo libertà) tutelati.A che pro altre periferiche criptate allora?Ma forse quest'altre servono in primis a M$ per eliminare la concorrenza (o.s. Linux per primo).Niente falsi allarmismi, allora, ma vigilanza si.Rigetteremo quest'ennesimo tentativo M$ d'estendere il suo monopolio.AnonimoIl successo di Palladium
sara` dato dal fatto che i maggiori produttori hw e sw vi si adegueranno, e dal fatto che miglior hw sara` a quel punto dentro il progetto Palladium.. Esiste gia` un portatile col Palladium, disattivato di default, ma attivabile.. Poi ti diranno che se non attivi palladium sei uno spargitore di virus, un nemico della sicurezza, e alla fine un nemico della societa`.. Infine diventera` lo std del pc.Quindi se va bene avremo una biforcazione del mondo dei pc:- pc palladium con il top della tecnologia Intel, Amd etc con sw certificato- pc composti con hw di piccoli produttori di schede madri e chip alternativi non palladiumGli utenti meno avvezzi alle questioni tecniche si butteranno sui primi.. A meno che i secondi non facciano fortuna tra chi non puo` permettersi di spendere troppo in sw e hd e nelle universita`, o comunque dove e` necessario sw artigianale, fatto in casa.. (beh le simulazioni e i conti di fisica, chimica, etc non si mettera` certo a farle la M$..!) Comunque la pressione sulla vendita di pc "liberi" sara` altissima.Anonimo[OT]P. , StarWars e 11-9
Palladium è l'ultimo atto.Penso di non sorprendere nessunoquando dico che vie di limitazione della libertà sono in continua crescita dall'11-9-2001, con la scusa (pps, ragione) della sicurezza.E ogni volta che salta fuori una notizia come questa ripesno a Guerre Stallari2, l'attacco dei cloni.Come ce lo vedreste Cristopher Lee nei panni di Bin Laden?Io NON credo che sia andata cosi'. Ma non ci metterei la mano sul fuoco.A volte film giudicati "devazione " dalla massa dei critici possononascondere interessantissime riflessioni...AnonimoRe: [OT]P. , StarWars e 11-9
> A volte film giudicati "devazione " dalla> massa dei critici possononascondere> interessantissime riflessioni...e secondo te perche li definiscono dei deviati ???? e gia tanto che una cosa del genere esce...AnonimoRe: [OT]P. , StarWars e 11-9
- Scritto da: blah> > A volte film giudicati "devazione " dalla> > massa dei critici possononascondere> > interessantissime riflessioni...> e secondo te perche li definiscono dei> deviati ???? e gia tanto che una cosa del> genere esce...doveva essere un "d'evasione", ma mi sa che ho fatto un typo freudiano... ^__^Anonimosenso critico
Spero che alla fine prevalga il senso critico della gente che arrivi a rifiutare in massa questi sviluppi. Da molto tempo, purtroppo, si sentono cose "terrificanti" in nome della sicurezza: sembra che Internet e il Web debbano essere gli unici luoghi in cui si sacrifica la libertà di ciascuno in nome di una qualche situazione "ideale" in cui niente vada male (leggi: la Sicurezza Totale di Tutti). In realtà si sacrifica la libertà di tutti per la convenienza di pochi.E intanto nella vita reale le truffe continuano a esistere, la gente continua a incontrare e a fidarsi delle persone sbagliate, magari in un locale pubblico, e a subirne le tragiche conseguenze: ma anche i nostri bravi giornalisti sono pronti a dimenticare tutto questo quando possono sparare uno dei loro classici titoloni, "Omicidio via Internet" (ma come ci saranno riusciti: avranno scritto Game Over sul display?).AnonimoE SE.....
Dovesse passare come obbligatorio per legge, per chiunque voglia collegarsi ad internet?Non si sa' mai , di questi tempi...- Scritto da: bjk> Spero che alla fine prevalga il senso> critico della gente che arrivi a rifiutare> in massa questi sviluppi. Da molto tempo,> purtroppo, si sentono cose "terrificanti" in> nome della sicurezza: sembra che Internet e> il Web debbano essere gli unici luoghi in> cui si sacrifica la libertà di ciascuno in> nome di una qualche situazione "ideale" in> cui niente vada male (leggi: la Sicurezza> Totale di Tutti). In realtà si sacrifica la> libertà di tutti per la convenienza di> pochi.> E intanto nella vita reale le truffe> continuano a esistere, la gente continua a> incontrare e a fidarsi delle persone> sbagliate, magari in un locale pubblico, e a> subirne le tragiche conseguenze: ma anche i> nostri bravi giornalisti sono pronti a> dimenticare tutto questo quando possono> sparare uno dei loro classici titoloni,> "Omicidio via Internet" (ma come ci saranno> riusciti: avranno scritto Game Over sul> display?).AnonimoRe: E SE.....
- Scritto da: §O§E> Dovesse passare come obbligatorio per legge,> per chiunque voglia collegarsi ad internet?> Non si sa' mai , di questi tempi...be', credo che sarebbe la prima volta nella mia vita in cui me ne fregherei deliberatamente della legge, e andrei pure a dirlo in pubblico.ciaogodz