Oltre cento dipendenti, sedi dal Lazio fino al Trentino: la nuova azienda che nasce dall’unione di Alpikom e MC-link costituisce una novità nel panorama dell’offerta TLC italiana rivolta al mercato business.
L’AD di MC-link, Cesare Veneziani, ha voluto commentare le prospettive del nuovo agglomerato fortemente orientato all’open source: “Siamo certi del successo del progetto in virtù della grande capacità di condividere le forti peculiarità ed il know-how delle due realtà. L’integrazione delle infrastrutture di rete proprietarie e dei Data Center consentirà, inoltre, di ampliare l’offerta commerciale dando vita a soluzioni ritagliate sulle reali esigenze delle aziende, e predisporre servizi a progetto sempre più mirati, che si affiancheranno alle soluzioni pacchettizzate, su cui possiamo vantare un’esperienza ultra decennale”.
Ottimismo che traspare anche nelle parole di Pompeo Viganò, presidente di Alpikom: “La fusione odierna è un passo importante e il risultato di mesi di lavoro intenso e ricco di sfide che tutti i dipendenti delle due società hanno affrontato con entusiasmo, spirito di collaborazione e professionalità. In tutti noi – ha aggiunto – è viva la consapevolezza di lavorare ad un grande progetto perché ha l’obiettivo di creare una realtà importante nel panorama italiano: una società dinamica, in continua crescita, tutta italiana che intende valorizzare le attività, le competenze e le risorse di tutti, per sfruttare al meglio le opportunità di sviluppo del mercato”.
Secondo i dati diffusi dalle due società, il nuovo gruppo può già pronosticare per il 2009 un ricavo stimato pari a 28 milioni di euro, con un margine operativo lordo di oltre 6 milioni. La nuova società, che prevede l’ingresso in MC-link dei soci Alpikom (Dedagroup, Dolomiti Energia, Autostrada del Brennero, Azienda Energetica di Bolzano e Merano) con una quota pari a circa il 15 per cento del capitale sociale, avrà un patrimonio netto di 4 milioni di Euro.
-
Scandaloso!!!
Oramai questi parassiti cercano di estendere il concetto di copyright a tutto l'immaginabile! Continuano a esagerare di giorno in giorno! MI FANNO SCHIFO!CHKDSKGia vedo i titoli di PI del 2070
Compagnia XY-Genetics porta in tribunale Apple e chiede miliardi di risarcimento per aver violato il brevetto dell'uomo col pisello touchscreen risalente al 2045. C'e' sgomento nel mondo bio-informatico.PippoRe: Gia vedo i titoli di PI del 2070
rotolo :DBulloLa Vesica Piscis non è brevettabile
Come dimostrato dal Teorema di Pitagora la geometria alla base della natura appartiene solo a Dio.Questi sciacalli sembrano come i rabbini nel Tempio di Salomone.Roberto SimoniRe: La Vesica Piscis non è brevettabile
- Scritto da: Roberto Simoni> Come dimostrato dal Teorema di Pitagora la> geometria alla base della natura appartiene solo> a Dio.BWAWAHAWHWAHWAHWAHAHWHWA cos'e' che ha dimostrato il teorema di pitagora?!?!?!?!?!?! Questa e' da "Mai Dire Gol"attonitoRe: La Vesica Piscis non è brevettabile
Ha dimostrato anche gli UFO, no? :pValerenAssurdo, non ho parole
Già fatico ad accettare che si possano brevettare certe "precedure", ma che adesso vogliano brevettare persino il codice genetico umano è troppo!Dove si va a finire, che per nascere uno deve pagare i diritti, altrimenti è un pirata inf... ehm... genetico???AndreabontColombo è stato stupido
Colombo... hai fatto un grosso errore! Perché non hai brevettato l'America quando l'hai scoperta?Tecnicamente è la stessa cosa dell'articolo, un brevetto sulla scoperta di qualcosa di già esistente.Saresti diventato milionario!AmerigoRe: Colombo è stato stupido
beh... perché Colombo ha ceduto i diritti alla regina di Spagna che gli ha finanziato il viaggio ;)MeXRe: Colombo è stato stupido
Beh, la possiamo sempre brevettare noi e adesso, visto che c'è chi è riuscito a brevettare addirittura la ruota:http://punto-informatico.it/61165/PI/News/tecnologia-brevettata-ruota.aspxZoolanderGente Vergognosa
Serve dire altro? Forse si...caricature di un mondo decadente, grottesche aberrazioni umane, ridicole sanguisughe...ne avrei altre ma lascio a voi la parola.-HCK-rivoluzione!!!
Armiamoci tutti di litri e litri di sarin ed andiamo dal nostro parlamentare di fiducia... :-)Qua si stanno rinXXXXXXXXndo TUTTI alla grande.Jfkdato che ci sono
Breve non brevettate pure le mie feci ?A dimostrazione del feticismo insisto nella proprietà intellettuale e dei brevetti !francososoIl prossimo brevetto quale sarà?
Il fuoco? O forse l'acqua calda? Già che ci sono perchè non mettono royalties su chiunque utilizzi quei geni... intendo ovviamente qualsiasi appartenente al genere umano!Enjoy with UsMa ho letto solo io l'articolo?
Tutti a lamentarsi (giustamente, eh) che si cerchi di brevettare il DNA.Peccato che quei parassiti i diritti già li abbiano! i brevetti su BRCA1 e BRCA2 che da oltre 10 anni sono assegnati a Myriad Genetics Io sono contento che almeno un giudice abbia usato il cervello, forse c'è speranza!Valerenbrevetti sulla vita
La materia dei brevetti sulla vita è molto complessa. Gli Stati Uniti stanno creando confusione sul caso già dagli anni 80, con il caso Diamond contro Chakrabarty (http://it.wikipedia.org/wiki/Diamond_contro_Chakrabarty) che ha aperto la strada ai brevetti sugli organismo geneticamente modificati.Leggetivi di chi è il patrimonio genetico dell'intera popolazione inslandese (passata E futura) o a chi appartiene il gene che miracolosamente permette di prevenire le malattie cardiovascolari conseguenti al colesterolo dei cittadini di Limone sul Garda.Scoprirete che il futuro grigio dei brevetti sulla vita è già presente.Speriamo che aprire casi su brevetti inspiegabilmente concessi dall'USPTO (creando precedenti veramente pericolosi) possa invertire la rotta...Speriamo che sia già questo giudice che prenderà in esame il caso possa dire ad alta voce che stanno esagerando...siamo ancora in tempo.etan lockNon lamentatevi, muovetevi!
Invece di lamentarvi, su su, forza correte al promo tribunale americano e inziate a brevettare tutto quello che vi viene in mente. Fate quello che volete ma lasciatemi il brevetto dei denti canini! Per il resto potete brevettare tutto il resto, dalle ciglia alle unghie dei piedi. Ragazzi abbiam trovato forse un sistema per diventare ricchi^^. PS: Chi è che disposto a brevettare e mettere sotto proprietà intellettuale la figura di Dio?ebmRe: Non lamentatevi, muovetevi!
penso tu debba portare in tribunale lo Stato Vaticano :PMeXRe: Non lamentatevi, muovetevi!
- Scritto da: MeX> penso tu debba portare in tribunale lo Stato> Vaticano> :PTanto poi finisce come per le leucemie create da radio maria...kraneRe: Non lamentatevi, muovetevi!
> ...> PS: Chi è che disposto a brevettare e mettere> sotto proprietà intellettuale la figura di> Dio?Dio è già stato inventato/scoperto/rivelato... per farci un brevetto ne servirebbe uno nuovo, creato e brevettato prima che lo faccia qualcun altro...poiuyRe: Non lamentatevi, muovetevi!
Bè se il vaticano non ha il "pezzo di carta" dove si stabilisce che il Dio crstiano è di loro proprietà formale, quasi quasi ci metto il copyright io e così mi faccio sganciare tonnellate di euro dalle vecchiette che vanno a mssa la domenica e dai papaboy. Non chiedo molto, solo una percentuale epr ogni volta che pronunciano o pensano la parola "Dio" ^^ebmRe: Non lamentatevi, muovetevi!
Non puoi: un motivo di invalidazione di brevetti è la "prior art".Se qualcuno ha già creato quello che brevetti, il brevetto non vale.Le torte per esempio sono (incredibile, ma vero) brevettabili.Ma non puoi brevettare la zuppa inglese, perché esiste già...poiuyRe: Non lamentatevi, muovetevi!
Dio è già stato inventato /scoperto/rivelato...Ateo Anticleric aleRe: Non lamentatevi, muovetevi!
- Scritto da: poiuy> > PS: Chi è che disposto a brevettare e mettere> > sotto proprietà intellettuale la figura di> > Dio?> Dio è già stato inventato/scoperto/rivelato...> per farci un brevetto ne servirebbe uno nuovo,> creato e brevettato prima che lo faccia qualcun> altro...Scientology ha fatto esattamente cosí e ha fatto pacchi di soldi !UndertakerRe: Non lamentatevi, muovetevi!
Si può brevettare il silenzio? Nel senso ogni interruzione tra le parole, frasi etc etc^^. Se si è mio!!ebmRe: Non lamentatevi, muovetevi!
Perché perdere tempo a brevettare una qualsiasi cosa quando si può brevettare direttamente la capacità di elaborazione delle informazioni delle reti neurali biologiche di cui il nostro cervello è composto ?In questo modo chiunque desideri sfruttare la propria intelligenza per un qualsiasi motivo dovrebbe pagare per avere il diritto di farlo. Un simile brevetto coprirebbe da solo ogni attività umana concepibileutenteBrevettiamo anche i teoremi...
Tanto ci siamo, estenderei la brevettabilità anche ai teoremi matematici...Satebbe un bel mondo quello dove tutto il sapere è impacchettato in una serie di brevetti...Pensate: un mondo diviso in conoscenza "closed" e conoscenza "open", con guerre legali in mezzo che fanno i soldi di pochi, ricchi avvocati...poiuyRe: Brevettiamo anche i teoremi...
Ci hanno già pensato con i brevetti sul software. Provati a scrivere un programma che non violi uno dei 300.000 brevetti sw depositati in USA o dei nonricordoquanti_ma-tantissimi rilasciati dal famigerato ufficio brevetti europeo.Ah, certo, il teorema non è brevettato, ma se vuoi calcolarlo non a mente...markitPagare per esistere
Supponiamo che venga brevettata una certa manipolazione genetica.Supponiamo che per natura un individuo nasca già con il risultato di tale manipolazione.Tale individuo, per il solo fatto di esistere, violerà un brevetto e quindi sarà processato, condannato, obbligato a pagare il risarcimento danni ed incarcerato.Il vero Progresso è Open e non Closed !Open Sourceun'opinione
come per i diritti d'autore, e tante altre cose, mi sembra che il problema vero sia nell'"anarchia" del proXXXXX legislativo/democratico, che apre la strada a molti tipi di abusi, e nel facile sfruttamento del sistema legiferativo ai propri fini (vedi diritto d'autore per 5 milioni di anni a eredi)..dall'altra esiste il problema della remunerativita': certe scoperte costano moltissimo in termini di ricerca, e bisogna sovvenzionarle.ma il termine "giusto compenso" è una fantasia, direirugoRe: un'opinione
Non è anarchia, sono poteri forti. Il copyright andava bene come limite a tutti a vantaggio di pochi quando non toglieva praticamente nulla ai comuni cittadini (chi allora poteva permettersi una tipografia? O quando mai sarebbe stato perseguito se ricopiava un libro a mano?) e garantiva ad alcuni vantaggi temporalmente limitati per incentivare i grossi investimenti.Ora invece chiunque con poco potrebbe stamparsi un libro o copiare un disco, per cui la limitazione alla libertà individuale è effettiva e molto forte. Di contro i diritti esclusivi, a danno di tutti, sono stati estesi temporalmente praticamente all'infinito (70 anni dopo morte dell'autore), e vanno a vantaggi dei soliti noti (case editrici, industria discografica, pochissimi artisti/autori famosi e straricchi).In pratica, un vero danno a TUTTA le società per la cupidigia di pochi.Se leggi l'inglese, consiglio i libri di Lessig, o discorsi sul copyright di Richard Stallman.http://www.lessig.org/markitUninformation
Come fare i soldi con la uninformation (ovvero sulla non presenza di informazione):Far pagare i diritti d'autore a chi rimane in silenzio per 273 secondi:John Cage4' 33''http://en.wikipedia.org/wiki/4%E2%80%B233%E2%80%B3Far pagare i diritti d'autore a chi utilizza un wallpaper completamente nero:Kazimir MalevichBlack Squarehttp://en.wikipedia.org/wiki/Kazimir_Malevichhttp://en.wikipedia.org/wiki/Monochrome_paintingP2PGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare