Redmond – Microsoft e Qualcomm hanno annunciato di aver siglato un accordo con l’obiettivo di produrre smartphone di nuova generazione dotati di MS Windows Mobile.
Nell’ambito dell’accordo, che potrebbe contribuire ad aumentare la quota detenuta dal colosso di Redmond nel mercato dei sistemi operativi, Qualcomm si occuperà del supporto a Windows Mobile nella prossima generazione del chipset MSM (Mobile Station Modem).
L’intesa appare quindi verosimilmente interessante per Microsoft, che si avvarrà del leader del mercato dei microprocessori per tecnologia CDMA per sfondare nel settore degli smartphone, poco più che una nicchia – in quanto a volumi di vendita – nel più vasto mercato della telefonia mobile.
I frutti della collaborazione tra i due big saranno telefonini dotati di microprocessori con architettura dual-core, che permetterà di ottenere prodotti di dimensioni compatte, ma ugualmente multifunzione e ovviamente dotati di Windows in versione Mobile o CE. Non è un mistero che Microsoft abbia da tempo in cantiere nuove versioni del proprio sistema operativo per smartphone e PDA, di cui è prevista una presentazione domani, in forma sperimentale, in una conferenza stampa che si terrà a Las Vegas.
Dario Bonacina
-
Re: UE: distruggere il caro-roaming alla
I costi di roaming sono alti, ma alla fine quanto traffico di roaming internazionale fa un utente medio ? Un viaggio o due all'anno ?Io direi invece di eliminare i costi di interconnessione fra i fornitori di uno stesso paese, cosi' da aumentare la concorrenza e finirla di lucrare sui numeri "portati" su altri operatori. Cosi' si avrebbe una vera concorrenza e soprattutto la fine di quelle "offerte" ridicole in cui di "regalano" 2 milioni di minuti verso gli altri utentei del proprio operatore.Gli specchietti per allodole purtroppo funzionano sempre...AnonimoRe: UE: distruggere il caro-roaming alla
> Io direi invece di eliminare i costi di> interconnessione fra i fornitori di uno stesso> paese, cosi' da aumentare la concorrenza e> finirla di lucrare sui numeri "portati" su altri> operatori.quanto dici è fuori di dubbio, ciononostante questa iniziativa mi pare una buona cosa: qualsiasi tipo di "separazione" tra i paesi dell'UE col tempo, imho, andrebbe superata.Omissis (apple)AnonimoRe: UE: distruggere il caro-roaming alla
- Scritto da: > I costi di roaming sono alti, ma alla fine quanto> traffico di roaming internazionale fa un utente> medio ? Un viaggio o due all'anno ?Vero e falso. Persone che per vari motivi si trovano spesso all'estero ce ne sono; io abito a Como, a 2 minuti dalla dogana, per lavoro o per svago mi trovo in Svizzera almeno 3 volte a settimana, e così come me ci sono migliaia di persone che lavorano anche quotidianamente all'estero. Certo, sarà una nicchia, ma non è una buona ragione per lucrare liberamente.Tralasciamo tra l'altro (visto che l'argomento è attinente, ma non inerente) i costi delle chiamate verso numeri svizzeri che chiamo periodicamente e che mi fanno spendere 1 euro al primo minuto, anche facendo 10 secondi di chiamata.In ogni caso, appena persa la rete italiana mi trovo a spendere 35 centesimi per il primo minuto (anche qui pur facendo pochi secondi), più 17.5 cent ogni 30 secondi, per non parlare delle chiamate effettuate in roaming.C'è inoltre da dire che anche il trasferimento di chiamata è a pagamento dall'estero: se rifiuto una telefonata, essendo attivo il trasferimento verso la segreteria, pago comunque 35 cent.Ora, posso ben comprendere che il roaming abbia un costo e posso concepire che ce l'abbia anche il trasferimento di chiamata all'estero. Ma qualcuno mi spieghi come mai la tariffa è la stessa, sia che io rifiuti la chiamata, sia che io stia al telefono per 5 come per 59 secondi. Non è lucrare bello e buono questo?SalutiMaurizioBRe: UE: distruggere il caro-roaming alla
certo che è lucrare, e se pensiamo anche a quanto siano dannosi per la salute i cellulari, mi viene da invitarvi a : 1) fregarvene delle tariffe dei cell per un loro progressivo abbandono2) usare il voip, solo da casa, eliminando una certa dipendenza dal cellulareè difficile soprattutto agli inizi lo so, io sto tentando di farlo, sono già in una fase che uso il cell solo per sms.. ora dovrò limitare anche quelli, spero di guadagnarci in salute (soprattutto, se saranno tutti a farlo, sti fottuti ripetitori dentro le città dovranno pur toglierli o disattivarli per inutilizzo o no? dato che nemmeno raccogliendo le firme degli abitanti li levano, almeno intacchiamoli sul lato economico)AnonimoRe: UE: distruggere il caro-roaming alla
> 2) usare il voip, solo da casa, eliminando una> certa dipendenza dal> cellulareE quando non sei a casa?Certo, per anni si è vissuto bene senza, ma ormai siamo abituati ad averlo con noi!> (soprattutto, se saranno tutti a farlo, sti> fottuti ripetitori dentro le città dovranno pur> toglierli o disattivarli per inutilizzo o no?> dato che nemmeno raccogliendo le firme degli> abitanti li levano, almeno intacchiamoli sul lato> economico)Sono gli stessi abitanti che raccolgono le firme quando non hanno segnale?Perchè dalle mie parti è successo. Tutti a lamentarsi che il telefono non prende, poi chiaramente nessun posto era buono per il ripetitore.matcionRe: UE: distruggere il caro-roaming alla
- Scritto da: > 1) fregarvene delle tariffe dei cell per un loro> progressivo> abbandono> 2) usare il voip, solo da casa, eliminando una> certa dipendenza dal> cellulareCerto, tu dici: per anni siam vissuti senza cellulare, perché non farne a meno? E io potrei dirti: per anni siam vissuti senza telefono in casa, perché non farne a meno?Io passo a casa (sveglio) qualcosa come forse 2 ore al giorno, in orari fortemente notturni, cosa dovrei fare, isolarmi dal mondo delle conoscenze perché non ho modo di contattarli in orari normali?Se c'è da lamentarsi sulle emissioni facciamolo pure, ma con solide certezze alla base. Se poi uno vuol rifiutare certe tecnologie è libero di farlo, ma qui si diventa fortemente offtopic, visto che il punto della questione era lucrare su un accessorio di un servizio, se non vuoi usare proprio il servizio allora siamo OT.SalutiMaurizioBRe: UE: distruggere il caro-roaming alla
W LA COMMISSIONE EUROPEA! ABBASSO I COSTI DI RICARICA!!!!! E ABBASSO IL CARO ROAMING!!!WWW.SKUGNIZZO.ITAnonimoStati Uniti D'Europa
Quello che la commissione europea cerca di fare è una cosa che se condo me è quasi dovuta.Se si tende a considerare l'UE come un gigantesco stato, al pari degli Stati Uniti d'America allora ci si renderà conto che i vari gestori europei (particolarmente gli italiani, per chi ha potuto vedere quanto costa 3 in Austria) si stanno approfittando di questa indecisione.Abbiamo una moneta unica e la volontà di fare qualcosa. Io non pretendo di pagare una telefonata in Germania quanto una nazionale, ma nemmeno pagare una chiamata in Slovenia (UE) quanto una chiamata a Capo Verde e comunque più che negli Stati Uniti. Certo, da quando ho scoperto il VOIP non seguo più le tariffe internazionali, ma posso assicurarvi che la realtà di Telecom è questa, costa meno una transoceanica a una chiamata interno UE. Quanto la sentiremmo diversa la cosa se sapessimo che chiamare in Grecia o in Spagna è = e magari costa meno che chiamare gli USA?Sono quelle piccolezze che ti danno un senso di appartenenza, che ti fanno pensare che sei sì "all'estero" ma non tanto estero quanto fuori dall'UE.Pertanto il roaming dovrebbe essre ripensato in tre livelli.NazionaleComunitarioInternazionaleE le tariffe in chiamata idem.(win)burloneTelco, soldi & partiti
Quanto hanno versato Telecom/Wind/Vodafone etc ai partiti (versamenti diretti o mascherati, vedi pubblicità su giornaletti di partito o ai congressi)?E soprattutto in cambio di che cosa?Non mi sembra difficile da capire: legislazione a loro vantaggio.Tutto il resto è bla bla blaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 05 2006
Ti potrebbe interessare