Chi dispone di banda larga ed è disposto ad attendere per il caricamento della pagina, da ieri può accedere a MusicShop, un jukebox per la vendita online di musica predisposto da Mediaset .
Oltre a consentire il download delle basi di “Amici”, popolare trasmissione televisiva, o di visualizzare la selezione musicale del giornalista Paolo Liguori, il portale spinge su suonerie e classifiche musicali per indurre l’utente ad acquistare download musicali .
Ma ad essere messi a disposizione dell’utenza non sono soltanto i brani musicali di maggiore successo, all’interno di un catalogo che l’azienda assicura sarà continuamente aggiornato ed ampliato: vi si trovano infatti anche quelle che Mediaset definisce “compilation inedite” e “offerte esclusive”. Come ad esempio, si legge in una nota, “il download dei migliori pezzi dei reportage cult di Lucignolo di Italia 1: la nuova compilation Lucignolo Bellavita 3 e, ad un prezzo speciale, il meglio delle due precedenti raccolte La lunga notte di Lucignolo 1 & 2 “.
Tra le caratteristiche peculiari del negozio, anche la possibilità di acquistare non solo un singolo brano (a 0,99 centesimi) ma anche una “aggregazione” di brani scelti a 9,99 euro, il tutto tramite carta di credito. Come altri negozi di questo tipo, anche MusicShop consente di ascoltare un estratto dei brani di interesse prima di procedere all’acquisto.
I brani acquistati vengono depositati sul PC che deve necessariamente disporre di Windows Media Player 9.0 per l’ascolto e la masterizzazione. Il DRM utilizzato consente infatti di acquistare e salvare i brani su 3 PC, di effettuare 7 masterizzazioni su CD e di realizzare 5 copie su device mobili compatibili con i DRM Microsoft.
Una volta acquistato un brano è necessario che il primo ascolto avvenga quando si è connessi ad Internet : in questo modo viene infatti scaricata in automatico la licenza associata al brano.
Infine è disponibile un’opzione “Newsletter”: inserendo un indirizzo email lo si iscrive per la ricezione delle informative periodiche del sito. In questo caso non è previsto il “double opt-int”, vale a dire che qualsiasi indirizzo inserito sul portale viene automaticamente iscritto senza richiesta di successive conferme.
Chi è interessato può recarsi su MusicShop a questo indirizzo
-
Fermare i WinZombie!!!!
Deve diventare la priorità di ogni ISP che si rispetti: scollegare i winzombie dalla rete!!!!Non si può andare avanti così!!!Il PC usato come un tostapane danneggia tutti.E non solo in termini di fastidio da spam, ma anche in termini economici (server bombardati, reti intasate, attacchi DDoS).I WinZombie vanno fermati!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Fermare i WinZombie!!!!
- Scritto da: > Deve diventare la priorità di ogni ISP che si> rispetti: scollegare i winzombie dalla> rete!!!!> > Non si può andare avanti così!!!> > Il PC usato come un tostapane danneggia tutti.> > E non solo in termini di fastidio da spam, ma> anche in termini economici (server bombardati,> reti intasate, attacchi> DDoS).> > I WinZombie vanno fermati!!!!!!!!!!!!!!!!!Abbruciamoli !!! :@ :@ :@AnonimoRe: Fermare i WinZombie!!!!
> I WinZombie vanno fermati!!!!!!!!!!!!!!!!!Bravo tutti applaudiamo. In concreto?AnonimoRe: Fermare i WinZombie!!!!
- Scritto da: > > I WinZombie vanno fermati!!!!!!!!!!!!!!!!!> > Bravo tutti applaudiamo. In concreto?In concreto, come già detto, vanno scolegati da Internet dagli ISP.Ricordi? L'unico PC Windows innocuo è un PC Windows non in rete. L'unico PC WIndows sicuro è un PC Windows spento (e su quest'ultima affermazione ci sono ancora dei test in corso).AnonimoRe: Fermare i WinZombie!!!!
Hairraggione, gazzo! :DOrganizziamo una bella spedizione punitiva e andiamoli a picchiare casa per casa. :@E soprattutto impediamo alla gente che non ha mai avuto un computer di comprarne uno! (ghost)Logicamente sono loro gli zombie. Quelli che ancora devono imparare! (newbie)Ammazziamoli tutti, c...o! :@Che il computer lo usi solo chi è già capace...e che si estingua con noi!!! (cylon)PS: controlla che mi sembra che sul tuo pc ci siano due o tre virus, e qualcuno lo hai anche nel cervello!AnonimoRe: Fermare i WinZombie!!!!
- Scritto da: > Deve diventare la priorità di ogni ISP che si> rispetti: scollegare i winzombie dalla> rete!!!!> > Non si può andare avanti così!!!> > Il PC usato come un tostapane danneggia tutti.> > E non solo in termini di fastidio da spam, ma> anche in termini economici (server bombardati,> reti intasate, attacchi> DDoS).> > I WinZombie vanno fermati!!!!!!!!!!!!!!!!!E fermare i linzombi? Tutti quei pc con l'SMTP installato di default, li lasciamo in rete?AnonimoRe: Fermare i WinZombie!!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Deve diventare la priorità di ogni ISP che si> > rispetti: scollegare i winzombie dalla> > rete!!!!> > > > Non si può andare avanti così!!!> > > > Il PC usato come un tostapane danneggia tutti.> > > > E non solo in termini di fastidio da spam, ma> > anche in termini economici (server bombardati,> > reti intasate, attacchi> > DDoS).> > > > I WinZombie vanno fermati!!!!!!!!!!!!!!!!!> > E fermare i linzombi? Tutti quei pc con l'SMTP> installato di default, li lasciamo in rete?> Fintanto che non spammano e non si fanno infettare (da cosa poi?) si.AnonimoRe: Fermare i WinZombie!!!!
Quoto!AnonimoNon capisco una cosa ?
Ma ?Se un negoziante comanda una pubblicità cartellonistica per il suo negozio .. La pubblicità (esempio) ritrae una donna nuda .. il povero negoziante deve pagare una forte multa che poi, poi (rivalere) può far pagare al pubblicitario.Se non sbaglio è successo alla Benetton !Allora perchè nel caso dello spam non si puniscono le ditte venditrici di quei prodotti ?Ma ?CiaomdaRe: Non capisco una cosa ?
io non ne capisco tante di cose!- Scritto da: mda> Ma ?> > Se un negoziante comanda una pubblicità> cartellonistica per il suo negozio Cioè? gli dice "pubblicità! Fai questo! fai Quello!"?.. La> pubblicità (esempio) ritrae una donna nuda .. Tutte le pubblicità hanno donne nude, anche quelle degli stuzzicadenti!il> povero negoziante deve pagare una forte multa che> poi, poi (rivalere) può far pagare al> pubblicitario.Poi poi Ehh!?> > Se non sbaglio è successo alla Benetton !Sbagli..se non sbaglio!> > Allora perchè nel caso dello spam non si> puniscono le ditte venditrici di quei prodotti> ?Perchè solo di quei prodotti, e non degli altri?> > Ma ?Bho?> > CiaoSaluta a casa!AnonimoRe: Non capisco una cosa ?
- Scritto da:> io non ne capisco tante di cose!> > - Scritto da: mda> > Ma ?> > > > Se un negoziante comanda una pubblicità> > cartellonistica per il suo negozio > > > Cioè? gli dice "pubblicità! Fai questo! fai> Quello!"?"Comanda una pubblicità" significa ordina una pubblicità al pubblicitario, IGNORANTE !> > .. La> > pubblicità (esempio) ritrae una donna nuda .. > > Tutte le pubblicità hanno donne nude, anche> quelle degli> stuzzicadenti!Nel senso di (si stratta di un esempio) posa immorale IGNORANTE !> > il> > povero negoziante deve pagare una forte multa> che> > poi, poi (rivalere) può far pagare al> > pubblicitario.> > > Poi poi Ehh!?Risposta intelligente vedo !> > > > > Se non sbaglio è successo alla Benetton !> > Sbagli..se non sbaglio!Intende probabilmente quando la Benneton ebbe dei guai per le sue immagini pubblicitarie ...> > > > Allora perchè nel caso dello spam non si> > puniscono le ditte venditrici di quei prodotti> > ?> > Perchè solo di quei prodotti, e non degli altri?Perché infrangono la LEGGE ! IGNORANTE !> > > > > > Ma ?> > Bho?Risposta intelligente vedo !> > > > > > Ciao> > > Saluta a casa!Altra risposta intelligente vedo !Mamma mia che povera Italia !AnonimoRe: Non capisco una cosa ?
- Scritto da: > > - Scritto da:> > io non ne capisco tante di cose!> > > > - Scritto da: mda> > > Ma ?> > > > > > Se un negoziante comanda una pubblicità> > > cartellonistica per il suo negozio > > > > > > Cioè? gli dice "pubblicità! Fai questo! fai> > Quello!"?> > "Comanda una pubblicità" significa ordina una> pubblicità al pubblicitario, IGNORANTE> !> > > > > .. La> > > pubblicità (esempio) ritrae una donna nuda .. > > > > Tutte le pubblicità hanno donne nude, anche> > quelle degli> > stuzzicadenti!> > Nel senso di (si stratta di un esempio) posa> immorale IGNORANTE> !> > > > > il> > > povero negoziante deve pagare una forte multa> > che> > > poi, poi (rivalere) può far pagare al> > > pubblicitario.> > > > > > Poi poi Ehh!?> > Risposta intelligente vedo !> > > > > > > > > Se non sbaglio è successo alla Benetton !> > > > Sbagli..se non sbaglio!> > Intende probabilmente quando la Benneton ebbe dei> guai per le sue immagini pubblicitarie > ...> > > > > > > Allora perchè nel caso dello spam non si> > > puniscono le ditte venditrici di quei prodotti> > > ?> > > > Perchè solo di quei prodotti, e non degli altri?> > Perché infrangono la LEGGE ! IGNORANTE !> > > > > > > > > > > Ma ?> > > > Bho?> > Risposta intelligente vedo !> > > > > > > > > > > Ciao> > > > > > Saluta a casa!> > Altra risposta intelligente vedo !> > Mamma mia che povera Italia !Guarda che stavo giocando. Mi stavo annoiando e per una volta ho preferito scrivere cazzet, che sparare ai passanti.Anche perchè non passa più nessuno sotto casa mia da quando s'è diffusa la notizia.Non volevo rovinarti la giornata. Scusa.Risaluta a casa.AnonimoRe: Non capisco una cosa ?
- Scritto da: mda> Allora perchè nel caso dello spam non si> puniscono le ditte venditrici di quei prodotti> ?perche' se fossi cosi' la ditta A spammerebbe la vendita del prodotto della ditta B direttamente ai federali, cosi' B viene punita.AnonimoRe: Non capisco una cosa ?
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: mda> > > Allora perchè nel caso dello spam non si> > puniscono le ditte venditrici di quei prodotti> > ?> > perche' se fossi cosi' la ditta A spammerebbe la> vendita del prodotto della ditta B direttamente> ai federali, cosi' B viene> punita.Giusta osservazione !CiaomdaSono stato uno zombie
Purtroppo si, nella mia presunzione lo sono diventato.Come l'ho scoperto?Semplicemente mi e' arrivata una risposta da un server che comunicava che la casella ricevente era piena...Partita denuncia.AnonimoRe: Sono stato uno zombie
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!! (troll) (troll1) (troll2) (troll3) (troll4) :|AnonimoRe: Sono stato uno zombie
E come te ne sei liberato?AnonimoRe: Sono stato uno zombie
- Scritto da: > E come te ne sei liberato?Mi sono preso un mac.AnonimoRe: Sono stato uno zombie
- Scritto da: > Purtroppo si, nella mia presunzione lo sono> diventato.> Come l'ho scoperto?> Semplicemente mi e' arrivata una risposta da un> server che comunicava che la casella ricevente> era> piena...> Partita denuncia.Non è detto che la mail relativa all'NDR (Non Delivery Report) che hai trovato sia stata spedita dal tuo computer.Potrebbe essere la risposta ad un messaggio virato o a dello spam partito da un altro computer con indirizzo mittente "forgiato".Oramai il gioco più divertente per certi simpaticoni sembra sia quello di generare mail con mittenti e destinatari randomicamente pescati dalle rubriche o randomici in tutto e per tutto (caratteri casuali per l'account e indirizzi di dominio reali - directory harvesting)Dovresti controllare sempre sul messaggio NDR l'indirizzo IP di provenienza e verificare che possa essere compatibile con il tuo range.A parte questo, verso chi hai fatto partire la denuncia???bye!AnonimoRe: Sono stato uno zombie
- Scritto da: > Purtroppo si, nella mia presunzione lo sono> diventato.> Come l'ho scoperto?> Semplicemente mi e' arrivata una risposta da un> server che comunicava che la casella ricevente> era> piena...> Partita denuncia.Anch'io sono stato uno zombie. Lo sono diventato nella mia umiltà.Come l'ho scoperto? Semplice: la notte uscivo dalla tomba per andare a mordere i passanti.Ho denunciato Vanna Marchi e Figlia che mi avevano fatto la fattura, ma poi ho messo il sale nel bicchiere e tutto è finito.AnonimoRe: Sono stato uno zombie
> Ho denunciato Vanna Marchi e Figlia che mi> avevano fatto la fatturaGeh, se ti hanno fatto la fattura, allora dovesti essere in regola con il fisco. Non vedo perché la denuncia.AnonimoIn effetti la trovata non è nuova...
Nel 2002:http://www.socket2000.com/index.asp?mod=39-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2006 09.22-----------------------------------------------------------HotEngineGreylisting
In effetti ultimamente fa miracoli.nattu_panno_damRe: Greylisting
Bhe è un bel vantaggio anche nella configurazione più "permissiva"...Uno dei contro è che qualche messaggio di spam cmq te lo ritrovi (almeno al 1° invio)AnonimoRe: Greylisting
- Scritto da: nattu_panno_dam> In effetti ultimamente fa miracoli.Il Greylisting funziona troppo: gestisco alcune mailing list e ti assicuro che quando spedisci i messaggi a n-mila utenti, il graylisting prende grossi abbagli.AnonimoFare causa alla Microsoft
Io farei una bella causa collettiva alla Microsoft per non porre rimedi agli zombie @^drizzt84Re: Fare causa alla Microsoft
- Scritto da: drizzt84> Io farei una bella causa collettiva alla> Microsoft per non porre rimedi agli zombie > @^Si ricorda che : il produttore del software non e' da ritenersi responsabile per i danni diretti o indiretti causati ecc ecc...Ricordi ? L'hai firmato tu...AnonimoRe: Fare causa alla Microsoft
- Scritto da: > - Scritto da: drizzt84> > Io farei una bella causa collettiva alla> > Microsoft per non porre rimedi agli zombie > > @^> > Si ricorda che : il produttore del software non> e' da ritenersi responsabile per i danni diretti> o indiretti causati ecc> ecc...> > Ricordi ? L'hai firmato tu...Non sono l'autore del post al quale hai risposto, ma io personalmente non ho firmato niente, non ho cliccatto nessun accetto per la cosidetta "licenza" Windows, e non uso Windows. Eppure a me arrivano tonnellate di messaggi sparati dai zombie Windows. Chi devo denunciare? Non ho firmato niente con nessuno, ma qualcuno avrà la colpa per quello, no?AnonimoRe: Fare causa alla Microsoft
- Scritto da: > - Scritto da: > > - Scritto da: drizzt84> > > Io farei una bella causa collettiva alla> > > Microsoft per non porre rimedi agli zombie > > > @^> > Si ricorda che : il produttore del software > > non e' da ritenersi responsabile per i danni> > diretti o indiretti causati ecc ecc...> > Ricordi ? L'hai firmato tu... > Non sono l'autore del post al quale hai > risposto, ma io personalmente non ho firmato > niente, non ho cliccatto nessun accetto per > la cosidetta "licenza" Windows, e non uso > Windows. Eppure a me arrivano tonnellate di > messaggi sparati dai zombie Windows. Siamo nelle stesse condizioni allora.> Chi devo denunciare? Non ho firmato niente > con nessuno, ma qualcuno avrà la colpa per > quello, no?La mia opinione, ma vorrei un parere legale da qualcuno che ne sa di piu', e' che puoi denunciare le singole persone che ti hanno invianto il malware, ma loro non possono a loro volta rivalersi con la software house da cui si sono forniti.AnonimoRe: Fare causa alla Microsoft
- Scritto da: > Non sono l'autore del post al quale hai risposto,> ma io personalmente non ho firmato niente, non ho> cliccatto nessun accetto per la cosidetta> "licenza" Windows, e non uso Windows. Eppure a me> arrivano tonnellate di messaggi sparati dai> zombie Windows. Chi devo denunciare? Non ho> firmato niente con nessuno, ma qualcuno avrà la> colpa per quello,> no?ovviamente escludi la responsabilità di chi lo spam lo organizza...(troll4)AnonimoRe: Fare causa alla Microsoft
Eh si, ormai facciamo denuncia alla MicroSoft anche se il nostro vicino di casa russa di notte!!!! Se si vuole agire contro lo spam sono altre le strade. Cosa centra chi produce software?Scusa un attimo, ma se alla tua automobile nuova di zecca, qualche vandaletto si diverte a strisciartela, cosa fai denunci la casa costruttrice?Mahhh povera Italia!AnonimoMa in cina non usano tutti linux?
Un terzo dello spam mondiale viene da li...AnonimoRe: Ma in cina non usano tutti linux?
- Scritto da: > Un terzo dello spam mondiale viene da li...No, usano tutti win pirata.nattu_panno_damRe: Ma in cina non usano tutti linux?
Dove l'avresti letto? Su Get the facts, capitolo comunismo?AnonimoUna scoperta davvero ragguardevole...
...peccato sia vecchia di tre anni...AnonimoTante chiacchiere,poche idee,e 0 fatti.
Avete idea dei danni che lo spam causa alle aziende, agli enti pubblici, alle università e a chiunque abbia un server di posta?A giudicare da quello che ho letto direi proprio di no.A parte i costi di gestione e manutenzione del software antispam e antivirus, che è diventato ormai obbligatorio avere su un server di posta (il software va correttamente configurato, mantenuto e aggiornato costantemente), ci sono anche da aggiungere tutti i costi relativi all'aggiornamento dell'hardware (dischi più veloci, più RAM, CPU più potenti, LAN più veloce). Perché se gestisci più di 2 caselle di posta, fra antispam, antivirus e il dover gestire la normale posta (che poi la gente è capace di allegare qualunque cosa) il server mail che usavi l'anno scorso, quest'anno arranca, e il prossimo non sarà più in grado di fare nulla.Tutti questi costi aggiuntivi chi li paga? La Microsoft? I proprietati dei PC zombificati? Gli ISP? Wanna Marchi? NO! Nel caso di ente pubblico li paghiamo noi tutti. Nel caso di un privato, ce li deve mettere lui.Adesso, tralasciamo il danno economico mostruoso, derivante dall'avere un monopolio di fatto, che abusando della sua posizione dominante, quando non può far sparire sotto il tappeto la concorrenza, se la compra e la chiude il giorno dopo, impoverendo paurosamente il mercato informatico, e frenando l'innovazione e lo sviluppo del settore. Lasciamo stare questo. Ma almeno ai danni derivanti direttamente dai suoi prodotti, ce la vogliamo mettere una pezza?Dando per buono il fatto che non gli si può far pagare nulla (anche se quell'EULA in molte parti del mondo, vale meno della carta su cui non è stampata), ci si vuole almeno mettere daccordo per segar via tutti questi zombie da internet?I clienti si lamentano? Bene che vadano a rompere le sacrosantissime a Microsoft. Hanno pagato un prodotto convinti di poterlo usare come un tostapane, perché così gli è stato detto? Che scassino gli zebedei a Microsoft, nel momento in cui si renderanno conto che così non è. Invece che appestare internet e a causare impunemente, assieme alla casa che gliene fornisce gli strumenti per farlo, danni per milioni di euro l'anno (solo nel nostro Paese).Per guidare un'automobile, non è necessario essere laurati in ingegneria meccanica. Tuttavia è necessario conseguire una patente di guida, che attesti e certifichi la conoscenza, da parte di chi la possiede, del codice della strada. E se vai contromano in autostrada (se non causi una strage e ci resti secco) quando ti beccano ti fanno la festa per benino.Già istituire una sorta di patente per poter utilizzare internet, sarebbe un notevolissimo passo in avanti. Ma se proprio non si vuole intraprendere una strada del genere, che si renda internet almeno più sicura, vietandola a chi è stato beccato ad andarci contromano.Del resto anche per usare un tostapane un minimo di conoscenze ci vogliono. Ad esempio tutti sanno (perché qualcuno quando era più piccolo glielo ha spiegato) che ficcare le mani dentro il tostapane quando è acceso, non è una cosa da farsi. Così come mettere la testa dentro il microonde.In compenso tutti vogliono usare il PC senza sapere nemmeno dove va ficcata la presa di corrente.Beh, direi che giunto davvero il momento di cambiare registro.AnonimoRe: Tante chiacchiere,poche idee,e 0 fat
Straquoto!AnonimoRe: Tante chiacchiere,poche idee,e 0 fatti.
> In compenso tutti vogliono usare il PC senza> sapere nemmeno dove va ficcata la presa di> corrente.> Si e visto che al momento la legge italiana loconsente accetti il fatto e stai zittino.AnonimoRe: Tante chiacchiere,poche idee,e 0 fatti.
- Scritto da: > > In compenso tutti vogliono usare il PC senza> > sapere nemmeno dove va ficcata la presa di> > corrente.> > > Si e visto che al momento la legge italiana lo> consente accetti il fatto e stai zittino.Basta cambiarla e far bannare gli zombie dai provider allora.AnonimoRe: Tante chiacchiere,poche idee,e 0 fat
- Scritto da: > Basta cambiarla e far bannare gli zombie dai> provider> allora.E adesso che hai detto la caççata, cosa cambia di preciso?AnonimoRe: Tante chiacchiere,poche idee,e 0 fat
- Scritto da: > > In compenso tutti vogliono usare il PC senza> > sapere nemmeno dove va ficcata la presa di> > corrente.> > > Si e visto che al momento la legge italiana lo> consente accetti il fatto e stai zittino.Diciamo che piuttosto esiste un vuoto legislativo e che andrebbe al più presto colmato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 07 2006
Ti potrebbe interessare