Fairfax (USA) – Violazione di marchio registrato e concorrenza sleale. Queste le accuse formalizzate contro Microsoft da una piccola società americana, Mythic Entertainment , specializzata nello sviluppo di videogiochi multiplayer da giocare via Internet.
Mythic, che ha presentato una causa contro Microsoft lo scorso novembre, afferma che il nome assegnato dal big di Redmond ad un suo imminente titolo, Mythica , infrange il proprio marchio e crea confusione fra gli acquirenti. Secondo Mythic, Microsoft si sarebbe fino ad oggi rifiutata di pubblicare il proprio titolo sotto un altro nome.
“Se noi chiamassimo il nostro prossimo gioco Microsofter non credo che Microsoft ne sarebbe contenta”, ha detto Mark Jacobs, president e chief executive officer di Mythic.
Mythic è nota soprattutto per aver pubblicato Dark Age of Camelot (DAoC), un gioco che, al pari di Mythica, appartiene alla categoria dei massively multiplayer online role-playing game (MMORPG) e s’ispira alla mitologia norvegese. Uscito nel 2001, DAoC può contare su circa 250 mila utenti che, da tutto il mondo, pagano un abbonamento mensile compreso fra gli 11 e i 13 dollari per sfidarsi attraverso Internet nelle lande virtuali che furono di Re Artù.
La causa intentata da Mythic a Microsoft ricorda da vicino quella che quest’ultima ha aperto nei confronti di Lindows.com per la violazione del marchio “Windows”.
-
Signori e signore ...
... salutiamo SCO, che ha deciso di sparire sommersa dalla propria "fuffa" :-)AnonimoRe: Signori e signore ...
- Scritto da: Anonimo> > ... salutiamo SCO, che ha deciso di sparire> sommersa dalla propria "fuffa" :-)Amen.:DAnonimoRe: Signori e signore ...
Sempliciotti.....voi non scoAnonimoRe: Signori e signore ...
- Scritto da: Anonimo> Sempliciotti.....voi non scoAh si? Mmmhhh... sinceramente ho qualche dubbio.8)AnonimoRe: Signori e signore ...
> > Sempliciotti.....voi non sco> > Ah si? Mmmhhh... sinceramente ho qualche> dubbio.quali? :-DAnonimoRe: Signori e signore ...
Alla fine della Fiera Novell è l'unica arma sicura che IBM ha in manoper chiudere in maniera legale, pulita, e senza intoppi, la faccenda con SCO.Altrimenti non avrebbe impegnato i famosi 50 milioni di dollari per il prossimo acquisto di SUSE da parte di NovellAnonimoRe: Signori e signore ...
niente di arma!che armi ha sco?quella di dire che ha trovato non si sa dove non si sa quando non si sa perchè dei documenti attenstanti la proprietà sancita in alcune clausole di contratti vecchi di lustri...ma per piacere!la proprietà dei diritti trattati su clausole?ma se ci vogliono dei Tomi per i sorgenti di noi poveri umani!ma chi vogliono far fessi?E poi dimostrano la pericolosità delle loro armi con argomentazioni che smonta in 5 minuti anche il mio cagnolino...ma per piacere!!Ha proprio delle armi!!Anonimo2004 prossima frontiera..
Probabilmente..SCO continuerà a perdere la faccia fino a ritirare le accuse contro IBM e Linux e probabilmente verrà accorpata da qualcuno..Linux uscirà rafforzato da questa battaglia e avrà sempre più mercato, partendo da quello enterprise coinvolgendo quello cunsomer..Grandi imprese tipo IBM, Novell, RedHat e SuSE, inizieranno una lunga lenta ma inesorabile scalata nel mercato enterprise, rubando sempre più mercato a Microsoft.Microsoft cercherà con la sua consueta politica commerciale di attirare nuovi clienti, anche con nuovi servizi tipo il recente PPI..opazzRe: 2004 prossima frontiera..
- Scritto da: opazz> Probabilmente..> > SCO continuerà a perdere la faccia fino a> ritirare le accuse contro IBM e Linux e> probabilmente verrà accorpata da qualcuno..> > Linux uscirà rafforzato da questa battaglia> e avrà sempre più mercato, partendo da> quello enterprise coinvolgendo quello> cunsomer..> > Grandi imprese tipo IBM, Novell, RedHat e> SuSE, inizieranno una lunga lenta ma> inesorabile scalata nel mercato enterprise,> rubando sempre più mercato a Microsoft.> > Microsoft cercherà con la sua consueta> politica commerciale di attirare nuovi> clienti, anche con nuovi servizi tipo il> recente PPI..soccia che sfera di cristallo!dice anche il prossimo superenalotto?AnonimoRe: 2004 prossima frontiera..
- Scritto da: opazz> Probabilmente..> ...ti sveglierai tutto sudato! Mangiato pesante ieri sera? :-DAnonimoRe: 2004 prossima frontiera..
Assolutamente no.. Sono abbastanza realista.. SCO la sua figura di CACCA la sta facendo.. Il resto vien da se.. O vuoi forse negare che SCO non sta facendo figure...opazzRe: 2004 prossima frontiera..
- Scritto da: opazz> Assolutamente no.. Sono abbastanza> realista.. SCO la sua figura di CACCA la sta> facendo.. Il resto vien da se.. O vuoi forse> negare che SCO non sta facendo figure...Sai quanta gente ha fatto figure e poi ha vinto in tribunale....io dico che è meglio aspettareAnonimoRe: 2004 prossima frontiera..
> > Linux uscirà rafforzato da questa battaglia> e avrà sempre più mercato, partendo da> quello enterprise coinvolgendo quello> cunsomer..> Dopo gli attacchi alla Debian, la parziale chiusura di Red-Hat, la sempre più confusa gestione degli aggiornamenti pacchetti delle varie distro, il nuovo stabilissimo kernel contro le instabilissime e pesanti interfaccie grafiche...per me il futuro è linux al posto di unix, nel mercato SOHO e nelle infrastrutture di filiale rimane MS con i loro serverini ormai stabili (e per fortuna sempre più sicuri)SCO non influirà con il diffondersi di linux, nessuno se la fila, a meno di incredibili sorprese in tribunale ovviamente.AnonimoRe: 2004 prossima frontiera..
> Dopo gli attacchi alla Debian, la parziale> chiusura di Red-Hat, la sempre più confusa> gestione degli aggiornamenti pacchetti delle> varie distro, il nuovo stabilissimo kernel> contro le instabilissime e pesanti> interfaccie grafiche...Chiusura di RedHat? Ma dove..??? Si dedicherà solo al mercato enterprise e se ne fregherà del resto.. E se non è puntare decisamente nel mercato enterprise questo..Debian.. Attaccata.. Inopinabile certo, ma alquanto strano.. La gestione degli aggiornamenti dipende SOLO da come l'amministratore di sistema vuole fare.. Pensi che se invece di usare gli rpm usassi direttamente i sorgenti targizippati e da compilare cambierebbe qualcosa??Il kernel non so quanto sia stabile ma sicuramente è decisamente una bella rivoluzione rispetto al 2.4...> per me il futuro è linux al posto di unix,> nel mercato SOHO e nelle infrastrutture di> filiale rimane MS con i loro serverini ormai> stabili (e per fortuna sempre più sicuri)Stabili è una parola troppo grossa.. Se prendiamo un server Microsoft APPENA FATTO e uno Linux, vediamo chi è più stabile.. Che costa di meno, anche in termini di TCO.. Per me il secondo.. Anche perchè se ad esempio ho da farmi un firewall, posso "farlo" con Internet Security, sia con IPTABLES (a suo tempo con IPCHAINS).. E personalmente ritengo più sicura la seconda realizzazione che la prima.> SCO non influirà con il diffondersi di> linux, nessuno se la fila, a meno di> incredibili sorprese in tribunale> ovviamente.Daccordo con te.opazzRe: 2004 prossima frontiera..
- Scritto da: Anonimo> Dopo gli attacchi alla Debian,Chi non viene attaccato al giorno d'oggi ? Ti ricordi quando la Microsoft dovette ammettere pubblicamente di aver avuto gli hackers "in casa" per diverse settimane senza esserne accorta ?> la parziale chiusura di Red-Hat,E questa dove l'hai letta ?> la sempre più confusa gestione degli aggiornamenti > pacchetti delle varie distro,Ehhhh ?!? Ma che distro usi ? Cosa c'e' che non ti va' bene in apt-get o in rpm ?> il nuovo stabilissimo kernel contro le instabilissime e > pesanti interfaccie grafiche...Se stai parlando di KDE o/o Gnome, ti ricordo che non sono interfaccie grafiche. Pero' ti do' ragione sul fatto che come pesantezza si avvicinano molto allo standard attuale di XP :-/ ... > per me il futuro è linux al posto di unix,> nel mercato SOHO e nelle infrastrutture di> filiale rimane MS con i loro serverini ormai> stabili (e per fortuna sempre più sicuri)http://www.theinquirer.net/?article=13350Vedremo ...> SCO non influirà con il diffondersi di> linux, nessuno se la fila, a meno di> incredibili sorprese in tribunale> ovviamente.Beh, la fine del mondo potrebbe arrivare anche fra 10 minuti :-)GiamboRe: 2004 prossima frontiera..
> Beh, la fine del mondo potrebbe arrivare> anche fra 10 minuti :-)Se permetti..SGRAT! SGRAT! SGRAT!opazzBene! Grande!
Bene! Grande! Finalmente il sangue! Basta con gli avvocati cicisbei e vampireschi... Nell'Arena! Al Colosseo! Sco contro Novell con le asce da boscaiolo, altro che pezzi di carta... Così finalmente ci libereremo di questa genia di sanguisughe... Uno peggio dell'altro... Ma che si scannino a vicenda!:@ 8) :@ 8) :@ 8) :@ 8) :@ 8) :@ 8) :@Anonimo[OT] Re: Flop dell'e-business
[cut di sopra] > Ci sono aziende che che sperano di trovare> in Linux la nuova gallina dalle uova d'oro> dopo il flop dell'e-business e di Internet,[cut di sotto] Guarda che l'e-commerce non ha fatto alcun flop: se guardi gli andamenti nel mondo, sono tutti in crescita.Dovresti dire che non ha funzionato IN ITALIA, che e' diverso.Ma ha messo bene in chiaro che e' l'Italia stessa a non funzionare:- servizio postale (il publico e' pessimo, il privato e' costosissimo)- nessuna possibilita' di recupero crediti in caso truffa- servizi finanziari x internet pessimi- altissimi costi in genealeSe usi strutture che non stanno in Italia, ma soprattutto il tuo mercato non e' l'Italia, vedi che l'e-commerce funziona, eccome.La prima cosa da fare e' aprire un conto corrente in USA, purtroppo.CiaoGMAnonimoRe: [OT] Re: Flop dell'e-business
> - servizio postale (il publico e' pessimo,> il privato e' costosissimo)da quanto tempo non entri in un ufficio postale? io uso spesso le poste per lavoro e la qualità e l'efficienza che hanno raggiunto è veramente notevole.> - nessuna possibilita' di recupero crediti> in caso truffafalso. se ti affidi a un bravo legale i crediti li recuperi, eccome (gestisco una piccola azienda).> - servizi finanziari x internet pessimi> - altissimi costi in genealeespressioni troppo generaliste e qualunquiste, sii più specifico e porta dei dati precisi e inconfutabili, poi ne riparliamo.Saludos.AnonimoRe: [OT] Re: Flop dell'e-business
- Scritto da: Anonimo> > > - servizio postale (il publico e' pessimo,> > il privato e' costosissimo)> > da quanto tempo non entri in un ufficio> postale? io uso spesso le poste per lavoro e> la qualità e l'efficienza che hanno> raggiunto è veramente notevole.io ho lavorato nelle poste e ho genitori che vi lavorano, e ho visto come la qualità è stata elevata:scarsità di personale e turni straordinari per tutti;vessazioni da parte dei capireparto, clima insopportabile;sfruttamento (nel senso etimologico del termine) di manodopera assunta per via interinale.mentre io ero a legare i sacchi alle sacchiere del cmp di roserio, i ragazzi miei colleghi gridavano "oh qui ci sono delle penne gratis!" , penne che uscivano da un sacco aperto probabilmente a causa di qualcuno che aveva legato troppo di fretta, senza seguire la procedura corretta, o forse rotto dall'eccessiva usura.per non parlare di un giorno che fummo costretti a usare sacchi sporchi di M...ateriale Biologico Puzzolente e Marrone (e non so davvero da dove provenissero, comunque non c'erano altri sacchi)> > > - nessuna possibilita' di recupero crediti> > in caso truffa> > falso. se ti affidi a un bravo legale i> crediti li recuperi, eccome (gestisco una> piccola azienda).> appunto, un privato non può, le spese legali da sostenere sono troppe se rapportate alle incognite presenti.> > - servizi finanziari x internet pessimi> > - altissimi costi in geneale> > espressioni troppo generaliste e> qualunquiste, sii più specifico e porta dei> dati precisi e inconfutabili, poi ne> riparliamo.> > Saludos.per esempio il fatto che amazon non spedisce in italia (ci fu un servizio di PI quando amazon dichiarò di essersi disinteressata al mercato italiano) ti dice niente?avvelenatoRe: [OT] Re: Flop dell'e-business
- Scritto da: avvelenato> > la qualità e l'efficienza che hanno> > raggiunto è veramente notevole.> > io ho lavorato nelle poste e ho genitori che> vi lavorano, e ho visto come la qualità è> stata elevata:> > scarsità di personale e turni straordinari> per tutti;> vessazioni da parte dei capireparto, clima> insopportabile;> sfruttamento (nel senso etimologico del> termine) di manodopera assunta per via> interinale. Ci credo. Puoi privatizzare quanto vuoi, ma la mentalita' di chi lavora in quelle aziende non e' una cosa facile da cambiare.> per esempio il fatto che amazon non spedisce> in italia (ci fu un servizio di PI quando> amazon dichiarò di essersi disinteressata al> mercato italiano) ti dice niente? Io ho comprato alcuni CD e mi sono arrivati rapidamente ad un costo altino ma accettabile. E' un vero peccato. Ma credo che questa difficolta' a raggiungere l'utente finale da parte dei produttori, sia anche una cosa voluta nel mercato, dove miriadi di intermediari non vorrebbero perdere il loro ruolo parassitario e credo che questi individui coalizzati nelle loro associazioni siano anche in grado di ricattare i produttori che cosi' hanno paura e troppe incognite tentando di affracarsi da questi.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechano100milioni di $ per Unix
non è poi questa grande cifra che sembra..Il marchio UNIX è un nome che è la storia stessa dei sistemi operativi.In ambito industriali, di multinazionali i valori in gioco sono ben più alti.Basta guardare le parti in causa:per IBM non sono poi tanto.Cosiderando quanto vale il mercato dei sistemi operativi, anche solo server, questa somma non è altisonante (come sarebbe invece se qualcuno la vincesse alla lotteria!).Microsoft ha costruito un impero economico immenso grazie ai sistemi operativi (si poi si sono aggiunti office ecc.), e togliere Linux di mezzo sarebbe un guadagno che altro di 100m$.Ovviamente non entro in merito della questione perchè non ho elementi, ma la somma indicata potrebbe semplicemente essere per la commercializzazione esclusiva, o l a possibilità di darla in licenza, di Unix.Se dire, ho pagato 100m$ , dovrebbe essere chiarificatore secondo SCO, mi pare che quest'azienda faccia presto a trovare prove.Anonimobrava Novell
Sono sempre più contento di aver dato i soldi per la mia distro a novell (Suse) e visto come non hanno paura di nessuno mi da sicurezza per affrontare il futuro con il mio pinguino.inotlre Suse è oggi la migliore distro in circolazione, con una qualità impareggiabileAnonimoRe: brava Novell
> inotlre Suse è oggi la migliore distro in> circolazione, con una qualità impareggiabileconvinto tu....:AnonimoRe: brava Novell
lascialo stare, in qualche modo la suse deve farsi pubblicità, sennò come li trova dei polli disposti a pagare per mettere linux?AnonimoRe: brava Novell
- Scritto da: Anonimo> lascialo stare, in qualche modo la suse deve> farsi pubblicità, sennò come li trova dei> polli disposti a pagare per mettere linux?... sempre meno polli di quelli che spendono per mettere win :D:D:Drocco tanoRe: brava Novell
- Scritto da: Anonimo> lascialo stare, in qualche modo la suse deve> farsi pubblicità, sennò come li trova dei> polli disposti a pagare per mettere linux?Bè, io uso SuSE, mi trovo bene (non sono quello del primo post) e trovo che pagare 80Euro per una distro aiuta sicuramente il mondo open source, scaricare gli ISO da linuxiso contribuisce l'affondamento del software (vedi Mandrake).Tutto questo IMHOISSIMO!Io sono un programmatore e MI FACCIO PAGARE. Se poi il prodotto funziona bene penso che una modica somma siano tutti disposti a pagarla. A meno che non si fraintenda OpenSource con Freeware!Certo, se mi vieni a dire che SuSE non è come Debian...bè, non hai tutti i torti, ma non posso approvare la tua denigrazione verso chi contribuisce a sostenere il "pinguino".Ripeto, tutto questo IMHO!CiaoLucaAnonimoRe: brava Novell
- Scritto da: Anonimo> lascialo stare, in qualche modo la suse deve> farsi pubblicità, sennò come li trova dei> polli disposti a pagare per mettere linux?80 euro per un prodotto ben fatto, con un ottima assistenza, non mi sembrano affatto tanti, se poi non vuoi pagare, ci sono mille altri modi per avere linux gratuitamente (vedi debian) ma attento a confondere open source con gratis, i programmatori vanno pagati per il lavoro fatto e io non ritengo che 80 euro siano sto salasso per un prodotto che non va bene, l'abitudine a non pagare ha portato molte distro ad avere problemi (come mandrake che è arrivata a mendicare soldi per sopravvivere) suse è libera e autonoma e chiede dei soldi per un buon prodotto non vedo cosa ci sia di male.AnonimoRe: brava Novell
- Scritto da: Anonimo> lascialo stare, in qualche modo la suse deve> farsi pubblicità, sennò come li trova dei> polli disposti a pagare per mettere linux?Forse nello stesso pollaio dove trova polli che scrivono che se usi suse per mettere linux devi pagare per forza, visto che la puoi installare gratuitamente via rete.Se paghi, paghi per i supporti E l'assistenza, esattamente come paghi un sistemista debian per farti assistenza, se installi la debian in una ditta e vuoi assistenza. Oppure gli esperti debian, e delle altre distro lavorano gratis et amore dei?Anonimobye bye SCO
Basta ora è finita per quei quattro buffoni, hanno sfidato poteri più grossi di loro perché pensavano di avere le spalle coperte, oggi si trovano inchiodati al muro e personalmente non vorrei mai averci contro un'azienda come Novell...ciao ciao SCO sei stata un'azienda importante per il mondo dell'informatica, ora te ne vai nel mondo delle aziende fallite per stupidità dei suoi amministratori...Volevano inchiodare la comunità open source in nome di un presunto copyright su porzioni linux, ora novell gli mostra che loro non c'hanno non solo copyright su linux ma manco sull'unix system V di cui raccontano....sparitevene e morite, al mondo non mancherete, rimarrà un po' di amarezza come per commodore, per BE e per altri...ciaoAnonimoSCO fallisce (per le spese legali)
Un bilancio in parte penalizzato dal peso delle spese legali, ma migliorativo nel suo insieme. E la società riparte con la sua battaglia per la difesa della proprietà intellettuale su Linux. Questa volta nel mirino le Fortune 10001,6 milioni di dollari. A tanto ammontano le perdite registrate da Sco nel quarto trimestre dell'anno. Perdite sicuramente ridotte rispetto ai 2,7 milioni del pari periodo dell'anno precedente e tutte ampiamente ascrivibili alle forti spese legali sostenute dalla società nella sua battaglia per la difesa della proprietà intellettuale su Linux.Senza queste spese, che nel trimestre hanno pesato per 9 milioni di dollari, la società avrebbe invece registrato un utile di 7,4 milioni, su un fatturato che è passato dei 15,5 milioni dell'anno scorso agli attuali 24,3 milioni.La società ha reso noto che 10,3 milioni del fatturato provengono dalla divisione ScoSource e dalle attività di licensing, molte delle quali legate ai contratti stipulati nel corso dell'anno con Microsoft e Sun.Gli altri 14 milioni provengono dalla vendita di prodotti e servizi Unix.Per quanto riguarda l'intero esercizio fiscale, Sco ha registrato utili per 5,3 milioni di dollari, in deciso recupero rispetto alla perdita di 24,9 milioni dell'anno precedente. Escluse le spese legali, gli utili sarebbero saliti a 14,3 milioni di dollari.Comprensibile la soddisfazione della società che, forte non solo di un bilancio in ripresa ma anche di un investimento privato di 50 milioni di dollari, ritiene di avere risorse e flessibilità per proseguire nella sua battaglia ed espandere il proprio core business.Per il trimestre in corso, che terminerà il prossimo 31 gennaio, la società si aspetta un fatturato di circa 15 milioni di dollari, in linea con quanto registrato nel pari periodo dell'esercizio precedente. Nel frattempo, però, la battaglia continua e Sco ha reso noto di aver inviato una seconda tornata di lettere alle aziende che hanno adottato Linux nei propri sistemi informativi, con l'obiettivo di portarle a sottoscrivere il contratto di licenza che le metterebbe al riparo da qualsiasi altra ripercussione qualora l'esito della disputa sia a suo favore.Le lettere sono state inviate tra l'altro alle aziende che compaiono nella classifica Fortune 1000, evidenziando come, con l'adozione di Linux, stiano di fatto utilizzando oltre 65 Abi (Application Binary Interface), di cui Sco detiene la proprietà.Alcune Abi, ha dichiarato ufficialmente Sco malgrado lo scetticismo di Linus Torvalds e di Novell, sono protette da copyright e sono state copitate letteralmente dal codice Unix. Quest'ultimo richiamo è separato e distinto da quelli inclusi nella causa intentata la scorsa primavera contro Ibm, e chiama direttamente in causa aziende e fornitori.La pena prevista per i contravventori, secondo Sco, sarebbe di 30.000 dollari in caso di violazione inconsapevole, e fino a 150.000 dollari in caso consapevolezza e volontarierà.http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,0_ART_48063,00.htmlAnonimoRe: SCO fallisce (per le spese legali)
- Scritto da: Anonimo......> 1,6 milioni di dollari. A tanto ammontano le> perdite registrate da Sco nel quarto> trimestre dell'anno. Perdite sicuramente> ridotte rispetto ai 2,7 milioni del pari> periodo dell'anno precedente e tutte> ampiamente ascrivibili alle forti spese> legali sostenute dalla società nella sua> battaglia per la difesa della proprietà> intellettuale su Linux.> Senza queste spese, che nel trimestre hanno> pesato per 9 milioni di dollari, la società> avrebbe invece registrato un utile di 7,4> milioni, su un fatturato che è passato dei> 15,5 milioni dell'anno scorso agli attuali> 24,3 milioni.> La società ha reso noto che 10,3 milioni del> fatturato provengono dalla divisione> ScoSource e dalle attività di licensing,> molte delle quali legate ai contratti> stipulati nel corso dell'anno con Microsoft> e Sun.> Gli altri 14 milioni provengono dalla> vendita di prodotti e servizi Unix.> Per quanto riguarda l'intero esercizio> fiscale, Sco ha registrato utili per 5,3> milioni di dollari, in deciso recupero> rispetto alla perdita di 24,9 milioni> dell'anno precedente. ......Se la matematica NON è una opinione mi sembra che le cose siano in questo modo:Fatturato anno precedente 15.5 milioni di $Fatturato anno in corso 14.0 milioni di $per quanto riguarda i prodotti informatici.Ergo la SCO sta lentamente perdendo la clientela informatica.Se la sua strada è quella di fare causa a tutti la perderemo come società di software.Senza nessun dispiacere, sia chiaro.GrunchAnonimoSembrano Berlusconi!
"Novell sembra agire in concerto con IBM per distruggere il valore delle proprietà intellettuali di SCO relative a UNIX e UnixWare"Non sembra un discorso di Berlusconi, o compare Schifani?-Senza nessun intento diffamatorio sia chiaro, per nessuna delle due parti! (e non mi sembra off-topic, è solo un piccolo intervento!)AnonimoRe: Sembrano Berlusconi!
- Scritto da: Anonimo> -Senza nessun intento diffamatorio sia> chiaro, per nessuna delle due parti! (e non> mi sembra off-topic, è solo un piccolo> intervento!)SCO si comporta così per sostenere il proprio business. Non che sia molto etico, ma è comunque comprensibile. Voglio dire: il sistema è ovviamente bacato se un comportamento come quello di SCO permette di fare soldi, però non si possono condannare le singole aziende, perchè non fanno altro che adeguarsi al sistema.berlusconi invece si comporta così per farsi eleggere e fare le leggi per sè e per i suoi sudditi. Questo è molto peggio. Almeno in linea di principio, non c'è nessuna diffirenza tra il comportamento di questo pazzo paranoico e quello di Pinochet, Milosevic, Hussein e così via.hoffRe: Sembrano Berlusconi!
> linea di principio, non c'è nessuna> diffirenza tra il comportamento di questo> pazzo paranoico e quello di Pinochet,> Milosevic, Hussein e così via.Ma allora qualcuno si è accorto...AnonimoRe: Sembrano Berlusconi!
> berlusconi invece si comporta così per farsi> eleggere e fare le leggi per sè e per i suoi> sudditi. Questo è molto peggio. Almeno in> linea di principio, non c'è nessuna> diffirenza tra il comportamento di questo> pazzo paranoico e quello di Pinochet,> Milosevic, Hussein e così via.Magari cosi di quelli come te faremmo piazza pulita.AnonimoRe: Sembrano Berlusconi!
- Scritto da: Anonimo> > berlusconi invece si comporta> così per farsi> > eleggere e fare le leggi per sè> e per i suoi> > sudditi. Questo è molto peggio.> Almeno in> > linea di principio, non c'è> nessuna> > diffirenza tra il comportamento di> questo> > pazzo paranoico e quello di Pinochet,> > Milosevic, Hussein e così via.> > Magari cosi di quelli come te faremmo piazza> pulita.Di quelli come te la storia ha gia' fatto "piazza pulita" e per fortuna di tutti qualcuno ha processato e condannato chi si e' reso responsabile di "pulizie" come quelle dei lager nazisti, di quelle piu' o meno "etniche" e di quelle degli oppositori (negli stadi di santiago o nelle favelas argentine).In ogni caso non ti preoccupare, troverai sempre qualcuno che ti rinfresca la memoria nel caso te lo dovessi scordare! ;-)AnonimoRe: Sembrano Berlusconi!
Boommm..che bella cacchiata...AnonimoRe: Sembrano Berlusconi!
> berlusconi invece si comporta così> per farsi eleggere e fare le leggi per> sè e per i suoi sudditi. Questo> è molto peggio. Almeno in linea di> principio, non c'è nessuna diffirenza> tra il comportamento di questo pazzo> paranoico e quello di Pinochet, Milosevic,> Hussein e così via.Hai dimenticato anche personaggi famosi del calibro di Diabolik, la Regina Himica e i malvagi di Vega...(troll)AnonimoRe: Sembrano Berlusconi!
- Scritto da: Anonimo> > berlusconi invece si comporta> così> > per farsi eleggere e fare le leggi per> > sè e per i suoi sudditi. Questo> > è molto peggio. Almeno in linea> di> > principio, non c'è nessuna> diffirenza> > tra il comportamento di questo pazzo> > paranoico e quello di Pinochet,> Milosevic,> > Hussein e così via.> > Hai dimenticato anche personaggi famosi del> calibro di Diabolik, la Regina Himica e i> malvagi di Vega...(troll)e tu evidentemente non hai capito la differenza tra Hussein e i fumetti :DAnonimoRe: Sembrano Berlusconi!
Speriamo di no perche' se SCO fosse davvero come le aziende dell'Unto corromperebbe i giudici ed avrebbe la vittoria in tasca :)AnonimoRe: Sembrano Berlusconi!
a causa del nostro bello grande intelligente super berlusca l'italia andrà in rovina...iraq! cosa c'enta l'iraq! bin laden di dov è?!???? non sicuro di la!!!!! quindi perchè attaccare la!!!??? guardate pure il film che è uscito....si capisce tutto.....AnonimoRidiamoci sopra...
http://ars.userfriendly.org/cartoons/?id=20031228AnonimoRe: Ma non vi viene il dubbio
- Scritto da: deltree> Che il fine ultimo di Novell e IBM sia lo> stesso di SCO?Cioe' spillare soldi a Novell e IBM :) ?> Altrimenti perché si sarebbero scapicollati> per registrare il codice UNIX?Perche' vale. O, almeno, ai tempi valeva molto. Ora un pochino di meno. IMHO, ovviamente.GiamboRe: Ma non vi viene il dubbio
- Scritto da: deltree> Che il fine ultimo di Novell e IBM sia lo> stesso di SCO? E spendere 210 milioni per accaparrarsi Suse? Anche fosse, di Linux ci sono e si saranno sempre miriadi di ottime distribuzioni. Che ci siano delle distribuzioni orientate all'Enterprise e con un supporto non puo' che arricchire l'offerta. Linux e' destinato a diventare uno standard nel computing universale. Lo standard sara' uno e le forme diverse ma con la compatibilita' totale a livello di software, si spera non si continui a variare i path e gli init rendendo di fatto difficile la pacchettizzazione.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 12 2003
Ti potrebbe interessare