Roma – Italia Mac, uno dei siti internet italiani più noti nel panorama dell’informazione e della comunità che ruota attorno al mondo Apple, ha annunciato il primo Meeting Nazionale degli utenti Mac.
L’incontro è promosso dal sito in collaborazione con numerosi utenti che in diverse città italiane daranno vita ad eventi, incontri e pizzate che costituiranno il Meeting, a partire dalle 20 di domenica 21 dicembre.
“Ogni utente Mac – si legge in una nota – ha la possibilità di organizzare un incontro nella sua città (rispettando poche e semplici regole) oppure puo’ partecipare ad un incontro già organizzato”.
Tutte le info sono qui
-
Non volevo crederci
ma se le cose stan così o sono tremendamente stupidi o sono stati tremendamente coscienti e quindi interessati!pierpaolopezzoRe: Non volevo crederci
> ma se le cose stan così o sono> tremendamente stupidi o sono stati> tremendamente coscienti e quindi> interessati!La seconda che hai detto.AnonimoFantastico articolo PI!
Dopo le interviste impossibili dei centralinisti, di chi si lamenta di un servizio che non paga (hotmail) e altre amenità varieFINALMENTEun commento ben scritto, arguto, motivato e interessante da leggere!Bravi!AnonimoRe: Fantastico articolo PI!
...che non e' un "lavoro" di P.I. 8)AnonimoRe: Fantastico articolo PI!
- Scritto da: Anonimo> ...che non e' un "lavoro" di P.I. 8)nemmeno le lettere che pubblicano sono lavori di PIma sono ridicole :Dse permetti un articolo di questo calibro è un'altra cosa 8)AnonimoSOTTOSCRIVO IN PIENO !
Doppiamente bravi !MemoRemigiRe: Fantastico articolo PI!
Sono daccordo, cercate di mantenere questo livello, in fondo nonostante quello che si legge quotidianamente sui forum, c'è uno zoccolo duro di lettori che ha più di due neuroni e sa apprezzare l'informazione quando la vede.Anonimo[OT] Per la redazione
che la SGI avrebbe dovuto vendere ma non che alla fine non ha mai distribuito.C'è un non di troppo o sbaglio? ;)AnonimoRe: [OT] Per la redazione 2
proprio questa problema rispetto alle contributi di IBMOk la smetto se no mi uccidete :$AnonimoRe: [OT] Per la redazione
errore:correggete il link all'articolo originario, please?AnonimoE se Bush sta con SCO ?
Abbiamo visto sulla ns. pelle, i ns. portafogli e la ns. giustizia cosa puo' succedere quando un Presidente 'qualunque' bada piu' agli interessi privati che a quelli pubblici.SCO gode, nonostante articoli come questo, di una fortissima popolarita' e lo dimostrano le sue quotazioni in borsa. E questa popolarita' sta tutta nei 'giri che contano', quelli finanziari, corporatesi, e NON tecnici, come potremmo essere noi. I tecnici purtroppo non hanno mai contato un granche', tralasciando la brevissima rivoluzione degli anni 1997-2001.Come ai solito, come sempre, come per tutto, siamo nelle mani dei giudici.Avrei fatto meglio a studiare legge....CiaoGMAnonimoRe: E se Bush sta con SCO ?
- Scritto da: Anonimo> > Abbiamo visto sulla ns. pelle, i ns.> portafogli e la ns. giustizia cosa puo'> succedere quando un Presidente 'qualunque'> bada piu' agli interessi privati che a> quelli pubblici.> > SCO gode, nonostante articoli come questo,> di una fortissima popolarita' e lo> dimostrano le sue quotazioni in borsa. > E questa popolarita' sta tutta nei 'giri che> contano', quelli finanziari, corporatesi, e> NON tecnici, come potremmo essere noi. I> tecnici purtroppo non hanno mai contato un> granche', tralasciando la brevissima> rivoluzione degli anni 1997-2001.> > Come ai solito, come sempre, come per tutto,> siamo nelle mani dei giudici.> > Avrei fatto meglio a studiare legge....> > Ciao> GM> scusa, ma allora IBM?avvelenatoRe: E se Bush sta con SCO ?
> Abbiamo visto sulla ns. pelle, i ns.> portafogli e la ns. giustizia cosa puo'> succedere quando un Presidente 'qualunque'> bada piu' agli interessi privati che a> quelli pubblici.sei proprio noioso, sempre i soliti (e a questo punto vecchi ed infondati) ragionamenticiao e buon girotondo, che noi si lavoraAnonimoRe: E se Bush sta con SCO ?
- Scritto da: Anonimo> > > Abbiamo visto sulla ns. pelle, i ns.> > portafogli e la ns. giustizia cosa puo'> > succedere quando un Presidente 'qualunque'> > bada piu' agli interessi privati che a> > quelli pubblici.> > sei proprio noioso, sempre i soliti (e a> questo punto vecchi ed infondati)> ragionamenti> > ciao e buon girotondo, che noi si lavoraCoda di paglia?CMQ, il caro Bush(etta?) gia' in passato ci ha regalato "belle" sorprese come la sentenza sulla M$.Sotto l'amministrazione Clinton si era arrivati addirittura ad ipotizzare uno smembramento in tre aziende, come gia' successe alla At&T, mentre sappiamo bene come e' andata a finire.Salito al potere Bush, finanziato da Bill, la M$ se l'e' cavata con un buffetto e l'invito cordiale di non farlo piu'...CMQ, ad essere obbiettivi anche in Italia non stiamo meglio...E certe leggi sono a ricordarcelo ad imperitura memoria!!!The FoXRe: E se Bush sta con SCO ?
Sai mi fai più paura tu che lui ed il suo eccessivo allarmismo, leggi i giornali? Ieri il corriere ha pubblicato un bell'articolo sulla rivoluzione di destra in atto in America, nota bene di un politologo americano e non di un qualsiasi giornalista italiano(senza per questo denigrarli), be le conclusioni sono per certi aspetti allarmanti, ma a quanto sembra è inutile comunicartele perchè liquideresti il tutto con la solita battutina.Prevengo allora la stessa dicendoti, torna a lavorare che ragionare non fa per te, di operai ne abbiamo molto bisogno.pierpaolopezzoRe: E se Bush sta con SCO ?
- Scritto da: pierpaolopezzo> Ieri> il corriere ha pubblicato un bell'articolo> sulla rivoluzione di destra in atto in> America...Nooo, ma che dici, quello è un giornale di comunisti!:(FDGRe: E se Bush sta con SCO ?
> Prevengo allora la stessa dicendoti, torna a> lavorare che ragionare non fa per te, di> operai ne abbiamo molto bisogno.uhm bel ragionamento, vedo che la "sinistra" non si smentisce proprio mai ... tante belle parole ... poi:tu che sei operaio, e quindi "ragionare non fa per te" continua pure a lavorareio che sono "colto" invece, vedo di "pensare" anche per te ... che tanto, povero operaio, non sei capace a spegnere il televisore, non sei capace a leggere i giornali ... evvai!non avete ancora capito che facendo cosi' avete gia' perso una volta le elezioni?sporcati anche le mani ogni tanto e impara il rispetto, un paese lo fa chi lavora e chi ha esperienza ... non chi e' mantenuto fin da piccolo a "pensare"ciaoAnonimoRe: E se Bush sta con SCO ?
Certo Keynes diceva:per rilanciare l'economia è lecito far scavare buche per poi riempirle dopo dieci minuti. E cosa fate di nuovo voi "liberal" di destra:nulla solo che le buche andate a farle in altri paesi invece che a casa Vs. Tu "lavora" pure che tanto qualcuno sta producendo per te.Anonimocavallo di troia, ipotesi da bar, forse
Ipotesi numero 1: SCO ha svelato anticipatamente prove inconsistenti in modo che IBM e gli altri sottovalutino lrgalmente la questione e si facciano trovare impreparati ad un eventuale colpo di scena . Una tattica pero' che ha senso solo se si vuole ottenere il maggior danno per l'avversario ad ogni costo piouttosto che far semplicemente valere i propri diritti.Ipotesi numer 2: I dirigenti ed i consiglieri legali di SCO non sono competenti e si sono infilati in un tunnel senza sbocco. Speravano di poter convincere IBM ad acquisire il gruppo ma hanno fallito dovendosi accontentare di un misero ricavo dalla vendita oculata delle proprie quote della societa'. Questa ipotesi per me non regge quantomeno perche' sanno benissimo che cosi' danneggierebbero la propria stessa azienda in modo illegale e non potrebbero sfuggire all'ente di controllo borsistico americano.ipotesi numero 3: Lo scopo dell'azione di SCO e' solo quello di trascinare la licenza gpl in tribunale in modo da disinnescarne gli effetti. Ovviamente non e' interesse di SCO lanciarsi in una tale crociata ammeno di non avere un largo supporto di altri soggetti che presto dovrebbero venire allo scoperto (se questo e' il caso). Sicuramente SCO vincerebbe la causa se dovesse emergere che IBM abbia realmente inserito codice coperto da copyright SCO.Infatti SCO aveva il diritto di ritenere che IBM agisse nella legalita', ed un eventuale omissione di controllo da parte di SCO non giustifica IBM per aver inserito codice protetto da copyright. QUesto e' un punto delicato in quanto la difesa di IBM potrebbe essere il vero problema per la gpl. Il fatto di usare impropriamente un riferimento alla gpl da patrte di IBM potrebbe portare il giudice a commettere un errore nella sentenza, errore che a sua volta potrebbe portare la gpl davanti ad una corte costituzionale.Quindi occhio prima di ricominciare a respirare.AnonimoRe: cavallo di troia, ipotesi da bar, fo
- Scritto da: Anonimo> Ipotesi numero 1:> SCO ha svelato anticipatamente prove> inconsistenti in modo che IBM e gli altri> sottovalutino lrgalmente la questione e si> facciano trovare impreparati ad un eventuale> colpo di scena . Una tattica pero' che ha> senso solo se si vuole ottenere il maggior> danno per l'avversario ad ogni costo> piouttosto che far semplicemente valere i> propri diritti.> Ipotesi numer 2:> I dirigenti ed i consiglieri legali di SCO> non sono competenti e si sono infilati in un> tunnel senza sbocco. Speravano di poter> convincere IBM ad acquisire il gruppo ma> hanno fallito dovendosi accontentare di un> misero ricavo dalla vendita oculata delle> proprie quote della societa'. Questa ipotesi> per me non regge quantomeno perche' sanno> benissimo che cosi' danneggierebbero la> propria stessa azienda in modo illegale e> non potrebbero sfuggire all'ente di> controllo borsistico americano.> ipotesi numero 3:> Lo scopo dell'azione di SCO e' solo quello> di trascinare la licenza gpl in tribunale in> modo da disinnescarne gli effetti.> Ovviamente non e' interesse di SCO lanciarsi> in una tale crociata ammeno di non avere un> largo supporto di altri soggetti che presto> dovrebbero venire allo scoperto (se questo> e' il caso). > Sicuramente SCO vincerebbe la causa se> dovesse emergere che IBM abbia realmente> inserito codice coperto da copyright SCO.> Infatti SCO aveva il diritto di ritenere che> IBM agisse nella legalita', ed un eventuale> omissione di controllo da parte di SCO non> giustifica IBM per aver inserito codice> protetto da copyright. QUesto e' un punto> delicato in quanto la difesa di IBM potrebbe> essere il vero problema per la gpl. Il fatto> di usare impropriamente un riferimento alla> gpl da patrte di IBM potrebbe portare il> giudice a commettere un errore nella> sentenza, errore che a sua volta potrebbe> portare la gpl davanti ad una corte> costituzionale.> > Quindi occhio prima di ricominciare a> respirare.mi fà inc@zz@re l'idea che una persona che ha studiato legge possa determinare la morte dello sviluppo.. se fossi laureato in informatica e fossi un esperto di programmazione mi ribellerei.. detesto che le persone non competenti aprano bocca in cose che non gli riguardano..toponzoRe: cavallo di troia, ipotesi da bar, fo
- Scritto da: Anonimo> Ipotesi numero 1:> SCO ha svelato anticipatamente prove> inconsistenti in modo che IBM e gli altri> sottovalutino lrgalmente la questione e si> facciano trovare impreparati ad un eventuale> colpo di scena .Difficile che una ditta "navigata" come IBM si faccia trovare impreparata. Sarebbe come un fuoriclasse che sbaglia un rigore durante la finale della coppa del mondo ... D'oh http://sport.virgilio.it/it/calcio/mondiali_2002/storia/1994/storia.html :)==================================Modificato dall'autore il 10/12/2003 9.59.25GiamboRe: cavallo di troia, ipotesi da bar, forse
Personalmente credo che la verita' possa forse stare tra la soluzione due e la tre. Magari all'inizio ci sara' anche stato qualche pensierino sul farsi comprare da IBM, poi si vede che le cose han preso una brutta piega, e siamo al punto di oggi.Sulla soluzione tre scrivevi:Lo scopo dell'azione di SCO e' solo quello di trascinare la licenza gpl in tribunale in modo da disinnescarne gli effetti. Ovviamente non e' interesse di SCO lanciarsi in una tale crociata ammeno di non avere un largo supporto di altri soggetti che presto dovrebbero venire allo scoperto (se questo e' il caso).Oh, ma "l'altro soggetto" e' gia' bello che uscito!!!! :-) Chi e' che ha scucito un pacco di dollaroni in licenze dichiarando di aver adoperato parte del codice di SCO, e che nemmeno sviluppa/vende Unix??? ;)Rey_Un test per capire se SCO ha ragione.
SCO adora mettere carne sul fuoco!per capire cosa effettivamente accadrà bisogna rispondere a diverse domande:1. la GPL è legale o no ?+ Si: nel qual caso SCO è colpevole di aver distribuito e distribuire codice aggirando alcuni punti della GPL.+ No: nel qual caso SCO è colpevole di aver distribuito e distribuire software proprietario senza l'esplicito consenso dei proprietari (da IBM in poi...)2. c'è codice SCO in Linux ?+ Si: è da vedere se il codice è stato messo legalmente o no (punto 3).+ No: SCO perderà (malamente) la causa.3. il codice di SCO in Linux (se esiste) è stato messo legalmente ?+ Si: allora SCO non può prendersela con nessuno.+ No: allora SCO deve dimostrare che tale codice sia stato effettivamente inserito, deve richiedere l'eliminazione del codice e, casomai, denunciare chi ha introdotto quel codice e non chi lo utilizza.Se anche si arriva alla considerazione che il codice di SCO è in Linux per allora la quantità di "vespe" mosse da SCO stessa la uccideranno, basti pensare all'eventualità in cui si riconosce la validità della GPL o, peggio, della sua non validità.Vorrei poi far notare come la presenza di codice identico non sia per forza reato, tutto il codice Linux è discendente di UNIX che è discendente di Multics.Quando UNIX fù creato i suoi codici vennero liberamente distribuiti a tutti coloro che volessero lavorarci (università in primis) e alcuni fecero tanti e tali cambiamenti che alla fine nel caso di BSDi si sancì che BSD, pur derivando da UNIX non conteneva più codice nativo di UNIX quanto delle riscritture (ad opera dell'università di Berkeley) di parte del codice e codice derivato dall'ultima versione rilasciata pubblicamente (e come tale libera da ogni copyright).Quello che SCO sta dicendo è che SCO stessa abbia fatto qualche parte di codice che quelli di IBM (chessò, quelli del progetto Monterrey per la compatibilità fra le architetture derivative UNIX, voluto e spinto soprattutto da SCO e IBM, che IBM piantò in asso lasciando SCO in brache di tela) abbiano preso e copiato identicamente nel kernel di Linux.Ok, posso capirlo, è teoricamente possibile, ma rimane il fatto che non è dimostrabile se non con la pubblicazione delle parti di codice, che SCO si rifiuta di pubblicare per adesso.Logico, rimane il fatto che, in buona parte degli stati di diritto, esiste una cosa che dice che una persona è INNOCENTE fino a quando non viene dimostrato il contrario, e la cosa si applica anche alle persone giuridiche.Quindi SCO con chi se la prende ?Credo coi piccoli risparmiatori e gli idioti che, vedendo quel titolo svettare, potrebbero decidere che è un buon cavallo, comprare le azioni per poi doversi mettere a pregare al processo.AnonimoRe: Un test per capire se SCO ha ragione.
A:sco vuole dimostrare la validita o meno della gplB:sco vuole spillare un po di $ a IBMC:Sco sa di perdere la causa, il codice VENDUTO e implementato dagli altri ricade in GPLD:linux perde la causa e deve rimuovere il codicein fiferimento ad Ala gpl viene dichiarata valida (e deve essere fatta rispettare)quindi si apriranno un certo numero di cause per violazione della gplnel caso b un accordo extragiudiziale (ma ora non conviene piu)La cosa piu interessante e' il caso CIBM potrebbe comprare sco solo se questa perde la causa,l'acquisto di sco da parte di Microfoft non e' possibile (GPL)Per me stanno giocando a crack(l'emozione di vincere perdento 1 miliardo)SE sco perde M$ si ritrova del codice GPL implemtentato nei protocolli di rete (tra l'atro ha rilasiato lo stack di IPV6 in gpl)quindi IPV6 di M$ e' di fatto gpl (lo ho scaricato da research.microsoft.com in caso di perdita nel peggiore dei modi (che sarebbe il massimo) per linuxperdere una battaglia puo servire a vincere una guerraspero, che in usa ci sia stata qualche causa piccola trapersone di poco valore e che la gpl sia stata giudicata validacosi esisterebbe un precedentemai giocato a scacchi ?AnonimoRe: Un test per capire se SCO ha ragione.
> La cosa piu interessante e' il caso C> IBM potrebbe comprare sco solo se questa> perde la causa,> l'acquisto di sco da parte di Microfoft non> e' possibile (GPL)Ma non diciamo CAZZATE. Tanto per cominciare SE FOSSIMO A FANTASILANDIA, e SCO CHE DICE SOLO CAZZATE vincesse una causa, IBM comprerebbe NOVELL, e poi raderebbe al suolo SCO.Poi l'unica possibilita' dei DIPENDENDI DI SCO DI FINIRE IN IBM, e' SE IBM ACCETTERA' l'azienda in pagamento dei DANNI che SCO GLI HA CAUSATO.Ma rimane il fatto che per quanto sco possa richiedere il copyright sulla ruota, ANCHE SE LO OTTIENE in tribunale vale meno che la testa di Billy.AnonimoRe: Un test per capire se SCO ha ragione.
- Scritto da: Anonimo> 3. il codice di SCO in Linux (se esiste) è> stato messo legalmente ?> + Si: allora SCO non può prendersela con> nessuno.> + No: allora SCO deve dimostrare che tale> codice sia stato > effettivamente inserito, deve richiedere> l'eliminazione del codice e, casomai,> denunciare chi ha introdotto quel codice e> non chi lo utilizza.Forget it. Se viene accertato che un certo prodotto viola il copyright, il detentore dei diritti puo' anche chiedere il sequestro presso terzi del prodotto contraffatto e il risarcimento del danno (pari - a grandi linee - al costo di licenza, anche se Franzosi sarebbe per una soluzione piu' "drastica") anche al semplice utente. Il quale, semmai, puo' chiamare in causa il proprio dante causa per farsi manlevare se ne ricorrono i presupposti, ma intanto in Tribunale ci finisce eccome e il prodotto contraffatto glielo sequestrano...GianlucaAnonimoe con il 2.6?
Tanto per cominciare bell'articolo.Una domanda soltanto, SCO finora ha avanzato pretese solo sulla serie 2.4 del kernel, il 2.2 è "esente" da pretese, ma il 2.6?Perchè anche se SCO dovesse vincere e chiedesse il sequestro del prodotto si tratterebbe solo della serie 2.4, creerebbe problemi è vero, ma faciliterebbe il passaggio ai nuovi kernelpikappaRe: e con il 2.6?
- Scritto da: pikappa> Tanto per cominciare bell'articolo.> Una domanda soltanto, SCO finora ha avanzato> pretese solo sulla serie 2.4 del kernel, il> 2.2 è "esente" da pretese, ma il 2.6?> Perchè anche se SCO dovesse vincere e> chiedesse il sequestro del prodotto si> tratterebbe solo della serie 2.4, creerebbe> problemi è vero, ma faciliterebbe il> passaggio ai nuovi kernelMa cosa vuoi che vinca? Un calcio nel culo?Le sue affermazioni rasentano IL REATO, perche' INDEBITAMENTE e SENZA ALCUNA PROVA, se non PUTTANATE smentite dove 0.5 nano secondi da quando sono state mostrate, HA PRETESO DI VIOLARE LA GPL che finche' non viene invalidata E' PERFETTAMENTE VALIDA. IL REATO e' NELLA PRETESA DI DENARO sulla base di un presunto illecito che finora SCO HA SOLO DIMOSTRATO CHE NON ESISTE.Dammi 50 euro perche' ieri hai usato delle parole che ho inventato IO. Le parole te le dico il mese prossimo, comunque sappi che una di queste era 'CIAO'.Ora che ti ho mostrato le mie prove sappi che stai VOLUTAMENTE violando la legge ogni volta che dici "CIAO".Ciao Ver. 1.2 TM Copyright anno 0 - 2503 SCOCaz.Ma smettiamola con questi articoli sui PAGLIACCI.AnonimoRe: e con il 2.6?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pikappa[CUT]> Dammi 50 euro perche' ieri hai usato delle> parole che ho inventato IO. Le parole te le> dico il mese prossimo, comunque sappi che> una di queste era 'CIAO'.> Ora che ti ho mostrato le mie prove sappi> che stai VOLUTAMENTE violando la legge ogni> volta che dici "CIAO".> > Ciao Ver. 1.2 TM Copyright anno 0 - 2503> SCOCaz.beh allora se dico "ciao" sono nel legale, perchè le virgolette stanno per stringa, la cui rappresentazione è case-sensitive :p:p:p(l'hai scritto in maiuscolo :D )ciao ;)ps: guai a te se usi "[CUT" o "[cut]", l'ho usato per primo io sul forum di PI!!!! :)AnonimoHo capito!... Dilbert...
...lavora alla SCO!Mi ero sempre chiesto quale fosse l'azienda che paga lo stipendio del suo executive, ora lo so!Anonimobirra e popcorn
mi siedo qui e me la godo.EVVIVA LA F.S.F. , la G.P.L. e la F.I.G.A.AnonimoRe: birra e popcorn
federazione italiana gnocca amica?ci piace troppo la ef ai gi ei ! :)- Scritto da: Anonimo> mi siedo qui e me la godo.> > EVVIVA LA F.S.F. , la G.P.L. e la F.I.G.A.AnonimoRe: birra e popcorn
- Scritto da: Anonimo> EVVIVA LA F.S.F. , la G.P.L. e la F.I.G.A.Io direi viva la F.I.G.A. con licenza G.P.L.abbasso la F.I.G.A. con licenza proprietaria.:DAnonimoRe: birra e popcorn
- Scritto da: Anonimo> Io direi viva la F.I.G.A. con licenza G.P.L.Mah... Una cosa del genere assomiglia molto ad una... donna di facili costumi... ;-)HotEngineRe: birra e popcorn
- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: Anonimo> > > Io direi viva la F.I.G.A. con licenza> G.P.L.> > Mah... Una cosa del genere assomiglia molto> ad una... donna di facili costumi... ;-)Con una licenza commerciale invece assomiglia più a una peripatetica.AfricanoRe: birra e popcorn
- Scritto da: Anonimo> mi siedo qui e me la godo.> > EVVIVA LA F.S.F. , la G.P.L. e la F.I.G.A.E il cazzo? scusa ma per me viva anche il cazzoAnonimoIl Progresso
Comunque è vergognoso che alcune compagnie software, invece di puntare sull'innovazione, sui prodotti e nuovi servizi per i clienti (Caldera LInux faceva anche un po' pena.. ne avranno vendute si e no tre copie) tentino di campare sfruttando licenze che risalgono a piu di trent'anni fa. Per l'informatica è passata un'era! Gente come quelli di SCO ferma il progresso e alza un polverone inutile. Che poi dietro ci sia ZioBill è sicuro.... con tutti i soldi che girano in Microsoft potrebbero assumere i migliori programmatori al mondo e creare software perfetto, invece mi sembra puntino di piu' su mezzi meno nobili.AnonimoRe: Il Progresso
- Scritto da: Anonimo> Che poi dietro ci sia ZioBill è sicuro....Mah, puo' darsi... piu' che altro e' sicuro che ci hanno buttato dentro un po' di soldi, tanto per rompere le balle, con la scusa degli Unix Tools for Windows (che dubito possano avere a che fare con un KERNEL unix)....> con tutti i soldi che girano in Microsoft> potrebbero assumere i migliori programmatori> al mondo e creare software perfetto, invece> mi sembra puntino di piu' su mezzi meno> nobili.Al di la' del fatto che non sarei cosi' sicuro che basti assumere i migliori programmatori per avere sw perfetto (basta guardare l'opensource: chi ti fa la peer review a quel livello in un'azienda)... Dicevo, a parte i miei dubbi ti faccio notare un dettaglio cinico: il software perfetto non ha bisogno di aggiornamenti e di manutenzione.E' commercialmente suicida, se ci pensi... e in MS lo sanno bene, visto che da sempre vendono versioni alpha e poi fanno pagare gli aggiornamenti... (win95->win98 anyone?)Divertiti, RenatoAnonimoMa dove sono finiti?
Ma dove sono finiti gli sco-troll? Gli è passata l'allegria?FDGPer rallegrare la serata
Si parla delle famose slide di SCO dove veniva mostrato il codice "copiato":"Slide 15 purports to show "Obfuscated Copying" from Unix System V into Linux. SCO further obfuscated the code on this slide by switching it to a Greek font, but that was easily undone. It's entertaining that the SCO folks had no clue that the font-change could be so easily reversed. I'm glad they don't work on my computer security :-)Slide 15 purports to show "Obfuscated Copying" from Unix System V into Linux. SCO further obfuscated the code on this slide by switching it to a Greek font, but that was easily undone. It's entertaining that the SCO folks had no clue that the font-change could be so easily reversed. I'm glad they don't work on my computer security :-)"http://www.perens.com/SCO/SCOSlideShow.htmlE questa sarebbe la gente che lavora in SCO? Andiamo bene. Sarà tanto se riusciranno a dimostrare che lo sco-unix è roba loro. Magari diranno: "Mah, non lo so, era quì sui nostri dischi. Sarà nostro, no?".FDGecco come andrà a finire
La SCO ha torto. Fin qui non è niente: capita che una società intenti una causa ma abbia torto. Dirò di più: capita anche che abbia torto marcio e si attiri l'odio di tutti. Capita, è umano.Ma c'è modo e modo di avere torto. Si può avere torto marcio ma dimostrare lo stesso capacità, intelligenza e professionalità. Gli avvocati di SCO, invece, non saprebbero dimostrare che SCO appartiene a loro.SCO fallirà prima che la causa sia finita, ve lo dico io.hoffE il burattinaio?
Dov'è?(linux)AnonimoRe: E il burattinaio?
- Scritto da: Anonimo> Dov'è?> > (linux)Il burattinaio ha fatto sapere con una nota che non potrà prendere parte al processo, perchè sta sviluppando la nuova versione dei bug di .Net.In compenso, assicura, questa volta farà un lavoro coi fiocchi: dopo aver sperimentato detti bug il vostro computer non sarà più in grado di accendersi.Fate un bel regalo di Natale al vostro peggior nemico: un software Microsoft.---------"Tutti gli insetti conosciuti sono stati eliminati"Un traduttore automaticohoffLa vogliamo dire una cosa?
La gpl obbligando a pubblicare e distribuire i sorgenti è la licenza che più tutela chi ha paura che vengano violate le sue proprietà intellettuali, il codice è lì a disposizione di tutti, cosa che non succede con codice closed, se sco ha potuto intentare questo aborto di causa è proprio perché si tratta di open source, cosa ne sa sco se il suo codice non sia sfruttato a sua insaputa dai suoi concorrenti? Prendersela colla gpl è ridicolo oltre che illogico, il tipo di licenza ti dà la possibilità di spulciare il codice e rivendicare i tuoi diritti nel caso ritenessi fossero stati violati e te la prendi colla licenza?Che mondo, il sistema operativo che ha fatto la storia dell'informatica in mano a sco, come se i diritti della divina commedia fossero detenuti da biscardi. :|Africanoper linux 2.6?
che succedera'?ci sara' una pausa, giusto per aspettare SCO e finalmente eliminare le parti "copiate"?se si, SCO (forse spinta da M$) cerchera' di far slittare la data della causa all'infinito, e si terra' il segreto sulle parti da lei stessa recriminate.Facendo questo come minimo rallentera' lo sviluppo di linux, facendo progredire la "concorrenza" anche solo in senso commerciale (M$ in primis).Potrebbe essere semplicemente questo lo SCOpo di SCO :@Spero a questo punto che gli sviluppatori linux non si scoraggino e facciano comunque uscire il nuovo kernel, costringendo cosi' SCO ad uscire allo SCOperto (maronna come sono comico stasera :))baiMadiCDisinvestire da ING
La ING ( Conto Arancio per intenderci ) è una dei principali investitori in SCO. Come è possibile vedere su questo link http://finance.yahoo.com/q/mh?s=SCOX (almeno alla data odierna, 16 Dicembre 2003).Per aiutare Linux i fan che hanno un conto presso ING dovrebbero scrivere una lettera spiegando come l'investimento in SCOX è altamente rischioso e poco 'onesto', eventualmente minacciando di disinvestire i propri soldi.In altri casi questo ha funzionato, ad esempio la Royal Bank of Canada ha ritirato i propri investimenti a causa delle manovre finanziarie che hanno assegnato ai legali stessi dell'azienda una cospicua fetta di nuove azioni dell'azienda ( http://www.freerepublic.com/focus/f-news/1037958/posts ).AnonimoVendesi...
Vendesi Azioni SCO, prezzo buono, accattateville, 30% valore di mercato (che essendo pari a zero vuol dire che ve le regalo) :DAndreaMilanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 12 2003
Ti potrebbe interessare